scarica CV - ECM-SPES
Transcript
scarica CV - ECM-SPES
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARGHERITA SPAGNUOLO LOBB Indirizzo VIA SAN SEBASTIANO 38 – 96100 SIRACUSA Telefono 348-7252438 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita Codice Fiscale [email protected] Italiana 26 gennaio 1956 NUORO (NU) SPGMGH5A66F979P ESPERIENZA LAVORATIVA . dal 15-11-1982 ad oggi Psicologo dirigente presso aziende sanitarie locali- fino al 31-07-86, presso l'USL n.24 di Modica, dal 01-08-86 a tutt’oggi, presso l’U.S.L. n.26 di Siracusa, poi A.U.S.L. 8, oggi ASP Siracusa. Dal 1998 part-time presso il Dipartimento di Salute Mentale di Siracusa • 1979 – oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Principali mansioni e responsabilità Pagina 1 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] Fondatore e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt con sedi a Siracusa, Palermo, Milano (DD.MM. 9/5/94; 7/12/01; 24/10/08; 28/04/11) Istituto di Gestalt Human Communication Center Italy Specializzazione post-universitaria Ha introdotto in Italia le opere e il lavoro clinico dei rappresentanti più significativi della psicoterapia della Gestalt, dai coniugi Polster ai coniugi Nevis, a Joseph Zinker, a Isadore From, Michael Vincent Miller, Jean Marie Robine, Carmen Vazquez Bandin, Ken Evans, Carl Hodges, Ruella Frank, Gordon Wheeler e altri. • Collaborazioni Collabora per progetti di ricerca con università italiane ed estere e con significativi esponenti internazionali della psicologia clinica: Prof. Daniel Stern; Prof. Santo Di Nuovo; Prof. Massimo Ammaniti; Prof.ssa Elisabeth Fivaz Depeursinge; Prof. Michael Mahoney; Prof. Vittorio Gallese; Prof. Paolo Migone; Prof. Vittorio Cigoli; Prof. Camillo Loriedo; Prof. Lorenzo Cionini; Prof. Umberto Galimberti; e altri. • 1979 – oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Principali mansioni e responsabilità Didatta internazionale di psicoterapia della Gestalt Istituto Gestalt Human Communication Center Italy, istituti di formazione e università italiani ed esteri Specializzazione post-universitaria E’ docente esterno del Dottorato di Italianistica (coord. Prof. Giuseppe Savoca) dell'Università di Catania; collabora per scambio scientifico sui fattori intermodali della psicoterapia con il prof. Daniel Stern (Ginevra, CH) e con il Centre D'Etude de la Famille di Losanna (CH), Prof.ssa E. Fivaz-Deupersinge, per una ricerca sulle relazioni familiari primarie; è Full Member del New York Institute for Gestalt Therapy; è stata Presidente della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP), della European Association for Gestalt Therapy (EAGT), di cui adesso è Primo Socio Onorario, e della Società Italiana Psicoterapia Gestalt (SIPG), di cui adesso è Presidente Onorario. • 1985 – oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • 1995-oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • 2007 – oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • 2011 – oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Pagina 2 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] Direttore della rivista italiana “Quaderni di Gestalt” Istituto di Gestalt HCC Italy - Casa editrice Franco Angeli Formazione post-universitaria Membro del comitato editoriale della Rivista americana “Gestalt Review” http://www.gisc.org/gestaltreview/ Gestalt International Study Center Formazione post universitaria Membro del comitato direttivo della rivista “Idee in Psicoterapia” diretta da Piero Petrini e Luigi Janiri e fondata da 13 scuole italiane di approcci diversi di psicoterapia Casa editrice Alpes italia Formazione post-universitaria Direttore della collana di “Psicoterapia della Gestalt” Casa Editrice Franco Angeli Formazione post-universitaria • 2011 – oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • 2007-2010 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore • 1992 – 1998 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Con-Direttore della collana internazionale in lingua inglese “Gestalt Psychotherapy” casa editrice Franco Angeli Formazione post-universitaria Fondatore e Direttore, assieme a D. Bloom (New York) e F.-M. Staemmler (Germania), della Rivista in lingua inglese “Studies in Gestalt Therapy”. Dialogical Bridges (www.studies-in-gestalt.org) Istituto Gestalt Human Communication Center Italy Formazione post-universitaria Fondatore e Direttore, Rivista in lingua inglese “Studies in Gestalt Therapy”. Istituto Gestalt Human Communication Center Italy Formazione post-universitaria ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Pagina 3 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] 7-8 Dicembre 2011 Istituto Gestalt Human Communication Center Italy, sede di Palermo Seminario di supervisione su “processi di gruppo nel team di lavoro”, condotto dalla dott.ssa Carmen Vazquez Bandin, Madrid 7-8 giugno 2011 Istituto Gestalt Human Communication Center Italy Seminario condotto dal Prof. Erving Polster di San Diego, California, dal titolo “Ogni vita merita un romanzo” 22-24 giugno 2007 Istituto Gestalt Human Communication Center Italy “La Consulenza Aziendale Gestaltica”, condotto dal Prof. Daan van Baalen, direttore del Norwegian Gestalt Institute di Oslo, Norvegia, autore dei training standard della consulenza aziendale della European Association for Gestalt Therapy 24-26 marzo 2006 Istituto Gestalt Human Communication Center Italy Seminario sulle teorie dell’attaccamento infantile condotto dal prof. Massimo Ammaniti (Roma), dalla prof. Lucarelli e dalla prof. Mazzoni • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita• • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Pagina 4 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] 2001- 2009 Istituto Gestalt Human Communication Center Italy Ciclo di seminari teorico pratici (circa 60 ore l’anno) tenuti dal Professor Daniel Stern (Svizzera) Acquisisce una competenza approfondita non solo dell’opera del professore ma anche dei suoi collegamenti con la psicoterapia della Gestalt. 1978 – 2004 Istituto Gestalt Human Communication Center Italy Corsi di Aggiornamento e Formazione, per un totale di circa 500 ore, in molteplici discipline della Psicologia Clinica, della Terapia Familiare, dell’organizzazione del lavoro, dell’Ipnosi, della Terapia della Gestalt, della Sessuologia, della Terapia del Corpo, di letteratura clinica e teorica, ecc. 9-11 dicembre 2005 Center for Intimate Systems di Cape Cod, Massachusetts, USA. Meeting per didatti psicoterapeuti dal tema: “Gestione dei gruppi didattici in Psicoterapia della Gestalt” condotto da Joseph e Sandra Zinker 10-12 Dicembre 2004 Center for Intimate Systems di Cape Cod, Massachusetts, USA Corso di formazione in psicoterapia di coppia condotto da Joseph e Sandra Zinker 15-19 giugno 2004 ISIPSE’, Istituto di Specializzazione in Psicologia Psicoanalitica del Sé e Psicoanalisi Relazionale (Roma, Milano, dirr. Federici, Nebbiosi), TICP, Toronto Institute for Contemporary Psychoanalysis, dal MIP, Massachussetts Institute for Psychoanalysis di Boston, IPSS, Institute for the Psychoanalytic Study of Subjectivity di New York, ICPLA, Institute for Contemporary Psychoanalysis di Los Angeles (Donna Orange) Conferenza Internazionale dal titolo “L’orecchio di Dioniso. Trauma, tragedia e ascolto psicoanalitico” 5-7 Dicembre 2003 Istituto Gestalt Human Communication Center Italy Meeting di formazione per lo staff didattico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, su “I processi di gruppo”, condotto dal Prof. Joseph Zinker (USA) 6 novembre – 14 dicembre 2003 Istituto Gestalt Human Communication Center Italy Evento formativo accreditato dal Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità (50 crediti ECM) dal titolo “Primo corso di formazione ECM di psicopatologia fenomenologico relazionale” • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Pagina 5 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] 19-20 Maggio 2003 Istituto di Gestalt HCC incontri di aggiornamento professionale con la Prof.ssa Ruella Frank del New York Institute for Gestalt Therapy (USA) 24-26 Marzo 2003 Istituto Gestalt Human Communication Center Italy Incontri di supervisione e confronto su metodologie didattiche nei corsi di formazione internazionali condotti dal prof. Kenneth Evans (UK) 2-3 Dicembre 2002 Ufficio Formazione Permanente e Aggiornamento del Personale dell’Azienda Unità Sanitaria Locale n.8 di Siracusa. progetto formativo accreditato dal Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità (16 crediti ECM) dal titolo “Psicologia dell’Emergenza” 19-25 Agosto 2002 Istituto Gestalt Human Communication Center Italy Incontro di aggiornamento professionale per i didatti e allievi didatti della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia gestita dall’Istituto di Gestalt 11-13 Marzo 2002 Istituto Gestalt Human Communication Center Italy Seminario “Il modello Perls-Goodman e psicologia Sociale dei gruppi”, condotto dal Prof. Carl Hodges, del New York Institute for Gestalt Therapy (USA). 18-20 Gennaio 2002 Istituto Gestalt Human Communication Center Italy Seminario didattico su “La psicoterapia come improvvisazione creativa” condotto dal Professor Daniel Stern (USA e Svizzera) 14-16 Dicembre 2001 Istituto Gestalt Human Communication Center Italy Seminario didattico su “La supervisione dei processi terapeutici di gruppo”, condotto dal Prof. Joseph Zinker (USA) 26-27 Gennaio 2001 Istituto di Gestalt HCC Seminario didattico su “Lo sviluppo come metafora della relazione” condotto dal Professor Daniel Stern (USA e Svizzera) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita• • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) Pagina 6 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] 1998-01 Istituto di Gestalt di Cleveland (USA) Serie di sei seminari didattici e di supervisione condotti dal Prof. Joseph Zinker, direttore del Centro per lo Studio dei Sistemi Intimi di Cleveland, (USA) per un totale di 100 ore, dal titolo rispettivamente “Alla ricerca della bellezza: i processi di coppia in psicoterapia della Gestalt”; e “La supervisione delle dinamiche dei gruppi di lavoro”. 26-28 Novembre 1999 New York Institute for Gestalt Therapy (USA). Corso per la Gestione dei Gruppi di Formazione, dei Gruppi Aziendali e dei Team di Lavoro, secondo il modello della psicoterapia della Gestalt, condotto dal Prof. Carl Hodges 1984/96 Istituto Gestalt Human Communication Center Italy Serie di seminari teorico-pratici su aspetti applicativi della Psicoterapia (la formazione dell'operatore sanitario e del consulente, la coppia e la famiglia, i processi transferali tra medico/psicologo e paziente, ecc.), condotti dai Proff. Erving e Miriam Polster, direttori del Gestalt Training Center di California e docenti presso l'Università di California a San Diego. 1993 Istituto di Gestalt di Cleveland, U.S.A. Corso per la Consulenza e la Supervisione di Manager Aziendali, diretto dal Prof. Edwin Nevis 1989-1991 Centro per lo Studio dei Sistemi Intimi dell'Istituto di Gestalt di Cleveland, U.S.A. Ciclo di seminari teorico/pratici sulla Psicoterapia della Gestalt con le Coppie e le Famiglie, condotti dalla Prof.ssa Sonia March Nevis e dal Prof. Joseph Zinker, per un totale di 300 ore 1987 Consultorio Familiare di Ispirazione Cristiana di Ragusa. Corso Biennale sulla Consulenza Familiare Abilitazione alla Consulenza familiare 1984-85 Assessorato alla Sanità della Regione Siciliana Seminari di Aggiornamento e Formazione gestiti dall'Assessorato alla Sanità della Regione Siciliana per gli operatori dei Consultori Familiari. 1985 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Titolo conseguito• • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Pagina 7 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] U.S.L. n.22 di Vittoria (RG). Seminario di Studi Interdisciplinare su "Nuove prospettive in materia di affidamento e adozione" 1980-1994 Esperienza di psicoterapia didattica e personale e a supervisione con Isadore From (New York), uno dei fondatori della Psicoterapia della Gestalt. 1983 Consultorio Familiare di Agrigento “Laboratorio di Psicodramma” condotto dalla Prof. Z. Moreno, presidente del “Moreno Institute” di New York. 1982 Istituto Gestalt Human Communication Center Italy Corso di “Touch for Health”, approccio psicoterapico sul corpo, diretto dalla Prof. Donna Eden, Ashland, Oregon. 1982 Istituto Gestalt Human Communication Center Italy Seminario teorico-pratico condotto dal Prof. Willy Pasini, direttore dell'Unità Ginecologica e Psicosomatica dell'Università di Ginevra, dal titolo "Il linguaggio della sessualità". 1981 Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università degli Studi di Catania. Corso di Formazione in Psicosomatica Ginecologica e Psicoprofilassi Ostetrica con il Metodo R.A.T. 1981 Gestalt Training Center di San Diego, California (U.S.A.), diretto dai Proff. E. e M. Polster dell’Università di San Diego (USA) Programma di formazione intensivo teorico-pratico ed esami finali in Psicoterapia della Gestalt, per un totale di 300 ore Diploma in Psicoterapia della Gestalt 1978 Centro di Studi e di Ricerche per la Psicoterapia della Coppia e della Famiglia di Roma. Corso di Terapia Familiare e Relazionale, della durata di un anno accademico, con frequenza bisettimanale • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 1978 Università Pontificia Salesiana di Roma, Istituto di Psicologia tirocinio pratico con il Prof. Herbert Franta, con voto finale di 30/30, su “Formazione base nella Terapia Centrata sul Cliente”; “Principi e principali tecniche di Terapia Comportamentale..”; “Iniziazione..alla Terapia della Gestalt”; “Metodologia del Counseling, studio dei casi, ecc.” 1978 Università Pontificia Salesiana Tre tirocini pratici di “Tecniche diagnostiche strutturate”; “Tecniche proiettive diagnosi funzionale”; “Interventi psicopedagogici, con voto finale di 30/30. 1978 Università Pontificia Salesiana Corso Triennale di Qualificazione Professionale in Psicologia. Diploma di Qualificazione Professionale in Psicologia 1978 Università Pontificia Salesiana Laurea in Scienze dell’Educazione, indirizzo di Psicologia, conseguita con il massimo dei voti. Il titolo è equipollente per lo Stato italiano e per gli Stati europei della CEE al titolo della Laurea. 1978 Università degli Studi di Roma Laurea in Psicologia, indirizzo Applicativo, conseguita con voti 110/Centodieci e Lode e con Dignità di Stampa (un estratto della tesi di Laurea, sperimentale, viene pubblicato nella rivista internazionale “Orientamenti Pedagogici”). CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA • Capacità di lettura Pagina 8 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] Inglese Eccellente • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Pagina 9 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] Eccellente Eccellente Spagnolo Elementare Elementare Buono PUBBLICAZIONI Pagina 10 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: Franco Angeli. Spagnuolo Lobb M. (2011). Relazioni e strutture nella psicoterapia della Gestalt contemporanea. In: Menditto M. (a cura di). Psicoterapia della Gestalt contemporanea. Milano: FrancoAngeli, 171-184. Spagnuolo Lobb M. (2011). L’adattamento creativo come compito terapeutico nella società liquida, in: Francesetti G., Gecele M., Gnudi F., Pizzimenti M. (a cura di), La creatività come identità terapeutica. Atti del II convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt, Milano: Franco Angeli, 23-43. Spagnuolo Lobb M. (2011). La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive (intervista di Gianni Francesetti), in: Francesetti G., Gecele M. (a cura di). L’altro irraggiungibile. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive, Milano: Franco Angeli, 25-45. Spagnuolo Lobb M. (2011), Essere in coppia, in: 02Psicologia, Corpo, Mente e Arte, anno 2, n. 8, pp. 47-55. Spagnuolo Lobb M. (2010), New Forms in Gestalt Therapy. Voronezh: Moscow Gestalt Institute. Spagnuolo Lobb M., Fancello L. (2010). Strumenti per il disagio psichico in gravidanza secondo la psicoterapia della gestalt. In: Righetti P.L. (ed.). Gravidanza e contesti psicopatologici. Dalla teoria agli strumenti di intervento. Milano: Franco Angeli, pp. 187-201. Spagnuolo Lobb M. (2010), El ajuste creativo en la locura, un modelo de terapia Gestalt para pacientes gravemente perturbados. In: Revista de Terapia Gestalt, 30: 40 55. Spagnuolo Lobb M. (2010), The Therapeutic Relationship in Gestalt Therapy, in: Jabobs L., Hycner R. (editors), Relational Approaches in Gestalt Therapy, Santa Cruz, CA: Gestalt Press, published and distributed by Routledge, Taylor and Francis Group, New York, pp. 111-129. Spagnuolo Lobb M., Narzisi A. (2010), Il triangolo primario nella prospettiva gestaltica: un contributo di ricerca, in: Giornale Italiano di Psicopatologia, vol. 16, marzo 2010, p. 257 (atti del 14° congresso della Società Italiana di Psicopatologia, “Psichiatria 2010: No Health without Mental Health”, Roma, 16-20 febbraio 2010) Spagnuolo Lobb M. (2010). “La vita e il dolore nell’arte dello psicoterapeuta. Intervista a Umberto Galimberti”. Quaderni di Gestalt, XXIII, 1: 15-34. Spagnuolo Lobb M. (2010), Direzione del numero della Rivista “Quaderni di Gestalt”, Rivista Semestrale di Psicoterapia della Gestalt, vol. XXIII, 2010/1, titolo del fascicolo “Psicoterapia della Gestalt e fenomenologia”. Spagnuolo Lobb M. (2010), Direzione del numero della Rivista “Quaderni di Gestalt”, Rivista Semestrale di Psicoterapia della Gestalt, vol. XXIII, 2010/2, titolo del fascicolo “La formazione in Psicoterapia della Gestalt”. Spagnuolo Lobb M. (2009) (a cura di). “Incontri diVisioni. Psicoterapia della Gestalt e psicoanalisi relazionale in dialogo”. Quaderni di Gestalt. XXII, 1: 37-60. Spagnuolo Lobb M. (2009). “Adolescenti assassini”. La Sicilia, rubrica “Vivere”, 26- 03-09. Spagnuolo Lobb M. (2009). “Sentirsi a casa in terra straniera”, in: La Sicilia, rubrica “Vivere”, 14-05-09. Spagnuolo Lobb M. (2009). “Essere al confine di contatto con l’altro: la sfida di ogni coppia”, in: Lee R.G. (a cura di), Il linguaggio segreto dell’intimità, Milano: Franco Angeli, 78-96. Spagnuolo Lobb M. (2009), Estar en la frontera-contacto con el otro: El desafìo de cada pareja. In: La union de las diferencias. XI Congreso Internacional de Terapia Gestalt, Nùmero especial de la rivista de la Asociacion Espagnola de Terapia Gestalt, 29: 29-40. Spagnuolo Lobb M. (2009), Direzione del numero della Rivista “Quaderni di Gestalt”, Rivista Semestrale di Psicoterapia della Gestalt, vol. XXII, 2009/2, titolo del fascicolo “Psicoterapia della Gestalt e psicoanalisi”. Spagnuolo Lobb M. (2009), Teorija selfa v gestalt terapiji. In: Kairos. Slovenska revija za psihoterapijo. Vol. 3, n. 1-2: 39-54. Spagnuolo Lobb M. (2009), La profondità della superficie. Esperienza somatica e prospettiva evolutiva in psicoterapia della Gestalt. In: Idee in Psicoterapia, vol. 3, n.1: 1731. Spagnuolo Lobb M. (2009), Cocreation and the Contact Boundary in the Therapeutic Situation, in: Ullman D. and Wheeler G. Cocreating the Field: Intention and Practise in the Age of Complexity. The Evolution of Gestalt Sderies, vol. 1, New York: Routledge, Taylor and Francis for Gestalt Press, pp. 101-134. 2009 Spagnuolo Lobb M. (2009), Direzione del numero della Rivista “Quaderni di Gestalt”, Rivista Semestrale di Psicoterapia della Gestalt, vol. XXII, 2009/1, titolo del fascicolo “L’evoluzione della psicoterapia della Gestalt in Italia”. Spagnuolo Lobb M. (2009), Presentazione e Cura dell’edizione italiana del libro: Lee R.G., Il linguaggio segreto dell’intimità, Milano: FrancoAngeli Spagnuolo Lobb M. (2009), Essere al confine di contatto con l’altro: la sfida di ogni coppia, in: Lee R.G., Il linguaggio segreto dell’intimità, Milano: FrancoAngeli, pp. 78 - 96. Spagnuolo Lobb M. (2009), La co-creazione dell’esperienza terapeutica nel qui-e-ora, in Loriedo C., Acri F. (a cura di), Il setting in psicoterapia. Lo scenario dell’incontro terapeutico nei differenti modelli clinici di intervento, Milano: Angeli, pp. 306-336. Bloom D., Spagnuolo Lobb M., Staemmler F.-M. (2008), Somatic Experience and Emergent Dysfunctions. Editorial: Indivisible Experience, Infinite Forms, in: Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, vol. 2, n. 2, 3-6 Spagnuolo Lobb M., (2009), Is Oedipus Still Necessary in the Therapeutic Room? Sexuality and Love as Emerging at the Contact-Boundary in a Situational Field, in: Gestalt Review, vol. 13, n. 1, 47-61. 2009 Spagnuolo Lobb M., (2009), “Etica come Estetica: Psicoterapia e Formazione”. Report su un seminario dialogico tra approcci psicoterapici, in: Formazione Psichiatrica, vol. 29, n. 4, 251-252. Spagnuolo Lobb M., (2009), Sexuality and Love in a Psychotherapeutic Setting: From the Death of Oedipus to the Emergence of the Situational Field, in: International Journal of Psychotherapy, vol. 13, n. 1, March 2009, 5-16 Spagnuolo Lobb M. (2008), Creatività e adattamento in psicoterapia e nella società: quale aggressività sostenere oggi, in: Chianura P., Schepisi L., Dellarosa A.C., Menafro M.,Peruzzi P. (a cura di), Le relazioni e la cura, Milano: FrancoAngeli, pp. 296-301. Bloom D., Spagnuolo Lobb M., Staemmler F.-M. (2008), Psychotherapy and Social Change: Gestalt Therapy’s Calling? Editorial, in: Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, vol. 2, n. 1, 3-6 Wakelin K., Spagnuolo Lobb M. (2008), In her own Voice, in: British Gestalt Journal, vol. 17, n. 1, 49-51. Spagnuolo Lobb M. (2008), Corpo è colore: Dalla dicotomia sano/malato all’armonia dell’estetica del corpo vissuto, in: Corpo è colore, catalogo della Galleria Civica d’Arte Contemporane Montevergini di Siracusa, a cura della Fondazione Sant’Angela Merici 2008 Spagnuolo Lobb M. (2008), Essere al confine di contatto con l’altro: la sfida di ogni coppia, in: Terapia Familiare, n. 86, 2008, pp. 55-73 2008 Spagnuolo Lobb M. (2008), Trasformazione della coppia dall’innamoramento all’amore, in: Aretusa Medica, organo ufficiale di stampa dell’Ordine dei medici C. e O. della Provincia di Siracusa, vol. XIX, n. 1, pp. 15-18. 2008 Spagnuolo Lobb M. (2008), voce Gestalt, in: "Dizionario di Scienze dell'Educazione", a cura di Prellezo J.M., Malizia G. e Nanni C. , Roma: LAS, pp. 511-514. Pagina 11 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] 2008 Spagnuolo Lobb M. (2008), voce Psicoterapie: scuole, in: "Dizionario delle Scienze dell'Educazione", a cura di Prellezo J.M., Malizia G. e Nanni C., Roma: LAS, pp. 958- 061. Spagnuolo Lobb M. (2008), voce Psicoterapia, in: "Dizionario delle Scienze dell'Educazione", a cura di Prellezo J.M., Malizia G. e Nanni C. , Roma: LAS, pp. 956 - 958. Spagnuolo Lobb M. (2008), Being at the Contact Boundary with the Other: The Challenge of Every Couple, in: Lee R. G., The Secret Language of Intimacy. Releasing the Hidden Power in Couple Relationships, Gestaltpress, California, pp. 87-116. Spagnuolo Lobb M. (2008), Presentazione del libro di Vàzquez Bandìn C., Buscando las palabras para decir. Reflexiones sobre la teoria y la pràctica de la Terapia Gestalt, Los Libros del CTP, Madrid, pp. 11-25. Spagnuolo Lobb M. (2008), Presentazione del libro di Sampognaro G., Scrivere l’indicibile. La scrittura creativa in psicoterapia della Gestalt, Milano: Angeli, pp. 9-11. Spagnuolo Lobb M. (2008), Sessualità e amore nel setting gestaltico: dalla morte di Edipo all’emergenza del campo situazionale, in: Idee in Psicoterapia, vol. 1, n. 1, pp. 35-47. Spagnuolo Lobb M., Mione M., Conte E. (2008), Il modello di una comunità di insegnamento/apprendimento. Contributo dell’Istituto di Gestalt HCC, in: Ferrara A. Spagnuolo Lobb M. (2008) (a cura di), Le voci della Gestalt. Sviluppi di una psicoterapia, Milano: Angeli, pp. 154- 201. Ferrara A. Spagnuolo Lobb M. (2008) (a cura di), Le voci della Gestalt. Sviluppi di una psicoterapia, Milano: Angeli. Bloom D., Spagnuolo Lobb M., Staemmler F. (2007), Editorial, in: Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, vol. 1, n. 2, pp. 5-8. Spagnuolo Lobb M. (2007), La relazione terapeutica nell’approccio gestaltico, in: Petrini P., Zucconi A. (a cura di), La relazione che cura (con introduzione di Nino Dazzi, presentazione di Alberto Siracusano), Roma: Alpes Italia, pp. 527-536. Spagnuolo Lobb M. - Zerbetto R. (2007), La psicoterapia della Gestalt, in: Zerbetto R. (a cura di), Fondamenti comuni e diversità di approccio in psicoterapia, Milano: Angeli, pp. 171-195. 2007 Spagnuolo Lobb M., Sexualität und Liebe im psychotherapeutischen Setting: vom Tod des Ödipus zum triadischen Interaktionsfeld (Sessualità e amore nel setting psicoterapico: dalla morte di Edipo all’emergenza del campo situazionale), relazione di apertura del congresso annuale del DVG, Berlino, Maggio 2007. Spagnuolo Lobb M. (2007), Ego, Hunger and Aggression: Do We Bite in the Same Way as in the 50s? A Contribution to the Development of the Concept of Aggression in Gestalt Therapy Theory and Practice, in: Gestalt Review, vol. 11, No. 3, 239-243. Spagnuolo Lobb M. (2007), Being at the contact boundary with the other: The challenge of every couple, in: British Gestalt Journal, vol. 16, no. 1, 44-52. Spagnuolo Lobb M. (2006), Malcolm Parlett’s Five Abilities and Their Connection With Contemporary Scientific Theories on Human Interconnectedness, in: British Gestalt Journal, vol. 15, n. 2, 36-45. Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (a cura di) (2007), Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt, Milano: Angeli (ed. or. inglese, Springer, 2003). Spagnuolo Lobb M. (2007), L’incontro terapeutico come co-creazione improvvisata, in: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (a cura di), Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt, Milano: Angeli, pp. 65-81 (ed. or. inglese, Springer, 2003). Pagina 12 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] Spagnuolo Lobb M. (2007), L’adattamento creativo nella follia: un modello terapeutico gestaltico per pazienti gravi, in: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (a cura di), Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt, Milano: Angeli, pp. 336-356 (ed. or. inglese, Springer, 2003). Mahoney M., Spagnuolo Lobb M., Clemmens M., Marquis A. (2007), Self-Regulation of the Therapeutic Meeting. From Constructivist and Gestalt Therapy Perspectives: A transcribed Experiment, in: Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, 1/1, pp. 67-90. Spagnuolo Lobb M. (2007), direzione e redazione del n. 1/1 della rivista internazionale in lingua inglese Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, edito dall’Istituto di Gestalt HCC, ISSN 1972-4241, pp. 130. Spagnuolo Lobb M. (2007), Psicoterapia della Gestalt, in: Barale F., Bertani M., Gallese V., Mistura S., Zamperini A. (a cura di), Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze, Torino: Einaudi, pp. 900-904. Spagnuolo Lobb M. (2006) (a cura di), L’implicito e l’esplicito in psicoterapia. Atti del Secondo Congresso della Psicoterapia Italiana, Milano, Angeli, pp. 462, DVD allegato. Spagnuolo Lobb M. (2006), La psicoterapia tra il dicibile e l’indicibile. Il modello della psicoterapia della Gestalt, in Spagnuolo Lobb M. (a cura di), L’implicito e l’esplicito in psicoterapia. Atti del Secondo Congresso della Psicoterapia Italiana, Milano: Angeli, DVD allegato, pp. 19-27. Spagnuolo Lobb M. (2006), redazione e cura del numero 36/41 della Rivista Quaderni di Gestalt (anni 2002-2005), ISSN 1121-0737, dedicato al tema delle Separazioni. Spagnuolo Lobb M. (2006), Presentazione e cura dell’edizione italiana del testo di Robine J.M. (1977; 2004), “Il rivelarsi del sé nel contatto. Studi di psicoterapia della Gestalt”, Milano, Angeli Spagnuolo Lobb M. (2005), Presentazione e cura dell’edizione italiana del testo di Frank, R. (2001), Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia, Milano, Angeli. Spagnuolo Lobb M. (2005), Perché la psicoterapia negli attacchi di panico?, in: Francesetti G. (a cura di), “Attacchi di panico e post-modernità. La psicoterapia della Gestalt tra clinica e società”, Milano, Angeli (tradotto in francese da l’Exprimerie nel 2009, tradotto in macedone nel 2009). Spagnuolo Lobb M. (2005), Dalla psicologia della Gestalt alla psicoterapia della Gestalt, in: Righetti P.L. (a cura di) con la collaborazione di M. Spagnuolo Lobb, Psicoterapia della Gestalt. Percorsi teorico-clinici. Rassegna di articoli dai “Quaderni di Gestalt”, Padova, Upsel Domeneghini Editore, pp. 19-27 Spagnuolo Lobb M. (2005), La consapevolezza nella prassi post-moderna della Gestalt Therapy, in: Righetti P.L. (a cura di) con la collaborazione di M. Spagnuolo Lobb, Psicoterapia della Gestalt. Percorsi teorico-clinici. Rassegna di articoli dai “Quaderni di Gestalt”, Padova, Upsel Domeneghini Editore, pp. 59-71 Spagnuolo Lobb M. (Ed.), Gestalt-thérapie avec des patients sévèrement perturbés, Bordeaux: L’Exprimerie. Spagnuolo Lobb M. (2005), Developmental theory in Gestalt therapy, in: Lectures about…, didactic papers of Moscow Gestalt Institute, pp. 4-10. Spagnuolo Lobb M. (2005), About time.., in: Lectures about…, didactic papers of Moscow Gestalt Institute, pp. 17-20. Spagnuolo Lobb M., Presentazione 1° Convegno “Tragedie greche e psicopatologia”, in Argentino P. (a cura di), Tragedie greche e psicopatologia, Medicalink Publishers, pp. 17-18. Spagnuolo Lobb M., “Introduction” to the book: Toula Vlahoutchikou, Ksafnika i mnimi archisse na thimate. Ikossimia istories ke tesseris protassis gia mia kaliteri schesi me ti mnimi. Psichotherapeftiki Prossegissi Gestalt. Pagina 13 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] Trad inglese: And suddenly(Ξαφνικά) memory(η µνήµη) begun(άρχισε) to remember (να θυµάται). Twenty-one stories and four suggestions for a better relation with memory. Gestalt Psychotherapeutic approach, Atene, MEDOUSA(ΜΕ_ΟΥΣΑ). Spagnuolo Lobb M., La consciencia inmediata en la pràctica post-moderna de la Terapia Gestalt, in: Revista de Terapia Gestalt, Asociaciòn Espagnola de Terapia gestalt, No. 25, pp. 24-33. Spagnuolo Lobb M. (2005), Classical Gestalt Therapy Theory, in: Woldt A.L. and Toman S. M. (Eds.), “Gestalt Therapy. History, Theory, and Practice”, Sage Publications, California, USA, pp. 21-39. Spagnuolo Lobb M. (2004), Letter from Italy, in : International Gestalt Journal, vol. 27, No. 1, pp. 111-120. Collaborazione al libro curato da R.G. Romano, “Ciclo di vita e dinamiche educative.”, Milano, Angeli. Spagnuolo Lobb M. (2004), Diventare genitori nella società post-moderna, in: Romano R.G. (a cura di), “Ciclo di vita e dinamiche educative nella società post moderna”, Milano, Angeli, pp. 211-228. Spagnuolo Lobb M., commento in quarta di copertina (“Blurb”) per il libro di Robert G: Lee (a cura di), “The Values of Connections. A relational Approach to Ethics”, The Analytic Press (Hillsdale, NJ) for the Gestaltpress (Cambridge,MA). Spagnuolo Lobb M., L’awareness dans la pratique post-moderne de la gestalttherapie, in : Gestalt, Societé Français de Gestalt ed., vol XV, n. 27, pp. 41-58. M. Spagnuolo Lobb & N. Amendt-Lyon (Eds.). Creative license: The Art of Gestalt therapy. Vienna and New York: Springer. Spagnuolo Lobb M. (2003), Therapeutic meeting as improvisational co-creation. In M. Spagnuolo Lobb & N. Amendt-Lyon (Eds.). “Creative license: The Art of Gestalt Therapy”, Vienna and New York: Springer, pp. 37-49.Spagnuolo Lobb M. (2003), Creative adjustment in madness: A Gestalt therapy model for seriously disturbed patients. In M. Spagnuolo Lobb & N. Amendt-Lyon (Eds.), “Creative license: The Art of Gestalt Therapy”, Vienna & New York: Springer, pp. 261277. Spagnuolo Lobb M., Psychotherapy as a profession – The Italian model, in: International Journal of Psychotherapy, vol 8, No. 3, pp. 227-233. Spagnuolo Lobb M., In Honour of Miriam Poster. The Forbidden Heroism of Women, in: Australian Gestalt Journal, vol. 7, pp. 11-16. M. Spagnuolo Lobb, La prospettiva della psicoterapia della Gestalt, in: G. Gasca (ed.),“Psicodramma analitico. Punto d’incontro di metodologie psicoterapiche”, Angeli, Milano, 200-205. M. Spagnuolo Lobb, Gestalt Therapy, in: Alfred Pritz (a cura di), “Globalized Psychotherapy”, Facultas Universitaet Vienna (852 pagine), pp. 689-692. M. Spagnuolo Lobb, A Gestalt Therapy Model for Addressing Psychosis, in: British Gestalt Journal, vol 11, n.1, pp. 5-15. M. Spagnuolo Lobb, Psicoterapia Gestalt en Instituciones Psiquiatricas, in: “Figura/Fondo”, n. 11, pp. 43-66. M. Spagnuolo Lobb, A Gestalt Approach to Juvenile Experience: Valuing and Accepting “Different-ness” in Our Children, in: Australian Gestalt Journal, vol. 6, n. 1, pp. 33-38. Salonia G., M Spagnuolo Lobb, Revisione teorico-scientica e introduzione, in: Dada Iacono e Gheri Maltese, “Le piccole cose. Per una comunicazione con i bambini tra desiderio e limite”, Cittadella, Asssisi. M. Spagnuolo Lobb (2001), Presentazione dell’edizione italiana, in: Joseph Zinker, “Processi creativi in Psicoterapia della Gestalt”, Franco Angeli, Milano, pp. 11-14. Pagina 14 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] M. Spagnuolo Lobb (Ed.), Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica, Angeli: Milano, 2001. Translated in Spanish by Gedisa, 2002. M. Spagnuolo Lobb, Gestalt-Therapie: Hermeneutik und Klinische Praxis, in: Gestalt (SVG, Switzerland), No. 40, February, pp. 17-20. M. Spagnuolo Lobb, La Formaciòn en Terapia Gestalt. Còmo modifica la perspectiva de la agresiòn dental el concepto tradicional de formaciòn, in: Figura/Fondo, vol. 5, No. 1, pp. 19-34. M. Spagnuolo Lobb, The theory of Self in Gestalt Therapy: A Restatement of Some Aspects, in: Gestalt Review, Vol. 5, No. 4, pp. 276-288. M. Spagnuolo Lobb, From the Epistemology of Self to Clinical Specificity of GestaltTherapy, in: Robine J.M. (Ed.), Contact and Relationship in a Field Perspective, L’Exprimerie, Bordeaux, pp. 49-65. M. Spagnuolo Lobb, Presentazione del Convegno Internazionale “Disagio Psichico e Risorse relazionali: Esperienze e Prospettive”, in: Quaderni di Gestalt, vol. XVII, n. 32/33,pp. 34-48. M. Spagnuolo Lobb, La Psicoterapia della Gestalt nelle strutture psichiatriche, in: Quaderni di Gestalt, 2001, vol. XVII, n. 32/33,pp. 34-48, numero contenente gli atti del Convegno Internazionale “Disagio Psichico e Risorse relazionali: Esperienze e Prospettive”, svoltosi a Siracusa il 30-31 maggio 2001. Salonia G., M. Spagnuolo Lobb, P. Argentino (2001) La psicoterapia della Gestalt e gli adolescenti: un modello relazionale per comunità terapeutiche. In poster convegno “Comunità terapeutiche per disturbi psichiatrici in adolescenza”. Mestre (VE) 4-5 maggio 2001. M. Spagnuolo Lobb, L'arte come esperienza del limite tra vita e morte, in: "Arteincorsia", pubblicaz. dell'Associazione Culturale "Ecforici", dell'Azienda Ospedaliera "Umberto I" e dell'Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi di Siracusa, 2000 (inserito nel catalogo artistico/culturale dell'iniziativa). M. Spagnuolo Lobb, Tutt'uno in un contesto. Percorsi esperienziali del nostro "essere corpo", in: Messaggero Cappuccino, luglio/agosto, anno XLIV, pp. 11-16. Spagnuolo Lobb M. (2000), “Papà mi riconosci?”. Accogliere la diversità dei figli oggi, in: Quaderni di Gestalt, XVI, 30/31, pp. 94-99. M. Spagnuolo Lobb, El Apoyo Especìfico en las Interruptiones del Contacto, in: Figura/Fondo, vol. 4, No. 1, pp. 3-16. M. Spagnuolo Lobb, Great Persons Cast Great Lights and Great Shadows, in: The British Gestalt Journal, Vol. 9, No. 2, pp. 126-129. M. Spagnuolo Lobb (1999), Introduzione all’edizione italiana del libro di Violet Oaklander, “Il gioco che guarisce. La terapia della Gestalt con i bambini”, Catania, casa editrice Pina. M. Spagnuolo Lobb, Opening Lecture: Gestalt Therapy. Hermeneutics and Clinical, in: Studies in Gestalt Therapy, n. 8, 1999, dedicato al 6° Congresso Europeo di Psicoterapia della Gestalt. Una parte è stata pubblicata anche nella rivista svedese “Gestalt”, nella rivista tedesca “Gestalttherapie”. L’opera è stata inoltre pubblicata integralmente in tedesco nella rivista svizzera “Gestalt”, febbraio 2001, pp.17-20, e in inglese nella rivista elettronica “Gestalt!”, n. 3-4, 1999. M. Spagnuolo Lobb, Gestalt Therapy as Narrative: A Commentary on Peter Mortola's Paper "Narrative Formation and Gestalt Closure", in: "Gestalt Review", vol.3, n.4, pp. 325-334. M. Spagnuolo Lobb, G. Salonia, Interview in Syracuse, in: Australian Gestalt Journal, ed. by Bruno Just, vol. 3, December 1999, pp. 71-75. M. Spagnuolo Lobb, G. Salonia, P. Cavaleri, A. Sichera, The Experience of Time as a Dimension of the Experience of Contact-Withdrawal, in: Australian Gestalt Journal, vol. 2, No. 2, December, pp. 29-37. M. Spagnuolo Lobb, Introduzione all'edizione italiana del testo di J. Kepner, “Body Process. Il lavoro con il corpo in psicoterapia”, Roma, casa editrice Angeli. Pagina 15 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] Spagnuolo Lobb M., Linee programmatiche di un modello gestaltico nelle comunità terapeutiche, in: Quaderni di Gestalt, 24/25, pp.19-37. M.Spagnuolo Lobb, voce Psicoterapie: scuole, in: "Dizionario delle Scienze dell'Educazione", a cura dell'Università Pontificia Salesiana di Roma, Torino, SEI , pp.896-899. M. Spagnuolo Lobb, G. Salonia, P. Cavaleri, Individual and Community in the Third Millenium: The Creative Contribution of Gestalt Therapy, in: The British Gestalt Journal, vol. 6, no. 2, pp. 107-113. G. Salonia, M. Spagnuolo Lobb, A. Sichera, Post-fazione dell’edizione italiana rinnovata dell’opera fondante la Psicoterapia della Gestalt . F. Perls, R. Hefferline, P. Goodman, La Terapia della Gestalt, Astrolabio. M. Spagnuolo Lobb (1996), Psicoterapie: linee evolutive, in: Quaderni di Gestalt, n. 22/23 , pp. 71/88. M. Spagnuolo Lobb, G. Salonia, A. Sichera (1996), From the “Discomfort of Civilisation” to Creative Adjustment: The Relationship between Individual and Community in Psychotherapy in the Third Millennium, in: International Journal of Psychotherapy, n. 1, pp. 45-53 (tradotto in italiano in: Quaderni di Gestalt, n. 24/25, 1997, pp. 95-105, e in: Spagnuolo Lobb, Ed., Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica, Milano, Angeli, 2001. Trad.in spagnolo da Gedisa, 2002). G. Salonia, M. Spagnuolo Lobb, Introduzione all’edizione italiana del libro di importanza storica per la Psicoterapia della Gestalt: F. Perls, L’io, la fame, l’aggressività, Franco Angeli, Milano. M. Spagnuolo Lobb, Da figlia a madre, in: Quaderni di Gestalt, n.18/19 (dedicato a Isadore From), pp. 43-52 (tradotto in lingua inglese in: Studies in Gestalt Therapy, n.3, issue dedicated to Isadore From, 1994, pp.) M. Spagnuolo Lobb, G. Salonia, Genitorialità. Verso un’ecologia della competenza genitoriale, in: Frate Francesco, ott.-nov. , n. 8/9, pp.43-48. Spagnuolo Lobb M., Specific Support in the Interruptions of Contact, in: Studies in Gestalt Therapy, 1, pp.43-51. Spagnuolo Lobb M. (1991), La partecipazione del padre al parto, in: La Coppia Giovane, Anno IV, n.4, pp.19-24. M.Spagnuolo Lobb, La Formazione ln Gestalt Terapia. Come la prospettiva dell’aggressione dentale modifica il concetto tradizionale di formazione, in: Quaderni di Gestalt, n.13, pp.5-15, (tradotto in lingua inlgese in: Studies in Gestalt Therapy, n. 1, 1992, pp. 43-51); (tradotto in lingua spagnola in: Figura/Fondo, vol. 3, n. 3, 1999). M. Spagnuolo Lobb, G. Salonia, Il transferring nella Psicoterapia della Gestalt: Analisi e cura dei processi di contatto, in: D. Juston-E. Giusti, “La Clinica del transfert in Psicoanalisi e in Psicoterapia della Gestalt”, ed. Kappa, Roma, 405-412. M. Spagnuolo Lobb (a cura di), Quale approccio corporeo per un terapeuta della Gestalt? Conversazione con George Downing, in: Quaderni di Gestalt, n.10/11, pp.25-31 E.Polster, M.Polster, M.Spagnuolo Lobb, Continuum di consapevolezza o continuum di contatto? Temi e processi in Terapia della Gestalt, in: Quaderni di Gestalt, n.8/9, pp.91-98. M. Spagnuolo Lobb, Il parto come rinascita della madre, in: La Coppia Giovane, Anno II, n.2, pp.15-22. M. Spagnuolo Lobb, Il sostegno specifico nelle interruzioni di contatto, in: Quaderni di Gestalt, n.10/11, 1990, pp.13 23, (tradotto in lingua inglese in: Studies in Gestalt Therapy, n. 1, pp. 21-29); (tradotto in francese in: Istitute de Gestalt Terapie de Bordeaux); (tradotto in lingua spagnola in: Figura/Fondo, vol. 4, n. 1, 2000, pp. 316). M. Spagnuolo Lobb, Introduzione all'edizione italiana del testo di Erving Polster "Ogni vita merita un romanzo. Quando raccontarsi è terapia", Roma, Astrolabio. Pagina 16 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] Siracusa, 03 maggio 2013 Pagina 17 - Curriculum vitae di [ SPAGNUOLO LOBB, Margherita ] Spagnuolo Lobb M. (1988), Il parto come rinascita della madre. Un modello psicologico di preparazione al parto secondo la Psicoterapia della Gestalt, in: Quaderni di Gestalt, n.6/7, pp.67-92 (relazione presentata al III Congresso Europeo di Psicoterapia della Gestalt, Veldhoven Olanda) (tradotto in lingua inglese in: The Gestalt Journal, vol. XV, n. 1, 1992, pp. 7-38); (tradotto in polacco in: “Gestalt”); (tradotto in lingua spagnola in: Figura/Fondo, vol. 3, n. 3, 1999). M. Spagnuolo Lobb, G. Salonia, Il dito o la luna? Tecniche gestaltiche o Psicoterapia della Gestalt?, in: Attualità in Psicologia, n.1, pp. 25-29. M. Spagnuolo Lobb (1987), Il contatto nei processi interattivi familiari. Un contributo della Psicoterapia della Gestalt alla terapia familiare, in: Quaderni di Gestalt, n.4, pp.131-143. M. Spagnuolo Lobb, G. Salonia, Venti domande per interrogare la psicoterapia, in: Quaderni di Gestalt, n.5, pp.101-118. S. Mangiafico, E. Merendino, M. Spagnuolo Lobb et al., Organizzazione del servizio I.V.G. Rapporto con il territorio ed aspetti psicologici, in: Atti della Sessione Scientifica autunnale 1987 della Società Siracusana di Medicina e Chirurgia, pp. 171176. S. Mangiafico, E. Merendino, M. Spagnuolo Lobb, Sessualità e contraccezione: intervento presso gli allievi del C.I.A.P.I., in: Atti della Sessione Scientifica Autunnale 1987 della Società Siracusana di Medicina e Chirurgia, pp. 87-89. M. Spagnuolo Lobb, Introduzione all'edizione italiana del testo di Erving e Miriam Polster "Gestalt Therapy Integrated", Milano, Giuffré. M. Spagnuolo Lobb, Il rapporto terapeuta-paziente nella Psicoterapia della Gestalt, in: Quaderni di Gestalt, n.2, pp.47-53. M. Spagnuolo Lobb, G. Salonia, Al di là della sedia vuota: un modello di coterapia, in: Quaderni di Gestalt, n.3, pp.11-35 (relazione presentata all’VIII Congresso Internazionale di Psicoterapia della Gestalt, Cape Cod, Massachusetts, 1986). M. Spagnuolo Lobb (a cura di), La Psicoterapia della Gestalt: intervista a E e M Polster, in: Quaderni di Gestalt, n.l, 1985, pp.9-16. M. Spagnuolo Lobb (1985), L’uso della consapevolezza in un caso di disturbo alimentare, in: Quaderni di Gestalt, n .1, pp . 77-91. M. Spagnuolo Lobb, La comunicazione non verbale nella Psicoterapia della Gestalt,in: Crescita, n.12, pp.57-59. M. Spagnuolo Lobb, La Psicoterapia della Gestalt in Italia: verifica, didattica, prospettive, in: Quaderni di Gestalt, n.l, 1985, pp.66-69 (relazione presentata al I Convegno Italiano di Psicoterapia della Gestalt, Roma, 1984). M. Spagnuolo Lobb, La comunicazione non verbale nella Psicoterapia della Gestalt, in: Rassegna di Igiene Mentale, vol. VII, pp.119-124. M. Spagnuolo Lobb, Psicologia della Personalità: Genesi delle differenze individuali LAS, Roma, inserito nella collana universitaria “Enciclopedia delle Scienze dell’Educazione”, casa editrice dell’Università Pontificia Salesiana. M. Lo Magro, M. Spagnuolo Lobb et al., La Gestalt nella pratica psichiatrica, in: Formazione Psichiatrica, n.1, pp. 83-91. M. Spagnuolo Lobb et al., Alcune linee orientative della genesi..., in: Formazione Psichiatrica, n.3, pp. 171-178. M. Spagnuolo Lobb et al., Alcuni principi e scopi della Psicoterapia della Gestalt, in: Formazione Psichiatrica, n.4, 1980, pp. 79-84. Pubblicazione di una parte della tesi di Laurea, sperimentale, assieme ai Proff. relatori, nella Rivista Internazionale “Orientamenti Pedagogici”. Titolo della tesi: La comprensibilità della comunicazione degli insegnanti... M. Spagnuolo, Psicologia. Mettersi nei panni dei figli, in: Il Giornale dei Genitori, n. 33/34, pp. 36-37. Dott.ssa Margherita Spagnuolo Lobb
Documenti analoghi
Lo sviluppo: co-creazione o evoluzione di dinamiche intrapsichiche?
evoluzione
di dinamiche
intrapsichiche?
giovedì 5 novembre 2009
ore 15,00 - 18,00
Workshop internazionale Ruella Frank
Il Corpo nel Modello Gestaltico: workshop con
Ruella Frank (USA), Milano 10-11 maggio 2014
Campo fenomenologico e psicoterapia: un’esperienza
di co-terapia con J.M.Robine (Francia) e M.Spagnuolo
Lo...
Ruella Frank - Istituto di Gestalt HCC Italy
Attestato e crediti ECM
Alla fine del corso verrà rilasciato l’attestato di
partecipazione al “Workshop internazionale con
Ruella Frank. Attaccamenti traumatici: un approccio
fenomenologico”.
Il co...