Kulm Hotel St. Moritz
Transcript
Kulm Hotel St. Moritz
Press Kit Categoria 5 Stelle Superior/Deluxe Membership: - The Leading Hotels of the World - Swiss Deluxe Hotels Indirizzo Via Veglia 18 7500 St. Moritz - Svizzera Contatti Tel. +41 (0) 81 836 80 00 Fax +41 (0) 81 836 80 01 [email protected] www.kulm.com Ufficio Stampa Italia Verini & Associati, +39 02 72094614 Marcella Verini, Francesca De Capitani [email protected] [email protected] Carta di identità • Data di nascita 1856 • Proprietà AG Grand-Hotels Engadinerkulm • Direttori Heinz E. e Jenny Hunkeler • Primati Primo albergo aperto nella località termale estiva di St Moritz (1864) Primo albergo ad avere aperto nella stagione invernale Prima luce elettrica accesa in Svizzera (1878) Partenza delle prime spedizioni sui ghiacciai dell'Engadina Prima pista di skeleton e bob Tra i primi percorsi per la pratica del Golf in Svizzera (1891) Inaugurazione e chiusura delle Olimpiadi invernali (1928 e 1948) • Esclusive Proprio parco sportivo con strutture e servizi per ogni stagione Proprio campo da golf a 9 buche, par 27, putting green, driving range con 16 posti per il rinvio, parzialmente coperto, golf academy Nuova Kulm Spa St. Moritz (inaugurata il 14 dicembre 2012): 2.000 mq di design con vista sulle Alpi e sul lago di St. Moritz Persofit: innovativo allenamento proattivo per la salute e il benessere • Apertura Stagione estiva: da fine giugno a metà settembre Stagione invernale: da dicembre a metà aprile St. Moritz Oltre le mode e il fascino dei vecchi e nuovi luoghi esotici, St. Moritz (1.856 metri s.l.m.), nell'Alta Engadina del Canton Grigioni, ha sempre saputo mantenere intatto il suo glamour nel circuito d'oro delle più esclusive mete del mondo, con le sue atmosfere cosmopolite che pulsano intorno agli alberghi più prestigiosi. Tra questi il Kulm, riconosciuto in tutto il mondo come uno dei migliori hotel della Svizzera per le vacanze invernali, è il luogo che incarna l'anima più profonda di St. Moritz e per questo è generalmente privilegiato da quell'elite internazionale che per cultura e per stile pratica la discrezione e non ama esibire il proprio status, pur non rinunciando al richiamo delle località del magic circle e agli standard superiori del lusso e del comfort. Nonostante la sua vasta estensione, il Kulm sorge in una posizione privilegiata, proprio nel cuore di St. Moritz, a un passo dall'animazione delle boutique e dei locali più frequentati. Engadina L'Engadina è una valle di montagna nel Canton Grigioni, in Svizzera. È una delle valli abitate più alte d'Europa, è lunga 80 km e si divide in due parti, Alta e Bassa Engadina, separate dalla Punt'Ota (Ponte alto). L'Alta Engadina, in particolare, offre splendidi paesaggi; è caratterizzata da una vasta zona pianeggiante e dalla presenza di quattro laghi (laghi di Sils, Silvaplana, Champfer e Sankt Moritz). Intorno a questa piana e ai laghi si sviluppano fitti boschi di cembri e larici, mentre sulle montagne circostanti è rilevante la presenza di ghiacciai. Storia Proprio al Kulm si deve la scoperta di St. Moritz, a partire da quando, nel 1856, in una piccola e ancora sconosciuta località termale estiva dell'Engadina, Johannes Badrutt trasforma la sua piccola pensione nell'hotel Engadiner Kulm, proponendolo come prima e unica offerta qualificata di ospitalità per godere della selvaggia bellezza di un incontaminato gioiello incastonato nel cuore delle Alpi. E ancora al Kulm, primo hotel aperto durante l'inverno, si deve il primo sviluppo di St. Moritz come stazione di sport e soggiorno invernale. Tutto ebbe inizio con una scommessa di Johannes Badrutt che, nel settembre del 1864, al termine della vacanza estiva, invitò gli ultimi turisti inglesi a tornare per l’inverno. Gli inglesi replicarono che non era possibile perché gli inverni in Engadina erano freddi e nevosi. Johannes Badrutt disse loro che, nella sua valle, in pieno inverno faceva caldo e il sole splendeva. Sarebbero quindi stati suoi ospiti e se fossero rimasti insoddisfatti avrebbe rimborsato loro le spese di viaggio. I turisti accettarono la scommessa, a dicembre vennero al Kulm Hotel e vi rimasero fino a marzo, passando l’inverno sui pattini, in slitta o a passeggio, sotto cieli blu, pieni di sole. Il ruolo di apripista del Kulm Hotel St. Moritz si esalta ulteriormente quando, nel giorno di Natale del 1878, si accende proprio al Kulm la prima luce elettrica mai accesa in Svizzera, in un lampadario che tuttora troneggia nell'atrio dell'Hotel. Negli stessi anni, mentre dal Kulm partivano le prime spedizioni sui ghiacciai dell'Engadina, cresceva e si consolidava la sua tradizione come solido punto di riferimento per la pratica di attività sportive ai massimi livelli internazionali. Risale al 1885, supportata dal Cresta Club, la creazione nell'area del Kulm della pista privata di Bob e di Curling, fulcro di un Parco sportivo che ancor oggi pochi hotel al mondo possono vantare, i cui alti standard hanno consentito lo svolgimento di Giochi Olimpici invernali, inaugurati e chiusi presso il Kulm per ben due volte, nel 1928 e nel 1948. Di nuovo, nel 1891, il Kulm onora la sua tradizione attrezzando uno dei primi percorsi in Svizzera per la pratica del Golf, in seguito sviluppato sino all'attuale campo privato da golf Executive a 9 buche, con driving range e putting greens, riconcepito con criteri d'avanguardia nel 2001 dall’architetto Mario Verdieri, che si integra in un paesaggio golfistico davvero unico rafforzando questa esclusiva del Kulm a St. Moritz. Di più, per l'impegno e gli investimenti costantemente dedicati all'esclusività della sua ospitalità, è ancora una volta il Kulm a porsi all'avanguardia con la nuova Kulm Spa St. Moritz, 2.000 mq di design magistralmente integrati in un panorama lacustre e montano mozzafiato, che offre la più estesa, completa ed evoluta gamma di strutture, attrezzature e trattamenti per la salute, la bellezza e la forma psico-fisica, quest'ultima gestita attraverso l'innovativo programma Persofit. Così il Kulm, sempre più proiettato oltre i confini della Svizzera, si conferma costantemente nella ristretta cerchia dei migliori alberghi del mondo, come custode e primo protagonista carismatico dell'essenza di St. Moritz e della sua dinamica personalità. Opere di ristrutturazione Restare al passo con i tempi è sempre stata una priorità per il Kulm Hotel St. Moritz. Negli ultimi 10 anni la Engadiner Kulm AG, proprietaria dell’hotel, ha investito 53 milioni di Euro per rinnovare il resort e le sue 173 camere. A dicembre 2008 sono state completate le ultime 26 camere e Junior Suite caratterizzate da uno stile architettonico engadinese, e la Suite Presidenziale – al quinto piano dell’hotel, con una vista mozzafiato sulle montagne dell’Engadina – è stata rinnovata e resa particolarmente piacevole con tonalità chiare e arredi che danno alle stanze un particolare fascino. Anche il campo da golf Executive a 9 buche del Kulm Hotel, con driving range e putting greens, è stato riconcepito con criteri d'avanguardia nel 2001 dall’architetto Mario Verdieri. Nel 2009 i lavori di ristrutturazione hanno interessato anche le antiche cucine del Kulm Hotel: il vecchio forno in ghisa (7x2 metri, costruito nel 1914 e inizialmente esposto alla National Exhibition di Berna, acquistato dal Kulm Hotel nel 1916 e da allora al servizio degli Chef dell’hotel) è stato sostituito con un più moderno piano cottura a risparmio energetico; per vivere “dietro le quinte” la rinnovata cucina del Kulm, l’hotel propone “A Cena con lo Chef”, un’esperienza unica con lo Chef de Cuisine Hans Nussbaumer. Nel 2012 un importante progetto di ristrutturazione ha inoltre interessato l’intera area SPA & wellness; il progetto, firmato dai noti architetti svizzeri Rolf Som e Jo Brinkmann, ha portato all’inaugurazione, il 14 dicembre 2012, della nuova Kulm Spa St. Moritz. Awards 2013 • Kulm Hotel entra nella “Top 10„ degli alberghi più ospitali di tutta la Svizzera, classifica stilata dal noto giornale nazionale Sonntagszeitung 2012 • Kulm Hotel premiato da TripAdvisor, sito di recensioni di viaggio più grande del mondo, con il “Certificato di Eccellenza 2012” 2011 • Kulm Hotel giudicato dall’autorevole giornale tedesco Sonntagszeitung come uno dei migliori Hotel invernali di tutta la Svizzera 2009 • Kulm Hotel al settimo posto nella classifica Hotel di Lusso, categoria “Best holiday hotels in Switzerland”, secondo il business magazine svizzero “Bilanz”; • Ristorante NITO Japanese dining (Sunny Bar) premiato con 13 punti GaultMillau; • Ristorante Gourmet “The K” premiato con 15 punti GaultMillau. 2008 • Kulm Hotel ottiene la certificazione ISO 9001:2000 per l’alta qualità della sua gestione. Management Da marzo 2013 dirigono il Kulm Hotel St. Moritz (subentrando a Dominique N. e Barbara Kälin Godat): Heinz Erich Hunkeler Cresciuto in Engadina, si è laureato in Science in International Hospitality Management presso l’Hotel Management School di Losanna. Si è specializzato nell’ospitalità di lusso, ricoprendo la carica di Executive Assistant Manager al Kempinski Vier Jahreszeiten di Monaco di Baviera e posizioni nella direzione di alberghi di prestigio quali il Mandarin Oriental Hotel du Rhône di Ginevra e il Grand Hotel Kronenhof di Pontresina/St. Moritz, lavorando inoltre per la catena Four Seasons al George V di Parigi e al Pierre Hotel di New York. Durante i suoi studi ha avuto l’opportunità di formarsi nei più famosi hotel svizzeri di lusso, quali il Victoria Jungfrau Interlaken, il Montreux Palace Montreux e l’Hotel des Bergues di Ginevra. Oltre a dirigere il Kulm Hotel St. Moritz, Heinz Hunkeler sovrintende la direzione strategica del sister hotel Grand Hotel Kronenhof di Pontresina. Jenny Hunkeler Nata e cresciuta nella città di Ginevra, si è laureata in Science in International Hospitality Management presso l’Hotel Management School di Losanna. Ha lavorato per 5 anni in una società di consulenza di Ginevra per poi tornare ad occuparsi di Sales & Marketing nel settore alberghiero per l’Hotel Königshof di Monaco. Prima di arrivare al Kulm Hotel St. Moritz ha maturato esperienze, anche a livello internazionale, in alberghi quali il Peninsula Hotel di New York, il Best Western Emerald Beach Report nelle US Virgin Islands, il Ramada Park Hotel a Ginevra e, recentemente, al Grand Hotel Kronenhof di Pontresina/St. Moritz (sister hotel del Kulm). Chef Hans Nussbaumer Hans Nussbaumer, Gourmet Chef con 15 punti Gault-Millau, è entrato al Kulm Hotel St. Moritz circa 18 anni fa ed è oggi responsabile della cucina del Grand Restaurant e del ristorante “The Pizzeria”. Ispirato dalla haute cuisine francese, Hans Nussbaumer delizia i suoi ospiti con piatti raffinati, classici e contemporanei. Camere Il Kulm Hotel St. Moritz dispone di 173 camere e suite, recentemente ridecorate e oggetto di costante attenzione, che combinano lo stile e le atmosfere della più esclusiva tradizione engadinese con i più moderni comfort (Internet ad alta velocità). Tutte sono arredate con mobili in vero legno e tessuti raffinati che dimostrano una grande cura artigianale. Molte camere possono inoltre essere collegate tramite una porta comunicante, e ciò rende il Kulm Hotel l’albergo ideale per vacanze in famiglia. Nelle categorie Standard e Superior, gli ospiti possono scegliere tra camere singole e doppie con vista su St. Moritz, Corviglia/Piz Nair, o sul vicino lago. Le camere Deluxe e le Junior Suite sono un paradiso di vera eleganza e comfort; tutte dispongono di un elegante angolo salotto con comode poltrone in cui poter trascorrere ore piacevoli. Le Suite e Luxury Suite sono la quintessenza del lusso; arredate con cura nei minimi dettagli con i materiali più raffinati, sono dotate di una o due stanze, un salone separato con un tavolo per pranzare, alcune con balcone vista lago St. Moritz. Per un comfort molto speciale, il Kulm Hotel propone le Suite “Eiderdown”, le "Arvenholz" – che prendono il nome dall’artigianato artistico degli arredi in legno di cembro – e la Suite Presidenziale, particolarmente piacevole grazie alle tonalità chiare e agli arredi che danno alle stanze un particolare fascino. Ristoranti e bar Rinomati e apprezzati per l'esclusività degli ambienti, la qualità della cucina e il servizio impeccabile, ciascuno dei cinque ristoranti del Kulm si distingue per una diversa atmosfera. Grazie al talento ispirato e all’abilità realizzativa di Hans Nussbaumer – Executive Chef – le proposte combinano l’attenzione alla tradizione e alle specialità locali con le grandi ricette della cucina internazionale. La cantina dell’hotel è ricca di prestigiose etichette accuratamente selezionate. Grazie alla formula Dine Around, gli ospiti, con il trattamento mezza pensione, possono cenare al sister hotel Grand Hotel Kronenhof di Pontresina. Le Grand Restaurant: elegante sala da pranzo principale, serve abitualmente i clienti che soggiornano in albergo, in un ambiente formale. Gli ospiti possono gustare una ricca colazione a buffet o la cena in mezza pensione (un menù a scelta in sei portate), oltre a un'ampia selezione di piatti esclusivi à la carte. The K: piccolo ma raffinato gourmet ristorante (15 pt. GaultMillau), sorprende i clienti nel suo moderno decoro e con una carta – creata da Bernadette Lisibach – approntata alla classica cucina francese leggera. Luogo ideale per trascorrere una serata speciale in un ambiente elegante. The Pizzeria: indicata per party privati o per pranzi alla carta, serve specialità della cucina italiana (pizza, pasta, carne e pesce) in un ambiente informale. Chesa al Parc: in puro stile engadinese, con la sua ampia terrazza-solarium attrezzata con sdraio, è tradizionalmente il punto di incontro di chi frequenta, in inverno, la pista di pattinaggio e, d'estate, i campi da tennis e il campo da golf. Serve specialità della cucina italiana e engadinese. NITO: ristorante giapponese premiato con 13 punti Gault Millau, è aperto tutti i giorni, da metà dicembre a metà marzo, dalle 19:00 alle 23:00. Nell’intimità del locale (presso il Sunny Bar dell’hotel), gli ospiti possono gustare esclusivi menù a base di sushi, sashimi, sukiyaki e kaiseki, oltre a vari piatti della cucina giapponese e internazionale. La possibilità di trascorrere momenti di piacevole animazione è assicurata da: Altitude bar : ambiente rilassante ravvivato dalle note del pianoforte. Sunny Bar: punto d'incontro dei Cresta Riders, offre deliziosi snack a pranzo per poi trasformarsi in un ristorante sushi a cena (ristorante NITO). Kulm Spa St. Moritz Duemila metri quadrati di puro design: è l’essenza della nuova Kulm Spa St. Moritz, risultato di un accurato progetto di ristrutturazione firmato dai noti architetti svizzeri Rolf Som e Jo Brinkmann. Inaugurata il 14 dicembre 2012, la nuova Spa si caratterizza per il contatto continuo e diretto con il paesaggio delle Alpi e del lago di St. Moritz, che irrompe attraverso ampie vetrate, in coerenza con una filosofia del “ritorno alla natura” che trova riscontro nei toni naturali e nei materiali scelti per la realizzazione degli interni tra cui pietre, legno di pino e larice. Nella struttura, oltre a una piscina coperta di 20 metri con musica subacquea, con vasca esterna riscaldata a 34°C, una grotta d’acqua salina, bagno turco, percorso Kneipp, varie tipologie di sauna, stanze relax, piscina per bambini, trova posto - come novità assoluta - la “Private SPA Suite”: area privata con biosauna, bagno di vapore, doppia vasca idromassaggio e materassi ad acqua, ideale per le coppie più esigenti e riservate, dove a uno speciale benvenuto con champagne e canapè fanno seguito trattamenti di bellezza e rigenerazione psico-fisica effettuati in simultanea. Ad attendere gli ospiti del Kulm Hotel, anche una spaziosa area dedicata ai trattamenti: ambienti naturali e di raffinata semplicità dove, con la consulenza di un’equipe di terapisti professionisti, è possibile personalizzare il proprio percorso benessere e selezionare quindi il massaggio, lo scrub, il peeling o il trattamento di bellezza più idoneo. Tre i pilastri su cui si basa l’intera gamma di trattamenti proposta dalla nuova Kulm Spa St. Moritz: - Detox (con azione purificante e detossinante per l’intero organismo) Relaxation (per ritrovare l’armonia interiore) Regeneration (per restituire nuova energia e vitalità al corpo e alla mente) Filo conduttore dei trattamenti è la naturalità dei prodotti cosmetici scelti dal Spa Manager Joachim Pötschger, tra cui Pharmos Natur Green Luxury ® (con estratti di aloe vera), il marchio NIANCE ® (brand svizzero di eccellenza nei trattamenti anti-aging), la linea cosmetica Ericson Laboratoire Paris (linea anti-aging che si distingue per la combinazione di ingredienti naturali e tecnologie avanzate) e Alpienne (cosmetici con sostanze naturali, prodotti esclusivamente con materie prime provenienti da colture controllate, senza l’uso di coloranti, aromatizzanti o conservanti). Programma Persofit E’ una nuova forma di allenamento proattivo per la salute e il benessere che fa leva sul concetto di “Balness”, dai termini inglesi Balance (equilibrio) e Fitness (forma fisica). Il programma di fitness olistico personalizzato, sviluppato da Joachim Pötschger, Spa Manager della Kulm Spa St. Moritz, dopo anni di esperienza pratica e allenamento intensivo, si fonda su tre punti cardine: corrette abitudini alimentari, esercizio fisico e rilassamento. Pötschger, come personal trainer, affianca l’ospite nell’allenamento fisico offrendo al contempo adeguati consigli sull’alimentazione. Sessioni benessere progettate su misura completano il training. Nel suo sviluppo, il training si focalizza su esercizi di vario tipo e allenamento dell’equilibrio, utilizzando semplicemente il peso del proprio corpo, senza l’impiego di attrezzi. Il training comprende classici esercizi di forza, esercizi speciali per busto e addominali volti a stabilizzare la colonna vertebrale, esercizi intensivi per bruciare i grassi e tonificare il corpo, e speciali lezioni di aerobica dal TaeBo al Pilates. Per la personalizzazione di Persofit, il trainer raccoglie dati individuali quali altezza, età, peso, sport praticati, eventuali malattie, abitudini alimentari e attività praticate nel tempo libero. In seguito, viene eseguito un test sulla stabilità del corpo, studiato appositamente per Persofit, che analizza i punti di debolezza fisici e mentali del soggetto. L’esame, della durata di 120 secondi, determina l’equilibrio personale e l’agilità. Successivamente si passa a moduli di allenamento statico o dinamico in una cabina ad infrarossi. Questo approccio presenta notevoli vantaggi rispetto al classico allenamento di potenziamento e riabilitativo, dato che nella cabina a infrarossi si stimolano tutti gli organi sensoriali rinvigorendo la forza mentale. Gli esercizi mirati migliorano la condizione fisica e la tensione corporea del soggetto sottoposto a training. Convegni e conferenze Il Kulm Hotel offre spazi polifunzionali per eventi prestigiosi: presentazioni e conferenze, mostre, matrimoni, eventi privati. Le sale (in tutto 6, incluse la Medici, Bridge, Corviglia e la Ballroom) possono ospitare da 50 a 500 persone e sono dotate delle più moderne tecnologie. Attività Il Kulm Hotel offre – per ogni stagione – un ampio programma di attività, divertimento e svago in grado di soddisfare i gusti di tutti i suoi ospiti: ciclisti e appassionati di mountain bike, surfisti, velisti, sciatori, cultori dello snowboard o dello sci di fondo, golfisti, giocatori di tennis e appassionati di trekking e passeggiate a cavallo, tutti possono trovare opportunità e servizi di altissimo livello. 500 chilometri di sentieri ben segnalati per escursioni, 180 chilometri di piste da sci di fondo e 350 chilometri di piste da sci attrezzate, in un paesaggio incontaminato circondato da montagne. Le passeggiate con una carrozza trainata da cavalli nelle popolari valli di Roseg o Fex sono particolarmente romantiche. A queste si aggiungono iniziative speciali come le corse di cavalli annuali e i tornei di polo sul lago ghiacciato di St. Moritz, la maratona di sci dell’Engadina e la leggendaria Cresta Run. Da non perdere il festival jazz che ha luogo da metà luglio a metà agosto presso il leggendario Dracula Club del Kulm Hotel. Il miglior jazz suonato in un’atmosfera speciale (www.festivaldajazz.ch). Nella gamma di servizi per il tempo libero, il Kulm Hotel dispone di strutture per praticare diversi sport, tra cui piste da curling e pista di pattinaggio su ghiaccio naturale con allenatori esperti, per l’inverno, e, per l’estate, tre campi da tennis e il campo da golf Executive a 9 buche. Kulm Executive Golf Course Più di 100 anni fa, nel 1891, gli appassionati del golf individuarono lo straordinario potenziale dato dalle particolari caratteristiche del parco del Kulm, che divenne così uno dei primi percorsi attrezzati in Svizzera per la pratica del golf, di recente riconcepito dall'architetto Mario Verdieri con criteri d'avanguardia. Il risultato è un percorso Executive inserito mirabilmente nello straordinario scenario delle montagne dell'Engadina, unico per la sua formidabile combinazione tra alternanza ritmica del paesaggio alpino e architettura high-tech. Al Kulm Executive Golf Course, il solo esistente a St. Moritz, e tra quelli situati ad un'altitudine tra le più elevate in Europa, si gioca a golf in assoluta armonia con il paesaggio, su un percorso a 9 buche par 27, putting green, driving range con 16 posti parzialmente coperto, golf academy. Hole Meters Par 1 116 3 2 121 3 3 102 3 4 85 3 5 109 3 6 125 3 7 106 3 8 82 3 9 130 3 Tra le numerose agevolazioni riservate agli ospiti che soggiornano al Kulm Hotel, la priorità nella prenotazione delle partenze e delle lezioni della Golf Academy, possibilità di giocare gratuitamente sul percorso 9 buche e di allenarsi sul campo pratica. Non solo per esperti: La Golf Academy propone lezioni di gruppo e individuali per tutti i livelli, dai principianti ai giocatori più capaci. Programma per bambini: il Marmotta Club Il Marmotta Club è un programma completamente gratuito rivolto ai giovani viaggiatori di età compresa tra i 2 e i 12 anni. Per ogni membro del Marmotta Club, l’avventura inizia al check-in dove il piccolo ospite viene accolto da regali di benvenuto, deliziosi dolci in camera e un ricco programma di eventi per tutti i gusti. La piena soddisfazione dei bambini è assicurata dalla disponibilità full-time di 2 assistenti del Marmotta Club e di un Kids Concierge che organizzano un variegato programma di eventi, incluso un Kids Cocktail Party settimanale dove i giovani ospiti possono interagire tra loro in una divertente ed elegante atmosfera. Lo staff del Marmotta Club coinvolge i bambini in svariate attività quali la preparazione e degustazione di pizze e cocktail, il pattinaggio sul ghiaccio, la recitazione e lettura di favole. Il Marmotta Club offre inoltre ai bambini un luogo sicuro e confortevole in cui dedicarsi al loro hobby preferito che può spaziare da attività creative quali il disegno, la pittura o lavori di bricolage, ad altre attività come la lettura o giochi da tavolo. Per rendere meno difficile e stressante il rientro a casa delle famiglie, per tutti i bambini dagli 0 ai 12 anni è disponibile un servizio in-house di lavanderia completamente gratuito. Il programma V.I.K. del Marmotta Club I genitori che volessero regalare ai propri figli l’esperienza di sentirsi V.I.P. in un albergo 5 stelle come il Kulm Hotel St. Moritz possono iscriverli al programma V.I.K. Questa iniziativa prevede un costo aggiuntivo che consente ai suoi membri di accedere a tutte le attività e agli eventi organizzati dal Marmotta Club e che allo stesso tempo dà diritto a regali e benefici maggiori. Il giovane ospite prenderà parte al Meet & Greet, insieme a un membro della direzione d’albergo e ad un componente del Marmotta Club, durante il quale riceverà lo zaino personalizzato del Marmotta Club pieno di regali tra cui un peluche, un cappello, caramelle, un album da colorare del Kulm e giochi che intratterranno il giovane ospite durante l’intero soggiorno. I partecipanti al programma V.I.K. usufruiscono inoltre, ogni sera, del servizio di couverture con la disponibilità di un accappatoio personalizzato del Marmotta Club e di una doppia sorpresa culinaria del pasticciere dell’hotel. Divertenti prodotti da bagno L’Occitane creati per i bambini e l’attenzione ai dettagli del Kids Concierge, a cui i piccoli ospiti possono rivolgersi in ogni momento, completano la loro avventura nel mondo del viaggio di lusso. Questa esperienza, unica nella vita, prevede un costo di 190.00 CHF a bambino (circa 130 Euro). Come raggiungere l’hotel In estate, come in inverno, St. Moritz è facile da raggiungere in auto, treno o aereo. Da Milano, St. Moritz è raggiungibile attraverso Lecco, il Lago di Como, Chiavenna e il Passo Maloja in circa 3 ore, per una distanza di 170 km. Dal Nord della Svizzera è consigliabile prendere l’autostrada A13 attraverso il Passo del San Bernardino fino a Thusis e poi attraverso il passo dello Julier fino a St. Moritz. In inverno è possibile usufruire del servizio di caricamento e trasporto dell’auto su treno nella stazione di Klosters o nella stazione di Thusis. Da Zurigo il tragitto in auto dura circa 2 ore e mezzo (220 km), da Basilea circa 4 ore e così anche da Monaco di Baviera passando da Innsbruck, Landeck e la Bassa Engadina (300 km). Dalla stazione di St. Moritz, gli ospiti del Kulm Hotel possono usufruire – gratuitamente – del servizio limousine a loro completa disposizione (lo stesso servizio è disponibile, su richiesta, da e per l’aeroporto di Samedan). L’aeroporto regionale dell’Alta Engadina di Samedan/St. Moritz è raggiungibile dagli aeroporti di Zurigo, Ginevra, Basilea, Milano e Monaco di Baviera. I collegamenti tramite aerotaxi sono garantiti da altre destinazioni locali e internazionali. Per esempio, Air Engiadina ha una flotta di velivoli ed elicotteri per ogni esigenza. Per ulteriori informazioni: Marcella Verini - Francesca De Capitani Verini & Associati, Ufficio Stampa Italia Tel +39 02 72.09.46.14 Fax +39 02 72.09.47.48 email: [email protected] email: [email protected] Heinz E. e Jenny Hunkeler Kulm Hotel St. Moritz Tel +41 (0) 81 836 80 00 Fax +41 (0) 81 836 80 01 [email protected] www.kulm.com
Documenti analoghi
FAX - MESSAGE - Kulm Hotel St. Moritz
St. Moritz, nota a quel tempo esclusivamente come meta
estiva e frequentata per il 75% da inglesi.
Badrutt, avendo compreso le potenzialità di estendere la
stagione anche ai mesi freddi, promise un...
Press Kit Kulm Hotel St. Moritz
con i più moderni comfort (Internet ad alta velocità). Tutte sono arredate con mobili in vero legno e
tessuti raffinati che dimostrano una grande cura artigianale. Molte camere possono inoltre esse...