le norme comunitarie sui limiti di impiego del personale di volo

Transcript

le norme comunitarie sui limiti di impiego del personale di volo
EU Flight Ticket
European Cockpit Association
European Transport Workers’ Federation
N° 1899/2006/FTL
FROM:
SVEGLIALL’ALBA
FROM:
SVEGLIALL’ALBA
TO:
NOTTEFONDA
TO:
NOTTEFONDA
DEPARTURE: 06:01
ARRIVAL:
DEPARTURE: 06:01
20:00
ARRIVAL:
20:00
GLI SCIENZIATI AFFERMANO:
“LE NORME COMUNITARIE SUI LIMITI DI IMPIEGO DEL PERSONALE DI VOLO DEVONO CAMBIARE”
BRUXELLES DEVE AGIRE AL PIU’ PRESTO!
GLI SCIENZIATI AFFERMANO: “LE NORME COMUNITARIE SUI LIMITI DI IMPIEGO DEL PERSONALE DI VOLO DEVONO CAMBIARE”
BRUXELLES DEVE AGIRE AL PIU’ PRESTO!
Una minaccia per la vostra sicurezza
EFFETTI DELLA FATICA:
La fatica è una minaccia per la sicurezza aerea in quanto riduce vigilanza e
prestazioni.
Errori di valutazione
Piloti e Assistenti di Volo devono essere in grado di reagire prontamente ai
problemi, soprattutto durante le fasi critiche del volo quali decollo e
atterraggio.
Mancanza di concentrazione, apatia
Capacità di reazione ridotta e ritardata
Incapacità a gestire compiti complessi
Gli effetti di un eccessivo affaticamento sono paragonabili a quelli
provocati da abuso di alcol. Una persona stanca può perdere fino all’80% del
proprio livello di guardia e fino al 70% della capacità di intervento.
Errori in azioni semplici e quotidiane
La fatica è una concausa determinante nel 20% degli incidenti aerei.
Perdita di vigilanza
Riduzione del campo visivo
Gli scienziati raccomandano (dal “Rapporto Moebus”)
Il “Rapporto Moebus” è una valutazione medico-scientifica delle norme comunitarie sui limiti di impiego del personale navigante. Redatto da un consorzio di
esperti indipendenti, su richiesta delle Istituzioni Europee, determina che le attuali norme europee non proteggono sufficientemente gli Equipaggi dagli
effetti negativi della fatica. Tra l’altro evidenzia:
Norme europee
Raccomandazioni scientifiche
Servizio diurno
(05:00-21:59)
Fino a 14 ore per i Piloti.
Fino a 15 ore per gli Assistenti di Volo.
Tempi eccessivi, da ridurre.
Servizio notturno
(nella fascia 22:00-04:59)
11:45 (con possibilità di estensione).
Eccessivo, andrebbe ridotto a 10 ore.
Orario settimanale di impiego
180 ore in 21 giorni consecutivi.
Inadeguato, permette 3 settimane consecutive da 60 ore
di impiego. Un limite di 100 ore in 14 giorni è necessario.
Riserva (periodo nel quale l’equipaggio
è a disposizione immediata)
Può essere assegnato un impiego di 14 ore
in qualsiasi momento della riserva.
La riserva andrebbe conteggiata come tempo di
servizio effettivo per evitare impieghi eccessivamente
lunghi.
EU Flight Ticket
N° 1899/2006/FTL
European Cockpit Association
European Transport Workers’ Federation
Informazioni sulla sicurezza dei Passeggeri: le norme EU consentono
- di volare fino a 15 ore consecutive. Gli esperti dicono che oltre le 13 ore il rischio di incidenti aumenta di 5,5 volte.
- 3 settimane consecutive con 60 ore di impiego ciascuna. Gli esperti ritengono che vadano ridotte.
- volo notturno fino a 11:45 ore consecutive. Gli esperti evidenziano che 10 ore dovrebbero essere il massimo
ammesso.
Limiti di responsabilità del vettore
- Ogni Compagnia è consapevole che le norme EU non sono conformi alle più recenti ricerche scientifiche.
- Ogni Compagnia è consapevole che l’e ccessiva fatica potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza del volo.
- Ma ... non interessa perchè è legale e non ne siamo responsabili. Ci dispiace per i passeggeri.
PER UN TRASPORTO AEREO
PIU’ SICURO SCRIVI A:
[email protected] (Commissario Trasporti EU)
La sicurezza dei passeggeri è a rischio.
Cambieranno le regole di impiego?
La Comunità Europea è latitante
Negli USA si agisce
Istituzioni europee, governi nazionali e compagnie aeree tengono gli occhi chiusi
da troppo tempo.
Le norme comunitarie hanno imposto uno studio scientifico indipendente. Le
Istituzioni hanno ricevuto l’esito di tale studio (Moebus Report) e le
raccomandazioni conseguenti nel settembre 2008.
Nel gennaio 2009 l’EASA, agenzia europea per la sicurezza aerea, ha elaborato un
progetto di regolamento sui limiti di impiego: anche in questo caso le regole
proposte ignorano completamente le evidenza scientifiche.
Tali proposte, se accettate, ridurranno gli attuali standard di sicurezza in molti
Paesi della Comunità Europea.
A Buffalo, nel febbraio 2009, 50 persone persero la vita a seguito di un
incidente aereo. Uno dei fattori determinanti è risultato essere la
stanchezza dei piloti. L’agenzia FAA è intervenuta modificando le norme sui
limiti di impiego del personale di volo nel giro di pochi mesi.
La Comunità Europea è ancora bloccata in discussioni preliminari sulle
possibili opzioni da prendere in considerazione.
Quando verranno emanate norme più sicure?
www.dead-tired.eu
Associazione Nazionale Piloti
Aviazione Commerciale
Membro ECA per l’Italia
The European Cockpit Association (ECA) was created in 1991 and is the representative body of Flight Crews at European level. It represents over
engineers from the National Flight Crew Associations in 36 European countries.
ECA Members: ACA Austria ALPAB Bosnia and Herzegovina BeCA Belgium BUL-ALPA Bulgaria CRO-ALPA Croatia PALPU Cyprus CZALPA Czech Republic DALPA Denmark Estonian ALPA Estonia FPA Finland SNPL-France ALPA France Georgian ALPA Georgia VC Germany HALPA Greece HUNALPA Hungary FIA Iceland IALPA Ireland ANPAC Italy PTUL
Latvia LIT-ALPA Lithuania ALPL Luxembourg ALPA-FYROM FYR Macedonia ALPA-M Malta MonALPA Montenegro VNV Netherlands NF Norway POLALPA Poland APPLA/SPAC
Portugal CPAR Russia SCA Serbia ALPA-SL Slovenia SEPLA Spain SPF Sweden Swissalpa Switzerland TALPA Turkey BALPA United Kingdom.
European Cockpit Association, ECA, rue du commerce 41—1000 Bruxelles, Belgium; www.eurocockpit.be [email protected]
“The European Transport Workers’ Federation (ETF)
unions organise workers in Railways, Road Transport, Maritime Transport, Logistics, Ports and Docks, Inland Waterways, Civil Aviation, Fisheries, Urban Public Transport and Tourism Services.
The ETF defends the rights of transport workers across Europe, representing over 2.5 million workers from 223 trade unions in 40 European countries. In civil aviation, the ETF represents
more than 250.000 employees. European Transpor t Workers’ Federation (E TF), Galerie AGORA, Rue du Marché aux Herbes 105, Boîte 11 B - 1000 Bruxelles | +32 2 285 46 60 |
[email protected]