technology forum life sciences

Transcript

technology forum life sciences
COMUNICATO STAMPA
NASCE IL ‘VERTICALE’ TECHNOLOGY FORUM LIFE SCIENCES:
ALTA TECNOLOGIA MADE IN ITALY PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE, ECONOMICO
E OCCUPAZIONALE
Milano, 25 maggio – È stato presentato oggi in anteprima al Grattacielo Pirelli di Milano il
Technology Forum Life Sciences: il primo verticale del Technology Forum di The
European House-Ambrosetti, dedicato alle Scienze della vita, in programma nel capoluogo
lombardo il 13 ottobre, nel contesto della European Biotech Week.
Il Technology Forum Life Sciences è nato in collaborazione con Assobiotec, l’Associazione
nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica, e il Cluster
nazionale delle Scienze della vita Alisei – e vuole affermarsi come appuntamento di
riferimento anche grazie al coinvolgimento attivo dei principali attori dell'ecosistema, a partire
dai membri di Ambrosetti Club.
“Un progetto dedicato alle biotecnologie e alle loro applicazioni nei vari settori industriali spiega il Managing Partner di The European House – Ambrosetti, Valerio De Molli - con
l’obiettivo di valorizzare le eccellenze italiane del settore della ricerca e dell’industria e di
favorire l’incontro tra piccole imprese innovative o startup e investitori finanziari e industriali,
nazionali e internazionali’.
Il settore delle Life Sciences è uno dei pochi comparti ad alta tecnologia in cui è specializzata
l’industria italiana e racchiude in sé significative potenzialità per lo sviluppo competitivo del
Paese. “Le biotecnologie, ad esempio, sono riconosciute dall’Europa tra le Key Enabling
Technologies” - spiega Alessandro Sidoli, CEO di Axxam S.p.A. e Presidente di Assobiotec.
“Si tratta di un’essenziale chiave di sviluppo economico, perché sono una leva di
innovazione dell’industria tradizionale in numerosi settori, quali la salute, l’agricoltura,
l’energia, l’elettronica, la chimica e l’ambiente. Creano imprese, valore e occupazione
strutturale, come è documentato da uno studio dell’Università di Berkeley secondo cui per
ogni nuovo posto di lavoro generato nell’industria innovativa se ne creano 5 nell’indotto, a
fronte di un rapporto 1 a 1,6 nei settori tradizionali”.
‘È urgente - aggiunge il presidente di Alisei Giuseppe Martini - la formulazione di un'agenda
nazionale di ricerca e innovazione, particolarmente importante per il settore della salute’.
Fanno parte del Comitato Scientifico del Technology Forum Life Sciences: Francesco
Granata, Executive in residence in Walburg Pincus, fondo di private equity, leader negli
investimenti farmaceutici, e Presidente di Circassia, biofarmaceutica con sede nel Regno
Unito; Andrea Ponti, Partner di GHO Capital, già Vice Presidente Global Healthcare
Investment Banking per JP Morgan e Managing Director del settore Healthcare per Goldman
Sachs; Pier Giuseppe Pelicci, Co-Direttore Scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia
(IEO) e Presidente del Consorzio per le Tecnologie Genomiche; e Francesca Pasinelli,
Direttore Generale e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Telethon.
Ufficio stampa: Marta Gobbo [email protected] 335 1289866