Scarica allegato - Stol Computer Srl

Transcript

Scarica allegato - Stol Computer Srl
LYNX-eye Manuale d’uso
1
LYNX-eye Manuale d’uso
LINX – eye
Manuale d’uso
ver. 10.2
Indice:
1 Come funziona …………………………………………………………………………….
2 Caratteristiche tecniche ……………………………………………………………..
3 Contenuto della confezione ………………………………………………………..
4 Installazione e attivazione ………………………………………………………….
5 Pannello di controllo ………………………………………………………………….
6 Comandi tramite invio di sms …………………………………………………….
7 Esempi di applicazione ……………………………………………………………….
8 Opzione “webcam” …………………………………………………………………….
9 Domande frequenti …………………………………………………………………..
10 Aggiornamento software ………………………………………………………….
2
LYNX-eye Manuale d’uso
1 Come funziona:
1) LYNX-eye utilizza Internet sia per la programmazione del dispositivo che per la visione delle
informazioni raccolte, ( foto) senza che questo sia collegato ad una rete Internet (ADSL).
Pertanto LYNX-eye può essere posizionato in un qualsiasi sito a patto di potergli garantire una
alimentazione a 12V ed una copertura di rete telefonica mobile, da parte di un qualsiasi
operatore telefonico (WIND, VODAFON, TIM o altri).
La comunicazione con Internet avviene tramite collegamento in modalità GPRS.
Dispone di più funzioni che possono essere selezionate ed attivate entrando in una pagina web
dedicata a cui l’operatore può accedere tramite login e password ( fornita al momento
dell’acquisto di Linx-Eye).
Come detto sopra LYNX-eye al suo interno dispone di un modem GSM, pertanto si dovrà
acquistare una sim da un qualsiasi operatore e inserirla nell’apposita “feritoia”.
A ciascun LINX-eye, è quindi abbinato un proprio numero telefonico .
(Vedi paragrafo 5: Installazione e attivazione)
Altre funzioni sono invece attivabili tramite l’invio di un sms.
(Vedi paragrafo 5: Comandi tramite invio di sms)
LYNX-eye dispone di una morsettiera sulla quale abbiamo a disposizione due ingressi e una
uscita ( contatti di un relé da 6A) . Un sensore PIR è in grado di rilevare un movimento nel
raggio di 10 – 15 metri. Il tutto e programmabile e controllabile tramite il pannello di controllo
accessibile da Internet.
Funzioni:
Registratore di immagini su SD Card:
Le Immagini ( riprese dalla fotocamera) vengono salvate , in modo continuo ( intervallo
minimo 5 sec.) o ad intervalli programmati su una SD card.
Ogni foto salvata è completa di indicazione della data e dell’ora in cui questa è stata scattata. Il
numero di immagini che possono essere contenute sulla SD Card dipende dalla dimensione di
memoria della SD e dalla frequenza con cui si imposta lo scatto delle foto.
( Le immagini
vengono salvate nel formato JPG e occupano circa 45K di memoria ciascuna).
Es: se si decidesse di scattare una foto ogni 5 secondi e si utilizzasse una memoria da 4GB si
riuscirebbe a tenere in memoria 5 giorni di immagini. Che quando visionate realizzano quasi un
filmato.
3
LYNX-eye Manuale d’uso
Se la memoria viene riempita, automaticamente LYNX-eye provvede alla cancellazione delle
immagini più “vecchie” creando nuovo spazio per le immagini ultime.
Le immagini possono essere salvate con le seguenti modalità:
_ ad intervalli di tempo prestabiliti ed in fasce orarie prestabilite
_ In abbinamento al sensore PIR di movimento, ovvero, quando viene rilevato un movimento
nel raggio di azione del sensore che è di circa 10-15 mt
_ In abbinamento alla chiusura a massa dell’ingresso n°1
_ quando LYNX-eye riceve uno squillo da uno dei telefoni abilitati.
Registratore di immagini sul WEB:
E’ possibile salvare le immagini riprese dalla fotocamera del LYNX-eye anche sul Web, le
immagini vengono salvate su di una “pagina” a cui l’operatore può accedere tramite ”login” e
“password”.
Le immagini possono essere salvate, (come per la SD Card), con le seguenti modalità:
_ ad intervalli di tempo prestabiliti e in fasce orarie prestabilite
_ In abbinamento al sensore PIR di movimento, ovvero, quando viene rilevato un movimento
nel raggio di azione del sensore che è di circa 10-15 mt
_ In abbinamento alla chiusura a massa dell’ingresso n°1
_ Quando LYNX-eye riceve uno squillo da uno dei telefoni abilitati.
Altre funzioni:
I due ingressi e l’uscita presenti sul dispositivo, permettono di comandare a distanza dispositivi
vari ( accensione riscaldamento , accensione luci, ecc )
Se viene acquistata l’opzione WebCam si ha la possibilità di inviare la foto su una pagina web
“pubblica” e, se richiesto, con dominio specifico, per realizzare così una webcam personale
da poter condividere con il pubblico di Internet .
(Vedi paragrafo 5: Opzione Webcam)
Tutte le funzioni sopra menzionate possono essere attivate tramite il “Pannello di controllo”
accessibile da sito del LYNX-eye (www.lynx-eye.it) area clienti digitando Login e Password
fornite
4
LYNX-eye Manuale d’uso
Sul Pannello di controllo troviamo le seguenti voci:
Impostazione numeri di tel. Abilitati : Si possono inserire fino a 5 numeri di telefono abilitati a
dialogare con LYNX-eye
Fotocamera: memo periodiche : Si possono impostare i tempi e la frequenza con cui effettuare le
foto
Sensore mov. PIR: memo periodiche: decide se abilitare il sensore di movimento e se abbinare a
questo l’invio di foto o sms
Ingresso 1: memo periodiche:
Decide quali funzioni attivare nel caso in cui l’ingresso 1 vada
“ON”
Ingresso 2: memo periodiche:
Decide quali funzioni attivare nel caso in cui l’ingresso 2 vada
“ON”
Impostazioni relè :
Decide la logica con cui azionare l’uscita a relé
(Vedi paragrafo 5: Pannello di controllo)
2 Contenuto della confezione
1_ LYNX-eye
2_ Alimentatore da parete 110-230Vac / 12Vdc 1°
3_ Staffa per montaggio a partete
4_ SD Card da 2GB
5_ Password per poter accedere al proprio pannello di controllo
6_ Sensore di temperatura
3 Caratteristiche tecniche:
LYNX-eye è costituito dai seguenti componenti principali:
n°1 Fotocamera
n°1 Sensore PIR di movimento
n°1 GSM completo di antenna integrata e di “finestr a” per l’inserimento della SIM
n°1 Memoria di tipo SD Card (estraibile)
5
LYNX-eye Manuale d’uso
n°1 Uscita a Relé su morsettiera
n°2 Ingressi su morsettiera
n°1 Connettore per collegamento a rotore
n°1 Connettore per collegamento a PC
n°1 Sensore di temperatura (opzionale)
Foto con didascalie numeriche
4 Installazione e attivazione
Per procedere alla messa in funzione del LYNX-eye bisogna innanzitutto procurarsi una SIM di un
qualsiasi operatore della rete mobile ( TIM, VODAFON, WIND, TRE, o altro operatore) , prendere
nota del numero telefonico abbinato alla SIM, quindi seguire passo passo le indicazioni quì sotto
riportate:
Accesso al pannello di controllo su internet
1) Collegarsi ad Internet andando sul sito: www.lynx-eye.it ed entrare nella sezione “Area
riservata” ,qui troviamo la richiesta di login e password. I due codici da digitare sono
presenti all’interno della confezione del LYNX-eye. Una volta digitati si apre la pagina con il
pannello di controllo, scegliamo (nella parte alta dello schermo) “Configurazione
dispositivo”, come prima cosa, andiamo nella sezione Impostazione numeri di tel. Abilitati
per digitare il numero o i numeri di telefono dai quali vogliamo poter controllare il LYNXeye
2) Verificare le altre voci e impostare i vari parametri come meglio crediamo. ( Questa
operazione è possibile farla anche in un secondo momento il LYNX-eye prenderà la
configurazione di default.
Attivazione LYNX-eye
1) inserire la SIM nel LYNX-eye
2) Inserire la SD Card nel LYNX-eye
3) Collegare lo spinotto (a) dell’alimentatore da parete nella presa (b) del LYNX-eye
4) Inserire l’alimentatore in una presa a 230Vac
5) Attendere circa 2 minuti
6) Digitare da un qualsiasi cellulare o telefono fisso il numero di telefono relativo alla SIM
appena inserita nel LYNX-eye ( d’ora in avanti lo chiameremo numero telefonico del LYNXeye) e chiamare
6
LYNX-eye Manuale d’uso
7) Verificare che LYNX-eye sia attivo ovvero dobbiamo sentire che LYNX-eye squilla, questo
ci garantisce che LYNX-eye è operativo al 100%
8) Ora dobbiamo comunicare al LYNX-eye con quale operatore d’ora in avanti dovrà effettuare il
collegamento ad Internet pertanto spediamo un sms al LYNX-eye con il seguente testo:
“oper tim” ( nel caso si tratti di sim della TIM )
“oper vod” ( nel caso si tratti di sim della VODAFON )
“oper win” ( nel caso si tratti di sim della WIN)
“oper tre” (nel caso si tratti di sim della TRE)
Se si tratta di un operatore “generico”, diverso da questi tre si deve inviare un sms con il seguente
testo:
“oper gen xxxxxxxxxx” al posto delle x si dovrà digitare il codice indicato dall’operatore per
effettuare il collegamento ad Internet in modalità GPRS.
N.B. quando si richiede il codice o si fa un abbonamento con un qualsiasi gestore, specificare che
l’accesso ad internet lo si vuole fare in GPRS e non in UMTS.
9) Se tutto è andato a buon fine dopo un tempo che potrà variare tra i 30 secondi e i 5 minuti
( tempo per la ricezione dell’sms da parte del LYNX-eye, dovremmo poter vedere su
Internet nel pannello di controllo nella sezione “Visualizza foto” la prima foto scattata dal
LYNX-eye.
N.B. d’ora in poi, ogni volta che LYNX-eye andrà su internet x scaricare una foto, caricherà
anche tutte le impostazioni che abbiamo dato dal pannello di controllo ( ad esempio se
avevamo deciso di avere una foto sul web ogni 10 minuti questo inizierà in automatico a
verificarsi.
N.B. Qualsiasi sia la programmazione fatta dal pannello di controllo, se si invia uno squillo
al LYNX-eye da uno dei telefoni abilitati LYNX-eye scatta una foto e la scarica
immediatamente su Internet ( tempo necessario circa 30 secondi).
Ricordiamo ancora che, ogni volta che una foto viene scaricata su Internet LYNX-eye
riprende tutta la configurazione che, se non è stata cambiata resta l’ultima impostata e
visibile nella pagina “Configurazione dispositivo”
5 Pannello di controllo
a) Impostazione numeri di tel. Abilitati
b) Fotocamera: memo periodiche
c) Sensore mov. PIR: memo periodiche
7
LYNX-eye Manuale d’uso
d) Ingresso 1: memo periodiche
e) Ingresso 2: memo periodiche
f)
Impostazioni relè
a) Impostazione numeri di tel. abilitati
Digitare i numeri di telefono che devono essere riconosciuti da LYNX-eye
La “spunta” su “Foto” abilita il numero a richiedere la foto e all’invio di sms al LYNX-eye
La “spunta” su “SMS” abilita il numero a ricevere gli sms da parte di LYNX-eye.
Una volta inseriti i numeri telefonici e le “spunte” dove richiesto cliccare su “Procedi” per abilitare le
scelte fatte.
b) Fotocamera: memo periodiche
Memorizzazione foto su SD Card :
_ La “spunta” su “Memorizzazione foto su SD Card” abilita il salvataggio delle foto sulla memoria
SD presente sul LYNX-eye.
E’ possibile decidere con quale frequenza scattare le foto ed eventualmente selezionare una fascia
oraria.
La frequenza massima è ogni 5 secondi se non ci sono altri salvataggi previsti da altre funzioni
(PIR, WEB, Ingresso 1, Ingresso 2) mentre sale a 10 secondi in presenza di altre richieste di
salvataggio.
( Se si utilizza una SD Card da 2Gbyte considerando che una foto nel formato JPG è circa
30Kbyte, salvando una foto ogni 5 secondi possiamo archiviare circa 66.000 foto , circa 4 giorni di
registrazione)
Sulla SD Card il salvataggio delle foto viene effettuato creando delle cartelle , una per ogni giorno
all’interno della quale ne troviamo una per ogni mezz’ora . Se abbiamo salvato foto con la
massima frequenza (ogni 5 secondi), in ogni cartella troveremo 360 foto.
Ogni foto è contraddistinta da un numero a sei cifre, seguito da una lettera es: F000324_T F sta x
foto il numero è il numero progressivo delle foto scattate, la lettera finale può essere una delle
seguenti : T, P, S.
T indica che la foto è stata scattata perché programmata come timer dal pannello di controllo
P indica che la foto è stata scattata a seguito della rilevazione di un movimento da parte del
sensore PIR
8
LYNX-eye Manuale d’uso
S indica che la foto è stata scattata a seguito di uno squillo fatto al LYNX-eye da uno dei 5 telefoni
abilitati a chiamarlo.
Memorizzazione foto sul Web:
_ La “spunta” su “Memorizzazione foto sul Web
abilita il salvataggio delle foto sul Web.
E’ possibile decidere con quale frequenza scattare le foto ed eventualmente selezionare una fascia
oraria.
La frequenza massima è ogni 5 minuti
( Verificare il numero massimo di foto previste dal proprio contratto che è possibile salvare sul
Web, al raggiungimento di tale numero le foto più “vecchie” verranno in automatico rimosse per
lasciare posto alle più recenti).
Cliccare su “Procedi” per abilitare le scelte fatte
Le nuove impostazioni diverranno operative solo quando LYNX-eye scaricherà una foto sul web pertanto se
vogliamo che questo accada subito è necessario fare uno “squillo” al numero di LYNX-eye.
c) Sensore mov. PIR: memo periodiche
LYNX-eye è dotato di un sensore di movimento a raggi infrarossi. Se viene rilevato un movimento nell’arco
di circa 10mt. possiamo selezionare tre diverse opzioni:
1) Fare la foto e salvarla sulla SD Card
2) Fare la foto e salvarla sul Web
3) Inviare un sms ai numeri di telefono abilitati con un messaggio che riporta data e ora in cui si è rilevato il
movimento.
Possono essere effettuate anche tutte e tre le scelte contemporaneamente. Se il PIR viene abilitato, si
abbassa a 10 secondi la massima frequenza di salvataggio di foto su SD Card.
Sensibilità sensore: è possibile impostare la sensibilità del sensore di movimento, spostando il cursore su
una linea con 10 diverse posizioni(1= minima sensibilità 10= massima sensibilità)
N.B. Il sensore PIR è adatto per lavorare in ambiente chiuso ( all’interno) all’aperto potrebbe essere
influenzato dalla luce del sole.
Cliccare su “Procedi” per abilitare le scelte fatte
Le nuove impostazioni diverranno operative solo quando LYNX-eye scaricherà una foto sul web pertanto se
vogliamo che questo accada subito è necessario fare uno “squillo” al numero di LYNX-eye.
9
LYNX-eye Manuale d’uso
d) Ingresso 1: memo periodiche:
LYNX-eye è dotato di 2 ingressi accessibili dalla morsettiera posteriore. Ciascun ingresso dispone di due
morsetti a vite , normalmente gli ingressi sono nella condizione OFF (spenti), se l’ingresso viene “chiuso”
ovvero si realizza il collegamento elettrico tra i due morsetti l’ingresso passa nella condizione “ON” (acceso)
Se viene portato l’ingresso 1 a ON possiamo selezionare tre diverse opzioni:
1) Fare la foto e salvarla sulla SD Card
2) Fare la foto e salvarla sul Web
3) Inviare un sms ai numeri di telefono abilitati con un messaggio che riporta data e ora in cui l’Ingresso si
è portato nello stato di “ON”
Possono essere effettuate anche tutte e tre le scelte contemporaneamente. Se viene abilitata una delle
scelte, si abbassa a 10 secondi la massima frequenza di salvataggio di foto su SD Card.
Cliccare su “Procedi” per abilitare le scelte fatte.
Le nuove impostazioni diverranno operative solo quando LYNX-eye scaricherà una foto sul web pertanto se
vogliamo che questo accada subito è necessario fare uno “squillo” al numero di LYNX-eye.
e) Ingresso 2: memo periodiche:
LYNX-eye è dotato di 2 ingressi accessibili dalla morsettiera posteriore. Ciascun ingresso dispone di due
morsetti a vite , normalmente gli ingressi sono nella condizione OFF (spenti), se l’ingresso viene “chiuso”
ovvero si realizza il collegamento elettrico tra i due morsetti l’ingresso passa nella condizione “ON” (acceso)
Se viene portato l’ingresso 1 a ON possiamo selezionare tre diverse opzioni:
1) Fare la foto e salvarla sulla SD Card
2) Fare la foto e salvarla sul Web
3) Inviare un sms ai numeri di telefono abilitati con un messaggio che riporta data e ora in cui l’Ingresso si
è portato nello stato di “ON”
Possono essere effettuate anche tutte e tre le scelte contemporaneamente. Se viene abilitata una delle
scelte, si abbassa a 10 secondi la massima frequenza di salvataggio di foto su SD Card.
Cliccare su “Procedi” per abilitare le scelte fatte.
Le nuove impostazioni diverranno operative solo quando LYNX-eye scaricherà una foto sul web
pertanto se vogliamo che questo accada subito è necessario fare uno “squillo” al numero di
LYNX-eye.
10
LYNX-eye Manuale d’uso
f)
Impostazioni relè
LYNX-eye è dotato di una uscita a Relè disponibile sulla morsettiera posteriore. E’ possibile utilizzare il Relè
del LYNX-eye come interruttore di accensione per un qualsiasi dispositivo elettrico o elettronico il cui
assorbimento non superi la corrente massima di 6 Ampere .
L’eccitazione del Relè può essere comandata in funzione delle scelte operate dal pannello di controllo:
_ Rilevazione di Movimento: La “spunta” su “Rilevazione di movimento” abilita l’eccitazione del relè
( chiusura dei due contatti) nel caso in cui il sensore PIR rilevi un movimento nel raggio di 10 metri . E’
possibile impostare la durata di eccitazione del relè tra 1 e 999 secondi. ( Attenzione se si lascia 000 il relè
rimane eccitato indefinitamente)
_ Ingresso 1 impostato ON: : La “spunta” su “Ingresso 1 impostato ON ” abilita l’eccitazione del relè
( chiusura dei due contatti) nel caso in cui l’ingresso 1 del LYNX-eye si porti ad On .E’ possibile impostare la
durata di eccitazione del relè tra 1 e 999 secondi. ( Attenzione se si lascia 000 il relè rimane eccitato
indefinitamente)
_ A seguito di richiesta foto: La “spunta” su “A seguito di richiesta foto” abilita l’eccitazione del relè (chiusura
dei due contatti) nel caso in cui al LYNX-eye pervenga uno squillo da uno dei telefoni abilitati ( ricordiamo
infatti che ogni qualvolta LYNX-eye riceve uno squillo da uno dei telefoni abilitati lui effettua una foto e la
invia sul Web) Con questa funzione attiva ogni volta che scatta la foto provvede anche ad eccitare il relè .
Potremo ad esempio fare delle foto di notte se al relè si collega una lampada per illuminare la scena.
E’ possibile impostare la durata di eccitazione del relè tra 1 e 999 secondi. ( Attenzione se si lascia 000 il
relè rimane eccitato indefinitamente)
N.B. Possono essere effettuate anche tutte e tre le scelte contemporaneamente.
6 Comandi tramite invio di sms
Inviando specifici sms al LYNX-eye si attivano alcune funzioni particolari, nella tabella qui di
seguito sono elencati i comandi e le funzioni corrispondenti:
Testo messaggio sms
R1x
TIggmmaahhmm
TCsmmm
Funzione ottenuta
Accende/spegne il rele 1 via SMS: il comando 1
prevale sui timer (R11 accende, R10 spegne)
Imposta l'orologio secondo i valori passati (10
caratteri)
Corregge l'ora di +/- 1-120 minuti (funziona soltanto
fra 2:00 e 22:00)
11
LYNX-eye Manuale d’uso
RFggmmhhmm/nn/mm
Richiesta di foto da gg/mm hh:mm per un numero
NN con intervallo minimo mm (minuti)
N.B. le funzioni sopra descritte possono anche essere “cumulate” esempio:
R11 TI0711091235
(accende il rele’ e rimette l’orologio alle 12:35 del 7/11/2009)
TC+033
(avanza l’orologio di 33 minuti)
R10 TC-110
(spegne il rele’ 1 e indietreggia l’orologio di 1:50)
7 Esempi di applicazione
Dispositivo di allarme interno alla casa
Dispositivo per la visione programmata di immagini da un particolare “sito” di interesse
Dispositivo per l’accensione dell’impianto di riscaldamento di casa usando il proprio cellulare come
telecomando
Dispositivo per l’accensione di un qualsiasi apparecchio funzionante a 230Vac
Dispositivo per l’osservazione di animali selvatici( 1 foto ogni 5 secondi) con registrazione fino a 5
giorni.
8 Opzione “webcam”
Facendo esplicita richiesta alla Stol Computer è possibile avere una pagina web pubblica dove
viene pubblicata in automatico, l’ultima foto scattata da LYNX-eye
9 Domande frequenti
10 Aggiornamento software
Dal sito del LYNX-eye è possibile eseguire il download dell’ultimo firmware del software
12