Disciplinare Tecnico - Comune di Pontecagnano Faiano

Transcript

Disciplinare Tecnico - Comune di Pontecagnano Faiano
DISCIPLINARE TECNICO
(ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE D’ONERI)
Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di:
• Sviluppo e manutenzione evolutiva applicazioni, gestione e manutenzione
applicazioni, servizi di integrazione e servizi infrastrutturali
• Assistenza all’utente e addestramento, servizi professionali, processi di
supporto e processi organizzativi
relativi a “Riuso degli Applicativi di proprietà dell’Ente Regione
Campania” Decreto Dirigenziale n.572 del 11 novembre 2005BURC n.
56/2005
Comune di Pontecagnano Faiano
Pagina 1 di 31
Disciplinare Tecnico
1
Oggetto dell’appalto.....................................................................................................................3
2
Descrizione dei servizi a riuso .....................................................................................................3
3
Fasi di Lavoro ..............................................................................................................................3
4
Durata della prestazione...............................................................................................................4
5
Classi di fornitura.........................................................................................................................5
6
Descrizione delle attività oggetto di affidamento ........................................................................6
I
-
Anagrafe integrata interoperante SIBA (Servizi alle Imprese e
interoperabilità Banche dati Anagrafiche) - Interscambio Dati
Anagrafici (IDA), Sistema di autenticazione e profilazione utenti
(portale di backoffice) – PA server
……………………. 6
II
-
Protocollo informatico - Gestione documentale - Fax server
…………………….10
III
-
Servizio tributi - SIT-TEL – Tributi
…………………….14
IV
-
Servizi territoriali - COSTA E-CAT (Gestione integrata operazioni
catastali), SIT(Sistema Informativo Territoriale) e personalizzazione
marketing territoriale (E-MKT)
……………………..18
V
-
Gestione atti formali
……………………..22
VI
-
Controllo di gestione con flusso documentale
……………………..25
Comune di Pontecagnano Faiano
Pagina 2 di 31
Disciplinare Tecnico
1 OGGETTO DELL’APPALTO
Forma oggetto del presente Disciplinare Tecnico, allegato al Capitolato speciale d’oneri il “Riuso degli
applicativi di proprietà della Regione Campania”.
Per “Riuso degli Applicativi” si intendono le soluzioni di e-government1 risultanti da progetti di ricerca e
innovazioni tecnologiche finanziate con fondi pubblici, proposte al riuso in conformità con quanto previsto
dalla legge 340/2000 recante disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di
procedimenti amministrativi2, e dalla Direttiva del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie del 19
dicembre 2003 “Sviluppo ed utilizzazione dei programmi informatici da parte delle pubbliche
amministrazioni”3 .
E’ a carico della Ditta aggiudicataria l’acquisizione degli applicativi presso la Regione Campania e
quant’altro necessario anche se non espressamente indicato nel presente Disciplinare, al fine della
realizzazione delle attività oggetto del contratto.
2 DESCRIZIONE DEI SERVIZI A RIUSO4
Gli applicativi oggetto di riuso, da parte di questa Amministrazione, sono connessi esclusivamente alla
costituzione del backoffice comunale, e riguardano i seguenti servizi di base:
I. Protocollo informatico COSTA - Gestione documentale - Fax server
II. Anagrafe integrata interoperante SIBA (Servizi alle Imprese e interoperabilità Banche dati
Anagrafiche) - Interscambio Dati Anagrafici (IDA), Sistema di autenticazione e profilazione utenti
(portale di backoffice) - PA server
III. Servizio tributi - SIT-TEL
IV. Servizi territoriali - COSTA E-CAT (Gestione integrata operazioni catastali),
Informativo Territoriale) e personalizzazione marketing territoriale (E-MKT)
SIT (Sistema
V. Gestione Delibere e Determine con flusso documentale - Gestione Atti Formali
VI. Controllo di gestione con flusso documentale - Controllo di Gestione
3 FASI DI LAVORO
Il riuso degli applicativi per i servizi di base previsti è articolato in sei moduli di lavoro (Work Package):
Il WP1 - ACQUISIZIONI TECNOLOGIE E SERVIZI ACCESSORI è il primo steep operativo per
l’acquisizione di nuove tecnologie hardware e software oltre che per l’implementazione dei servizi
telematici, sistemistici e dei servizi connessi.
1 L’insieme delle componenti tecnologiche e organizzative necessarie alla erogazione “in rete” di un servizio o di un insieme omogeneo di
servizi rivolti a cittadini, imprese ed enti pubblici.
2
L’articolo 25 al primo comma stabilisce “le pubbliche amministrazioni che siano titolari di programmi applicativi realizzati su specifiche
indicazioni del committente pubblico, hanno facoltà di cederli in uso gratuito ad altre amministrazioni pubbliche, che li adattano alle
proprie esigenze”.
3
La direttiva citata favorisce iniziative a sostegno del riuso del software e della promozione delle soluzioni, open source o proprietarie,
che hanno ottenuto significativi risultati in termini di miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei servizi offerti da una PA.
4
Si vedano il Documento di Revisione Esecutiva - Decreto Dirigenziale n. 427 del 14 settembre 06 BURC n. 45/2006- e il Documento
Percorso Attuativo del Comune di Pontecagnano Faiano- Decreto Dirigenziale n.572 del 11 novembre 2005 BURC n. 56/2005 e la
scheda di sintesi progetto Riuso che costituiscono parte integrante e sostanziale dei documenti di gara.
Comune di Pontecagnano Faiano
Pagina 3 di 31
Disciplinare Tecnico
Il WP2 – ATTIVITÀ DI RICONTESTUALIZZAZIONE è dedicato all’attività di ricontestualizzazione e
personalizzazione delle soluzioni oggetto di riuso.
Il WP3 - AMPLIAMENTO FUNZIONALE E SOLUTION/SYSTEM INTEGRATION riguarda il
perfezionamento/ampliamento funzionale degli applicativi e l’integrazione tecnico operativa al livello del
singolo servizio/funzione interessata.
Il WP4 - COMUNICAZIONE E MONITORAGGIO riguarda le strategie di informazione e comunicazione
per la valorizzazione dei servizi e realizza, sotto altro aspetto, il monitoraggio delle fasi di avvio, gestione e
sviluppo dei servizi connessi al riuso degli applicativi.
Con il WP5 - TRASFERIMENTO DEL KNOW-HOW E SUPPORTO AVVIAMENTO si procede al
trasferimento di tecnologia e, quindi, all’avviamento tecnico operativo dei servizi.
Il WP6 - SERVIZI DI PROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT rappresenta, infine, un paniere di
attività trasversali che, a partire dalla progettazione dell’iniziativa, sviluppa un’attività di project managment
che guida, nelle diverse fasi progettuali, in maniera coordinata l’insieme delle attività e delle risorse
impegnate.
In particolare, si evidenzia che i WP 4 e 6 hanno carattere di trasversalità per tutti i servizi previsti dal
progetto dal momento che, in relazione alla realizzazione complessiva dell’intervento, afferiscono a funzioni
comuni per finalità, contenuti, e risultati attesi.
.
4 DURATA DELLA PRESTAZIONE
Le prestazioni delle attività oggetto del presente Disciplinare Tecnico, allegato al Capitolato speciale d’oneri,
dovranno essere svolte nei successivi 06 (sei)mesi naturali e consecutivi dalla data di inizio del servizio,
risultante da apposito “Verbale di consegna”, secondo le tempistiche riportate nel seguente cronoprogramma.
MESI
WP
1º
2º
3º
4º
5º
6º
WP 1 - Acquisizione tecnologie e servizi accessori
WP 1.1 – Protocollo
WP 1.2 – Anagrafe
WP 1.3 – Tributi
WP 1.4 – SIT
WP 1.5 – Delibere e Determine
WP 1.6 – Controllo di Gestione
WP 2 - Attività di ricontestualizzazione
WP 2.1– Protocollo
WP 2.2– Anagrafe
WP 2.3– Tributi
WP 2.4– SIT
WP 2.5 – Delibere e Determine
WP 2.6 – Controllo di Gestione
WP 3 - Ampliamento funzionale
WP 3.1– Protocollo
WP 3.2– Anagrafe
WP 3.3– Tributi
WP 3.4– SIT
WP 3.5 – Delibere e Determine
WP 3.6 – Controllo di Gestione
WP 4.1/2/3/4/5/6 - Comunicazione e Monitoraggio
WP 5 – Trasferimento del know-how e supporto avviamento
WP 5.1– Protocollo
WP 5.2– Anagrafe
Comune di Pontecagnano Faiano
Pagina 4 di 31
Disciplinare Tecnico
MESI
WP
1º
2º
3º
4º
5º
6º
WP 5.3– Tributi
WP 5.4– SIT
WP 5.5 – Delibere e Determine
WP 5.6 – Controllo di Gestione
WP 6.1/2/3/4/5/6 – Servizi di progettazione e project
management
5 CLASSI DI FORNITURA
Il progetto di riuso, predisposto secondo quanto stabilito dal D. D. N. 572 del 11 novembre 2005, è
strutturato in diverse attività per la cui realizzazione è necessaria l’acquisizione di beni e servizi di natura
diversa.
In relazione al sistema di classi di fornitura, in conformità con le “Linee guida sulla qualità dei beni e dei
servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione” definito dal
CNIPA, si individuano due macro aree di fornitura che costituiscono insiemi omogenei.
La prima classe di fornitura, relativa alle attività a contenuto più specificamente informatico, riguarda lo
sviluppo e la manutenzione evolutiva applicazioni, la gestione e la manutenzione applicazioni, i servizi di
integrazione e i servizi infrastrutturali.
Nello specifico sono previste attività di:
•
Personalizzazione e manutenzione evolutiva di prodotti esistenti – PSW e MEV
•
Gestione applicativi e Basi Dati - GSW
•
Migrazione e conversioni applicazioni - MSW
•
Integrazione di prodotti software e basi dati - ISW
•
Integrazione di sistemi e infrastrutture - ISI
•
Trattamento documentale e acquisizione dati - TDO
La seconda classe riguarda l’installazione di prodotti software
• FPD- Prodotti Software
La terza classe di fornitura riguarda l’assistenza all’utente e l’addestramento, i servizi professionali, i
processi di supporto e i processi organizzativi
•
Assistenza in remoto e in locale - ASS
•
Formazione e addestramento - FOR
•
Consulenza - CON
•
Misura della Customer Satisfaction - MCS
•
Documentazione – PGD
Comune di Pontecagnano Faiano
Pagina 5 di 31
Disciplinare Tecnico
6 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ OGGETTO DI AFFIDAMENTO
Con la presentazione dell’offerta, la Ditta assume l’impegno di effettuare, a perfetta
efficienza, tutte le attività dettagliatamente descritte nel presente paragrafo.
Tipologia del servizio
I - Protocollo informatico - Gestione documentale Fax server
-
Obiettivi
-
Eliminazione dei registri cartacei prevista dal Codice dell’Amministrazione
Digitale
Trasparenza dei procedimenti amministrativi
Unificare in un unico sistema i protocolli dei diversi uffici, pur mantenendoli
distinti ed autonomi, fermo restando la possibilità di regolare gli accessi.
Interoperabilità tra le pubbliche amministrazioni, rendendo possibile lo scambio
per via elettronica di documenti protocollati anche in presenza di sistemi
informatici diversi in condizioni di assoluta sicurezza.
Natura e caratteristica della fornitura
Sviluppo e manutenzione evolutiva applicazioni
Classe di fornitura ICT
Personalizzazione e manutenzione evolutiva di prodotti esistenti – PSW e MEW
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Protocollo
Porting e personalizzazione della soluzione di PROTOCOLLO ARCHIVIAZIONE - IMAGING (Protocollazione, Segnatura, Stampa
del Registro, Gestione Titolario, Gestione del piano di conservazione
degli archivi, Gestione dell’organizzazione).
Sono richiesti interventi volti ad arricchire il software, in particolare
s’intende aggiungere o migliorare funzionalità tra le quali:
• l’indicazione dell’UOR nella registrazione di protocollo,
• la possibilità di generare una distinta giornaliera della posta in
uscita, evidenziando anche l’indirizzo del Mittente/Destinatari,
• stampa della ricerca documenti (distinta assegnazioni),
• la possibilità di “collegare” documenti
• la realizzazione di statistiche come previste del DPR 445/2000.
Inoltre, deve essere eseguito l'adeguamento procedimentale e
organizzativo
per
l’adattamento
della
soluzione
ai
processi/procedimenti documentali del Comune.
Fax server
Comune di Pontecagnano Faiano
Porting e personalizzazione della soluzione di E-HOST FAX SERVER
attraverso l’adeguamento e l’arricchimento del software. In particolare
devono essere realizzate l’aggiunta o la modifica di alcune funzionalità
quali:
• l’ archiviazione e la gestione dei fax in formato standard PDF
• l’inoltro diretto dei fax in posta elettronica per un’utenza
illimitata
• la gestione dell’archivio dei fax comprendente la
Pagina 6 di 31
Disciplinare Tecnico
•
•
•
•
classificazione e la ricerca (per data, categoria, parola chiave
ecc.)
la personalizzazione della pagina di copertina dei fax
il monitoraggio delle attivita' utenti client
la possibilità di inviare fax direttamente dal pc con conferma in
email
l’agenda indirizzi online che riduce la possibilità di errore
umano
Deve essere eseguito l’ampliamento di funzioni applicative e di
amministrazione dell' IPA SERVER che, attraverso l'aggiornamento
costante e continuo dell'Indice delle Pubbliche Amministrazione,
permetterà di abilitare l'interoperabilità tra i sistemi di
Amministrazioni diverse con l'uso di Posta Elettronica Certificata
(PEC).
Deve essere eseguita la revisione del software in funzione
dell’aggiornamento delle modalità operative introdotte dal CNIPA
relative
all’interoperabilità
con
l’IPA
Centrale
(Schema
d’Interoperabilità Indice PA – rev. 6 ; Guida ai servizi – rev. 12) e
l’adeguamento dell’applicativo alle nuove specifiche tecniche.
Ipa server
La personalizzazione deve consentire il miglioramento dell’usabilità
ed in particolare dei seguenti miglioramenti/ampliamenti funzionali:
• la revisione del processo di aggiornamento dell’Indice PA
centrale
• la sostituzione del processo di sincronizzazione dell’IPA
centrale con l’accesso diretto al database LDAP
• il miglioramento delle funzioni di aggiornamento e ricerca,
Deve essere realizzata una utility software per la generazione in
automatico dei file LDIF e l’aggiornamento contestuale dell’ IPA con i
dati dell’ente contenente le informazioni sulle Unità Organizzative UO
(Responsabili, Numeri di Telefono, FAX, email, ecc) e sui “Servizi on
line” del comune.
Motore
documentale
Comune di Pontecagnano Faiano
Deve essere eseguito l’ampliamento di funzioni applicative e di
amministrazione del MOTORE DOCUMENTALE.
L’applicativo deve consentire di ritrovare con facilità i documenti
(interni ed esterni) attraverso la ricerca di parole/frasi contenute in esso
o tramite elementi di classificazione, il tutto attraverso l’uso di
indicizzatori. Devono essere compresi gli interventi volti ad arricchire
il software, la pagina di ricerca consentirà di:
• specificare “query” di ricerca esprimibili tramite la logica
booleana e gli operatori di prossimità tra le parole,
• restringere il numero di fonti dati da interrogare, con la
possibilità di:
o specificare il tipo di file da cercare (pdf, doc, xls, ppt,
html, txt, xml, OpenOffice, E-mail, ecc.)
o specificare la data di aggiornamento di riferimento
o indicare filtri sul tipo file da cercare (FAX, Delibera,
Determina, Email, ecc.)
o verificare l’abilitazione dell’utente
o applicare il filtro solo ai documenti elettronici
Pagina 7 di 31
Disciplinare Tecnico
classificati come interni
Deve essere attuata la scrittura di funzioni aggiuntive di
amministrazione del sistema incluse:
• la dichiarazione di utenti del sistema Web
• la dichiarazione di utenti di tipo WebServices
• la definizione delle policy per i risultati di ricerca
• la possibilità di abilitare l’opzione “Repository Documentale”
e l’opzione “Copia cache”
• la possibilità di interfacciare siti specifici (come per esempio
De Agostini online, Gazzetta Ufficiale, ecc.).
Il sistema deve contenere un’interfaccia per documenti “imaging”
acquisiti attraverso lo scanner (tiff, jpg, bmp, ecc.) con estrazione
automatica del testo attraverso l’utilizzo di sistema OCR.
Natura e caratteristica della fornitura
Servizio di integrazione
Classe di fornitura ICT
Integrazione di prodotti software e basi dati - ISW
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Interoperabilità
documentale
Configurazione dell'ambiente tecnologico relativo al sistema di
interoperabilità tra sistemi documentali di Amministrazioni diverse
secondo i vincoli tecnici e normativi vigenti. Il sistema dovrà essere
basato sul formato XML per la ricezione e l’invio dei messaggi. Lo
scambio dei documenti soggetti alla registrazione di protocollo dovrà
essere effettuato mediante messaggi conformi ai sistemi di posta
elettronica compatibili con il protocollo SMTP/MIME definito nelle
specifiche pubbliche RFC 821-822, RFC 2045-2049 e successive
modificazioni ed integrazioni.
Le modalità di composizione e scambio dei messaggi, il formato della
codifica, le misure di sicurezza, dovranno essere conformi alle
disposizioni contenute nella Circolare AIPA 7 maggio 2001, n. 28.
I documenti informatici dovranno essere trasmessi all’indirizzo
elettronico dichiarato dai destinatari, ovvero abilitato alla ricezione
della posta per via telematica.
Natura e caratteristica della fornitura
Assistenza all’utente ed addestramento
Classe di fornitura ICT
Assistenza in remoto e in locale - ASS
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Assistenza in
remoto e in locale
Comune di Pontecagnano Faiano
Deve essere garantita assistenza on site e/o in remoto agli operatori
nelle attività di organizzazione e archiviazione digitale sia dei
documenti cartacei sia di quelli informatici ricevuti ed inviati per Posta
Elettronica, in regime di sicurezza ed integrità dei dati, sperimentando
Pagina 8 di 31
Disciplinare Tecnico
le diverse modalità di reperimento delle informazioni.
Dovranno essere garantite almeno 2 giornate per un totale di 8 ore di
assistenza on site e assistenza in remoto per l’intera durata del progetto
negli orari 9-13.
Classe di fornitura ICT
Formazione ed addestramento – FOR
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Addestramento
funzioni
documentali
L’attività deve prevedere l’informazione e la comunicazione presso
l’ente, orientate alla condivisione degli obiettivi di progetto e alla
divulgazione delle metodologie applicative e delle modalità d’uso delle
procedure software.
L’addestramento deve essere dedicato a tutti gli operatori coinvolti
nelle attività di organizzazione e archiviazione sia dei documenti
cartacei sia di quelli informatici ricevuti ed inviati per Posta
Elettronica, in regime di sicurezza ed integrità dei dati, sperimentando
le diverse modalità di reperimento delle informazioni. Dovranno essere
garantite 3 giornate di assistenza per un totale di 12 ore.
Natura e caratteristica della fornitura
Servizi professionali
Classe di fornitura ICT
Consulenza - CON
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Consulenza
L’attività deve eseguire la predisposizione delle procedure
organizzative necessarie all’individuazione delle diverse fasi
necessarie alla gestione e alla archiviazione dei documenti cartacei e
informatici, ricevuti ed inviati per Posta Elettronica, in regime di
sicurezza ed integrità dei dati, sperimentando le diverse modalità di
reperimento delle informazioni.
E’ propedeutica una rilevazione dei dati relativi all’utilizzo delle
procedure info-telematiche nell’ambito delle funzioni documentali
dell’ente, in coerenza con il quadro normativo di riferimento (Codice
Amministrazioni Digitali, Testo Unico sulla documentazione
amministrativa DPR 445/2000 - Capo IV che si riferisce alla gestione
dei flussi documentali e alla trasparenza amministrativa; DM del 14
ottobre 2003 dove vengono indicate le linee guida per l’adozione di un
protocollo Informatico e per il trattamento informatico dei
procedimenti amministrativi).
Dovranno essere garantite non meno di 2 giornate di consulenza per un
totale di 8 ore.
Classe di fornitura ICT
Misura della customer satisfaction - MCS
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
Comune di Pontecagnano Faiano
Pagina 9 di 31
Disciplinare Tecnico
connessi
Devono essere compiute attività finalizzate a misurare la qualità
percepita attraverso la pianificazione, la progettazione e la
realizzazione delle rilevazioni e la produzione dei risultati della misura.
Il livello qualitativo da prendere in considerazione sarà quello
percepito dagli utenti/operatori comunali durante tutte le fasi di
gestione e archiviazione dei documenti cartacei e informatici ricevuti
ed inviati per Posta Elettronica.
L’attività deve eseguire anche il monitoraggio, finalizzato a tenere
sotto osservazione la rispondenza qualitativa in rapporto alle necessarie
modifiche procedurali imposte dalla legislazione di riferimento (con
particolare riferimento al Codice Amministrazioni Digitali, Testo
Unico sulla documentazione amministrativa DPR 445/2000).
Le attività in fornitura dovranno comprendere anche il rilievo dei
servizi/flussi realizzati attraverso il servizio e la valutazione di risultato
(Attività di rilievo e organizzazione di dati relativi all’utilizzo del
prodotto; Attività di analisi).
Monitoraggio
Protocollo
Tipologia del servizio
II - Anagrafe integrata interoperante SIBA (Servizi
alle Imprese e interoperabilità Banche dati
Anagrafiche) - Interscambio Dati Anagrafici (IDA),
Sistema di autenticazione e profilazione utenti
(portale di backoffice) – PA server
-
Obiettivi
-
consentire agli utenti ed agli operatori di enti esterni, di poter fruire di
informazioni anagrafiche, necessarie per i propri compiti istituzionali, senza
gravare sugli operatori comunali
supportando alla redazione dei piani di sicurezza e privacy
Natura e caratteristica della fornitura
Sviluppo e manutenzione evolutiva applicazioni
Classe di fornitura ICT
Personalizzazione e manutenzione evolutiva di prodotti esistenti – PSW e MEW
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Ida e sistema
autenticazione
Comune di Pontecagnano Faiano
Porting e personalizzazione della soluzione a riuso IDA
(Interrogazione Dati Anagrafici con interfaccia xml), attraverso
interventi di riscrittura/adeguamento del codice. Dovrà essere attuata
la scrittura di funzioni aggiuntive, in particolare:
• un SISTEMA DI AUTENTICAZIONE e profilazione utenti
(Portale di Backoffice) autonomo (con possibilità di
integrazione con il portale comunale),
• l’ampliamento della Ricerca cittadini (per Tipologia,
Nominativo, Codice fiscale, Comune di nascita, Stato in vita,
Pagina 10 di 31
Disciplinare Tecnico
Data Nascita (Da-A), Data Decesso (Da-A), visure
anagrafiche (nascita, residenza, stato di famiglia, …) con
possibilità di stampa della visura.
Deve essere eseguito l’adeguamento procedimentale e organizzativo
per l’adattamento della soluzione a riuso ai processi/procedimenti del
comune per consentire l'assolvimento delle funzioni istituzionali e/o
di pubblica utilità verso altre amministrazioni (ASL, INPS,
Carabinieri, ecc.).
In particolare, per le ASL deve essere realizzata la possibilità di
selezionare le nascite, i decessi, le immigrazioni e le emigrazioni per
intervallo di date ed il relativo risultato dovrà poter essere anche
esportato in XML e pertanto importabile nei sistemi elaborativi della
ASL.
Per i Carabinieri deve essere realizzata la possibilità di fare visure
anagrafiche ed in particolare: Ricerche di cittadini “Residenti per
Via” o per “Nazionalità di nascita”.
Per il Notariato deve essere realizzata la possibilità di richiedere
visure anagrafiche con dati particolari tipo la “paternità”, il “numero
dell’atto di nascita”, ecc.
Per l’INPS deve essere realizzata la possibilità di effettuare visure
dello “Stato in vita”, “Stato civile”, “Residenza”, ecc.
Infine per il Comune deve essere realizzata di un’interfaccia che
consenta la verifica delle autocertificazioni e le visure anagrafiche di
cittadini degli altri comuni della community.
Inoltre, il modulo deve contenere una utility per la richiesta di visure
per più cittadini contemporaneamente (modalità batch) dando in
input un file XML (codici fiscali) e ottenendo in otput un file XML
con i dati anagrafici di tutti i cittadini richiesti.
Un sistema di tracciamento dettagliato degli accessi e di utilizzo del
servizio (utente, data e ora di login, funzioni richieste, di quale
cittadino, quali dati riceve in risposta, ecc.) completano il modulo.
Natura e caratteristica della fornitura
Servizio di integrazione
Classe di fornitura ICT
Integrazione di prodotti software e basi dati – ISW
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Interoperabilità
anagrafe
Comune di Pontecagnano Faiano
Dovrà essere configurato il modulo di interoperabilità anagrafica che
gestisce lo scambio dati e le richieste di servizio. Il sistema dovrà
essere basato sulla “busta di e-government” il cui elemento principale
del messaggio è rappresentato da una struttura XML SOAP composta
da due parti: intestazione e descrizione. L’intestazione (XML SOAP
Header) contiene i dati relativi al messaggio ed in particolare
contiene l’identificativo del messaggio, mentre la descrizione (XML
SOAP Body) riporta i dati riguardanti il contenuto applicativo del
servizio. La struttura XML SOAP dovrà essere utilizzata in
combinazione con lo standard WSDL per la descrizione dei servizi e
con lo standard UDDI per il repository di descrizione dei servizi.
Pagina 11 di 31
Disciplinare Tecnico
I moduli architetturali per l’interoperabilità individuati dovranno
operare come di seguito descritto:
• Broker: legge da un file di proprietà i parametri relativi alla
localizzazione del web service Integration passandogli il
WSDL descrittivo delle modalità operative del web service
Demografica.
• Integration: interpreta il WSDL ed interroga il Web Service
Demografica presente sul SIC gestendo la sicurezza e la
riservatezza dei dati trasferiti tra la LAN privata comunale e
la Rete di comunicazione verso il PA Server.
• Demografica: è il web services che si occupa del colloquio
tra il SIC ed il modulo Integration.
Ciascuno dei moduli di interfaccia XML dovrà essere reso
disponibile dai vendor di applicativi comunali.
Classe di fornitura ICT
Integrazione di sistemi ed infrastrutture - ISI
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
PA server
Deve essere attivato e configurato il modulo Integration su PA
SERVER, unità di elaborazione e di interconnessione fisica e logica
tra le diverse componenti del sistema. Tale sistema si dovrà occupare
del colloquio tra il SIC ed il modulo Integration esponendo una
interfaccia normalizzata XML per lo scambio di informazioni di
cooperazione con le applicazioni anagrafiche comunali.
Il PA server funge da interfaccia per la cooperazione applicativa
(attraverso VPN) e deve consentire l’integrazione tra il Portale ed i
servizi esportati dal SIC attraverso Web Services (su rete locale).
Il Local Server dovrà svolgere funzioni di:
• Porta Applicativa nei casi in cui riceverà richieste di fornitura
di servizi dal Portale
• Porta Delegata nei casi in cui dall’Amministrazione Locale
parte la richiesta di fornitura di uno dei Servizi condivisi nel
Portale.
Il PA server dovrà consentire di integrare e far colloquiare l'ambiente
legacy preesistente (SIC) con sistemi e tecnologie eterogenei
adottando univoci protocolli di comunicazione e idonei collegamenti.
Natura e caratteristica della fornitura
Assistenza all’utente ed addestramento
Classe di fornitura ICT
Assistenza in remoto e in locale - ASS
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Assistenza
all’interrogazione
base dati
Comune di Pontecagnano Faiano
Deve essere garantita assistenza on site e/o in remoto
• agli addetti nelle operazioni di interrogazione delle basi dati
anagrafiche, realizzando così gli obiettivi di reciprocità e
interscambio informativo tra Enti (Comune, ASL, Casellario
Pagina 12 di 31
Disciplinare Tecnico
Giudiziale, Inps, Notariato ecc.), secondo quanto previsto
dalla legge e dalle disposizioni in materia di c.d.
“semplificazione amministrativa”.
• agli operatori impegnati nelle attività di verifica e controllo
delle autocertificazioni presentate dai cittadini assicurando la
loro riservatezza e coadiuvando i funzionari abilitati nelle
procedure di richiesta, verifica e acquisizione dei riscontri
(dati anagrafici, stato civile).
Deve essere garantita assistenza in remoto per l’intera durata del
progetto negli orari 9-13.
Classe di fornitura ICT
Formazione ed addestramento - FOR
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Addestramento
anagrafe
In questa fase si dovrà assicurare il trasferimento del know how e
delle competenze necessarie per effettuare le attività di
interrogazione delle basi dati anagrafiche, assicurando così la
realizzazione degli obiettivi di reciprocità e interscambio
informativo.
Dovranno essere eseguiti servizi di addestramento on the job relativi
alle attività di interscambio informativo tra Enti differenti. Dovrà
essere garantita almeno 1 giornata di addestramento di 4 ore per ogni
Ente che attiverà il sevizio di visura.
Natura e caratteristica della fornitura
Servizi professionali
Classe di fornitura ICT
Consulenza - CON
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Procedure info –
telematiche
funzioni
anagrafiche
L’attività deve consentire la predisposizione delle procedure
organizzative necessarie all’individuazione delle modalità di
interrogazione delle basi dati anagrafiche.
Dovranno essere garantite non meno di 1 giornate di consulenza per un
totale di 4 ore.
Classe di fornitura ICT
Misura della customer satisfaction - MCS
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Monitoraggio
Anagrafe
Comune di Pontecagnano Faiano
Devono essere eseguite attività finalizzate a misurare la qualità
percepita attraverso la pianificazione, la
progettazione, la
realizzazione delle rilevazioni e la produzione dei risultati della misura.
Il livello qualitativo da prendere in considerazione sarà quello
Pagina 13 di 31
Disciplinare Tecnico
percepito dagli utenti/operatori comunali durante tutte le fasi di
interrogazione delle basi dati anagrafiche.
Le attività devono comprendere anche:
• il rilievo dei servizi/flussi realizzati attraverso il servizio e la
valutazione di risultato
• specifici strumenti di monitoraggio delle operazioni di:
o verifica
o controllo
o richiesta,
o acquisizione
delle autocertificazioni presentate dai cittadini.
Natura e caratteristica della fornitura
Processi di supporto e documentazione
Classe di fornitura ICT
Documentazione - PGD
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
PIANO DI
SICUREZZA
Si dovranno attuare e gestire in modo sistematico l’insieme dei
documenti relativi alla Sicurezza e alla Privacy.
Si dovrà eseguire la predisposizione e/o verifica (nel caso in cui l’Ente
ne sia già dotato):
• del Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS) per la
Privacy
• del Piano di Sicurezza per la CIE secondo il Decreto
Ministeriale 2 agosto 2005.
Tipologia del servizio
III - Servizio tributi - SIT-TEL – Tributi
Obiettivi
Rappresentazione e gestione integrata delle informazioni cartografiche e censuarie relative
al catasto integrate con le informazioni anagrafico-tributarie attraverso:
- progettazione ed impianto del data base Comune - Catasto
- realizzazione del sistema cartografico catasto – comune
- rilievo e georeferenziazione della numerazione civica
- correlazione tra banche dati censuarie e banche dati anagrafico – tributarie
- personalizzazione, implementazione, integrazione dell’applicativo software a riuso
Natura e caratteristica della fornitura
Sviluppo e manutenzione evolutiva applicazioni
Classe di fornitura ICT
Personalizzazione e manutenzione evolutiva di prodotti esistenti - PSW e MEW
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Tributi codice
Comune di Pontecagnano Faiano
Personalizzazione della soluzione a riuso finalizzata all’importazione,
consultazione, e normalizzazione dei dati censuari catastali forniti
Pagina 14 di 31
Disciplinare Tecnico
dall’Agenzia del Territorio e delle relative banche dati per la verifica
delle posizioni ICI (fornitura Catasto 2000) e TARSU (fornitura
comma 340 art. 1 legge 311/04). Dovranno essere sviluppate funzioni
aggiuntive ai sistemi applicativi esistenti per consentire l’integrazione
tra dati censuari e banca dati cartografica catastale. A tal fine deve
essere attuata la realizzazione di un’interfaccia utente che consenta la
consultazione dei dati secondo due approcci distinti ma interconnessi il
primo di tipo alfanumerico e il secondo di tipo cartografico realizzando
l’aggancio tra banche dati e cartografia. Il sistema si completa con
funzionalità per elaborare statistiche ed effettuare ricerche multicriterio
(es. per foglio e particella e/o per dati anagrafici dell’intestatario e/o
per indirizzo).
Natura e caratteristica della fornitura
Gestione e manutenzione applicazioni
Classe di fornitura ICT
Gestione applicativi e Basi Dati - GSW
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Progettazione
banca dati tributi
Definizione della struttura del database tributi-catasto attraverso lo
studio delle specifiche tecniche, dei tracciati records relativi alle
banche dati dell’Agenzia del Territorio, finalizzato all’importazione
degli archivi censuari nel sistema. L’applicazione deve risiedere su
data base relazionale DBMS open source, preferibilmente MySql, e
consentire diversificati livelli d’accesso, reportisitca, back up e restore
dei dati.
Classe di fornitura ICT
Manutenzione e conversione applicazioni - MSW
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Migrazione e conversione dell’applicativo dal sistema nativo al sistema
in uso presso l’Ente. La migrazione dei dati dovrà avvenire in modalità
Migrazione
relazionale assicurando la migrazione da un DBMS ad un altro. La
ambiente/sistema
conversione dell’applicativo prevede il porting e ove necessario la
operativo tributi
riscrittura del codice applicativo. Il processo di migrazione e
conversione deve lasciare inalterati i requisiti di carattere funzionale
dell’applicativo.
Natura e caratteristica della fornitura
Servizio di integrazione
Classe di fornitura ICT
Integrazione di prodotti software e basi dati - ISW
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Interoperabilità
Comune di Pontecagnano Faiano
Pagina 15 di 31
Disciplinare Tecnico
TRIBUTI
Integrazione e interoperabilità delle banche dati censuarie e
cartografiche catastali tramite l’esposizione di servizi legacy con
interfaccia web in modalità intranet. La distribuzione delle
informazioni deve essere assicurata attraverso un applicativo di frontend realizzato utilizzando linguaggi di scripting come Javascript e PHP
e DBMS relazionale tipo MySQL.
Natura e caratteristica della fornitura
Servizi di gestione documentale
Classe di fornitura ICT
Trattamento dati documentale - TDO
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Rilevazione dati e
data entry
Mappe catastali
L'attività consiste nel trattamento dei documenti, dei dati e delle
informazioni in essi contenute, finalizzato all'acquisizione,
organizzazione ed elaborazione delle stesse per la costituzione del
sistema integrato cartografico-alfanumerico.
Tale sistema dovrà consentire l’aggancio tra banche dati gestionali di
carattere amministrativo/anagrafico/tributario con i dati territoriali. A
tal fine si procederà alla definizione della toponomastica stradale e alla
successiva rilevazione della numerazione civica negli ambiti urbani
definiti dalla strumentazione urbanistica vigente.
Ogni numero civico rilevato, deve essere georiferito sulla base
cartografica aerofotogrammetrica – catastale e contenere le
informazioni relative a:
• codice toponimo
• destinazione d’uso (es. residenziale, commerciale, artigianale,
ecc.)
• tipo di ingresso (es. principale, secondario)
• eventuale presenza di passo carraio
• eventuale denominazione dell’attività non residenziale.
Trattamento delle mappe catastali, dei dati e delle informazioni in esse
contenuti. In particolare deve essere eseguito l'inserimento nel sistema
dei fogli di mappa forniti dall'Ufficio Urbanistica. Sono previste
attività di presa in carico, importazione ed integrazione nel sistema
(ove necessario). Tali mappe consentiranno la realizzazione della base
cartografica integrata aerofotogrammetrica-catastale dove georiferire
tutte le informazioni e/o i dati gestionali di carattere amministrativo/
anagrafico/ tributario. In considerazione del prossimo trasferimento
delle competenze catastali ai Comuni, l’Ente valuterà se sottoscrivere
apposita convenzione con L’Agenzia del Territorio per il collaudo di
predetta base cartografica.
Natura e caratteristica della fornitura
Assistenza all’utente ed addestramento
Classe di fornitura ICT
Assistenza in remoto e in locale - ASS
Comune di Pontecagnano Faiano
Pagina 16 di 31
Disciplinare Tecnico
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Assistenza on site
- tributi
Assistenza agli operatori comunali per il rafforzamento delle
conoscenze, delle competenze e delle capacità professionali al fine di
supportare il processo d’innovazione organizzativa e tecnologica
connesso all’introduzione delle nuove procedure software.
Assistenza on the job per le nuove procedure gestionali e software
durante le fasi di lavoro, in grado di garantire lo sviluppo delle
necessarie abilità/conoscenze. L’attività è destinata agli operatori delle
unità organizzative coinvolte nei processi di implementazione e di uso.
Dovranno essere garantite almeno 2 giornate di 4 ore di assistenza on
site e assistenza in remoto per l’intera durata del progetto negli orari 913.
Classe di fornitura ICT
Formazione ed addestramento - FOR
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Addestramento
tributi
L’addestramento deve essere dedicato a tutti gli operatori coinvolti
nelle attività di gestione e di organizzazione delle procedure software,
sperimentando le diverse modalità di utilizzazione e trattamento delle
informazioni. Dovranno essere garantite 3 giornate di assistenza per un
totale di 12 ore.
Natura e caratteristica della fornitura
Servizi professionali
Classe di fornitura ICT
Consulenza - CON
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Supporto funzioni
tributarie
Comune di Pontecagnano Faiano
Valutazione dell’impatto organizzativo delle nuove procedure
software, con particolare riferimento alle procedure info - telematiche e
alla diversa organizzazione delle banche dati relative alle funzioni
tributarie dell’ente.
Le attività da eseguire per l’erogazione del servizio includono:
• l’analisi delle esigenze dell’Amministrazione
• l’indicazione dei criteri di esecuzione
• degli eventuali vincoli realizzativi
• l’effort richiesto per lo svolgimento dell’attività in termini di:
o risorse professionali necessarie per l’erogazione del
servizio (quantità e qualità),
o tempo necessario, (data di inizio e termine del
servizio)
o modalità di erogazione/diffusione dell’output.
Dovranno essere garantite non meno di 2 giornate di consulenza per un
totale di 8 ore.
Pagina 17 di 31
Disciplinare Tecnico
Classe di fornitura ICT
Misura della customer satisfaction - MCS
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Monitoraggio
Tributi
Attività finalizzate a misurare la qualità percepita attraverso la
pianificazione, la progettazione, la realizzazione delle rilevazioni e la
produzione dei risultati della misura.
La misurazione delle qualità percepita, pertanto, deve riguardare la
valutazione dell’importanza del servizio per le attività che l’utente
deve svolgere, dei benefici primari conseguenti all’utilizzo del
servizio, della facilità d’uso e della facilità d’apprendimento, la qualità
ed il livello di difettosità.
Le attività devono comprendere anche il rilievo dei servizi/flussi
realizzati attraverso il servizio e la valutazione di risultato (Attività di
rilievo e organizzazione di dati relativi all’utilizzo del prodotto;
Attività di analisi).
Tipologia del servizio
IV - Servizi territoriali - COSTA E-CAT (Gestione
integrata operazioni catastali),
SIT (Sistema
Informativo
Territoriale)
e
personalizzazione
marketing territoriale (E-MKT)
Obiettivi
Rappresentazione e gestione integrata delle informazioni urbanistiche territoriali:
- personalizzazione, implementazione, integrazione dell’applicativo software a riuso
mediante realizzazione di un applicativo web gis client-server
- inserimento nel sistema delle basi dati cartografiche comunali
- predisposizione e inserimento nel sistema delle basi dati cartografiche regionali
- inserimento nel sistema degli strumenti urbanistici
Natura e caratteristica della fornitura
Sviluppo e manutenzione evolutiva applicazioni
Classe di fornitura ICT
Personalizzazione e manutenzione evolutiva di prodotti esistenti – PSW e MEW
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
GIS codice
Comune di Pontecagnano Faiano
Personalizzazione del motore cartografico Mapserver implementato su
una piattaforma Webservice Apache usando PHP come linguaggio
funzionale di ricerca e di programmazione. La soluzione dovrà
consentire la consultazione dei livelli informativi cartografici relativi a:
• cartografia tecnica comunale, provinciale e/o regionale.
• stradario comunale
• numerazione civica
• mappe catastali
• Piano Urbanistico Comunale e relativi vincoli
Pagina 18 di 31
Disciplinare Tecnico
•
Foto satellitari ed ortofoto
Deve essere realizzata la scrittura di funzioni aggiuntive d'integrazione
ai sistemi applicativi esistenti per l’integrazione dei dati territoriali con
la banche dati alfanumeriche relative alla normativa urbanistica ed ai
dati censuari, in particolare è richiesto lo sviluppo e la
personalizzazione della procedura per produzione e stampa del
Certificato di Destinazione Urbanistica in tempo reale. Sono comprese
le attività di adattamento dell' architettura tecnologica, la
personalizzazione, il restiling dell'interfaccia utente e l’adattamento
della soluzione ai processi/procedimenti del comune, il tutto finalizzato
alla realizzazione di un sistema informativo sui temi geografici di tipo
territoriale urbanistico.
Classe di fornitura ICT
Gestione applicativi e Basi Dati - GSW
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Progettazione
banca dati GIS
Definizione della struttura del data base cartografico nel rispetto dei
protocolli e dei formati previsti dall’OGC (Open Geographic
Consortium), dei formati attualmente in uso presso l’Ente locale e dei
vincoli e requisiti organizzativi. L’architettura deve consentire
diversificati livelli d’accesso, reportisitca, back up e restore dei dati.
Devono essere realizzate le seguenti banche dati cartografichealfanumeriche: stradario, civici, norme tecniche di attuazione,
volumetrie, elementi cartografici (viabilità, edifici manufatti, limiti,
simboli, idrografia, opere idrauliche, trasporto, fluidi, energia,
morfologia, vegetazione, elementi geodetici, limiti amministrativi),
PUC e vincoli urbanistici.
Classe di fornitura ICT
Migrazione e conversione applicazioni - MSW
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Migrazione e conversione dell’ applicativo dal sistema nativo al
sistema in uso presso l’Ente. La migrazione dei dati dovrà avvenire in
Migrazione
modalità relazionale assicurando la migrazione da un DBMS ad un
ambiente/sistema
altro. La conversione dell’applicativo prevede il porting e ove
operativo GIS
necessario la riscrittura del codice applicativo. Il processo di
migrazione e conversione deve lasciare inalterati i requisiti di carattere
funzionale dell’applicativo.
Natura e caratteristica della fornitura
Servizi di integrazione
Classe di fornitura ICT
Integrazione di prodotti software e basi di dati - ISW
Comune di Pontecagnano Faiano
Pagina 19 di 31
Disciplinare Tecnico
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Interoperabilita’
GIS
Interoperabilità tecnica e dei contenuti mediante codifica dei dati
alfanumerici e cartografici. Il Sistema dovrà consentire la realizzazione
di un’infrastruttura di dati che permetta la condivisione delle
informazioni territoriali secondo le direttive INSPIRE e delle
indicazioni dell’Intesa Stato - Regioni – Enti Locali. Il processo dovrà
definire un sistema di riferimento cartografico comune (WGS 84 o in
alternativa GAUSS BOAGA) e l’interoperabilità dei dati deve essere
assicurata adottando standard “de iure” progettati dall’Open Spatial
Consortium ma anche standard “de facto” come per esempio l’impiego
di shape file adottato da Regione e Provincia. Ogni livello informativo
dovrà essere descritto con una scheda informativa (metadato) nel
rispetto delle indicazioni UNI ISO 19115. Il sistema dovrà essere in
grado di comunicare con i vari uffici comunali mediante un application
server (Apache) ed un motore GIS Mapserver che consenta la
consultazione, attraverso percorsi e ricerche guidate, dei livelli
informativi cartografici. Il sistema dovrà consentire l’integrazione e
l’interoperabilità tra formati raster (TIFF, Geo TIFF), Shape e
geodatabase (PostGIS).
Natura e caratteristica della fornitura
Servizi di gestione documentale
Classe di fornitura ICT
Trattamento documentale e acquisizione dati - TDO
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Banche dati
catastali
Cartografia
Comune di Pontecagnano Faiano
Trattamento dei documenti, dei dati e delle informazioni in essi
contenute. In particolare è previsto l'inserimento nel sistema delle
banche dati catastali, relative alle forniture catasto 2000 e catasto
comma 340 art. 1 legge 311/04, dell'Agenzia del Territorio. Sono
previste attività di presa in carico, importazione dal formato TXT e /o
XML ed integrazione nell’applicativo tributi territorio.
Trattamento dei documenti, dei dati e delle informazioni in essi
contenuti finalizzato all'acquisizione, l'organizzazione ed elaborazione
delle informazioni contenute nella cartografia tecnica regionale e/o
presenti nell’attuale S.I.T. comunale. In funzione dei diversi supporti
documentali, grafici e alfanumerici forniti dall'Ente, saranno svolte
operazioni di import, bonifica e correzione topologica finalizzate alla
realizzazione di macrolivelli omogenei che costituiranno la struttura
portante del SIT. In particolare, la cartografia dovrà essere suddivisa in
macrolivelli omogenei relativi a viabilità, edificato, simbologia,
idrografia, trasporto, fluidi, energia, morfologia, vegetazione, elementi
geodetici e limiti amministrativi.
A completamento del modulo si dovranno prevedere il
trattamento/inserimento nel sistema di immagini satellitari
/ortofotopiano, di fonte Regionale, e la realizzazione di modello
Tridimensionale del terreno (D.E.M.).
Pagina 20 di 31
Disciplinare Tecnico
Strumentazione
urbanistica
Grafo viario
Trattamento dei documenti, dei dati e delle informazioni contenuti
negli strumenti urbanistici presenti nell’attuale S.I.T. comunale. Sono
previste le attività di presa in carico, importazione, ed inserimento nel
sistema del livello informativo relativo alle zone territoriali omogenee
comprensivi dei vincoli e della normativa tecnica di attuazione.
Acquisizione, organizzazione ed elaborazione delle informazioni
necessarie alla costituzione dello stradario comunale. L'attività dovrà
garantire il rispetto, nonché la condivisione delle informazioni presenti
nell’attuale S.I.T. comunale. In particolare dovranno essere eseguite
operazioni di digitalizzazione, codifica, classificazione del grafo
stradale a cui saranno associate informazioni riguardanti:
• Toponimo
• Nome strada
• Limiti (inizio e fine)
Natura e caratteristica della fornitura
Assistenza all’utente ed addestramento
Classe di fornitura ICT
Assistenza in remoto e in locale - ASS
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Assistenza on site
- GIS
Assistenza agli operatori comunali per il rafforzamento delle
conoscenze, delle competenze e delle capacità professionali al fine di
supportare il processo d’innovazione organizzativa e tecnologica
connesso all’introduzione delle nuove procedure software.
Assistenza on the job per le nuove procedure gestionali e software
durante le fasi di lavoro, in grado di garantire lo sviluppo delle
necessarie abilità / conoscenze. L’attività è destinata agli operatori
delle unità organizzative coinvolte nei processi di implementazione e
di uso. Dovranno essere garantite almeno 2 giornate per un totale di 8
ore di assistenza on site e assistenza in remoto per l’intera durata del
progetto negli orari 9-13.
Classe di fornitura ICT
Formazione ed addestramento - FOR
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Addestramento
GIS
Comune di Pontecagnano Faiano
L’addestramento deve essere dedicato a tutti gli operatori coinvolti
nelle attività di gestione e di organizzazione delle procedure software,
sperimentando le diverse modalità di utilizzazione e trattamento delle
informazioni. Dovranno essere garantite 3 giornate di assistenza per un
totale di 12 ore.
Pagina 21 di 31
Disciplinare Tecnico
Natura e caratteristica della fornitura
Servizi professionali
Classe di fornitura ICT
Consulenza - CON
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Supporto funzioni
GIS
Valutazione dell’impatto organizzativo delle nuove procedure
software, con particolare riferimento alle procedure info – telematiche
e alla diversa organizzazione delle banche dati territoriali relative alle
funzioni di controllo e gestione del territorio
Le attività da eseguire per l’erogazione del servizio includono:
• l’analisi delle esigenze dell’Amministrazione
• l’indicazione dei criteri di esecuzione
• l’indicazione degli eventuali vincoli realizzativi
Dovranno essere garantite non meno di 2 giornate di consulenza per un
totale di 8 ore.
Classe di fornitura ICT
Misura della customer satisfaction - MCS
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Monitoraggio GIS
Tipologia del servizio
Attività finalizzate a misurare la qualità percepita dagli utenti in
relazione alle attività che devono svolgere, dei benefici primari
conseguenti all’utilizzo del servizio, della facilità d’uso e della facilità
d’apprendimento, la qualità e il livello di difettosità.
Le attività in fornitura da eseguire devono comprendere anche il rilievo
dei servizi/flussi realizzati attraverso il servizio e la valutazione di
risultato.
V - Gestione atti formali con firma digitale
-
Obiettivi
-
sostituire l’iter procedurale “digitale” a quello tradizionale di tipo cartaceo
coinvolgere i responsabili delle varie fasi del procedimento
rendere l’ufficio delibere responsabile solo della presentazione e della
pubblicazione della delibera
fornire una registrazione ordinata dei documenti
assicurare la sequenzialità e collocazione temporale dei documenti
classificare i documenti in maniera univoca
Natura e caratteristica della fornitura
Sviluppo e la manutenzione evolutiva applicazioni
Classe di fornitura ICT
Personalizzazione e manutenzione evolutiva di prodotti esistenti – PSW e MEW
Comune di Pontecagnano Faiano
Pagina 22 di 31
Disciplinare Tecnico
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Attivando le funzioni di personalizzazione contenute nella soluzione a
riuso dovrà essere possibile organizzare la struttura degli iter che
ciascuna pratica dovrà seguire. L’applicativo consente infatti un’analisi
dettagliata delle attività da compiere, le organizza in fasi, le dettaglia in
eventi che si concretizzano in azioni.
Gestione atti
formali delibere e
determine
La definizione degli iter dei procedimenti amministrativi dovrà seguire
le seguenti fasi:
• Comprensione del contesto di riferimento e analisi della
struttura organizzativa, in termini di unità organizzative,
attività, servizi e risorse
• Identificazione delle risorse che in ogni ufficio/servizio
utilizzeranno la gestione degli iter
• Creazione del Manuale degli Iter dei Procedimenti
Amministrativi.
• Costruzione informatica degli iter dei procedimenti
amministrativi identificati nella fase precedente
• Creazione di model da poter utilizzare per iter che venissero
identificati successivamente
• Assegnazione firme elettroniche
• Manuale d’Uso dell’Applicativo
Natura e caratteristica della fornitura
Servizi professionali
Classe di fornitura ICT
Consulenza - CON
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Procedure info –
telematiche
funzioni
documentali per
delibere e
determine
Affiancamento dell’amministrazione nelle attività di elaborazione delle
necessarie procedure info–telematiche per la gestione del processo di
redazione e archiviazione di Delibere e Determine.
Le attività da eseguire per l’erogazione del servizio includono l’analisi
delle esigenze dell’Amministrazione e l’indicazione dei criteri di
esecuzione, degli eventuali vincoli realizzativi e l’effort richiesto per lo
svolgimento dell’attività in termini di risorse professionali necessarie
per l’erogazione del servizio (quantità e qualità), del tempo necessario,
della data di inizio e termine del servizio e delle modalità di
erogazione/diffusione dell’output.
Dovranno essere garantite non meno di 2 giornate di consulenza per un
totale di 8 ore.
Classe di fornitura ICT
Misura della customer satisfaction - MCS
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Comune di Pontecagnano Faiano
Pagina 23 di 31
Disciplinare Tecnico
Monitoraggio
delibere e
determine
Attività finalizzate a misurare la qualità percepita dagli utenti. La
misurazione delle qualità percepita, pertanto, deve riguardare la
valutazione dell’importanza del servizio per le attività che l’utente
deve svolgere, dei benefici primari conseguenti all’utilizzo del
servizio, della facilità d’uso e della facilità d’apprendimento, la qualità
e il livello di difettosità.
Le attività devono comprendere anche il rilievo dei servizi/flussi
realizzati attraverso il servizio e la valutazione di risultato.
Natura e caratteristica della fornitura
Assistenza all’utente ed addestramento
Classe di fornitura ICT
Assistenza in remoto e in locale - ASS
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Assistenza on site
Assistenza agli operatori comunali per il rafforzamento delle
conoscenze, delle competenze e delle capacità professionali al fine di
supportare il processo d’innovazione organizzativa e tecnologica
connesso all’introduzione delle nuove procedure software.
Parametrazione del modello informatico sulla base di quanto definito
nel Manuale degli iter dei Procedimenti Amministrativi. Effettuazione
di test tecnici e funzionali di verifica del corretto funzionamento del
sistema e della sua aderenza con quanto previsto nel Manuale degli Iter
dei Procedimenti Amministrativi. Collaudo finale e avvio della
procedura in esercizio.
Dovranno essere garantite almeno 4 giornate per 4 ore di assistenza on
site e assistenza in remoto per l’intera durata del progetto negli orari 913.
Classe di fornitura ICT
Formazione ed addestramento - FOR
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Addestramento
Comune di Pontecagnano Faiano
Informazione e comunicazione presso l’ente, orientate alla
condivisione degli obiettivi di progetto e alla divulgazione delle
metodologie applicative e delle modalità d’uso delle procedure
software.
Coinvolgimento dei responsabili delle varie fasi del procedimento al
fine di rendere l’ufficio delibere responsabile solo della presentazione
e della pubblicazione della delibera.
Dovranno essere garantite 3 giornate di addestramento per un totale di
12 ore.
Pagina 24 di 31
Disciplinare Tecnico
Tipologia del servizio
VI - Controllo di gestione con flusso documentale
-
Obiettivi
-
sostenere i processi decisionali del livello politico e della Direzione Generale
mediante la predisposizione di supporti storico-statistici, elaborando scenari ed
effettuando simulazioni
contribuire al miglioramento della qualità dei servizi e dei prodotti erogati
dall’ente
supportare il Settore Gestione Economico-Finanziaria
verificare la correttezza tecnico-amministrativa e la qualità degli atti e delle
prestazioni di servizi mediante attività di controllo interno
Natura e caratteristica della fornitura
Sviluppo e la manutenzione evolutiva applicazioni
Classe di fornitura ICT
Personalizzazione e manutenzione evolutiva di prodotti esistenti – PSW e MEW
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Cruscotto
Controllo di
Gestione - CdG
Comune di Pontecagnano Faiano
Porting e personalizzazione della soluzione di CONTROLLO DI
GESTIONE in base a specifici obiettivi funzionali. Sono richiesti
interventi volti a personalizzare il software e a installare il software per
la realizzazione dei Cruscotti di CDG ovvero Board Management
Intelligence e di un gestore avanzato della reportistica ovvero Cristal
Report della Microsoft.
Si dovrà eseguire l'adeguamento procedimentale e organizzativo per
l’adattamento della soluzione ai processi/procedimenti documentali del
Comune.
In particolare dovrà essere definito un Modello di Controllo attraverso
le seguenti fasi:
- Comprensione del contesto di riferimento, individuazione
degli oggetti di controllo in termini di unità organizzative,
attività, servizi e progetti.
- Analisi delle prestazioni e scelta degli indicatori di
performance
- Identificazione degli archivi e definizione delle modalità di
rilevazione delle informazioni
- Definizione delle logiche di ripartizione/ribaltamento di costi e
proventi tra centri e progetti ed integrazione delle informazioni
contabili con informazioni di tipo extracontabile
- Analisi delle esigenze informative degli utenti coinvolti nel
processo di pianificazione e controllo e definizione dei profili
di reporting
- Individuazione delle strutture di interfaccia tra Controllo di
Gestione e sistemi informatizzati e /o manuali dell’ente.
- Individuazione
dell’unità
organizzativa
responsabile
dell’intero funzionamento del sistema di controllo di gestione.
Pagina 25 di 31
Disciplinare Tecnico
Natura e caratteristica della fornitura
Servizi professionali
Classe di fornitura ICT
Consulenza - CON
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Procedure info –
telematiche
funzioni
documentali per
delibere e
determine
Affiancamento dell’amministrazione nelle attività di elaborazione delle
necessarie procedure info–telematiche per ottenere, validare e gestire i
dati contabili e extracontabili necessari ad alimentare la base dati del
Controllo di Gestione.
Le attività da eseguire per l’erogazione del servizio includono l’analisi
delle esigenze dell’Amministrazione e l’indicazione dei criteri di
esecuzione, degli eventuali vincoli realizzativi.
Dovranno essere garantite non meno di 2 giornate di consulenza per un
totale di 8 ore.
Classe di fornitura ICT
Misura della customer satisfaction - MCS
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Monitoraggio CdG
Attività finalizzate a misurare la qualità percepita dagli utenti. La
misurazione delle qualità percepita, pertanto, deve riguardare al
minimo la valutazione dell’importanza del servizio per le attività che
l’utente deve svolgere, dei benefici primari conseguenti all’utilizzo del
servizio, della facilità d’uso e della facilità d’apprendimento, la qualità
e il livello di difettosità.
Le attività devono comprendere anche il rilievo dei servizi/flussi
realizzati attraverso il servizio e la valutazione di risultato.
Natura e caratteristica della fornitura
Assistenza all’utente ed addestramento
Classe di fornitura ICT
Assistenza in remoto e in locale - ASS
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Assistenza on site
Comune di Pontecagnano Faiano
Assistenza agli operatori comunali per il rafforzamento delle
conoscenze, delle competenze e delle capacità professionali al fine di
supportare il processo d’innovazione organizzativa e tecnologica
connesso all’introduzione delle nuove procedure software.
Parametrazione del modello informatico sulla base di quanto definito
nel documento definito “Struttura di Controllo”. Effettuazione di test
tecnici e funzionali di verifica del corretto funzionamento del sistema e
della sua aderenza con quanto previsto nel documento definito
“Struttura di Controllo”. Avvio della procedura in esercizio.
Dovranno essere garantite almeno 4 giornate per 4 ore di assistenza on
site e assistenza in remoto per l’intera durata del progetto negli orari 913.
Pagina 26 di 31
Disciplinare Tecnico
Classe di fornitura ICT
Formazione ed addestramento - FOR
Descrizione delle attività per la personalizzazione della piattaforma fornita e l’attivazione dei servizi
connessi
Addestramento
Tipologia del servizio
Informazione e comunicazione presso l’ente, orientate alla
condivisione degli obiettivi di progetto e alla divulgazione delle
metodologie applicative e alle modalità d’uso delle procedure
software.
L’addestramento deve essere dedicato a tutti gli operatori coinvolti
nelle attività di gestione e di organizzazione delle procedure software,
sperimentando le diverse modalità di utilizzazione e trattamento delle
informazioni.
Dovranno essere garantite 3 giornate di addestramento per un totale di
12 ore.
Installazione sw di base
Obiettivi
E’ compresa nell’appalto l’installazione dei:
• sistemi operativi
• software a corredo
sul seguente hardware cosi come indicato in tabella 1
Sono, altresì, comprese nell’appalto:
• la fornitura delle licenze d’uso dei programmi software d’ambiente e
di utilità non appositamente sviluppati contrassegnate con (*) nella
tabella 2;
• l’installazione di tutte le licenze d’uso dei programmi software
d’ambiente e di utilità non appositamente sviluppati di cui alla
tabella 2.
Il fornitore deve fornire i supporti di installazione e i manuali che descrivono
le funzioni e le modalità di utilizzazione, (manuali d’installazione, d’uso, di
gestione tutti in lingua italiana).
L’installazione del software di base, di ambiente e di utilità, inoltre, deve
prevedere la verifica del funzionamento attraverso l’esecuzione di specifici
test diagnostici. A completamento delle attività di installazione, infine, deve
essere prevista una breve sessione informativa non meno di 4 ore in merito
alle procedure di avvio e chiusura del sistema.
Il fornitore si impegna a rilasciare in forma digitale e cartacea la
documentazione per l’utilizzo della piattaforma software realizzata; inoltre,
laddove ci fossero banche dati, il fornitore si impegna a rilasciare i tracciati
record e le credenziali di accesso con profilo amministratore.
Comune di Pontecagnano Faiano
Pagina 27 di 31
Disciplinare Tecnico
Tabella 1
sistemi operativi
software a corredo
Tipo
Quantità
Server
Server
Comune di Pontecagnano Faiano
Dotazione Hardware
n.1 Server da rack 19" altezza
2U RX300S3 in
configurazione base, 1
processore Intel Xeon DP
5120 @1.86GHz e 4MB SLC
e 2 GB RAM, 2 Hard Disk
SAS 2Gb/s 73GB 15k hot plug
3.5" Seagate "Cheetah
ST373454SS";
n. 1 Espansione evolutiva dal
singolo processore iniziale a 2
processori totali,
comprendente un Intel Xeon
DP 5120 1.86GHz 4MB
1066MH, nonchè tutta
la componentistica meccanica,
elettrica ed elettronica, ed
espansione
di memoria per passare da
2GB a 4GB di memoria RAM
1 installata;
n. 2 Controller aggiuntivo PCI
per Network Gigabit-Ethernet
10/100/1000-Mbps fullduplex;
n.1 Aggiornamento evolutivo
delle due unità disco interne
Seagate "Cheetah
ST373454SS" di tipo "hot
swap" previste
nell'apparecchiatura base, con
due unità disco interne Seagate
"Cheetah ST3146854SS" di
tipo "hot swap" di capacità
doppia.; n.1 Estensione della
manutenzione in garanzia per
ulteriori 24 mesi (aggiuntivi
rispetto ai 12 mesi previsti, per
un totale di 36 mesi) delle
apparecchiature e delle
componenti opzionali.
n.1 Server da rack 19" altezza
2U RX300S3 in
configurazione base, 1
processore Intel Xeon DP
5120 @1.86GHz e 4MB SLC
e 2 GB RAM, 2 Hard Disk
SAS 2Gb/s 73GB 15k hot plug
3.5" Seagate "Cheetah
ST373454SS";
1 n. 1 Espansione evolutiva dal
singolo processore iniziale a 2
processori totali,
comprendente un Intel Xeon
DP 5120 1.86GHz 4MB
1066MH, nonchè tutta la
componentistica meccanica,
elettrica ed elettronica;
n. 2 Controller aggiuntivo PCI
per Network Gigabit-Ethernet
Caratteristiche
Sistema
Operativo
Caratteristiche Software a corredo
S.O. Windows
Server 2003
Enterprise Edition
(25 CAL)
S.O. Windows
Server 2003
Enterprise Edition
(25 CAL)
Pagina 28 di 31
Disciplinare Tecnico
Tabella 1
sistemi operativi
software a corredo
Tipo
Quantità
Server + Armadio
rack + monitor 17" +
UPS
Comune di Pontecagnano Faiano
Dotazione Hardware
Caratteristiche
Sistema
Operativo
10/100/1000-Mbps fullduplex;
n.1 Aggiornamento evolutivo
delle due unità disco interne
Seagate "Cheetah
ST373454SS" di tipo "hot
swap" previste
nell'apparecchiatura base, con
due unità disco interne Seagate
"Cheetah ST3146854SS" di
tipo "hot swap" di capacità
doppia.; n.1 Estensione della
manutenzione in garanzia per
ulteriori 24 mesi (aggiuntivi
rispetto ai 12 mesi previsti, per
un totale di 36 mesi) delle
apparecchiature e delle
componenti opzionali.
n.1 Server da rack 19" altezza
2U RX300S3 in
configurazione base, 1
processore Intel Xeon DP
5120 @1.86GHz e 4MB SLC
e 2 GB RAM, 2 Hard Disk
SAS 2Gb/s 73GB 15k hot plug
3.5" Seagate "Cheetah
ST373454SS"; n.1 Espansione
evolutiva dal singolo
processore iniziale a 2
processori totali,
comprendente un Intel Xeon
DP 5120 1.86GHz 4MB
1066MH, nonché tutta la
componentistica meccanica,
elettrica ed elettronica, ed
espansione di memoria per
passare da 2GB a 4GB di
memoria RAM installata; n.1
S.O. Linux
Espansione di memoria per
CentOS (RedHat
1
passare da 4GB a 8GB di
Enterprise) 4.4
memoria RAM installata; n.2
Controller aggiuntivo PCI per
Network Gigabit-Ethernet
10/100/1000-Mbps fullduplex; n.2 Unità disco interna
aggiuntiva Seagate "Cheetah
ST3146854SS" di tipo SAS
3Gb/s 146GB 15k hot plug
3.5" di tipo "hot swap"; n.1
Aggiornamento evolutivo delle
due unità disco interne Seagate
"Cheetah ST373454SS" di tipo
"hot swap" previste
nell'apparecchiatura base, con
due unità disco interne Seagate
"Cheetah ST3146854SS" di
tipo "hot swap" di capacità
doppia; n.1 UPS RIELLO
Dialog Dual DLD 330 +
NETMAN 102 di tipo on-line
Pagina 29 di 31
Caratteristiche Software a corredo
Virtual Machine Java SDK 1.4.2_01 Virtual Machine Java SDK 1.5 Application Tomcat 5.x e JBoss 3.2.3 Database MySQL server 4.1.13 (o
superiore) - Server grafico X-Window +
Gnome - Server VNC - Client OpenVPN
2.0 (per i comuni con ADSL).
Disciplinare Tecnico
Tabella 1
sistemi operativi
software a corredo
Tipo
Quantità
Server
Comune di Pontecagnano Faiano
Dotazione Hardware
Caratteristiche
Sistema
Operativo
doppia conversione, per
montaggio Rack 19""; n.1
Cassetto da rack estraibile
RIELLO con guide
telescopiche (dimensione 2U),
contenente un monitor TFT
17" Samsung Syncmaster
720W ripiegabile a scomparsa,
tastiera e dispositivo di
puntamento, completamente
compatibili con
l'apparecchiatura server offerta
e comprensiva di cavi di
interfaccia e di alimentazione;
n.1 Armadio tecnico RIELLO
43U; n.1 Estensione della
manutenzione in garanzia per
ulteriori 24 mesi (aggiuntivi
rispetto ai 12 mesi previsti, per
un totale di 36 mesi) delle
apparecchiature e delle
componenti opzionali; n.1
Servizio Specialistico di
System and Network
Management.
n.1 Server da rack 19" altezza
2U RX300S3 in
configurazione base, 1
processore Intel Xeon DP
5120 @1.86GHz e 4MB SLC
e 2 GB RAM, 2 Hard Disk
SAS 2Gb/s 73GB 15k hot plug
3.5" Seagate "Cheetah
ST373454SS"; n.1
Aggiornamento evolutivo delle
due unità disco interne Seagate
"Cheetah ST373454SS" di tipo
"hot swap" previste
S.O. Linux
1 nell'apparecchiatura base, con CentOS (RedHat
due unità disco interne Seagate Enterprise) 4.4
"Cheetah ST3146854SS" di
tipo "hot swap" di capacità
doppia.; n.1 Estensione della
manutenzione in garanzia per
ulteriori 24 mesi (aggiuntivi
rispetto ai 12 mesi previsti, per
un totale di 36 mesi) delle
apparecchiature e delle
componenti opzionali.; n.1
Servizio Specialistico di
System and Network
Management.
Pagina 30 di 31
Caratteristiche Software a corredo
Apache 2.2 - MySQL 4.1.12 (o
superiore) - PHP 5 con supporto MySQL
e PEAR 5 (DB, Mail e Mail_Mime) Server fax Hylafax 4.3 - Interfaccia web
fax AvantFAX 2.2 - ImageMagick e
Ghostscript - Tools di supporto a2ps e
psutils - Librerie di supporto Libtiff e
Libungif e Netpbm-progs - Server SMTP
(Sendmail o Postfix)
Disciplinare Tecnico
Tabella 1
sistemi operativi
software a corredo
Tipo
Quantità
Caratteristiche
Sistema
Operativo
Dotazione Hardware
Workstation +
monitor 20" + UPS
n. 1 Tower Intel Core 2 Duo
1,86 Ghz, 2048 Mb RAM
DDR2, HD 250, Scheda video
dedicata da 128 MByte,
Microsoft
Masterizzatore DVD dual
1
Windows XP
layer, Scheda LAN, Mouse e
professional
Tastiera; Monitor 20 pollici (
5ms contr.700:1
lum.300cd/mq ang. vis. 160°);
UPS 1250 VA..
Scanner A4
Fronte/Retro con
fascicolatore
2
Stampante/fotocopiat
rice/scanner
(multifunzione)
n.1 Stampante multifunzione –
stampante/fotocopiatrice/scann
er; 4800*1200, photoret IV,
1
20ppm B/N, 18 ppm COL.;
1200*1200 DPI, 48 bit,
Win/mac/usb/pictbridge
Stampante
etichettatrice
1
Stampante Laser B/N
A4
n.1 Stampante laser
monocromatica A4, 20 ppm,
parallela, usb 2.0, lan Ethernet
1
10/100 Base-TX, risoluzione
1.200 dpi HQ, pcl6, 1 cassetto
250ff , memoria 16 MB.
Caratteristiche Software a corredo
Microsoft Office 2007- MapServer for
windows(ms4w) - Server Apache 2.0.1 PHP 5.0 - Mapscript 4.10.0 - DBMS
MySQL 5.0 - DBMS PostgreSQL 8.2 PhpMyAdmin 2.7.0 - Quantum GIS 0.8.0
- Antivirus AVG 7.5 - Adobe Acrobat
7.0
n.1 Scanner fascicolatore –
600*600 ADF 10 FF.
n.1 Stampante etichettatrice
Zebra.
Tabella 2
Programmi software d’ambiente e di utilità
Quantità Tipo
Caratteristiche
(°) 1 licenze S.O. Windows XP professional
S.O. Windows XP professional
(°) 1 licenze sw Office professional
Microsoft Office 2007
(°)
(°)
(*)
(*)
(*)
2
1
1
1
1
Licenze S.O. Windows Server 2003
Enterprise Edition (25 CAL)
Licenze S.O. Windows Server 2003 Enterprise Edition
(25 CAL)
licenze sw OCR
Board Management Intelligence
Cristal Report
Business Manager
Nuance Omnipage OCR 15 prof vers full
Licenza Board Management Intelligence
Licenza Cristal Report Microsoft
Licenza Business Manager Savvion
(*) Licenze da fornire ed installare a cura della Ditta (comprese nell’offerta);
(°) Licenze fornite dall’Amministrazione da installare a cura della Ditta.
Comune di Pontecagnano Faiano
Pagina 31 di 31
Disciplinare Tecnico