Archivio Veneto - Polo Servizi Culturali Abruzzo
Transcript
Archivio Veneto - Polo Servizi Culturali Abruzzo
Archivio Veneto Venezia. Deputazione di Storia Patria per le Venezie Semestrale n. 6, a. CXLIV, 2013, s. VI Piero Del Negro, Gli elenchi dei caduti nella Grande Guerra: il caso del Veneto, p. 5 Tizian Feltresi, Serifos e i veneziani, p. 23 Simonetta Adorni Braccesi, Paolo Preto, La relazione medita di Niccolo'Franciotti su Venezia e la battaglia di Lepanto, p. 51 Simonetta Adorni Braccesi, Niccolo' Franciotti, p. 52 Paolo Preto, Venezia e Lepanto, p. 61 Lionello Puppi, "Maistro Jacomo Coltrin inzegnere" e i parenti bresciani di Tiziano, p. 69 Tommaso Zaramella, La battaglia di Grado: l'uscita in mare del Rivoli e la triste fine del Mercurio (1812), p. 83 Pier Cesare Ioly Zorattini, Gracia Nasci alias Beatriz Mendes de Luna, la Se,~ora, p. 113 Recensioni, p. 135 Atti della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, p. 161 n. 5, a. CXLIV, 2013, s. VI Presentazione, p. 5 Antonio Lazzarini, I boschi del Veneto prima dell'Unità, p. 7 Eurigio Tonetti, Autonomie municipali e Governo austriaco: un dibattito fra Milano e Venezia sullo scorcio della Restaurazione (1846-48) , p. 19 Giampietro Berti, Gli studenti padovani nel '48, p. 33 Adriana Guarnieri Corazzol, Melodramma e identità nazionale nel Risorgimento, p. 45 Giovanni Zalin, Le condizioni economiche e sociali della Venezia alla vigilia dell'Unità (1859-1866), p. 65 Gianni A. Cisotto, L'annessione del Veneto e le prime elezioni politiche nella regione, p. 77 Mauro Passarin, Nuove agenzie culturali e pedagogiche dopo l'Unità. I Musei del Risorgimento, p. 99 NOTE E DOCUMENTI Francesca Medioli, Arcangela Tarabotti: una famiglia non detta e un segreto indicibile in famiglia, p. 105 n. 4, a. CXLIII, 2012, s. VI Raffaele Roncato, Cultura cavalleresca e trobadorica alla cotte trecentesca dei Tempesta. Qualche spunto d'indagine tra Venezia, la Marca Trevigiana e Ferrara, , p. 5 Andrea Peressini, Il perito ordinario Ottavio Fabri (1544-1612) e la formazione del 'corpus' di ingegneri al servizio della magistratura dei beni inculti, , p. 21 Giovanni Pellizzari, In margine alle Digressioni di Matteo Venier sopra un mio libro, , p. 37 NOTE E DOCUMENTI Giuseppe Gardoni, Una promozione agli ordini sacri del vescovo veronese Tebaldo (1303), , p. 43 Sergio Perini, Provvedimenti in materia di sanità a Venezia durante la pestilenza del 1630-1631, , p. 57 Antonio Bruno, Alcuni documenti inediti sull'eccidio del 10 maggio 1848 a Treviso, , p. 95 Mariano Nardello, «Per me nulla di meglio che fare vita di pietà». Su Fedele Lampertico, Dante Alighieri e i Servi di Maria, , p. 117 Recensioni, p. 137 Atti della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, p. 157 n. 3, a. CXLIII, 2012, s. VI DONNE, LAVORO, ECONOMIA A VENEZIA E IN TERRAFERMA TRA MEDIOEVO ED ETÁ MODERNA Anna Bella vitis, Linda Guzzetti, Introduzione, p. 5 Fernanda Sorelli, Diritto, economia, società: condizioni delle donne a Venezia nei secoli XII-XIII, p. 19 Linda Guzzetti, Gli investimenti delle donne veneziane nel medioevo, p. 41 Paula Clarke, Le 'mercantesse' di Venezia nei secoli XIV e XV, p. 67 Edoardo Demo, Donne imprenditrici nella Terraferma Veneta della prima età moderna (secoli XV-XVI) , p. 85 Tiziana Plebani, Ricami di ago e di inchiostro: una ricchezza per la città (XVI secolo) , p. 97 Isabella Campagnol, Penelope in clausura. Lavori femminili nei monasteri veneziani della prima età moderna , p. 117 Anna Bellavitis, Apprendiste e maestre a Venezia tra Cinque e Seicento, p. 127 Marcello Della Valentina, 'Parone': donne alla guida di una bottega artigiana a Venezia nel '700, p. 145 n. 2, a. CXLII, 2011, s. VI Luigi Calzavara, Venezia: geometria delle origini, p. 5 Pier Cesare Ioly Zorattini, Altre storie di Adriatico: ebrei e giudaizzanti a Ragusa, nelle isole ioniche e sulla costa dalmata nei processi del S. Uffizio di Venezia, p. 17 Giulia Vertecchi, La gestione del rischio nella politica annonaria di Venezia durante le guerre veneto-turche (1645-1699), p. 43 Amedeo Benedetti, Vincenzo Crescini, il maggior provenzalista del suo tempo, p. 61 Donato D'Urso, Giacomo Sani, garibaldino deputato prefetto, p. 75 Mario Zangrando, Veterani del Quarantotto a Padova, una foto di gruppo, p. 89 Matteo Meichiorre, Monsignor Antonio Vecellio, il beato Bernardino e la questione ebraica. Ricostruzione storiografica (secoli XV-XX), p. 115 Matteo Venier, Humanitatis silva: digressioni sopra un recente libro di Giovanni Pellizzari, p. 153 NOTE E DOCUMENTI Sergio Perini, La fondazione di una compagnia industriale a Venezia nel 1719, p. 173 n. 1, a. CXLII, 2011, s. VI Premessa del Presidente, p. 5 Andrea Caracausi, Venezia e i traffici mediterranei in età moderna, p. 7 Edoardo Demo, Francesco Vianeio, Manifatture e commerci nella Terraferma veneta in età moderna, p. 27 Giovanna Paolin, Chiesa e Stato a Venezia: alcune note, p. 51 Luciano Pezzolo, La storia agraria veneta: risultati, ipotesi e prospettive, p. 79 Michele Simonetto, La storiografia politica su Venezia in età moderna. 19902010, p. 111 Andrea Zannini, La politica estera della Serenissima da Agna dello a Napoleone. Un ventennio di storiografia, p. 141 Norme per la redazione dei testi, p. 153 n. 210, a. CXLI, 2010, s. V, v. CLXXV S. Perini, Lavoro e contrasti sociali nella Venezia secentesca, p. 7 S. Bonnini, «Quel sincero affetto alla patria nostra». Gian Domenico Tiepolo e l'Histoire de la République de Venise di Pierre Daru, p. 61 A. Benedetti, Rodolfo Renier ed il «Giornale storico della letteratura italiana», p. 123 M. Nardello, Itinerario formativo e pastorale del vescovo Antonio Mantiero: dalla terra di Novoledo alla città di Schio (1884-1931), p. 139 NOTE E DOCUMENTI E Boscolo, L'iscrizione atestina CIL, V, 2613: Corelius o Cornelius?, p. 183 Recensioni, p. 187 Notizie, p. 231 Elenco dei soci, p. 285 n. 209, a. CXLI, 2010, s. V, v. CLXXIV G. Gullino, Quando la Terraferma volle conquistare Venezia: la congiura di Baiamonte Tiepolo, p. 5 S. Perini, La concorrenza antiveneziana in Adriatico nel primo Settecento, p. 13 D. Bartolini, Relazione sulla stampa (1873-1875) della Storia di Feltre del padre Antonio Cambruzzi (1623-1684), p. 73 A. Nave, Vittorio Gottardi (1860-1939): un direttore scolastico nel socialismo polesano di fine Ottocento, p. 123 NOTE E DOCUMENTI P. Pecorari, Nuovi documenti sulla formazione culturale & Luigi Luzzatti: tre lettere inedite & Ernest Hendlé sul cartesianesimo (1862-63), p. 143 Recensioni, p. 139 Notizie, p. 181 Elenco dei soci, p. 211 n. 208, a. CXL, 2009, s. V, v. CLXXIII M.S. Bassignano, Venetus nell'onomastica romana, p. 5 C. Chiancone, Antonio Piazza. Una vita attraverso le lettere, p. 19 A. Benedetti, Adolfo Bartoli a Venezia, p. 59 P. C. Ioly Zorattini, Ancora sull'antico cimitero ebraico di Udine, p. 69 NOTE E DOCUMENTI E. Tognana, Castelli e frontiere nell'Italia tardomedioevale: il caso di Borgoforte e un nuovo documento su Bartolino da Novara, p. 87 E. Bottaro, Libri ebraici a Este: una scheda d'archivio (1487), p. 111 S. Rossetto, Il cronista e il giudice. Una storia, due documenti, p. 119 A. Picariello Foralosso, Lettere di Roberto Marin ad Alberto Cavalletto, p. 127 Recensioni, p. 139 Notizie, p. 181 Elenco dei soci, p. 211 n. 207, a. CXL, 2009, s. V, v. CLXXII A. Stussi, Nostalgia di Luigi Lanfranchi, p. 5 E. Giraldi, I Sette Comuni e la guerra di Candia (1645-1669), p. 17 C. Maddalena, Fisco statale e fisco locale nei domini di Terraferma. La Repubblica di Venezia e il dibattito sulle " gravezze de mandato dominii " nel '700, p. 31 A. Picariello Foralosso, Satire antiaustriache dell'Aleardi, p. 75 D. Celetti, Aspetti e problemi dell'assetto agrario di un'area irrigua dell'alta pianura padovana nel primo Ottocento, p. 93 NOTE E DOCUMENTI A. Barzazi, La Biblioteca del Collegio dei Gesuiti di Trento. Note a margine di un catalogo, p. 131 L. Casella, La ricerca antiquaria e la storia dei Friuli moderno. Brevi riflessioni a partire da alcuni studi recenti, p. 145 G. Bonfiglio Dosio, Una famiglia, un'impresa, una città: La fabbrica di maraschino " Francesco Drioli " di Zara attraverso i documenti del suo archivio, p. 157 Recensioni, p. 195 Notizie, p. 223 Atti della Deputazione di Storia patria per le Venezie, p. 241 Statuto della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, p. 247 n. 206, a. CXXXIX, 2008, s. V, v. CLXXI M. Tramunto, Concubine e concubini nelle iscrizioni della X Regio Augustea, p. 5 A. Lazzarini, Palificate di fondazione a Venezia. La Chiesa della Salute, p. 33 S. Perini, Il rango della Repubblica veneta in una contro versia sul cerimoniale diplomatico (1563-1763), p. 61 M. Galtarossa, Stato veneziano e Studio patavino nei progetti sulle terme padovane (1765-1783), p. 95 NOTE E DOCUMENTI C. Marcon, Un capitolo dell'Osservanza dei Servi di Maria e una lettera inedita di Giangiorgio Trissino (1545), p. 126 Recensioni, p. 135 Notizie, p. 157 Atti della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, p. 171 n. 205, a. CXXXIX, 2008, s. V, v. CLXX P Preto, Le origini di Venezia: falsi medievali e falsi moderni, p. 5 A. Mozzato, Una preziosa materia prima. La lana spagnola a Venezia tra Tre e Quattrocento, p. 25 E. Girardi, La peste del 1630-31 nell'altopiano dei Sette Comuni, p. 59 D. Celetti, Produzione, trasformazione e commercio della canapa nelle province venete in età contemporanea, p. 91 NOTE E DOCUMENTI A. Picariello Foralosso, Alberto Cavalletto tra fede religiosa e propaganda anticlericale: pensieri inediti, p. 125 Recensioni, p. 165 Notizie, p. 189 Atti della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, p. 211 n. 204, a. CXXXVIII, 2007, s. V, v. CLXIX E. Skoufari, " L'Ordine della spada " : Istituzioni e cerimonie cavalleresche nel Regno di Cipro (secoli XVI-XV), p. 5 S. Lavarda, Il Corpus Domini di Vicenza. Anatomia di una festa d'antico regime, p. 27 S. Cavallaro, Gelsi e bachicoltura nel Settecento. Un manoscritto inedito di Girolamo Bruni, parroco di Mansué, p. 57 A. Nave, Vittorio Piva e il settimanale socialista " L'eco dei lavoratori " di Padova, p. 75 NOTE E DOCUMENTI F. Boscolo, Formulario pagano in un epitaffio cristiano del Settecento a Padova, p. 103 G. F. Viviani, Fonti bibliografiche veronesi, p. 119 C. Spagnol, Il veronese Francesco Pona e le accademie letterarie nel '600, p. 135 Recensioni, p. 181 Notizie, p. 193 Atti della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, p. 193 Parole del Presidente, p. 201 G. Romanato, Il Veneto e l'Africa nel XIX secolo: esploratori, amministratori, missionari, p. 203 Elenco dei soci, p. 227 n. 203, a. CXXXVIII, 2006, s. V, v. CLXVIII G. Silvano, Padova e il Monte. Dalle riforme settecentesche all'arrivo dei Francesi nel 1797, p. 5 D. Bressan, La Deputazione ad pias causas e la comunità benedettina: soppressioni e vendite (1768-1763), p. 45 A. Picarello Foralosso, La " Società dei Volontari Veterani 1848-49 della città e provincia di Padova " e i liberali moderati veneti, p. 63 F. Vendramini, Roberto Cessi e lo studio della Resistenza bellunese, p. 85 NOTE E DOCUMENTI M. Pozza, La tradizione del privilegio di Lucio III del 1182 in favore del patriarca gradense Enrico Dandolo, p. 103 P. Sfameni, Il monastero di Sant'Antonio di Torcello. Nuovi elementi per lo studio della sua origine, p. 113 D. Trivellato, Una disputa presso i giudici dell'Esaminador per una donazione di Pietro Ziani al monastero di San Servolo, p. 121 F. Pigozzo, Note su un documento della zecca di Francesco II da Carrara, p. 141 C. Crestani, Una biblioteca veronese della prima metà del Quattrocento: I libri di Guidotto Monselice, p. 149 Recensioni, p. 173 Notizie, p. 193 Atti della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, p. 217 Pubblicazioni ricevute, p. 227 n. 202, a. CXXXVII, 2006, s. V, v. CLXVII R. Simonetti, Un episodio nella costruzione del distretto trevigiano nel Duecento. La controversia del 1292-1297 con il Patriarcato di Aquileia, p. 5 S. Perini, Aristocrazie e crisi istituzionali a Genova e Venezia nel secondo Cinquecento, p. 51 L. Mazzucco, Bellunesi in Laguna (dai contratto di garzonato, sec. XVIII), p. 95 A. Picariello Foralosso, I " figli snaturati della chiesa " dopo il congresso di Vienna: la vicenda di don Luigi Rossetto sacerdote liberale padovano, p. 121 NOTE E DOCUMENTI P. Galli, I risvolti diplomatici del triste caso delle galee di Fiandra veneziane, p. 145 C. Chiancone, Le lettere d'amore di Alba Corner Vendramin al Bertola, p. 155 Recensioni, p. 193 Notizie, p. 213 Atti della deputazione di Storia Patria per le Venezie, p. 223 Parole del presidente, p. 231 G. Simionato, Risorgimento e melodramma nel contesto veneto, p. 233 Elenco dei soci, p. 249 n. 201, a. CXXXVII, 2006, s. V, v. CLXVI M. S. Bassignano, Fruizione e culto delle acque salutari nel Veneto, p. 5 K. Takada,, " Commissarii mei procuratores Sancti Marci " Ricerche sulle competenze dell'ufficio della Procuratia di San Marco, p. 33 F. X. Leduc, Les Séquences du Rédempteur: Deux suites d'actes du Grand Conseil de Venise inédits ou méconnus (1298, 5 juin - 22 juillet et 1299, 4 août - 12 septembre), p. 59 M. Galtarossa,, La cultura giuridica ed economica del segretario veneziano nel secondo Settecento, p. 143 A. Nave, Il ginnasio asburgico di Rovigo (1860-1866), p. 157 NOTE E DOCUMENTI C. Odo Pavese, La più antica iscrizione in veneziano, p. 183 M. P. Pedani, Il leone di San Marco o San Marco in forma di leone?, p. 185 P. Scarpa, Ricevitorie rappresentanti dell'Ordine di Malta a venezia in epoca moderna nelle Esposizioni del Collegio, p. 191 Recensioni, p. 211 Notizie, p. 233 Atti della deputazione di Storia Patria per le Venezie, p. 253 Concorso " Fondazione Premio Roberto Cessi " 2006, p. 259 n. 200, a. CXXXVI, 2005, s. V, v. CLXV F. Bascolo, Iscrizione romana murata nel municipio di Chioggia, p. 5 M. S. Bassignano, Patavini nell'esercito romano, p. 19 F. Callegari, Chiesa, popolo e signori a Piazzola tra XII e XVI secolo, p. 39 D. Corchia, Carte da riscoprire: l'archivio ottocentesco del l'Ospitale Civile di Padova, p. 113 NOTE E DOCUMENTI E. Girardi, Marinai di montagna. La leva da mar nei Sette Comuni durante la guerra di Cipro, p. 139 M. De Biasi, La casa di Daniele Manin e la Deputazione di storia patria per le Venezie, p. 181 RECENSIONI V. Russato, Storia di una fabrica voluptuosa. Villa Malipiero-Barbarich a Zelarino (E Ambrosini), p. 185 O. Ceiner Viel, L'ascesa della famiglia Grotta e le miniere agordine nel '600. Ut leo fortis in adversis (F. Vendramini), p. 187 M. Pavan, Economia e finanza municipale a Udine (1866-1904) (G. Zalin), p. 189 S. Narduzzo, La Società Operaia a Crocetta del Montello (C. Ferlito), p. 193 S. Residort, Il coraggio dell'altruismo. Spettatori e atrocità collettive nel Vicentino 1943-45 (G.A. Cisotto), p. 197 Notizie, p. 201 Necrologia Ricordo di Adriano Alpago-Novello (P. Pellegrini), p. 217 Atti della Deputazione di Storia Patria per le Venezie Verbale dell'assemblea dei soci del 9 ottobre 2005, p. 221 Parole del Presidente, p. 229 G. Berti, L'Università di Padova dal 1797 al 1866, p. 231 Elenco dei soci, p. 249 n. 199, a. CXXXVI, 2005, s. V, v. CLXIV A. Picariello Foralosso, I Pigafetta cittadini di Padova e Vicenza (secc. XV-XVI). Nuove ricerche negli archivi padovani, p. 5 D. Crivellare, Le " figlie innobedienti " : il caso Attilia Capra Chiericati (sec. XVII-XVIII), p. 69 M. Galtarossa, La preparazione burocratica del Segretario veneziano nel Settecento, p. 91 P. Marangon, L'inizio del Santo di Antonio Fogazzaro, p. 113 E. Ivetic, Dalmazia e Slavi negli studi di Roberto Cessi, p. 125 NOTE E DOCUMENTI A. Brugnoli, Un dibattito ottocentesco sulle " origini " dell'olivicoltura gardesana, p. 145 RECENSIONIi San Luca evangelista testimone della fede che unisce. Atti del congresso internazionale. Padova, 16-21 Ottobre 2000. III.Ecumenismo, tradizioni storico-liturgiche, iconografia e spiritualità, a cura di F.G.B. Trolese (M.P. Billanovich), p. 155 E Foscari, Promissione ducale 1423, a cura di D. Girgensokn (E Seneca), p. 165 M. Campanelli, Polemiche e filologia ai primordi della stampa. Le Observationes di Domizio Calderini (P. Pellegrini), p. 166 Verso la santa agricoltura. Alvise Cornare, Ruzzante, il Polesine, a cura di G. Benzoni (M. Galtarossa), p. 171 M. Paoli, L'appannato specchio. L'autore e l'editoria italiana nel Settecento (T. Pesenti), p. 174 Professori e scienziati a Padova nel Settecento, a cura di S. Casellato, L Sitran Rea (G.S. Sartori), p. 173 L. Scalco, Storia Economica del Polesine. I volume: Dalle Municipalità Democratiche all'Unità (1797-1866); II volume:Dall'Unità alla Prima Guerra Mondiale (1866-1915); III volume: Dalla Prima Guerra Mondiale alla Società Postindustriale (1915-2001) (G. Romanato), p. 180 L'insegnamento di Ettore Gallo, a cura di G. Pupillo (G.A. Cisotto), p. 182 Notizie, p. 185 Necrologia Ritratto di un maestro: Franco Sartori (1922-2004) (M.S. Bassignano), p. 203 Atti della Deputazione di Storia Patria per le Venezie Verbale dell'assemblea dei soci del 10 aprile 2005, p. 211 n. 198, a. CXXXV, 2004, s. V, v. CLXIII B. Jestaz, La reconstruction de l'église San Giovanni Crisostomo a Venise (1497-1506), p. 5 S. Lavarda, Politica e giustizia nella terraferma veneta del Seicento. Il tribunale vicentino del consolato (1640-1690 circa), p. 53 S. Perini, Economia e politica commerciale a Venezia tra due guerre (16701684), p. 93 P.C. Ioly Zorattini, Joseph Capriles: el doctor de la Espada, p. 141 R. Vergani, Someggio contro carreggio: la strada del Canal di Zoldo nel XIX secolo, p. 151 NOTE E DOCUMENTI M. De Biasi, La prima visita di un papa a Malamocco e Pellestrina, p. 169 RECENSIONI ERKOS. Studi in onore di Franco Sartori (M.S. Bassignano), p. 175 T.F. Madden, Enrico Dandolo and the Rise of Venice (G. Pillinini), p. 181 D. Girgensohn, Ein Kardinal und seine Neffen. Prälaten der Venezianer Familie Lando im 15. Jahrhundert (M. Faggiotto), p. 182 La pratica dello scambio. Sistemi di fiere, mercanti e città in Europa (14001700), a cura di P. Lanaro (F. Vianello), p. 185 S. Pascolini, Dal talamo al chiostro. Ruoli femminili e ideologia nobiliare in un matrimonio friulano del Seicento (F. Ambrosini), p. 188 P. Preto, Persona per hora segreta. Accusa e delazione nella Repubblica di Venezia (E. Ivetic), p. 191 M. Costantini, Porto navi e traffici a Venezia (S. Perini), p. 194 Notizie, p. 199 Atti della Deputazione di Storia Patria per le Venezie Verbale dell'assemblea dei soci del 17 ottobre 2004, p. 217 Parole del Presidente, p. 225 S. Bortolani, I castelli del Veneto medioevale tra storia e storiografia, p. 227 Elenco dei soci, p. 261 Giudizio della Commissione giudicatrice del concorso " Premio Segarizzi Lazzarini " 2003, p. 267 n. 197, a. CXXXV, 2004, s. V, v. CLXII C. Bassi, Osservazioni sulla conoscenza della scrittura in Trentino durante l'età romana, p. 5 I. Pastori Bassetto, L'assistenza a Padova tra Cinque e Seicento, p. 29 A. Enzo, II Lapidario del Seminario Patriarcale di Venezia Problemi della conservazione e percorsi per la ricerca, p. 91 NOTE E DOCUMENTI E. Brusegan Flavel, Quanto accuratamente copiava il notaio?, p. 113 E. Girardi, Gallio 1572-82: luci sull'economia di un paese, p. 121 G. Netto, Un evento eccezionale: i Provveditori della città di Treviso padrini di battesimo della figliolina del Podestà e Capitano, p. 163 RECENSIONI Federico IV d'Asburgo e la contea vescovile di Feltre, Friedrich IV. von Habsburg und die bischöfliche Grafschaft von Peltre, a cura di G. Granello (M. Poian), p. 177 R. Vergani, Miniere e società nella montagna del passato. Alpi venete, secoli XIII-XIX (M.F. Tiepolo), p. 182 P. Pellegrini, Paolo Valeriano e la tipografia del Cinquecento: nascita, storia e bibliografia delle opere di un umanista (G. Pellizzari), p. 185 A. Olivieri, " Esperienza " e " civiltà " a Venezia nel Cinquecento. L'intellettuale e la città (M. Galtarossa), p. 190 I ricoveri della città. Storia delle istituzioni di assistenza e beneficenza a Brescia (secoli XVI-XX), a cura di D. Montanari, S . Onger (D. Celetti), p. 193 M. Pegrari, Il " continuo giro et moto " dell'economia. Brescia e la " Città nuova " nel Discorso di Vincenzo Botturini (1606)(D. Celetti), p. 196 M. Giro, Saggi intorno alle cose sistematiche dello Studio di Padova, a cura di P. Del Negro, F. Piovan (G. Bonfiglio Dosio), p. 200 100° anniversario della morte di Angelo Messedaglia, a cura di G. Zalin (D. Celetti), p. 204 A. Tornielli, A. Zangrando, Papa Luciani. Il sorriso del santo (G. Romanato), p. 208 Notizie, p. 213 Necrologia: Ricordo di Paolo Sambin (A. Rigon), p. 231 Atti della Deputazione di Storia Patria per le Venezie: Verbale dell'assemblea dei soci del 18 aprile 2004, p. 239 n. 196, a. CXXXIV, 2003, s. V, v. CLXI A. Vanin, La fabbrica della polvere da sparo di Treviso nel XVIII secolo, p. 5 A. Bernardello, Industria mineraria e capitale lombardo-veneto: la " Società veneta per la ricerca ed escavo di prodotti minerali " (1838-1897), p. 51 F. Targhetta, Un cattolico liberale a Venezia: Rinaldo Fulin, p. 85 NOTE E DOCUMENTI E. Zerbinati, Revisione di Inscriptiones Italiae, X, 4, 373, p. 115 F. Seneca, In margine all'edizione dell' " Anonimo Valesiano " : lettere di Roberto Cessi a Carlo Cipolla (1910-1913), p. 125 Recensioni, p. 149 Notizie, p. 219 n. 195, a. CXXXIV, 2003, s. V, v. CLX A. Franceschi, Vita privata e impegni pubblici di una famiglia padovana. Il Selvatico Estense dalla fine del Cinquecento al tramonto del Settecento, p. 5 D. Celetti, Il conte di Vivonne negli ultimi giorni della guerra di Candia. Opinioni su una campagna sfortunata, p. 47 P. Del Negro, L'8 febbraio 1848: un moto studentesco?, p. 63 NOTE E DOCUMENTI G. Netto, Un'aggressione nella notte di Natale del 1534 a Treviso, p. 97 G. A. Cisotto, Un'idea di Italia del '48 vicentino, p. 113 M. Petrizzelli, La biblioteca di Antonio Pigafetta (1436), p. 129 Recensione, p. 161 Notizie, p. 231 n. 194, a. CXXXIII, 2002, s. V, v. CLIX R. Vergani, Tra la miniera e la guerra: minatori veneti a Candia (1648-1669), p. 5 P. Griguolo, Grammatici e notai a Badia Polesine tra XIV e XVI secolo. Ricerche d'archivio, p. 19 D. Fornasiero, Un processo per bestemmia davanti al tribunale del S. Ufficio di Rovigo (1654-1657), p. 29 G. F. Viviani, Per un profilo della bibliografia a Verona, p. 51 NOTE E DOCUMENTI G. Zordan, Venezia Repubblica e le secolari vicende del suo linguaggio giuridico. Note minime (e di parte) sopra una ricerca complessa, p. 89 A. Stouraiti, Tra le ragioni di una sconfitta. Una relazione inedita sulla guerra di Candia (1662), p. 117 M. Lorenzini, Gli studi più recenti sull'arte della seta: appunti e considerazioni, p. 141 M. De Biasi, L'archivio della Deputazione: riordino e guida, p. 153 Recensioni, p. 159 Notizie, p. 187 Necrologia, p. 205 Atti della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, p. 209 n. 193, a. CXXXIII, 2002, s. V, v. CLVIII M. Galtarossa, La formazione burocratica del segretario veneziano: il caso di Antonio Milledonne, p. 5 S. Perini, Andrea Tron inquisitore alle arti di Venezia (1779-1784), p. 65 M. Mondini, L'immagine del militare nella stampa veronese di inizio Novecento, p. 97 NOTE E DOCUMENTI E. Banterla, Frammento di iscrizione a Cavaion Veronese, p. 117 E. Noé, Per la storia della Pinacoteca Manfrediniana nel seminario di Venezia: il ritrovato catalogo di Pietro Edwards (1809), p. 119 Recensioni, p. 155 Notizie, p. 189 Necrologia, p. 205 Atti della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, p. 237 n. 192, a. CXXXII, 2001, s. V, v. CLVII S. Lavarda, Ca' del diavolo. Enigmi palladiani e vicende dell'aristocrazia vicentina fra Cinque e Seicento, p. 5 B. Bertoli, La soppressione di monasteri e conventi a Venezia dal 1797 al 1810 (continuazione), p. 49 A. Lazzarini, I tecnici forestali nel Veneto dell'Ottocento. Formazione e identità, p. 77 NOTE E DOCUMENTI M. De Biasi, Alcuni pareri inediti della Deputazione Veneta di Storia Patria, p. 145 A. Desolei, Le vicende archivistiche del Comune di Padova tra Otto e Novecento: un'identità perduta e (forse) ritrovata, p. 155 Recensioni, p. 171 Notizie, p. 187 Necrologia, p. 209 Atti della deputazione di storia patria per le venezie, p. 215 n. 191, a. CXXXII, 2001, s. V, v. CLVI M. Rossi, Gli 'uomini' del vescovo. Familiae vescovili a Verona (1259 - 1350) (continuazione), p. 5 M. Pitteri, Venezia, Tanucci e l'Adriatico, p. 43 B. Bertoli, La soppressione di monasteri e conventi a Venezia dal 1797 al 1810, p. 93 NOTE E DOCUMENTI F. Seneca, Per la nuova edizione dei " Rerum Italicarum Scriptores " . Due lettere di Vittorio Fiorini a Carlo Cipolla (1894), p. 149 L. Briguglio, A proposito di un recente libro su Alberto Mario. Considerazioni e proposte, p. 157 Recensioni, p. 161 Notizie, p. 189 Atti della deputazione di storia patria per le venezie, p. 211 n. 188, a. CXXX, V s., 1999, v. CLIII M. Dalle Carbonare, Nuove considerazioni su Tiziano vescovo di Treviso (secolo VIII), p. 5 S. Perini, Venezia e la guerra di Morea (1684-1699), p. 45 G. Zalin, Mais e pellagra nel pensiero critico di Luigi Messedaglia, p. 93 NOTE E DOCUMENTI G. Bassi, Iscrizioni inedite dal Trentino, p. 121 G. Gullino, Il discorso di Marco Foscari per la ricondotta degli ebrei a Venezia (3 marzo 1520), p. 133 RASSEGNE S. Ceccon, Le visite pastorali dei vescovi di Padova e dei loro vicari alla diocesi nel tardo medioevo: gli studi di Pierantonio Gios, p. 159 Recensioni, p. 167 Notizie, p. 197 Atti della deputazione di storia patria per le venezie, p. 223 n. 187, a. CXXX, V ser., 1999, v. CLII L. Guzzetti, Donne e scrittura a Venezia nel tardo Trecento, p. 5 A. R. Ghiotto, Sacralità di una fonte nella Schio tardomedievale: il sacello di S. Maria in Valle, p. 33 A. Lazzarini, Amministrazione statale e boschi pubblici della montagna veneta nel primo Ottocento, p. 45 L. Perini, Villa Pesaro ad Este e le vicende di una famiglia veneziana (XVIIXVIII secolo), p. 87 NOTE E DOCUMENTI P. Pellegrini, Incunaboli e aldine del fondo " Da Borso " nella biblioteca gregoriana di Belluno, p. 107 S. Lodi, Studiare Sanmicheli nel Settecento. Lettere di Luigi Trezza a Tommaso Temanza, p. 125 S. Perini, Una riforma dell'Istituto della Pietà di Venezia alla fine del Settecento, p. 157 Recensioni, p. 167 Notizie, p. 203 Atti della deputazione di storia patria per le venezie, p. 225 n. 186, a. CXXIX, V ser., 1998, v. CLI M. C. Billanovich, Una categoria di lavoratori poco nota: i " navari dei sassi de Lispia " nel Quattrocento, p. 5 S. Ciriacono, Economia e commerci veneziani in età moderna. Il caso dell'olio di Corfù, p. 33 G. Zalin, La caduta della Repubblica di Venezia e le sue conseguenze nel sistema marittimo-commerciale dell'alto Adriatico, p. 55 NOTE E DOCUMENTI G. Netto, Maggio 1797 - gennaio 1798: i Veneti alle prese anche con il decadario!, p. 87 M. De Biasi, La Deputazione veneta di storia patria e le terre redente dopo il primo conflitto mondiale, p. 121 RASSEGNE C. Azzara, Le fonti per la storia di Venezia e delle Venezie e la loro edizione. I " Pacta Veneta ", p.137 Recensioni, p.143 Notizie, p. 179 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 4 ottobre 1998, p. 199 Parole del Presidente, p. 205 P. Del Negro, I militari veneti morti nella Grande Guerra: dal mito alla storia, p. 207 Elenco dei soci, p. 233 n. 185, a. CXXIX, V ser., 1998, v. CL D. Raines, Alle origini dell'archivio politico del patriziato: la cronaca " di consultazione " veneziana nei secoli XIV-XV, p. 5 S. Perini, Un fallito accordo commerciale tra la Repubblica veneta e la Danimarca, p. 59 A. Lazzarini, Boschi e legname. Una riforma veneziana e i suoi esiti, p. 93 NOTE E DOCUMENTI G. Zordan, Il definirsi del patriziato nell'esperienza giuridica veneziana (a proposito di una recente pubblicazione), p. 125 P.A. Passolunghi, Letterati bombardieri a Susegana durante la Grande Guerra, p. 141 Recensioni, p. 147 Notizie, p. 173 Necrologie, p. 195 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 19 aprile 1998 Concorso " Fondazione Premio Roberto Cessi " 1998, p. 211 Pubblicazioni Pervenute, p. 213 n. 184, a. CXXVIII, V ser., 1997, v. CXLIX E. Rossini, Il Garda prima dell'anno Mille, p. 5 L. Perini, L'epistolario di Elena Soranzo Mocenigo (1776-1781), p. 41 N. Mangini, Unità politica e unità linguistica: il dibattito ottocentesco sul teatro dialettale dal Piemonte al Veneto, p. 71 NOTE E DOCUMENTI M. Callegari, I libri di un pubblico perito della città di Padova: la biblioteca di Giovanni Andrea Pasini (+1716 c.), p. 87 R. Gaeta, Carlo Antonio Pilati e Bolzano. I patrocini per il Magistrato mercantile e le autonomie locali tirolesi (1788-1793), p. 111 Recensioni, p. 133 Notizie, p. 165 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 5 ottobre 1997, p. 183 Parole del Presidente, p.189 S. Perini, Politica e amministrazione nell'ultimo anno di vita della Serenissima, p. 191 Elenco dei soci, p. 229 n. 183, a. CXXVIII, V ser., 1997, v. CXLVIII G. B. Pellegrini, Goti e Longobardi nel Vicentino, p. 5 P. Gazzola, Il processo a Pietro e Tommaso De' Rossitis, eretici pordenonesi (1584), p. 31 F. Vecchiato, Tra Asburgo e Borbone. La tragedia di Louis Canossa, ministro dell'ultimo duca di Mantova, p. 67 A. Longhin, Il federalismo neoguelfo dello storico padovano Eugenio Albèri (1807-1878), p. 131 NOTE E DOCUMENTI G. Zalin, Contatti epistolari tra Giovanni Arduino e Girolamo Silvestri, p. 149 M. De Biasi, Giovanni Battista Monticolo e i suoi manoscritti inediti, p. 167 Recensioni, p. 175 Notizie, p. 191 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 13 aprile 1997, p. 215 n. 182, a. CXXVII, V ser., 1996, v. CXLVII E. Novello, Una Vexata Quaestio: Giampaolo Tolomei e l'abolizione del pensionatico, p. 5 P. Pecorari, Sul contributo di Bonaldo Stringher allo sviluppo economico dell'Italia nel primo Novecento, p. 61 G. A. Cisotto, La Resistenza nella valle dell'Agno. Problemi e prospettive, p. 77 NOTE E DOCUMENTI G. Netto, " Atlanti " seicenteschi di fortezze veneziane, con attenzione alla Terraferma, p. 97 S. Perini, Un trattato commerciale tra la Repubblica veneta e la Sassonia (1756), p. 109 E. Seneca, Una pagina poco nota nella vita della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, p. 123 Recensioni, p. 129 Notizie, p. 155 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 6 ottobre 1996, p. 173 Parole del Presidente, p. 179 G. Gullino, Venezia e il Veneto alla vigilia del 1797, p. 181 Elenco dei soci, p. 197 Giudizio della Commissione giudicatrice del concorso " Premio Arnaldo Segarizzi-Vittorio Lazzarini " - 1995, p. 205 Pubblicazioni pervenute, p. 207 n. 181, a. CXXVII, V ser., 1996, v. CXLVI S. Perini, Tentativi di accordo commerciale tra la Repubblica Veneta e l'Inghilterra nel primo Settecento, p. 3 E. Ivetic, Ceti sociali e famiglia in un centro urbano dell'Istria veneta. Parenzo nel 1775, p. 39 G. Zalin, Assetto fondiario e ceti sociali nel Veneto durante le dominazioni straniere (1797-1848), p. 61 G. Pillinini, Mazzini e i fratelli Bandiera, p. 105 NOTE E DOCUMENTI E. Zerbinati, Un frammento di diploma militare da San Bellino (Rovigo), p. 119 M. Asolati, G. Crisafulli, Museo archeologico di Venezia: proposta per una lettura della collezione numismatica, p. 127 E. Cavazzana Romanelli, L'Archivio di S. Maria dei Battuti di Treviso e il ritrovato catastico dei beni terrieri dell'ospedale, p. 143 Recensioni, p. 151 Notizie, p. 183 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 14 aprile 1996, p. 207 n. 180, a. CXXVI, V ser., 1995, v. CXLV K. Takada, Aspetti della vita parentale della nobiltà veneziana nel Duecento. L'esempio della famiglia Viaro del ramo di San Maurizio, p. 5 M. Callegari, " Tipografi-umanisti " a Padova nel '700: i fratelli Volpi e la stamperia Cominiana, p. 30 L. Perini, Per la biografia di Francesco Pesaro (1740-1799), p. 65 A. Bonannini, Il Panteon veneto di palazzo ducale: Un episodio del Risorgimento, p. 99 NOTE E DOCUMENTI G. Frasson, Nuovi contributi per la storia del cenobio di San Giorgio Maggiore di Venezia, p. 139 RASSEGNE L. Doglioni, Il beato Bernardino da Feltre. Cronaca di un centenano: cerimonie, convegni, pubblicazioni, p. 149 Recensioni, p. 165 Necrologie, p. 213 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci dell'8 ottobre 1995, p. 219 Parole del Presidente, p. 225 G. Cattin, Nuovi aspetti nella tradizione liturgico-musicale veneta tra il XIII e il XV secolo, p. 227 Elenco dei soci, p. 247 Giudizio della Commissione giudicatnice del concorso " Fondazione Premio Roberto Cessi " - 1994, p. 255 n. 179, a. CXXVI, V ser., 1995, v. CXLIV A. Cowan, Love, Honour and the Avogaria di Comun in early modern Venice, p. 5 S. Perini, Venezia e la guerra di successione austriaca, p. 21 E. Fiocchi, L'invasione austriaca dell'alto Vicentino nel 1809, p. 63 G. A. Cisotto, Appunti sul movimento cattolico femminile nel Veneto, p. 85 NOTE E DOCUMENTI M.P. Pedani, L'osservanza imposta: i monasteri conventuali femminili a Venezia nei primi anni del Cinquecento, p. 113 G. Netto, Appunti su una singolare fonte veneziana: i " Consegieti ", p. 127 E. Ivetic, La flotta da pesca e da commercio dell'Istria veneta nel 1746, p. 145 Recensioni, p. 157 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 9 aprile 1995, p. 203 Concorso " Premio Arnaldo Segarizi-Vittorio Lazzarini " 1995, p. 207 n. 178, a. CXXV, V ser., 1994, v. CXLIII S. Borsari, Il mercato dei tessuti a Candia (1373-1375), p. 5 E. Ivetic, Nobili, cittadini, popolani a Parenzo nel secondo Settecento, p. 31 E. Bortolato, L'accademia dei Filoglotti di Castelfranco Veneto, p. 59 E. Reato, Giacomo Zanella e L'Italia liberale (dalle sue lettere inedite a Lampertico e a Fogazzaro), p. 31 NOTE E DOCUMENTI A. Olivieri, Studenti tedeschi a Padova (1461-1470): alcuni appunti sulla genesi della Riforma del '500, p. 129 S. Noto, Gabriele Soderini e una ignota memoria sul regno di Danimarca e Norvegia della prima metà del Settecento, p.141 Recensioni, p. 163 Notizie, p. 185 Necrologie, p. 209 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 2 ottobre 1994, p. 221 Parole del Presidente, p. 225 E. Zerbinati, Collezionismo archeologico e cultura antiquaria in Polesine tra Cinquecento e Ottocento, p. 227 Elenco dei soci, p. 251 n. 177, a. CXXV, V ser., 1994, v. CXLII E. Zille, I balestrieri da pope, p. 5 G. Zordan, Il dottorato padovano di Carlo Goldoni tra fonti documentarie ed autorappresentazione, p. 39 G.Zalin, Le vie del sale nella Valle Padana: prime ricerche sulle forniture di Venezia al Regno di Sardegna, p. 73 NOTE E DOCUMENTI A. Olivieri, Ancora su Menocchio. Il ruolo dell' " imaginar ", p. 127 C. Boccato, Il fondo dei Signori di notte al criminal: note d'archivio, p. 139 P. A. Passolunghi, Opere di difesa e rinnovamento agrario nel carteggio di Vinciguerra Collalto con Nicolò Tron, p. 151 Recensioni, p. 165 Notizie, p. 181 Necrologia, p. 193 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 17 aprile 1994, p. 197 Concorso " Fondazione Premio Roberto Cessi " 1994, p. 201 n. 176, a. CXXIV, V ser., 1993, v. CXLI I. Pastori Bassetto, La coltivazione e il commercio della canapa nella Repubblica veneta, p. 5 S. Perini, La neutralità della Repubblica veneta durante la guerra di successione polacca, p. 67 G. Zalin, L'Istituto federale di credito per il risorgimento delle Venezie nel primo dopoguerra, p. 109 NOTE E DOCUMENTI G. Netto, I confini tra Dalmazia veneta e Croazia austriaca nella seconda metà del Settecento (dalle carte trevigiane), p. 137 P. Pezzolo, Libri e biblioteche a Rovigo e in Polesine fra Cinquecento e Seicento, p. 155 S. Malavasi, La biblioteca di Gerolamo Filago, p. 163 M. De Biasi, Un premio dimenticato: il premio Segarizzi- Lazzarini, p. 171 Recensioni, p. 179 Notizie, p. 197 Necrologia, p. 215 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 3 ottobre 1993, p. 221 Parole del Presidente, p. 227 M.S. Bassignano, Ateste veneto-romana, p. 229 Elenco dei Soci, p. 245 n. 175, a. CXXIV, V ser., 1993, v. CXL F. Signori, La casa dei Bassano, p. 5 V. De Tomasi, Una comunità rurale in età moderna: S. Vito di Leguzzano tra '500 e '600, p. 27 G. Zalin, Una " azienda " atipica del Settecento veronese. Patrimonio, redditi e spese del monastero di S. Maria delle Vergini, p. 61 NOTE E DOCUMENTI G. Netto, Per una biografia di Mercurio Bua, comandante degli " stradiotti " veneti, p. 95 C. Boccata, La mortalità nel ghetto di Venezia durante la peste del 1630, p. 111 R. Vergani, I costi dell'estrazione: cave, frati e polvere da sparo nella Monselice del Settecento, p. 147 C. Scattolin, Luigi Melchiori, xilografo veneto (1864-1946), p. 157 Recensioni, p. 167 Notizie, p. 179 Necrologia, p. 199 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 18 aprile 1993, p. 211 n. 174, a. CXXIII, V ser., 1992, v. CXXXIX C. La Rocca, Le piazze di Verona nell'alto medioevo, p. 5 S. Rosso, Il Codex Tarvisinus. Struttura e contenuto del Liber iurium del comune di Treviso, p. 23 E. Fiocchi, L'alto Vicentino alla vigilia dell'insurrezione del 1809, p. 47 NOTE E DOCUMENTI G. Netto, Curiosando a palazzo Venezia, p. 73 F. Zaniolo, Le sepolture contese: la legge ecclesiastica e la morte a Fontaniva nel XVIII secolo, p. 87 M. De Biasi, La " storia di Venezia " del Kretschmayr e la sua traduzione in italiano, p. 99 Recensioni, p.111 Notizie, p. 131 G. Zalin, In ricordo di Gino Barbieri (1913-1989), p. 157 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 4 ottobre 1992, p. 163 Parole del Presidente, p. 169 P.A. Passolunghi, Da villaggio feudale ad azienda di famiglia: il caso di Susegana, p. 171 Elenco dei soci, p. 219 n. 173, a. CXXIII, V ser., 1992, v. CXXXVIII E. Zille, Salari e stipendi a Venezia tra Quattro e Cinquecento, p. 3 P. Del Negro, Una società " per la lettura di gazzette e giornali " nella Padova di fine Settecento, p. 31 M. Luchetta, La famiglia nella comunità di Canale d'Agordo tra XVIII e XIX secolo, p. 61 P. Marangon, Genesi e sviluppi del riformismo religioso di Antonio Fogazzaro prima della crisi modernista, p. 79 NOTE E DOCUMENTI S. Perini, Motivi etico-religiosi nei testamenti tardo-trecenteschi della nobiltà veneziana, p. 119 M.T. Bianchi, La difesa di Giacomo Malatesta davanti alla Serenissima (1372), p. 133 G. Netto, Contributo alla storia di un corpo di fanteria di Treviso, p. 133 Recensioni, p. 171 Notizie, p. 191 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 12 aprile 1992, p. 217 n. 172, a. CXXII, V ser., 1991, v. CXXXVII L. Greco, Sulle rotte delle galere veneziane: il cartulario di bordo del prete notaio Giovanni Manzini (1471-1486), p. 5 C. Scattolin, Venezia e Russia alla fine del Settecento: i " nobili " veneziani alla corte di Pietroburgo (1782-1797), p. 39 R. Gaeta, Aspetti socio-economici e politici in alcune controversie giurisdizionali trentine (1792-1802): Carlo Antonio Pilati e Giandomenico Romagnosi, p. 67 N. Mangini, Tramonto di un antico teatro veneziano (Dal S. Samuele al Camploy), p. 93 NOTE E DOCUMENTI C. Boccato, La rilevazione delle cedole testamentarie: procedura ed esempi in documenti veneziani del secolo XVII, p. 119 Recensioni, p. 131 Notizie, p. 161 Necrologie, p. 185 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA OPATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 6 ottobre 1991, p. 193 Parole del Presidente, p. 199 A. Rigon, Le chiese dei centri minori veneti nel medioevo: l'esempio di Monselice, p. 201 Elenco Dei Soci, p. 225 Giudizio della Commissione giudicatrice del concorso " Fondazione Premio Roberto Cessi " - 1990, p. 233 n. 171, a. CXXII, V ser., 1991, v. CXXXVI F.Ambrosini, Ortodossia cattolica e tracce di eterodossia nei testamenti veneziani del Cinquecento, p. 5 S. Perini, Aspetti dell'amministrazione finanziaria del Comune di Chioggia nel secondo Seicento, p. 65 C. Farinel.a, Una scuola per tecnici del Settecento. Anton Mario Lorgna e il collegio militare di Verona, p. 85 NOTE E DOCUMENTI A. Buonopane, Nuove testimonianze di epigrafia funeraria dal territorio atestino, p. 123 M. De Biasi, La laguna veneta in Costantino Porfirogenito, p. 131 Recensioni, p. 137 Notizie, p. 157 Necrologie, p. 179 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 14 aprile 1991, p. 193 n. 170, a. CXXI, V ser., 1990, v. CXXXV P. Griguolo, Per la biografia di Giampaolo Manfrone il vecchio, condottiero del Cinquecento, p. 5 S. Tramontin, Il vescovo Michele Della Torre e il concilio di Trento, p. 29 M. Suman, Ceti medi e fascismo. La classe politica padovana tra il 1920 e il 1940, p. 47 NOTE E DOCUMENTI G. Migliardi O 'Riordan, Per lo studio di una cartula testamenti del IX secolo, p. 77 P. Lotti, Il testamento di un notaio padovano del Duecento: aspetti formali, patrimoniali e religiosi, p. 83 G. Netto, Notizie su documenti veneziani dell'archivio comunale di Treviso, p. 99 C. Boccato, Testamenti di ebrei del ghetto di Venezia (sec. XVII), p. 109 G. Bonfiglio Dosio, L'archivio della famiglia Gaudio, p. 123 Recensioni, p. 153 Notizie, p. 177 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'Assemblea dei soci del 7 ottobre 1990, p. 209 Parole del Presidente, p. 213 G. Fasoli, Anche la Deputazione di Storia patria per le Venezie ha la sua storia, p. 215 Elenco dei soci, p. 237 n. 169, a. CXXI, V ser., 1990, v. CXXXIV L. Pesce, Filippo di Mézières e la Certosa del Montello, p. 5 R. Targhetta, Appunti su una famiglia patrizia veneziana: i Morosini detti da Bassano (secolo XV-XVII), p. 5 F. Minetto, Il latifondo Melzi d'Eril di Correzzola e le prospettive di bonifica dal 1807 al 1837, p. 67 G. Zalin, Condizioni economiche e strumenti cooperativi in val di Illasi prima della Grande Guerra, p. 101 NOTE E DOCUMENTI M. De Biasi, Gli ultimi due vescovi dell'antica Metamauco: Stefano Badoer ed Enrico Grancarolo o viceversa?, p. 123 M. Zaninovic, Relazioni fra Hvar (Lesina) e Venezia: note, p. 129 A. Olivieri, A proposito di una riedizione del libro maffeiano sul governo provinciale romano, p. 139 G. Netto, I " tre regni: animale - vegetale - minerale " dei dipartimenti veneti nel 1811, p. 147 M.P. Pedani, Il governo nel Lombardo-Veneto dal 1849 al 1866. Note archivistiche, p. 171 Recensioni, p. 179 Notizie, p. 201 Necrologia, p. 227 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'Assemblea dei soci dell'8 aprile 1990, p. 243 Concorso " Fondazione Premio Roberto Cessi " 1990, p. 243 Pubblicazioni pervenute, p. 245 n. 168, a. CXX, V ser., 1989, v. CXXXIII L. Melchiori, Toponimi ai piedi del Grappa come attestazioni di antichi culti precristiani, p. 5 M. C. Billanovich, La vicenda dell'orologio di piazza dei Signori a Padova: committenti, esecutori, modalità di costruzione, p. 39 G. Ganzer, La fabbrica Linussio, " colosso dell'industria " nel Settecento, p. 67 P. Grelli, La parrocchia di Montà (Padova) tra Sette e Ottocento: spunti di vita rurale, p. 83 NOTE E DOCUMENTI A. Fabris, Il dottor Girolamo Fasaneo, alias Receb, p. 105 G. A. Cisotto, Appunti sulla storia delle donne nel Veneto tra Ottocento e Novecento, p. 119 Recensioni, p. 135 Notizie, p. 159 Necrologia, p. 189 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci dell'8 ottobre 1989, p. 195 Parole del Presidente, p. 199 G. Monteleone, Riflessi della rivoluzione francese ferma veneta. Il caso padovano (1789-1797), p. 201 Elenco dei soci, p. 255 n. 167, a. CXX, V ser., 1992, v. CXXXII D. Girgensohn, Il testamento di Pietro Miani ( " Emilianus " ) vescovo di Vicenza († 1433), p. 3 S. Malavasi, Cultura religiosa e cultura laica nel Polesine del Cinquecento: le accademie degli Addormentati e dei Pastori Frattegiani, p. 61 R. Duso, Sulla diffusione delle Lettere Provinciali di Blaise Pascal nel SeiSettecento veneto, p. 71 P. Del Negro, Tra politica e cultura: Girolamo Zulian, Simone Stratico e la pianta di Padova di Giovanni Valle, p. 97 NOTE E DOCUMENTI M. Zaninovic, Antenore sulla costa orientale adriatica. Nota bibliografica, p. 129 M. P. Billanovich, San Prosdocimo " metropolitanus multarum civitatum " . Acquisizioni e problemi delle ricerche storiche, p. 133 Recensioni, p. 149 Notizie, p. 175 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 16 aprile 1989, p. 201 n. 166, a. CXIX, V ser., 1988, v. CXXXI E. Rossini, Gli estimi " Larium " del territorio di Verona, nel secolo XV, p. 5 J. Rainer, Lotte sociali in Austria dal 1478 al 1627, p. 45 R. Gaeta, Carlo Antonio Pilati dall'utopia della " Riforma d'Italia " al realismo politico in difesa del Magistrato consolare (1767-1800), p. 61 NOTE E DOCUMENTI G. Vivenza, Sulla romanizzazione del Friuli: archeologia e storia economica in un recente contributo, p. 85 M. Nardello, Dal carteggio De Pol - Lampertico (1888-1892). Note sui rapporti tra i cattolici e i liberali vicentini, p. 99 RAS SEGNE L. Billanovich Vitale, Tempo religioso e tempo storico: intorno a vent'anni di ricerche di Gabriele De Rosa, p. 137 Recensioni, p. 161 Notizie, p. 185 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 2 ottobre 1988, p. 207 Parole del Presidente, p. 213 G. Zalin, La viticoltura veneta tra la scomparsa della Serenissima e la grande guerra,p. 215 Elenco dei soci, p. 233 n. 165, a. CXIX, V ser., 1988, v. CXXX S. Olivieri Secchi, Laici ed ecclesiastici fra sogno e ragione in un'accademia padovana del '500: gli Animosi, p. 5 A. Olivieri, L'intellettuale e le accademie fra '500 e '600: Verona e Venezia, p. 31 G. Monteleone, Aspetti economici e sociali di Padova durante la dominazione austriaca (1814-1866), p. 57 NOTE E DOCUMENTI M. De Biasi, Stemma e bandiera di Venezia, p. 103 RASSEGNE G. Zordan, Il diritto marittimo veneziano nella riflessione storiografica: orientamenti e tendenze, p. 109 Recensioni, p. 121 Notizie, p. 147 Necrologia, p. 169 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 17 aprile 1988, p. 175 Pubblicazioni pervenute, p. 179 n. 164, a. CXVIII, V ser., 1987, v. CXXIX E. Maletta, Appunti su una comunità della Terraferma veneta: Lendinara nel Settecento, p. 5 C. Scattolin, Un " esperimento " commerciale veneziano nel Mar Nero al tramonto del Settecento, p. 27 S. Tramontin, Il cardinale Pietro La Fontaine, patriarca di Venezia, ed il suo tempo, p. 45 NOTE E DOCUMENTI M. De Biasi, S. Giacomo dall'Orio: analisi sull'origine e sul significato di un toponimo, p. 73 G. Netto, Documenti trevigiani su Antonio Stefano Minotto, p. 79 Recensioni, p. 91 Notizie, p. 137 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 4 ottobre 1987, p. 163 Parole del Presidente, p. 169 E. Reato, Marco Zaguri, vescovo di Vicenza (1785-1810),dal giurisdizionalismo veneto alle riforme napoleoniche, p. 171 Elenco dei soci, p. 209 Giudizio della Commissione giudicatrice del concorso " Fondazione Premio Roberto Cessi " - 1986, p. 217 n. 163, a. CXVIII, V ser., 1987, v. CXXVIII G. Zalin, Fattori di localizzazione e industrie nel Veneto (1848-1914), p. 5 E. Perbellini, Bartolomeo Bacilieri vescovo di Verona: gli exequatur del 1891 e del 1900, p. 81 NOTE E DOCUMENTI G.L. Gregori, Gladiatori a Padova, p. 119 R. Duso, Le Lettere Provinciali di Pascal e la censura veneta, p. 131 Recensioni, p. 145 Notizie, p. 163 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 12 aprile 1987, p. 183 n. 162, a. CXVII, V ser., 1986, v. CXXVII A. Menniti Ippolito, Le dedizioni e lo Stato regionale. Osservazioni sul caso veneto, p. 5 F. Sartori, Un poeta corfiota nella Venezia del sec. XVI, p. 31 E. Zille, Una vertenza tra i giudici del Cattaver e il vescovo di Ceneda Lorenzo da Ponte in materia di ebrei (1752-1768), p. 47 G. Berti, Il Foscolo e la censura austriaca nel Veneto (1815-1848), p. 61 NOTE E DOCUMENTI M.P. Pedani, Le " Commissioni in Este " ed il loro archivio (1850-1856), p. 71 S. Pillinini, Alcune lettere " veneziane " inedite di John Ruskin, p. 91 Recensioni, p. 103 Notizie, p. 117 Necrologie, p. 145 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 5 ottobre 1986, p. 159 Parole del Presidente, p. 163 G. Netto, La condanna al rogo della prima edizione degli statuti di Treviso (ottobre 1559), p. 165 Elenco dei soci, p. 203 . . . Giudizio della Commissione giudicatrice del concorso " Fondazione Premio Roberto Cessi " - 1985, p. 211 Pubblicazioni pervenute, p. 213 n. 161, a. CXVII, V ser., 1986, v. CXXVI L. Lugaresi, La " bonificazione Bentivoglio " nella " Transpadana ferrarese " (1609-1614), p. 5 L. Briguglio, Sacerdoti e fascismo nella diocesi di Padova (Per una ricerca sull' " antifascismo spontaneo " dei cattolici), p. 51 G. Paladini, L'itinerario storiografico di Renato Giusti, p. 59 NOTE E DOCUMENTI G. Netto, La terraferma veneziana nel 1555, p. 91 G. Zalin, L'irrigazione dell'Alto Agro e il recupero fondiario e agricolo dell'antica " campanea " veronese, p. 129 Recensioni, p. 143 Notizie, p. 155 Necrologia, p. 173 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 20 aprile 1986, p. 183 Concorso " Fondazione Premio Roberto Cessi " 1986, p. 187 n. 160, a. CXVI, V ser., 1985, v. CXXV C. Voltan, L'offerta rituale alle " cornacchie " presso i Veneti, p. 5 M.P. Pedani, Monasteri di agostiniane a Venezia, p. 35 E. Rossini, L'amministrazione del patrimonio fondiario di una pieve nel secolo XV: Isola della Scala di Verona, p. 79 NOTE E DOCUMENTI Ch. Leitner, M. De Ruitz, Contributo alla biografia dell'umanista Ognibene Bonisoli da Lonigo, p. 121 M. De Biasi, Andrea Gloria e la toponomastica, p. 135 Recensioni, p. 143 Notizie, p. 157 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 6 ottobre 1985, p. 175 Parole del Presidente, p. 181 J. Ferluga, Roberto Cessi e la storia bizantina, p. 183 Elenco dei soci, p. 203 Pubblicazioni pervenute, p. 211 n. 159, a. CXVI, V ser., 1985, v. CXXIV A. Rigon, " Franchavilla mercatorum " . Mercanti Veronesi, abbazia della Vangadizza e un'impresa di bonifica nel primo Duecento, p. 5 A. Gambasin, Giambattista Zandonella e la cattedra di storia della Chiesa all'Università di Padova (1815-1836), p. 39 G.A. Cisotto, Giulio Alessio e il radicalismo veneto del primo Novecento, p. 75 NOTE E DOCUMENTI E. Zille, Il Ghetto in un documento veneziano, p. 101 P. Del Negro, Una nota su Giovanni Scottoni e il " Giornale d'Italia ", p. 115 Recensioni, p. 131 Notizie, p. 147 Necrologia, p. 163 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 21 aprile 1985, p. 177 Concorso " Fondazione premio Roberto Cessi ", p. 181 n. 158, a. CXV, V ser., 1984, v. CXXIII F. Seneca, Ai margini di Fornovo. Zaccaria Contarini e Benedetto Trevisan alla corte imperiale nei 1493-96, p. .5 F. Ambrosini, " Mestier da donne? " . Opinioni su Elisabetta d'Inghilterra e sul governo femminile nella Venezia della Controriforma, p. 27 R. Giusti, " L'età presente " (Venezia, 1858-59), p. 77 RAS SEGNE G. Zalin, Studi recenti sulla storia della cooperazione di credito nel Veneto, p. 109 Recensioni, p. 125 Notizie, p. 149 Necrologia, p. 171 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 7 ottobre 1984, p. 175 Parole del Sindaco di Conegliano, p. 179 Parole del Presidente della Deputazione, p. 181 N. Faldon, Conegliano minore. La millenaria pieve rurale di San Pietro di Feletto, p. 183 Elenco dei soci, p. 203 n. 157, a. CXV, V ser., 1984, v. CXXII P. Gios, Il vicario generale Niccolò Grassetto e il clero padovano dell'alto vicentino. Situazione morale e tentativi di riforma (1448-1451), p. 5 G. Zorzanello, L'inedita corrispondenza del diplomatico veneziano Simon Cavalli con Matthew Boulton (1779-1786), p. 33 G. Piumini, Il regime doganale veneziano durante la seconda dominazione austriaca, p. 65 L. Briguglio, Questioni di storia del socialismo. Organizzazione politica e organizzazione economica nelle province venete: il Polesine, p. 75 NOTE E DOCUMENTI A. Buonopane, Sulla genuinità di una dedica a Giove in Vailpolicella, p. 101 G. Pillinini, I " prospetti dei prodotti e delle spese " dell'amministrazione finanziaria asburgica nel Veneto nel triennio 1834-36, p. 107 Recensioni, p. 115 Notizie, p. 131 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del giorno 8 aprile 1984, p. 155 n. 156, a. CXIV, V ser., 1983, v. CXXI P.C. Ioly Zorattini, Gli insediamenti ebraici nel Friuli veneto e la ricondotta del 1777, p. 5 G. Monteleone, Questione veneta e crisi dei ducati danesi nel 1864, p. 25 P. Del Negro, Il Veneto militare dall'annessione all'Italia alla prima guerra mondiale, p. 73 NOTE E DOCUMENTI G.M. Varanini, Le regole del bosco di Negrar (Valpolicella) e appunti su beni e pratiche agrarie comunitarie nel Veronese (XV-XVI sec.), p. 95 P.G. Lombardo, Sulla rnarineria chioggiotta in età moderna (nota), p. 115 Recensioni, p. 125 Notizie, p. 141 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea dei soci del 25 settembre 1983, p. 159 Parole del Presidente della Magnifica Comunità Pedemontana dal Piave al Brenta, p. 163 Parole del Presidente della Deputazione, p. 167 N. Mangini, Eleonora Duse nella storia del teatro europeo, p. 169 Elenco dei soci, p. 203 Pubblicazioni ricevute, p. 211 n. 155, a. CXIV, V ser., 1983, v. CXX B. Dooley, Giornalismo, Università e organizzazione della scienza. Tentativi di formare un'accademia scientifica veneta all'inizio del Settecento, p. 5 G. Giusti, " Rivista Veneta " (Venezia, 1856), p.41 G.A. Cisotto, Donne in fabbrica tra '800 e '900: il caso del lanificio " Rossi " di Schio, p. 73 NOTE E DOCUMENTI P.G. Lombardo, Farmacie e farmacisti a Chioggia tra '500 e '600 (Schede d'archivio), p. 109 G. Zalin, Appunti sulla popolazione veronese dall'età liberale al secondo conflitto, p. 115 Recensioni, p. 125 Notizie, p. 147 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea straordinaria del giorno 10 aprile 1983, p. 165 Giudizio della Commissione del Concorso " Fondazione Premio Roberto Cessi ", p. 167 n. 154, a. CXIII, V ser., 1982, v. CXIX M. C. Vitali, La biblioteca del convento padovano di S. Giovanni di Verdara, p. 5 L. Laurencich-Minelli, Alcuni aspetti della cultura veneziana del primo Cinquecento attraverso il " Manoscritto di Ferrara ",p. 27 M. InfeIise, Appunti su Giovanni Francesco Scottoni illuminista veneto, p. 39 P. G. Lombardo, Chioggia durante la democrazia (14 maggio 1797 -18 gennaio 1798). Appunti, p. 77 L. Schiavon, Note sull'erudito chioggiotto Iginio Tiozzo (1880-1962), p. 105 Recensioni, p. 127 Notizie, p. 147 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea annuale dei soci del io ottobre 1982, p.161 Parole del Presidente della Deputazione, p. 165 G. Fogolari, La fortuna archeologica di Concordia Sagittaria, p. 167 Elenco dei soci, p. 183 n. 153, a. CXIII, V ser., 1982, v. CXVIII P. Calabrese, Nuove lettere di Francesco Barbaro, p. 5 G. Monteleone, Questione veneta e crisi polacca nel 1863. Le soluzioni alternative: la " grande alleanza " e il congresso europeo, p. 57 G. Zalin, La cooperazione di credito nel Trentino minore. La Cassa Rurale di Iavré dalle origini alla grande guerra, p. 95 G. A. Cisotto, Un radicale vicentino dell'Ottocento: Domenico Cariolato, p. 115 RASSEGNE L. Melchiori, Recenti contributi alla storia della cultura veneta, p. 127 Recensioni, p. 143 Notizie, p. 157 Concorso " Fondazione Premio Roberto Cessi ", p. 167 n. 152, a. CXII, V ser., 1981, v. CXVII M. Knapton, I rapporti fiscali tra Venezia e la terraferma: il caso padovano nel secondo '400, p. 5 F. Ambrosini, " Descrittioni del mondo " nelle case venete dei secoli XVI e XVII, p. 67 P. H. Labalme, Venetian Women on Women: Three Early Modern Feminists, p. 81 G. Monteleone, Questione veneta e crisi polacca nel 1863. La diplomazia italiana nella prima fase della crisi, p. 111 Recensioni, p. 155 Notizie, p. 167 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea annuale dei soci dell'11 ottobre 1981, p. 187 Saluto del Sindaco di Venezia, p. 193 Parole del Presidente della Deputazione, p. 195 A. Niero, Pietà popolare e interessi politici nel culto di S. Lorenzo Giustiniani, p. 197 . Elenco dei soci, p. 225 n. 151, a. CXII, V ser., 1981, v. CXVI J. E. Law, " Super differentiis agitatis Venetiis inter districtualem et civitatem " - Venezia, Verona e il contado nel '400, p. 5 A. Dal Fiume, Medici, medicine e peste nel Veneto durante il sec. XVI, p. 33 G. Paladini, Silvio Trentin dalla democrazia radicale al socialismo federalista (1929-1944), p. 59 NOTE E DOCUMENTI P. G. Lombardo, Prezzi della farina di frumento presso il pubblico fondaco di Chioggia nel '400, p. 85 G. Zanderigo Rosolo, Riordino delle pergamene conservate presso la " Biblioteca Cadorina " di Vigo di Cadore, p. 91 Recensioni, p. 129 Notizie, p. 143 Necrologia, p. 159 Pubblicazioni ricevute, p. 165 n. 150, a. CXI, V ser., 1980, v. CXV T. Zanato, Le tre redazioni dell' " aviso " di Antonio Querini, p. 5 P. Piva, La cultura francese nelle biblioteche venete del Settecento: Vicenza, p. 33 M. Orlandi, Per uno studio programmatico dei flussi migratori nel Veneto nella prima metà del secolo XIX, p. 85 NOTE E DOCUMENTI P. G. Lombardo, Cenno sull'archivio antico di Chioggia, p. 127 L. Muttoni, Lo scomunicato Gilberto vescovo di Tiberiade a Verona, p. 146 Rassegna Bibliografica, p. 151 Notizie, p. 161 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea annuale dei soci del 5 ottobre 1980, p. 173 Parole del Presidente, p. 177 L. Lazzarini, Il patriziato veneziano e la cultura umanistica dell'ultimo Trecento, p. 179 Elenco dei soci, p. 221 n. 149, a. CXI, V ser., 1980, v. CXIV S. Collodo, Recinti rurali fortificati nell'Italia nord-orientale (sec. XII-XIV), p. 5 G. Zorzanello, La cronaca veneziana trascritta da Gasparo Zancaruolo (Codice Marciano It. VII, 2570, già Phillipps 5215), p. 37 D. Battilotti, Un censimento cinquecentesco dei lapicidi e murari operanti nel territorio di Vicenza. Documenti inediti, p. 67 G. A. Cisotto, La fortuna politica di Gaetano Marzotto (1820-1910), p. 87 NOTE E DOCUMENTI C. Povolo, Una sentenza dell'Avogaria di Comun (1459), p. 109 S. Ferlin Malavasi, Il processo per eresia di Alfonso Anano, p. 112 P. G. Lombardo, La duchessa madre di Mantova, Montagnana e gli ebrei di Padova (1660), p. 120 Rassegna Bibliografica, p. 123 Notizie, p. 130 Pubblicazioni Ricevute, p. 157 n. 148, a. CX, V ser., 1979, v. CXIII M. Pavan, Per una storia della Valcavasia, p. 5 . B. Betto, Decime ecclesiastiche a Venezia fino al sec. XIV e motivi di contrasto fra il vescovo e la città, p. 23 G. Fedalto, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684) tra spiritualità claustrale e secolare nella Venezia del Seicento, p. 55 U. Tucci, L'avventura orientale del tallero veneziano nel XVIII secolo, p. 71 . NOTE E DOCUMENTI L. Pesce, Inventario dei libri di Desiderato Loschi, giureconsulto trevigiano (28 settembre 1384), p. 131 R. C. Mueller, Venezia e i primi schiavi neri, p. 139 Rassegna Bibliografica, p. 143 Notizie, p. 153 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'assemblea annuale del 14 ottobre 1979, p. 165 Parole del Presidente, p. 169 Giudizio della Commissione del concorso " Fondazione Premio Roberto Cessi ", p. 171 E. Bassi, Notizie di artisti veneti nei carteggi del re Stanislao Poniatowski, p. 175 Elenco dei soci, p. 191 Statuto della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, p. 199 n. 147, a. CX, V ser., 1979, v. CXII G. M. Varanini, Note sui consigli civici veronesi (secoli XIV-XV). In margine ad uno studio di J. E. Law, p. 5 L. Pesce, Gli statuti (1486) del lazzaretto di Treviso composti dal Rolandello, p. 33 S. Ciriacono, Irrigazione e produttività agraria nella terraferma veneta tra Cinque e Seicento, p. 73 Rassegna Bibliografica, p. 137 Notizie, p. 153 n. 146, a. CIX, V ser., 1978, v. CXI M. Infelise, Le cartiere Remondini nel Settecento, p. 5 G. Berti, Sulla diffusione del cattolicesimo ultramontano nel Veneto (18151830), p. 33 R. Giusti, Giovanni Quarantotti storico della Venezia Giulia. Con la bibliografia dei suoi scritti e uno scritto inedito, p. 89 Rassegna Bibliografica, p. 149 Notizie, p. 165 Atti della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, p. 183 Verbale dell'assemblea annuale dell' 8 ottobre 1978, p. 185 Parole del Sindaco di Vicenza, p. 189 Parole del Presidente della Deputazione, p. 195 G. Mantese, Vicenza ai tempi della guerra di Cambrai. Un volto nuovo per la città " primogenita ", p. 197 Elenco dei Soci, p. 217 n. 145, a. CIX, V ser., 1978, v. CX C. v.tan, La Transpadana nel I sec. a. C. e la " Lex Papia ", p. 5 S. Borsari, Una famiglia veneziana del medioevo: gli Ziani, p. 27 P. G. Lombardo, Chioggiotti schiavi dei turchi e dei barbareschi nell'età moderna secondo i " 'Libri Consiliorum " della comunità di Chioggia, p. 73 S. Dalla Pozza, La vendita dei beni nazionali nel Padovano, p. 103 Rassegna Bibliografica, p. 127 Notizie, p. 139 Concorso " Fondazione Premio Roberto Cessi ", p. 159 Recenti pubblicazioni, p. 161 n. 144, a. CVIII, V ser., 1977, v. CIX A. Razzolini, Considerazioni sulla più antica cronaca veneziana in volgare, p. 5 D. S. Chambers, Marin Sanudo, Camerlengo of Verona, p. 37 S. Ferlin Malavasi, Intorno alla figura e all'opera di Domenico Mazzarelli eterodosso rodigino del Cinquecento, p. 67 P. Ulvioni, Stampatori e librai a Venezia nel Seicento, p. 93 S. Tramontin, I Veneziani e la preparazione del primo Congresso cattolico italiano, p. 125 Rassegna Bibliografica, p. 159 Notizie, p. 171 Atti della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, p. 197 Verbale dell'Assemblea annuale del 9 ottobre 1977, p. 199 Parole del Presidente, p. 203 R. Giusti, Problemi del Risorgimento veneto (1849-1866), p. 205 Elenco dei Soci, p. 225 Recenti pubblicazioni, p. 235 n. 143, a. CVIII, V ser., 1977, v. CVIII L. Pesce, Gli statuti (1329) della scuola di S. Maria dei battuti di Treviso, p. 5 J. C. Hocquet, Il libro " Creditorum conducentium sale Cypro " dell'Archivio di Stato di Venezia. - Con una postilla, p. 43 M. F. Tiepolo, Su alcuni registri del Consiglio di Dieci, p. 82 G. Benzoni, Aspetti della cultura urbana nella società veneta del '5-'600 - Le Accademie, p. 87 Rassegna Bibliografica, p. 161 Notizie, p. 177 Necrologia, p. 191 n. 142, a. CVII, V ser., 1976, v. CVII B. Betto, Lo statuto caminese trevigiano del 1283-1284, p. 5 A. Stefanutti, Giureconsulti friulani tra giurisdizionalismo veneziano e tradizione feudale, p. 75 G. Berti, Aspetti della fortuna di Vincenzo Gioberti nelle province venete (1843-1849), p. 95 G. A. Cisotto, La mancata fortuna di Renan nel Vicentino durante la terza dominazione austriaca, p. 131 Rassegna Bibliografica, p. 139 Notizie, p. 157 Necrologie, p. 175 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'Assemblea annuale del 17 ottobre 1976, p. 181 Parole del Presidente, p. 185 M. Carrara, Del monastero domenicano dell'Acqua Traversa di Verona (secoli XIII-XIX), p. 187 Elenco dei Soci, p. 207 Pubblicazioni ricevute, p. 217 Recenti pubblicazioni, p. 223 n. 141, a. CVII, V ser., 1976, v. CVI B. Betto, Lo statuto caminese trevigiano del 1283-1284, p. 5 M.Canella, Appunti e spunti sulla storiografia veneziana dell'Ottocento, p. 73 P.G. Lombardo, Nuove ricerche su Vincenzo Bellemo (1844-1917), p. 117 Rassegna Bibliografica, p. 153 Notizie, p. 177 Necrologia, p. 199 Recenti pubblicazioni, p. 203 n. 140, a. CVI, V ser., 1975, v. CV A. Mancini, A. L. Prosdocimi, Venetico, p. 5 S. Bortolami, Per la storia della storiografia comunale: il " Chronicon de potestatibus Paduae ", p. 69 F. Ambrosini, Un incontro mancato: Venezia e Stati Uniti d'America (17761797), p. 123 Rassegna Bibliografica, p. 173 Notizie, p. 187 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'Assemblea del 19 ottobre 1975, p. 199 Parole del Presidente, p. 203 G. Pillinini, Venezia e le aspirazioni inglesi sull'Italia (1525-1527), p. 205 Elenco dei Soci, p. 221 Giudizio della Commissione giudicatrice del Concorso " Fondazione Premio Roberto Cessi ", p. 229 Recenti pubblicazioni, p. 231 n. 139, a. CVI, V ser., 1975, v. CIV B.F. Tamaro, Le cinte murarie di Aquileia e il suo porto fluviale, p. 5 G. G. Meersseman, Il codice XC della Capitolare di Verona, p. 11 P. Ulvioni, Stampa e censura a Venezia nel seicento, p. 45 A. Bevilacqua, Scipione Maffei storico e critico d'arte, p. 95 P. Brunello, Mediazione culturale e orientamenti politici nel clero veneto intorno al 1848: il " Giornale dei parrochi ed altri sacerdoti ", p. 139 Rassegna Bibliografica, p. 187 Notizie, p. 195 Recenti pubblicazioni, p. 209 n. 138, a. CV, V ser., 1974, v. CIII B. Betto, Forestieri e rappresaglie nella legislazione trevigiana dei secc. XIIIXVIII e attraverso documenti editi ed inediti, p. 5 E. Concina, Per la conditione contadina nel secondo cinquecento. Note al villano in Tommaso Garzoni, p. 71 G. Bertazzo, La censura veneta al tramonto della repubblica, p. 93 N. Mangini, Note sulla famiglia Duse e sul debutto di Eleonora a Venezia, p. 117 Rassegna Bibliografica, p. 131 Notizie, p. 141 Necrologia, Celso Fabbro, p. 157 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'Assemblea del 20 ottobre 1974, p. 161 Parole del Presidente, p. 165 A. Ventura, Le campagne venete tra le due guerre mondiali, p. 167 Elenco dei Soci, p. 217 Pubblicazioni ricevute, p. 225 Recenti pubblicazioni, p. 288 n. 137, a. CV, V ser., 1974, v. CII P.G. Lombardo, Sull'incendio dell'antica cattedrale di Chioggia (1623), p. 5 R. Zanettin, Tre testamenti della democrazia veneziana, p. 17 P. Pecorari, Spunti e documenti inediti per una storia religiosa del quarantotto veneziano (dal carteggio del patriarca Jacopo Monico), p. 57 G. A. Cisotto, La protesta antivolpiana a Vicenza, p. 121 Rassegna Bibliografica, p. 137 Notizie, p. 147 Concorso " Fondazione Premio Roberto Cessi ", p. 163 Recenti Pubblicazioni, p. 165 n. 136, a. CV, V ser., 1974, v. CI G. B. Pellegrini, Il Cadore preromano e le nuove iscrizioni di valle, p. 5 G. Fabbiani, Il patriarca Bertrando di S. Ginesio e il Cadore, p. 35 J. Kowalczyk, Sui quadri di Domenico Tintoretto ordinati da Jan Zamoyski, p. 87 P. G. Lombardo, Appunti sulla vita di Chioggia nel periodo goldoniano. Contributo alla lettura delle " Baruffe Chiozzotte ",p. 103 Rassegna Bibliografica, p. 143 Notizie, p. 159 Recenti pubblicazioni, p. 169 n. 135, a. CIV, V ser., 1973, v. C E. Bonati Savorgnan d'Osoppo, Di una famiglia storica del Friuli: I Savorgnano, p. 5 N. Nicolini, Il cognome " di Venezia " nel Regno di Sicilia ai tempi dei primi due Angioini, p. 19 L. Giannasi, Rapporti tra Venezia e Mantova nei secoli XIII e XIV, p. 33 E. Fasulo, Giandomenico Spazzarini (1429-1519) cancelliere e storico padovano, p. 113 Rassegna Bibliografica, p. 151 Notizie, p. 161 Necrologia, p. 187 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'Assemblea annuale del 21 ottobre 1973, p. 191 Parole del Presidente, p. 195 Nicola Mangini, Per una storia dei teatri veneziani. Problemi e prospettive, p. 197 Elenco dei Soci, p. 227 Recenti pubblicazioni, p. 235 n. 134, a. CIV, V ser., 1973, v. XCIX G. Mazzi, Note per una definizione della funzione viaria a Venezia, p. 5 E. Ambrosini, L'immagine di nuovo mondo nel Settecento veneziano (continuazione e fine), p. 31 R. Giusti, L'economia del Veneto nell'Ottocento, p. 107 Rassegna Bibliografica, p. 143 Notizie, p. 155 n. 133, a. CIV, V ser., 1973, v. XCVIII V. Monese Recchia, Aspetti sociali ed economici nella vita di un monastero benedettino femminile, p. 5 N. Vianello, Ventitré lettere di Juan Andrés a Gaetano Melzi, p. 55 F. Ambrosini, L'immagine di nuovo mondo nel Settecento veneziano, p. 127 Rassegna Bibliografica, p. 169 Notizie, p. 181 n. 132, a. CIII, V ser., 1972, v. XCVII S. Ferlin Malavasi, Intorno al testamento di Giovanni Domenico Roncalli eterodosso rodigino nel Cinquecento, p. 5 C. Marciani, Il duca di Atri Giovanni Girolamo Acquaviva e il suo amore per Venezia, p. 11 G. Monteleone, L'agricoltura nel Padovano durante l'età giolittiana, p. 25 Rassegna Bibliografica, p. 107 Notizie, p. 123 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'Assemblea annuale del 15 ottobre 1972, p. 145 Parole del Presidente, p. 149 Umberto Corsini, Deputati delle terre italiane ai parlamenti viennesi, p. 151 Elenco dei Soci, p. 227 Pubblicazioni ricevute, p. 235 n. 131, a. CIII, V ser., 1972, v. XCVI S. Ferlin Malavasi, Sulla diffusione delle teorie ereticali nel Veneto durante il '500: anabattisti rodigini e polesani, p. 5 E. Salimbeni, La riforma tridentina nella diocesi di Adria nel Cinquecento, p. 25 N. Colak, Armatori dei comune di Zadar fra la pace di Pozarevac e la missione dei sindaci inquisitori (1718-1751), p. 43 L. Briguglio, I problemi della storia nell'Ottocento veneto: Antonio Meneghelli, p.119 Rassegna Bibliografica, p. 125 Notizie, p. 149 n. 130, a. CIII, V ser., 1972, v. XCV G. Ramilli, Romanità del territorio cittadellese, p. 5 V. Recchia Monese, Il problema delle origini del monastero di S. Michele in Campagna di Verona, p. 15 M. Nardello, Il presunto martirio del beato Lorenzino Sossio da Marostica, p. 25 S. Malavasi, Giovanni Domenico Roncalli e l'Accademia degli Addormentati di Rovigo, p. 47 R. Giusti, Introduzione allo studio del Risorgimento nel Lombardo-Veneto 1815-1866, p. 59 Rassegna Bibliografica, p. 105 Notizie, p. 131 Necrologie, p. 153 n. 129, a. CII, V ser., 1971, v. XCIV G. Mantese, Nel quarto centenario della battaglia di Lepanto, p. 5 G. Monteleone, L'industria nel Padovano durante l'età giolittiana, p. 35 M. Reberschak, Stampa periodica e opinione pubblica a Venezia durante i quarantacinque giorni, p. 95 Rassegna Bibliografica, p. 135 Notizie, p. 147 Necrologia, p. 163 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'Assemblea annuale del 3 ottobre 1971, p. 169 Parole del Presidente, p. 172 Paolo Sambin, La Deputazione di storia patria per le Venezie e la storia dell' Università di Padova, p. 175 Elenco dei Soci, p. 199 Giudizio della Commissione giudicatrice del Concorso a " Fondazione Premio Roberto Cessi ", p. 207 Pubblicazioni ricevute, p. 211 n. 128, a. CII, V ser., 1971, v. XCIII E. Mioni, La biblioteca greca di Marco Musuro, p. 5 G. Plumidis, La stampa greca a Venezia nel secolo XVII, p. 29 P. Pecorari, Motivi d'intransigentismo nel pensiero del patriarca di Venezia Jacopo Monico durante il biennio 1848-49, p. 41 S. Lanaro, Intorno ai cattolici Veneti e alle elezioni amministrative (18721889), p. 65 Rassegna Bibliografica, p. 109 Notizie, p. 131 Necrologia, p. 145 n. 127, a. CII, V ser., 1971, v. XCII G. Ramilli, Due iscrizioni latine a S. Donà di Piave, p. 5 G. Mantese, Nuovi documenti relativi allo storico e umanista vicentino Ferreto de' Ferreti (1294-1337) e alla famiglia Ferreta nei secoli XIV-XV, p. 13 C. Marciani, I Robazza e i Robazzini mercanti veneti in Abruzzo nel secolo XVI, p. 35 G. Gullino, Sebastiano Foscarini e il decreto del Senato Veneto 7 settembre 1754, p. 51 B. Rizzi, Di alcune Pastorali del Principe Vescovo di Trento dal 1863 al 1870, p. 75 G. Dal Molin, " Non expedit " ed elezioni politiche nella diocesi di Feltre (18721913), p. 97 Rassegna Bibliografica, p. 117 Notizie, p. 145 n. 126, a. CI, V ser., 1970, v. XCI G. Brusin, Iscrizioni di Altino, p. 5 S. Collodo, Note sulla cronachistica veneziana, p. 13 G. Benzoni, I " teologi " minori dell' Interdetto, p. 31 Rassegna Bibliografica, p. 109 Notizie, p. 131 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'Assemblea dell' 11 ottobre 1970, p. 153 Parole del Presidente, p. 159 Teodolfo Tessari, Mazzini, i democratici ed il 20 Settembre 1870, p. 161 Elenco dei Soci, p. 191 n. 125, a. CI, V ser., 1970, vol XC G. Mantese, Il card. Agostino Valier (†1666) e l'origine delle Compagnie della Carità, p. 5 F. Bonati Savorgnan d'Osoppo, Gonzaga e Savorgnan. Terza memoria sui rapporti tra le due famiglie, p. 27 R. Giusti, Il problema veneto dopo il 1859 nel pensiero di alcuni emigrati, p. 41 Rassegna Bibliografica, p. 109 Notizie, p. 137 Fondazione " Premio Roberto Cessi ", 157 Concorso " Fondazione Premio Roberto Cessi ", p. 159 n. 124, a. CI, V ser., 1970, v. LXXXIV G. Brusin, I sermoni di Cromazio vescovo di Aquileia, p. 5 R. Vergani, Guerra e dopoguerra nel Veneto del '66 - Note di ricerca, p. 17 G. Monteleone, Socialisti e partiti democratici a Padova alla fine dell'Ottocento, p. 55 Rassegna Bibliografica, p. 135 Notizie, p. 143 Pubblicazioni ricevute, p. 159 n. 123, a. C, V ser., 1969, v. LXXXVIII G. Ramilli, Un'iscrizione veronese sul " cursus publicus ", p. 5 L. Puppi, Notizie d'arte e d'artisti, p. 15 L. Morassi, Note per una storia dell'agricoltura friulana nell'età delle riforme, p. 47 R. Giusti, Giuseppe Finzi e la sottoscrizione per il " milione di fucili " (1860), p. 65 Rassegna Bibliografica, p. 113 Notizie, p. 133 Necrologia, p. 173 n. 121-122, a. C, V ser., 1969, v. LXXXVI-LXXXVII F. Bonati Savorgnan d'Osoppo, Gonzaga e Savorgnan. Seconda memoria sui rapporti tra le due famiglie, p. 5 G. Monteleone, La carestia del 1816-1817 nelle province venete, p. 23 E. Berti, Ancora sul caso Persano, p. 87 Rassegna Bibliografica, p. 169 Notizie, p. 185 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE VENEZIE Verbale dell'Assemblea del 22 giugno 1969, p. 211 Parole del Presidente, p. 217 Ernesto Sestan, Roberto Cessi storico, p. 219 Bibliografia degli scritti di Roberto Cessi (1904-1969), a cura di Giampietro Tinazzo, p. 237 Elenco dei Soci, p. 275 Statuto della Deputazione di Storia Patria per le Venezie con sede in Venezia, p. 283 n. 120, a. XCIX, V ser., 1968, v. LXXXV R. Cessi, La crisi del 1866 (A proposito di recenti pubblicazioni), p. 7 Notizie, p. 161 Necrologia, p. 181 Pubblicazioni ricevute, p. 187 Recenti pubblicazioni di storia veneta, p. 193 n. 119, a. XCIX, V ser., 1968, v. LXXXIV G. Ramilli, Un bollo laterizio inedito e un iscrizione di Pirro Ligorio, p. 5 G. Brusin, Cenni sull'artigianato di Aquileia Romana, p. 19 R. Cessi, Odofredo e la " 'Glossa " agli statuti veneti di J. Tiepolo, p. 29 G. Pillinini, Marino Falier e la crisi economica e politica della metà del '300 a Venezia, p. 45 Rassegna Bibliografica, p. 73 Notizie, p. 87 Recenti pubblicazioni di Storia veneta, p. 119 n. 118, a. XCIX, V ser., 1968, v. LXXXIII R. Cessi, Venezia fino al tempo della quarta Crociata, p. 5 P. A. Quarantotti Gambini, I nobili di Rovigno e delle altre città istriane, p. 41 M. Deambrosis, Il Comitato Emigrazione Marinai dall' Istria e dalla Dalmazia del 1860-61, p. 103 G. Gambarin, Il fratello Giovanni del Foscolo, p. 111 Rassegna Bibliografica, p. 125 Notizie, p. 135 Recenti pubblicazioni di storia veneta, p. 141 Pubblicazioni ricevute, p. 143 n. 117, a. XCVIII, V ser., 1967, v. LXXXII G. Ramilli, Iscrizioni latine inedite di Monselice, p. 5 E. Seneca, Sulle fiere udinesi di S. Caterina e S. Canciano alla fine del Quattrocento, p. 15 G. Mantese, Una pagina di vita religiosa nella Valle del Brenta, p. 29 P. A. Quarantotti Gambini, I nobili di Rovigno e delle altre città Istriane, p. 61 Rassegna Bibliografica, p. 87 Notizie, p. 97 Necrologia, p. 129 Recenti pubblicazioni di Storia Veneziana, p. 133 n. 116, a. XCVIII, V ser., 1967, v. LXXXI E. Buchi, Tegole e anfore con bolli di Verona e del suo agro, p. 5 G. Brusin, Le difese della romana Aquileia e la loro cronologia, p. 33 G. Fabbiani, Il laudo di Monte Zovo in Cadore, p. 53 C. H. Clough, Pietro Bembo, Luigi da Porto, and the Court of Urbino in the early sixteenth Century, p. 77 G. Mantese, Per un profilo Storico della poetessa vicentina Maddalena Campiglia, p. 89 Rassegna Bibliografica, p. 125 Notizie, p. 139 Necrologie, p. 165 Pubblicazioni ricevute, p. 173 Recenti pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, p. 175 n. 115, a. XCVIII, V ser., 1967, v. LXXX F. Bonati Savorgnan d'Osopo, Gonzaga e Savorgnan. Rapporto tra le due famiglie, p. 5 G. Benzoni, Giovanni Francesco Biondi. Un avventuroso dalmata del '600, p. 19 R. Blaas, Il problema veneto nella politica estera austriaca del periodo 18591866, p. 39 Rassegna Bibliografica, p. 159 Notizie, p. 179 Recenti pubblicazioni, p. 195 n. 114, a. XCVII, V ser., 1966, v. LXXIX G. Brusin, La via Postumia da Oderzo ad Aquileia e all'Isonzo, p. 5 G. Mantese, Ricerche vicentine, p. 15 R. Giusti, Orientamenti liberali del giornalismo lombardo-veneto, p. 47 Rassegna Bibliografica Notizie, p. 157 Necrologia, p. 181 Pubblicazioni ricevute, p. 185 n. 113, a. XCVII, V ser., 1966, vol, LXXVIII G. Mantese, Ricerche vicentine, p. 5 N. Mangini, Contributo all'Epistolario e alla Biografia di Gustavo Modena, p. 55 R. Giusti, Orientamenti liberali del giornalismo lombardo-veneto, p. 65 Rassegna Bibliografica, p. 141 Notizie, p. 151 n. 112, a. XCVI, V ser., 1965, v. LXXVII E. Koestermann, Ludi cetasti, p. 5 G. Brusin, I mosaici della Casa di Calendio e Yovina di Aquileia, p. 13 G. Piumini, Il rimaneggiamento editoriale dei discorsi politici di Paolo Paruta, p. 19 G. Mantese, Ricerche vicentine, p. 27 G. Aliprandi, Giornali veneziani del Settecento, p. 63 Rassegna Bibliografica, p. 81 Notizie, p. 97 Recentissime pubblicazioni della Deputazione, p. 119 n. 111, a. XCVI, V ser., 1965, v. LXXVI G. Brusin, Cenni storici sui primi tempi della Chiesa nella Venetia, p. 5 G. Mantese, Ricerche vicentine, p. 15 G. B. Zanasso, Due matrimoni di sapore manzoniano, p. 25 C. Grimaldo, Una novella di Sebastiano Erizzo proibita dalla censura, p. 35 R. Giusti, Orientamenti liberali del giornalismo lombardo-veneto, p. 45 G. Gambarin, In margine alla rivoluzione veneziana, p. 135 Rassegna Bibliografica, p. 145 Notizie, p. 159 n. 110, a. XCV, V ser., 1964, v. LXXV G.Brusin, La basilica Apostolorum di Concordia e di Aquileia, p. 5 R. Cessi, Venezia e il Regno Italico nell'alto Medio evo, p. 9 G. Mantese, Ricerche vicentine, p. 21 G. Gambarin, Il giornale " San Marco ", p. 43 E. Sestan, Considerazioni sullo stato attuale degli studi storici sulla liberazione del Veneto nel 1860, p. 69 Rassegna Bibliografica, p. 95 Notizie, p. 113 n. 109, a. XCV, V ser., 1964, v. LXXIV G. Pillini, Un discorso inedito di Paolo Paruta, p. 5 M. Deambrosis, Per la storia dei rapporti fra Giansenisti Austriaci, Tirolesi, Trentini e i " ribelli " d'Olanda, p. 29 R. Giusti, Orientamenti liberali nel giornalismo lombardo-veneto, p. 37 Rassegna Bibliografica, p. 69 Notizie, p. 87 Necrologie, p. 105 Pubblicazioni ricevute, p. 110 Ultime pubblicazioni della Deputazione, p. 112 n. 108, a. XCIV, V ser., 1963, v. LXXIII C. H. Clough, Le " Lettere Storiche " di Luigi Da Porto fonte della " Istoria Viniziana " di Pietro Bembo, p. 5 R. Gallo, Due informazioni sullo Studio di Padova della metà del Cinquecento, p. 17 Rassegna Bibliografica, p. 101 Notizie, p. 113 Necrologia, p. 133 Pubblicazioni ricevute, p. 135 Ultime pubblicazioni della Deputazione, p. 136 n. 107, a. XCIV, V ser., 1963, v. LXXII A. Gallo, G. Mantese, Nuove notizie sulla famiglia e sull'opera di Nicolò Leoniceno, p. 5 G. Pillinini, L'umanista veneziano Francesco Barbaro e l'origine della politica di equilibrio, p. 23 G. B. Zanazzo, Lo statuto dei medici di Vicenza nell'anno 1555 contributo alla storia della medicina, p. 29 F. Seneca, L' " affare delle gondole " e le relazioni austro-venete intorno al 1770, p. 51 R. Giusti, Sentimenti liberali e orientamento moderato prima del '48, p. 73 Rassegna Bibliografica, p. 103 Notizie, p. 121 Necrologia, p. 143 Pubblicazioni ricevute, p. 151 n. 106, a. XCIII, V ser., 1962, v. LXXI G. Mantese, Aggiunte e correzioni al profilo storico del viaggiatore vicentino Gio. Maria degli Angiolelli, p. 5 F. Seneca, Francesco Lorenzo Morosini e un fallito progetto di accordo veneto- russo, p. 19 C. Grimaldo, Venezia e Veneziani nel carteggio dei fratelli Verri, p. 49 P. Savio, Ambiente delle società segrete in Italia nel sec. XIX, p. 61 Rassegna Bibliografica, p. 99 Notizie, p. 117 Pubblicazioni ricevute, p. 143 n. 105, a. XCIII, V ser., 1962, v. LXX F. Seneca, Alessandro Pallavicino e un suo progetto di difesa del territorio veneto (1613), p. 1 G. G. Zorzi, La famiglia Palladio secondo nuovi documenti, p. 14 A. Caracciolo, Contrasti sulla fiera e il regime doganale a Trieste nel 1730, p. 55 M. Brunetti, A Venezia dopo la capitolazione, p. 84 Rassegna Bibliografica, p. 67 Notizie, p. 121 Pubblicazioni ricevute, p. 157 n. 104, a. XCII, V ser., 1961, v. LXIX R. Cessi, Ricordo di novant'anni di lavoro, p. 1 R. Cessi, Bizantinismo veneziano, p. 3 M. De Ambrosis, Filogiansenisti del Tirolo e del Trentino nella seconda metà del Settecento: Il principe-vescovo di Bressanone Giuseppe Spaur, p. 23 B. Rizzi, La Venezia Tridentina nel periodo armistiziale (II), p. 42 Rassegna Bibliografica, p. 100 Notizie, p. 127 Necrologie, p. 156 Pubblicazioni ricevute, p. 162 n. 103, a. XCII, V ser., 1961, v. LXVIII P. Sambin, Altri documenti padovani del secolo XII, p. 1 E. Weiss, La lapide delle otto foglie di San Michele in Isola, p. 11 D. Carpi, Alcune notizie sugli Ebrei a Vicenza (sec. XIV-XVIII), p. 17 G. Mantese, Il testamento di Raffaele Raimondi da Como, p. 24 B. Rizzi, La Venezia Tridentina nel periodo armistiziale (Relazione del primo Governatore), p. 32 Rassegna Bibliografica, p. 130 Notizie, p. 147 Necrologie, p. 161 Pubblicazioni ricevute, p. 167 n. 102, a. XCI, V ser., 1960, v. LXVII R. Cessi, L'Eredità di Enrico Dandolo, p. 1 G. Mantese, I genitori di Antonio Pigafetta, p. 26 P. Savio, Dispacci dell'Ambasciatore Contarini sul Pontificato d'Innocenzo XI, p. 42 G. Cozzi, Un documento sulla crisi della " Sacra Lega " : Le confidenze del Padre Francisco Toledo all'Avogadore di Comun Nicolò Barbarigo (ottobre 1572), p. 76 Rassegna Bibliografica, p. 97 Notizie, p. 131 Necrologie, p. 159 Pubblicazioni ricevute, p. 164 n. 101, a. XCI, V ser., 1960, v. LXVI M. Ciampi, Notizie Storiche riguardanti la vita e le opere di Palma il Giovane, p. 1 O. Gambarin, Il Foscolo elettore, p. 20 G. Giusti, Le vicende della Repubblica Romana del 1849 nel carteggio di Benedetto Musolino, G. Battista Castellani, Filippo De Boni ed altri democratici (1848-52), p. 33 G. Stefani, Il Secentenario Dantesco nella Venezia Giulia, p. 97 Rassegna Bibliografica, p. 158 Notizie, p. 180 Pubblicazioni ricevute, p. 204 n. 100, a. XC, V ser., 1959, v. LXV O. Mayer, La bolla del doge Domenico Morosini (1148-1156), p. 1 F. Seneca, Un " liber focorum " delle valli di Non e di Sole de1 1350, p. 11 A. Bozzola, Un antigiacobino veneto: Vittorio Barzoni, p. 20 O. Gambarin, Il giornale " Lombardo Veneto " (18 giugno 1850 - 4 novembre 1851), p. 65 Rassegna Bibliografica, p. 100 Notizie, p. 125 Necrologie, p. 140 Libri ricevuti, p. 144 n. 99, a. XC, V ser., 1959, v. XC F. Bennato, Note per la storia della pace di Bagnolo, p.1 A. Bozzòla, Un antigiacobino veneto: Vittorio Barzoni, p. 13 R. Giusti, Lettere inedite del Nievo e documenti sull'Intendenza dei Mille, p. 72 Rassegna bibliografica, p. 99 Notizie, p. 116 Necrologie, p. 141 n. 98, a. LXXXIX, V ser., 1958, v. LXIII R. Cessi, " Excusati palatii ", p. 1 O. Pagnini, Antonio de Giuliani e le sue opere inedite, p. 15 O. Finzi, Ippolito Pindemonte e un concorso settecentesco sul " gusto ", p. 41 A. Depoli, Il consolato sardo a Venezia nell'anno 1848-49, p. 63 Rassegna Bibliografica, p. 78 Notizie, p. 103 Necrologie, p. 134 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA Verbale della seduta delle assemblee del 22 giugno 1958, p. 141 Parole del Presidente, p. 145 Giuseppe Stefani, Carlo VI e il problema adriatico, p. 148 Anno Accademico 1958 (Elenco dei soci), p. 225 Pubblicazioni ricevute, p. 231 n. 97, a. LXXXVIII, V ser., 1958, v. LXII R. Cessi, Il " Parvum statutum " di Enrico Dandolo, p. 1 P. Savio, Dottrina ed azione dei giurisdizionalisti, p. 8 T. Grandi, Lettere a Treviso di Gustavo Modena, p. 41 Rassegna Bibliografica, p. 104 Notizie, p. 131 Necrologie, p. 145 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA Assemblea dei soci del 30 giugno 1957, p. 157 Parole del Presidente, p. 159 Giovanni Gambarin, Daniele Manin in esilio a Venezia, p. 161 n. 95-96, a. LXXXVII, V ser., 1957, v. LX-LXI R.. Cessi, Daniele Manin, p. 1 F. Fossati, Francesco Sforza e la pace di Lodi, p. 15 R. Gallo, La Libera Muratoria a Venezia nel '700, p. 35 O. Soranzo, L'ultima campagna del Gattamelata al servizio della Repubblica Veneta (luglio 1438 - gennaio 1440), p. 79 M. Brunetti, A Venezia dopo la capitolazione (1849), p. 115 Rassegna Bibliografica, p. 122 Notizie, p. 146 Necrologie, p. 157 ATTI DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA Assemblea del 16 dicembre 1956, p. 163 Parole del Presidente, p. 166 Giuseppe Fiocco, Venetia, urbs picta, p. 168 n. 93-94, a. LXXXVI, V ser., 1956, v. LVIII-LIX P. Sambin, Aspetti dell'organizzazione e della politica comunale nel territorio e nella città di Padova tra il XII e il XIII secolo, p. 1 A. Stella, La crisi economica veneziana nella seconda metà del secolo XVI, p. 17 F. Bennato, La partecipazione militare di Venezia alla lega di Cognac, p. 70 M. Brunetti, Tre ambasciate annonarie veneziane, p. 88 Rassegna Bibliografica, p. 116 Notizie, p. 145 Necrologia, p. 160 n. 91-92, a. LXXXV, V ser., 1956, v. LVI - LVII P. Sambin, Tre notizie per la storia culturale ed ecclesiastica di Padova (secoli XII e XIII), p. 1 M. Brunetti, Il capitano " Cazzadiavoli " (Giovanni Contarini, di Marcantonio), p. 13 P. Savio, Il Nunzio a Venezia dopo l' interdetto, p. 55 A. Ventura, L'Avesani, il Castellani e il problema della fusione, p. 111 Rassegna Bibliografica, p. 140 Notizie, p. 156 Necrologia, p. 179 n. 89-90, a. LXXXIV, V ser., 1955, v. LIV - LV P. Sambin, Il Monastero Benedettino del Venda. prima della Riforna Olivetana, p. 1 O. Fabbiani, Lo Statuto del Comune di Caprile sotto Cadore, p. 26 O. Coniglio, Il duca d' Ossuna e Venezia dal 1616 al 1620, p. 42 B. Ziliotto, Primi moti antioligarchici a Capodistria 1763 - 1769, p. 71 A. Stella, Riforme trentine dei Vescovi Sizzo e Vigilio di Thunn (1764-1784), p. 80 Rassegna Bibliografica, p. 113 Notizie, p. 138 ATTI Assemblea del 23 maggio 1954, p. 158 Parole del Presidente, p. 161 Gino Luzzatto, La decadenza di Venezia dopo le scoperte Geografiche nella tradizione e nella realtà, p. 162 n. 87-88, a. LXXXIII, V ser., 1954, v. LII - LIII N. Spada, Contributi allo studio del bacino lagunare e del lido di Malamocco, p. 1 O. Mayer, L'officina monetaria della Repubblica di Venezia, p. 28 Carlo Alberto, Venezia e il problema della fusione nel 1848, p. 45 R. Cella, Alberto Cavalletto patriota e politico, p. 70 Rassegna Bibliografica, p. 109 Notizie, p. 137 Necrologia, p. 154 ATTI Assemblea generale dei soci del 23 dicembre 1953, p. 163 Parole del Presidente, p. 167 Carlo Grimaldo, Giorgio Pisani perseguitato ed incompreso, p. 169 n. 85-86, a. LXXXII, V ser., 1953, v. L - LI R. Cessi, Pompeo Molmenti nel centenario della sua nascita, p. 1 N. Spada, L'erosione delle barene nella Laguna di Venezia nel secolo XVI, p. 11 R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di Domenico e Giovanni Grimani, p. 34 O. Gambarin, Il Sarpi alla luce di studi recenti, p. 78 E. Zifle, Ai margini di Campoformido, p. 106 R. Cessi, La missione Martini a Venezia nel giugno 1848, p. 139 Rassegna Bibliografica, p. 155 Notizie, p. 165 ATTI Assemblea di Trento del 18 maggio 1952, p. 173 Parole del Presidente, p. 176 Giulio Benedetto Emert, Da un carteggio inedito di F. A. Marsilli con letterati veneti dell'ottocento (1828-1863), p. 176