Consiglio Accademico Verbale n. 03

Transcript

Consiglio Accademico Verbale n. 03
CONSERVATORIO DI MUSICA
LUIGI CHERUBINI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
Consiglio Accademico
Riunione del 10/03/15
Verbale n. 03
A. A. 2014 - 15
L’anno duemilaquindici il giorno 10 marzo alle ore 09.00, presso la sede del Conservatorio “Luigi
Cherubini” di Firenze si è riunito il Consiglio Accademico del predetto Conservatorio, nelle persone
dei seguenti signori:
Componenti
Flora Gagliardi, direttore
Ivano Battiston, rappresentante dei docenti
David Bellugi, rappresentante dei docenti
Andrea Capanni, rappresentante dei docenti
Piero Gargiulo, rappresentante dei docenti
Rosalba Lo Paro, rappresentante dei docenti
Lucia Maggi, rappresentante dei docenti
Giuseppe Tanzini, rappresentante dei docenti
Ida Maria Tosto, rappresentante dei docenti
Sofia Tapinassi, rappresentante degli studenti
Giovanni Montiani, rappresentante degli studenti
Assenti giustificati
nessuno
Le funzioni di Segretario verbalizzante sono svolte da
Alessandro Carletti
ORDINE DEL GIORNO:
1 - COMUNICAZIONI DEL DIRETTORE;
2 - SELEZIONE STUDENTI PER IL PREMIO ABBADO 2015;
3 - ATTIVAZIONE MASTER DI I LIVELLO DIDATTICA “MUSICA PRIMARIA;
4 - APPROVAZIONE REGOLAMENTI TFA A077 E A31;
5 - MANIFESTO DEGLI STUDI A.A.2015-2016;
6 - VARIE ED EVENTUALI.
1 - COMUNICAZIONI DEL DIRETTORE
Il Direttore chiede al CA di ascoltare come prima comunicazione quanto il prof. Gargiulo richiede
in merito alla sottoscrizione seguente:
http://www.sidm.it/index.php?option=com_content&view=article&id=999:bernhard-meier-imodi-della-polifonia-vocale-classica&catid=51:top-news
Bernhard Meier, I modi della polifonia vocale classica
edizione a cura di Alberto Magnolfi, 530 p., LIM, Lucca (in corso di stampa).
Con il sostegno della Fondazione Istituto Liszt onlus e il patrocinio della SIdM e del GATM.
Prezzo di copertina 35 euro, prezzo promozionale di 30 euro per i sottoscrittori.
Piazza delle Belle Arti, 2 - 50122 Firenze
telefono: +39 055 298 9311 – fax: +39 055 239 6785
www.conservatorio.firenze.it
1
CONSERVATORIO DI MUSICA
LUIGI CHERUBINI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
Per sottoscrivere il volume occorre inviare una email entro il 14 marzo 2015 all'indirizzo [email protected],
indicando in oggetto “All'attenzione di Cinzia Rizzo”.
Il Consiglio Accademico apprezza il lavoro sopradescritto e i consiglieri si riservano di promuovere
la pubblicazione in oggetto, ed invita il Direttore ad acquistare il volume.
Il Direttore porterà a ratifica del CdA il provvedimento.
(All. n° 1 - CA n° 3 – 10/03/2015)
Il Direttore chiede che venga messa all’o.d.g. la posizione di servizio del prof. Gianni Ciabattini:
Cessazione e trattenimenti in servizio del personale delle istituzioni di Alta Formazione artistica e
musicale – a.a. 2015-2016
Il Direttore informa che dal MIUR è pervenuta la nota MIUR 17/02/2015 prot. 1930, ricevuta al
nostro protocollo in data 17/02/2015 prot. A/9 n. 940 . In data 09/03/2015 con prot. A/3 n. 1327
il Direttore Amministrativo ha comunicato al Direttore e al presidente del CdA l’elenco di coloro
che hanno raggiunto l’anzianità contributiva entro il 31/12/2011 al fine di dare all’
Amministrazione la possibilità di risolvere unilateralmente, con un preavviso di sei mesi, il rapporto
di lavoro. Il Direttore Amministrativo ha fornito come unico nominativo fra i docenti quello del
prof. Gianni Ciabattini. Allo stato il CA non ha congrui e oggettivi motivi per adottare un
provvedimento di risoluzione del rapporto di lavoro con il predetto docente. Pertanto il Prof.
Gianni Ciabattini allo stato permane in servizio presso questo Conservatorio.
(All. n° 2 - CA n° 3 – 10/03/2015)
Il Consiglio manda al CdA per la parte di sua competenza.
Il Direttore, data l’importanza e l’urgenza degli argomenti ritiene opportuno passare
immediatamente all’esame dei punti già stabiliti all’o.d.g.
Il Direttore, esaurito l’ordine degli argomenti all’o.d.g., riprende i punti delle comunicazioni:
La Consulta degli Studenti ha presentato un proprio modulo per la presentazione dei progetti
istituzionali; il modulo è stato omologato e numerato ordinariamente coerentemente con la restante
modulistica del Conservatorio.
(All. n° 3 - CA n° 3 – 10/03/2015)
Il Direttore trasmette la richiesta dell’allieva maltese Dorienne Coleiro, che richiede di svolgere il
tirocinio presso la Biblioteca del Conservatorio per un bimestre.
(All. n° 4 - CA n° 3 – 10/03/2015)
Il Direttore rende noto di avere stipulato una convenzione con la Fondazione Festival pucciniano in
occasione del 61° Festival, inerente una serie di agevolazioni e opportunità didattiche per gli allievi
del Conservatorio.
(All. n° 5 - CA n° 3 – 10/03/2015)
Piazza delle Belle Arti, 2 - 50122 Firenze
telefono: +39 055 298 9311 – fax: +39 055 239 6785
www.conservatorio.firenze.it
2
CONSERVATORIO DI MUSICA
LUIGI CHERUBINI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
2 – SELEZIONE STUDENTI PER IL PREMIO ABBADO 2015
Il Direttore facendo riferimento al Decreto Direttoriale 30 gennaio 2015 n. 258 “Premi Claudio
Abbado”, all’Avviso Ministeriale 20 febbraio 2015 - Regolamenti sezioni “Premio Abbado” e al
proprio Comunicato n. 4 Prot. A/2 n. 656 del 5/2/15, rende noto che sono pervenute n°24
domande di candidature, anche se con modalità talvolta impropria rispetto a quanto chiesto nel
Comunicato. Il Direttore invita quindi il Consiglio Accademico a procedere alla selezione delle
candidature secondo quanto richiesto e indicato nel Bando Ministeriale, ovvero alla segnalazione di
un candidato o gruppo (ensemble) per ogni sezione prevista. Le domande vengono valutate sulla
base “dei curricula accademici e del merito artistico” (Decreto Direttoriale 30 gennaio 2015 n. 258,
Articolo 4 (Procedure selettive - Istituti Superiori di Studi Musicali)
(All. n° 6, 6 bis – Regolamento bando -, 6 ter Comunicato prot. A/2 n. 656 del 05/02/15,
Domande corredata da n. I a XXIV - CA n° 3 – 10/03/2015)
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AI "PREMI CLAUDIO ABBADO" 2015
CONSERVATORIO DI MUSICA "L. CHERUBINI" FIRENZE
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AI "PREMI CLAUDIO ABBADO" 2015
CONSERVATORIO DI MUSICA "L. CHERUBINI" FIRENZE
N.
NOME E
COGNOME
SOLISTA
1
LUCA MARZOLLA
2
CORSO
N.
PROTOCOLLO
X
DIREZIONE
D'ORCHESTRA
D/2-923 DEL
17/02/2015
L'AQUILA
FARHAD G.
MAHANI
X
DIREZIONE
D'ORCHESTRA
A/2-989 DEL
21/02/2015
L'AQUILA
3
PAOLO MUNAO'
X
MUSICA VOCALE DA
CAMERA
D/2-1249 DEL
04/03/2015
BOLOGNA
4
SIMONE BRUSONI
X
SASSOFONO
D/2-1255 DEL
04/03/2015
PIACENZA
5
LORENZO
PEZZELLA
X
MUSICA E NUOVE
TECNOLOGIE
D/2-1298 DEL
06/03/2015
AVELLINO
6
LEONARDO
ASCIONE
X
VIOLONCELLO
D/2-1296 DEL
06/03/2015
CAMPOBASSO
7
CARLO
ARDIZZONE
X
FISARMONICA
D/2-1295 DEL
06/03/2015
LATINA
8
URSKA CVETKO,
LADY JOHANNA
LOPEZ, LENKA
MOLCANYIOVA
STRUMENTI ANTICHI
(MUSICA D'INSIEME)
D/2-1297 DEL
06/03/2015
PALERMO
ENSEMBLE
X
Piazza delle Belle Arti, 2 - 50122 Firenze
telefono: +39 055 298 9311 – fax: +39 055 239 6785
www.conservatorio.firenze.it
ISSM DI
DESTINAZIONE
3
CONSERVATORIO DI MUSICA
LUIGI CHERUBINI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
9
NICOLA GIANNINI
X
MUSICA E NUOVE
TECNOLOGIE
D/2-1304 DEL
06/03/2015
AVELLINO
10
LAURA
VERRECCHIA
X
CANTO
D/2-1309 DEL
06/03/2015
BOLOGNA
11
FRANCESCO
SALVADORI
X
CANTO
D/2-1310 DEL
06/03/2015
BOLOGNA
12
DARIA NECHAEVA
X
VIOLINO
D/2-1319 DEL
06/03/2015
BERGAMO
13
FRANCESCO
DARMANIN
X
CLARINETTO
D/2-1320 DEL
07/03/2015
PIACENZA
14
DARIA NECHAEVA,
MATTIA FUSI,
MARTINA BELLESI
X
MUSICA DA CAMERA
D/2-1328 DEL
09/03/2015
CAGLIARI
15
GIOVANNI
INGLESE,
BENIAMINO
IOZZELLI
X
MUSICA DA CAMERA
D/2-1329 DEL
09/03/2015
CAGLIARI
16
LORENZO SANNA
X
FLAUTO
D/2-1330 DEL
09/03/2015
PIACENZA
17
ANTONINO
FIUMARA
X
PIANOFORTE
D/2-1331 DEL
09/03/2015
PADOVA
18
LAVINIA BERTULLI
X
PIANOFORTE
D/2-1332 DEL
09/03/2015
PADOVA
19
GIULIA CONTALDO
X
PIANOFORTE
D/2-1333 DEL
09/03/2015
PADOVA
20
GIOVANNI
INGLESE
X
VIOLONCELLO
D/2-1334 DEL
09/03/2015
CAMPOBASSO
21
NIMA KESHAVARZI
X
DIREZIONE
D'ORCHESTRA
D/2-1335 DEL
09/03/2015
L'AQUILA
22
VERONICA
GIANNOTTI
X
VIOLINO
D/2-1336 DEL
09/03/2015
BERGAMO
23
BENIAMINO
IOZZELLI
X
PIANOFORTE
D/2-1337 DEL
09/03/2015
PADOVA
24
BEATRIZ
OYARZABAL
PINAN, PETER
GRADER
STRUMENTI ANTICHI
(VOCE E STRUMENTO)
D/2-1338 DEL
09/03/2015
PALERMO
X
Il Consiglio Accademico, verificata la regolarità delle domande e valutati i curricula dei candidati,
sulla base di criteri rispondenti ad alta qualità artistica, continuità ed eccellenza della carriera
scolastica, ovvero sulla base “dei curricula accademici e del merito artistico” (Decreto Direttoriale
30 gennaio 2015 n. 258, Articolo 4 (Procedure selettive - Istituti Superiori di Studi Musicali)
DELIBERA
Piazza delle Belle Arti, 2 - 50122 Firenze
telefono: +39 055 298 9311 – fax: +39 055 239 6785
www.conservatorio.firenze.it
4
CONSERVATORIO DI MUSICA
LUIGI CHERUBINI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
Classe di concorso: Direzione d’orchestra
Farhad G. Mahani: ammesso a maggioranza
Maggi: contraria
Tapinassi, Capanni, Tanzini: astenuti
Il Prof. Capanni comunica la propria astensione da questa e dalle successive votazioni in
quanto che non riscontra, nella documentazione esaminata, alcuna espressione da parte delle
strutture didattiche così come richiesto dal comma 2 dell’art. 4 del Premio Abbado.
Il Direttore precisa che nel suo comunicato, prot. A/2 n. 656 del 5/2/15, l’intervento delle
strutture didattiche è previsto; che la maggioranza di queste si è regolarmente riunita e ha
proceduto, a seguito di analisi condivisa, a una prima selezione e successiva segnalazione al
Consiglio Accademico; che alcune domande le sono giunte direttamente per le vie brevi e sono
state accettate nell’interesse degli studenti.
Classe di concorso: Musica vocale da camera
Munao' Paolo: ammesso a maggioranza
Capanni Andrea: astenuto
Classe di concorso: Sassofono
Brusoni Simone: ammesso a maggioranza
Capanni Andrea: astenuto
Classe di concorso: MNT
Produzione audio-video:
Pezzella Lorenzo: ammesso a maggioranza
Capanni Andrea, Maggi Lucia: astenuti
Composizione audio-video:
Giannini Nicola: ammesso a maggioranza
Capanni Andrea, Maggi Lucia: astenuti
Classe di concorso: Violoncello
Ascione Leonardo: non ammesso a maggioranza
Tapinassi Sofia, Montiani Giovanni, Capanni Andrea: astenuti
Inglese Giovanni: ammesso a maggioranza
Tapinassi Sofia, Montiani Giovanni, Capanni Andrea: astenuti
Esce il Prof. Battiston dal Consiglio Accademico perché si procede all’esame di un curriculum
di un suo allievo:
Classe di concorso: Fisarmonica
Ardizzone Carlo: non ammesso a maggioranza, con nota di apprezzamento per la carriera
appena intrapresa di sicuro valore, ma ancora insufficiente per presentarsi ad un premio
nazionale di elevato livello.
Capanni Andrea, Tapinassi Sofia, Montiani, Giovanni: astenuti
Rientra il Prof. Battiston.
Esce il Prof. David Bellugi dal Consiglio Accademico perché si procede all’esame di
un curriculum di un ensemble appartenente alla sua classe:
Piazza delle Belle Arti, 2 - 50122 Firenze
telefono: +39 055 298 9311 – fax: +39 055 239 6785
www.conservatorio.firenze.it
5
CONSERVATORIO DI MUSICA
LUIGI CHERUBINI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
Classe di concorso: Musica d’insieme per strumenti antichi,
Flauto dolce “Les Chicas del David”
Ammesso a maggioranza
Capanni Andrea, Maggi Lucia: astenuti
Rientra il Prof. Bellugi.
Classe di consorso: Clarinetto
Darmanin Francesco: ammesso a maggioranza
Capanni Andrea: astenuto
Classe di concorso: Violino
Nechaeva Daria: ammessa a maggioranza
Capanni Andrea: astenuto
Battiston Ivano: contrario
Giannotti Veronica: non ammessa a maggioranza
Capanni Andrea: astenuto
Battiston Ivano: favorevole
Classe di concorso: Strumenti antichi, Canto Rinascimentale e barocco
Oyarzabal Pinan Beatriz: non ammessa a maggioranza per la scarsa esperienza nella specifica
categoria Canto Rinascimentale e barocco
Capanni Andrea: Astenuto
Classe di concorso: Canto
Salvadori Francesco: ammesso a maggioranza
Capanni Andrea: astenuto
Verrecchia Laura: non ammessa
Capanni Andrea, Tapinassi Sofia, Montiani Giovanni: astenuti
Classe di concorso: Flauto
Sanna Lorenzo: ammesso a maggioranza
Capanni Andrea: astenuto
Classe di concorso: Musica da camera
Trio Fusi Bellesi Nechaeva:
Non ammessi a maggioranza
Tapinassi Sofia, Giovanni Montiani, Capanni Andrea, Battiston Ivano: astenuti
Duo Inglese – Iozzelli: non ammessi a maggioranza
Tapinassi Sofia, Giovanni Montiani, Capanni Andrea, Battiston Ivano: astenuti
Piazza delle Belle Arti, 2 - 50122 Firenze
telefono: +39 055 298 9311 – fax: +39 055 239 6785
www.conservatorio.firenze.it
6
CONSERVATORIO DI MUSICA
LUIGI CHERUBINI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
Classe di concorso: Pianoforte
Bertulli Lavinia: non ammessa a maggioranza
Contaldo Giulia: non ammessa a maggioranza
Fiumara Antonino: ammesso a maggioranza
Iozzelli Beniamino: non ammesso a maggioranza
Tapinassi Sofia, Capanni Andrea: astenuti per tutti i soprascritti concorrenti
I seguenti allievi sono ammessi come concorrenti al Premio Abbado 2015, per le classi così come
sottoindicate:
DELIBERA
CANDIDATI AMMESSI AI PREMI CLAUDIO ABBADO" 2015
CONSERVATORIO DI MUSICA "L. CHERUBINI" FIRENZE
N.
NOME E COGNOME
SOLISTA
1
FARHAD G. MAHANI
2
ENSEMBLE
ISSM DI
DESTINAZIONE
CORSO
N. PROTOCOLLO
X
DIREZIONE
D'ORCHESTRA
A/2-989 DEL
21/02/2015
L'AQUILA
PAOLO MUNAO'
X
MUSICA
VOCALE DA
CAMERA
D/2-1249 DEL
04/03/2015
BOLOGNA
3
SIMONE BRUSONI
X
SASSOFONO
D/2-1255 DEL
04/03/2015
PIACENZA
4
LORENZO PEZZELLA
X
5
URSKA CVETKO, LADY
JOHANNA LOPEZ, LENKA
MOLCANYIOVA
6
NICOLA GIANNINI
X
7
FRANCESCO SALVADORI
8
MUSICA E
NUOVE
TECNOLOGIE
STRUMENTI
ANTICHI
(MUSICA
D'INSIEME)
MUSICA E
NUOVE
TECNOLOGIE
D/2-1298 DEL
06/03/2015
AVELLINO
D/2-1297 DEL
06/03/2015
PALERMO
D/2-1304 DEL
06/03/2015
AVELLINO
X
CANTO
D/2-1310 DEL
06/03/2015
BOLOGNA
DARIA NECHAEVA
X
VIOLINO
D/2-1319 DEL
06/03/2015
BERGAMO
9
FRANCESCO DARMANIN
X
CLARINETTO
D/2-1320 DEL
07/03/2015
PIACENZA
10
LORENZO SANNA
X
FLAUTO
D/2-1330 DEL
09/03/2015
PIACENZA
11
ANTONINO FIUMARA
X
PIANOFORTE
D/2-1331 DEL
09/03/2015
PADOVA
12
GIOVANNI INGLESE
X
VIOLONCELLO
D/2-1334 DEL
09/03/2015
CAMPOBASSO
X
(Delibera n. 9 CA n. 3 del 10/03/15).
Piazza delle Belle Arti, 2 - 50122 Firenze
telefono: +39 055 298 9311 – fax: +39 055 239 6785
www.conservatorio.firenze.it
7
CONSERVATORIO DI MUSICA
LUIGI CHERUBINI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
3 – ATTIVAZIONE MASTER DI I LIVELLO DIDATTICA “MUSICA PRIMARIA;
Il Direttore illustra il Master di I livello “Musica primaria” che è stato progettato dal
Dipartimento di Didattica, dal Direttore e da docenti coordinatori della IUL (Italian University
Line), di seguito riportato spiegandone le ragioni che motivano l’opportunità di attivazione, in
primis l’importanza di rilasciare un titolo di studio congiuntamente con un Ateneo. Il Direttore
informa il CA che gli organi della IUL, Comitato coordinatore e CdA hanno già dato parere
favorevole e che un parere favorevole preliminare è già stato dato dal MIUR nella persona della
Dott.ssa Clelia Caiazza.
PROGETTO DI MASTER PROPOSTO DAL DIPARTIMENTO DI DIDATTICA DEL
CONSERVATORIO “L. CHERUBINI” DI FIRENZE
Musica primaria
Master di I livello per la formazione di insegnanti con competenze
didattico-musicali per la scuola dell’infanzia e primaria
in partenariato con la IUL (Italian University Line) e INDIRE (Istituto Nazionale di
Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa)
FINALITÀ:
Il Master di primo livello “Musica primaria” è finalizzato all’acquisizione delle competenze
necessarie per lo svolgimento di attività musicali nella scuola dell’infanzia e primaria. L’età di
riferimento e le particolari caratteristiche dei contesti in questione richiedono operatori che
sappiano coniugare conoscenze di buon livello nel campo disciplinare specifico con competenze
psico-pedagogiche e con una visione globale e integrata dei processi di conoscenza, visione aperta
ad apporti interdisciplinari, soprattutto nel campo dei linguaggi espressivi. A tale proposito ci
sembra essenziale che il Master sviluppi competenze troppo spesso trascurate o emarginate nella
scuola, è cioè in particolare quelle legate alla sfera sensomotoria, che hanno un’importanza centrale
nelle discipline a carattere performativo ed espressivo. Sensorialità e motricità saranno dunque il
“filo rosso” dell’impianto formativo del Master, sia a livello strutturale (Laboratori e Seminari a
carattere operativo rispetto) sia a livello di contenuti. Un altro filo conduttore sarà rappresentato da
un approccio interculturale, di cui la musica è veicolo ricco di potenzialità, approccio che sarà
sostanziato sul piano teorico da competenze di tipo antropologico.
Allo scopo di realizzare questo impianto formativo aperto a contributi diversi, il Master sarà
realizzato in collaborazione con la IUL e l’INDIRE
Negli ultimi anni l’insegnamento musicale nella scuola primaria è sotto i riflettori, sia in seguito
all’emanazione del dm 8/11 e alle iniziative di formazione e di approfondimento ad esso seguite, sia
ai recenti documenti ministeriali “La buona scuola” e “Chiamata alle arti”, che sottolineano
ripetutamente la necessità e l’intenzione di inserire stabilmente nei curricoli della primaria
l’insegnamento della musica, attraverso l’intervento di docenti esperti. È noto infatti che,
nonostante la sua presenza nei Programmi e nelle Indicazioni nazionali fin dal 1985, né nella scuola
dell’infanzia né nella scuola primaria tale disciplina appare organicamente inserita nel progetto
formativo delle scuole, principalmente per la carenza di docenti preparati a svolgerla. A tale carenza
le istituzioni scolastiche sopperiscono in parte con l’intervento di esperti esterni, la cui presenza
Piazza delle Belle Arti, 2 - 50122 Firenze
telefono: +39 055 298 9311 – fax: +39 055 239 6785
www.conservatorio.firenze.it
8
CONSERVATORIO DI MUSICA
LUIGI CHERUBINI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
nella scuola è spesso occasionale e le cui competenze sono eterogenee e non riconducibili ad un
percorso formativo certificato.
Il Master intende quindi supportare questo tipo di professionalità specifica, promuovendo un
approfondimento:
 delle competenze in campo psico-pedagogico e antropologico, in quello dei linguaggi
espressivi e delle nuove tecnologie per chi ha compiuto studi musicali sia in campo
esecutivo-interpretativo (corsi di vecchio ordinamento, Trienni di strumento/canto) che
didattico (Quadriennio o Triennio di Didattica della musica).
 delle competenze didattico-musicali per chi proviene da una formazione universitaria e per
gli insegnanti in servizio.
La certificazione accademica di tali competenze può offrire agli Uffici scolastici e ai Dirigenti criteri
più chiari e trasparenti sia per l’utilizzo interno del personale in servizio, sia per la scelta di
collaboratori esterni a progetto. Oltre al naturale sbocco professionale nella scuola dell’infanzia e
primaria, il Master può garantire una qualifica adeguata per interventi con la fascia di età in
questione all’interno di scuole di musica pubbliche o private.
REQUISITI DI ACCESSO:
È richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:
 Diploma di Conservatorio di vecchio ordinamento
 Diploma Accademico di I livello
 Laurea di I livello in Scienze della Formazione congiunta a un Compimento inferiore/medio
dei corsi settennali/decennali del Previgente Ordinamento.
TITOLO:
Il titolo rilasciato dal master di I livello “Musica Primaria” è:
insegnante con competenze didattico-musicali per la scuola dell’infanzia e primaria
ATTIVITÀ FORMATIVE:
Il corso di Master ha durata annuale (a.a. 2015-2016) e prevede il conferimento di 60 crediti
formativi, corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo. Le attività formative quali lezioni
frontali, laboratori e seminari, per un numero di ore pari a 540, saranno impartite all’interno del
Conservatorio “L. Cherubini” o in modalità on line, mentre gli stages e le attività di tirocinio si
svolgeranno, a seguito di opportune convenzioni, presso enti esterni qualificati, quali scuole
dell’infanzia e primarie pubbliche, scuole di musica, istituzioni educative.
Dato il carattere operativo e relazionale delle competenze da sviluppare, si è ritenuto opportuno
dare preponderanza ad attività laboratoriali e seminariali rispetto a lezioni frontali. I seminari,
definiti di concerto con l'Università, verteranno sui linguaggi espressivi, in particolare danza e teatro,
sulle tecnologie informatiche e sul tema dell’intercultura.
I 60 crediti, e le relative ore di lezione e di studio, sono così suddivisi, tenendo conto anche delle
diverse tipologie di discipline (come da DM. 154/2009 del 12/11/2009)
Piazza delle Belle Arti, 2 - 50122 Firenze
telefono: +39 055 298 9311 – fax: +39 055 239 6785
www.conservatorio.firenze.it
9
CONSERVATORIO DI MUSICA
LUIGI CHERUBINI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
ATTIVITA’ FORMATIVE
CFA
Tipolog.
ore di
lezione
ore di
studio
Docenti
Discipline psico-pedagogiche e
antropologiche
12
M/Ped013CFU
M/PED01
-3CFU
M/PED03
-3CFU
M/DeA01
-3 CFU
18+18
+18+
18
72
228
Proff.ri. A.Mariani,
D.Sarsini, R. Nesti,
N.Breda - UNIFI
Didattica del canto corale e
repertori
Educazione audio-vocale
3
C
24
51
2
C
16
34
Metodologia e didattica
dell’educazione musicale
Elementi di psicologia della
musica
Elementi di composizione per la
didattica
Didattica dell’ascolto
3
C
24
51
2
C
16
34
3
G
24
51
3
C
24
51
Musica, media e tecnologie
3
C
24
51
Laboratorio “Ritmo-corpostrumento”
Laboratorio di espressione
corporea
1
L
18
7
1
L
18
7
Ida Maria Tosto
Conservatorio
Ida Maria Tosto
Conservatorio
Anna Maria Freschi
Conservatorio
Anna Maria Freschi
Conservatorio
Riccardo Bellotti
Conservatorio
Luisella Botteon
Conservatorio
Esterno docente
SMIM (Filippo
Giannico)
Anna Maria Freschi
Conservatorio
Ida Maria Tosto
Conservatorio
33
260
565
Animazione teatrale
2
20
30
Psicoacustica per bambini
2
20
30
Musica e didattica interculturale
Musica e sinestesia/linguaggi
espressivi
Teatro sonoro/musicale
2
2
20
20
30
30
Totale area
2
10
20
100
30
150
STAGES
3
60
15
TIROCINIO
8
120
80
LEZIONI
FRONTALI E
LABORATORI
Totale area
SEMINARI
Piazza delle Belle Arti, 2 - 50122 Firenze
telefono: +39 055 298 9311 – fax: +39 055 239 6785
www.conservatorio.firenze.it
Esterno
(Megale)JUNIFI
Esterno
(Bagnoli)UNIFI
Est. G. Santini
Est.D. Bartolini
Est.R. Neulichedl
10
CONSERVATORIO DI MUSICA
LUIGI CHERUBINI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
PROVA
FINALE
6
TOTALE
60
150
540
960
Tenendo conto di una possibile eterogeneità di competenze in ingresso fra gli studenti ammessi alla
frequenza del Master, è prevista la possibilità per ciascun iscritto di gestire in modo opzionale,
previa autorizzazione del Consiglio di Master, un pacchetto di 9 crediti, con lo scopo di
approfondire le competenze in campo musicale nel caso di studenti provenienti da Scienze della
Formazione e le competenze in campo psico-pedagogico e antropologico nel caso di studenti
provenienti da studi conservatoriali.
MODALITÀ DI VERIFICA:
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative del Master è obbligatoria.
Sono consentite assenze nella misura del 20%, come previsto dalle norme regolamentari.
L’attribuzione dei crediti è condizionata al superamento delle prove di verifica previste, e
consistenti, a seconda della tipologia disciplinare, in prove scritte, pratiche oppure orali. Per quanto
riguarda i laboratori, gli stages e il tirocinio, i crediti verranno attribuiti a seguito della documentata
attestazione di frequenza alle attività svolte.
Il tirocinio, della durata di 120 ore, effettuato presso enti convenzionati, sarà articolato in varie fasi
(osservativa, progettuale, attuativa, di verifica) e sarà valutato da una apposita commissione. Le
modalità di articolazione, svolgimento e verifica del tirocinio saranno dettagliate e definite dal
Regolamento di Master, stilato dal Consiglio di corso.
La valutazione finale dei Laboratori verrà effettuata dai singoli docenti; quella dei corsi disciplinari
da una commissione di tre docenti. La commissione di esame della prova finale è costituita da 5
docenti del corso.
La prova finale consiste nella discussione della relazione finale di Tirocinio.
CONSIGLIO DI CORSO DEL MASTER:
Il Consiglio di Corso del Master “Musica primaria”, che provvede all’organizzazione e al
coordinamento del corso stesso, è costituito dai 5 docenti del Dipartimento di Didattica della
musica e dai docenti della IUL.
Il coordinatore, responsabile del funzionamento e del coordinamento del corso, è designato tra i
componenti del Consiglio di corso.
Il Consiglio di corso, individua, sulla base delle competenze previste dai programmi di corso, il
corpo docente del Master, sia interno che esterno al Conservatorio, e ne propone la nomina al
Consiglio Accademico.
Il Consiglio di corso individua un tutor, anche esterno, per il supporto organizzativo, il sostegno alla
didattica e il coordinamento delle attività di tirocinio.
STRUTTURE DISPONIBILI:
Le lezioni frontali, i laboratori e i seminari si svolgeranno nelle sedi del Conservatorio,
dell’Università o on line, mentre le attività di tirocinio e gli stages nelle sedi esterne previste dalle
convenzioni e dagli accordi con altri enti formativi o di ricerca necessari allo svolgimento delle
attività previste.
Piazza delle Belle Arti, 2 - 50122 Firenze
telefono: +39 055 298 9311 – fax: +39 055 239 6785
www.conservatorio.firenze.it
11
CONSERVATORIO DI MUSICA
LUIGI CHERUBINI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
GESTIONE ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA:
La gestione organizzativa compete al personale del Conservatorio di musica “L. Cherubini”;
quella amministrativa-contabile al personale della IUL.
ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE DEL MASTER:
Il Master sarà attivato in collaborazione con la IUL (Italian University Line) e INDIRE
(Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) nei termini stabiliti da
apposita convenzione e il titolo sarà rilasciato congiuntamente dalle due istituzioni di Alta
Formazione (Conservatorio e IUL).
Il Corso di Master “Musica primaria” verrà attivato con un numero di iscritti non inferiore a 15 e
non superiore a 25. In caso di un numero di richieste superiori al numero massimo consentito, è
prevista una selezione, le cui modalità saranno comunicate attraverso un apposito Bando.
AGEVOLAZIONI:
Ai sensi del D.P.C.M. del 9 Aprile 2001 le seguenti categorie di studenti potranno usufruire
delle agevolazioni come di seguito specificato:
1 – relativamente agli studenti disabili con percentuale di invalidità riconosciuta pari o superiore al
66% è prevista la riduzione del contributo dovuto al Conservatorio e fissato ad euro 500,00.
2 – Relativamente agli studenti corsisti DAC List. ossia per cittadini non comunitari (residenti o
cittadini) provenienti dai paesi in via di sviluppo (contemplati nella DAC List of DOA Recipients
Effective http:/www.oecd.org/dataoecd/9/50/48858205-pdf) è prevista la riduzione del contributo
dovuto al Conservatorio e fissato ad euro 500,00.
PREMI DI STUDIO:
Alla fine del Master sarà assegnato a uno dei corsisti un premio di studio secondo criteri
fissati da una commissione valutatrice nominata dai Direttori dei Conservatori in InterIstituzione; la
commissione al termine del Master in oggetto sceglierà il migliore percorso di studio effettuato. Il
premio avrà un importo di euro 500,00.
PIANO FINANZIARIO:
(All.ti n° 7, 7 bis - CA n.3 10/03/15).
Il Consiglio Accademico, apprezzando il lavoro del Dipartimento di Didattica e congratulandosi per
la capacità innovativa dell’intera operazione e auspicandone la buona riuscita, approva all’unanimità
DELIBERA
Il Consiglio Accademico, dall’esame degli atti, delibera l’attivazione del Master di primo livello per
la formazione di insegnanti con competenze didattico-musicali per la scuola dell’infanzia e primaria.
(Delibera n. 10 CA n. 3 del 10/03/15).
4 – APPROVAZIONE REGOLAMENTI TFA A077 E A31/32
Il Direttore informa i consiglieri che, secondo quanto previsto dal DM 249/10 e dal DM
487/14, il Tirocinio Formativo Attivo Ordinario e Transitorio debbano essere normati da uno
specifico regolamento. Il Consiglio di Corso e la Direzione hanno operato in tal senso e il Consiglio
Piazza delle Belle Arti, 2 - 50122 Firenze
12
telefono: +39 055 298 9311 – fax: +39 055 239 6785
www.conservatorio.firenze.it
CONSERVATORIO DI MUSICA
LUIGI CHERUBINI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
di Corso di Tirocinio ha approvato la stesura dei due regolamenti qui presentati. I regolamenti in
oggetto sono stati supervisionati dal Direttore Amministrativo che ha dato la sua approvazione.
Tuttavia è competenza del Consiglio Accademico la deliberazione di approvazione definitiva e del
CdA per la parte strettamente amministrativa; dopodiché i regolamenti saranno emanati dal
Direttore e pubblicati all’albo ufficiale del Conservatorio.
(All.to n° 8 - CA n. 3 10/03/15).
(All.to n° 9 CA n. 3 10/03/15).
Il Consiglio Accademico, recependo il lavoro del Consiglio di Corso dei TFA/T, approva
all’unanimità i regolamenti TFA A077 e A31/32.
DELIBERA
L’approvazione all’unanimità del regolamento del TFA in regime transitorio, classi di concorso
A31/32 e lo demanda al CdA, per quanto di competenza.
(Delibera n. 11, CA n.3 del 10/03/15).
Il Consiglio Accademico, recependo il lavoro del Consiglio di Corso dei TFA/O, delibera
l’approvazione all’unanimità del regolamento del TFA in regime ordinario, classe di concorso A077
e lo demanda al CdA, per quanto di competenza.
DELIBERA
L’approvazione all’unanimità del regolamento del TFA in regime ordinario, classi di concorso A077
e lo demanda al CdA, per quanto di competenza.
(Delibera n.12, CA n.3 del 10/03/15).
5 - MANIFESTO DEGLI STUDI A.A.2015-2016
Il Direttore produce il nuovo “Manifesto degli studi a.a. 2015-2016”, ne illustra gli aggiornamenti
rispetto al precedente e lo sottopone al CA per l’approvazione che sarà successivamente completata
da quella del CdA.
(All.to n° 10 CA n. 3 10/03/15).
Il CA, delibera all’unanimità l’approvazione e, per quanto di competenza, trasmette al CdA
DELIBERA
l'approvazione del Manifesto degli studi a.a. 2015/16
(Delibera n.13, CA n.3 del 10/03/15).
6 - VARIE ED EVENTUALI
La Prof.ssa Lucia Maggi, si congratula per l’organizzazione del ViolaFest, ma richiede come mai non
sia possibile affiggere una cartellonistica più evidente di pubblicità per gli eventi del Conservatorio.
Esaurito l'ordine del giorno, il presente verbale viene redatto seduta stante dal segretario
verbalizzante, letto e approvato all’unanimità dai consiglieri.
Alle ore 12:15 il Direttore scioglie la seduta.
Il Segretario verbalizzante
Alessandro Carletti
Piazza delle Belle Arti, 2 - 50122 Firenze
telefono: +39 055 298 9311 – fax: +39 055 239 6785
www.conservatorio.firenze.it
Il Direttore
M° Flora Gagliardi
13