DAL DOGMA DELLA VOLONTÀ` AI MODELLI POST
Transcript
DAL DOGMA DELLA VOLONTÀ` AI MODELLI POST
INDICE Introduzione PARTE I CAPITOLO I LE NUOVE FRONTIERE DEL CONTRATTO: DAL DOGMA DELLA VOLONTÀ' AI MODELLI POST MODERNI 1. 2. 3. 4. 5. Il modello tradizionale I modelli alternativi L'evoluzione del modello classico nei sistemi di common law: la bargained-based liability Il modello della reliance based-liability Il fondamento teorico alla base della reliance based-liability 5.1. Le teorie revisioniste 5.2. Le origini equitative dell'istituto: l'ingiustizia dell'affidamento oneroso 9 13 17 27 30 33 42 CAPITOLO II ALLE RADICI DELLA TUTELA DELL'AFFIDAMENTO 1. 2. 3. 4. 5. Sulle origini storielle dell'estoppel Delle diverse tipologie di estoppels: Yequitable o promissory estoppel 2.1. Il proprietary estoppel Gli elementi essenziali della fattispecie deiVestoppel: l'induzione ad una condotta a sé sfavorevole 3.1. La ragionevolezza dell'affidamento e diminuzione subita dall'affidatario 3.2. Ingiustizia o unconscionability Il profilo rimediale: Vestoppel azione, o invece eccezione processuale Prime conclusioni: Y estoppel strumento speciale di tutela dell'affidamento.. 49 56 58 63 70 73 75 76 X INDICE 6. Apparence, confiance, légitime, interdicton de se contredire au détriment d'autrui: il ruolo (incerto) della bonnefoi 78 CAPITOLO III DAL PRINCIPIO ALLA REGOLA 1. 2. 3. 4. Apparenza ed affidamento nel codice civile italiano L'apertura delle fonti delle obbligazioni La clausola generale di buona fede come precetto idoneo ad applicare il principio di tutela dell'affidamento Sulla difficoltà di ipotizzare una portata applicativa generalizzata dell' estoppel 87 93 98 100 PARTE II CAPITOLO I IL MODELLO DELLA CULPA IN CONTRAHENDO 1. 2. 3. 4. 5. Alle origini del dibattito: la culpa in contrahendo in Germania dopo la riforma del BGB Gli artt. 1337 e 1338 e.e. italiano, espressione normativa di una clausola generale 2.1. Responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione e contatto qualificato L'ambito ristretto della responsabilità precontrattuale nell'ordinamento giuridico francese: la rupture des pourparlers tra faute délictuelle, abuse du droit e principio di buona fede L'inammissibilità di una responsabilità precontrattuale nella prospettiva della teoria contrattuale del common law. Inesistenza di un principio generale di buona fede prenegoziale 4.1. Eccezioni: l'irrevocabilità della promessa a tutela dell'affidamento oneroso 4.2. Unjust enrichment 4.3. Misrepresentation dolosa o colposa e responsabilità precontrattuale 4.4. L'applicazione del promissory estoppel alla fase prenegoziale La responsabilità precontrattuale nei progetti europei 109 118 126 131 138 146 148 150 159 164 CAPITOLO II AFFIDAMENTO E CLAUSOLA GENERALE DI BUONA FEDE OLTRE LA RESPONSABILITÀ' PRECONTRATTUALE Gli obblighi di informazione prescritti dalla legge a tutela dei consumatori... 1.1. Gli obblighi di informazione prescritti dalla legge a tutela degli investitori 171 173 INDICE 1.2. La responsabilità oggettiva dei gatekeepers nel FSA nordamericano per violazione di obblighi informativi di natura finanziaria Responsabilità per informazioni inesatte rese da un soggetto estraneo al rapporto negoziale 2.1. Wpatronage XI 184 187 196 CAPITOLO III L'AFFIDAMENTO COME PRINCIPIO E SENZA REGOLA. IL RITORNO AL CONTRATTO O ALL'ILLECITO CIVILE 1. 2. 3. L'affidamento come principio orientativo nella teoria del contratto o nell'illecito civile Danni cagionati 'di riflesso' a terzi in occasione dell'esecuzione di un'obbligazione contrattuale. Ancora sulla 'responsabilità da prospetto' di amministratori e revisori contabili 2.1. L'estensione della responsabilità contrattuale dei professionisti verso terzi 11 problema della riparazione del danno Bibliografia 202 205 212 218 227
Documenti analoghi
The Doctrine of Estoppel
Nel caso appena citato, trattavasi di un padre che aveva promesso al figlio una proprietà;
questi ne aveva preso possesso e spese tanti soldi per ristrutturarla e migliorarla. Il padre
sostanzialme...
Interpretazione contratti tra civil e common law
radicate in particolari contesti della vita di relazione, sì da potersi considerare come largamente accettate in modo
tacito. In altri termini, non si verte in materia di limiti posti all'autonomia...