Donazione di organi
Transcript
Donazione di organi
Ospedale Donazione di organi Lonigo aderisce alla campagna “carta d’identità” I n Italia, nel 2007, ci sono state meno donazioni di organi e meno trapianti rispetto allo scorso anno. “Nei primi tre mesi di quest’anno - nota il dr. Dario Mastropasqua responsabile del Servizio Anestesia e Rianimazione dell’Ulss 5 - c’è stata una riduzione delle donazioni e del numero di trapianti di circa il 10%, con un calo del 20% dei soli trapianti di cuore. In tutto il mondo, oggi, l’attività di trapianto non è sufficiente a soddisfare la domanda, a causa della scarsa reperibilità di organi. I dati dei Registri internazionali dimostrano infatti che il numero dei potenziali donatori è largamente superiore al numero dei soggetti che vengono realmente avviati al prelievo. L’implementazione di specifici programmi formativi rivolti al personale medico è uno degli strumenti potenzialmente utili per migliorare questa attività”. Si tratta di una battuta d’arresto che impone contromosse immediate. La principale iniziativa, tra le prime in Italia, è il progetto “carta d’identità” proposto dal Dirigente Regionale dr. Giampietro Rupolo. L’iniziativa, che coinvolge direttamente i Comuni, prevede la consegna di un pieghevole informativo e di un modulo per la dichiarazione di volontà a ogni cittadino che effettua il rinnovo della carta d’identità. 14 Punti di accettazione per la raccolta delle dichiarazioni di volontà dei cittadini: URP - Arzignano, Via Trento, 4 da lunedì a giovedì 8.30-13.00 / 13.30-16.30 venerdì 8.30-13.00 / 13.30-15.00 Ufficio accettazione Ospedale di Arzignano da lunedì a venerdì 10.00-12.00 / 14.00-16.00 Ufficio accettazione Ospedale di Lonigo da lunedì a venerdì 10.00-12.00 / 14.00-16.00 Ufficio accettazione Ospedale di Montecchio Maggiore da lunedì a venerdì 9.00-11.00 Ufficio accettazione Ospedale di Valdagno da lunedì a venerdì 9.00-13.00 Maggiori informazioni, poi, si potranno reperire rivolgendosi ai coordinatori locali delle Ulss, consultando il sito internet www.trapianti.ministerosalute.it o telefonando al numero verde del Centro Nazionale Trapianti 800-333033. L’Ulss 5 è tra le poche aziende sanitarie del Veneto a poter vantare un Comune che partecipa al progetto: si tratta del Comune di Lonigo. La fase test avrà la durata di un semestre e insisterà su un campione di circa 15.000 persone, coinvolgendo anche i Comuni di Bassano del Grappa (VI), Belluno, Este (PD), Lendinara (RO), Preganziol (TV), San Giovanni Lupatoto (VR) e Scorzè (VE). Il progetto permetterà l’attuazione della Legge n. 91 del 01.04.99 che affida a ciascun cittadino il diritto-dovere di decidere in merito alla donazione. Dario Mastropasqua dicembre 2007