e anche la brianza… speaks english

Transcript

e anche la brianza… speaks english
0392807521 – 0392807511
Presentata la nuova guida Go in inglese e in italiano
“Monza e Lecco. La Brianza e il Lecchese”
E ANCHE LA BRIANZA…
SPEAKS ENGLISH
Dalla Moto Guzzi alla Villa Reale, dal cammino di Sant’Agostino all’itinerario dei
Promessi Sposi: un viaggio a 360° nella Brianza allargata tra Monza a Lecco
Monza, 25 febbraio 2010. E’ stata presentata oggi all’aeroporto di Orio Al Serio la nuova guida
turistica tascabile in italiano e in inglese Go “Monza e Lecco. La Brianza e il Lecchese”,
promossa da Camera di commercio di Monza e Brianza, Camera di commercio di Lecco e
Regione Lombardia e realizzata in collaborazione con Istituto Geografico De Agostini. Una guida
a 360° che tocca la Brianza “allargata”, da Monza a Lecco, attraverso alcuni itinerari peculiari:
dalle proposte gastronomiche all’innovazione industriale, dai verdi parchi all’archeologia
industriale, con spunti per il relax e il benessere, i sentieri della fede, i siti di interesse culturale e
architettonico e una sezione speciale dedicata all’arte di creare e alle imprese storiche che hanno
fatto la storia della Brianza. Quattro sezioni, sei itinerari di visita, tutti i migliori indirizzi per
scoprire e conoscere “quell’identità operosa che appunto chiamiamo Brianza” e che si estende da
Monza a Lecco.
La guida tascabile Go“Monza e Lecco. La Brianza e il Lecchese” in inglese e in italiano,
promossa da Camera di commercio di Monza e Brianza, Camera di commercio di Lecco e
Regione Lombardia e realizzata in collaborazione con Istituto Geografico De Agostini.
La guida in pillole. Il piacere del gusto: frutti dalla terra, salumi per passione, dagli alpeggi alla
tavola, carne e pesce, dolcezze della tradizione, sapori di una volta.
L’arte di creare: una lunga storia di imprenditoria, una lunga storia di creatività, il tessile ieri e
oggi, nel cuore della montagna, terre d’avanguardia, il tempio dei motori, il museo virtuale
dell’industria lecchese. Tra natura e cultura: immersi nel verde, le dimore di delizia, in armonia
con la natura. Gli itinerari: per le vie del gusto, per le vie di Lecco, a spasso tra gli antichi
mestieri, per le vie di Monza, a spasso con i Promessi Sposi, Il cammino di Sant’Agostino.
“In un contesto turistico sempre più globalizzato e competitivo – ha dichiarato Giuseppe
Meregalli vice Presidente della Camera di Commercio di Monza e Brianza - l’offerta di
pacchetti turistici, itinerari e percorsi integrati che includano diverse possibilità, attrazioni e
territori è la strategia attraverso la quale dobbiamo promuovere la Brianza: un’area che
rappresenta un’identità, un fare impresa, un’operosità, un modo di essere del tutto peculiare che
travalica i confini amministrativi e provinciali.”
"Mi auguro che la particolare presentazione di oggi possa essere di buon auspicio per il rilancio
turistico della nostra area - ha dichiarato Giuseppe Ciresa, membro di giunta della Camera di
commercio di Lecco- soprattutto considerando l’orizzonte e la “sfida” di Expo 2015,
appuntamento che rappresenta una grande opportunità per far conoscere e apprezzare la nostra
area in Italia, in Europa e nel mondo. E sempre maggiori saranno le iniziative congiunte tra le
Camere dei diversi territori, specie con quello di Monza."
La guida tascabile Go“Monza e Lecco. La Brianza e il Lecchese” in inglese e in italiano La guida
presenta a 360 la Brianza “allargata”, da Monza a Lecco, delineando il territorio sotto il profilo storico,
culturale e turistico. Alla scoperta del fascino di Monza e di Lecco, e delle Brianze che custodiscono ville
nobiliari, antiche cascine, verdi parchi e preziosi esempi di archeologia industriale. Un invito a scoprire
un mondo ricco di storia, di arte e di natura, dal lago di Lecco al parco di Monza, dal Resegone alla Villa
Reale e all’Autodromo, in una terra che vanta una storica tradizione di operosità e di ingegno. In
particolare la guida offre una chiave di lettura in più attraverso le imprese storiche che hanno fatto
l’identità delle Brianze come Moto Guzzi, Gilera, Cassina, Flou, Flexform, Canali, Frette, Cappelleria
Melegari, IBM, STM, Telettra, Candy.
Gli itinerari presenti nella guida tascabile Go in inglese e in italiano “Monza e Lecco. La Brianza e il
Lecchese”
Per le vie del gusto – Un’autentica rassegna di prelibatezze, dalla Patata di Oreno all’Asparago di
Mezzago, dai mercatini dei Sapori d’Autunno alla Sagra del Maiale e alla Fiera del Taleggio. La sezione
presenta indirizzi di produttori e rivenditori diretti, con indicazione delle strutture certificate con marchio
di qualità Q ospitalità italiana.
Per le vie di Lecco. Dai luoghi di manzoniana memoria, come Ponte Vecchio, Villa Manzoni e la Torre
Viscontea, alla basilica di San Nicolò e a Palazzo Belgiojoso.
A spasso tra gli antichi mestieri. Un viaggio tra i musei etnografici delle Brianze alla scoperta degli
antichi mestieri e delle storiche produzioni locali. Dal Museo Etnologico di Monza e Brianza al museo
della Seta Abegg, dal Mulino Colombo al Civico Museo Setificio Monti, dal Museo Motociclo Guzzi alle
miniere Anna e Cavallo.
Per le vie di Monza L’itinerario, quasi tutto pedonale, si svolge principalmente lungo le tre vie che
attraversano il centro storico di Monza (via Italia, via Vittorio Emanuele II e via Carlo Alberto) e che
costituiscono l’animato “salotto” della vita cittadina, dai luoghi più rappresentativi della vita civile di
Monza (l’Arengario e il Palazzo Comunale) fino a San Biagio
A spasso con I Promessi Sposi. Uno speciale itinerario attraverso i luoghi manzoniani, dal Ponte Azzone
Visconti alla cappelletta in via Croce, passando per Pescarenico, la casa di Lucia, il palazzotto di Don
Rodrigo, il castello dell’Innominato fino ad arrivare al convento della monaca di Monza.
Il cammino di sant’Agostino.Un percorso pedonale e ciclistico lungo 350 km che collega 25 santuari
mariani in Brianza, sulle tracce del cammino di conversione di Sant’Agostino.
Gli itinerari sono intervallati da schede di approfondimento su elementi naturali e antropici come
l’autodromo, l’Adda, il Parco di Montevecchia e della valle del Curone e schede più curiose come quella
sulla monaca di Monza.
La guida si chiude con un compendio di informazioni turistiche utile per mangiare, dormire, fare
shopping e partecipare agli eventi tipici del territorio.
Le sezioni tematiche
Il piacere del gusto: frutti dalla terra, salumi per passione, dagli alpeggi alla tavola, carne e pesce,
dolcezze della tradizione, sapori di una volta.
L’arte di creare: una lunga storia di imprenditoria, una lunga storia di creatività, il tessile ieri e oggi, nel
cuore della montagna, terre d’avanguardia, il tempio dei motori, il museo virtuale dell’industria lecchese.
Tra natura e cultura: immersi nel verde, le dimore di delizia, in armonia con la natura.
Gli itinerari: per le vie del gusto, per le vie di Lecco, a spasso tra gli antichi mestieri, per le vie di
Monza, a spasso con i Promessi Sposi, Il cammino di Sant’Agostino.
Guida Tascabile Go De Agostini
“Monza e Lecco. La Brianza e il Lecchese”
Disponibile in italiano e in inglese
120 pagine, Euro 7,90