ACMR-VR ACMR-P

Transcript

ACMR-VR ACMR-P
ACMR-VR
ACMR-P
24809920
www.bpt.it
IT
Italiano
ACMR VR - ACMR P IT 24809920 16-04-14
ACMR-VR
A
②
ACMR-P
①
②
①
③
123
120
21
④
79
Descrizione dispositivo
① Indicatore di stato
② Tastiera
③ Antenna
④ Vite di fissaggio
Lettura schede MIFARE.
ZONA 1: fino a 1000 password e/o schede supportate.
ZONA 2: fino a 10 password OPPURE schede
supportate.
Ritardo sblocco uscita: 0÷99sec.
③
④
22
76
Accesso con scheda, accesso con codice e accesso
combinato.
Tamper antifurto integrato.
Ripristino automatico.
Ingressi apriporta da pulsante.
Due uscite relé per apertura della porta e rilevamento dello stato della porta. La funzione di rilevamento
dello stato della porta è valida solo per la ZONA 1.
Dati tecnici
Tipo
Alimentazione (V DC)
Alimentazione (V AC)
Assorbimento Max (mA)
Assorbimento stand-by (mA)
Potere di interruzione Max dei relè
Temperatura di funzionamento (°C)
Umidità relativa in funzionamento senza condensa
Frequenza di funzionamento (MHz)
Distanza di lettura card (cm)
Grado di protezione IP
2
ACMR-VR ACMR-P
12 ÷ 24
~ 12 ÷ 24
≤110
≤80
100mA - 12÷24 V AC / V DC
-20 ÷ +50
95%
13,56
5
65
B
}
Rosso-alimentazione Ingresso CC +12V - +24V
Nero-alimentazione Ingresso CA ~ 12V - 24V
Marrone-rilevamento stato della porta
Arancione-pulsante di sblocco 1
Giallo-pulsante di sblocco 2
Verde-GND
Blu-NO 2
Viola-COM 2
Grigio-NC 2
Bianco-NO 1
Rosa-COM 1
Celeste-NC 1
Terra schermata
Rosso
Nero
Marrone
Arancione
Giallo
Verde
Blu
Viola
Grigio
Bianco
Rosa
Celeste
Ingresso
+12V- +24V
– +24V
DC
inputDC: +12V
AC
inputAC:~~12V
- 24V
Ingresso
+12V
– +24V
Magnete della porta
Pulsante 1
Pulsante 2
Terra
Door
Cicalino
bell
porta
Pay attention for
Rispettare
polarità
rightlapolar
connection
Door
Blocco lock
porta
Shielded ground
Schermatura
terra
3
C
Avvertenze generali
• Leggere attentamente le istruzioni, prima di
iniziare l’installazione ed eseguire gli interventi
come specificato dal costruttore;
• L’installazione, la programmazione, la messa in
servizio e la manutenzione del prodotto deve essere
effettuata soltanto da personale tecnico qualificato
ed opportunamente addestrato nel rispetto delle
normative vigenti ivi comprese le osservanze sulla
prevenzione infortuni e lo smaltimento imballaggi;
• Prima di effettuare qualunque operazione di pulizia o di manutenzione, togliere l’alimentazione
al dispositivo;
• L’apparecchio dovrà essere destinato unicamente
all’uso per il quale è stato espressamente
concepito;
• Il costruttore non può comunque essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da
usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Installazione - ACMR-VR – ACMR-P C
1. Aprire il dispositivo rimuovendo la vite di fissaggio con la chiave in dotazione.
2. Utilizzare la maschera di foratura in dotazione
4
per posizionare accuratamente il dispositivo e
praticare i fori richiesti.
3. Utilizzare le viti in dotazione per fissare il retro
del dispositivo al muro. Accertarsi di estrarre il
cablaggio attraverso il foro centrale.
4. Collegare con cura il cablaggio del sistema B.
5. Richiudere il dispositivo.
FUNZIONAMENTO - ACMR-VR – ACMR-P
I relé della ZONA 1 e 2 possono essere programmati
per l'apertura della porta.
La ZONA 1 può essere programmata in 3 diverse
modalità:
•accesso con scheda
•accesso con scheda o codice
•accesso combinato (scheda + codice).
La ZONA 2 può essere programmata anche per
attivare un cicalino.
Ingresso in programmazione
1. Il codice amministratore predefinito è 1234.
2. Inserire due volte il codice amministratore
predefinito (1234+1234).
Nota:
• Se il codice amministratore predefinito imposta-
to è di due cifre, inserire 12 12
• Se il codice amministratore predefinito impostato è di tre cifre, inserire 123 123 ecc...
Il codice amministratore è di massimo 6 cifre.
3. Dopo l'accesso, il LED giallo si accende.
 Sul modello ACMR-P, il pulsante sostituisce .
Impostazione della modalità di accesso
Dopo l'accesso in programmazione:
Premere i pulsanti e , l'indicatore di stato sarà
di colore giallo lampeggiante.
Scegliere una delle seguenti modalità:
Per l'accesso solo con scheda, premere due volte
il pulsante .
Per l'accesso sia con scheda che con codice, premere
i pulsanti e .
Per l'accesso con l'uso combinato di scheda e codice,
premere i pulsanti e .
L'indicatore di stato diventa di colore giallo e viene
emesso un lungo bip che conferma l'avvenuta
programmazione.
Premere il pulsante per uscire dalla modalità di
programmazione.
Impostazione della lunghezza della password
Dopo l'accesso in programmazione:
Premere i pulsanti
, l'indicatore di stato sarà
di colore giallo lampeggiante.
Premere i pulsanti
, sarà emesso un "Bip"
di avviso, quindi inserire X, dove X rappresenta
il numero di cifre che compongono la password
(X=2,3,4,5,6):
Viene emesso un segnale acustico a indicare che
l'impostazione della lunghezza delle cifre è andata
a buon fine.
Se vengono emessi 3 segnali acustici consecutivi
significa che la lunghezza è la stessa di quella
esistente e la nuova impostazione non è consentita.
Premere il pulsante per uscire dalla modalità di
programmazione.
 Una volta modificata la lunghezza della
password, tutte le schede e i codici di accesso
precedentemente inseriti saranno cancellati.
Aggiunta di una scheda e codice utente
(ZONA 1)
Dopo l'accesso in programmazione:
1. Inserire 3 cifre da 000 a 999 per identificare
l'unità di memorizzazione dati; l'indicatore di
stato sarà di colore giallo lampeggiante:
2. Se l'indicatore di stato è di colore rosso, significa che sono già presenti dati memorizzati
nell'unità. Premere due volte il pulsante per
annullare e iniziare nuovamente dal punto 1.
3. Se l'indicatore di stato è di colore verde, significa
che è possibile aggiungere schede e codici di
accesso all'unità di memorizzazione dati.
Aggiunta di schede e codici di accesso
4. Strisciare la carta, il segnale acustico indica che
è stata aggiunta. Digitare il codice di accesso
correlato. La lunghezza del codice di accesso
deve essere la stessa del codice amministratore.
Ad esempio, se il codice amministratore è 12, è
possibile impostare 00-99 come password. Il
segnale acustico indica che la scheda e il codice
di accesso sono stati aggiunti correttamente.
Premere il pulsante per uscire dalla modalità di
programmazione.
Eliminazione di una scheda e codice utente
(ZONA 1)
Dopo l'accesso in programmazione:
Inserire 3 cifre da 000 a 999 per identificare l'unità
di memorizzazione dati; se l'indicatore di stato è di
colore rosso, significa che sono presenti dati memorizzati nell'unità. Premere due volte il pulsante
per eliminare la scheda e il codice dell'unità di
memorizzazione dati.
Modifica del codice utente nella ZONA 1
Dopo l'accesso in programmazione:
Premere i pulsanti e . L'indicatore di stato
diventa di colore giallo lampeggiante. Premere i
pulsanti e . Dopo il segnale acustico inserire tre
cifre da 000a 999 per identificare l'unità di memo5
rizzazione dati da modificare e inserire le password
correlate (la lunghezza del codice di accesso deve
essere la stessa del codice amministratore).
Premere il pulsante per uscire dalla modalità di
programmazione.
Aggiunta di una scheda e codice utente (ZONA 2)
Dopo l'accesso in programmazione:
1. Premere i pulsanti e . L'indicatore di stato
sarà di colore giallo lampeggiante. Inserire due
cifre da 00 a 09 per identificare l'unità di memorizzazione dati; L'indicatore di stato giallo
lampeggerà.
2. Se l'indicatore di stato è di colore rosso, significa che sono già presenti dati memorizzati
nell'unità. Premere due volte il pulsante per
annullare e iniziare nuovamente dal punto 1.
3. Se l'indicatore di stato è di colore verde, significa
che è possibile aggiungere schede e codici di
accesso all'unità di memorizzazione dati.
Procedura per aggiungere schede o password:
4. Strisciare la carta, il segnale acustico indica che
è stata aggiunta. Digitare il codice di accesso
correlato. La lunghezza del codice di accesso
deve essere la stessa del codice amministratore.
Ad esempio, se il codice amministratore è 12, è
possibile impostare 00-99 come password. Il
segnale acustico indica che la scheda e il codice
di accesso sono stati aggiunti correttamente.
Premere il pulsante per uscire dalla modalità di
programmazione.
Eliminazione di una scheda o codice utente
(ZONA 2)
Dopo l'accesso in programmazione:
Premere i pulsanti e . L'indicatore di stato sarà
di colore giallo lampeggiante. Inserire due cifre da
00 a 09 per identificare l'unità di memorizzazione
dati. Se l'indicatore di stato è di colore rosso, significa che sono presenti dati memorizzati nell'unità.
Premere due volte il pulsante per eliminare la
scheda e il codice.
6
Impostazione del ritardo di sblocco serratura
per la ZONA 1
Dopo l'accesso in programmazione:
Premere i pulsanti e . L'indicatore di stato
è di colore giallo lampeggiante. Inserire due cifre
da 00 a 99 corrispondenti al ritardo desiderato (05
significa che il tempo di sblocco è stato ritardato di
5 secondi). L'indicatore di stato diventa giallo fisso
e viene emesso un segnale acustico ad indicare la
corretta impostazione del ritardo.
Se il ritardo è impostato su 00 strisciare la scheda
o inserire una volta il codice di accesso per aprire la
porta, strisciare la scheda o inserire nuovamente il
codice di accesso per chiudere la porta.
Premere il pulsante per uscire dalla modalità di
programmazione.
Impostazione del ritardo di sblocco serratura
per la ZONA 2
Dopo l'accesso in programmazione:
Premere i pulsanti e . L'indicatore di stato
è di colore giallo lampeggiante. Inserire due cifre
da 00 a 99 corrispondenti al ritardo desiderato (05
significa che il tempo di sblocco è stato ritardato di
5 secondi). L'indicatore di stato diventa giallo fisso
e viene emesso un segnale acustico ad indicare la
corretta impostazione del ritardo.
Il ritardi di default è 1 di secondo, se il ritardo viene
impostato su 00 strisciare la scheda o inserire una
volta il codice di accesso per aprire la porta, strisciare
la scheda o inserire nuovamente il codice di accesso
per chiudere la porta.
Premere il pulsante per uscire dalla modalità di
programmazione.
Cancellazione di tutte le schede e codici utente
Dopo l'accesso in programmazione:
Premere i pulsanti e . L'indicatore di stato è
di colore giallo lampeggiante. Premere due volte il
pulsante , l'indicatore di stato diventa giallo fisso
e viene emesso un segnale acustico prolungato ad
indicare che tutte le schede o codici utente sono stati
cancellati correttamente.
Premere il pulsante per uscire dalla modalità di
programmazione e passare in modalità stand-by.
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
Premere i pulsanti e . L'indicatore di stato è
di colore giallo lampeggiante. Premere due volte il
pulsante , l'indicatore di stato diventa giallo fisso
e viene emesso un segnale acustico prolungato ad
indicare che sono state ripristinate le impostazioni
di fabbrica.
Nota. la password torna quella di default "1234".
Premere il pulsante per uscire dalla modalità di
programmazione e passare in modalità stand-by.
 Se le informazioni inserite sono corrette
viene emesso un doppio segnale acustico.
Se non viene eseguita alcuna operazione
entro 30 secondi il dispositivo si resetta automaticamente e viene emesso un doppio
segnale acustico.
Se il dispositivo non si trova in modalità di
programmazione e si inserisce una password
incompleta, oppure se si tenta di aprire la porta
compiendo delle operazioni errate il dispositivo
si resetta automaticamente e viene emesso un
doppio segnale acustico.
Indicatore di stato A①
• Quando il relé della ZONA 1 è attivo l'indicatore
della porta è verde.
• Quando il relé della ZONA 2 è attivo l'indicatore
della porta è rosso.
Se si dimentica il codice amministratore, mantenere
premuto il pulsante e accendere il dispositivo.
Il segnale acustico indica che è stato ripristinato il
codice amministratore predefinito.
Modifica del codice amministratore
Dopo l'accesso in programmazione:
Premere i pulsanti e . L'indicatore di stato è
di colore giallo lampeggiante. Inserire due volte
un nuovo codice amministratore (la lunghezza del
nuovo codice amministratore deve essere la stessa
di quello precedente) viene emesso un segnale
acustico prolungato ad indicare che la modifica è
andata a buon fine.
Premere il pulsante
programmazione.
per uscire dalla modalità di
L'allarme antifurto
In caso di manomissione del dispositivo, il cicalino
integrato emetterà un segnale acustico continuo.
Il segnale acustico cessa quando non vieene più
rilevata la manomissione, oppure inserendo il codice amministratore e comunque automaticamente
entro 60 secondi.
Attivazione e disattivazione dell'allarme
antifurto
Dopo l'accesso in programmazione:
Premere i pulsanti e . L'indicatore di stato è di
colore giallo lampeggiante. Premere i pulsanti e
. Viene emesso un segnale acustico prolungato e
l'indicatore di stato è di colore giallo.
L'allarme antifurto è disattivato.
Premere i pulsanti e . L'indicatore di stato è di
colore giallo lampeggiante. Premere i pulsanti e
. Viene emesso un segnale acustico prolungato e
l'indicatore di stato è di colore giallo.
L'allarme antifurto è attivato.
Premere il pulsante per uscire dalla modalità di
programmazione.
Attivazione e disattivazione del cicalino porta
Dopo l'accesso in programmazione:
Premere i pulsanti e , (l'indicatore di stato
diventa di colore giallo lampeggiante), seguiti da
e . Viene emesso un segnale acustico prolungato
e l'indicatore di stato è di colore giallo. La funzione
cicalino porta è disattivata.
Premere i pulsanti e , (l'indicatore di stato
diventa di colore giallo lampeggiante), seguiti da
e . Viene emesso un segnale acustico prolungato
e l'indicatore di stato è di colore giallo. La funzione
cicalino porta è attivata.
Premere il pulsante per uscire dalla modalità di
programmazione.
Per attivare il cicalino porta, premere il pulsante
quando il dispositivo è in modalità stand-by.
7
Attenzione: L'attivazione del cicalino porta,
disattiva l'eventuale funzione di apertura porta
tramite il relé della Zona 2.
Aggiunta di una scheda master (solo per la
ZONA 1)
Dopo l'accesso in programmazione:
Premere i pulsanti e . L'indicatore di stato
di colore verde lampeggiante indica che non è
memorizzata alcuna scheda master.
L'indicatore di stato di colore verde, indica che una
scheda è già memorizzata.
In questo caso, premere due volte il pulsante per
cancellare i dati. L'indicatore diventa verde lampeggiante. Strisciare la scheda master; viene emesso
un segnale acustico prolungato ad indicare che la
scheda è stata aggiunta correttamente.
Premere il pulsante per uscire dalla modalità di
programmazione.
Ingresso in programmazione mediante la
scheda master
Strisciare la scheda master. L'indicatore di stato
diventa di colore giallo e viene emesso un lungo
segnale acustico.
Per uscire dalla modalità di impostazione:
Strisciare nuovamente la scheda master; vengono
emessi tre rapidi segnali acustici di conferma.
 Se viene inserito ripetutamente un codice
amministratore errato oppure viene strisciata
una carta non valida per 5 volte, il controllo
accessi viene bloccato per 60 secondi.
Rilevamento stato della porta (solo per la ZONA
1): Quando qualcuno apre la porta ed entra e la
porta viene chiusa, il sistema rileva automaticamente lo stato della porta e la blocca anche se è
ancora in corso il ritardo di sblocco.
Il codice per la ZONA 1 deve essere diverso da
quello della ZONA 2.
Aggiunta di un gruppo di schede nella ZONA 1
Dopo l'accesso in programmazione:
8
Premere i pulsanti e . L'indicatore di stato
diventa di colore giallo lampeggiante. Premere i
pulsanti e . Viene emesso un segnale acustico.
Successivamente, inserire tre cifre da 000 a 999 per
identificare il numero del gruppo di appartenenza,
in seguito inserire un numero a 3 cifre che indica la
quantità di schede che si desidera aggiungere al
gruppo. Per esempio: le cifre "005 060" indicano che
le schede verranno aggiunte a partire dall'unità di
memorizzazione 005 e che la quantità complessiva
di schede è 60.
Dopo avere digitato le cifre desiderate, verrà emesso
un segnale acustico; strisciare la prima scheda aggiunta, verrà emesso un segnale acustico ad indicare
che la scheda è stata aggiunta correttamente.
Premere il pulsante per uscire dalla modalità di
programmazione.
Nota: per l'inserimento in sequenza, le schede
devono avere una numerazione progressiva
(0011, 0012, 0013, ecc...).
SMALTIMENTO
Assicurarsi che il materiale d’imballaggio non venga disperso nell’ambiente, ma smaltito seguendo
le norme vigenti nel paese di utilizzo del prodotto.
Alla fine del ciclo di vita dell’apparecchio evitare
che lo stesso venga disperso nell’ambiente. Lo
smaltimento dell’apparecchiatura deve essere
effettuato rispettando le norme vigenti e privilegiando il riciclaggio delle sue parti costituenti.
Sui componenti, per cui è previsto lo smaltimento
con riciclaggio, sono riportati il simbolo e la sigla
del materiale.
9
10