legislazione aeronautica - Costruzioni Aeronautiche
Transcript
legislazione aeronautica - Costruzioni Aeronautiche
LEGISLAZIONE AERONAUTICA Organizzazioni Nazionali e Internazionali ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ICAO IATA CEAC EUROCONTROL EASA JAA ORGANIZZAZIONI NAZIONALI ENAC ENAV Aero Club Italia ICAO L'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (in inglese International Civil Aviation Organization, ICAO) è un'agenzia autonoma delle Nazioni Unite incaricata di sviluppare i principi e le tecniche della navigazione aerea internazionale, delle rotte e degli aeroporti e promuovere la progettazione e lo sviluppo del trasporto aereo internazionale rendendolo più sicuro ed ordinato. ICAO L'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (in inglese International Civil Aviation Organization, ICAO) è un'agenzia autonoma delle Nazioni Unite incaricata di sviluppare i principi e le tecniche della navigazione aerea internazionale, delle rotte e degli aeroporti e promuovere la progettazione e lo sviluppo del trasporto aereo internazionale rendendolo più sicuro ed ordinato. ICAO La sede della ICAO si trova a Montréal, in Canada. L'ICAO non va confusa con la IATA (International Air Transport Association), una organizzazione di compagnie aeree con sede anch'essa a Montreal. Sia l'ICAO che la IATA hanno sviluppato un sistema di codici per gli aeroporti e le compagnie aeree. L'ICAO usa un codice di 4 lettere per gli aeroporti e di 3 lettere per le linee aeree. I codici IATA verranno uniformati a quelli ICAO. L'ICAO in Italia può essere anche indicata con la sigla OACI (Organizzazione dell'Aeronautica Civile Internazionale). ICAO L'ICAO nasce inizialmente col nome PICAO come consiglio provvisorio in seno all'assemblea per l'aviazione civile internazionale tenutasi a Chicago tra il 1º novembre e il 7 dicembre 1944 (Convenzione di Chicago). Scopo del PICAO era elaborare e coordinare le norme transitorie da adottare per un periodo di 3 anni al fine di porre le basi per un ente internazionale dell'aviazione civile. Il PICAO divenne ICAO durante l'assemblea plenaria a cavallo tra il maggio e il giugno 1946 a Montreal, luogo che divenne la sede definitiva dell'ICAO. ICAO L'organizzazione stabilisce due tipi di regole: norme standard e pratiche raccomandate (dette anche SARPS o Annessi), queste ultime modificabili secondo le esigenze locali. parametri stabiliti sono invece: ISA, International Standard Atmosphere: aria standard, per tarare tutti gli strumenti (stabilita al livello del mare): Temperatura: 15 °C Pressione: 1013,25 hPa (29,92 inHg oppure 760 mmHg) Densità: 1,225 kg / m−3 MSL, Medium Sea Level: 45° latitudine (secca, cioè senza umidità) Gradiente termico verticale: −6,5 °C × 1000 m / −2 °C × 1000 ft Gradiente barico verticale: −1 hPa ogni 27 ft miglio nautico: 1,852 km nodo (knot): 1 mn/h (miglio nautico/ora) miglio terrestre: 1,609 km Federal Aviation Administration (F.A.A.) Autorità Federale per l’Aviazione Civile U.S.A. Promulgatrice delle norme FAR Emette norme di riferimento inerenti il progetto, la costruzione, il collaudo e l’impiego della maggioranza di tipologie di aa/mm nel mondo Di fatto e’ il riferimento normativo del mondo occidentale IATA La IATA, acronimo per International Air Transport Association, è un'organizzazione internazionale di compagnie aeree con sede a Montréal, nella provincia del Quebec, Canada. Questa associazione unisce ed integra le varie reti di servizi delle compagnie associate permettendo, ad esempio, di poter controllare i prezzi e le disponibilità dei voli delle compagnie stesse anche da parte dei viaggiatori. L'unione regola anche il trasporto di materiale pericoloso e pubblica lo IATA Dangerous Goods Regulations manual, fonte di riferimento universalmente accettato dalle compagnie aeree con cui materiali pericolosi vengono spediti. IATA La IATA è stata costituita subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale a L'Avana, prendendo il posto della precedente International Air Traffic Association. I principali obbiettivi erano quelli di assistere le compagnie aeree a « Promuovere trasporti aerei sicuri, regolari ed economici a beneficio dell'umanità, favorire il commercio aereo e studiare i problemi connessi. ». Alla sua fondazione, nel 1945, la IATA contava su 57 membri di 31 nazioni diverse, principalmente in Europa e in Nord America. L'organizzazione col passare degli anni si è espansa e ha allargato anche le sue prerogative, al giorno d'oggi conta 230 compagnie da più di 100 nazioni del mondo che trasportano il 93% del traffico aereo internazionale di linea. IATA Gli obiettivi della IATA sono: - Promuovere trasporti aerei sicuri, regolari ed economici a beneficio dell'umanità, favorire il commercio aereo e studiare i problemi connessi. - Fornire tutti i mezzi necessari per la cooperazione delle compagnie aeree che direttamente o indirettamente servono trasporti aerei internazionali. - Cooperare con l'Organizzazione internazionale di aviazione civile (ICAO). La IATA, così come la ICAO, assegna dei codici distintivi per ogni aeroporto e per le compagnie di gestione degli aeroporti stessi; questi codici sono comunemente usati, e sono ad esempio quelli che si trovano sulle etichette che vengono poste sui bagagli al check-in in aeroporto. IATA Per un migliore calcolo delle tariffe, la IATA ha diviso il mondo in tre regioni: - America del Nord e del Sud - Europa, Medio Oriente e Africa (la zona europea include, oltre all'europa geografica, anche Marocco, Algeria e Tunisia) - Asia, Australia, Nuova Zelanda e le isole dell'Oceano Pacifico. L'organizzazione è stata però accusata di fare cartello, e molte delle compagnie a basso costo non sono membri effettivi di questa organizzazione. La commissione europea per la concorrenza ha aperto un procedimento nei confronti di questa organizzazione IATA Il Codice vettore IATA è un codice di due lettere che la International Air Transport Association (IATA) assegna alle aerolinee mondiali. Questo codice forma le prime due lettere del codice di un volo. A partire dal 1987 l'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO) ha iniziato a rilasciare codici di tre lettere, che saranno adottati dalla IATA. I codici vettori IATA a due lettere riportati di seguito (a volte chiamati IATA Reservation Codes), vengono usati per prenotazioni, orari, biglietti, prezzi e nelle comunicazioni tra aerolinee e nelle applicazioni relative. La IATA distribuisce tre tipi di codici a due lettere: unici, "numeric/alpha" e duplicati controllati: i codici vettore identifica un'aerolinea per tutti gli scopi commerciali. http://www.iata.org/ps/publications/Pages/code-search.aspx CEAC CONFERENZA EUROPEA DELL’AVIAZIONE CIVILE (CEAC) Fondata nel 1955 su iniziativa del Consiglio d’Europa, la CEAC è un’organizzazione regionale indipendente dell’OACI. Attualmente, la CEAC conta 42 Stati membri, tra cui anche la Svizzera. Per molti anni, la CEAC ha rivestito un importante ruolo di pioniere nell’evoluzione della politica aeronautica europea. Da quando l’Unione europea ha attuato i suo sforzi di liberalizzazione, le decisioni politiche sono ormai adottate principalmente nel quadro delle istituzioni europee. CEAC Nel tempo il ruolo della CEAC è cambiato diventando soprattutto un forum di discussione e un laboratorio di nuove idee, soprattutto nei settori del ambiente, della safety e security, che successivamente sono stati ripresi dall’UE. Inoltre la CEAC funge da trait d’union tra i Paesi Ue e quelli dell’Europa centrale e orientale, prestando così un contributo sostanziale alla futura integrazione. CEAC ECAC si riunisce in sessione plenaria una volta ogni tre anni. La sessione Triennale stabilisce il programma di lavoro della CEAC e del budget per i prossimi tre anni. L'ultima sessione Triennale si è tenuta nel 2009 e ha adottato il programma di lavoro per il 2010 e il 2012. Gli elementi sono considerati per l'inclusione nel programma di lavoro della CEAC, se: il soggetto è di importanza e interesse per un gran numero di Stati membri o ad altre organizzazioni europee; se sembra possibile una soluzione accettabile per i problemi in questione i risultati attesi da raggiungere possono dare un contributo efficace, in particolare al lavoro della Commissione europea e di ICAO. I 44 direttori generali CEAC dell'aviazione civile si incontrano a intervalli regolari, in genere tre volte all'anno, per esaminare, discutere e risolvere questioni politiche. Il Forum CEAC avviene su base annua, e questo dà ai direttori generali un'occasione informale per discussioni strategiche su questioni importanti d’ attualità. Il ECAC Co-ordinating Committee, che dirige gli affari ECAC, è composto dal Presidente della CEAC, eletto per un mandato di tre anni, tre Vicepresidenti e fino a sette focal-point, i quali sono tutti i direttori generali dell'aviazione civile assumendo la responsabilità di guidare i campi specifici di attività CEAC, con l'aiuto di gruppi di lavoro specializzati, task force ecc La Joint Aviation Autorità Formazione Organizzazione (JAA-TO) è un organismo associato della CEAC, attualmente offrendo corsi di formazione in materia di sicurezza aerea con particolare attenzione alla normativa europea. l piccolo CEAC Segretariato, sotto la direzione del suo Segretario esecutivo, composto da un team internazionale di esperti con una vasta esperienza in tutti gli aspetti dell'aviazione civile. ECAC ha sede a Parigi, e le sue lingue di lavoro sono l'inglese e il francese. EUROCONTROL Eurocontrol, l'Organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea, è un'organizzazione intergovernativa costituita da 39 Stati membri e dalla Comunità europea. Oggi, insieme ai suoi partner, EUROCONTROL è impegnata nella costruzione di un “cielo unico europeo” . Fondata nel 1960, si tratta di un’ organizzazione civile-militare che si è sviluppata in un ambito europeo di gestione del traffico aereo (ATM: Air traffic management) di primo livello , sia come protagonista che come supporto ai miglioramenti nella ATM in tutta Europa. www.eurocontrol.int EASA EASA: EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY: l'Unione europea ha deciso una iniziativa comune per mantenere il trasporto aereo sicuro e sostenibile, permettendo la crescita e una maggiore sicurezza. L’ EASA è quindi Agenzia europea per la sicurezza aerea . L'Agenzia promuove i più elevati standard comuni di sicurezza e di protezione dell'ambiente nel settore dell'aviazione civile in Europa e nel mondo. E 'il fulcro di un nuovo sistema di regolamentazione che prevede un mercato unico europeo nel settore del trasporto aereo.. http://easa.europa.eu/ JAA Le Joint Aviation Authorities - JAA sono state costituite con il compito di coordinare e omogeneizzare le regole del settore della sicurezza, nell'ambito degli Stati membri. In particolare, ad esse è assegnato il compito di sviluppare ed implementare una regolazione comune in merito agli standard ed alle procedure di sicurezza e, allo stesso tempo, di armonizzare i regolamenti e le procedure JAA con quelli USA. Gli scopi a cui JAA tende sono variegati e possono essere distinti in base all'ambito di riferimento: Sicurezza: assicurare, attraverso la cooperazione tra gli Stati membri, il raggiungimento di elevati standard di sicurezza nel settore dell'aviazione civile. Collaborazione: cooperare con l'EASA per lo svolgimento delle sue funzioni in base ad un programma concordato al fine di mantenere un'omogeneizzazione dei regolamenti su scala pan europea. Revisione periodica della situazione normativa esistente: contribuire all'applicazione uniforme delle norme comuni esistenti. Cooperazione internazionale: promuovere in tutto il mondo l'attuazione di norme di sicurezza armonizzate e le esigenze attraverso la definizione di programmi di assistenza tecnica. https://jaato.com/ ENAC L'Enac L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, unica Autorità di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell'aviazione civile in Italia, è stato istituito il 25 luglio 1997 con Decreto Legislativo n. 250/97. L'Enac si occupa dei molteplici aspetti della regolazione dell'aviazione civile, del controllo e vigilanza sull'applicazione delle norme adottate, della disciplina degli aspetti amministrativoeconomici del sistema del trasporto aereo. ENAC Safety & Security Sono vari gli aspetti del settore aereo che rientrano nel mandato istituzionale dell'Ente. Tra questi uno dei più importanti è senza dubbio quello relativo al controllo della sicurezza, nelle accezioni di safety e di security, nel rispetto ed in applicazione della normativa internazionale. Per safety si intende la sicurezza dal punto di vista della progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli aeromobili, nonché la valutazione dell'idoneità degli operatori aerei e del personale di volo. Con il termine security, invece, ci si riferisce alla sicurezza a terra, a bordo degli aeromobili, all'interno ed all'esterno degli aeroporti per la prevenzione degli atti illeciti. ENAC Diritti del passeggero L'Enac ha tra i propri obiettivi la garanzia della qualita' dei servizi resi all'utente e la tutela dei diritti del passeggero. Infatti, seguendo le indicazioni dell'Unione Europea, ha redatto la Carta dei Diritti del Passeggero e la Carta dei Servizi Standard aeroportuali. La Carta dei Diritti del Passeggero è un pratico vademecum che raccoglie in un testo unico la normativa vigente a livello nazionale, comunitario ed internazionale sulle forme di tutela rivendicabili oggi dal viaggiatore in caso di disservizi. La Carta dei Servizi, invece, definisce gli standard qualitativi minimi che devono essere osservati dagli operatori aeroportuali nei servizi forniti ai passeggeri. ENAC Ambiente Altrettanta importanza l'Enac dedica al rispetto ed alla tutela dell'ambiente e del territorio con attente valutazioni volte alla limitazione dell'impatto ambientale dei sedimi aeroportuali ed alla riduzione dell'inquinamento acustico ed atmosferico prodotto dagli aeromobili. Attività internazionale L'Enac rappresenta l'Italia nelle maggiori organizzazioni internazionali dell'aviazione civile, I'ICAO, I‘ ECAC, I'EASA, Eurocontrol - European Organisation for the Safety of Air Navigation, con cui intrattiene continui rapporti di confronto e collaborazione e nelle quali ricopre posizioni di leadership. ENAC Ulteriori attività Il mandato istituzionale dell'Ente prevede, oltre agli aspetti sinora evidenziati: •l'attività propedeutica per l'affidamento a società di capitale della concessione per le gestioni totali degli aeroporti; •l'attuazione del decreto legislativo relativo al libero accesso al mercato dei servizi a terra (handling) negli scali italiani; •la regolamentazione delle procedure dei servizi aeroportuali; •I'esame e la valutazione dei piani regolatori e dei programmi di interventi, investimenti e sviluppo in ambito aeroportuale; •l'istruttoria degli atti relativi a tariffe, tasse e diritti aeroportuali; •la verifica delle condizioni che possano giustificare l'istituzione di oneri di servizio pubblico su specifici collegamenti; •la certificazione del personale che esercita in ambito aeronautico e nella navigazione aerea; •l'attuazione delle raccomandazioni adottate dall'ANSV. •L'Ente ha la sede centrale a Roma ed è rappresentato, nei maggiori aeroporti italiani, dalle Direzioni Aeroportuali. ENAV ENAV è la Società a cui lo Stato italiano demanda la gestione e il controllo del traffico aereo civile in Italia. Interamente controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e vigilata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La configurazione organizzativa vede la sede legale a Roma e presidi operativi su tutto il territorio nazionale. Inoltre, ENAV è presente a Forlì con una sede della propria Academy. ENAV è una componente del sistema ATM (Air Traffic Management) internazionale, pertanto partecipa alle attività di ricerca e sviluppo in coordinamento con gli organismi di controllo internazionali del settore quali ICAO, EUROCONTROL e di categoria (CANSO). LEGISLAZIONE AERONAUTICA
Documenti analoghi
Le altre organizzazioni aeronautiche europee
Eurocontrol sviluppa e coordina programmi per l’esecuzione di strategie di corto, medio e lungo periodo,
mirati ad un sicuro ed efficiente sistema di gestione del traffico aereo europeo, con il coi...