Endoscopi rigidi istruzioni d` uso
Transcript
Endoscopi rigidi istruzioni d` uso
Endoscopi rigidi istruzioni d' uso LUT Labor- und Umweltechnik GmbH Robert - Bosch - Straße 3 D - 79211 Denzlingen Tel.: Fax: E-Mail +49 (0) 76 66 - 9 90 69-0 +49 (0) 76 66 - 9 90 69-480 [email protected] 0297 BA001_ILUT A.14.10.04 Contenuto Pagina 1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 2. Struttura e descrizione 3. Segni e simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 4. Breve descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-4 5. Indicazioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-6 6. Disinfezione, Pulizia, Sterilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-11 7. Ricerca guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12-13 8. Garanzia, servizio e riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2 1 Introduzione 8 Gli endoscopi LUT vengono impiegati per indagini visive dirette di parti interne del corpo. Ogni endoscopio, a seconda dell' angolo di visione, lunghezza e diametro, è stato progettato per un uso specifico in un particolare settore della medicina. Indicazioni: Gli endoscopi LUT sono indicati per essere impiegati in endoscopia diagnostica o operativa nell'ambito della chirugia invasiva minimale. Garanzia, servizio e riparazioni Tutti gli endoscopi della LUT GmbH sono coperti da garanzia a decorrere dalla data d' acquisto e per un periodo di 12 mesi. La garanzia si intende limitata a reclami presentati entro i termini sopraindicati completi di tutti i riferimenti necessari: numero di fattura d' acquisto e motivazione del reclamo. Contro-indicazioni: L' uso degli endoscopi LUT è contro-indicato laddove le procedure endoscopiche sono contro-indicate. Questa garanzia è applicabile unicamente a difetti che non possono essere imputati a normale usura dell' apparecchio, o ad uso improprio o incorretto, carenza di adeguate cure o cause accidentali. Importante: Questo manuale d' uso serve per facilitare l' utilizzo degli endoscopi LUT; non è in alcun modo un manuale d' istruzione per procedure endoscopiche. Per manutenzioni e riparazioni contattare LUT-Service o un centro di riparazione autorizzato: Leggere attentamente tutte le istruzioni ed indicazioni. Non seguire le istruzioni, le indicazioni e le misure di precauzione, potrebbe portare a pesanti rischi e drastiche conseguenze al momento dell' incisione. LUT GmbH LUT - Service Robert-Bunsen-Str. 4 D-79211 Denzlingen Al fine di snellire e velocizzare le procedure relative al servizio di manutenzione e riparazione, Vi invitiamo ad inviarci il prodotto fornendo i seguenti dettagli: • codice del prodotto (REF) • numero di matricola (SN) • descrizione del danno, il più dettagliata possibile Al fine di assicurare un' adeguata protezione sia al Vostro staff che ai lavoratori della LUT, Vi preghiamo, prima di ritornarcelo, di pulire accuratamente e sterilizzare l' endoscopio ed i relativi accessori. Se, per particolari ed eccezionali motivi contingenti, questo non fosse possibile, Vi preghiamo di lavare l' endoscopio il più accuratamente possibile e di segnalarlo chiaramente. Per motivi di sicurezza, LUT-Service può rifiutarsi di riparare prodotti non puliti o contaminati. Tutti i diritti di garanzia decadono nel caso in cui le riparazioni siano state eseguite direttamente dagli utenti o da un centro assistenza non autorizzato. 1 14 Problema Corrosione, Formazione di macchie, decolorazioni Possibile causa Soluzione - Pulizia inadeguata (p.e. residui proteici) - Pulire, se necessario, strofinando la superficie con cura - Risciacquo insufficiente - Risciacquare adeguatamente dell'endoscopio fra le diverse tra una fase di preparazione e fasi di preparazione l' altra (vedete sezione 7 e (soprattutto prima della oltre) sterilizzazione) - Alta concentrazione di cloruro - Controllate la qualità dell' acqua (per le indicazioni vedere alla sezione 7.4) - Loni e/o silicati di metalli pesanti, aumento del conte nuto di ferro, di rame, di manganese nell' acqua o nel vapore acqueo di sterilizzazione - Controllate la qualità dell' acqua; usate soltanto acqua distillata (deionizzata) - Alta concentrazione di sostanze minerali (p.e. di calcio) o di sostanze organiche - Controllate la qualità dell' acqua; usate soltanto acqua distillata (deionizzata) - Disinfettanti o soluzioni detergenti infette o impiegate troppo frequentemente - Sostituite regolarmente le soluzioni disinfettanti e detergenti Struttura e descrizione Diagramma 1 Diagramma 2 2 - Evitate che entrino in contatto tra loro 2 1 4 3 5 1 6 3 4 5 7 Diagramma 3 Diagramma 4 2 - Ruggine esterna (p.e. causa- - Controllate i sistemi di manutenzione; in caso di preparata da vapore o preparazioni utilizzate con strumenti zioni comuni, verificate la comdanneggiati o inclini ad patibilità dei materiali, la prearrugginire) senza di danni ed evitate che entrino in contatto tra loro - Corrosione da contatto 2 4 5 1 8 1 3 4 5 3 1 = Lente con angolazione a 0°/30°/70° o 90° 2 = Oculare: Corrisponde allo standard britannico ACM e può essere collegato ad una telecamera (è necessario lo specifico adattatore) 3 = Connessione del cavo luce: Corrisponde allo standard ACM. Sono compresi adattatori per Wolf 4 + Storz 5 6 = Ponte 7 = Incisione: diametro 5 3 3 Possibilità di inserire strumenti aventi diametro esterno di 5 Charr. o in alternativa 2 strumenti di 3 Charr. ciascuno. 8 = C- Mount collegamento per camera 13 2 3 Segni e simboli 7 Ricerca guasti Simbolo di possibilità di sterilizzazione a vapore Problema Simbolo per il tipo BF (Classificazione come per IEC 60601-1) Immagine offuscata, scura Simbolo per istruzioni di sicurezza - avviso 4 Breve descrizione Nota bene Questa breve descrizione vuole dare un rapido sguardo alle procedure di pulizia, disinfezione e sterilizzazione per gli endoscopi LUT. In ogni caso si devono seguire le indicazioni ed istruzioni dettagliate fornite nel manuale d' istruzione. Prima di ogni utilizzo in campo medicale gli endoscopi LUT devono essere controllati per accertarsi che non siano danneggiati e devono essere puliti e sterilizzati. 4.1 Pulizia Prima di pulire, rimuovete gli adattatori (p.e. cavi portaluce diversi). Per dissolvere le varie impurità, usate sostanze detergenti delicate. Per la pulizia meccanica utilizzate un panno bianco di cotone leggero e spazzole specifiche. Infine, tutte le parti devono essere lavate, completamente e a fondo, con acqua deionizzata, e devono essere poi asciugate con fazzoletti di carta o con un panno bianco morbido. Canali e fessure dovrebbero essere asciugati con aspirazione o essicamento. 4.2 Soluzione - Superfici di vetro sporche (diag.1, pos. 1 e 2) - Pulite le superfici di vetro seguendo le istruzioni alla sezione 6.2 (pulizia manuale) - Residui resistenti, incrostazioni su superfici di vetro - Rimuovete i residui seguendo le istruzioni alla sezione 6.2, controllate la qualità dell' acqua - sistema delle lenti non fissato, diffettoso - Mandate l' endoscopio a riparare - Superfici di vetro sporche, (diag.1, pos. 1 e 2) - Pulite le superfici di vetro seguendo le istruzioni alla sezione 6.2 (pulizia manuale) - Residui resistenti, incrosta zioni su superfici di vetro - Rimuovete i residui seguendo le istruzioni alla sezione 6.2, controllate la qualità dell' acqua - Errato collegamento del cavo - Controllate che il cavo portaluce a fibre ottiche sia ben collegato - Fibra ottica diffettosa - Controllate la fibra ottica seguen do le istruzioni alla sezione 6.3 - Cavo portaluce difettoso, o fonte di luce difettosa - Controllate il cavo a fibre ottiche e la fonte di luce Luce giallastra - Fibra ottica sporca - Pulite le superfici di vetro (diag. 1, pos. 3) seguendo le istruzioni alla sezione 6.2 (pulizia manuale); se fosse necessario, portate l' endoscopio al centro di servizio Test breve La superficie dell' endoscopio deve essere intatta e non deve presentare parti taglienti. AssicurateVi che la superficie dei vetrini distale e prossimale sia intatta. Fate poi un' ispezione visiva della qualità dell' immagine. 4.3 Immagine troppo scura, scarsa illuminatione Possibile causa - Cavo portaluce sporco, difettoso Sterilizzazione a vapore Gli endoscopi LUT che portano il simbolo possono essere autoclavati a 134 °C a una pressione di 2.2 bar con un tempo effettivo di sterilizzazione di minimo 5 minuti. 4.4 Sterilizzazione a gas (ETO) L'atto della sterilizzazione rimane responsabilità dell'utente in modo tale da ottenere il grado desiderato di sterilizzazione. Si prega consultare le linee guida del produttore per i parametri di applicazione ed indicazioni. 3 12 - Controllate il cavo a fibre ottiche (illuminare una superficie bianca) 4.5 Sterilizzazione al plasma a bassa temperatura Gli endoscopi LUT possono anche essere sterilizzati usando il metodo di sterilizzazione al plasma a bassa temperatura (STERRAD®). Per parametri ed istruzioni sulle procedure, fate riferimento ai dettagli fornitivi dai rispettivi produttori. 4.6 Consigli • Non sterilizzate gli endoscopi usando metodi di sterilizzazione rapidi. • Non sterilizzate gli endoscopi a 120 °C allungan do i tempi di sterilizzazione. Questo potrebbe portare ad una riduzione della vita dell' endoscopio. • La qualità del vapore ha un effetto considerevole sul processo di sterilizzazione a vapore per quanto riguarda i seguenti punti: Impurità come olio, ruggini chimiche, polvere di metallo possono sporcare l'endoscopio e/o altri danni agli endoscopi ed anche ad un ridotto effetto di sterilizzazione. Una bassa qualità dell' acqua e, specialmente, un' alta concentrazione di cloruro, possono causare la corrosione dell' endoscopio. Perciò, controllate regolarmente la qualità dell' acqua. La concentrazione di cloruro [Cl-] non deve suupera re i 240 mg/l; oltre questa soglia si ha il rischio di perforazioni da corrosione e di precipitazio ni sulle superfici di vetro. Un semplice valore guida potrebbe essere la conduttività elettrica che non deve superare i 10 mS/cm. • Gli endoscopi caldi sono altamente suscettibili agli shock. Pertanto evitate shock e vibrazioni. • Cambi drastici nella temperatura possono comportare una rottura delle componenti di vetro. Dopo l' autoclavatura, gli endoscopi, ancora caldi, non devono essere raffreddati forzatamente, ma in modo naturale a temperatura ambiente. • Se non si seguono le avvertenze sopradescritteper la sterilizzazione a vapore e per la qualità del vapore, l' endoscopio potrebbe subire dei danni e la sua vita verrebbe compromessa e ridotta. In questi casi non verrà preso in considerazione alcun reclamo, anche se in garanzia. • Nel caso di endoscopi ad immagine composta, se, subito dopo la sterilizzazione in autoclave, l'immagine risulta offuscata, ricontrollate la qualità dell' immagine dopo il completo raffredamento a temperatura ambiente. Inoltre, gli endoscopi ad immagine composta sono ottimimizzati per applicazioni TV e, quindi, non è possibile avere un' immagine nitida con la sola ispezione visiva. Procedura STERIS® Gli endoscopi LUT possono anche essere preparati usando la procedura STERIS®. Per parametri ed istruzioni sulle procedure, fate riferimento ai dettagli fornitivi dai rispettivi produttori. Nota bene Compatibilita del materiale degli Endoscopi esistono modi di sterilizzazione: sterilizzazione a vapore(con autoclave), sterilizzazione al plasma a bassa temperatura (NTP) o STERRAD®; STERIS® e sterilizzazione a gas (ETO). Per i processi di sterilizzazione a vapore (con autoclave), sterilizzazione al plasma a bassa temperatura (NTP) o STERRAD® e STERIS® sono disponibili convalide di sterilizzazione. L'atto della sterilizzazione rimane responsabilità dell'utente in modo tale da ottenere il grado desiderato di sterilizzazione. 5 Indicazioni importanti Indicazioni generali Avete scelto un' endoscopio LUT; avete pertanto acquistato un prodotto di alta qualità. E' comunque necessario maneggiare lo strumento con cura perché gli endoscopi rigidi - specialmente quelli che hanno un diametro inferiore ai 4 mm - soto pressione si piegano facilmente. Questo può comportare danni ai componenti ottici e causare il malfunzionamento dello strumento. Gli endoscopi LUT sono forniti non sterili e devono essere puliti e sterilizzati secondo le indicazioni prima di essere utilizzati (per i dettagli fate riferimento alla sezione pulizia e sterilizzazione). Sterilizzazione a gas (ETO) Le procedure endoscopiche dovrebbero essere eseguite solamente da personale qualificato (p.e. medici specialisti) adeguatamente istruito su tali procedure. E' la responsibilità dell' utilizzatore essere continuamente aggiornato sulle indicazioni, contro-indicazioni, possibili complicazioni e rischi, cosí come sugli sviluppi delle procedure endoscopiche. L'atto della sterilizzazione rimane responsabilità dell'utente in modo tale da ottenere il grado desiderato di sterilizzazione. Si prega consultare le linee guida del produttore per i parametri di applicazione ed indicazioni. E' necessaria una piena comprensione dei principi e dei metodi usati nell' endoscopia laser e nelle procedure elettro-chirurgiche per evitare shock o rischi di lesione a pazienti ed utilizzatori, e per evitare danni ad altri equipaggiamenti e strumenti. Sterilizzazione al plasma a bassa temperatura Non saranno tenuti in considerazione dal produttore reclami per danni attribuibili ad un utilizzo sbagliato o in combinazione con altri apparecchi e strumenti. Gli endoscopi LUT possono anche essere sterilizzati usando la procedura STERRAD® di sterilizzazione al plasma a bassa temperatura. Per parametri ed istruzioni sulle procedure, si prega di fare riferimento ai dettagli forniti dai rispettivi produttori. Procedura STERIS® Prima di ogni utilizzo, gli endoscopi e i relativi accessori devono essere controllati per verificare eventuali difetti visivi o meccanici in modo da evitare ingiurie. Endoscopi danneggiati o difettosi dovrebbero essere messi fuori uso. In caso di dubbio, contattate il Vostro rivenditore o produttore. Prestate sempre attenzione che l'endoscopio, dopo la sterilizzazione in autoclave, sia stato adeguatamente raffreddato. Gli endoscopi LUT possono essere preparati usando la procedura STERIS®. Per parametri ed istruzioni sulle procedure, si prega di fare riferimento ai dettagli forniti dai rispettivi produttori. 11 4 L'endoscopio non deve essere utilizzato quando è ancora caldo. Se le incrostazioni resistenti non vengono rimosse con la pulizia, l' endoscopio deve essere spedito al produttore o al centro di servizio per ispezione. Non devono essere usati endoscopi con superfici di vetro danneggiate (per esempio crepe), qualità d' immagine compromessa, danni rilevanti alla superficie o curvatura. Questi devono essere immediatamente spediti per un controllo al produttore o ad un centro di servizio autorizzato. L'uso simultaneo di NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) con endoscopi può presentare dei rischi; fate sempre attenzione alle relative linee guida del produttore ed alle istruzioni di sicurezza. Consigli per l' uso in combinazione con altri prodotti medicali Ci sono numerose indicazioni di utilizzo di endoscopi in combinazione con laser, elettrobisturi ad alta frequenza e con litotritori pneumatici o elettro-idraulici. In questi casi, siete pregati di seguire le istruzioni dei manuali d' uso e le istruzioni di sicurezza per gli apparecchi e gli accessori utilizzati. Mentre usate l'endoscopio insieme ad apparecchiature elettro-medicali, assicurateVi che vengano mantenute le condizioni BF (componenti isolanti, non messi a terra). Quando gli endoscopi vengono usati insieme ad apparecchi elettro-medicali e/o accessori endoscopici a motore, si potrà riscontrare una maggiore dispersione di corrente. Un guasto alla fonte di luce, può comportare rischi. Perciò tenete a portata di mano una fonte di luce di riserva oppure utilizzate fonti di luce che abbiano una lampada di riserva. In combinazione con fonti di luce ad alta prestazione, le temperature delle fonte luce e quella degli strumenti possono raggiungere livelli tali da causare bruciature. Inoltre, l' alta intensità della luce radiante può causare un aumento della temperatura del tessuto. Pertanto, evitate contatti diretti con il tessuto e, se possibile, assicurateVi che l' area dell' operazione venga adeguatamente risciacquata. Consigli per l' uso di endoscopi in combinazione con strumenti chirugici ad alta frequenza Prima di utilizzare un' endoscopio con un elettrobisturi ad alta frequenza, si deve preparare adeguatemente il paziente all' incisione. Devono essere prese tutte le misure necessarie a rimuovere o evitare la formazione di gas combustibili (p. e. l' apparato gastro-intestinale/coloscopia, la vescica urinaria/resezione transureterale). Per contro, in caso di chirurgia convenzionale ad alta frequenza, l' inadeguata predisposizione dell' apparecchio (specialmente se troppo bassa) può comportare una depressione predominante nel tessuto limitrofo. Perciò, la regolazione della prestazione deve essere basata sull' esperienza della persona che usa questa tecnica e solo dopo referenze cliniche considerevoli e/o un' adeguata pratica. Per evitare bruciature e/o depressioni indesiderate al tessuto limitrofo o danni all' endoscopio, si consiglia di accendere la corrente ad alta frequenza solo dopo che la componente applicativa (elettrodo) può essere vista attraverso l' endoscopio. Consigli per l' uso in combinazione con apparecchi laser 6.4 Sterilizzazion Controllate prima di tutto quale metodo di sterilizzazione è adatto al Vostro endoscopio. Gli endoscopi LUT marcati sul corpo con il simbolo possono essere sterilizzati a vapore o autoclavati. Gli endoscopi che non portano questo simbolo non sono autoclavabili. Prima della sterilizzazione, assicurateVi che l' endoscopio, e specialmente le superfici di vetro (diagramma 1, posizione 1, 2 e 3) siano pulite e, una volta completato il test dell' endoscopio seguendo il punto 6.3, assicurateVi che non sussistano restrizione all' uso. E' la responsabilità dell' utilizzatore accertarsi che le procedure di sterilizzazione elencate vengano impiegate per raggiungere l' effetto di sterilizzazione desiderato o richiesto. Nota bene Compatibilita del materiale degli Endoscopi esistono modi di sterilizzazione: sterilizzazione a vapore (con autoclave), sterilizzazione al plasma a bassa temperatura (NTP) o STERRAD®; STERIS® e sterilizzazione a gas (ETO). Per tali processi di sterilizzazione, sono disponibili convalide di sterilizzazione. L'atto della sterilizzazione rimane responsabilità dell'utente in modo tale da ottenere il grado desiderato di sterilizzazione. Sterilizzazione a vapore Se utilizzate questo metodo di sterilizzazione, assicuratevi che il vapore non contenga impurità (per linee guida, fate riferimento a DIN 58946, sezione 7). Durante la sterilizzazione a vapore, devono essere seguiti i seguenti parametri: Temperatura: 134 °C Pressione: 2,2 bar La temperatura deve essere mantenuta per: min. 5 minuti (tempo effettivo di sterilizzazione) Se il vostro endoscopio ha un canale lavorativo, o vuoto, o che deve essere sterilizzato imbustato, la procedura gravitazionale non può essere consigliata. Se gli endoscopi o gli accessori endoscopici vengono usati con apparecchi laser, si devono usare appropriati occhiali protettivi per evitare danni agli occhi. Al fine di evitare bruciature e/o depressioni non desiderate nel tessuto limitrofo, la prestazione del laser deve essere attivata solo dopo che è possibile vedere con l' endoscopio la punta della fibra laser. 5 10 Consigli per pulizia meccanica Consigli per l' uso con litotritori • In caso di sporco resistente ed incrostazioni (p.e. sangue coagulato o residui di secrezione), può rendersi necessaria un' ulteriore pulizia manuale dell' endoscopio. Al fine di evitare rischi e prendere in considerazione tutte le possibili restrizioni all' uso, fare attenzione alle istruzioni d' uso specifiche dell' apparecchio ed ai consigli di sicurezza validi per tutti i litotritori a ultrasuoni, pneumatici o meccanici. • Residui di sporco su superficie ottiche (vedete diagramma 1, posizione 1, 2 e 3) possono essere trattati e rimossi usando del cotone imbevuto in alcool (70 % etanolo) o usando un detergente neutro. • Controllate regolarmente la qualità dell' acqua in modo da evitare la formazione di residui e la corrosione. • Non utilizzate agenti grassi o di lavaggio; ci potrebbero essere problemi per quan to riguarda la compatibilità con la plastica o la qualità di adesione ed altri problemi riferibili agli accessori compatibili (p.e. cavi elettrici). • I componenti dell' endoscopio o i componenti di plastica (p.e. anelli, oculare) possono mostrare una colorazione più chiara dopo essere stati trattati meccanicamente. 6.3 Test L' endoscopio deve essere ispezionato immediatamente prima della sterilizzazione. Controllo delle fibre ottiche • Tenete un lato della fibra ottica (p.e. la parte distale dell' endoscopio) in direzione di una lampada luminosa a soffitto. Per questo test non usate una fonte di luce fredda. Guardate attraverso l' altro lato (connessione luce) tenendolo relativamente vicino all' occhio. Ora sono ben visibili le singole fibre. Muovete su e giù il lato che state tenendo contro la lampada. La luminosità delle fibre ora cambia un po'. Se certe fibre restano scure, questo non Vi deve preoccupare. Se la percentuale di rottura è del 10 - 20 %, allora diventa difficile lavorare con l' endoscopio. • Le superfici di connessione ingresso ed uscita luce devono essere levigate e pulite. Se le superfici mostrano strati di deposito, o se hanno fibre ruvide o rotte, si avrebe come conseguenza un' illuminazione inadeguata. Se l' endoscopio viene usato o preparato in queste condizioni, può veni re irrimediabilmente danneggiato. Gli endoscopi con fibre ottiche danneggiate devono essere spediti per l' ispezione al produttore o ad un centro di servizio. Controllo delle superfici di vetro prossimali e distali dell' endoscopio • Le superficie di vetro devono essere pulite e libere da depositi. Se al momento dell'ispezione visiva dei vetrini notate delle incrostazioni resistenti, queste devono essere rimosse usando appropriate paste di pulizia. La causa di queste precipitazioni è spesso la presenza di particelle estranee nel vapore dell' autoclave (qualità dell'acqua) o di un inadeguato risciacquo delle parti ottiche prima delle sterilizzazione a vapore. • Alla giusta distanza di lavoro, l' immagine deve risultare nitida e pulita. Bisogna tenere in considerazione le caratteristiche proprie di ottiche speciali a immagine sovrapposta. Un' immagine offuscata è un' avvertimento della presenza di danni. • Le superfici dell' endoscopio non devono essere danneggiate o presentare parti taglienti. Fate attenzione a tacche, difetti meccanici/termici causati da strumenti chirurgici ad alta frequenza o laser, così come a crepe ed esplosioni a livello dell' oculare. 9 Utilizzando pinze apposite inserite nelle camicie operative o nel canale operativo dell' endoscopio, si possono eseguire estrazioni di calcoli. Le specifiche necessarie degli strumenti che si possono utilizzare possono essere prese dalle specifiche tecniche dei rispettivi prodotti. 6 Disinfezione, Pulizia, Sterilizzazione Introduzione Le procedure per la preparazione e la manutenzione elencate nelle seguenti sezioni devono essere viste come semplici raccomandazioni. Gli endoscopi LUT possono anche essere disinfettati, puliti e sterilizzati usando altri metodi. E' la responsabilità dell' utilizzatore preparare gli endoscopi al fine di ottenere il grado di disinfezione, pulizia, sterilizzazione necessari. Si prega di notare che il metodo con cui vengono preparati gli endoscopi influirà considerevolmente sulla vità degli stessi. 6.1 Smontaggio, de-umidificazion, de-contaminazione Al fine di evitare la coagulazione del sangue, delle proteine o di altre sostanze sull' endoscopio e anche al fine di proteggere lo staff medico, è necessario de-umidificare l' endoscopio immediatamente dopo l' uso. Proteine coagulate rendono difficile la pulizia e la disinfezione. Gli endoscopi non devono essere de-contaminati e puliti in bagni ad ultra-suoni. Procedura • Svitate gli adattatori (p.e. differenti cavi luce) dall' endoscopio (vedete diagramma 1). • Se l'endoscopio ha un ponte di lavoro bordato (p.e. l' uretero-renoscopio), rimuovete anche questo. Rimuovete anche i tappi di tutti i rubinetti. Premete forte sui tappi in modo che vengano fuori dalla loro posizione. Quindi rimuovete tappi e rubinetti. • Immergete l'endoscopio e le parti smontate in una soluzione disinfettante adatta (può anche avere la doppia funzione di pulizia e disinfezione). La soluzione disinfettante usata deve essere autorizzata dal produttore per tale uso. Indipendentemente dalla compatibilità dei materiali, le sostanze disinfettanti contengono normal mente alcool, adeide e composti quaternari. Questi dettagli si riferiscono soltanto alla compatibilità dei materiali e non possono essere in nessun modo relazionati a proprietà anti-batteriche. L' utilizzatore deve assicurarsi che venga raggiunto il grado di disinfezione richiesto. 6 • Per la concentrazione ed il tempo d' immersione, fate riferimento alle indicazioni del produttore del disinfettante. Poiché non vi sono vantaggi nel tenere l' apparecchiatura immersa per un tempo superiore a quello prescritto, evitate di tenere l'endoscopio immerso per un periodo che superi il limite indicato perché probabil mente potrebbe unicamente comportare dei danni. Assicuratevi inoltre che la soluzione raggiunga tutte le superfici, canali operativi e cavità incluse. • Se fosse necessario utilizzare un agente detergente separato, è consigliabile utilizzare un disinfettante ed un addittivo detergente dello stesso produttore. Fate anche attenzione alla compatibilità reciproca delle soluzioni usate e seguite esattamente le istruzioni del produttore per quanto riguarda la concentrazione ed il tempo di immersione. • Per trasportare gli apparecchi, usate soltanto imballi lavabili ed evitate collisione o contatto con altri strumenti. • Infine, gli endoscopi devono essere risciacquati con acqua appropriatamente deionizzata (distillata). 6.2 Pulizia La pulizia è necessaria sia per motivi igienici che per proteggere il paziente successivo. Può essere eseguita manualmente o meccanicamente. Gli endoscopi non devono essere decontaminati né puliti in bagni ad ultrasuoni. Pulizia manuale Procedura • Svitate gli adattatori dall' endoscopio (vedete diagramma 1). • Se l'endoscopio ha un ponte di lavoro bordato (p. e. l' uretero-renoscopio), rimuovete anche questo. Rimuovete anche i tappi di tutti i rubinetti. Premete forte sui tappi in modo che vengano fuori dalla loro posizione. Quindi rimuovete tappi e rubinetti. • Per eliminare le impurità usate soltanto detergenti delicati. Questi agenti di pulizia devono essere approvati dal produttore per tale uso. Quando usate diverse sostanze, fate attenzione ai dettagli forniti dal produttore su concentrazione e tempi di immersione. Per una pulizia meccanica, usate un panno morbido, cotone e spazzole speciali. Per i canali e cavità, è in particolar modo consigliato l' utilizzo di spazzolini specifiche. Lo sporco sulle superficie ottiche può essere rimosso usando cotone imbevuto in alcool (70 % etanolo) oppure utilizzando un detergente neutro. • Dopo la pulizia tutte le parti devono essere lavate a fondo, usando acqua deionizzata (distillata) al fine di rimuovere le ultime tracce d' impurità e i residui degli agenti detergenti. Consigli per una pulizia manuale • Le superfici ottiche non devono essere pulite usando oggetti ruvidi. In genere gli endoscopi cura, per evitare danni dovuti ad eccessiva pressione, colpi, piegature o cadute. • Le parti colorate dell' endoscopio o i componenti in plastica (p.e. anelli, oculari) possono sbiadire e perdere intensità di colore durante la pulizia. Pulizia meccanica Gli endoscopi LUT senza ponti di lavoro possono essere puliti e disinfettati in apposite macchine di risciacquo con programmi speciali di pulizia per l'endoscopio. Se usate un sistema di disinfezione a caldo, assicuratevi di utilizzare solo endoscopi autoclavabili con marchio considerato che la temperatura sale fino a 110 °C durante l' essicamento. Inoltre l' essicamento non deve superare i 20 minuti. Per endoscopi inseribili, devono essere utilizzati programmi di pulizia in cui la temperatura non superi i 60 °C. Utilizzando procedure meccaniche è necessario assicurarsi che gli endocopi restino stabili sui supporti degli strumenti e che non si danneggino l' un l' altro. Procedura • Svitate gli adattatori (p.e. i cavi luce) dall' endoscopio (vedete diagramma 1). • Se l' endoscopio ha un ponte di lavoro bordato (p.e. l' uretero-renoscopio), rimuovete anche questo. Rimuovete anche i tappi di tutti i rubinetti. Premete forte sui tappi in modo che vengano fuori dalla loro posizione. Quindi rimuovete tappi e rubinetti. • Mettete l' endoscopio e gli accessori smontati in un contenitore per strumenti adatto per la pulizia seguendo le avvertenze del produttore della macchina di risciacquo. AssicurateVi inoltre che non Vi siano ombre residue di risciacquatura. • Selezionate il programma di pulizia adatto dell' endoscopio basato sul carico della macchina e sulle avvertenze del produttore della macchina di risciacquo. Per la con centrazine e i tipi di addittivi utilizzabili, si prega di fare riferimento alle istruzione del produttore. • In caso di pulizia meccanica, tutti i residui di risciacquo devono essere completamente rimossi, in caso contrario si potrebbe verificare una decolorazione e la formazione di macchie, soprattutto’ se in seguito si procede alla sterilizzazione. Usate del risciacquo può essere accentuata con l' aggiunta di un agente neutro adatto. • Se non è previsto eseguire immediatamente un' altra preparazione (sterilizzazione), è necessario riavvitare gli addatattori precedentemente rimossi. • Infine asciugate l' endoscopio e tutti i singoli accessori usando un fazzoletto di carta o un panno assorbente e morbido. Ponti e cavità devono essere pulite per aspirazione e asciugate. • Se dopo la pulizia non viene eseguita immediatamente la sterilizzazione, si consiglia di riavvitare gli adattatori. 7 8