a torino in piemonte

Transcript

a torino in piemonte
n°40 - ottobre 2010
A TORINO
● VITTORIO EMANUELE II. IL RE GALANTUOMO
Palazzo Reale e Palazzo Chiablese - Torino; Castello di Racconigi (CN)
da sabato 2 ottobre al 13/03/11, ingresso gratuito con la Torino+Piemonte Card
La vita privata e politica del primo sovrano che poté vantare, dopo tentativi millenari, il
titolo di Re d’Italia. Fu uno dei principali protagonisti del Risorgimento e dell’Unità d’Italia
con un controverso rapporto con Cavour: la scarsa attitudine allo studio, la passione per la
caccia e il gioco del biliardo più che per la vita di corte e le donne.
Tel. 011.4369213 - www.fondazionednart.it
● SALONE INTERNAZIONALE DEL GUSTO E TERRA MADRE - 8ª edizione
da giovedì 21 a lunedì 25 ottobre - Lingotto Fiere, ingresso ridotto con la Torino+Piemonte Card
Il Salone del Gusto si presenta con il sottotitolo “2010 una nuova geografia del pianeta
Terra”: il connubio fra cibo e territori ne consacra la vocazione internazionale e la
centralità nel calendario di chiunque al mondo abbia a cuore il cibo.
Tel. 0172.419611 - www.salonedelgusto.it
IN PIEMONTE
● WiMu - Museo del Vino di Barolo - Castello Falletti di Barolo (CN)
Apertura al pubblico da lunedì 13 settembre, ingresso gratuito con la Torino+Piemonte Card
L’innovativo museo nato dalla fantasia di François Confino è ospitato nel castello dei
marchesi Falletti offrendo un viaggio emozionale tra la produzione, la cultura, la
tradizione e la storia del vino attraverso i millenni nella cultura umana, nelle religioni,
nell’immaginario delle arti e della creatività. La mostra porge anche un omaggio alla storia
del castello e ai personaggi illustri che lo hanno abitato, tra i quali il patriota Silvio Pellico,
uno dei grandi protagonisti del Risorgimento italiano, che qui fu bibliotecario e di cui è
conservata intatta la camera-studio.
L’itinerario si conclude all’Enoteca Regionale del Barolo dove scegliere le bottiglie da acquistare.
Tel. 0173.386697 - www.wimubarolo.it
● “L’arte si fa sentire” - Vercelli
da domenica 26 settembre a domenica 7 novembre, iniziative a pagamento e su prenotazione
Convegni, spettacoli per grandi e bambini, concerti e visite guidate per scoprire il ricco
patrimonio custodito nella seconda pinacoteca più grande del Piemonte dopo la Galleria
Sabauda di Torino.
Tel. 0161.252776 – www.museoborgogna.it
… Sempre gratis con la Torino+Piemonte Card: Museo Francesco Borgogna (VC)
Pittura del ‘500 veneto, dipinti tedeschi, fiamminghi e olandesi, opere di Gaudenzio Ferrari e della
scuola vercellese del XVI secolo.
Tel. 0161.252776 – www.museoborgogna.it
Touring 2010 - Cannero Riviera e Santa Maria Maggiore (VB)
● Giornata
domenica 10 ottobre, manifestazione gratuita ad esclusione di alcune iniziative speciali
Una giornata dedicata alla riscoperta dei borghi d’Italia marchiati dalla bandiera arancione
TCI. Eventi, laboratori, visite guidate nei due borghi tra il Lago Maggiore e la Valle Vigezzo.
Tel. 0323.30416 - www.distrettolaghi.it
…Sempre gratis con la Torino+Piemonte Card: Museo del Paesaggio, Verbania Pallanza (VB)
Opere del territorio tra archeologia, pittura, scultura, religiosità popolare, fotografia e grafica.
Tel. 0323.502418 – www.museodelpaesaggio.it
pagina 1 di 3
● La Maschera di Ferro - Pinerolo (TO)
sabato 2 e domenica 3 ottobre, manifestazione gratuita
Rievocazione storica attraverso ambientazioni e costumi del Seicento, quando un detenuto
eccellente, di identità alquanto misteriosa, suddito del Re francese Luigi XIV (Re Sole), fu scortato da D’Artagnan e i suoi moschettieri e rinchiuso nella prigione della Cittadella di Pinerolo.
Tel. 0121.794729 - www.mascheradiferro.net
… Sempre gratis con la Torino+Piemonte Card: Museo Etnografico, Pinerolo (TO)
Documenta la cultura popolare delle montagne e delle campagne del pinerolese.
Tel. 0121.377519 – www.comune.pinerolo.to.it
DAL VIVO!
● PIEMONTE
Questo mese la Torino+Piemonte Card ti offre delle agevolazioni per entrare nel vivo dello
spettacolo con:
La musica di:
Club to Club - www.clubtoclub.it
Moncalieri Jazz - www.moncalierijazz.com
Linguaggi Jazz - www.centrojazztorino.it
Est Ovest - www.xeniaensemble.it
Viotti Festival - L’arco Incantato - www.viottifestival.it
Concorso Internazionale di Chitarra Classica Michele Pittaluga - www.pittaluga.org
Il teatro di:
Il Sacro attraverso l’Ordinario - www.mutamento.org
Incanti - Rassegna Internazionale di Teatro di Figura - www.festivalincanti.it
Il cinema di:
View Conference - www.viewconference.it
Il teatro e la musica di:
Prospettiva – Festival d’autunno - http://prospettiva.teatrostabiletorino.it
La danza di:
Torinodanza - www.torinodanzafestival.it
Per maggiori informazioni su questi e altri festival del Piemonte visita il sito
www.regione.piemonte.it/piemontedalvivo
● Due Giorni per l’Autunno, 6ª edizione - Parco del Castello di Masino, Caravino (TO)
sabato 16 e domenica 17 ottobre, ingresso ridotto con la Torino+Piemonte Card
Esperti e appassionati di giardinaggio trovano oltre 125 tra i migliori vivaisti italiani ed
europei, possono documentarsi sulle piante e i fiori per il “giardino che verrà” e acquistare
rari e antichi prodotti dell’orto e del frutteto, abitualmente difficili da reperire.
Tel. 0125.778100 - www.fondoambiente.it
…Sempre gratis con la Torino+Piemonte Card: Castello di Masino, Caravino (TO)
Per secoli residenza dei conti di Valperga, sono visitabili i saloni affrescati e la collezione di carrozze
Tel. 0125.778100 – www.fondoambiente.it
Chocolate, 4ª edizione - Alessandria
● Alé
sabato 2 e domenica 3 ottobre, manifestazione gratuita, alcuni laboratori a pagamento
Mostra mercato degli artigiani cioccolatieri nelle vie e piazze del centro storico cittadino,
degustazioni guidate, intrattenimenti musicali, animazioni ed happy hours.
Tel. 0131.515179/0131.254230 - www.comune.alessandria.it
… Sempre gratis con la Torino+Piemonte Card: Palazzo del Monferrato ad Alessandria
Edificio dalla facciata Déco con rimandi neo barocchi con buvette panoramica all’ultimo piano.
Tel 0131.250296 – www.palazzodelmonferrato.it
pagina 2 di 3
● Fiera Regionale del Tartufo, 3ª edizione - Montiglio Monferrato (AT)
domeniche 3 e 10 ottobre, manifestazione gratuita, iniziative a pagamento su prenotazione
Raduno dei tartufai e apertura della fiera al pubblico dalle ore 12.00 con premiazione dei
piatti presentati, pranzi, esposizioni, spettacoli, sfilate e rassegna di antichi mestieri.
Tel. 0141.994008/0141.994006 - www.montigliom.at.it
… Sempre gratis con la Torino+Piemonte Card: Sacro Monte di Crea a Serralunga (AL)
23 cappelle di cui una interrata contenente frammenti statuari cinquecenteschi in terracotta.
Tel. 0141.927120 – www.parcocrea.it
● Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, 80ª edizione - Alba (CN)
da sabato 9 ottobre a domenica 14 novembre, ingresso e singole iniziative a pagamento
Storico mercato del tartufo raccolto nei territori di Langhe, Roero e Monferrato e considerato il più
pregiato in assoluto. Il sabato e la domenica rievocazioni storiche, mostre d’arte, eventi culturali.
Tel. 0173.361051 – www.fieradeltartufo.org/it
… Sempre gratis con la Torino+Piemonte Card: Civico Museo Archeologico e di Scienze Naturali - Alba (CN)
Documenta gli aspetti archeologici e naturalistici con reperti preistorici e romani.
Tel. 0173.292473 – www.comune.alba.it (http://www.comune.alba.it)
● Fiera Nazionale del Marrone, 12ª edizione - Cuneo
da giovedì 14 a domenica 17 ottobre, manifestazione gratuita, alcuni laboratori a pagamento
Prestigiosa vetrina delle produzioni tipiche cuneesi, un’occasione per apprezzare la
qualità e la tipicità in particolare della castagna. Degustazioni e ristorazione a tema.
Tel. 0171.444285/0171.444257 - www.marrone.net
…Sempre gratis con la Torino+Piemonte Card: Il Filatoio, Caraglio (CN)
L’edificio è sede di mostre temporanee e del percorso dedicato al museo della seta.
Tel. 0171.610258 – www.marcovaldo.it
● L’acqua del Sesia - La Grappa del Museo a Villa Caccia - Romagnano Sesia (NO)
domenica 24 ottobre, escursione a pagamento e su prenotazione
Presentazione ad ingresso libero della nuova Grappa prodotta dalla Distilleria Francoli di
Ghemme da un’antica ricetta donata al Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia di
Romagnano Sesia.
Escursione giornaliera in pullman da Novara per visitare i beni storico-artistici del
territorio con apertura straordinaria: Castello-ricetto di Ghemme, Scurolo della Beata
Panacea, Cantina dei Santi.
Tel. 0321.394059 - www.turismonovara.it
● Foliage 2010 - Aree Protette e Naturalistiche del Biellese
Nei fine settimana dal 16 al 30 ottobre, manifestazione gratuita, attività su prenotazione
Appassionante attività dell’osservazione, documentazione e studio della caduta autunnale delle
foglie: 4 appuntamenti per visitare le Riserve Naturali in compagnia di una guida oltre che ad
una uscita didattica ai punti panoramici “Fotografando l’autunno”.
Tel. 015.744126/331.1025960 - www.gboropa.it
… Sempre gratis con la Torino+Piemonte Card: Giardino Botanico, Oropa (BI)
A 1.200 m di quota, presenta al pubblico la flora montana ed alpina, in particolar modo il Faggio.
Tel. 015.2523058 – www.gboropa.it
pagina 3 di 3