Bibliografia Giustino Farnedi OSB - archivio storico di san pietro in
Transcript
Bibliografia Giustino Farnedi OSB - archivio storico di san pietro in
Vittorio Farnedi, in religione Giustino, O.S.B. Nato a Cesena il 23.1.1939 Medie e Ginnasio nel Monastero e nel Seminario di Cesena. Liceo classico nel Seminario di Padova e Maturità classica. Noviziato a Montecassino, 1958-1959. Professione nell’abbazia di Santa Maria del Monte a Cesena il 18.10.1959 Ordinazione sacerdotale a Cesena il 19.3.1964. Filosofia nel Seminario di Padova. Teologia nel Pontificio Ateneo di Sant’Anselmo, 1960-1964. Liturgia nel Pontificio Istituto Liturgico a Sant’Anselmo, 1965-1966. Diplomato in Biblioteconomia alla Biblioteca Apostolica Vaticana, 1963. Diplomato in Paleografia Archivistica e Diplomatica all’Archivio Segreto Vaticano, 1965. Bibliotecario del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, 1971-1986. Direttore di Studia Anselmiana, 1971-1989. Fondatore e primo Direttore di Ecclesia Orans, 1984-1989. Docente di Paleografia Latina nel Pontificio Istituto Liturgico, 1971-1989. Segretario della Commissione Editoriale della Libreria Editrice Vaticana, 1984-1988 (con Card. Alfons Maria Stickler, Vesc. Piero Rossano, Mons. Ing. Renato Dardozzi) Direttore della Libreria Editrice Vaticana, 1985-1988. Eletto Visitatore della Congregazione Cassinese nel Capitolo Generale del 1989. Priore Amministratore e Amministratore Parrocchiale di Pontida dal 11.10.1989. Eletto abate di Pontida il 24.4.1990. Nominato parroco di Pontida (Diocesi di Bergamo) il 9.6.1990. Rieletto Visitatore della Congregazione Cassinese nel Capitolo Generale del 2001. Terminato il mandato di abate di Pontida il 27.2.2003. Dal 1982, ogni tre anni rieletto (ultima volta il 18.9.2011) Vicedirettore e Amministratore del Centro Storico Benedettino Italiano. Ha predicato molti corsi di Esercizi e Ritiri a sacerdoti, religiosi, monache, suore e laici. Dal 2004, Confessore Ordinario e predicatore all’abbazia femminile di San Maria di Rosano (FI). Fa parte della comunità del Monastero di San Pietro in Perugia dal 27.11.2004. Giustino Farnedi O.S.B., Bibliografia 1 Nominato Conservatore del Monumento abbaziale, che comprende Basilica, Archivio, Biblioteca, Museo artistico. Direttore e Conservatore dell’Archivio Storico di San Pietro di Perugia dal 2004. BIBLIOGRAFIA 1980 • Lex orandi, lex credendi. Miscellanea in onore di P. Cipriano Vagaggini, a cura di G. J. Békés e G. Farnedi, Roma, Editrice Anselmiana, 1980 (Studia Anselmiana, 79), 378 pp. 1983 • I simboli dell’iniziazione cristiana. Atti del I Congresso internazionale di Liturgia (Roma, Pontificio Istituto liturgico S. Anselmo, 25-28 maggio 1982), a cura di G. Farnedi, Roma, Pontificio Ateneo S. Anselmo, 1983 (Studia Anselmiana, 87. Analecta liturgica, 7), 280 pp. Testi in italiano, inglese, francese e tedesco. 1985 • Il ministero ordinato nel dialogo ecumenico. Riflessioni di teologi cattolici sul documento di Lima 1982. Atti del VII Convegno di teologia sacramentaria (Roma, 22-24 novembre 1984), a cura di G. Farnedi e Ph. Rouillard, Roma, Pontificio Ateneo S. Anselmo, 1985 (Studia Anselmiana, 92. Sacramentum, 9), 232 pp. Testi in italiano e francese. • In memoriam: Don Leandro Novelli monaco di S. Maria del Monte di Cesena, in «Benedictina», 32 (1985), pp. 521-525 • Nel ricordo di Don Leandro Novelli, fonbadatore del centro, «Centro Storico Benedettino Italiano. Ottavo Bollettino Informativo» (1985), 8 pp. con un ritratto. 1986 • Paschale Mysterium. Studi in memoria dell’Abate prof. Salvatore Marsili (1910-1983), a cura di G. Farnedi, Roma, Pontificio Ateneo S. Anselmo, 1986 (Studia Anselmiana, 91. Analecta liturgica, 10), 234 pp. Testi in tedesco, spagnolo, francese e italiano. • La celebrazione cristiana del matrimonio: simboli e testi. Atti del II Congresso internazionale di Liturgia (Roma, 27-31 maggio 1985), a cura di G. Farnedi, Roma, Pontificio ateneo S. Anselmo, 1986 (Studia Anselmiana 93, Analecta liturgica 11), 386 pp. 1988 • Traditio et progressio. Studi liturgici in onore del prof. Adrien Nocent O.S.B., a cura di G. Farnedi, Roma, Pontificio Ateneo S. Anselmo, 1988 (Studia Anselmiana 95. Analecta liturgica 12), 692 pp. • Piccolo messale della Madonna. Lodi e vespri, rosario e preghiere alla Beata Vergine Maria, a cura di G. Farnedi - F. Massola, Città del Vaticano, Libreria ed. Vaticana, 1988, 640 pp. con 12 tavole a colori. Giustino Farnedi O.S.B., Bibliografia 2 • L’attività editoriale, in Sant’Anselmo. Saggi storici e di attualità, a cura di G.J. Békés, Roma, 1988 (Studia Anselmiana, 97), pp. 261-270. • Tommaso Leccisotti, Il collegio S. Anselmo dalla fondazione alla prima interruzione (16871810), «Benedictina», 3 (1949), pp. 1-53; riedito da G. Farnedi in Sant’Anselmo. Saggi storici e di attualità, Roma, 1988 (Studia Anselmiana, 97), pp. 17-82. • Tommaso Leccisotti e Giustino Farnedi, S. Anselmo (Roma), in Dizionario degli Istituti di Perfezione, VIII (1988), coll. 760-763. • 1989 L’Ora dell’Ascolto. Lezionaro biblico-patristico a ciclo biennale per l’Ufficio delle Letture, seconda edizione aggiornata in un volume, a cura di Giustino Farnedi, Casale MonferratoSorrento, Piemme-Edizione del deserto, 1989, XVI, 2944 pp. 1990 • Settecento monastico italiano. Atti del I Convegno di Studi storici sull’Italia Benedettina (Cesena, 9-12 settembre 1986), a cura di G. Farnedi - G. Spinelli, Cesena, Badia Santa Maria del Monte, 1990 (Italia benedettina, 9), 938 pp. e 44 di tavole. 1991 • P. Leandro Novelli O.S.B. cultore e promotore di studi storici monastici, «Ravennatensia», 13 (1991), pp. 308-317. • L’abbazia di S. Maria del Monte di Cesena nel Settecento, Cesena, Abbazia del Monte, 1991, 138 pp. con 8 tavole. 1993 • Giovanni XXIII. Lettere familiari: 152 inediti dal 1911 al 1952, a cura di G. Farnedi, Pontida, Piemme, 1993, 384 pp. 1994 • Messale festivo della parrocchia: commentato col Catechismo della Chiesa cattolica, ideazione e cura di G. Farnedi, Casale Monferrato, Piemme, 1994-1996: Rito Romano e Rito ambrosiano, 6 volumi. • Pontida 1491-1991. Dalla liturgia cluniacense alla liturgia cassinese, in Il monastero di Pontida tra medioevo e rinascimento, Bergamo, 1994, pp. 11-17. 1995 • Rosmini e la spiritualita benedettina, in Rosmini e le spiritualità millenarie. Atti del convegno (Torino, Sacra di San Michele, 27-28 maggio 1994), a cura di F. Esposito - U. Muratore, Stresa, Edizioni rosminiane, 1995 (Biblioteca del Centro internazionale di studi rosminiani, 4), 12 pp. Giustino Farnedi O.S.B., Bibliografia 3 1996 • Guida ai santuari d’Italia. Santi fondatori e patroni, manifestazioni religiose, storia, arte, tradizioni, accoglienza e prodotti tipici, Casale Monferrato, Piemme, 1996, 400 pp. con tavole illustrate [6a ristampa della 2a edizione: 2006]. • Vita consecrata: sulla vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e nel mondo, Esortazione apostolica post-sinodale di S.S. Papa Giovanni Paolo II, testo integrale con introduzione e guida alla lettura dell’abate G. Farnedi, Casale Monferrato, Piemme, 1996, 176 pp. • 1997 L’Ora dell’Ascolto. Lezionaro biblico-patristico a ciclo biennale per l’Ufficio delle Letture, terza edizione aggiornata ed emendata in un volume, a cura di Giustino Farnedi, Casale Monferrato-Sorrento, Piemme-Edizione del deserto, 1989, XVI, 2972 pp. 1999 • Guida alle chiese di Roma. Storia, arte e architettura, celebrazioni liturgiche, culto dei Santi ed indulgenze particolari, visite guidate ed eventi religiosi, Casale Monferrato, Piemme, 1999, 368 pp. con illustrazioni. 2000 • Guida alle Chiese di Roma, Casale Monferrato, Piemme, 2000, pp. 400 con tavole illustrate. • In Memoria: Don Angelo Cesana, «Benedictina», 47 (2000), pp. 237-239. 2005 • Il baldacchino: una conferma della grandezza benedettina a Perugia, in Il Baldacchino nella Basilica di San Pietro in Perugia, Perugia, Fondazione per l’Istruzione Agraria, 2005, pp. 4042. • Le cronache dell’archivio. Un maestro, il Galassi, in Le carte che parlano… L’Archivio storico dell’Abbazia di San Pietro in Perugia, Perugia, Fondazione per l’Istruzione Agraria, 2005 (Arte e architettura. Studi e restauri, 4), pp. 53-60. • Fondazione per l’istruzione agraria in Perugia, in Ceramica umbra. Arte e tradizione, Perugia, Fondazione per l’Istruzione Agraria, 2006, pp. 159-176 con foto. 2007 • La Croce di Rosano nel contesto della spiritualità e della liturgia benedettina, in La Croce dipinta dell’abbazia di Rosano. Visibile e invisibile. Studio e restauro per la comprensione, a cura di M. Ciatti, C. Frosinini, R. Bellucci, Firenze, Edifir, 2007 (Problemi di conservazione e restauro), pp. 33-38 con 3 figure. • L’Abbazia di San Pietro: una Rocca?, in San Pietro, Casalina e Sant’Apollinare… da monasteri a fortezze, Perugia, Fondazione per l’Istruzione Agraria, 2007 (Arte e architettura. Studi e restauri, 5), pp. 11-74, con 27 illustrazioni e ricca bibliografia. Giustino Farnedi O.S.B., Bibliografia 4 • La storia siamo noi, in Filiberto Paoloni, un artista alla corte del Borgo, Perugia, Fondazione per l’Istruzione agraria, 2007, pp. 19-28. • Le Messe e i titoli della Madonna, «L’Eco di Montenero», 2007, otto articoli: Le Messe e i titoli della Madonna. Maria Madre di Dio e Madre della Chiesa. Maria Vergine, Madre della Consolazione. Maria Vergine, Regina degli Apostoli. Maria, Vergine del Cenacolo. Maria Vergine, Madre e Maestra spirituale. Maria Vergine, Madre della Carità: S. Maria a Cana. Santa Maria di Nazaret, Madre della famiglia. 2008 • La Colonia agricola dell’abbazia di San Pietro di Perugia 1862-1892, in Immagini fuori corso, una fabbrica incompleta, Perugia, Fondazione per l’Istruzione Agraria, 2008 (Arte e architettura. Studi e restauri, 6), pp. 9-58. • Spiritualità e potere nella cultura benedettina, in Spiritualità e potere nella cultura benedettina, Catalogo della mostra (Perugia, 4-18 settembre 2008), Perugia, Fondazione per l’Istruzione Agraria, 2008, pp. 11-28 con 13 illustrazioni a colori. • Don Costanzo Tabarelli (29 febbraio 1920-22 giugno 1998), in Spiritualità e potere nella cultura benedettina, Catalogo della mostra (Perugia, 4-18 settembre 2008), Perugia, Fondazione per l’Istruzione Agraria, 2008, pp. 65-71. • Le chiese dipendenti da San Pietro, in Pietre e mattoni nel paesaggio rurale, Perugia, Fondazione per l’Istruzione Agraria, 2008 (Arte e architettura. Studi e restauri, 7), pp. 25-86 con 7 figure e 5 carte topografiche. • Ricordo di D. Costanzo Tabarelli (29 febbraio 1920-22 giugno 1998) nel decennale della morte, «Benedictina», 55 (2008), pp. 297-311. • Il culto della Madonna nell’Ordine Benedettino, «L’Eco di Montenero», 2008, otto articoli: Il culto di Maria nei monasteri benedettini. L’epoca carolingia. L’epoca ottoniana, La riforma gregoriana. L’epoca di San Bernardo. L’epoca delle mistiche benedettine. L’epoca degli Olivetani. La Congregazione Cassinese. 2010 • La Vita e la Regola di San Benedetto come fonte di rappresentazione artistica, in Percorsi formativi 2010. Giovani Artisti di-segnano il sacro con San Benedetto da Norcia, a cura di G. Bacci, San Gabriele Isola del Gran Sasso d’Italia, Edizioni Staurós, 2010, pp. 11-24. 2011 • L’Abbazia di San Pietro in Perugia e gli studi storici, Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano (Italia Benedettina, 35), XV-563 pp., con 21 tavv. f. t. • Bibbia e liturgia nelle espressioni documentarie e artistiche di San Pietro di Perugia, in Les Bibles atlantiques. Le manuscrit biblique à l’époque de la réforme ecclésiastique du XIe siècle. Actes du Colloque international (Genève, 25-27 février, 2010), éd. par N. Togni, Firenze, SISMEL-Ed. del Galluzzo, in corso di stampa. • Il Vasari a Perugia, «Benedictina», 58 (2011), pp. 389-415. Giustino Farnedi O.S.B., Bibliografia 5