Gara 1
Transcript
Gara 1
PPR REESSSS O OFFFFIICCEE FFIIM MS SU UP PE ER RB BIIK KE EW WO OR RLLD DC CH HA AM MP PIIO ON NS SH HIIP P R RO OU UN ND D 33 –– M MO ON NZZAA,, IITTAALLIIAA –– 88 M Maaggggiioo 22000055 R Reeppoorrtt ddii ggaarraa 8 Maggio 2005 – Monza (Italia) – Nella cornice del velocissimo circuito di Monza si è svolta la quarta prova del Campionato Mondiale, con Pirelli fornitore ufficiale degli pneumatici per le diverse serie. Honda è stata qui la prima Casa ad infrangere il dominio Suzuki, vincendo Gara2 subito dopo che l’avversaria, vincendo Gara1, ha colto la settima vittoria consecutiva. Nella sessione di qualifica si è registrato inoltre un tempo eccezionale: ben 1”1 più veloce dell’anno scorso, primo anno della “era Pirelli”. Gara 1 C CO ON ND DIIZZIIO ON NII A ASSFFA ALLTTO O TTEEM MP PEER RA ATTU UR RA AA ASSFFA ALLTTO O A Asscciiuuttttoo 3377°° U UM MIID DIITTA A’’ 2211% % TTEEM MP PEER RA ATTU UR RA AA AR RIIA A 2233°° Gara1 della Superbike è stata vinta da Troy Corser ma non senza fatica: una bella battaglia che lo ha portato a toccarsi sia con il compagno di squadra Yukio Kagayama che con James Toseland (Ducati) , poi giunti in quest’ordine al traguardo. Il Campione del mondo 2004 “Giacomino” James Toseland ha dimostrato con una bella gara di essere così ritornato ai vertici, ed il quarto posto di Laconi dimostra inoltre ancora una volta come le Pirelli sappiano offrire ottime prestazioni ai 2 come ai 4 cilindri. Sul veloce circuito di Monza i tempi sul giro erano oggi quasi un secondo più bassi di quelli dello scorso anno. R Riissuullttaattii ddii ggaarraa:: 1 2 3 4 5 Pilota Corser Kagayama Toseland Laconi Pitt Moto Suzuki GSXR Suzuki GSXR Ducati 999F05 Ducati 999F05 Yamaha YZF R1 Team Alstare Suzuki Alstare Suzuki Ducati Xerox Ducati Xerox Yamaha Motor Italia www.pirellimoto.com Tempo di gara 32’40.906 +0.985 +1.040 +1.757 +8.609 Race 2 C CO ON ND DIIZZIIO ON NII A ASSFFA ALLTTO O D Drryy U UM MIID DIITTA A’’ 2200% % TTEEM MP PEER RA ATTU UR RA AA ASSFFA ALLTTO O 4477°° TTEEM MP PEER RA ATTU UR RA AA AR RIIA A 2266°° Gara2 ha subito una interruzione proprio negli attimi precedenti alla partenza, e con un nuovo giro di warm up è stata accorciata da 18 a 17 passaggi. Il più veloce è stato Chris Vermeulen (Honda) che ha preceduto con un sorpasso all’ultimo giro la Ducati di Regis Laconi, al comando della gara per molte tornate. La prima vittoria della Honda in questa stagione, e la prima non Suzuki, con la Ducati dunque sul podio in entrambe le gare della Superbike. Un fatto di notevole importanza riguarda il giro veloce fatto segnare in gara: Vermeulen al 14° giro con un asfalto che misurava 47° ha dimostrato come le gomme Pirelli non temino la distanza di gara, con un giro veloce che ha fatto fermare il cronometro sul tempo di 1’48”233. In terza posizione Corser ha aumentato il suo vantaggio in classifica, grazie alla scivolata di Kagayama accecato dal sole alla seconda curva di Lesmo. Se all’anteriore le scelte dei piloti si sono orientate verso 2 soluzioni con poche eccezioni, al posteriore è stato invece utilizzato l’intero range di soluzioni offerto dalla Pirelli. Le diverse Case hanno fatto così scelte diverse, ma all’interno dei team i piloti hanno scelto la stesa combinazione. Questo a significare da un lato come tutti abbiano potuto trovare la “loro” giusta soluzione, e dall’altro come una volta individuata questa soluzione si “identificasse” con i setup delle diverse moto. Notevole lo sforzo dei tecnici Pirelli, che si sono presentati con ben 5 diverse soluzioni al posto delle consuete 3 (4 in particolari circuiti) che i piloti hanno voluto provare. Ora il lavoro di analisi, per proseguire lo sviluppo grazie ai tanti dati raccolti. R Riissuullttaattii ddii ggaarraa:: 1 2 3 4 5 Pilota Vermeulen Laconi Corser Muggeridge Toseland Moto Honda CBR 1000 RR Ducati 999F05 Suzuki GSXR Honda CBR 1000 RR Ducati 999F05 Team Winston Ten Kate Ducati Xerox Alstare Suzuki Winston Ten Kate Ducati Xerox Tempo di gara 30’49.758 +0.582 +2.458 +3.379 +9.901 CCllaassssiiffiiccaa ddii CCaam mppiioonnaattoo Pilota 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Corser Kagayama Vermeulen Laconi Pitt Toseland Walker Abe Haga Chili Moto Suzuki GXR Suzuki GSXR Honda CBR 1000 RR Ducati 999 F05 Yamaha YZF R1 Ducati 999 F05 Kawasaki ZX10 Yamaha YZF R1 Yamaha YZF R1 Honda CBR 1000 RR Team Alstare Suzuki Alstare Suzuki Winston Ten Kate Ducati Xerox Yamaha Motor Italia Ducati Xerox PSG-1 Kawasaki Corse Yamaha Motor France Yamaha Motor Italia Klaffi Honda www.pirellimoto.com Punti 182 130 115 87 60 57 54 54 52 44 C CO ON ND DIIZZIIO ON NII A ASSFFA ALLTTO O D Drryy H HU UM MIID DIITTA A’’ D DEELLLL’’A AR RIIA A 2200% % TTEEM MP PEER RA ATTU UR RA AA ASSFFA ALLTTO O 2200°° TTEEM MP PEER RA ATTU UR RA AD DEELLLL’’A AR RIIA A 2255°° Nella Supersport la battaglia è stata entusiasmante, ma nei giri finali si è ridotta ai due piloti del team Winston Ten Kate Honda che hanno così preceduto Gianluca Nannelli su Ducati, peraltro impegnato anche in Superbike nelle due gare per sostituire l’infortunato Lorenzo Lanzi. Un altro italiano al quarto posto, Michel Fabrizio,con la Honda CBR del Team Italia Megabike. Pirelli Racing Manager, Giorgio Barbier: “E’ stato un bellissimo weekend per noi anche i Supersport, con tutti i piloti soddisfatti delle soluzioni che gli abbiamo offerto. La Ducati qui ce l’ha messa tutta, e con il suo motore due cilindri ha offerto uno spettacolo davvero grande in entrambe le categorie, con tre podi in tre gare.” R Riissuullttaattii ddii ggaarraa:: 1 2 3 4 5 Pilota Fujiwara Charpentier Nannelli Fabrizio Curtain Moto Honda CBR 600 RR Honda CBR 600 RR Ducati 749 R Honda CBR 600 RR Yamaha YZF R6 Team Winston Ten Kate Winston Ten Kate Ducati SC Caracchi Italia Megabike Yamaha Motor Germany Tempo di gara 30’15.930 +0.036 +2.726 +8.043 +8.163 Team Winston Ten Kate Winston Ten Kate Yamaha Motor Germany Team Italia Megabike Team Megabike Yamaha Motor Germany Gil Motor Sport Ducati SC Caracchi Klaffi Honda Alstare Suzuki Corona Points 90 83 60 42 38 38 32 31 24 23 CCllaassssiiffiiccaa ddii CCaam mppiioonnaattoo:: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Rider Charpentier Fujiwara Curtain Fabrizio Foret Parkes Chambon Nannelli Lauslehto Fores Bike Honda CBR 600 RR Honda CBR 600 RR Yamaha YZF R6 Honda CBR 600 RR Honda CBR 600 RR Yamaha YZF R6 Honda CBR 600 RR Ducati 749R Honda CBR 600 RR Suzuki GSX 600 R www.pirellimoto.com
Documenti analoghi
08_PirelliPress-WSBK R3
La gara è stata molto combattuta, con Toseland e Bayliss inizialmente capaci di allungare (Bayliss poi cadendo si è infortunato ad una
mano e non parteciperà a Gara2) seguiti da Corser ed un Biaggi...