COSA RIMANE DELLA NEW WAVE FIORENTINA?
Transcript
COSA RIMANE DELLA NEW WAVE FIORENTINA?
COSA RIMANE DELLA NEW WAVE FIORENTINA? Scritto da Gaetano Sanitate Venerdì 17 Febbraio 2012 19:24 Il 2012 è partito alla grande con tante nuove uscite musicali degne di nota. Le uscite di cui vi parliamo ci riportano indietro di quasi 30 anni. Stiamo parlando di “Grande Nazione” dei Litfiba e “Niente di Serio” dei Diaframma, usciti in contemporanea il 17 Gennaio scorso. Litfiba e Diaframma sono stati negli annni ’80 i protagonisti della new wave fiorentina, la nuova ondata di musica italiana che ben presto contagiò l’intero Stivale. Erano come fratelli, due band sotto la stessa etichetta e spesso sullo stesso palco. Ma cosa è rimasto oggi di quella favolosa ondata musicale? I Litfiba sono nati nel 1980 con una formazione che ancor oggi è oggetto di culto: Piero Pelù (voce), Gianni Maroccolo (basso), Federico Renzulli (chitarre), Antonio Aiazzi (tastiere), Ringo de Palma (batteria). Questo è il periodo dell’etno-dark wave: il basso mangiatutto di Maroccolo, l’istrionico e travolgente ventenne Pelù, le fughe di Aiazzi, le scatarrate di Ghigo e il ritmo pulsante di Ringo portano agli album Eneide, Desaparecido (pubblicato anche in Francia), il magnifico 17Re e Litfiba 3. All’inizio degli anni ’90 una svolta fondamentale: i Litfiba si lanciano nel mondo rock’n’roll italiano, sostenuti dallo storico produttore artistico Alberto Pirelli, con El Diablo, Terremoto e Spirito; Gianni Maroccolo lascia il gruppo per divergenze artistiche con il produttore, fonda i C.S.I. con i disciolti CCCP Fedeli alla Linea e inaugura l’etichetta Sonica, contribuendo in maniera sostanziale alla nascita dell’underground italiano degli anni ’90 (si citano i Marlene Kuntz, Timoria) e ancor oggi attivissimo nella scena con l’etichetta Alkemy Factory. Dopo la consacrazione nel mainstream musicale italiano grazie agli album Mondi Sommersi e Infinito, nel 2000 avviene l’ennesimo scisma: Pelù esce dal gruppo. Seguono quasi dieci anni bui per Pelù e Renzulli. Oggi c’è la reunion con Grande Nazione, forse il primo esperimento di una cover di se stessi: rock in stile anni ’90, i testi dei brani – a mio parere - poco entusiasmanti, tatuaggi forzati e pose da rockstar della prima ora. A mio parere, pagheranno caro, a livello artistico, il rifiuto della proposta di Maroccolo di una reunion anni ’80 per ricordare i 30 anni della band. 1/2 COSA RIMANE DELLA NEW WAVE FIORENTINA? Scritto da Gaetano Sanitate Venerdì 17 Febbraio 2012 19:24 I Diaframma nascono nel 1980 da Federico Fiumani (chitarra, autore dei testi), Leandro Cicchi (basso), Gianni Cicchi (batteria), Nicola Vannini (voce) poi ben presto sostituito da Miro Sassolini. Il loro primo album è “Siberia” ed è la pietra miliare della loro discografia. A fine anni ’80 due avvenimenti incidono non poco sul futuro della band: dopo la pubblicazione di “Tre volte lacrime” i Diaframma lasciano, anche loro per divergenze artistiche, il produttore Alberto Pirelli; la voce storica Miro Sassolini lascia il gruppo dopo l’album autoprodotto “Boxe”. Le sorti del gruppo sono ben prese in mano dal fondatore Federico Fiumani che, prendendosi l’onere di cantare e ingaggiando nuovi elementi in formazione, sforna dischi di rilievo e, ben presto, diventa un personaggio di culto della scena underground italiana. Tra gli album significativi citiamo: In perfetta solitudine (1990), Anni luce (1992), Il ritorno dei desideri (1994, prodotto da Gianni Maroccolo), Il futuro sorride a quelli come noi (2001), I giorni dell’Ira (2002), Camminando sul lato selvaggio (2007). Oggi i Diaframma son tornati, sempre all’altezza di loro stessi, con Niente di Serio, un album che non delude le aspettative, con cui Fiumani, ormai maturo rocker, dimostra che ha tanta energia ed originalità da vendere. LITFIBA: Com’erano: Litfiba “Guerra” (1983 Rai Orecchiocchio) http://www.youtube.com/watch?v=sahgo BDuIrg Come sono: Litfiba “Squalo” (da Grande Nazione, 2012) http://www.youtube.com/watch?v=uYqdp3YbGdY DIAFRAMMA Com’erano: Diaframma “Siberia” (da Siberia, 1984) http://www.youtube.com/watch?v=BKEUnjgoGK0 Come sono: Diaframma “Carta Carbone” (da Niente di Serio, 2012) http://www.youtube.com/watch?v=Q4jSJ3M2Yys Gaetano per Indiepercui -articolo ispirato dalla puntata “Indiepercui: Diaframma vs Litfiba” – andata in onda il 18/01/2012Mercoledi ore 21 – www.radio103.tv – fm 103.7 Facebook/Twitter/Google+: Indiepercui 103 2/2
Documenti analoghi
Comunicato 18 ottobre 2013
Rossetti, in bilico tra drone, ambient e post-rock. A seguire il warm-up DJ set di Fofo,
fondatore dello storico club Norman di Perugia, mentre dopo il concerto la selezione
musicale sarà a cura di...
nulla e ̀ andato perso - di Gianni Maroccolo
panorama musicale contemporaneo che vedrà il musicista raccontarsi e raccontare anni cruciali di
un’ epoca importante della musica italiana. Lo spettacolo debutterà al Teatro Studio di Scandicci il...