11 piacere di un brindisi agli antipocli
Transcript
11 piacere di un brindisi agli antipocli
, nova 14 PAGINA CREATIVITA STORIE C i vuole TAGLIABUE un poeta, pcr fare del buon vino...Coa,raccontlvaun vecchio rnonaiC!Ur durante í1documentario di JonaIhan NOJIsiter cbe nel :¡004 ha dato una lcona a tutto í1Mondovino (dvd e libro, Fellríndll Real Cinema. costino € 19,00). All'íntemodella pel1ícoJa,infatti.1ri prospet. lava la fine del vino come esperienza autu. rale. E I'arrlvo, ancl1e In questo nobí1 cam. po. ddla spietatl globaUzzazlone e di un marketing IICmpre piu incipiente. Le ause pomle a teltimonianza de!Ia morte della millenaría tradízlone erano piu o meno le steue ene hanno conlaminato lanti altri ambltidella cultura. MultimWonali potentiníme. MOllOpoli del gusto. Tec. nología aJetlica. Crande diatribu:tione inef. ficace. Conaulentí prezmlatí. Media di par. le. Utí di famíglia. Nuove generazlonl prive di consapevolezza.n Vecchlomondoche sopravvive, e íl Nuovo. quotato al Nasdaq, ene lo govema in tultoe pertuttQ. Fatti i deblti paragonl.la preannunclata "crial di Bacco" aasomiglia a quelhl del cinema. della letterall.ua. dclla mUlica e del. 1"artí toué ;curto E tuttaVia. c'c anenequalche buona no. tizia. oltre i doverolí allannismi: le nuove generazionl non ,<mo poi cosl mal e, An. zl. Un "ragazzo' come !'iero In eisa della Rocchelta, IZ APRI.E zoo7 'í i~NOVAZION~ DI CRISTINA " GlonDI piacere di un brindisi agli antipocli 11 h' & INNOVAZIONE per esempío. CRONACA fa ben sperare DI UN SUCCESSO Fiero Incisa ha creato duto molto in Ameria. e iI wine director dcl n.torante Babbo di New York me nI' ha in Patagonia unapiccolaazienda cheprodua unvino moltoapprezzato ordinate parecc:hie bottiglle. Bllon segno... CilI. Le filosofiecontrocorrente, quindi, hanno ancora (JUIIlche spera¡¡za di Buccea. so, [ncisa ha crcduto. cnologiamente par. landa. in un prodolto agli anlipodi de) faahion. Trasformandolo in una realtll su. per tutti. Trentanovennc, .es.anta aerel aU'anno e quattro linsue a portafogllo. da qualche lempo sí /! trasferlto In Patago. nla. a Rio Negro, e ha creato la wine clltate Bodega Chacra (www.hodegacbacra. com). Una piccola iniziatlva personale c:he dlmostra quanto ci aia ancora apazio perchí davvero ama la tradlzione del vino, ma anche la .perimenlazlonc. AlIa S1U1 Z.Z72C!slma bottiglía di Pino! Ne. ro, in un hotel milanese, Piero Incisa el ha raccontato: "Volevo <:reare un vino rlf1l!11ai. vo ellOn un alimento di conaumo quaMasi. Mi SOlIOaccorto chc le fragranu leggcre c velad non erano iI mío genere. Avevo biao. gno di magglore con.Ílltenza...~. E al' íI vino! lo specchio dell'anlrna, que. .to marenC!lle dagUoccl1i blu sembra davve. ro alla ricerca di qualcosa: «AVI!VObillogno di elaboran! un carattere - continua PlcnJ -. Eand.,ta benc,perfortuna. Jlvinoepia. DUr ¡VII LI O ~..I DI P. 011! no diimpiantare feudo di Rocchelta «Mi slrada sono aecorto signifiava e la tradizionedell'azlenda vare ""rb una relazlone llell' azienda lato in Patagonia. aaSBgglo personalmente aJí aeln!. A osservado, lo. non.t coal elegantemente dilebbe glía con tanto di rimboccaralle che! Piero di IItemma rn.1níche - Incisa prenderc! del la mÍA le conoscenu famiüarc diversa di mio padre Piero - colline per tro- con 1Ilavoro -lIpíc¡¡a Piero -. Un esempio per tutti: el si dA dellci, Fino a capire quando é arrJvato iI momento giuato per la vendemmia...~. che sulle conservare per.fa.bion. "Per otlenere il gusto che mí appartíene e che mi somíglia continua - vigncti Tanaro. collaboratorl,chc utíli1.zando e dei núe! con i dipendenti. ho aceIto a unoa ci rívol¡ciamo rigorosamentc me con i contad!nI Con del posto; frateUí I miel unoepor. l'un J'altro í1 "tu". CosI c(). Sarebbe stato Inutile portare 11mio approccio aUa 1'1'1>1"" alone In una reallil italiana cOli ben collaud" la, con le Slle rilualita l1ua Fíero-. e l lIUOi modl Ma neliaTl'1'ta ceo mi sono preso queata liberta... Racconladí suononno.infinc. IR. E dei auoi inaegnamenti Bmce cerca Chatwin del.uo Dn que.! vlaggio successo Palagonia Pwro. libro d: Adelphl con Chacra, non abblafinnato íIauo. aliariantenat! n suo primo «<In Patagoni"", re). CbiSR~ che anche Pierolnci- e di antlen! nacque Inve- sul vino. arrivOln passato. -conli del Fuoco, Edito. íI Bode¡¡¡¡ e perfct. - fami. 1-- aV(!1lRebisogno c creare dal nul. la, dan'.llra I'artll del ¡¡lobo, In propna isola felice. Nétantomeno dlaUonlanarsídaQ\S8 propría per fare del buon vino. E tuttavia. ccrlc volte, le radlci loro sp~'ljsorc. c anche hanno un loro peso un sp~'Cifi. ce. Suo 110l1li0.ilmarcheae Marlo Inciaa dena Roccl¡ctta. lIa RCuderla fu proprielario Dormello Olgiata - della famo- da cut naco que iI mítico Rlbol, un cavalloene ha falto storia - e nene aue canllne pensb e dlede vítal'autorcvole Saasicala.Ma leoriginí del. la slírpe - e il callOdi dlrlo - riaalgono addirittura a prima dell'anno Mll1e. VitkoJ. tllTa e VlnltlC¡IZlollC pratícatcda aecoll. quin. di, e avvíate probabilmenlc da monad benedcttlnf, a cul i Marches! Incillll consentiro- Plerolncisa dell. Rocchotta ,39 annl e, accanto, la cantina che ha creato nella Terradel Fuoco.aRio Negro. Sotto, un tramontosulle fueterre In Patagonla e,8 slnlstra, unabottlglladelsuo Plnotnero Bodega Chacra G' Quellacantina giovane chehavalorizzato la\Sicilia f --~ a - '\t ", ~ 4 ~\ I Infllmlgll., Foto di gr!JPpodel Planeta: a slnlstra, Alesslo.40 annl. al centro la cuglna Francesca,2S e.. destra iI fratello Santl, trentottenne. provengono "'-'-"" ., da una t, L....