notizie - Comune di San Michele all`Adige

Transcript

notizie - Comune di San Michele all`Adige
S. Michele
notizie
la nuova piazza della chiesa di Grumo
N. 2 LUGLIO 2012 - Spedizione in abbonamento postale Tab. D-70% - D.C.I. Trento
Periodico quadrimestrale di informazione del comune di San Michele all’Adige – Registrazione Tribunale di Trento n. 958 dell’8 maggio 1997 – Direttore: Clelia Sandri.
Direttore responsabile: Susanna Caldonazzi. Commissione redazionale: Nicola Chistè, Luca Tait, Mario Concin, Lorna Sommadossi, Susanna Caldonazzi – Stampa:
Rotaltype, Mezzocorona. Redazione presso Biblioteca Comunale (LornaSommadossi) tel. 0461.650955
contatti utili
COMUNE DI SAN MICHELE
Componenti la Giunta Comunale
via Francesco Biasi, 1
tel 0461 650117 - fax 0461 651099
e-mail: [email protected]
orari al pubblico: dal lunedì al venerdì 8.30 - 12.30
Sandri Clelia
[email protected] - 335-7175935 Martedì 15.00 – 16.00 Venerdì 10.00 - 12.00
SINDACO - Protezione Civile, Attività Amministrativa e Bilancio
Callovi Franco
[email protected]
Mercoledì 08.30 – 10.30
VICE SINDACO - Urbanistica e Pianificazione Territoriale, Edilizia privata, Lavori Pubblici, con firma degli atti di competenza
Chistè Nicola
[email protected]
Assessore Attività Sociali, Cultura e Turismo, con firma degli atti di competenza
Lunedì 18.00 - 19.00
Chini Alessandro
[email protected]
Giovedì 15.30 – 17.00
Assessore Pubblica Istruzione, Personale, Sanità, Ambiente, Servizio e centro Raccolta R.S.U., con firma degli atti di competenza
Moser Sergio
[email protected]
Martedì 15.30 – 17.00
Assessore Agricoltura, Verde Pubblico, Attività economiche, Commercio, Artigianato, Viabilità, con firma degli atti di competenza
Bragagna Mauro
[email protected]
Consigliere con delega Sport e attività sportive
Faustini Rosanna
[email protected]
Consigliere con delega Politiche Giovanili, Terza Età
farmacia
SAN MICHELE ALL’ADIGE
Tomazzolli dr. Marcella
Via Brennero 20 - 0461/650297
medicina di base
dott. Viola Roberto - telefono cell. 337 455527
dott. Fabio Cappelletti – 0461 662069
dott. Abdu Ahmed - telefono cell. 380 7130836
Lunedì 16.00-17.00
pediatri
dott.ssa Maria Grazia De Luca
per appuntamenti, tel. 0461 431705
per urgenze: cell. 335 293872
dott.ssa Lorena Filippi
per appuntamenti, tel. 0461 431705
per urgenze, cell. 338 1971781
servizio Socio Assistenziale
0461 66 2940 (a San Michele solo il martedì
dalle 10.00 alle 12.00)
carabinieri
0461 650130
museo Usi e Costumi della Gente Trentina
0461 650314
www.museosanmichele.it
piano giovani di zona
[email protected] www.pianagiovani.it
2
vigili del Fuoco Volontari
0461 650850
biblioteca Comunale
0461 650955 [email protected]
comunità Rotaliana - Königsberg
www.comunitarotaliana.tn.it
[email protected]
0461 601540
eventi
28 – 29 luglio Festa di Sant’Anna ex area sportiva di Grumo
a cura del Comitato Carnevale
Domenica 29 luglio ore 20.00 Messa nella Chiesa di Grumo e Processione di
Sant’Anna accompagnata dalla Banda di Zambana
inaugurazione piazza di Grumo
Sabato 4 agosto alle ore 19.30 (dopo la S. Messa) verrà inaugurata la nuova piazza di
Grumo. La festa sarà accompagnata da alcuni canti del coro parrocchiale di Grumo e
da un rinfresco organizzato dal Circolo Ricreativo Pensionati e Anziani S. Anna.
Tutta la cittadinanza è invitata.
gita SAT
Sabato 4 e domenica 5 agosto Gita SAT in Austria, Grossglockner 3.798
info presso la Sede.
corsi
L’Assessorato alla Cultura comunica che dal mese di settembre saranno nuovamente
programmati i corsi di informatica e inglese per principianti e avanzati, messi poi in
cantiere un corso di fotografia digitale ed un corso di chitarra classica. Date da definire
poi per la presentazione del libro sulla Grande Guerra di Luigi Sardi e di una serata sulle
dipendenze, non solo quelle da gioco a cure di un esperto universitario. Informazioni sul
sito Internet o presso la Biblioteca Comunale.
INDICE
Contatti utili
Eventi
Editoriale
2
3
4
Politica
La Giunta
Premiato lo storico
La sicurezza prima di tutto
Speed check
Le minoranze
5
5
6
6
7
Associazioni
Le notti di San Michele
Imperial Grumo
Il direttivo si rinnova
Il circolo omaggia il suo fiume
“E qui quando fiorira' la terra?”
una serata con gli scritti dal fronte
Una realtà sempre più rotaliana
Compagnia dei cavalieri
Un anno ricco di soddisfazioni
Si dice in piazza
La biblioteca
9
9
9
10
10
11
11
12
12
12
3
editoriale
IL SINDACO. NUOVE BARRIERE ANTIRUMORE
PER L’AUTOSTRADA
F
Finalmente, dopo tante richieste e lunga attesa, l’Autostrada del Brennero ha definito il
progetto per dotare anche il tratto autostradale che attraversa il nostro abitato di adeguate
barriere antirumore. Si tratta di un progetto di riqualificazione complessiva del cavalcavia che attraversa via Tonale, con innalzamento del medesimo e posizionamento di
barriere nelle carreggiate nord e sud più estese e più efficaci rispetto a quelle attuali.
I lavori dovrebbero iniziare nel mese di agosto ed avranno una durata di circa 1
anno, con potenziali disagi per il traffico e per i residenti. Di questo mi scuso sin d’ora ed
assicuro che, come Amministrazione, cercheremo di dialogare con l’Autostrada in modo da
limitare il più possibile gli eventuali disagi.
Nuova apertura V.L.T.
Con delibera del C.C. n. 17 dd. 28.3.2012 sono state approvate le misure precauzionali contro l’apertura di sale giochi sul nostro territorio. Purtroppo tale delibera non
ha potuto impedire l’avvio di una di tali attività, il cui titolare già prima aveva presentato richiesta. Ci attiveremo senz’altro affinché tale esercizio non arrechi disturbo alla cittadinanza.
Il Sindaco
Clelia Sandri
ADESENFESTASANMICHEL IIa edizione
Il fine settimana del 2 e 3 giugno si è svolta la IIa edizione dell’ADESENFESTASANMICHEL. La
festa, ampliata rispetto alla scorsa edizione con la partecipazione di nuove associazioni, si è
rivelata un successo e, per questo, un ringraziamento particolare va alla Pro Loco per l’organizzazione e la supervisione, a tutte le associazioni che hanno allietato i visitatori con pietanze
o attività varie, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per la collaborazione prestata ed a tutti i soggetti che hanno offerto i servizi di sicurezza.
Il Sindaco e l’Assessore alla Cultura
4
La Giunta
Scuola – Progetto “Cittadinanza Attiva”
Grazie alla collaborazione tra l’Istituto Comprensivo, l’Assessorato alla Pubblica Istruzione
ed il consigliere Gianotti Alessandra, al termine dell’a.s. 2011/2012, i bambini delle classi
quinte della Scuola Primaria di Grumo e San Michele hanno presentato all’Amministrazione il lavoro svolto nell’ambito del progetto “cittadinanza attiva”: l’uno sull’attività
“orto giardino” e l’altro sulla sicurezza stradale nel percorso casa-scuola.
La presentazione ha dimostrato un grande interesse dei bambini e degli insegnanti e si è
conclusa con la consegna di attesati di riconoscimento e con un piccolo rinfresco.
Asilo estivo
È in partenza l’asilo estivo. Quest’anno la sede è presso la Scuola dell’Infanzia di Grumo.
Grazie alla collaborazione dell’azienda che ha organizzato l’attività (l’Asilo Nido al Sole),
abbiamo potuto contenere i costi per le famiglie ed il numero di iscritti, nettamente superiore
all’anno precedente, ci rincuora e ci da fiducia.
Lavori socialmente utili (L.S.U.)
Il Comune ha avviato la procedura per lo svolgimento di attività mediante l’utilizzo di 2 lavoratori (un operaio ed un amministrativo) in cassa integrazione o iscritti nella liste di mobilità
e beneficiari della indennità di mobilità nazionale. I lavoratori assegnati al Comune saranno
impiegati in progetti specifici della durata di 9 mesi e percepiranno un’integrazione all’indennità in base all’impegno orario settimanale. L’iniziativa, oltre a costituire un’opportunità
per i lavoratori di aziende in crisi, consentirà all’Amministrazione di effettuare interventi ed
attività con positive ricadute sul piano organizzativo e gestionale.
Lavoro presso il comune in sostituzione della pena detentiva
Il Comune ha sottoscritto una convenzione con il Tribunale di Trento che consente a coloro
che subiscono una condanna per guida in stato di ebbrezza di sostituire la pena detentiva
in ore di lavoro presso il Comune. Per informazioni, in caso di necessità, rivolgersi al servizio
segreteria.
L’Assessore alla Pubblica Istruzione e al Personale
Alessandro Chini
Premiato lo storico
Congratulazioni al nostro concittadino Marco Zeni, che il 7 giugno scorso ha ricevuto la
Ehrenkreuz (Croce d’onore) da parte della Croce Nera Austriaca (Associazione per la salvaguardia dei cimiteri militari) nella sala di Rappresentanza della Regione. L’onorificenza gli è
stata insignita per il suo impegno nella valorizzazione e nel recupero della nostra storia, con
specifica attenzione alla memoria dei caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Nella speranza che possa continuare a lungo nelle sue ricerche, lo ringraziamo anticipatamente per lo
studio che sta svolgendo su San Michele.
L’Assessore alla Cultura
Nicola Chistè
5
La sicurezza prima di tutto
S
ono trascorsi i primi due anni di attività della nostra Amministrazione ed è tempo di un
primo bilancio.
Pur nelle difficoltà imposte dai pesanti vincoli burocratici e soprattutto dalla stretta sulla spesa pubblica, per la pesante situazione economica attuale, che ha sensibilmente ridotto le
capacità di investimento di tutti i gli Enti Locali, la nostra azione di amministratori si è mossa
coerentemente per onorare le linee guida delineate nel nostro programma elettorale, quelle
cioè di porre sempre al centro della nostra attenzione il cittadino, la sua vita e la sua sicurezza.
Di seguito le opere fin qui realizzate.
Scuola Elementare di San Michele
La nuova Scuola Elementare di San Michele era nata con una evidente carenza in fatto di
sicurezza per scolari, maestri ed addetti. Essi infatti nell’accedere all’edificio dovevano percorrere la sede stradale con evidente pericolo.
È stato creato un percorso ciclo-pedonale che salvaguarda l’incolumità dei nostri
ragazzi, sia per l’accesso alla scuola, sia nel tragitto fra questa ed il palazzetto dello sport.
Inoltre grazie a un accordo fra la Società “Patrimonio del Trentino” e il Comune l’opera è
stata completata con l’acquisizione di un cortile a nord dell’edificio stesso, una vera opportunità per eventuali futuri ampliamenti della scuola. Il tutto a costo zero, unica spesa il
frazionamento.
Passerella pedonale Lungadige a San Michele
La pioggia e la brina rendevano scivolosa per i passanti la passerella che costeggia
la Statale SS 12 lungo l’Adige. Numerose sono state le segnalazioni pervenute all’Amministrazione da parte di cittadini che ne avevano rilevato la pericolosità.
Una nuova pavimentazione antiscivolo ed “antitacco”, (il nome in gergo è lamiera
stirata) risolverà definitivamente il problema.
Marciapiedi in via Tonale a Grumo
Il rifacimento di ampi tratti dei marciapiedi di via Tonale a Grumo ha permesso l’elimiche nei giorni di pioggia si formavano sia sul
marciapiede che sulla carreggiata stradale, rendendo così transitabile in sicurezza in ogni
situazione meteorologica quel tratto di strada percorso giornalmente soprattutto dagli studenti che si recano alla fermata dell’autobus.
nazione di ampie pozzanghere
Rallentatori in via Marconi a Grumo
Due dossi rallentatori sono stati realizzati in via Marconi a Grumo nei pressi delle
Scuole Elementari e Materne aumentando così la sicurezza delle numerose persone
soprattutto mamme e bambini che affollano quella via durante gli orari di inizio e fine scuola.
Piazza della Chiesa a Grumo
Con il rifacimento del manto stradale in cubetti di porfido di Via sant’Anna,
si sono ultimati i lavori per la realizzazione della nuova piazza antistante la
Chiesa di Grumo.
Per rendere lo spazio maggiormente usufruibile il sagrato è stato completamente integrato nella nuova piazza, la quale è raggiungibile anche con una
rampa apposita per persone disabili e rende a norma l’accesso alla Chiesa.
Il parcheggio seminterrato sottostante è in grado di ospitare sette posti auto.
È inoltre intenzione dell’Amministrazione far realizzare sul muro di sostegno
della piazza un’opera pittorica che rappresenti le tipicità del nostro borgo, e
le sue origini, dal toponimo Grumo (dal latino “grumus”che sta a significare
un grumo di terra o meglio un monticello di terra e roccia sulla quale sorge
l’agglomerato delle vecchie case) - alla nostra patrona Sant’Anna, senza tralasciare il nostro fiume l’Adige, ed grappolo d’uva a dimostrare la vocazione
agricola della nostra borgata.
Franco Callovi
6
Speed check:
un nuovo modo di controllare la velocità
sulle strade comunali
a qualche settimana vi sarete accorti che sui lati di alcune strade del paese
sono comparse delle colonnine di plastica, di color arancione, alte poco
più di un metro e mezzo, dal nome eloquente di Speed-check.
Ma di cosa si tratta precisamente? Lo speed-check è un sistema di controllo e
di dissuasione della velocità e si basa sull’installazione a margine della strada
di una serie di colonnine (dissuasori di velocità) molto visibili agli automobilisti e
recanti l’indicazione del limite e della presenza del controllo elettronico della velocità.
Grazie a tale visibilità si ottiene un forte effetto dissuasivo della velocità lungo il tratto
di strada interessato per tutte le 24 ore. Ma lo speed-check non è un semplice
“spaventapasseri”: l’organo di polizia può infatti, all’occorrenza, rendere attivo il sistema, inserendo nella cabina l’apparecchiatura di controllo e presidiandone, dove per
legge necessario, il funzionamento. La saltuaria attività di rilevazione è necessaria per
mantenere inalterata nel tempo l’attività e l’efficacia del sistema e risulta praticamente
incontestabile grazie all’oggettiva visibilità della postazione. Le installazioni fin qui realizzate
in Italia e in qualche comune della nostra Provincia hanno portato all’abbattimento totale degli
incidenti stradali nei tratti interessati con estrema soddisfazione dei cittadini residenti e delle
amministrazioni che li hanno adottati. L’effetto dissuasivo risulta completamente indipendente
dalla presenza o meno del rilevatore (autovelox) all’interno della cabina e quindi il sistema può
garantire massima sicurezza sulla strada anche limitando al massimo l’attività sanzionatoria.
L’intenzione tramite questi sistemi consta, in sostanza, nel far rispettare maggiormente la segnaletica stradale in punti sensibili e pericolosi. La scelta del nostro gruppo su tale decisione
è stata dibattuta, ma, alla fine, ci siamo trovati pressoché concordi nel sostenere la necessità di ridurre la velocità degli automezzi che transitano quotidianamente sulle nostre strade,
per rendere più sicure e vivibili alcune vie del paese e per abbassare l’inquinamento acustico ed ambientale soprattutto per chi vive nelle immediate vicinanze di tali zone. Riteniamo
che la nostra sia stata una decisione coraggiosa, ben ponderata, destinata a portare grandi
benefici alla nostra comunità. Tutti noi sappiamo che, sulle nostre strade, scorrono quotidianamente da decenni migliaia e migliaia di veicoli che rilasciano gas di scarico e provocano
inquinamento acustico. Ebbene, se qualche automobilista/motociclista dovesse passare a
velocità oltre il limite non vediamo perché non dovrebbe essere sanzionato (sempre se in
quel momento è installato l’autovelox). L’importante è che la popolazione tutta del nostro
comune sia stata preventivamente informata circa l’ubicazione degli speed-check, cosa
che effettivamente è avvenuta attraverso la promozione di una campagna di informazione e
sensibilizzazione della cittadinanza e una conferenza stampa di presentazione.
Considerando la tipologia delle nostre arterie stradali abbiamo deciso di posizionare le colonnine in via Tonale, all’inizio del centro abitato per chi scende dalla strada di Faedo, sulla
statale all’altezza della pizzeria Capriccio in direzione nord ed infine uno per chi arriva da
nord alcuni metri prima del ponte.
D
Il Capogruppo di maggioranza Davide Tonon
L’Assessore alla viabilità Sergio Moser
Prima di augurarVi una buona estate e di raccomandarVi di rallentare sulle nostre strade comunali, volevo ringraziare i partecipanti
al corso di scultura del legno che hanno lavorato nei mesi
scorsi con grande entusiasmo e con risultati davvero sorprendenti
anche grazie alla capacità del maestro scultore Egidio Petri, che si
è speso per trasmetterci una bella passione da coltivare nel tempo.
Finito quello che sarà il corso del prossimo anno, abbiamo già l’idea
di proporvi una mostra di sculture. Chi ama il legno rimarrà sorpreso.
7
Le minoranze
più libertà di scelta sugli interventi edilizi di
propria proprietà
N
el corso del 2011 l’Amministrazione ha dato incarico per oltre 40.000 € (alla faccia del risparmio)
ad un libero professionista di rivedere il PRG comunale. Il lavoro del tecnico è stato approvato dalla
sola maggioranza nel corso del Consiglio comunale di data 30/11/2011. Successivamente sono
state individuate due votazioni verosimilmente nulle di un Assessore e un Consigliere di Maggioranza. Tali presunte incompatibilità, che avrebbero di fatto reso la delibera del PRG illegittima, hanno
posto ad un bivio l’attuale maggioranza: o far dimettere un proprio Consigliere per farne entrare uno
compatibile “fuori lista” o raggiungere un accordo con la Minoranza.
Sebbene in passato non ci sia stato un comportamento esemplare da parte della Maggioranza, noi
del Gruppo Comunità Unita abbiamo scelto di collaborare con la Maggioranza, soprattutto per tre
motivi ben precisi:
- il senso di responsabilità nei confronti dei cittadini di San Michele, che ormai da quasi cinque mesi
si vedevano verosimilmente bloccati dei progetti edilizi in quanto la situazione era di completa
confusione;
- il voler migliorare talune restrizioni inserite nell’ultima adozione del PRG dall’Amministrazione, ritenute da noi fin da subito esagerate e gravanti sia sulle tasche della gente (già notoriamente intaccate dalla pressione fiscale), sia sulle imprese legate all’edilizia che vivono un momento molto critico;
- la correttezza politica.
A seguito di incontri e colloqui fra i due gruppi, siamo riusciti ad ottenere alcune nostre proposte, delle
quali riportiamo le più significative:
ALTEZZA MASSIMA DEGLI EDIFICI
È stato ripristinata l’altezza massima degli edifici a 12,50 ml su tutte le aree di completamento (la
maggioranza aveva spostato il limite a 9,5 ml);
AMPLIAMENTI VOLUMETRICI NELLE AREE RESIDENZIALI DI COMPLETAMENTO
È stato modificato l’ampliamento ammesso degli immobili nelle seguenti misure:
- 20% del volume fuori terra esistente per gli immobili di cubatura inferiore ai 1.000 mc;
- 15% del volume fuori terra esistente per gli immobili compresi fra i 1.001 e i 2.000 mc;
- 10% del volume fuori terra esistente per gli immobili che superano i 2.001 mc.
NUOVO ARTICOLO INTRODOTTO “TIPOLOGIE EDILIZIE”
È stato introdotta la possibilità di avere libertà di scelta sulle finiture esterne dei fabbricati (tipologia di
intonaco e di colore), visto che l’Amministrazione aveva vincolato a poche e inoculate scelte obbligate
i cittadini. Inoltre è stato aumentato il numero massimo di abbaini portandolo da 2 a 3 per fronte, con
un totale sull’intero edificio da 4 a 6 abbaini.
QUANTO SPRECO!!!
Qualsiasi cittadino di San Michele all’Adige può avere un’idea di dove investire 650.000 € circa per il
bene dei cittadini e tuttavia deve assistere allo spreco di tali risorse per un’opera assolutamente INUTILE: la ristrutturazione della nostra biblioteca che a detta di tutti è capiente e funzionale alle esigenze
dei suoi fruitori. Questo per la testardaggine della Maggioranza che porta avanti con ostinazione una
scelta da noi sempre criticata: la ristrutturazione della Caserma dei Vigili dl Fuoco presso il Municipio
anziché realizzare a parità di costi (se non meno) una nuova struttura.
Per quanto riguarda invece la Sala Teatro o Polivalente, condividiamo la scelta di rendere questo spazio pubblico fruibile anche per manifestazioni culturali e teatrali ma riteniamo che la cifra di 100.000
€ inseriti nel bilancio di previsione 2012, sia un eccesso di spesa rispetto a quanto verrà realizzato.
CONGRATULAZIONI!
Congratulazioni al neo Cavaliere Guido Moser, che si è pregiato
dell’onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per 42 anni
di servizio alla Comunità nei vari settori della Cooperazione. Un
orgoglio per tutta la Comunità!
Luca Tait, Guido Moser, Franca Pangrazzi,
Robert Zeni, Alessandra Gianotti
8
associazioni
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Le notti di San Michele. Musica, Burattini, Riti, Violini e Antichi racconti
S
arà un settembre ricco di appuntamenti al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina,
che ospiterà una serie di iniziative diverse e di interesse per un pubblico molto vasto: musica, teatro di figura, mostre, antichi racconti e infine la Cena agostiniana il 29 settembre,
giorno in cui, nel 1145, la prepositura venne consacrata a San Michele Arcangelo.
Di seguito le iniziative:
Sabato 1 settembre ore 21 Concerto di Fortepiano, con
Stefania Neonato
Venerdì 7 settembre ore 21 Is Mascareddas – Loborintus
(CA) in “Le storie di Leo” Le favole di Leonardo da Vinci
animate e musicate dal vivo
Venerdì 14 settembre ore 21 La Bottega Buffa CircoVacanti
e I Burattini di Luciano Gottardi in “Un Babalào mi ha raccontato…” La creazione del mondo nel mito brasiliano degli
Orixas. Favola-spettacolo per pupazzi, attori e musici
Giovedì 20 settembre ore 17 inaugurazione della mostra
“Le scritte dei pastori. Tre secoli di graffitismo rupestre fiemmese in prospettiva etnoarcheologica” a cura di Marta
Bazzanella (ingresso gratuito)
Venerdì 21 settembre ore 21 Il Cerchiotondo di Mandello
del Lario in “Le avventure di Pinocchio”
Imperial Grumo
Sabato 22 settembre ore 15 “Il violino popolare alpino e
padano” Seminario di musica popolare a cura del M° Maurizio Padovan. Iscrizioni per tutti i suonatori interessati (archi,
chitarra, fisarmonica, clarinetto) (visita guidata ore 16)
ore 21 Concerto della CambOrchèstra del Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino” di Cremona, diretta dal M°
Maurizio Padovan
Giovedì 27 settembre ore 21 “Carnival King of Europe II”
– Rassegna dei film girati nel corso della ricerca sul campo
Sabato 29 settembre ore 19 Cena agostiniana (su prenotazione)
Alessandro Bonollo presenta “Disputatio musce cum formica ovvero La disputa tra la mosca e la formica” di Bovesin
da la Riva (1270 ca.) Poemetto didattico e giocoso in teatro
e musica, rivolto a giovani e famiglie
Tutte le serate avranno ingresso 1€ e saranno precedute
da una visita guidata alle ore 20:00.
Associati
l Grumo A.S.D
Nome associazione: Imperia
Data di nascita: 2007
Nome presidente: Mauro Zadra
Ivan, Zadra Jacopo
tardi Enzo, Redolfi Flavio, Devigili e C1
Nomi direttivo: Tait Stefano, Got
al campionato di calcio a 5 in seri
Descrizione attività Partecipazione Michele tutti i lunedì e i mercoledì da settembre a maggio
San
di
.imperialgrumo.it
Dove trovarci: Al palazzetto
4310 [email protected] www
Contatti: ENZO GOTTARDI 335/521
Il direttivo si rinnova
Circolo Acli
l circolo Acli, si è rinnovato nel direttivo. Dopo l’assemblea dei soci, tenutasi il 17
marzo, sono entrati cinque nuovi dirigenti, giovani d’età ed esperienza che vanno a
sostituire, Francesco Chiettini, Silvia Stenico, Dario Versini, Paolo Simoni e Joseph Valer ai quali va il nostro grazie sincero e l’auspicio di una duratura collaborazione. Il Direttivo risulta ora così strutturato: Presidente Mario Arnoldi, Vice Samantha Todeschi e
Mara Vicentini (segretaria), Cassiere Marcello Concin, Revisore dei conti Franco Weber,
Consiglieri Franca Melchiori, Dina Paolazzi, Mariolina Moser, Paola Filippi, Jrina Pellegrini,
Nancy Rossi, Daniel Brugnara. Il 15 aprile al Congresso Provinciale Acli è risultata eletta nel direttivo provinciale, Mara Vicentini, a lei vanno i complimenti del Circolo e l’augurio di buon lavoro.
Con il nuovo direttivo abbiamo dato il via alla Settimana Ecologica dal 16 al 22 aprile, che ci ha regalato
immensa soddisfazione, incontrando gli alunni delle scuole materne ed elementari e la popolazione. A
questi incontri sono intervenuti come parte attiva i signori Diego Dorigatti, Carlo Viola, Alessio Comper e
Roberto Devigili a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti. Alla Giornata Ecologica hanno partecipato numerose persone, segno che la presa di coscienza sul tema ambientale è cresciuta. L’iniziativa
si è conclusa con la biciclettata e una festa all’oratorio. Il 1° maggio come tradizione ci siamo radunati
nella chiesetta di Cadino per assistere alla Messa officiata dal nostro don Mietek. Alla manifestazione
“Adesenfesta” abbiamo inoltre partecipato con una artistica riproduzione del paese e del suo fiume. Il
Circolo riserva la massima disponibilità alle politiche sociali e auspica la collaborazione da parte della
cittadinanza tutta. Cogliamo l’occasione per augurare a tutti una buona estate!
I
Il direttivo Acli
alla giornata
ecologica 2012
9
associazioni
Circolo Culturale Alberti
Il circolo omaggia il suo fiume
Q
uando con la Proloco si era stabilito che il nostro Circolo avrebbe potuto integrare l’offerta delle attività per Adesenfestasanmichel, creando e raccogliendo poesie in omaggio al
Fiume, qualche timore di rimanere esclusi dal “giro” della festa, l’avevamo.
Temevamo, infatti, che il canederlo o lo stinco avessero poco a che spartire con la poesia.
Preoccupazioni subito fugate nei momenti di incontro con il pubblico per le letture ad alta voce:
− Sabato pomeriggio in attesa dell’arrivo della zattera, versi poetici alternati da festosi pezzi jazz.
I brani letti, dopo aver solleticato l’attenzione dei presenti, son sembrati scivolare nella scia del
fiume spinti da un venticello deciso a portare parole e musica ben oltre i confini comunali.
− Domenica mattina, sul terrazzino della Locanda alla Rosa, papille gustative stimolate da poesie sia in dialetto che in italiano e gratificate con l’aperitivo offerto dai Produttori locali di
Spumante Trentodoc. Festa di bollicine per tutti i sensi.
Le novanta poesie raccolte e messe in bella mostra alla “nostra” locanda, hanno potuto
godere di un flusso più che confortante di visitatori ed estimatori, i quali, hanno dimostrato di
apprezzare oltre agli stands gastronomici, le atLocanda alla Rosa
tività “altre” sia ricreative che culturali.
Poesie in mostra
Piccola nota di rammarico, poche le composizioni inviate da autori locali,
esterni al nostro gruppo. Lo sappiamo che ci
sono talenti conosciuti e sconosciuti nel nostro
comune, a loro chiediamo di mettersi in gioco, di
partecipare, di avvicinarsi al nostro Circolo sempre ben disposto nell’accettare nuovi amici.
Gruppo Alpini
“E qui quando fiorirà la terra?”
Una serata con gli scritti dal fronte
I
10
Il 20 aprile scorso il Gruppo Alpini di San Michele all’Adige/Grumo ha organizzato un incontro culturale presso la ex Sala Consiliare Comunale, con l’interessamento dell’Assessore
alla Cultura ed Alpino Nicola Chistè. La serata, condotta dall’alpino Livio Fadanelli, è stata la
presentazione di alcune letture tratte dal libro di Paolo Zanlucchi, Consigliere Sezionale ANA, dal titolo “E qui, quando fiorirà la terra?”, pubblicato di recente.
Il testo è una raccolta inedita di lettere scritte da Don Onorio Spada, Cappellano militare, dal
fronte russo. Alla presntazione ha partecipato anceh lo stesso autore del libro, che ha tracciato
l’evolversi la crescita del cappellano e i suoi sentimenti, attraverso gli scritti dal fronte. Gli intermezzi canori sono stati condotti dal Coro SAT Bindesi di Villazzano, nel quale canta anche il
nipote di Don Onorio, diretto dal maestro Giuliano Nicolini. Il pubblico ha partecipato con entusiasmo e la serata è stata positivamente commentata anche dal sindaco, Clelia Sandri, figlia e
nipote di Alpini (suo nonno è un disperso sul fronte francese) e Don Giancarlo Pellegrini, Socio
del Gruppo. Proprio don Giancarlo ha ricordato di aver personalmente conosciuto Don Spada,
al quale deve riconoscenza per la propria vocazione. Per l’occasione sono stati inoltre esposti
alcuni significativi cimeli, portati da Pietro Luigi Calvi del Direttivo ed appartenuti a suo padre,
sul fronte russo durante la seconda guerra. In chiusura di serata è stato chiesto a tutti i presenti
di consegnare a al Tesoriere del Gruppo, Marco
Zeni, ogni possibile documento, vista la ricerca
che egli stesso sta conducendo sulla memoria
dei caduti di S. Michele a/A e Grumo durante
le Guerre Mondiali. Il Capogruppo Angelo Speranza ha concluso, dopo i ringraziamenti di rito,
rinnovando l’impegno del gruppo Alpini a sostenere il progetto di Don Alessandro in Perù,
Un’immagine della serata a cura del Gruppo Alpini
un progetto che da tempo il gruppo alpini ha a
cuore.
associazioni
Basilisco Volley
Una realtà sempre più rotaliana
l Basilisco Volley, associazione dilettantistica nata nel 1984 a Mezzocorona, ormai
da più di vent’anni si dedica alla pallavolo giovanile femminile con il progetto ambizioso
di diventare il punto di riferimento in Piana Rotaliana. In questi anni molte sono state le
ragazze di San Michele a/A e Grumo che hanno fatto attività con la nostra associazione
e molte sono state le persone che hanno contribuito, in veste di dirigenti o allenatori, a far
crescere e conoscere la nostra realtà nel loro comune di appartenenza.
Da alcuni anni abbiamo iniziato la nostra attività in questo comune, disputando gare e allenamenti nel nuovo palasport grazie anche alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale che ci
ha riconosciuti come associazione di paese. Quest’anno inoltre abbiamo risposto all’invito della
Pro Loco partecipando con uno stand enogastronomico alla seconda edizione di Adesenfestasanmichel, svoltasi con grande successo nei giorni 2 e 3 giugno scorsi. Una manifestazione che
ci ha dato la possibilità di farci conoscere ulteriormente contribuendo anche ad aumentare la
proposta culinaria, con il risotto al teroldego cucinato dai nostri dirigenti-cuochi Enzo e Claudio.
Una società che ha ormai esperienza sovra comunale, dove le bambine, soprattutto le più giovani, imparano a stare insieme e fare sport con la stessa maglia eliminando così eventuali campanilismi. Nella speranza di poter continuare ad offrire un servizio a tutte le ragazze che intendono avvicinarsi alla pallavolo, colgo l’occasione per ringraziare tutte le persone che con il loro
impegno hanno collaborato e tutt’ora collaborano con la nostra società per portare avanti una
proposta così ampia. Un ringraziamento inoltre alla Pro Loco e all’Amministrazione Comunale
che ci hanno permesso di portare la nostra proposta sociale e sportiva anche nel Comune di
Grumo San Michele a/A. Nella speranza di rivederci ancora più numerosi in tutte le attività sociali
e sportive del paese auguriamo una serena estate a tutti.
I
Il Presidente
Endrizzi Massimo
Compagnia dei Cavalieri
a “Compagnia Cavalieri di San Michele” è un gruppo di ragazzi e ragazze di
età fra i sette e i sedici anni, che con la guida e l’appoggio di educatori
e genitori fanno insieme un cammino che tappa dopo tappa li vede crescere in una
percezione sempre più chiara di sé e della vita come dono di Qualcuno che ci lancia nell’esistenza come in una magnifica avventura: non da soli, però, ma dentro una
Compagnia di amici che ti accompagna nel cammino, aiutandoti a scoprire le
motivazioni autentiche in cui trovare fiducia ed energia necessarie per affrontare positivamente
il mondo. Abbiamo dei maestri, in questo cammino, delle guide, dei richiami forti. Nella saga del
“Signore degli anelli”, creazione mirabile del grande J.R.R.Tolkien, nel momento in cui Frodo,
il protagonista, si trova in uno stato di crisi che sembra schiantarlo, l’amico Sam gli ricorda le
storie drammatiche che loro avevano sentito da piccoli, storie in cui “le persone avevano molte
occasioni di tornare indietro, e non l’hanno fatto – andavano avanti, perché
loro erano aggrappati a qualcosa!” Al che Frodo, quasi dimentico di sé e
della propria storia, chiede all’amico “Noi, a cosa siamo aggrappati, Sam?”.
E Sam, dopo un momento di riflessione, risponde: “C’è del buono in questo
mondo, padron Frodo, ed è giusto combattere per questo!”. In queste poche
righe noi abbiamo trovata la sintesi, il nucleo della proposta educativa della
Compagnia. Noi, a che cosa siamo aggrappati, nella vita? Che cosa ci fa
essere uomini? Che cosa ci muove e ci indica la meta verso cui camminare?
La risposta c’è: noi l’abbiamo incontrata. E nella Compagnia gli incontri,
i canti, i giochi e le cavalcate ci fanno sperimentare proprio come
l’attaccamento a Colui, dal quale tutto ci viene donato, è la motivazione esauriente per abbracciare quanto nella vita c’è di bontà e bellezza –
Entusiasmo e allegria: così sono i
fino a essere pronti a combattere per questo. Come diceva il buon, piccolo,
momenti di incontro della Compagnia!
grande Sam!
L
11
associazioni
Incontriamoci all'Oratorio
Un anno ricco di soddisfazioni
n altro anno di attività si è concluso. È ora di fare un bilancio, o meglio una verifica delle cose
fatte. Il gruppo dei volontari si è allargato. Con il tesseramento ora sappiamo che tante persone
del paese e non, ci conoscono e ci sostengono. Le attività e i laboratori sono stati impegnativi ma ricchi di soddisfazione. Insieme abbiamo costruito eventi e spettacoli per tutti,
bambini, ragazzi e famiglie. Siamo partiti con il Festival della canzone, proposto dal laboratorio canta con noi. Poi la commedia Bianco e Nero mandata in scena dal
laboratorio Far commedia e a giugno Emozioni a colori del laboratorio La danza che unisce.
Il nostro stare insieme si è sempre più radicato nel territorio rispondendo ai bisogni dei bambini
e delle famiglie con il laboratorio Recupero compiti e con i pomeriggi di gioco libero. Inoltre abbiamo collaborato a diversi eventi e iniziative proposte da altre associazioni: con il Circolo Alberti
alla serata di poesie e musica e alla festa della donna, con il Comitato Carnevale nella sfilata di
carnevale, con le ACLI alla settimana ecologica, con la Proloco Cantiamo per la mamma, i laboratori sull’Adige e il karaoke alla manifestazione Adesenfesta, con il Comune per l’estate ragazzi.
Come associazione abbiamo pensato anche a chi è meno fortunato di noi donando parte del
ricavato degli spettacoli all’AIL associazione italiana per la ricerca sulle leucemie e agli emiliani
che sono stati colpiti dal terremoto. Quest’anno inoltre abbiamo posticipato la chiusura estiva
alla fine di giugno, primo per vedere realizzato il torneo di calcetto promosso dai nostri ragazzi
poi per rimanere come punto d’incontro per i bambini i e i ragazzi che hanno concluso i loro
impegni scolastici. Mai come ora ci sembra giusto ringraziare tutti i volontari e le volontarie
Lo spettacolo di chiusura
che si sono impegnati a dare vita e animare il nostro paese, e insieme vogliamo augurare a tutti
del laboratorio “Far commedia”
buone vacanze e un arrivederci a settembre, pronti ad affrontare un nuovo anno.
U
Si dice in
piazza
C
Una meritata onorificenza
ome cittadini di S. Michele e Grumo, avendo appreso la notizia del conferimento del titolo di
“Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana” all’ex sindaco Guido Moser, ci sentiamo in dovere di esprimere la nostra soddisfazione
per
questo
riconoscimento. Perché lo Stato,
PORT
A LA
BIBLIO
TECA IN VACANZA…
N I REBU
ne siamo convinti, ha riconosciuto a Guido i meriti acquisiti nel suo impegno
sociale CO
nell’arco
diS
LETTERARI
una vita, sia a titolo di responsabilità nelle varie istituzioni come Cassa
Rurale, Famiglia CooperaPORTA
LA BIBLIOTECA
IN della
VACANZA…CON
tiva, SAIT, PROMOCOOP, Fondo Comune Casse Rurali Trentine
e primo
presidente
Comuni- I REBUS
LETTERARI
tà di Valle Rotaliana Königsberg, sia come sindaco del nostro
per
due
legislature.
Siamo
L’ultimComune
o succes di Chiara
mberale
grati a Guido Moser per la dedizione, l’entusiasmo, la competenza,so
il senso diGa
responsabilità,
+ 2 + 3ambito,
+ 3 + 4 ) = in
la passione e la pacatezza con cui ha svolto il suo compito( 1in+ 3ogni
1, 5,cui
6, 1,è
3 stato chiaL’ultimo
successo
di Chiara
Gamberale
mato a svolgerlo – e gli auguriamo di cuore di poter ora godere
in serenità,
assieme
alla
sua
famiglia, di questo premio, come riconoscimento
per
una
vita
spesa
a
servizio
della
Comunità.
(
1
+
3
+
2
+
3
+
3
+
4
)
=
1,
5,
6,
1,
3
L
ND e questo – noi
Perché ciò che conta, alla fine, è lo sguardo e il cuore con cui si affronta la realtà:
ne siamo testimoni - è stato, sempre, il movente del suo agire. E lo sarà ancora: perchè la sua
ND
presenza nel sociale continua, con lo stesso spirito eLlo stesso cuore.
Da tutti noi, ancora una volta – Grazie, Guido!
Elio Delpero e 13 famiglie
Famoso libro di Guido
( 2 + 4 + 4 + 4 ) = 2, 6,
Porta la biblioteca in vacanza..
con i rebus letterari
BUS
NZA…CON I RE
TECA IN VACA
e per chiunque si
presenti
inLIOBiblioteca
con
la soluzione
A LA BIB
PORT
LETTERARI
dei rebus, un simpatico omaggio.
(1+3+2+3+3+4
L
12
Famoso libro di Guido Cervo
( 2 + 4 + 4 + 4 ) = 2, 6, 6
IL
Cu +
+ Zn
=
IL
) = 1, 5, 6, 1, 3
ND
Cervo
ottone
Cu+
+ Zn
=
=
ottone
di Goliarda Sapienza
che potete trovare in
biblioteca
(1+8+2+4+6)=
1, di
10,Goliarda
Un interessante libro
Sapienza che potete trovare in
2, 8
biblioteca
TA
L’
( 1 + 8 + 2 + 4 + 6 ) = 1, 10, 2, 8
TA
L’
Famoso libro di Guido
=
Un interessante libro
Chiara Gamberale
L’ultimo successo di
Cervo
6