Nazaré - Visit Portugal

Transcript

Nazaré - Visit Portugal
Nazaré
RIGUARDO A
Photo: Sebastião da Fonseca
Nazaré
La spiaggia di Nazaré, dal clima mite e di notevole bellezza naturale, vanta alcune delle più antiche
tradizioni portoghesi legate alla pesca.
Il lungo arenile a forma di mezzaluna, che costituisce il fronte marittimo della città, è noto per l’ampiezza e per le
tende dai colori vivaci che abbelliscono la spiaggia di sabbia bianca in contrasto con l’azzurro dell’oceano.
Questa è la spiaggia portoghese con gli usi e costumi legati alla pesca più pittoreschi e non è raro imbattersi in
pescivendole che indossano ancora sette gonne, come detta la tradizione. Durante i mesi estivi, il sabato bisogna
assolutamente sedersi sul lungomare, alla fine del giorno, per assistere allo spettacolo della "Arte Xávega" (pesca con
la sciabica), quando le reti cariche di pesce vengono ritirate dall’acqua e echeggiano i richiami delle venditrici. Non
bisogna preoccuparsi se non si capisce cosa dicono, usano infatti un gergo che solo loro conoscono.
Guardando verso l’oceano, sulla destra, si vede un impressionante promontorio, 318 metri di roccia a strapiombo sul
mare. È il Sítio, dal quale si gode una delle più note vedute panoramiche della costa portoghese. Sul promontorio si
può salire a piedi, opzione per i più coraggiosi, o con un ascensore. Sulla cima, c’è l’Ermida da Memória, una piccola
cappella in cui si ricorda il miracolo che avrebbe fatto la Madonna impedendo che il cavallo di un nobile, D. Fuas
Roupinho, si lanciasse nel precipizio. Che sia stato un vero miracolo o sia soltanto una leggenda, rimane il fatto che
nel Miradouro do Suberco, il belvedere, viene mostrato il segno lasciato sulla roccia dal ferro di cavallo in quella
mattinata nebbiosa del 1182. A Sítio, si può anche visitare il Santuario di Nossa Senhora da Nazaré e, non
distante, il Museo Dr. Joaquim Manso per saperne di più sulle tradizioni popolari di Nazaré.
Se si ha il tempo di fare una passeggiata, da Sítio, attraversando il Parco di Pedralva, si può raggiungere
Pederneira, un belvedere naturale con una vista splendida sulla costa di Nazaré.
Al giorno d’oggi, la grande attrazione della città sono le onde e il surf, grazie al “Nazaré Canyon”, un fenomeno di
geomorfologia sottomarina che provoca la formazione di onde giganti e perfette. È il più lungo Canyon sommerso
d’Europa, circa 170 chilometri lungo la costa, che arriva a 5000 metri di profondità.
Il surfista hawaiano Garrett McNamara lo ha reso noto in tutto il mondo, nel 2011, quando ha cavalcato l’onda più
grossa mai vista al mondo, su fondo sabbioso, alta circa 30 metri, nella località di Praia do Norte, vincendo il premio
Billabong XXL Global BigWave Awards e battendo un record del Guiness Book. Come McNamara, altri surfisti
provenienti da tutto il mondo visitano Nazaré ogni anno per lanciarsi sulle onde dell’oceano. La spiaggia, ottima per i
bagni di sole, è un’eccellente platea per ammirare le prodezze dei surfisti.
2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati.
[email protected]
1/2
Per conoscere Nazaré bisogna passeggiare con calma per i vicoli perpendicolari alla spiaggia e fermarsi in uno dei
ristoranti per assaporare frutti di mare freschi, o pesce alla griglia o una saporita caldeirada (zuppa di pesce). E alla
fine del giorno, nulla di meglio che ammirare il tramonto seduti ai tavolini all’aperto di un locale con vista sull’oceano,
mentre si accendono le luci e scende la sera.
Da non perdere
> salire sul Sítio
> assaggiare i piatti di pesce
> ammirare le prodezze dei surfisti e dei praticanti di bodyboard più coraggiosi
> vedere il tramonto sulla spiaggia
INFORMAZIONI UTILI
- C’è un autobus che porta dal Porto sino a Pederneira, attraversando tutta la città.
- Nel sito del Comune (www.cm-nazare.pt), si possono scaricare le cartine della città (http://www.cmnazare.pt/CustomPages/ShowPage.aspx?pageid=e61511c8-0b43-41f3-b054-7230419d0835) e trovare varie
informazioni utili, come gli orari dell’ascensore che collega la spiaggia al Sítio.
- Fra Nazaré e la ben conservata località di Praia do Osso da Baleia, vicino a Figueira da Foz, c’è una ciclovia, lunga
65 km, che permette di percorrere il litorale fra l’azzurro dell’oceano e il verde della pineta di Leiria.
COME ARRIVARE
In auto:
- Situata nel distretto di Leiria, Nazaré è a circa un’ora di automobile da Lisbona e a due ore da Porto. Si deve
prendere la A8, la autostrada litorale che collega Lisbona e Leiria, con uscita per Nazaré.
In pullman:
- La stazione dei pullman si trova in pieno centro. Si vedano gli orari della Rede Expressos (www.rede-expressos.pt) o
della Rodoviária do Tejo (www.rodotejo.pt)
In treno:
- Chi arriva in treno deve scendere a Valado de Frades, una piccola località a circa 6 km. Si vedano gli orari su
www.cp.pt. Per raggiungere Nazaré, si può prendere l’autobus della Rodoviária do Tejo o un taxi.
2013 Turismo de Portugal. Tutti i diritti riservati.
[email protected]
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
2/2