CE-Invito a presentare proposte DG-EAC n. 81

Transcript

CE-Invito a presentare proposte DG-EAC n. 81
C 290/10
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
COMMISSIONE
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — DG EAC N. 81/04
Invito a presentare proposte per il sostegno degli organismi attivi a livello europeo nel settore
della gioventù
(2004/C 290/08)
1. OBIETTIVO E DESCRIZIONE
La decisione n. 790/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (1), del 21 aprile 2004, istituisce un
programma di azione comunitaria per la promozione degli organismi attivi a livello europeo nel settore
della gioventù. La linea 15 07 01 01 (ex A-3029) del bilancio generale delle Comunità europee prevede il
sostegno di tali organismi.
Il presente invito a presentare proposte riguarda le sovvenzioni che saranno concesse per l'anno 2005 (1o
gennaio-1o dicembre). L'obiettivo principale delle sovvenzioni è di rafforzare l'azione comunitaria nel
settore della gioventù e di renderla più efficace sostenendo gli organismi attivi in questo settore.
Il programma sostiene le attività permanenti degli organismi che perseguono uno scopo di interesse generale europeo nel settore della gioventù o un obiettivo che si inserisce nel quadro della politica dell'Unione
europea in questo settore.
Queste attività devono in particolare contribuire, o poter contribuire, alla partecipazione attiva dei giovani
cittadini alla vita pubblica e alla società, nonché allo sviluppo e alla realizzazione di azioni di cooperazione
comunitaria nel settore della gioventù in generale.
2. CANDIDATI AMMISSIBILI
Le candidature rispondenti ai criteri sottoindicati saranno oggetto di un'approfondita valutazione.
2.1. Organismi ammissibili
Per poter beneficiare di una sovvenzione di funzionamento, un organismo deve soddisfare i seguenti requisiti:
— essere costituito giuridicamente da più di un anno,
— essere non governativo,
— essere senza scopo di lucro,
— essere un organismo per la gioventù o con obiettivi più ampi, ma con una parte delle sue attività destinata esclusivamente ai giovani,
— beneficiare di un cofinanziamento che rappresenta almeno il 50 % del suo bilancio annuale totale,
proveniente da fonti diverse dal bilancio dell'Unione europea,
— avere fra il suo personale almeno un dipendente in pianta stabile.
(1) GU L 138 del 30.4.2004, pag. 24.
27.11.2004
27.11.2004
IT
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
2.2. Paesi ammissibili
Sono ammissibili le candidature di organismi dotati di personalità giuridica e situati in uno dei seguenti
paesi:
Unione europea (UE): Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia,
Irlanda, Italia, Lituania, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria;
paesi membri dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA) e dello Spazio economico europeo (SEE):
Islanda, Liechtenstein, Norvegia;
paesi candidati: Bulgaria, Romania, Turchia.
La possibilità che la Commissione prescelga la proposta di un cittadino di un paese dell'EFTA/SEE o di un
paese candidato è subordinata alla conclusione, alla data della selezione, degli accordi che stabiliscono le
modalità di partecipazione di questi paesi al programma istituito dalla decisione n. 790/2004/CE.
Gli organismi candidati devono disporre di membri attivi in almeno otto dei paesi di cui sopra.
Nel loro programma annuale le organizzazioni devono prevedere una serie di attività destinate alla promozione e allo sviluppo degli ideali europei presso i giovani e che li aiutino a diventare attori della società
civile europea.
Le attività dovranno riguardare in particolare i temi menzionati nel Libro bianco della Commissione sulla
gioventù intitolato «Un nuovo impulso per la gioventù europea» (1).
3. BILANCIO
Il bilancio totale destinato al cofinanziamento del funzionamento degli organismi attivi a livello europeo
nel settore della gioventù ammonta, secondo le stime per il 2005, a 2 310 000 EUR. L'aiuto finanziario
della Commissione non può eccedere il 50 % delle spese totali di funzionamento approvate dalla Commissione.
La sovvenzione massima ammonta a 35 000 EUR.
4. TERMINE DI PRESENTAZIONE
Le domande devono giungere alla Commissione entro il 31 dicembre 2004.
5. INFORMAZIONI COMPLETE
Il testo completo dell'invito a presentare proposte e i moduli di candidatura sono disponibili sul sito
Europa, al seguente indirizzo:
http://europa.eu.int/comm/youth/program/index_en.html
Saranno prese in considerazione solo le domande che rispettano le disposizioni del testo completo e sono
presentate utilizzando l'apposito modulo.
(1) COM(2001) 681 def. http ://europa.eu.int/comm/education/youth.html
C 290/11