Curriculum Vitae Europeo di Antonello Salis
Transcript
Curriculum Vitae Europeo di Antonello Salis
www.egoseo.it Europass curriculum vitae Informazioni Personali Nome Antonello Salis e-mail [email protected] Curriculum On-Line Impiego Ricercato/Settore di http://antonellosalis.egoseo.it Consulenze e collaborazioni in ambito forestale e ambientale Competenza Esperienze Lavorative Date (da - a) Nome e Indirizzo datore di lavoro Tipo o Settore d'Attività Funzione o Posto Occupato Mansioni o responsabilità Date (da - a) Nome e Indirizzo datore di lavoro 15 giugno 2011 - 15 settembre 2011 FAO / FOMR Via delle terme di Caracalla, Roma Forestale Consulenza Analisi dello stato degli Inventari Forestali Nazionali su scala globale. 22 novembre 2010 - 05 gennaio 2011 Ministero degli Affari Esteri (MAE), Direzione Generale per la Cooperazione e lo Sviluppo, Unità Tecnica Centrale (UTC), Roma. Tipo o Settore d'Attività Funzione o Posto Occupato Mansioni o responsabilità Settore tecnico-scientifico Tecnico esperto Reperimento e valutazione di materiale scientifico e cartografico inerente il parco tranfrontaliero “W” in Niger, Burkina Faso e Benin per il progetto siglato PriParcW (Programma Regionale Italiano Parco W); valutazione delle emergenze strutturali del parco; valutazione delle potenzialità del personale addetto in vista di programmi di capacity building. Date (da - a) Nome e Indirizzo datore di lavoro Tipo o Settore d'Attività Funzione o Posto Occupato Mansioni o responsabilità 15 settembre 2010 - 30 settembre 2010 Agristudio s.r.l., Firenze. Settore formazione; settore tecnico-scientifico ambientale. Consulente e istruttore tecnico-scientifico Consulenza, istruzione del personale e preparazione di un manuale specifico in lingua francese, allo scopo di avviare le attività di sondaggio e valutazione della biomassa per la produzione di “carbone agricolo” in Congo-Brazzaville. Date (da - a) Pagina 1 25 novembre 2009 - 02 dicembre 2009 www.egoseo.it Nome e Indirizzo datore di lavoro Tipo o Settore d'Attività Funzione o Posto Occupato Mansioni o responsabilità International Union for Conservation of Nature (IUCN), Cambridge Settore formazione; settore tecnico-scientifico ambientale. Consulente e istruttore tecnico/scientifico Organizzazione e interventi al corso di formazione “Cours d’appui à la réalisation de projets de boisement et de reboisement dans le cadre du Mécanisme de Développement Propre” per funzionari del settore forestale del Burkina Faso, tenuto a Kombissiri (Burkina Faso) per conto dell'IUCN (International Union for Conservation of Nature) sul tema dei meccanismi flessibili di sviluppo sostenibile (Afforestazione/Riforestazione), previsti dal protocollo di Kyoto (CDM a/r) Date (da - a) Nome e Indirizzo datore di lavoro 01 luglio 2009 - 30 settembre 2009 Società Cooperativa S.T.A.F. (Servizi e Tecnologie per l'Ambiente e le Foreste) di Viterbo Tipo o Settore d'Attività Funzione o Posto Occupato Mansioni o responsabilità Settore tecnico ambientale Consulente e collaboratore tecnico/scientifico Collaborazione alla progettazione per la “Mappatura e valutazioni socio-economiche della biomassa legnosa disponibile per la produzione di energia nei boschi comunali dell'ASBUC di Corvaro e Santo Stefano - Comune di Borgorose (RI)”per conto di S.G.S. Italia S.p.a. Elaborazione e applicazione di metodologie di quantificazione delle biomasse. Istruzione e Formazione Date (da - a) Nome e Tipo d'Istituto di Istruzione o 10 giugno 2010 - 30 ottobre 2010 Univesrità della Tuscia, CLA (Centro Linguistico s'Ateneo). Formazione Materie/Competenze Professionali Corso di lingua inglese Apprese Certificato o Diploma Ottenuto Date (da - a) Nome e Tipo d'Istituto di Istruzione o Attestato di partecipazione 21 giugno 2010 - 25 giugno 2010 Università di Trento, facoltà di Ingegneria Formazione Materie/Competenze Professionali Uso professionale dei Global Information Systems Open Source, e loro Apprese applicazione in un ampio spettro di settori (idrico, vegetazionale, geografico). Applicazioni sui geodatabase Certificato o Diploma Ottenuto Date (da - a) Pagina 2 Attestato di partecipazione 20 luglio 2009 - 24 luglio 2009 www.egoseo.it Nome e Tipo d'Istituto di Istruzione o Formazione Materie/Competenze Professionali Columbia University, Polytechnic Institute of New York University and PACE University of New York, USA. Applicazione della copula function attraverso il software R-cran Apprese Certificato o Diploma Ottenuto Date (da - a) Nome e Tipo d'Istituto di Istruzione o Attestato di partecipazione 14 febbraio 2006 - 15 febbraio 2006 Università della Tuscia, facoltà di Agraria Formazione Materie/Competenze Professionali Apprese Certificato o Diploma Ottenuto Tesi o lavoro conclusivo del corso Assestamento forestale, selvicoltura, genetica forestale, botanica forestale, dendrometria, ecologia forestale, economia forestale, estimo forestale. Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali Contributo alla conoscenza del tasso (Taxus baccata L.) in Sardegna Capacità e Competenze Personali Madrelingua/e Italiano Altra/e Lingua/e Autovalutazione Livello Europeo(*) Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Produzione Scritta Francese Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello intermedio B2 Livello avanzato C1 Inglese Livello intermedio B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio B1 Spagnolo Livello intermedio B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio B1 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Buona capacità a lavorare in gruppo. Buona capacità di adattamento a contesti e ambienti multiculturali. Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche Buona capacità ad organizzare un team di lavoro. Buona capacità di proporre soluzioni. Ottima conoscenza dei GPS (Global Position System). Ottima conoscenza dei principali strumenti di rilievo dendrometrico: Vertex, Relascopio di Bitterlich, Ipsometro di Suunto, Squadro, Cavalletti dendrometrici. Buona conoscenza degli strumenti di rilievo della stabilità degli alberi: dendrodensitometro (Resistograph); tomografo sonico (Martello Elettronico a Impulsi). Capacità informatiche Buona conoscenza dell’ambiente Windows, pacchetto MS Office, Internet Explorer e Outlook Express, Openoffice, Firefox, Thunderbird, Evolution, Mysql, gestione database, inserimento dati, software di P2P, PGP/GPG. Buona conoscenza dell’ambiente Linux e dei principali applicativi. Buona conoscenza del software Arc-GIS. Buona conoscenza del software GRASS GIS e QGis. Pagina 3 www.egoseo.it Buona conoscenza del software R, per la trattazione statistica dei dati. Buona conoscenza del software Autocad. Buona conoscenza del software Autodesk Map. Buona conoscenza di software specifici per la trattazione e l’elaborazione dell'informazione genetica: DNAMAN, CHROMAS e MEGA3. Buona conoscenza di software di grafica e fotoritocco: Gimp, Inkscape, Xara LX e Photoshop CS. Buona conoscenza del software Flash MX. Buona conoscenza del linguaggio e tecniche di programmazione in C. Buona conoscenza del linguaggio e tecniche di programmazione in Python. Buona conoscenza del linguaggio e tecniche di programmazione in HTML. Pagina 4 www.egoseo.it Patenti B Ulteriori Informazioni Descrizione B. Schirone, A. Salis, Vessella F. Effectiveness of the Miyawaki method in Mediterranean forest restoration programs Landscape and Ecological Engineering, 2010 pages 1-12 Descrizione Alessandrini A., Vessella F., Di Filippo A., Salis A., Schirone B., Piovesan G. Combined dendroecological and NDVI analysis to detect Regions of Provenance in forest species. Scandinavian Journal of Forest Research Descrizione Schirone B., Vessella F., Salis A.. Schirone A., Parlante A., Piovesan G. Reproductive features in Italian yew populations III International workshop of yew (Taxus baccata L.) “Yew, Culture and Biodiversity” Ponferrada (Spain) Descrizione Salis A., Vessella F., Guglielmino A., Bückle C., Schirone B. Biodiversity in natural environments of Central Apennine (Italy) related to climate-change: examples of correlations between phytocenosis and a group of insects (hemiptera, Fulgoromorpha, Cicadomorpha) Congrès International sur la Biodiversité des Invertébrés en milieux Aricoles et Forestiers 14-17 aprile 2008, Algeri (Algeria) Descrizione Alessandrini A., Vessella F., Di Filippo A., Salis A., Schirone B., Piovesan G. “Combined dendroecological and NDVI analysis to detect Regions of Provenance in forest species”Acta of international conference”Innovation and new horizons in tree nursery stock production and forest restoration – from research to businnes”, Roma, Italia, 12-14 Marzo 2009. Descrizione Simeone M.C., Salis A., Papini A., Bellarosa R., Schirone B.. “Indagini preliminari sulla filogeografia di Taxus baccata L. in Italia”. In Atti del convegno: “La biosistematica vegetale oggi: dagli studi tradizionali al DNA” (Viterbo 10-12 Aprile 2006). Società Italiana di Botanica. 09 ottobre 2011 Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell'art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto del D. Lgs. n. 196 del 30.06.2003. Pagina 5
Documenti analoghi
Field-Map: uno strumento innovativo al servizio della selvicoltura
Riassunto
Il seguente lavoro mostra una particolare applicazione di Field-Map, uno strumento innovativo nel
settore forestale. Field-Map è una stazione computerizzata portatile, ideata per effettua...