Le anemie, emoglobinopatie, patologie delle piastrine in gravidanza
Transcript
“Le anemie, emoglobinopatie e patologie delle piastrine in gravidanza” Dott. A. Pietramaggiori U.O. Oncologia Medica DHO Carpi e Mirandola Baggiovara, 13/12/2013 SELF RENEWAL COMMITTMENT PRECURSOR EXPANSION G- TERMINAL DIFFERENTIATION F CS CFU-G Granulocyte SCF, IL6 IL3, GM-CSF MC CFU-GM CFU-GEMM Myeloblast SF CFU-M Monocyte Monoblast SCF, TPO, IL3, GM-CSF TGFβ, TNFα, INFγ, LIF CFU-MEG Megakaryoblast Epo Epo SCF Proliferating staminal cell Platelets Epo GM-CSF IL3 BFU-E / CFU-E Pro-erythroblast Erythroblast Quiescent Staminal cell SCF, IL1, IL3, IL6, Flt3 ligand, IL11 IL1 IL6 Limphoid progenitor Emopoiesi normale Red cells IL6 - antigen B lymphocyte Eritrone Plasma cell Eritropoiesi Regolazione Eritropoiesi - TGF-β β IFN-γ γ TNF-α α BFU-E BFU-E + FP-4 MIP-1 CFU-E EPO SCF Flt3-L IL- 6, 11, 12 GM-CSF G-CSF IL-3- IL-9 Emoglobinosintesi Regolazione Eritropoiesi Definizione di ANEMIA • E’ uno dei maggiori problemi di salute pubblica WHO 2008 (25% della popolazione mondiale). • Con il termine di anemia si intende una riduzione della massa totale di globuli rossi. • La determinazione della massa eritrocitaria mediante marcatura dei GR permetterebbe di definire con certezza una situazione di anemia costoso e di non agevole esecuzione. • Pertanto uno stato anemico viene definito sulla base della riduzione dei valori di emoglobina (Hb) nel sangue e di ematocrito (Ht). • Attenzione a condizioni particolari (disidratazione, emodiluizione, fumo, gravi emorragie) • Secondo i criteri della World Health Organization (2008): si intende per anemia un valore di Hb < 13 g/dl per il sesso maschile e Hb < 12 g/dl per il sesso femminile. IN GRAVIDANZA • l’anemia e’ definita da un valore di Hb < 11 g/dl (NB emodiluizione) • Interessa 56 milioni di donne (WHO 2008) con diversa prevalenza nelle diverse aree del mondo • Causa piu’ frequente e’ il deficit nutrizionale di ferro (IDA) WHO 2001-2011 • Numero di GR (espresso in milioni/mmc): no per diagnosi, ne’ per entita’ anemia • Ht (volume occupato dai GR in 100 ml di sangue in toto) • MCV (volume corpuscolare medio) che indica le dimensioni medie dei GR • MCH (contenuto emoglobinico corpuscolare medio) • MCHC (concentrazione emoglobinica corpuscolare media) • Reticolociti (eritrociti giovani indicativi della produzione midollare della serie rossa) • Anisocitosi: GR di diverse dimensione (RDW) • Poichilocitosi: GR di forme diverse Entita’ dell’anemia Carmilluzzi 2009 EMAZIE NORMALI EMAZIE MICROCITICHE ED IPOCROMICHE Cause di anemia in gravidanza DEFICIT NUTRIZIONALI Ferro, acido folico, vit. B12, VIT C, vit A, proteine EMOLISI e SINTESI ANOMALA di Hb Talassemia, anemia falciforme, deficit G6PD, malaria PERDITE EMATICHE, DEFICIT ASSORBIMENTO e METABOLISMO del FERRO Parassitosi (elminti, amebiasi, giardiasi, schistosomiasi), emorroidi sanguinanti, emorragia ante partum, trauma, multiparita’ Condizioni croniche Tumori, TBC, patologie croniche renali comprese infezioni del tratto urinario, infezioni trasmesse sessualmente, infezione HIV, malattie croniche reumatiche/autoimmuni Classificazione patogenetica ANEMIE DEL I GRUPPO ANEMIE DEL II GRUPPO ANEMIE DEL III GRUPPO Ridotta eritroblasto genesi Eritropoiesi inefficace Ridotta sintesi di emoglobina Eritroblastope nia congenita (Anemia di DiamondBlackfan) Aplasia pura eritrocitaria (Timoma, LLC, Tumori Infezioni, farmaci, …) Insufficienza renale Anemie megaloblastiche (carenza di B12, ac folico) Anemie Diseritropoieti che congenite ANEMIE DEL IV GRUPPO Ridotta sopravvivenza Talassemie AE immuni Anemia Sideropenica AE da cause intrinseche (Sferocitosi, EPN) Anemia ass. a flogosi AE enzimopeniche (carenza di PK, G6PDH) CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA delle anemie 1. Anemia ipocromica e/o microcitica 2. A. normocromica macrocitica con reticolociti ridotti 3. A. normocromica normocitica con reticolociti ridotti 4. A. normocitica o macrocitica con reticolociti elevati Anemia ipocromica e/o microcitica • Anemia sideropenica • Talassemia • Anemie sideropessiche m.infettive croniche (TBC, osteomielite, endocardite batterica,ascesso polmonare, sifilide), processi infiammatori cronici (AR, LES, enterite regionale, colite ulceroemorragica), cancro, patolgie onco-ematologiche. Anemia sideropenica Il ferro nell’organismo Composti funzionali Emici Emoglobina Mioglobina Enzimi Non emici Composti di trasporto transferrina Composti di deposito Ferritina ed Emosiderina FERRO TOTALE: da 2.5 a4g 50 mg/Kg uomo Proteine/Enzimi 35 mg/kg donna Omeostasi del ferro in gravidanza Nutrition Review 71, 2013 A. Sideropenica in gravidanza • Il deficit marziale rappresenta la causa piu’ comune di anemia durante la gravidanza • L’anemia sideropenica e’ indicata da: Hb < 11 g/dl Ferritina sierica < 12 mcg/L • Concetto funzionale: risposta alla tp marziale • Effetti sulla madre e sul feto, categorie a rischio (diabete,adolescenti, gemelli) BMC pregnancy and childbirth 2013 BMJ, 2013, nutrition review, 2013 Anemia sideropenica in gravidanza • Sintomi Hb/ferro: astenia, annessi cutanei, interessamento delle mucose, amenorrea, disturbi psichici, SNC, SNP, sistema immunitario, sistema muscolare, sistema endocrino, sistema cardio-polmonare. Parto prematuro, basso peso alla nascita. • Iposiderosi tessutale senza anemia, poi anemia • Ipoferritinemia, ipotransferrinemia insatura e tot., riduzione saturazione transferrina, iposideremia, Anemia sideropenica Terapia: 1. Correzione delle cause 2. Correzione della carenza marziale: Ferritina sierica mcg/L Provvedimento 60 Nessuna terapia 20-60 Tp marziale dalla 20° settimana di gestazione 15-19 Tp marziale dalla 12° settimana di gestazione <15 Considerare la donna come un paziente e trattarla Programma di prevenzione dell’anemia sideropenica Target group Programma Durata Tutte le gravide in comunita’ a rischio IDA comprese adolescenti Ferro 60 mg/di’+ acido folico 0.4 mg Durante tutta le gravidanza iniziando il piu’ resto possibile Tutte le gravide in comunita’ considerate non a rischio IDA comprese adolescenti Ferro 30 mg/di’ + acido folico 0.4 mg Idem come sopra Donne nel postpartum Comprese le adolescenti Continuare il supplemenantenatleto 6 mesi Tutte le donne in eta’ fertili comprese le adolescenti 60 mg alla settimana + acido Folico 2.8 mg/sett 3 mesi, e ripetere a intervali di 6 mesi Best practice and research clinical obstretics and gynaecology, 26, 2012 J Int Med, 268, 2010 Am J obst Gynaecol 184, 2000 WHO, Preparati a base di ferro • Sali di Ferro per os Fumarato Ferroso Gluconato Ferroso Solfato • Sali di Ferro ev Ferro destrano Ferro glucano Ferro sucrosio • Ferro Liposomiale Sideral Sideral Forte Circa 100 - 150 mg/die con ads del 10% Circa 50 - 100 mg/die reazioni 0.5 – 1% 30 mg/die 1 cap Sideral Forte Risposta alla terapia • Risposta alla terapia marziale in gravidanza: concetto funzionale (Hb, ferritina, reticolociti) • Effetti collaterali (gastroenterici) • Compliance ridotta per gli effetti collaterali dei preparati marziali Risposta alla terapia Sostanze che interferiscono con l’assorbimento di ferro Caffe’, tea, latte, cereali, fibre Vitamina C Supplementi alimentari, multivitaminici con Ca, Zn, Manganese, rame Alimenti “acidi”: es. pomodoro, agrumi Antiacidi, anti H2, IPP Antibiotici (chinolonici e tetracicline Risposta alla terapia • Educazione della donna gravida alla terapia • Ferro Liposomiale (biodisponibilita’ dalle 3-4 volte superiore rispetto agli altri prodotti, NO effetti collaterali gastroenterici) • Lattoferrina glicoproteina della famiglia delle transferrine, modulatrice della ferroportina Anemia ipocromica e/o microcitica Ferro 5) Assetto marziale (sideremia, transferrina, ferritina): a. sidero penica 6) Hb ELF (beta tal: HbA2 elevata 4-8%, NB puo’ essere sottostimato in caso di concomitante sideropenia). a. sidero pessi ca Talas semia Trans Ferriti ferrina na Anemia normocromica macrocitica con reticolociti ridotti • Anemia megaloblastica da carenza di vitamina B12 (20% nella popolazione dei paesi industrializzati; food-cobalamin malabsorption syndrome, a. perniciosa, apporto insuff con la dieta, malassorbimento post chirurgico, idiopatica) • Anemia da carenza di acido folico insuff introduzione con la dieta (anziani, alcolisti), malassorbimento, aumentata richiesta (gravidanza, allattamento), alterato metabolismo (framaci inibitori diidrofolato reduttasi: MTX pirimidine, antivirali) • S. mielodisplastiche (a. refrattaria, a refrattaria con sideroblasti e a refrattaria con eccesso di blasti) Anemia normocromica, normocitica con reticolociti ridotti La maggior parte di questo tipo di anemie sono dovute a insuff produzione midollare 1) Anemia aplastica o aplasia midollare (cell.staminale totipotente; acquisite o eredo-familiari (a. Fanconi); idiopatiche o secondarie) 2) Aplasia pure della serie rossa (danno selettivo sulle cellule eritropoietiche 3) 4) 5) Mieloftisi A. secondaria a insufficienza renale (emolisi, Epo) Ipoplasia midollare secondaria a endocrinopatia (ipopituitarismo sec a deficit ormone crescita, disfunzioni tioidee in partic mixedema) Anemia normocitica o macrocitica con reticolociti elevati Il midollo emopoietico e’ funzionalmente normale e pertanto cerca di compensare l’anemia con l’aumento dell’eritropoiesi, nonche’ con il rilascio in circolo di reticolociti. 1. Anemia da perdita emorragica 2. Anemia da ridotta vita media eritrocitaria (anemie emolitiche) A. Normocitica o macrocitica con reticolociti elevati A. emolitiche congenite da cause intraglobulari: • Sferocitosi ereditaria • Ellissocitosi ereditaria • Emoglobinopatie da alterazioni strutturali delle catene globiniche • S. talassemiche • Anemie enzimopeniche A. emolitiche acquisite da cause intraglobulari • EPN Da cause extraglobulari • Da agenti infettivi • Da agenti chimici • Da agenti fisici • Da autoanticorpi • Reazioni emolitiche trasfusionali • Malattia emolitica del neonato • Da distruzione meccanica (emoglobinuria da marcia • Malattia microangiopatica (CID, PTT), valvole cardiache. • ipersplenismo A. Normocitica o macrocitica con reticolociti elevati Iter diagnostico per le anemie emolitiche: 1. Emocromo: reticolociti 2. Anamnesi 3. EO (emoglobinuria, splenomegalia, ittero) 4. Striscio SP 5. Indici di emolisi: aptoglobina, LDH, bilirubina indiretta, reticolociti, esame urine completo A. Normocitica o macrocitica con reticolociti elevati 6. Hb ELF 7. Test di Coombs diretto e indiretto 8. Ecografia addome 9. Test resistenze osmotiche 10. Dosaggio enzimi eritrocitari Classificazione delle emoglobinopatie 1. Alterazioni strutturali dell’Hb • Sostituzione, perdita o aggiunta in una delle catene globiniche (anomala polimerizzazione Hb (HbS), anomala cristallizzazione Hb (HbC) • Hb instabili • Hb con aumentata affinita’ per O2 (poliglobulia) • Hb con ridotta affinita’ per O2 (cianosi) Classificazione delle emoglobinopatie • 2) Difetti quantitativi della produzione delle catene globiniche • α-talassemia • β talassemia • δβ talassemia, γδβ talassemia, αβ talassemia Classificazione delle emoglobinopatie 3) Persistenza Hb fetale • Pancellare (tipo greco, tipo negro) • Eterocellulare 4) Emoglobinopatie acquisite • Meta-emoglobinemia • Sulfo-emoglobinemia • Incremento HbF (CT, rpresa midollare, MDS) Emoglobinosi S,Drepanocitosi Malattia a cellule falciformi • Sostituzione di alcuni aminoacidi determina alterazioni fisiche delle molecole emoglobiniche che polimerizzano e si aggregano nell’eritrocito • I GR a falce rigidi sono captati e distrutti dai macrofagi: anemia emolitica • I GR a falce si agglutinano nel torrente circolatorio: infarti (dolore) Emoglobinosi S,Drepanocitosi Malattia a cellule falciformi • Malattia autosomica recessiva, • 300.000 nati. Africa , Caraibi, India, Mediterraneo, America centrale e meridionale • (omozigosi: malattia conclamata che compare dopo il 6°mese di vita (anemia, fenomeni vaso occlusivi) • I fenomeni vaso occlusivi sono favoriti dal freddo e dalla disidratazione, infezioni, stress. • Mortalita’ materna 0.07 al 9.2% • Mortalita’ perinatale e intrauterina (da 48 a 134 su 1000 nascite) • Crisi minori autolimitantesi gestibili a casa (analgesici) • Crisi severe: ospedalizzazione • Esami pre gravidanza, vaccinazioni, profilassi antibiotica, acido folico, hidrossicarbamide (dolore),ACE inibitori x proteinuria, trasfusioni • Dolore: paracetamolo, oppiacei, idratazione, O2 • ASA Pre eclampsia, embolia polmonare Talassemia in gravidanza • Disordini autosomici recessivi della sintesi di Hb: 2 tipi principali alfa e beta. Hb umane normali sono 4: HbA (α2β2) , HbA2 (α2 δ2< 3.5%), Hb fetale (α2γ2),Hb embrionale (Gower 1 ξ2 έ2) Talassemia in gravidanza α talassemia • Sintesi della globina alfa 2 loci su ciascun cromosoma 16 (4 alleli) • Delezione • Autosomica recessiva • Alfa tal 0 etero o omozigote (idrope ascite fetale, morte) • Alfa tal + etero-omozigote • Alfa tal 0 e + (HbH-β4) • Cina del sud e Asia β talassemia • Sintesi della globina beta 1 locus su ciascun cromosoma 11 (2 alleli) • Mutazioni • Autosomico recessivo • Tal beta minor (trait) • Tal beta intermedia • Tal beta major • Bacino del mediterraneo Screening e diagnosi • • • • • Anemia MCV MCH (alfa < 27-<25, inclusi HbH) Beta: Hb A2 e HbF elevate Doppi portatori alfa e beta (cinesi, ciprioti, sardi) • Deficit ferro: falsi negativi Diagnosi prenatale • • • • Prelievo villi corionici (11°sett) Amniocentesi (dopo 16 sett) Ecografia (solo per alfa tal) Analisi dell’ acido nucleico fetale (valuta la presenzao meno della mutazione paterna nel plasma materno) Valutazione e trattamento delle possibili complicanze nella tal beta major • secondarie alle trasfusioni: sovracarico di ferro: chelazione • alloimmunizzazione, trasmissione di infezioni, profilassi rischio trombotico , ipertensione polmonare (emolisi , hb libera, TE/PV • • • • • • Rischio trombotico: Eta’ > 60 anni Pregresse trombosi Estrema trombocitosi (Plt >1.000.000) Leucocitosi JAK 2 mutato TE/PV • Donne in gravidanza: • Basso rischio (< 60 anni, no trombosi): basse dosi di ASA,salasso per PV • Basso rischio con estrema trombocitosi basse dosi ASA + salasso (PV) • Alto rischio ASA, salsso, IFN alfa • Grazie per l’attenzione • • • • • • • • • • • • • De domenico I et al “The molecular mechanism of hepcidin-mediated ferroportin down-regulation” Mol Biol Cell. 18:2569-2578, 2007 Denny SD et al “Impact of anemia on mortality, cognition, and function in community-dwelling elderly” Am J Ned 119:327-334, 2006 Eisenstaedt R et al “Anemia in the ederly: current understanding and emerging concepts” Blood Review, 20:213-226, 2006 Falkingham M et al. “The effects of oral iron supplementation on cognition in older children an adults: a systematic rewiev and meta-analysis” Nutrition Journal 9:4, 2010.loerythropoietin and low levels of pro inflammatory markers” Br J Haematol, 136:849-855, 2007 Ferrucci L “Unexplained anaemia in older persons is characterised by Gasbarrini A, Franceschi F et al “Extradigestive manifestation of helicobacter Pylorigastric infection” Gut, 45 suppl 1:I9-I12, 1999. Grantham-Mc Gregor et al “A rewiev of studies on the effect of iron deficiency on cognitive development in children” Journal of Nutrition, 131:6495-6685, 2001 Grimley CE “Correction of anaemia of chronic disease (ACD) with small doses of recombinant erythropoietinabstract” Br J Haematol, 121 (suppl 1): 95, 2003 Hershko C “Refractory iron deficiency anemia” Extended abstracts, ISH EAD, Budapest, 29/082/09/2007. Iannotti LL et al “Iron supplementation in early childhood: health benefits and risks” American Journal of Clinical Nutrition, 84: 1261-1276, 2006. Izaks GJ et al “The definition of anemia in older persons” JAMA, 281:1714-7, 1999 Kemma EH et al”Hepcidin: from discovery to differential diagnosis” Haematologica 93:90-97, 2008. Levy JE et al “Transferrin receptor is necessary for development of erythrocytes and the nervous system” Nat Genet. 21:396-399, 1999 • • • • • • • • • • • • • • • • Loukili NH et al “Update of pernicious anemia. A retrospective study of 49 cases” Rev Med Interne, 25:556-561, 2004” Michael A et al “individualized treatment for iron-deficiency anemia in adults” the American Journal of Medicine 121, 943-948, 2008. Nemeth E et al “Hepcidin regulates cellular iron efflux by binding to ferroportin and inducing its internalization” Science 306:2090-2093, 2004 Pate KV “Epidemiology of anemia in older adults” Sem Hematol, 45(4):210-217, 2008 Peterson WL et al “Helicobacter Pylori-related disease: guidelines for testing and treatment” Arch Intern Med, 160:1285-1291, 2000. Provan D. “Mechanisms and management of iron deficiency anemia” Br J Haematol, 105 (suppl 1): 19-26, 1999. Reynolds E “Vitamin B 12, folic acid, and the nervous system” Lancet Neurol, 5:949-60, 2006 Toh BH et al “Pernicious anemia” N Engl J Med, 337:1441-8, 1997. Viteri FE “Importance of pre-pregnancy and pregnancy iron status: can long-term weekly preventive iron and folic acid supplementation achieve desiderable and safe status?” Nutrition Rewiev, vol 63, n 12 S65-S77, 2005 Xin-Hua Qu et al “Does Helicobacter Pylori infection play a role in iron deficiency anemia? A meta-analysis” World J Gastroenterol feb. 21; 16(7):886-896, 2010 Weiss G et al “Anemia of chronic disease” N Engl J Med, 352:1011-23, 2005 Weizer-Stern O et al “Hepcidin, a key regulator of iron metabolism, is transcriptionally activated by p53” Br J Haematol. 138:253-262, 2007 World Health Organization, The United Nations Children’s Fund, United NationsUniversity. “Iron deficiency anaemia: assessment, prevention, and control” 27/07/2004. World Health Organization: “Worldwide prevalence of anemia1993-2005:WHO global data base on anemia; Geneva, Switzerland: WHO 2008. Vidal-AlaballJ et al “Oral vit B12 versus intramuscolar vit B12 for vit B12 deficiency” Cochrane Database Syst Rev, CD004655, 2005. Zimmerman MB et al “Nutritional iron deficiency” Lancet, 370: 511-520, 2007.
Documenti analoghi
Anemie - Università degli Studi "G. d`Annunzio"
II GRUPPO: Ridotta eritrocitogenesi
•Carenza Vit B12, Acido Folico
III GRUPPO: Ridotta sintesi emoglobina
•Anemia da carenza di ferro
•Talassemie
IV GRUPPO: Ridotta sopravvivenza eritrocitaria (emo...
Anemie - Il Sito della Medicina di Laboratorio
megaloblastiche. Inoltre, vi è la tendenza all’inversione del normale profilo isoenzimatico LDH
(l’LDH 1 eccede l’LDH 2); questo profilo isoenzimatico indica se un aumento dell'LDH è secondario
ed ...
Gli esami di laboratorio nell`anemia
• Vero > MCV Anemie emolitiche (> reticolociti),
anemie iporigenerative (presenza di Gr giovani
che hanno volume aumentato, dd aplasia
midollare e carenze di ac. Folico o vit.B12)
anemia - AUSL Romagna Rimini
con globuli rossi concentrati e deve avere come obiettivo il
miglioramento dei sintomi anemia correlati e il raggiungimento di
emocromo citometrico
Sono caratterizzate da una bassa MCHC e possono derivare da disturbi dell’emoglobinopoiesi
dovuti a fatti carenziali (ferro, vitamina B12 e folati) oppure a disordini ereditari a carico della
sinte...
anemia sanguinamento (acuto/cronico) iporigenerativa aumentata
anemia emolitica da causa intracorpuscolare (alterazione membrana,
alterazioni qualitative Hb)
anemia emolitica da cause extracorpuscolare (cause meccaniche,
presenza di anticorpi emolizzanti…)
emocromo 1 - Aulett@`99
• RBC. Red Blood Cells o Globuli Rossi (GR). È il numero di GR
per mL o L di sangue.
• Hb. Hemoglobin o emoglobina Esprime la quantità (espressa in
grammi) di Hb presente in un L o dL di sangue.