Comunicato stampa Passaggi in Sicilia
Transcript
Comunicato stampa Passaggi in Sicilia
Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione Dipartimento dei beni culturali e ambientali, dell’educazione permanente e dell’architettura e dell’arte contemporanea Passaggi in Sicilia. La collezione di Riso e oltre a cura di Paolo Falcone e Valentina Bruschi 10 luglio – 4 ottobre 2009 in collaborazione con la Fondazione Sambuca, Palermo Migliaia di visitatori affollano a Palermo in questi giorni le sale del Museo Riso che presenta, per la prima volta, le opere della sua collezione con la mostra Passaggi in Sicilia. La collezione di Riso ed oltre, a cura di Paolo Falcone e Valentina Bruschi. Riso è il primo Museo d’Arte Contemporanea della Regione Siciliana; la sua creazione, nel settecentesco Palazzo Riso, situato nel cuore del centro storico del capoluogo siciliano, rappresenta - dopo decenni di attese – un evento di grande importanza storica. Questa mostra è la prima dedicata alla sua collezione che vede, accanto ai maestri siciliani, importanti presenze internazionali con opere che si legano in modo organico ed inscindibile al territorio e ne determinano una forte identità, tale da rendere la collezione stessa ed il museo, nella loro specificità, unici nel panorama internazionale. Passaggi in Sicilia. La collezione di Riso ed oltre presenta più di sessanta opere di artisti siciliani e internazionali legati alla storia contemporanea dell’Isola e alla sua evoluzione dal secondo dopoguerra ai nostri giorni. Il legame con la Sicilia costituisce il filo rosso dell’esposizione che collega il primo nucleo della collezione di Riso ad alcune opere richieste in prestito e che rappresentano, secondo i curatori, la continuazione ideale della collezione del Museo. In mostra opere di Marina Abramovic, Carla Accardi, Giovanni Anselmo, Rosa Barba, Vanessa Beecroft, Alessandro Bazan, John Bock, C hristian Boltanski, Maurizio Cattelan, Pietro Consagra, Tony Cragg, Martin Creed, Tacita Dean, Francesco De Grandi, Andrea Di Marco, Fulvio Di Pia zza, Luciano Fabro, Stefania Galegati, Emilio Isgrò, Jannis Kounellis, Richard Long, Domenico Mangano, Fausto Melotti, Aleksandra Mir, Luigi Ontani Mimmo Paladino, Laboratorio Saccardi, Anri Sala, Tomas Saraceno, Paola Pivi, Salvo, Antonio Sa nfilippo; Francesco Simeti, Thomas Struth, Croce Taravella, Cy Twombly e Luca Vitone. La mostra, concepita come un dialogo interculturale, intergenerazionale e senza alcuna gerarchia compositiva, avente come soggetto la Sicilia, presenta abbinamenti inediti tra opere concepite per il territorio o ispirate all’isola, quali quelli tra Cy Twombly e John Bock; Maurizio Cattelan e Giovanni Anselmo; Thomas Struth e Giulio Paolini; Tacita Dean, Luigi Ontani e Christian Boltanki; Jannis Kounellis e Martin Creed. Vi sono sale tematiche dedicate agli artisti di Forma 1, Carla Accardi, Pietro Consagra e Antonio Sanfilippo, oppure alle isole Eolie – e al loro straordinario “magnetismo” – con opere di Marina Abramovic, Giovanni Anselmo, Paola Pivi, Nan Goldin e Anri Sala. Il percorso espositivo, variegato e dalle molteplici letture, propone, dunque, diversi punti di vista volutamente “aperti” e mai definitivi. Allestita in due sedi vicine tra loro, Palazzo Riso e Palazzo Sambuca (sede della neonata Fondazione Sambuca), la mostra traccia un percorso nel centro storico di Palermo collegando due esempi di valorizzazione del patrimonio storico artistico attraverso l’arte contemporanea. Alla Fondazione Sambuca, in sinergica collaborazione con Riso, è esposta una sezione sperimentale della mostra: Rosa Barba con Outwardly from Earth’s Centre; il Sicilian Pavilion, progetto collettivo costituito da Aleksandra Mir, Paolo Falcone, Marion Franchetti con Luca De Gennaro e Salvatore Prestifilippo in occasione della 52° Biennale Internazionale d’Arte di Venezia,; Tomas Saraceno con Attractive. Tutti gli artisti presenti alla Fondazione Sambuca partecipano, contemporaneamente, alla mostra Fare Mondi/Making Words curata da Daniel Birnbaum per la 53ª Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. In modo complementare con la mostra precedente, Sicilia 1968-2008. Lo Spirito del tempo, vengono presentate, insieme alla collezione di Riso, alcune opere di collezionisti siciliani, quali Gianfranco Benedetti, Valentina Moncada di Paternò e Demetrio Paparoni, protagonisti del sistema dell’arte contemporanea che, pur avendo lasciato l’isola da tempo, continuano a seguire da vicino lo sviluppo del Museo e della sua collezione. Infine, la mostra presenta alcune opere, con soggetto la Sicilia, concesse in comodato al Museo dalla Collezione Gruppo Unicredit che ha contribuito a sostenere la realizzazione dell’iniziativa. Il catalogo è edito da Skira con testi di Valentina Bruschi, Mario Codognato, Martin Creed, Paolo Falcone e Ida Parlavecchio. La mostra è realizzata anche con il sostegno di UniCredit Group, Planeta e Angala Hotels. Palazzo Riso, corso Vittorio Emanuele, 365 - 90134 Palermo da martedì a domenica ore 10 – 20, giovedì e venerdì ore 10 – 22 10, 11 e 12 luglio ingresso gratuito; tutti gli altri giorni ingresso 5 euro, ridotto 3 euro chiuso lunedì (escluso i festivi) la biglietteria chiude trenta minuti prima t +39 091.320532 t +39 091.587717 www.palazzoriso.it [email protected] Fondazione Sambuca, Cavallerizza di Palazzo Sambuca, ingresso da via della Vetriera, 64-66 90133 Palermo da martedì a sabato ore 16 – 20 chiuso domenica, lunedì e festivi ingresso gratuito t +39 091.6101220 www.fondazionesambuca.org Ufficio stampa Feedback – Angela Abbate – 3357406260 – [email protected] Palazzo Riso 091 320532.2 – [email protected]
Documenti analoghi
La biblioteca dell`antiquario - Associazione Antiquari d`Italia
Federico Barocci (1535-1612). L’incanto del colore. Una lezione
per due secoli, catalogo della mostra (Siena, Complesso di Santa
Maria della Scala, ottobre 2009 - gennaio 2010), a cura di A.
GIANNO...