Memorandum sull`intervento di chirugia estetica Facelift – lifting del
Transcript
Memorandum sull`intervento di chirugia estetica Facelift – lifting del
Memorandum sull’intervento di chirugia estetica Facelift – lifting del Viso Facelift è un metodo operativo utilizzato per risolvere i problemi di invecchiamento del viso e del collo e, soprattutto, risolve problemi di ptosi: lo spostamento di uno o più organi di una struttura fisica che, a causa della forza di gravità, tende a scendere verso il basso. Questa operazione viene eseguita da uomini e donne. Descrizione dell’intervento: Il Facelift puó riguardare non solo il volto intero, ma anche le sue singole parti, ad esempio, il lifting dela fronte. A seconda della tipologia di intevento viene selezionata l’anestesia adeguata che, non sempre, deve essere di tipo generale: l’intervento di Facelift puó essere eseguito anche in anestesia locale. Facelift - L'incisione viene eseguita nella zona dei capelli a livello temporale e condotta verso il basso, davanti all’ orecchio intorno al lobo, viene prolungata dietro il padiglione auricolare, verso la zona dei capelli. Questo intervento permette di rimuovere chirurgicamente la pelle in eccesso del viso o del collo. Ne risente anche la struttura connettiva-muscolare sottocutanea , che si accorcia e riacquista tonicitá. Alla fine dell’intervento vengono applicati dreni sulle ferite chirurgiche usati per rimuovere il sangue, affinché si elimini il rischio di emorragie nella zona operata. I dreni sono estratti nel periodo postoperatorio. Questa operazione permette non solo il rassodamento della pelle, ma anche la distensione delle rughe nella zona trattata. Affinché il risusltato finale sia soddisfacente é necessaria una buona salute generale e mentale del cliente, una pelle del viso senza infezioni e altri disturbi della pelle e malattie. L’effetto ideale si ottiene, ad esempio, in combinazione con un intervento chirurgico delle palpebre, se non sono state giá trattate in passato, o del contorno labbra. Non è adatto applicare filler contenenti acido ialuronico o botulino fino a guarigione completa, o, perlomeno, fino a tre mesi dopo la procedura. É consigliato effettuare i trattamenti di cui sopra nei clienti in cui l’intervento di Facelift é impossibile per gravi motivi di salute. La durata complessiva di esecuzione in anestesia generale è di circa 3-4 ore. Il Lifting di singole parti del volto puó essere eseguito in anestesia locale o sotto sedazione. Le procedure chirurgiche che non vengono eseguite con la metodologia dell’intervento di Facelift verranno dettagliatamente descritte e spiegate dal chirurgo. Consigli e informazioni prima dell’intervento chirurgico: • Prima dell’esecuzione dell’intervento è indispensabile un colloquio personale con il chirurgo plastico che svolgerá l’intervento, affinché specifichi al cliente la procedura operativa e tutto il necessario per istruirlo adeguatamente. Dopo il consenso esplicito, il cliente fornirá al dottore tutta la documentazione richiesta. Questa documentazione viene utilizzata per poter confrontare la situazione iniziale con i risultati raggiunti dopo l’intervento e costituisce anche parte integrante della documentazione del cliente. • Le controindicazioni per l’intervento, oltre a gravi problemi di salute sono anche: eccessivo accumulo adiposo, gravi alterazioni cutanee /herpes/, consumo grandi quantità di alcol, gravi cicatrici sulla pelle del viso, disturbi mentali. • Una garanzia per un risulato ottimale é un visita completa preoperatoria eseguita da un medico internista, che deve verificare lo stato di salute del cliente prima dell'intervento chirurgico che avviene sotto anestesia. Nel caso in cui il cliente fosse costantemente monitorato e curato da un medico specializzato (come ad esempio un cardiologo, endocrinologo, ecc.) è necessario fornire insieme alla documentazione pre-operatoria di base, una documentazione da parte dello specialista riguardo all’intervento chirurgico che si andrá ad effettuare. • Minimo tre settimane prima dell’intervento, nel paziente non si potrá manifestace alcuna malattia acuta - raffreddori, malattie virali, malattie acute della pelle, delle labbra labbra, dei denti, ecc. • In caso di anestesia generale, é vietata nelle 6 ore precedenti l’intervento l’assunzione di cibo. É indispensabile, inoltre, eliminare il fumo. Seguire tali istruzioni é necessario per un‘anestesia efficace e per evitare complicazioni nel periodo postoperatorio. Bere è consentito in piccole quantità a piccoli sorsi di acqua pulita o tè e non oltre 2 ore prima dell‘intervento. Non si dovrebbe avvertire una sensazione di sete. • È vietato fare uso di bevande alcoliche prima dell’intervento! • Nella settimana precedente all’intervento, il cliente non dovrà assumere aspirina e altri farmaci o sostanze che diminuiscano la capacità di coagulazione del sangue (eventualmente, farmaci prescritti per prevenire patologie circolatorie / cardiache). La sospensione dei farmaci dovrà essere autorizzata dal medico curante. Il cliente verrá sottoposto ad una serie di analisi per determinare i livelli di coagulazione del sangue necessari affinché la procedura possa essere eseguita in totale sicurezza. Anche altri integratori influenzano la coagulazione del sangue, come ad esempio la vitamina E, dosi più elevate di vitamina C, ginkgo biloba e altri. • La notte antecedente l’intervento é ammessa l’assunzione di sonniferi. • È anche necessario svuotare l’intestino il mattino prima dell’intervento. Nel caso cliente riscontrasse problemi in questa fase, é consigliato informarne il medico nel corso di una consultazione, il quale provvederá alla somministrazione di un lassativo. • Per le donne, il mese precedente l’operazione é indispensabile interrompere l‘assunzione del contraccettivo amonale, per eliminare il rischio di contrarre la malattia tromboembolica. Il kliente verrá anche dotato di calze antiembolia. • É sconsigliabile eseguire l’intervento durante il periodo mestruale. Se il cliente avesse questo problema, é riecessario informace il personale medico. • Prima dell'inizio dell’intervento é neccessario intercorrere ad un processo di igiene complessiva, compreso di lavaggio di capelli, l’eliminazione del make-up dal viso e la rimozione dello smalto per unghie. Durante l’intervento, il monitoraggio della circolazione sanguigna attraverso le unghie è importante per l'anestesista. • I capelli vengono attentamente spostati o rasati in modo da impedirne l'intrusione nel campo chirurgico. • Se l’intervento viene eseguito a uomini con la barba è necessaria la loro rasatura. • Due giorni prima, l’intervento chirurgico viene sempre confermato per via telefonica da un'infermiera del reparto. Vengono, quindi, confermate la data e l’ora esatta dell’esecuzione dell’intervento. L’infermiera potrá anche rispondere ad eventualit ulteriori domande. Consigli e informazioni per il periodo post-operatorio: • Dopo l’intervento chirurgico il cliente rimane in clinica per il periodo necessario alla normalizzazione dello stato di salute del cliente. Durante questo periodo, si compensa la perdita di liquidi avvenuta durante l'intervento chirurgico con la somministrazione di infusioni endovenose ed antibiotici per garantire prevenzione dalle infezioni. Se necessario, viene inserito un catetere venoso a seconda delle indicazioni postoperatorie dello specialista - anestesista. • Vengono somministrati farmaci per la prevenzione della malattia tromboembolica, in particolare ai clienti ad alto rischio come i fumatori e le donne che assumono contraccettivi ormonali. • Dopo il trattamento, é consigliabille evitare di parlare, ridere, aprire troppo la bocca aperta / ad es. mentre si mangia /. Preferire cibi morbidi, non caldi, affinché i movimenti dei muscoli facciali siano minimizzati. • Al primo cambio del bendaggio vengono medicate e disinfettate le ferite e vengono nuovamente ricoperte da bende sterili. • È necessario considerare la possibilitá che si manifestino lievi rigonfiamenti o ematomi nelle zone operate (palpebre, collo). Questi sintomi raggiungono il loro massimo grado nei giorni successivi all'intervento chirurgico. Per allieviare i sintomi, il cliente puó somministrare uno dei farmaci consigliati disponibili direttamente nella clinica. Si consiglia di fare impacchi di ghiaccio e preferire la posizione semiseduta. • In alcuni casi, specialmente nei clienti sensibili, può verificarsi un aumento della temperatura corporea che puó durare anche qualche giorno. Si consiglia di utilizzare antibiotici e analgesici o altri farmaci seguendo le istruzioni del medico curante. • Se durante il Facelift si esegue simultaneamente anche un intervento alle palpebre, è necessario riferire al cliente del bendaggio degli occhi, che di solito viene rimosso dal medico il giorno successivo all'intervento chirurgico. • Il cliente non dovrá abbandonare la clinica senza una accurata istruzione sulle regole e precauzioni da seguire durante il periodo di convalescenza fino alla prossima visita pianificata alla clinica. Tutto viene confermato dalla propria firma. • É consigliabile assicurarsi l’accompagnamento al domicilio in autovettura. Se per qualsiasi motivo il cliente non potesse essere accompagnato, può informare la struttura al momento dell‘arrivo alla clinica, la quale provvederá adorganizzare il trasporto. • Fino alla rimossione della benda si consiglia l’esonero da ogni attività fisica. Il cliente non può portare abbassare il viso in modo brusco, poiché potrebbe aumentare la pressione nella testa e quindi nella parte operata del viso. Questo implica la possibilitá che scoppino i vasi sanguigni del viso e, quindi, il conseguente rischio di sanguinamento. • Non é desiderabile manipolare in alcun modo il viso operato. Il cliente lava il viso delicatamente e in modo da non bagnare le bende sterili che non devono essere rimosse. • Questo viene eseguito per diminuire il possibile rischio di sanguinamento postoperatorio, gonfiore del viso ed evitare infezioni. • In domicilio é necessario eseguire un accurato lavaggio dei capelli con acqua tiepida, utilizzando possibilmente uno shampoo per bambini non irritante e asciugarli delicatamente e con attenzione con un panno morbido. Di notte preferire la posizione semiseduta. • Controlli e medicazioni vengono effettuate ad intervalli di pochi giorni, in date fissate da un medico a seconda del processo di guarigione delle ferite chirurgiche. La guarigione è un processo puramente individuale. • La rimozione finale dei punti di sutura avviene di solito entro due settimane dopo l’intervento. Il termine esatto viene determinato dal corso complessivo di guarigione. • Dopo due settimane dall' intervento chirurgico si possono iniziare lievi e delicati massaggi a pressione sulle cicatrici. L'uso di creme speciali e di gel per risanare e ridurre al minimo le cicatrici è raccomandato dal chirurgo singolarmente, a seconda del tipo di preparato utilizzato. • Si raccomanda di eseguire i trattamenti chimici di capelli , quali colorazione o permanenti – a distanza di diverse settimane o mesi dall’ intervento chirurgico, sempre dopo aver consultato il medico. • Una sensazione di intorpidimento delle zone operate é un sintomo comune. Questi effetti collaterali dopo un paio di settimane sono completamente scomparsi. • La guarigione dopo l’ intervento di Facelift è un processo puramente individuale che dipende completamente dalla condizione generale del cliente e dalle capacità di guarigione del corpo, non meno significativa è la dimensione della ferita. Allo stesso tempo, il processo di guarigione è significativamente influenzato dal cliente. Seguire scrupolosamente tutti i punti sopra descritti nel periodo post-operatorio può influenzare il processo di guarigione e quindi accelerarlo. • Il fumo ed il consumo di alcol o di altre sostanze, in generale, non solo accelera il processo di invecchiamento, ma complica e rallenta la guarigione. Quindi anche in questo caso, il loro consumo non è desiderabile. • É fondamentale utilizzare nel periodo post-operatorio il bendaggio elastico. È necessario mantenere compresse le aree operate del viso affinché si ottenga il miglior effetto possibile. È necessario indossarla già al momento del rilascio dall'ospedale all'assistenza domiciliare.