Chat Calcolo e Algebra Lineare - 12/01/2011 Pagina 1 di
Transcript
Chat Calcolo e Algebra Lineare - 12/01/2011 Pagina 1 di
Chat Calcolo e Algebra Lineare - 12/01/2011 Clemente Cesarano (ricercatore) salve Clemente Cesarano (ricercatore) aspettimao qualche minuto Clemente Cesarano (ricercatore) affinché vengano tutti Clemente Cesarano (ricercatore) se credete inziamo pure Clemente Cesarano (ricercatore) se avete domande PASQUALE CAVALLO si, il determinante, a parte i metodi di calcolo, un utilizzo pratico... Clemente Cesarano (ricercatore) moltissimi Clemente Cesarano (ricercatore) il primo che dovreste aver visto Clemente Cesarano (ricercatore) è per la risoluzione dei sistemi lineari Clemente Cesarano (ricercatore) o per gli autovalori ELISABETTA CONTE può spiegamre meglio gli autovalori? Clemente Cesarano (ricercatore) ceeto FLAVIO POMANTI prof ma gli eserzici relativi a vettori e matrici non sono da consegnare? Clemente Cesarano (ricercatore) si determinano Clemente Cesarano (ricercatore) tramite il polinomio caratteristico Clemente Cesarano (ricercatore) sono cioè le radici di quest'ultimo Clemente Cesarano (ricercatore) poi Clemente Cesarano (ricercatore) a seconda della loro molteplicità algbrica Clemente Cesarano (ricercatore) servono per determinare Clemente Cesarano (ricercatore) gli autovettori Clemente Cesarano (ricercatore) per glòi esercizi Flavio Clemente Cesarano (ricercatore) potete consegnare Clemente Cesarano (ricercatore) tutto Clemente Cesarano (ricercatore) ripeto Clemente Cesarano (ricercatore) servono molto a voi ELISABETTA CONTE prof è il tempo che manca Clemente Cesarano (ricercatore) per prepararvi DARIO PANTANELLA molteciplità algebrica 2 vuol dire un valore reale ripetuto 2 volte? Clemente Cesarano (ricercatore) non è un problema Clemente Cesarano (ricercatore) l'importante è che provate a farli DARIO PANTANELLA è già il tempo è veramente poco MARCO MARIANI può illustrare il concetto di molteplicità geometrica? MARCO MARIANI (sottolineo geometrica) Clemente Cesarano (ricercatore) certo GAETANO PERRONE Tramite la matrice S-1 lambda S posso trovarmi l'inversa considerando lambda -1 ? Clemente Cesarano (ricercatore) dopo aver vsto l'algebrica Clemente Cesarano (ricercatore) se questa non è singlola Clemente Cesarano (ricercatore) cioé se l'autovalore non radice singola Clemente Cesarano (ricercatore) si vede Clemente Cesarano (ricercatore) cosa accade Clemente Cesarano (ricercatore) per l'autospazio che genera Clemente Cesarano (ricercatore) cioè Clemente Cesarano (ricercatore) il relativo autovettore Clemente Cesarano (ricercatore) se questo ha dimensione Clemente Cesarano (ricercatore) superiore Clemente Cesarano (ricercatore) ad 1 Clemente Cesarano (ricercatore) allora la molteplicità dell'autovalore Clemente Cesarano (ricercatore) che l'ha generato Clemente Cesarano (ricercatore) è superiore Clemente Cesarano (ricercatore) ad 1 Clemente Cesarano (ricercatore) serve Clemente Cesarano (ricercatore) per capire Clemente Cesarano (ricercatore) se l'autovettore Clemente Cesarano (ricercatore) che si genera può considerarsi Clemente Cesarano (ricercatore) cioè Clemente Cesarano (ricercatore) se è non banale Pagina 1 di Chat Calcolo e Algebra Lineare - 12/01/2011 MARCO MARIANI GAETANO PERRONE Clemente Cesarano (ricercatore) grazie affinchè sia diagonalizzabile la matrice devono essere uguali numero autovalori e dimensione autovettori? non esattamente Clemente Cesarano (ricercatore) se ho autovalori tutti con molteplicità 1 DARIO PANTANELLA devono uscire autovalori reali affinchè sia diagonalizzabile?? Clemente Cesarano (ricercatore) va già bene GAETANO PERRONE giusto l'identita Clemente Cesarano (ricercatore) non esattamente Dario Clemente Cesarano (ricercatore) se ho autovalori doppi Clemente Cesarano (ricercatore) o oltre Clemente Cesarano (ricercatore) contyrolo Clemente Cesarano (ricercatore) la molteplicità Clemente Cesarano (ricercatore) geometrica DARIO PANTANELLA e se son tutti reali e distinti?? Clemente Cesarano (ricercatore) e per quanto detto prima Clemente Cesarano (ricercatore) ho la diagonalizzazione o no GAETANO PERRONE cioè il numero di autovalori distinti deve essere uguale alla dimensione? Clemente Cesarano (ricercatore) va benissimo Dario DARIO PANTANELLA ok.. Clemente Cesarano (ricercatore) non Gaetano Clemente Cesarano (ricercatore) no dicevo Clemente Cesarano (ricercatore) GIOVANNI REALE Clemente Cesarano (ricercatore) GIOVANNI REALE Clemente Cesarano (ricercatore) altrimenti con i doppi non potrei mai diagonalizzare a proposito di diagonalizzazione, sono diagonizzabili solo le matrici associate a endomorfismi semplici? cosa intebnde per semplici? quelli appunto con lamdba tutte reali e dimensione degli autospazi massima uguale allle relative molteplicità possono presenatrsi i due casi in modo sitinto Clemente Cesarano (ricercatore) come dicevo prima Clemente Cesarano (ricercatore) dipende dai casi GAETANO PERRONE Professore sapendo che A = S * LAMBDA * S-1 GAETANO PERRONE posso calcolarmi A-1 = S * LAMBDA-1 * S-1 ? Clemente Cesarano (ricercatore) mi spiace ma non è chiaro Clemente Cesarano (ricercatore) non capisco se S-1 Clemente Cesarano (ricercatore) GAETANO PERRONE Clemente Cesarano (ricercatore) è tra parentesi o no Cioè la formula di una matrice A = (matrice degli autovettore) * (matrice degli autovalori) * (Inversa degli autovettori) le parta dalla matrice Clemente Cesarano (ricercatore) determini quella del pol. caratteristico Clemente Cesarano (ricercatore) lo risolva Clemente Cesarano (ricercatore) sostituisce le radici Clemente Cesarano (ricercatore) CLAUDIO D'AMORE Clemente Cesarano (ricercatore) e calcola gli autovettori prof. scusi per i testi io sto studiando da un libro del prof, meloni e ho degli appunti del prof. caccioppoli li conosce? se si possono andare bene? quello che capisco da quanto da lei scritto Clemente Cesarano (ricercatore) sembrerebbe una verifica Clemente Cesarano (ricercatore) tutti i testi vanno bene Claudio Clemente Cesarano (ricercatore) la materia è la stessa da 200 anni Clemente Cesarano (ricercatore) stia tranquillo CLAUDIO D'AMORE ok grazie prof. ELISABETTA CONTE prof può farci un sunto su matrici e vettori...ossia come ha fatto per i limiti? Clemente Cesarano (ricercatore) ok Clemente Cesarano (ricercatore) le cose da sapere Clemente Cesarano (ricercatore) cos'è uno spazio vettoriale Clemente Cesarano (ricercatore) detto anche lineareù Clemente Cesarano (ricercatore) due operazioni Clemente Cesarano (ricercatore) una interna Pagina 2 di Chat Calcolo e Algebra Lineare - 12/01/2011 Clemente Cesarano (ricercatore) la somma Clemente Cesarano (ricercatore) e una esterna MARIO SANTACROCE ottimo Clemente Cesarano (ricercatore) il prodotto per uno scalare ELISABETTA CONTE ok Clemente Cesarano (ricercatore) lo scalare Clemente Cesarano (ricercatore) è sempre sul campo Clemente Cesarano (ricercatore) dove poggia lo spazio Clemente Cesarano (ricercatore) solitamente i reali Clemente Cesarano (ricercatore) ma possonno essere campi generici ELISABETTA CONTE i complessi? Clemente Cesarano (ricercatore) a volte si usano i complessi ELISABETTA CONTE ALESSANDRO ANTICO to ELISABETTA CONTE Clemente Cesarano (ricercatore) ok ciao Elisabetta, leggo che il prof. ha fatto un sunto per i limiti.riesci per caso ad inviarmii??? grazie 1000 la dimensione Clemente Cesarano (ricercatore) di uno spazio CLAUDIO D'AMORE prof, ci fò esempi numerici? se puo' Clemente Cesarano (ricercatore) è il numero dei suoi elementi(si dicono di solito vettori) DARIO PANTANELLA ok Clemente Cesarano (ricercatore) lin ind Clemente Cesarano (ricercatore) Claudio, avrei bisogno di 24 ore per poter fare un tale esempio CLAUDIO D'AMORE a capito allora lo vedo nelle video Clemente Cesarano (ricercatore) ELISABETTA CONTE to ALESSANDRO ANTICO Clemente Cesarano (ricercatore) poi vi farò qualche riferimento Clemente Cesarano (ricercatore) ho anche una base Clemente Cesarano (ricercatore) significa GIUSEPPE TRITTO to ALESSANDRO ANTICO trovi tutto sul forum http://clasuninet.forumfree.it/ Clemente Cesarano (ricercatore) che tutti gli altri elementi Clemente Cesarano (ricercatore) dello spazio Clemente Cesarano (ricercatore) possono scriversi MAURIZIO CORSO ALESSANDRO ANTICO to ELISABETTA CONTE Clemente Cesarano (ricercatore) sono l.i.? Clemente Cesarano (ricercatore) cioè ALESSANDRO ANTICO grazie Clemente Cesarano (ricercatore) tramite una combinazione lineare di questi Clemente Cesarano (ricercatore) sì maurizio Clemente Cesarano (ricercatore) esiste la possibilità dl cambiamento di base Clemente Cesarano (ricercatore) ed è esattamente Clemente Cesarano (ricercatore) quello che fate quando diagonalizzate una matrice Clemente Cesarano (ricercatore) infatti Clemente Cesarano (ricercatore) se considero Clemente Cesarano (ricercatore) l'insieme delle matrici Clemente Cesarano (ricercatore) di uguale dimensione Clemente Cesarano (ricercatore) ad esempip le 3per 3 Clemente Cesarano (ricercatore) o altre Clemente Cesarano (ricercatore) queste Clemente Cesarano (ricercatore) determinano sempre uno spazio vettoriale Clemente Cesarano (ricercatore) con somma tra matrci Clemente Cesarano (ricercatore) e prodotto per uno scalare Clemente Cesarano (ricercatore) applicazioni Clemente Cesarano (ricercatore) di spazi Claudio fa finire il prof quando ho tali vettori grazie attraverso gli elementi della base Pagina 3 di Chat Calcolo e Algebra Lineare - 12/01/2011 Clemente Cesarano (ricercatore) si hanno nella geometria descrittiva Clemente Cesarano (ricercatore) o analitica Clemente Cesarano (ricercatore) ma soprattutto Clemente Cesarano (ricercatore) nelle applicazioni delle matrici Clemente Cesarano (ricercatore) come dicevamo prima Clemente Cesarano (ricercatore) del resto Clemente Cesarano (ricercatore) ogni matrice Clemente Cesarano (ricercatore) può vedersi Clemente Cesarano (ricercatore) come un'unione di vettori (colonna o riga) Clemente Cesarano (ricercatore) queste poi Clemente Cesarano (ricercatore) si applicano Clemente Cesarano (ricercatore) per la risoluzione dei sistemi lineari Clemente Cesarano (ricercatore) vi è abbastanza chiaro? MAURIZIO CORSO si, grazie GAETANO PERRONE sI MARCO MARIANI .ok GIUSEPPE TRITTO CLAUDIO D'AMORE to Clemente Cesarano (ricercatore) GIUSEPPE TRITTO una domanda sulla riduzione di una matrice CHIARA ARBELTI si grazie GIUSEPPE TRITTO posso ridurre sia per righe che per colonne GIUSEPPE TRITTO ma se inizio a ridurre per righe ELISABETTA CONTE si ma è meglio per righe Clemente Cesarano (ricercatore) certo Giuseppe GIUSEPPE TRITTO devo continuare solo per righe GIUSEPPE TRITTO se invece vedo che è iù semplice la riduzione per colonne Clemente Cesarano (ricercatore) questione di approccio Claudio GIUSEPPE TRITTO la posso adottare Clemente Cesarano (ricercatore) è la stessa cosa GIUSEPPE TRITTO fino alla determinazione del rango Clemente Cesarano (ricercatore) ceerto Giuseppe GIUSEPPE TRITTO e poi risolvere il sistema GIUSEPPE TRITTO ok GIUSEPPE TRITTO se posso GIUSEPPE TRITTO avrei una domanda su Cramer GIUSEPPE TRITTO non mi è chiaro GIUSEPPE TRITTO CLAUDIO D'AMORE to Clemente Cesarano (ricercatore) GIUSEPPE TRITTO a me abbastanza chiaro poi và approfondito ma il concetto è chiaro quando riduco la scelta della colonna a ok ma il risultato è lo stesso diciamo che in alcuni casi è meglio a righe che a colonne per abitudine da sostituire con la matrice B Clemente Cesarano (ricercatore) dipende dalla matrice Claudio Clemente Cesarano (ricercatore) deve scegliere quella che le porta meno conti GIUSEPPE TRITTO io ho capito GIUSEPPE TRITTO che conviene sostituire una colonna GIUSEPPE TRITTO relativa ad un incognita libera GIUSEPPE TRITTO CLAUDIO D'AMORE to Clemente Cesarano (ricercatore) Clemente Cesarano (ricercatore) sbaglio ? Clemente Cesarano (ricercatore) un attimo Claudio GIUSEPPE TRITTO ??? Clemente Cesarano (ricercatore) devo scegliere colonne che non modifichino la matrice Clemente Cesarano (ricercatore) ovvio che non devo avere incognite collegate Clemente Cesarano (ricercatore) ma può capitarne più di una Clemente Cesarano (ricercatore) per Clòaudio Clemente Cesarano (ricercatore) dica pure scusi prof. invece quando la matrice è ha scalini? non esattamente Pagina 4 di Chat Calcolo e Algebra Lineare - 12/01/2011 Clemente Cesarano (ricercatore) CLAUDIO D'AMORE to Clemente Cesarano (ricercatore) ELISABETTA CONTE cosa deve farci con la matrice? MAURIZIO CORSO si, infatti Clemente Cesarano (ricercatore) è già ridotta GIUSEPPE TRITTO scusate ancora Cramer devo ridurl penso che la abbia ridotta ecco perchè parla di scalini MARCO MARIANI . GIUSEPPE TRITTO se riduco una matrice GIUSEPPE TRITTO per calcolare il rango GIUSEPPE TRITTO posso sostituire la colonna GIUSEPPE TRITTO sulla matrice ridotta ? GIUSEPPE TRITTO oppure mi conviene lavorare solo con la matrice originale GIUSEPPE TRITTO in teoria se nella riduzione GIUSEPPE TRITTO ho trattato A|B GIUSEPPE TRITTO potrei farlo con B' MARIO SANTACROCE . Clemente Cesarano (ricercatore) sì MAURIZIO CORSO professore una domanda, per la riduzione la prima cosa da vedere è che la prima riga non abbia alcun zero, e in quel caso la sostituisco con una con tutti coefficienti non nulli? GIUSEPPE TRITTO grazie Clemente Cesarano (ricercatore) sì maurizio MAURIZIO CORSO mamma mia ho una paura.. brrr GIUSEPPE TRITTO se nella prima riga ho comunque uno zero GIUSEPPE TRITTO GAETANO PERRONE GIUSEPPE TRITTO lo ignoro Professore se ho un sottospazio con una condizione da rispettare come trovo una base? Cioè esempio tutti i vettori tali che x +y +z =0 app a R3 e continuo con la riduzione Clemente Cesarano (ricercatore) a giuseppe, sì Clemente Cesarano (ricercatore) a gaetano GAETANO PERRONE cioè sono tutti i vettori con componenti V = (-y-z , y ,z) no? Clemente Cesarano (ricercatore) impongo le condizioni Clemente Cesarano (ricercatore) che ho Clemente Cesarano (ricercatore) ad es. Clemente Cesarano (ricercatore) quello che ha scritto LUIGI CONTE buonasera a tutti, buonasera prof. Cesarano Clemente Cesarano (ricercatore) salve LUIGI CONTE purtoppo in ritardi per il lavoro..... Clemente Cesarano (ricercatore) se riesco le metterò oltre le 8 LUIGI CONTE grazie prof ! FLAVIO POMANTI prof se puo dircelo, tra quanto tempo circa potrebbe esserci l' esame? grazie ELISABETTA CONTE scusate non so' se è già stato chiesto: le date per gli esami? Clemente Cesarano (ricercatore) 1 ora e 45 minuti Clemente Cesarano (ricercatore) non avevo capito Clemente Cesarano (ricercatore) scusate DARIO PANTANELLA prof. l'esame per il 15?? Clemente Cesarano (ricercatore) CLAUDIO D'AMORE to Clemente Cesarano (ricercatore) Clemente Cesarano (ricercatore) direi di fissare il primo appello per il 15 anche per me sarebbe meglio se può grazie anche perche penso di fare l'esame agli appelli prossimi voglio studiare bene ne aprlavo stamattina DARIO PANTANELLA ok ELISABETTA CONTE 15/2? Clemente Cesarano (ricercatore) sì DARIO PANTANELLA ok Clemente Cesarano (ricercatore) CLAUDIO D'AMORE to Clemente Cesarano (ricercatore) va bene per tutti? fissiamo solo il primo appello? o anche il secondo? Pagina 5 di Chat Calcolo e Algebra Lineare - 12/01/2011 MAURIZIO CORSO si, graziee ELISABETTA CONTE prof ci può dare dei testi per gli esami? GIOVANNI REALE assolutamente sì Clemente Cesarano (ricercatore) fermi un attimo ELISABETTA CONTE si Clemente Cesarano (ricercatore) scriva solo chi non è d'accordo MARIO SANTACROCE febbraio vero? FLAVIO POMANTI si GAETANO PERRONE Si ELISABETTA CONTE per me è un po' troppo presto ELISABETTA CONTE praticamente manca un mese Clemente Cesarano (ricercatore) ma il secondo lo metto per il 10 marzo MAURIZIO CORSO CLAUDIO D'AMORE to Clemente Cesarano (ricercatore) ELISABETTA CONTE professore, nel caso passassimo lo scritto, in cosa consiste l'orale? MARIO SANTACROCE per me sarebbe ottimo a marzo ANGELO ROSATO to CHIARA ARBELTI si uno a feb e l'altro a marzo e perfetto Clemente Cesarano (ricercatore) sì Clemente Cesarano (ricercatore) potete fare entrambi ELISABETTA CONTE ok ELISABETTA CONTE CLAUDIO D'AMORE to Clemente Cesarano (ricercatore) CHIARA ARBELTI senta qualche testo di tema di esame? GIUSEPPE TRITTO Professore l'altra volta ha detto che erano disponibili i testi d'esame dell'anno scorso Clemente Cesarano (ricercatore) sono esercizi ELISABETTA CONTE eh...chi li ha trovati i testi d'esame? Clemente Cesarano (ricercatore) che ho inserito bnella pagina del corso GIUSEPPE TRITTO io li ho cercati ma non li ho trovati Clemente Cesarano (ricercatore) ne ibnserirò Clemente Cesarano (ricercatore) altri ELISABETTA CONTE e dove sono questi esercizi? Clemente Cesarano (ricercatore) e la prossima settimana ELISABETTA CONTE nemmeno io li ho trovati Clemente Cesarano (ricercatore) faccio un'aula virtuale Clemente Cesarano (ricercatore) con esercizi GIUSEPPE TRITTO CLAUDIO D'AMORE to Clemente Cesarano (ricercatore) ALESSANDRO ANTICO benissimo ANGELO ROSATO perfetto GIOVANNI REALE ok GIUSEPPE TRITTO potrebbe comunque mandarci un link ANGELO ROSATO dobbiamo cercar di fare degli esercizi d'esame insieme prof. GIUSEPPE TRITTO degli esercizi che ha pubblicato ? Clemente Cesarano (ricercatore) sì GIUSEPPE TRITTO grazie mille Clemente Cesarano (ricercatore) ma quanto c'è sui libri va bene LUIGI CONTE prof, se la puo' fare dopo le 20 l'aula virtuale mi farebbe molto piacere... Clemente Cesarano (ricercatore) CLAUDIO D'AMORE to Clemente Cesarano (ricercatore) ALESSANDRO ANTICO A ALLORA PER ME IL SECONDO VA BENE ma prof se si viene bocciati il 15/2 si può rifare il 10/3? prof. scusi per le sedi dove si svolge l'esame sa se si fà anche a Napoli? Scusi prof ma il 15 feb. su tutte le sedi? bene ottimo comunque un link mi pare di averlo già inserito scusi prof. per essere ammessi all'esame oltre le videolezioni seguite cosa bisogna fare tutti gli esercizi? o a scelta? prof. l'orario dell'aula virtuale e' possibile stabilirlo per le 19:00? Clemente Cesarano (ricercatore) aula virtuale solo di pomeriggio Clemente Cesarano (ricercatore) però potete rivederla in qualsiais moemto ELISABETTA CONTE prof il link dove lo ha inserito? Pagina 6 di Chat Calcolo e Algebra Lineare - 12/01/2011 LUIGI CONTE .... e di sabato?....... GIUSEPPE TRITTO la mette in agenda ? Clemente Cesarano (ricercatore) sì Clemente Cesarano (ricercatore) ma ripeto Clemente Cesarano (ricercatore) potete riguardarle MARIO SANTACROCE laok ELISABETTA CONTE sempre se funziona il link sul sito Clemente Cesarano (ricercatore) strano che non funzioni ELISABETTA CONTE ad esempio io le aule virtuali che lei ha fatto non riesco a visualizzarle ELISABETTA CONTE CLAUDIO D'AMORE to Clemente Cesarano (ricercatore) ELISABETTA CONTE dico quelle passate LUIGI PAGANO vero, neanch'io ANGELO ROSATO heheheh questo e vero buona osservazione elisabetta Clemente Cesarano (ricercatore) a cosa Claudio? Clemente Cesarano (ricercatore) ok mi risponde per favore? e per me sarebbero una mano santa MARCO MARIANI . Clemente Cesarano (ricercatore) bastano le videolezioni ELISABETTA CONTE prof io non voglio fare polemiche...ma il servizio dovrebbe rifornire anche le sue aule virtuali CLAUDIO D'AMORE to Clemente Cesarano (ricercatore) ELISABETTA CONTE quindi gli esercizi servono a noi diciamo ok grazie mi perdoni se sono troppo ardita Pagina 7 di