commodore 64c speeddos project
Transcript
commodore 64c speeddos project
COMMODORE 64C SPEEDDOS PROJECT PREMESSA Questa guida intende illustrarvi passo-passo come equipaggiare il vostro Commodore 64C con lo speeddos kernal e poter mantenere anche il kernal originale, comodamente commutabile tramite un deviatore. Il file c64cspd.bin è stato originato proprio a tale scopo. Esso infatti andrà a sostituire l’integrato 251913-01 del vostro Commodore 64 che altri non è che una eprom 2x128 e che quindi potrà essere sostituita con una eprom 27c128 (100% pin compatibile) che ospiterà sia la rom del basic che quella del kernal. Una eprom 27c128 contiene due banchi da 8k ragion per cui per il nostro scopo avremmo bisogno di maggiore spazio e ci avvarremo di una eprom 27C256, che andremo a programmare con il file da me preparato a tale scopo. Tale file (c64cspd.bin) è così strutturato: rom basic + kernal rom originale + kernal speeddos. Materiale occorrente: nr.2 Zoccolo 28 pin nr.1 doppio deviatore a due posizioni (o bipolare) nr.1 eprom 27C256 filo (meglio piattina) Capitolo 1 1. Il primo passo è purtroppo il più difficile! Dissaldare dalla mb del vostro Commodore 64 C l’integrato 251913-01, se siete fortunati ad averlo zoccolato passate direttamente al capitolo 2. 2. Nel caso dobbiate procedere a doverlo dissaldare tenete conto che le Piste del C64c sono estremamente delicate! Magari se non siete in grado, affidatevi a qualche centro di riparazioni elettroniche. L’integrato in questione è qui localizzato Una volta dissaldato provvedete a saldarci lo zoccolo a 28 pin con la tacca di riferimento in posizione identica a quella originale dell’integrato, ossia rivolta verso l’alto. Capitolo 2 Preparazione dello zoccolo e della eprom. L’eprom 27C256 ha il seguente pinout: Ciò che a noi interessa sono in particolare i pin 26 (A13) e 27 (A14) da cui effettueremo lo switch tra i due banchi (che contengono kernal originale e kernal speeddos), quindi servendovi di un paio di pinzette sollevate questi due pin di 45° in modo che non vad ano ad alloggiarsi nello zoccolo. Preparate ora 4 spezzoni di filo di circa 30 cm cad., se utilizzate una piattina, fatene per l’appunto un pezzo da 30 cm e da 4 fili, spellate i fili per circa 2mm e stagnateli. Prendete ora il vostro secondo zoccolo da 28 pin (che andremmo poi ad innestare su quello in precedenza saldato sulla mb del nostro C64c) e saldateci un filo all’altezza del pin 26. L’altro capo di questo filo andrà saldato ad uno dei due comuni del doppio deviatore. Guardando il doppio deviatore dal lato saldature, il comune non è altro che il pin centrale: Mentre i rimanenti due pin relativi alla fila del comune che avete utilizzato, andranno saldati o connessi, come preferite ai pin 26 e 27 della eprom. Sull’altra fila del doppio deviatore agite come segue: saldate un filo sul comune e l’altro capo saldatelo sul pin 14 della eprom (GND=Massa) che comunque DEVE essere inserito nello zoccolo. Ultimo passaggio da fare è cortocircuitare ad “X” i 4 pin del doppio deviatore esclusi ai due comuni, a tale scopo saldate due fili come indicato in foto (colore rosso) Capitolo 3 Lo scopo di questi due fili saldata a “X” non è altri che cortocircuitare il pin (e quindi il banco) che non viene utilizzato a massa. Se noi vorremmo utilizzare il kernal normale (A13) viene inviato il banco al pin 26 dello zoccolo per mezzo del primo stadio del doppio deviatore, mentre il kernal speeddos viene inviato a massa (e quindi non utilizzato). Viceversa se volessimo utilizzare il kernal speeddos. In effetti una eprom 27c256 avrebbe posto anche per un terzo kernal, ma purtroppo non avremmo modo di poterlo “switchare”, infatti a tale scopo occorrerebbe una eprom 27C512. Dopo aver ultimato il tutto, prendete lo zoccolo su cui avrete sistemato la vostra 27c256 e infilatelo nello zoccolo che avete in precedenza saldato sul vostro 64C, fate un foro sul case dove preferite per permettervi di poterci fissare il doppio deviatore. Ricordatevi comunque che i due kernal devono essere sempre “switchati” a Computer spento!!. Ricordo che comunque lo speed dos per poter funzionare richiede che a bordo del drive Commodore 1541 ci sia presente oltre che alla eprom anche il cavo parallelo di cui comunque ancora oggi sono disponibili diversi schemi in rete uno tra tutti: http://d81.de/R.I.P/CBMpara.shtml Un saluto a tutti gli amici di Fostox
Documenti analoghi
che cosa è un chip? - Centralina auto
per poter programmare una eprom questa deve essere completamente cancellata, ovvero tutti i suoi bit devono avere
valore "1" (tutto "FF"); infatti e' solo possibile (programmandola) scrivere degli ...