Intervista a Winton Marsalis
Transcript
Intervista a Winton Marsalis
Intervista a Winton Marsalis Scritto da Administrator Su gentile concessione di All About Jazz ( www.allaboutjazz.com/italy ) pubblichiamo la traduzione di una intervista che Frank A. Matzner ha fatto a Wynton Marsalis. L'intervista è stata tradotta dal nostro utente Valerio Prigiotti. L'intervista di Franz A. Matzner, qui tradotta, ha il pregio di presentare in modo chiaro alcuni punti centrali del pensiero di Wynton Marsalis. Emerge la centralità dell'educazione e dell'immersione del jazz nella vita quotidiana. Poi l'importanza e la reciprocità del rapporto intergenerazionale, con la possibilità, per i giovani, di recepire la tradizione, sulla quale riverseranno la loro esuberanza. E' molto importante il passaggio sul ritmo, visto come fattore definitorio dell'identità di una musica. Un concetto in apparenza banale, di solito dimenticato quando si tratta di jazz. Una forma di appropriazione coloniale, di solito inconscia, che punta ad applicare a una musica non europea concetti per noi di facile impiego, a scapito di quelli più originali. AAJ: Il suo nuovo album esce a marzo. E' la prima registrazione con un piccolo gruppo, da anni. Cosa le ha fatto preferire questo formato? W.M.: Il mio ultimo disco vedeva all'opera 200 persone, era il momento di fare qualcosa di più intimo, anche per il gusto del contrasto. Inoltre, sto suonando con musicisti che conosco da tanto tempo. Forse dal liceo. Suoniamo in concerti di beneficenza e cose simili e volevo documentare questo lavoro, il nostro stile. Mi piace come suoniamo e mi andava di registrarlo, anche per far capire la ricchezza di talenti a disposizione del pubblico. AAJ: Mi interessa molto il problema della didattica jazz. I suoi risultati nel settore sono ormai 1 / 12 Intervista a Winton Marsalis Scritto da Administrator consolidati, in autunno lei aprirà una nuova ala del Jazz at Lincoln Center che promette molto. Me ne vuole parlare? W.M.: Metteremo su degli spettacoli. Faremo dei corsi su internet. Abbiamo uno studio per registrare. Un club per far suonare piccoli gruppi, una sala media per eventi comunitari e una sala grande, per concerti formali e balletti. Vogliamo stimolare l'integrazione fra artisti, far incontrare i membri della comunità e vogliamo riprendere e trasmettere gli eventi realizzati, così, anche se non abbiamo lo spazio più grande al mondo, possiamo raggiungere sempre più persone. AAJ: Come funzionerà il programma didattico. Chi insegnerà? W.M.: Ci saranno master dei membri dell'orchestra, anche nelle scuole della città. Avremo una gara per gruppi liceali e tante altre iniziative. Corsi per adulti. AAJ: Quanta parte avranno storia e cultura del jazz? W.M.: Io credo nell'educazione olistica. Un po' di musica, un po' di cose dette dai musicisti, cerco di trasmettere un quadro generale. Gli elementi storici. Cerchiamo sempre di collegare tutto a storia e cultura, non solo del jazz, ma dell'America. AAJ: Qual è la parte più difficile nell'insegnamento del jazz? W.M.: La mancanza di sostegno. Puoi avere un'ottima classe, ma non c'è sostegno da parte della società. L'ambiente migliore per insegnare e quello dove dici qualcosa e gli studenti possono verficarla nella vita quotidiana. Nell'insegnamento del jazz, siamo troppo isolati. 2 / 12 Intervista a Winton Marsalis Scritto da Administrator Questo è il problema principale. AAJ: Come superarlo? W.M.: Ci vuole più gente interessata al jazz. AAJ: Questo è oggetto di molte discussioni nell'ambiente. Alla conferenza IAJE si discuteva su come portare il jazz ai giovani. Come si può fare? W.M.: Come faresti con i tuoi figli. Devono essere esposti alla musica. Usare la nostra influenza e portare i nostri figli ai concerti, comprare i dischi. Usare il sistema educativo. Trasmettere cultura artistica. Non solo jazz. Tutte le arti sono connesse. Se insegniamo che le arti contano meno del calcio, bene, è ovvio che preferiranno giocare a pallone. Ora, io penso che sia giusto giocare a pallone con i tuoi figli, ma è importante anche ascoltarli suonare uno strumento e sostenere i loro tentativi con l'arte e la poesia. Per qualche motivo, quando i figli sono molto piccoli, suoniamo con loro, leggiamo storie, facciamo tante cose. Crescono e tutto questo finisce. L'arte diviene una cosa che non appartiene più alla famiglia. Non c'interessano più le attività dei nostri figli e questo è un grosso problema. AAJ: Perché accade? W.M.: Non so trovare una risposta soddisfacente. 3 / 12 Intervista a Winton Marsalis Scritto da Administrator AAJ: Pensa che il finanziamento della cultura sia un problema? W.M.: I finanziamenti sono un problema, ma non è la mancanza di fondi e impedire, a un genitore, di spingere i figli a suonare un clarinetto, leggere poesie, di portarli a teatro o a vedere un balletto. AAJ: Io penso che la questione economica sia un grosso problema culturale. Se è difficile accedere alle arti, se gli artisti non ricevono sostegno, diminuisce il loro peso nella comunità. W.M.: Servono più fondi, ma ci serve anche più interesse. L'interesse porta finanziamenti. AAJ: Continuiamo con la didattica. Ha imparato insegnando jazz? W.M.: Moltissimo! Sulla storia americana, il flusso vitale del nostro paese, le attitudini necessarie a insegnare. Insegnando ho avuto l'opportunità di mettere a fuoco le mie problematiche e di colmare i vuoti nella mia educazione. Tante cose. Le differenze interpersonali e i diversi modi attraverso i quali si manifesta il talento. 4 / 12 Intervista a Winton Marsalis Scritto da Administrator AAJ: Quindi lei trova gratificante insegnare? W.M.: Sì è una cosa che amo. AAJ: Cosa rende speciale quest'attività? W.M.: Mi fa sentire completo. Si chiude un cerchio: hai insegnato, ora insegni. AAJ: Quanto è cambiata la scena del jazz, durante la sua carriera? W.M.: ora c'e molta più gente che suona. AAJ: Quindi è aumentato l'interesse nel jazz e il numero di persone che lo suonano? 5 / 12 Intervista a Winton Marsalis Scritto da Administrator W.M.: Moltissimo, dai tempi del mio esordio. AAJ: Quale direzione sta prendendo la musica? Quali elementi tendono a prevalere? W.M.: Non saprei... AAJ: Pensavo a un concerto di Nicholas Payton. Usava molti elementi hip-hop, spingendo la musica verso il ballo. W.M.: Non lo considero uno sviluppo del jazz. Quando cambi il ritmo, diviene un'altra musica. Il cuore del jazz è lo swing. Se impieghi un ritmo funk o hip-hop, suoni hip-hop. AAJ: Quindi lei pensa che Payton e Hargrove si stiano muovendo fuori dai confini del jazz? W.M.: Sì, verso un'altra forma di musica. 6 / 12 Intervista a Winton Marsalis Scritto da Administrator AAJ: Entrambi hanno suonato e studiato con lei. Cosa pensa delle loro scelte recenti? W.M.: E' importante che ogni musicista faccia delle scelte personali e suoni ciò che preferisce. Anche in altri stili. Loro possono farlo. Se vogliono suonare hip-hop, è solo un altro stile che possono impiegare. AAJ: Al pubblico, specie ai giovani, questa scelta piace molto. W.M.: La gente reagisce agli stimoli che offri. La cosa importante nel jazz è come mantenerne l'integrità e fornire stimoli superiori ai giovani, senza imitare le mode. C'è sempre la spinta a seguire l'ultima tendenza perché è popolare, ma è un test per il tuo senso d'integrità. AAJ: Il jazz ha sempre incorporato elementi esterni. W.M.: Sì il jazz ha sempre assimilato elementi di altre musiche, ma il suo ritmo fondamentale non è cambiato. Quando cambia il ritmo, cambia la musica. Prendiamo la musica afro-cubana: Dizzy Gillespie poteva suonarne un brano o due, ma un concerto tutto formato da ritmi latini, la clave, non è un concerto jazz. Se suoni un ritmo funk in ogni brano, suoni un'altra musica. You have to make sure you don't incorporate yourself out of being you... AAJ: Quindi, se si assimilano stili diversi... 7 / 12 Intervista a Winton Marsalis Scritto da Administrator W.M.: E' una scelta individuale. Ciascun artista sceglie quanto e come. Il jazz ha un'identità. Come l'hip-hop e la musica afro-cubana. Come il tango.Per capire qual è l'identità di una musica, ascoltate il basso e la batteria. Quello che suonano per la maggior parte del tempo, dice quale musica è. Non vai a un concerto hip-hop per ascoltare swing durante il 60% del tempo. Non accade. No. Possono avere elementi swing nella loro musica, posso swingare il 10 o il 20% del tempo, ma il loro pubblico vuole ascoltare hip- hop. Se vuoi fare un concerto jazz, suonerai swing per la maggior parte del tempo, perché questo è il ritmo del jazz. AAJ: Quindi lei non ritiene che l'improvvisazione sia il fattore che distingue il jazz? W.M.: L'improvvisazione esiste in tutte le musiche. Nella musica indiana, in tutte le musiche africane, nell'hip-hop. Nella musica afro-acubana. Allora, qual è la differenza fra l'improvvisazione jazz e tutte le altre forme di musica? AAJ: Si torna sempre allo swing? W.M.: Ci vuole qualcosa che identifichi, altrimenti non è nulla. AAJ: Torniamo a come espandere l'interesse per il jazz. Qual è il ruolo di internet? Mi sembra ci sia molto futuro nella rete, Si raggiungono persone in tutto il mondo. Si possono creare 8 / 12 Intervista a Winton Marsalis Scritto da Administrator comunità senza vincoli spaziali. W.M.: Sono d'accordo. Internet è un beneficio per tutto. Più informazione, sempre piùWynton_Marsalis veloce. Uno strumento straordinario. AAJ: Porterà più ascoltatori al jazz? W.M.: Certo. AAJ: Metterebbe la sua musica in rete, magari assieme al Lincoln Center? W.M.: Sì, mi piacerebbe molto. AAJ: Le capita mai di tornare a casa, dopo un tour, e voler prendere una pausa dalla musica? W.M.: No. Non farei mai una pausa col jazz. È ciò che amo. 9 / 12 Intervista a Winton Marsalis Scritto da Administrator AAJ: Cosa potrei trovare nel suo stereo? W.M.: Di tutto. Jazz. Billie Holiday. Art Blakey. Sonny Stitt. Bird. Duke. Marcus Roberts, Ben Webster. Louis Armstrong. AAJ: Altre musiche? W.M.: Tango. Musica brasiliana. Ogni tipo di musica folk. I classici: Stravinskij, Bartok. Contemporanei come Mark Anthony Turner, mi piace la sua musica. Mi piace John Adams. AAJ: Lei ha appena accennato a un forte interesse nelle musiche tradizionali. Questo mi ricorda una sua precedente dichiarazione, secondo la quale il jazz le ricorda la sensazione di trovarsi a casa di sua nonna. In questa descrizione e nella sua musica, sento molta nostalgia. Mi chiedo se lei cerchi di catturare qualcosa che sente perduto. W.M.: Fa parte della mia musica, come della vita in generale. Pensiamoci bene: tu eri in casa di tua nonna. Così anche tu hai portato qualcosa nella sua casa. Non è solo lei ad averti dato qualcosa. Lei ti passa questo gusto down home e ti fornisce un senso d'identità e tu porti energia, esuberanza. Se si taglia il legame fra i giovani e gli anziani, vendendo ai giovani idee come il gap generazionale... m'incuriosisce sempre quanto sia facile sfruttare i giovani, la loro sessualità. In America accade da quarant'anni: ti fanno credere che devi abbandonare gli anziani per essere davvero giovane. 10 / 12 Intervista a Winton Marsalis Scritto da Administrator Gli anziani ti donano saggezza e comprensione, tu porti vitalità. Quando si taglia questo rapporto - com'è accaduto nel nostro paese, per motivi commerciali - ecco il risultato: declino culturale, scarsa coscienza da parte dei giovani, che sono sempre più oggetto di speculazioni. AAJ: Per questo lei pone l'accento sulla tradizione? W.M.: No, lo faccio perché questa è la realtà. Ogni forma di educazione si riferisce alla tradizione. Musica, medicina, ingegneria, è la stessa cosa. Per capire davvero ciò che studi devi conoscere la tradizione. Questo è il cuore della conoscenza. AAJ: Invece ora abbiamo una cultura con una memoria ridotta, che sa solo qual è l'ultimo oggetto da comprare. W.M.: Giusto. Per questo i fascisti al potere bruciano i libri, cancellano la memoria. Mai dimenticare che il Terzo Reich era chiamato il Nuovo Ordine. Wynton_Marsalis AAJ: Lei pensa che qualcosa di simile, per motivi commerciali, stia accadendo negli USA? W.M.: Non dico certo che sia lo stesso del Terzo Reich... ma è quanto avviene dal punto di vista 11 / 12 Intervista a Winton Marsalis Scritto da Administrator della separazione della gente dalla sua identità, in modo da potergli vendere qualunque cosa. Questa è la realtà. AAJ: Cosa possiamo fare? W.M.: Portare i figli a vedere spettacoli. Non solo jazz, tutte le arti. Non vedo più giovani, dove c'è qualcosa di valido. Non li vedo con i genitori ai musei, al balletto e così via. Dobbiamo investire tempo ed energia per coinvolgere i nostri figli in cose che possano farli crescere. Articolo riprodotto per gentile concessione di www.allaboutjazz.com/italy Traduzione di Valerio Prigiotti 12 / 12
Documenti analoghi
WYNTON MARSALIS STORY Video originale e fuori commercio
contemporaneo, nato a New Orleans nel 1961.
La video-antologia ripercorre passo dopo passo le tappe più importanti della straordinaria
ascesa all’empireo jazzistico di Wynton Marsalis, a cominciare...