Corpo estraneo di Krzysztof Zanussi a Milano Abbiamo il
Transcript
Corpo estraneo di Krzysztof Zanussi a Milano Abbiamo il
Corpo estraneo di Krzysztof Zanussi a Milano Abbiamo il piacere di segnalare la proiezione di Corpo estraneo, il più recente film del regista polacco Krzysztof Zanussi che il 4 maggio a Milano sarà presente in sala del Cinema Beltrade. Cast: Agnieszka Grochowska, Agata Buzek, Weronika Rosati, Slawomir Orzechowski sceneggiatura: Krzysztof Zanussi • Fotografia: Piotr Niemyjski • Montaggio: Milena Fiedler Musica: Wojciech Kilar • musica: Wojciech Kilar • scenografia: joanna macha distribuzione: lab 80 film Polonia, Russia, Italia, 2014 • 117 minuti v.o. polacco, italiano con sott. italiano trailer: https://vimeo.com/161912063 4 maggio alle 20:20 Cinema Beltrade, Via Oxilia 10 intero € 6.50 | ridotto (studenti under26-over65) € 5,00 [email protected], [email protected] 02.26820592 | 02.95339774 | 348.2666090 https://www.facebook.com/events/1528452594129999/ mm 1 fermata pasteur • tram 1 fermata morbegno Angelo e Kasia si incontrano e innamorano in Italia, entrambi fanno parte del movimento cattolico dei Focolarini. Quando lei decide di tornare in Polonia per entrare in convento, lui decide di seguirla nella speranza che cambi idea. Nel frattempo, a Varsavia, trova lavoro in una multinazionale, dove la sua superiore Krystyna, una donna disinibita e cinica, è allo stesso tempo affascinata dalla sua fede e desiderosa di circuirlo e dominarlo. Le sorti spirituali ed esistenziali di Angelo saranno legate alla scelta dell’amata Kasia, quelle di Krystyna alle conseguenze estreme del suo agire senza scrupoli. «Il film, un dramma psicologico, racconta lo scontro tra il cinismo del mondo del business e l’idealismo della gioventù. La perversità della storia nasce dal fatto che ad essere perseguitato è un giovane uomo, un italiano, che è profondamente cristiano. Dall’altra parte c’è una donna emancipata che supera l’uomo in cinismo e brutalità. L’esito dello scontro è doppio: l’idealismo vacilla e il cinismo va in crisi, anche se resta lontano da una possibile conversione. Se alla mia età si torna dietro alla macchina da presa è per una ragione: invitare a ritrovare un’integrità. (…) Osservo un certo fenomeno della realtà postmoderna: esiste una tendenza generale a eliminare la differenza tra male e bene. Ritengo che sia una cultura “comoda”, che esclude il giudizio netto che sa valorizzare e giudicare non l’uomo, ma le sue azioni. Non accetto il predominio delle correnti relativiste: il bene e il male sono distinti. Questo è il motivo per cui ho voluto costruire Corpo Estraneo sui contrasti». (dalle note di regia di Krzysztof Zanussi) «Krzysztof Zanussi, regista polacco settantaseienne, torna a radiografare la realtà dell’uomo di oggi, diviso tra narcisismi distruttivi e scelte controcorrente. (…) Corpo estraneo è un film lucido e netto che non ha paura di incarnare il male e il bene. Zanussi si conferma come un regista che non vive di consensi, un autore ancora capace di raccontare mondi diversi e personaggi che cercano una dimensione diversa da quella terrena». (Emanuela Genovese, Avvenire)
Documenti analoghi
corpo estraneo
destino dei due subirà una svolta. Le sorti spirituali ed esistenziali di Angelo saranno
legate alla scelta dell’amata Kasia, quelle di Krystyna alle conseguenze estreme del suo
agire senza scrupoli.