Novembre-Dicembre anno IX - numero 11-12

Transcript

Novembre-Dicembre anno IX - numero 11-12
Novembre - Dicembre 2005
Anno IX - Numero 11/12
2005..UN ANNO MAGICO PER I NOSTRI COLORI:
Folco Gamberucci vince il Trofeo FIA Rally Centro Europa
Ciro Bertolini si aggiudica l’Assoluto nel Campionato Italiano della Montagna
I nostri piloti vincono quattro titoli di classe nel Campionato Italiano della
Montagna e sette titoli di classe nel Challenge Salita Piloti Autostoriche.
Un 2005 strepitoso per i nostri colori che ha portato, oltre alla conquista
del titolo assoluto Rally FIA - CEZ
ad opera di Folco Gamberucci (di
cui abbiamo già parlato abbondantemente nel precedente numero) anche a quella del più prestigioso titolo
a livello nazionale: l’
assoluto nel
Campionato Italiano Velocità Montagna ad opera di un efficientissimo
Ciro Bertolini al termine di una stagione quanto mai combattuta che
alla fine ha premiato, come raramente avviene per il pernicioso
regolamento che, a causa dei
“bonus” avvantaggia notevolmente
le vetture più anziane, il pilota veramente più veloce e costante dell’
intero lotto.
Con un Ciro determinato come tutti
lo conosciamo, a niente hanno potuto gli avversari ed ha dimostrato che
quando veramente intende portare a
termine una iniziativa il risultato non
può mancare.
In breve i numeri del successo del
nostro portacolori che, fra l’
altro, si è
aggiudicato pure e, con distacco, il
Campionato Sociale Velocità del
quanto possa sembrare.
Ciro ha preso la partenza in otto
gare vincendone sette e conquistando la piazza d’
onore nella
ottava.
Tutto lo staff di Road Book si congratula vivamente col nostro portacolori.
Boris Gobbini (Abarth 1000 TC) ha
anche lui vinto meritatamente la
classe TC 1000 sia nel Campionato
Italiano che nel Challenge ottenendo
una serie di vittorie con dei tempi
che lo rendono assoluto protagonista nella sua classe rispetto a chiunque. Di Ciro Bertolini abbiamo già
Ciro Bertolini in azione su Fiat 850 C.S.
Vive congratulazioni anche agli
altri piloti che hanno conquistato
ben undici titoli nazionali di classe
e due piazze d’
onore e che andiamo ad elencare
All’interno troverete:
iniziando da
Bruno Corsani,
Pag. 2 Assegnato il GTO Style Cup
Pag. 2 Una Corsa diversa per una “strana coppia”
che ha portato
la sua bellissiPag. 2 Due Ore di Magione
Pag. 2 Rally Prato - Firenze
ma Triumph
Pag. 2 Rally Storico della Fettunta
TR3 al succesPag. 3 500 Minuti Historic - Folco Gamberucci ...
so sia nel CamPag. 3 Quello che il Club fa per i propri piloti...
pionato Italiano
Pag. 4 Le classifiche dei Campionati Sociali
Classe
GT
2000 che nel
Pag. 4 Segue “Quello che il Club… ”
Pag. 4 Auguri...
Challenge Salita
Autostori-
parlato; comunque si è aggiudicato,
oltre all’
assoluto, naturalmente anche la Classe TC 1000 (nel periodo
G1) sia nel “Campionato” che nel
“Challenge” . Degna di nota la piazza
d’
onore, nella stessa classe del
Bertolini, di Guido Guerrini
(Innocenti Mini Cooper) che ha impressionato favorevolmente tutti gli
addetti ai lavori non ostante la non
perfetta preparazione della vettura
ed in particolare la cronica mancanza di gomme adeguate…
Stefano De Santi ha anche lui portato la sua bianca Alpine A 110, strettamente di serie anche se corre, per
un regolamento perverso, fra le vet-
ture preparate, al successo sia nel
“C a m p i o n a t o ” c h e n e l
“Challenge” ,nella classe GTS 1300
del periodo G1; per il prossimo
anno dovrà prendere una decisione
se prepararla o continuare così.
Franco Metozzi (Abarth OT 1000),
non ostante un problema meccanico alla gara di esordio
(Radicondoli), ha fatto centro in
tutte le altre cui ha preso la partenza e si è meritatamente assicurato
il titolo di classe nel Challenge Salita Piloti Autostoriche; il prossimo
anno, siamo certi che verrà anche il
“Campionato” .
Maurizio Bianchini di sfortuna ne ha
avuta in abbondanza con continui
problemi meccanici alla sua Alpine
A 110 preparata dalla Giardini
Racing; non ostante tutto si è caparbiamente e meritatamente aggiudicato la classe GTS 1300 nel
periodo G2 del Challenge Salita
Piloti Autostoriche.
Massimo Aglietti (Fiat 127 S), un
altro pilota molto veloce ma penalizzato dal fatto che, sempre per un
r e g o l a m en to q ua nt o m e no
“bizzarro” , è stato costretto a correre per l’
intero anno con una 1150
fra le 1300 in quanto...era stata
tolta la sua classe!! si è ugualmente aggiudicato la vittoria nella TC
1150 perché , per fortuna, il
“Challenge” la prevedeva e sembra
che per il prossimo anno venga
nuovamente reinserita anche dalla
CSAI. Terminiamo tirando le somme: tredici titoli, fra assoluti o di
classe, di velocità o nel settore rally
hanno arricchito il nostro “carnet” !
Novembre - Dicembre 2005
Pag. 2
Anno IX - Numero 11/12
Assegnato il G.T.O. Style Cup 2005
Si aggiudica il Gran Trofeo Organizzatori per il 2005 la “ 26^ Coppa Del Chianti Classico” organizzata
dalla Chianti Cup Racing. Una menzione particolare anche per la Coppa della Consuma, al 2° posto.
Il trofeo che il nostro Club aveva
messo in palio per l’organizzatore di
una gara di sole storiche inserita nel
“Challenge Salita Piloti Autostoriche”
che meglio si fosse distinto rispettando lo spirito e lo stile che merita,
secondo noi, una gara di questo
tipo, è stato assegnato da una apposita commissione all’interno del Club
dopo un attenta analisi di tutti i
parametri presi in esame.
Tanto per fare un esempio viene
preso in esame e valutato tutto ciò
che è inerente alla gara, dalla
spedizione del programma alla
organizzazione delle verifiche, alla
sistemazione del percorso di gara
(sicurezza con barriere mobili
Una corsa diversa per una strana coppia
Di Maurizio Bianchini
Il 12 Novembre scorso si è svolto il
rallye storico “Valpantena” sulle
colline circostanti la cittadina di
Grezzana, vicino a Verona. Grazie
all’amico Marco Bertelli, meglio noto
con il nomignolo di “Accio” il sottoscritto e Saverio Gori Savellini, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare con una Ascona 400 Gr.4 preparata da “CARENINI”.La gara si è
svolta con la formula della regolarità
sport (cosa per noi assolutamente
sconosciuta) che in pratica consiste
di fare delle prove speciali a tutto
gas rispettando in un piccolo tratto
delle stesse una media imposta.Devo dire che il clima che si
respirava alle verifiche e, successivamente al parco partenza era più
quello di una prova del “mondiale” di
qualche anno fa che non di una
manifestazione che, almeno nelle
intenzioni della CSAI avrebbe dovuto avere più il sapore di una rievocazione. Circa 140 i partenti con un
parco vetture da “paura”: Lancia
037, Stratos, 131 Abarth, Porsche,
Opel, 124 Abarth etc. etc. il tutto in
quantità industriale e qualità straordinaria. Con il n. 1 partiva poi un
signore di nome Walter Rohll, pluricampione mondiale. Giustificata
l’assenza di Tonino Tognana al
quale era stata tolta la patente di
guida.
Per raccontare le impressioni di
guida di un “bolide” nato e studiato
per correre i rallye, necessiterei di
uno spazio molto maggiore di quello
che voglio rubare alle pagine del
nostro giornale e quindi mi limiterò a
descrivere le impressioni generali
sintetizzando in pochi capitoli il resoconto della gara. PERCORSO: Tipicamente rallistico con prove molto
speciali di lunghezza media di otto
km ricche di tornanti e tratti guidati
dove, con la macchina giusta, si
poteva tranquillamente scaricare la
quinta. PUBBLICO. Esagerato!
Dalla partenza all’arrivo abbiamo
visto un pubblico entusiasta, dislocato nei punti più inaccessibili ed
estremamente reattivo ad ogni
“traverso” (che nel nostro caso e
non solo erano una costante su
tutto il tracciato). MACCHINA. Dire
straordinaria è dire poco. Considerando che alla prima speciale la
mia confidenza con l’Ascona era
assolutamente nulla (ci davamo
del “lei” tanto per intendersi), dopo
pochi chilometri ci comportavamo
come vecchi amici fidati. Motore,
coppia, cambio e tenuta di strada
eccezionali ma la cosa più sorprendente è stato il grande senso
di sicurezza e solidità che la vettura riesce a trasmettere in qualunque condizione. ORGANIZZAZIONE. Un bravo, di cuore agli organizzatori! Sempre disponibili, gentili ed attenti e dotati di una
“passione” che forse solo in quelle
zone si riesce a percepire in ogni
particolare. NOTE NEGATIVE.
Due richiami che ci sono stati fatti
dai commissari per aver superato
eccessivamente la media imposta
nei tratti cronometrati (ma eravamo
in buona compagnia, Walter Rohl
in testa) e la fatica fisica dovuta
alla mancanza di servosterzo,
servofreno etc. in una macchina
che con l’andare dei km sembrava
assere sempre più pesante (alla
fine dei 150 km era un camion) e
che in più occasioni mi ha fatto
pensare con nostalgia e tenerezza
alla mia piccola Alpine.
apposte dall’organizzatore), alla
puntualità di tutto ciò che comporta
una gara (partenze sia in prova che
in gara etc, etc), alla puntualità e
consistenza (nel senso di quantità e
qualità dei premi), alla eventuale
accoglienza dei piloti (party offerti
gratuitamente, organizzazione della
serata del sabato etc,etc) alla con-
segna di un “carnet di gara” degno
di tale nome alla fine della manifestazione.La consegna del “GTO STYLE CUP 2005” avverrà durante
la premiazione dei vincitori del
“Challenge Salita Piloti Autostoriche” prevista per sabato 14 gennaio 2006 alle ore 16 presso la
“Mostra Scambio” di Arezzo.
DUE ORE DI MAGIONE
Velocità in circuito - 3 e 4 Dicembre 2005
Sarà la crisi economica, la
“stanchezza” dei piloti dopo una
intensa stagione, sarà il tempo,
quasi sempre inclemente in questa occasione; qualunque sia la
causa, quest’anno un solo pilota,
peraltro in coppia con un altro
“preso in prestito” dalla Pistoia
Corse, ha preso parte alla classica gara che, in pratica, chiude la
stagione agonistica.
Stiamo parlando della coppia
Giraldi - Bindi che hanno affron-
tato la gara a bordo di una piccola e ben preparata Autobianchi A 112 Abarth 58 Cavalli
turismo di serie.
Andrea Giraldi, assecondato
dal mezzo e dal co-pilota, non
ha avuto rispetto per nessuno e,
al termine delle due ore regolamentari, ha conquistato, oltre
alla vittoria di classe, un prestigioso terzo posto assoluto nella
classe fino a 1600 davanti a
vetture assai più performanti.
RALLY PRATO - FIRENZE
Campionato e trofeo Rally - 12,13 Novembre 2005
Ancora una volta un grandissimo
Alberto Salvini ha concluso la gara
portando la sua Porsche 911 S gran
turismo di serie ad una limpida vittoria di classe e ad un prestigioso
secondo posto assoluto preceduto
solamente da una vettura assai più
performante della sua.
Dispiace un po’che il nostro portacolori non faccia un numero superiore di gare perché , siamo certi, che il
Trofeo Nazionale sarebbe, senza
dubbio alcuno, alla sua portata.
Un altro pilota su cui erano riposte le
speranze del Club era sicuramente
Alfredo Capasso che, a bordo della
Porsche RS, stava conducendo una
buona gara fino a quando è stato
costretto al ritiro per noie meccaniche e non ha preso la partenza alla
PS 5. Anche Gianluca Leoncini che
faceva il navigatore a Paolo Gargani
non ha avuto fortuna neppure in
questa occasione in quanto si sono
dovuti ritirare alla PS 2. Oltre agli
storici avevamo due “coppie familiari” fra le moderne: Lorenzo Corsani
su Renault Clio Williams gruppo N
navigato dal padre Bruno e Gianpaolo Forzoni su Peugeot 205 GTI,
navigato dal figlio Federico.
Entrambi gli equipaggi hanno portato in fondo la gara piazzandosi
onorevolmente nelle proprie classi.
9° RALLY STORICO
DELLA FETTUNTA
10 - 11 Dicembre 2005
Come per la due ore di Magione
anche qui i nostri, per varie ragioni,
sono stati quasi completamente
assenti e, solo 10 vetture hanno
preso la partenza nelle storiche!!
Parlando di storiche, l’
unico portacolori del Club presente, in veste di
navigatore, era Francesco Rinaldi
che ha contribuito a far vincere la
classe a Carlo Matteuzzi (Fiat 2300
S). Nelle moderne i soliti equipaggi
“familiari” ma solo la coppia Corsani
- Corsani ha terminato la gara; i
due Forzoni si sono dovuti fermare.
Novembre - Dicembre 2005
Pag. 3
500 Minuti Historic
Rally Internazionale 21-22/10/05
Folco Gamberucci dall’abitacolo...
Gara valida, oltre che per l’
Europeo,
anche per il CIR e per il TIR.
L’
evento, ben organizzato, aveva
partenza e arrivo a Bardolino; rinomata città sulle rive del Lago di Garda; stazione climatica per la presenza di fonti termali già note ai tempi
dei Romani ma, soprattutto, per
l’
ottimo ed apprezzato vino rosso.
Il rally si articolava su un percorso
con sette prove speciali ed una
lunghezza complessiva di 57 chilometri; tre di esse da ripetere per due
volte. Si trattava di prove di varia
natura: la prima veloce con tornanti
larghi ed asfalto buono si erpicava
per il costone della montagna per
circa nove chilometri con carreggiate sufficientemente larghe. La seconda di circa cinque chilometri su
terreno viscido e strada stretta, veramente da rally con curve attaccate
l’
una all’
altra. La terza, la più lunga
(circa tredici km.) a mezza costa per
Il giudizio conplessivo del tracciato
può considerarsi molto buono,
poco pericoloso e sufficientemente
presidiato dai commissari di percorso. Buona anche l’
organizzazione generale del rally anche per
come è stata gestita la
“convivenza” fra auto moderne e
storiche; dobbiamo riconoscere
che la formula adottata è senza
dubbio vincente. Sia al “Bettega”
che qui con fantasia e buona volontà sono riusciti ad amalgamare
in modo eccellente, facendo sentire sia i “moderni” che gli “storici”
come unici protagonisti dello stesso evento. Le verifiche e la partenza per le “storiche” a Bardolino
insieme alle auto partecipanti alla
“6 ore di regolarità ” ; mentre le
“moderne” avevano formalità e
partenze in altro luogo, restando
solo come punto in comune il tracciato ma ad orari diversi di parten-
Folco Gamberucci premiato per il Campionato FIA a Vienna
un bel tratto per poi ridiscendere da za ed arrivo.
quota 1400 (passo Fittanze) a 1050 Purtroppo, insieme alle cose piasu strada stretta e su fondo buono cevoli ci sono anche quelle meno
che inizia a salire con tornanti stretti piacevoli che, in queste occasioni,
e vicinissimi per poi allungare con guastano più del lecito. La premiacurve medie ma sporche di fango e zione effettuata in ritardo di circa
molto insidiose a causa dei tagli per mezz’
ora non sarebbe per se graterminare con una discesa ripida e ve se non fosse che erano previsti
curve strette; devo dire che su que- premi solo per i vincitori di ragsto tracciato mi sono trovato un po’ gruppamento e per i primi tre assoin difficoltà . La quarta e, unica non luti trascurando le classi. La cosa
ripetuta, era su strada con fondo un provocò l’
arrabbiatura del mio
po’ sconnesso con partenza da “naviga” che, senza esitazione si
mezza costa per poi ridiscendere; il recò a chiedere il “dovuto” e, con
tratto finale, strada abbastanza larga sorpresa gli fu consegnata una
con un discreto fondo asfaltato.
coppa bella...ma priva della
Anno IX - Numero 11/12
relativa targhetta!!
La promessa degli organizzatori che
avrebbero provveduto ad inviarle a
domicilio contribuì, in parte, a calmare gli animi ma, oramai, la frittata
era fatta.
Da un punto di vista puramente
sportivo, il sottoscritto, ha fatto una
gara, all’
inizio tutta di attacco per
constatare poi che, alla fine della
prima tornata, le posizioni erano
abbastanza consolidate con ampio
distacco da chi mi precedeva e, lo
stesso, da chi mi seguiva; tanto
ampi da convincermi che era il caso
di conservare la posizione.
Le vetture partenti erano 46 e 32
sono giunte al traguardo. Per la
cronaca l’
assoluto lo ha fatto l’
equipaggio De Zanche - Trutalli che si
sono aggiudicati anche il Campionato Italiano Rally...per il momento
Vi saluto arrivederci fra un anno.
Folco Gamberucci
Quello che il “Club” fa per i propri
piloti e che è bene tutti conoscano...
Il Club si prende carico dei propri piloti sì da curarne il seguimento
per tutto ciò che può servire nel settore delle autostoriche, sia dal
punto di vista regolamentare che dal punto di vista logistico. Poiché
in una recente assemblea, non tutti i nostri piloti erano a conoscenza
dei servizi che erano disponibili e gratuiti, vogliamo, di seguito elencare alcune opportunità da utilizzare in qualsiasi momento.
Il Club cura le iscrizioni dei propri piloti alle gare contattandoli ed inoltrando l’
iscrizione medesima.
•
Provvede a compilare la richiesta dell’
HTP (la nuova
Fiche) che alla fine del prossimo anno sarà indispensabile per
poter partecipare alle gare. Da considerare che, durante l’
anno
2006 tutti coloro che sono in possesso della vecchia Fiche
debbono provvedere alla sostituzione. E’indispensabile partire
per tempo perché una parte della nuova FICHE (HTP) deve
essere spedita dalla CSAI alla FIA a Parigi ed occorre del tempo prima che ritorni; quindi è bene, ripetiamo, partire per tempo
in quanto non sono previste fiche provvisorie salvo eventuali
“deroghe” che in Italia succedono spesso; però non ci contiamo.
•
Provvede gratuitamente a compilare l’HTP (la nuova
Fiche) in modo che il pilota possa firmarlo ed inoltrarlo alla
CSAI senza, ripetiamo, balzello alcuno.
•
Quanto previsto per l’HTP vale (la richiesta e la compilazione) naturalmente anche per il passaporto tecnico (quello
con la copertina blu per intenderci)
•
Provvede a reperire il numero e a compilare la richiesta
della fiche storica della vettura alla CSAI di Milano.
Provvede a pubblicizzare gli “allegati J” dei vari periodi
•
che ci interessano e che sono pubblicati e stampabili nel nostro
sito in Italiano e se ne può usufruire gratuitamente.
•
Mette a disposizione di tutti, il bagaglio culturale per problematiche regolamentari di varia natura; basta telefonare ai
nostri numeri.
•
Mette a disposizione il sito www.valdelsaclassic.it il più
frequentato del settore e che può essere utile per una miriade
di problemi; non ultimo il “mercatino” per vendere l’
auto.
•
Gestisce in tempo reale le classifiche (ufficiose) dei vari
Campionati Nazionali cosicchè ciascuno può sapere ,consultandolo, la propria posizione
segue a pag. 4
•
Novembre - Dicembre 2005
Pag. 4
Anno IX - Numero 11/12
CAMPIONATO SOCIALE VELOCITA’
CLASSIFICA FINALE 2005
CAMPIONATO SOCIALE RALLY PILOTI
CLASSIFICA FINALE 2005
Pilota
Pilota
1°
2°
3°
4°
5°
6°
7°
8°
9°
10°
11°
12°
13°
14°
15°
16°
17°
18°
19°
20°
21°
22°
23°
24°
25°
26°
27°
28°
29°
30°
31°
32°
33°
34°
35°
36°
37°
38°
Vettura
Gare
Ciro Bertolini
Fiat 850 CS
8
Boris Gobbini
Abarth 1000 10
Stefano De Santi
Alpine A 110 7
Sergio Failli
Alfasud TI
6
Franco Ermini
Fiat 128 Coupé 6
Guido Guerrini
Cooper 1000 7
Bruno Corsani
Triumph TR 3 6
Maurizio Bianchini
Alpine A 110 8
Massimo Aglietti
Fiat 127 S
6
Francesco Metozzi
Abarth OT 1.0 6
Andrea Giraldi
A 112 Abarth 4
Fortunato Arrighi
Cooper 1.3
9
Vito Porciatti
Gordini 8
4
Gino Fanfara
A 112 Abarth 5
Roberto Innocenti
Cooper 1.3
5
Saverio Gori Savellini Fiat X 1/9
5
Giovanni Bartalesi
Simca Rally 2 5
Gastone Boddi
B.M.W. 2002 5
Riccardo Da Frassini Giannini 650 3
Piero Bagiardi
Fulvia Zagato 4
Sabatino Giannantonio A.R. GTV 1.6 3
Gabriele Ciabattini
Giannini 650 4
Francesco Rinaldi
Alpine A 110 3
Massimo Nieri
B.M.W 2002
4
Maurizio Bartoloni
Opel Comm. 3
Matteo Arrighi
Fiat 128 Rally 3
Marcello Callaioli
Fiat 850 S
2
Stefano Benedetti
Fiat X 1/9
3
Enrico Lazzeroni
Fulvia HF 1.6 3
Carlo Falorni
Alfasud TI
2
Paolo Franchi
Fiat X 1/9
1
Massimo Mascagni Fiat 128 Coupé 1
Michael Tolaini
Abarth OT 1.0 1
Alfredo Capasso
Porche Carrera 1
Stefano Bartoloni
A 112
1
Amicis Bagnoli
Abarth 695
2
Silvano Polato
Abarth 695
3
Gianni Falorni
Cooper 1.3
1
Punti
539,60
444,08
406,84
381,20
375,60
358,00
337,80
328,92
296,06
287,80
277,60
260,40
249,52
222,80
219,80
216,60
206,20
192,40
176,00
171,04
170,60
165,88
163,06
133,20
126,20
122,60
118,20
102,80
95,60
66,00
58,60
57,00
55,40
54,20
46,60
32,00
25,80
1,00
P.ti Validi
539,60
407,08
406,84
381,20
375,60
358,00
337,80
328,92
296,06
287,80
277,60
260,40
249,52
222,80
219,80
216,60
206,20
192,40
176,00
171,04
170,60
165,88
163,06
133,20
126,20
122,60
118,20
102,80
95,60
66,00
58,60
57,00
55,40
54,20
46,60
32,00
25,80
1,00
(Segue da pag.3 “quello che il Club… ” )
Gestisce un Campionato Sociale la cui classifica è sempre aggiornata sul sito web. Tutti i piloti vengono premiati in
occasione di un convivio annuale.
•
Cura i rapporti con le autorità sportive e con la stampa
•
Gestisce il tesseramento dei piloti con la F.I.S.A.
•
Ha concluso un accordo con una primaria compagnia di
assicurazioni per assicurare vetture con oltre 20 anni di anzianità a prezzi vantaggiosi.
Questi, ripetiamo, sono solo alcune opportunità che offriamo ai
nostri soci...ve ne sono molte altre di natura sociale e aggregativa non meno importanti. Siamo comunque sempre a Vostra disposizione per qualsiasi richiesta e/o iniziativa.
•
Hanno collaborato a questo numero: Bruno Corsani, Stefano De Santi, Folco Gamberucci, Maurizio Bianchini.
Vettura
Gare Punti P.ti Validi
1° Folco Gamberucci Fulvia 1.3
2° Alberto Salvini
Porsche 911
3° Franco Ermini
Morris Cooper
4° Maurizio Bianchini Alpine A 110
5° Fortunato Arrighi Fulvia HF 1.6
6° Claudio Regazzoni A.R. Duetto
7° Bruno Corsani
Triumph TR 3
7 343,3 0 343,30
5 267,00 267,00
1
64,00 64,00
1
57,00 57,00
1 50,00 50,00
1 50,00 50,00
1
1,00
1,00
CAMPIONATO SOCIALE RALLY NAVIGATORI
CLASSIFICA FINALE 2005
Navigatore
Vettura
Gare Punti P.ti Validi
1° Patrizio Salerno Porsche 911 3
2° Francesco Rinaldi Fiat 2300 S 2
3° Mauro Pizzetti
Morris Cooper 1
4° Saverio Gori Savellini Alpine
1
5° Matteo Arrighi
Fulvia HF 1.6 1
6° Gianluca Leoncini Fiat 124 AB 2
7° Lorenzo Corsani Triumph TR 3 1
174,00
81,80
64,00
57,00
50,00
2,00
1,00
174,00
81,80
64,00
57,00
50,00
2,00
1,00
U
N
B
U
O
N
E
2
0
0
6
V
I
N
C
E
N
T
E
F
E
S
T
E
La Valdelsa Classic
Augura ai propri Campioni Sociali:
Velocità
Ciro Bertolini
Rally Piloti
Folco Gamberucci
Rally Navigatori
Patrizio Salerno
a tutti i piloti, a tutti i soci, ai membri della S/C
CSAI, con lo sportivissimo Presidente in testa, tanti auguri ed un proficuo 2006 senza
“ accorpamenti” e “ strane novità” regolamentari che stravolgano nuovamente il mondo
delle autostoriche.
Road Book - supplemento mensile a “Gialloblucollecion” . Non è in libera vendita, è offerto gratuitamente ai simpatizzanti del Club, alle scuderie automobilistiche e alle associazioni di autostoriche.