DISCIPLINARE PER L`ISTITUZIONE DELL`ALBO DEI FORNITORI DI
Transcript
DISCIPLINARE PER L`ISTITUZIONE DELL`ALBO DEI FORNITORI DI
DISCIPLINARE PER L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI DI IT.CITY S.P.A. a socio unico PARMA, Versione 1.0 Stesura: IT.CITY Orazio Montanari Approvazione: determina 2012-23 Riservatezza Documento Riservato ad uso Interno Destinazione Area amministrativa Acquisti, Pianificazione e controllo Protocollo IT.CITY 2012-0615 Pagina 1 di 6 Sommario Art. 1 – OGGETTO .......................................................................................................................... 3 Art. 2 – COMPOSIZIONE DELL’ALBO .............................................................................................. 3 Art. 3 – CAMPO DI APPLICAZIONE ................................................................................................. 3 Art. 4 – MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALL’ALBO ................................................................................. 3 Art. 5 - Cancellazione dall’Albo dei Fornitori ................................................................................. 5 Art. 6 - VALIDITÀ DELL’ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI FORNITORI ....................................................... 5 Art. 7 - UTILIZZAZIONE DELL’ALBO................................................................................................. 5 Art. 8 - PUBBLICAZIONE E AGGIORNAMENTO ............................................................................... 6 Art. 9 - OBBLIGHI PER LE IMPRESE. ................................................................................................ 6 Art. 10 ENTRATA IN VIGORE .......................................................................................................... 6 Pagina 2 di 6 Art. 1 – OGGETTO Il presente disciplinare regola l’istituzione, fissa i criteri per l’iscrizione e stabilisce le modalità di utilizzo, nonché i meccanismi di aggiornamento dell’Albo dei Fornitori della Società IT.CITY S.p.A. a socio unico L’Albo sarà utilizzato da IT.CITY S.p.A. a socio unico come strumento di identificazione delle ditte qualificate a fornire lavori, beni e servizi, nell’ambito di forniture secondo quanto prescritto dal “Regolamento per le spese in economia” e per ogni altra procedura consentita dalla Legge e/o prevista da regolamenti interni. Lo scopo che si intende raggiungere con l’istituzione del suddetto Albo è il seguente: Introdurre criteri di selezione certi e trasparenti nelle procedure di acquisizione di lavori, beni e servizi che prevedono l’invito alle imprese; Dotare IT.CITY S.p.A. a socio unico di un utile strumento di consultazione, articolato in categorie merceologiche, nei casi sotto specificati. L’Albo non è sostitutivo degli analoghi albi costituiti a livello nazionale, ma integrativo di essi nel pieno rispetto della normativa vigente. Resta ferma la facoltà di IT.CITY S.p.A. a socio unico, quando si tratti di lavori, forniture e servizi che, per il particolare oggetto o la specializzazione richiesta, non rendano possibile l’utilizzazione dell’Albo, ovvero qualora IT.CITY S.p.A. a socio unico, sulla base delle proprie conoscenze di mercato, ritenga utile ampliare la concorrenzialità rispetto alle ditte iscritte, di invitare o interpellare anche altre ditte ritenute idonee, oltre quelle iscritte nella sezione pertinente del medesimo. Art. 2 – COMPOSIZIONE DELL’ALBO 1 L’Albo Fornitori è articolato in categorie per le varie tipologie merceologiche così come elencate nell’Allegato “ A “ alla presente Disciplina. IT.CITY S.p.A. a socio unico si riserva la facoltà di integrare il numero delle categorie/sottocategorie merceologiche previste, utilizzando le forme di pubblicità previste dal presente disciplinare. 2 Nella dicitura “ Forniture di beni e servizi dell’Ente “ non sono comprese le prestazioni professionali, gli incarichi legali, le collaborazioni esterne per consulenze, ricerche, indagini e attività simili, gli incarichi di progettazione e direzione lavori. 3 L’identificazione e la scelta delle categorie merceologiche alle quali le ditte fornitrici di beni e servizi intendono essere iscritte, corrisponde all’oggetto sociale risultante dall’iscrizione alla C.C.I.A.A. di appartenenza. Art. 3 – CAMPO DI APPLICAZIONE L’Albo Fornitori sarà utilizzato nel pieno rispetto della normativa in materia di opere pubbliche, di forniture di beni e servizi e del Regolamento per l’Acquisizione di beni e Servizi in Economia. Art. 4 – MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALL’ALBO 1 Le Ditte interessate all’iscrizione all’Albo di cui al presente disciplinare, devono far pervenire: Domanda sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante, secondo lo schema di cui al fac-simile Modello “ B” ; Scheda di iscrizione di cui al Modello “C” debitamente compilata in ogni sua parte. Per ogni classe merceologica o di attività, per la quale si chiede l’iscrizione, dovrà essere compilata una distinta scheda ferma restando una sola domanda; Apposita dichiarazione sostitutiva, ai sensi di quanto previsto dagli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, utilizzando l’apposito Modello “D”. Pagina 3 di 6 2 L’istanza unitamente alla documentazione richiesta dovrà essere chiusa in un plico ed inviata a mezzo servizio postale, corriere privato o a mano al seguente indirizzo: IT.CITY S.p.A. a socio unico L.go Torello de Strada 11/a 43121 Parma Sulla busta dovrà essere riportata l’indicazione: RIFERIMENTO ISCRIZIONE ALBO DEI FORNITORI 3 La società IT.CITY S.p.A. a socio unico tiene formalmente sempre aperto l’Albo dei Fornitori, in modo tale da consentire a tutte le ditte, in possesso dei requisiti richiesti, di poter sempre presentare istanza d’iscrizione. Successivamente, le ditte iscritte che volessero integrare l’elenco delle proprie categorie merceologiche, dovranno presentare il certificato di iscrizione alla CCIAA aggiornato per le categorie interessate. IT.CITYS.p.A. a socio unico entro 60 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda di iscrizione, qualora non riscontri cause ostative, inserisce la Ditta richiedente nell’Albo Fornitori. 4 I requisiti per l’iscrizione delle ditte, operanti nei diversi settori di lavori, forniture di beni e servizi sono i seguenti: a) Appartenenza a una o più delle categorie e sottocategorie merceologiche elencate nel vigente “ Elenco delle categorie merceologiche – All. “A“, corrispondente all’attività dichiarata nell’oggetto sociale e risultante dall’apposita documentazione da rendersi unitamente alla domanda di iscrizione; b) Capacità economica e finanziaria, risultante dall’apposita documentazione da rendersi unitamente all’istanza di iscrizione, concernente il fatturato globale d’impresa e l’importo relativo alle forniture, corrispondenti alla propria categoria e sotto categoria, realizzate negli ultimi tre esercizi; se il fornitore non è in grado, per giustificato motivo, di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante qualsiasi altro documento considerato idoneo da IT.CITY S.p.A. a socio unico; c) Capacità tecnica documentata mediante: Descrizione dell’attrezzatura tecnica, ove necessaria, con la precisazione delle misure adottate per garantire la qualità, nonché degli strumenti di studio e ricerca dell’impresa; L’indicazione dei tecnici e degli organi tecnici di cui l’impresa ha la disponibilità; Certificazioni di legge e certificazioni volontarie rilasciate da organismi riconosciuti per la certificazione “ Sistema Qualità “; il fornitore ha facoltà di presentare altra documentazione idonea a provare la propria capacità tecnica; d) Il non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi quali previste dall’art. 38 del DLgs 163/2006.I soggetti sono inseriti nelle categorie e sotto categorie merceologiche, con l’indicazione della relativa capacità contrattuale così come dichiarata nella Domanda di Iscrizione, secondo l’ ordine di iscrizione all’Albo di cui di seguito. 5 IT.CITY S.p.a. a socio unico si riserva la facoltà di verificare la veridicità di quanto dichiarato 6 Le informazioni relative alle ditte di cui IT.CITY S.p.A. a socio unico viene in possesso sono trattate nel rispetto della vigente normativa, nonché nel rispetto e tutela dei segreti tecnici e commerciali. 7 A seguito dell’invito a gara, l’idoneità del fornitore è presunta limitatamente ai requisiti dichiarati ai sensi e per gli effetti di cui al comma precedente; ciascun soggetto o ditta ha l’onere, pena l’esclusione, di dichiarare, ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sotto la propria responsabilità penale e delle leggi speciali in materia, che i dati contenuti nelle certificazioni, ovvero nelle dichiarazioni sostitutive, rilasciate in sede di presentazione della domanda di iscrizione, non hanno subito variazioni dalla data del rilascio. Pagina 4 di 6 8 All’iscrizione delle imprese nell’Albo si procederà in base ad un criterio alfabetico; l’iscrizione nell’elenco sarà determinata in base all’ordine alfabetico delle imprese tenuto conto della data di ricezione della domanda di iscrizione risultante dal numero progressivo attribuito dal Protocollo di IT.CITY S.p.A. tale criterio alfabetico sarà utilizzato anche per le successive iscrizioni di aggiornamento. 9 Dell’avvenuta istituzione è dato avviso mediante pubblicazione sul sito internet di IT.CITY S.p.A. a socio unico Art. 5 - CANCELLAZIONE DALL’ALBO DEI FORNITORI 1 La cancellazione dall’Albo dei soggetti iscritti, ovvero la cancellazione limitatamente alla categoria o sottocategoria interessata, si effettua d’ufficio nelle fattispecie di seguito previste: a) La cancellazione dall’Albo dei soggetti iscritti è disposta: Nel caso di non mantenimento dei requisiti di iscrizione di cui all’art. 4, comma 3. Nel caso di scadenza dell’iscrizione. Qualora, da revisione periodica, svolta d’ufficio mediante richiesta dei dati alla Camera di Commercio, non risulti più esistente la ditta. In caso di istanza scritta da parte dell’interessato. Nei casi in cui per tre volte non sia stata presentata offerta a seguito dell’invito a gara di IT.CITY S.p.A. a socio unico e risulta iscritta in una sola categoria o sottocategoria merceologica. b) La cancellazione dall’Albo dei soggetti iscritti, limitatamente alla categoria o sottocategoria interessata, qualora la ditta risulti iscritta a più di esse, è disposta: Nei casi in cui per tre volte non sia stata presentata offerta a seguito dell’invito a gara dell’Ente In caso di richiesta scritta da parte dell’interessato. 2 Una nuova iscrizione non può essere richiesta prima di due anni dal provvedimento motivato di cancellazione. 3 Il procedimento di cancellazione sarà avviato con la comunicazione alla ditta dei fatti addebitati, con fissazione di un termine di 15 giorni per le sue controdeduzioni. Alla scadenza di tale termine IT.CITY S.p.A. a socio unico si pronuncerà definitivamente, tramite il responsabile del procedimento. Art. 6 - VALIDITÀ DELL’ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI FORNITORI L’iscrizione dei soggetti nell’Albo dei fornitori di IT.CITY S.p.A. a socio unico ha validità di tre anni a decorrere dalla data di iscrizione. Alla scadenza la ditta può presentare nuova domanda di iscrizione. Art. 7 - UTILIZZAZIONE DELL’ALBO 1 La scelta delle imprese da invitare seguirà un criterio di rotazione con scorrimento sistematico seguendo l’ordine alfabetico, riconfermando l’invito alle imprese aggiudicatarie (nel corso dei 12 mesi precedenti) dei lavori e delle forniture analoghe e che nell’esecuzione delle stesse non siano incorse in accertati inadempimenti a loro imputabili. 2 In ogni caso, la non appartenenza della ditta, individuata attraverso il criterio della rotazione, alla fascia di capacità contrattuale corrispondente all’importo presunto nella gara o alla verificata impossibilità della stessa a corrispondere alla richiesta tecnica inerente il lavoro o la fornitura, determina lo scorrimento del turno di rotazione in favore della ditta successiva nell’ordine della categoria o della sottocategoria merceologica interessata. 3 L’inclusione dell’impresa nell’Albo dei fornitori non costituisce titolo per pretendere l’affidamento di forniture e servizi e IT.CITY S.p.A. non è vincolata nei confronti delle ditte stesse se non al rispetto dei criteri di rotazione sopra descritti. Pagina 5 di 6 Art. 8 - PUBBLICAZIONE E AGGIORNAMENTO 1 La formazione dell’Albo avviene previa pubblicazione di apposito avviso sul sito internet della Società e negli spazi idonei per la diffusione di atti pubblici che la Società intenderà di volta in volta utilizzare (Albo Pretorio del Comune, della Provincia, ecc…) L’Avviso deve sempre rimanere visibile anche attraverso semplice collegamento (link) nel sito della Società per tutta la durata della sua validità. 2 L’Avviso deve riportare le seguenti indicazioni: Modalità per la presentazione delle domande di iscrizione da parte degli interessati; I requisiti che i soggetti interessati devono possedere per ottenere l’iscrizione all’Albo; Documentazione, allegata alla domanda, che dimostri il possesso dei requisiti richiesti. 3 IT.CITY S.pa., verificata la sussistenza dei requisiti richiesti e non riscontrate cause ostative, provvederà ad inserire nell’Albo di cui al presente disciplinare la Società che ne ha fatto domanda entro 60 giorni lavorativi. Art. 9 - OBBLIGHI PER LE IMPRESE. Le imprese iscritte all’Albo sono tenute a comunicare tempestivamente le variazioni in ordine alla sede legale, ai requisiti, all’organizzazione e struttura, nonché a tutti gli altri dati forniti in sede di prima iscrizione, pena la cancellazione d’ufficio dall’Albo. Art. 10 ENTRATA IN VIGORE Il presente disciplinare entra in vigore ad esecutività dal 19/09/2012. Con l’entrata in vigore del presente documento sono abrogate le norme regolamentari interne non specificatamente individuate che contrastino con gli indirizzi e con quanto disciplinato nel presente documento. Pagina 6 di 6