l`organizzazione dello studio del commercialista 2.0
Transcript
l`organizzazione dello studio del commercialista 2.0
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO DEL COMMERCIALISTA 2.0 SEDI e DATE | PROGRAMMA Durata: 4 incontri in formula week end venerdì 09.30–13.00 | 14.00–17.30, sabato 09.30-13.00 MILANO 27 novembre 2015 Hotel Michelangelo 28 novembre 2015 11 dicembre 2015 12 dicembre 2015 VERONA DB Hotel 20 novembre 2015 21 novembre 2015 18 dicembre 2015 19 dicembre 2015 CORPO DOCENTE Michele D’Agnolo Roberto Spaggiari Barbara Borgato Dottore Commercialista Dottore Commercialista Dottore Commercialista MATERIALE DIDATTICO Attraverso l’utilizzo delle credenziali personali, il partecipante potrà accedere all’Area Riservata sul sito di Euroconference per: • visionare preventivamente e stampare le slides utilizzate in aula • consultare e stampare la documentazione di approfondimento, check list e carte di lavoro, oltre che una selezione dei materiali scientifici Euroconference • rimanere aggiornato per i 3 mesi successivi al termine del corso rispetto alle novità intervenute in materia ULTERIORI SERVIZI RISERVATI AI PARTECIPANTI • possibilità di effettuare sessioni di consulenza personalizzata via Skype con i docenti per affrontare i casi dei propri clienti: - sessione 30 minuti: costo € 110,00 + IVA - sessione 60 minuti: costo € 200,00 + IVA • sconto 40% sui pareri richiesti tramite il Servizio Quesiti Euroconference I week end Il lean management per la produttività e la riduzione dei rischi e degli sprechi nello studio professionale • introduzione al lean thinking • i principi basilari del lean management • La classificazione degli sprechi • L’analisi e la ridefinizione del flusso del valore • Spunti applicativi nei servizi contabili e di consulenza del lavoro Introduzione al marketing per gli studi professionali: restyling e sviluppo di nuove prestazioni per differenziarsi dai competitors • Il concetto di marketing, la differenza con la pubblicità e la compatibilità con la deontologia • Vivere il cliente come risorsa anziché come problema • L’analisi e la segmentazione della clientela • La diffusione del marketing a tutti gli addetti dell’organizzazione • La strutturazione e l’esecuzione di un piano di marketing • lo sviluppo di nuovi servizi professionali e il restyling delle prestazioni tradizionali • Il ciclo di vita del prodotto/servizio •Il restyling della prestazione professionale matura • Come differenziarsi • La lettura delle nuove esigenze dei clienti e la progettazione di servizi innovativi Aggregazioni e operazioni straordinarie negli studi professionali: studi associati, fusioni, acquisizioni, scissioni • Le aggregazioni tra professionisti • Condizioni di fattibilità: comunione di intenti, affinità elettive, feeling personale • I principali errori da evitare nelle aggregazioni professionali • Gli apporti e la loro valutazione economica, regole di suddivisione dei risultati e di governance • La scelta del business medium e la definizione degli statuti QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 790,00 + iva I VANTAGGI DELL’ISCRIZIONE ANTICIPATA NO PRIVILEGE BLU CLIENTI PRIVILEGE GOLD PLATINUM Iscrizioni entro il 20° giorno dall’inizio della sede prescelta € 593,00 + iva € 563,00 + iva € 533,00 + iva € 504,00 + iva Iscrizioni fra il 10° e il 19° giorno dall’inizio della sede prescelta € 672,00 + iva € 638,00 + iva € 604,00 + iva € 571,00 + iva Iscrizioni oltre il 10° giorno dall’inizio della sede prescelta € 790,00 + iva Nessuno sconto applicabile PROGRAMMA • la fusione e l’acquisizione di uno studio professionale: la valutazione economica dello studio, la due diligence, il contratto, il cammino di convergenza e armonizzazione organizzativa e gestionale • la scissione di uno studio professionale: le verifiche di recupero delle relazioni, la valutazione economica dello studio, la definizione dei pacchetti clienti-collaboratori-crediti nell’ottica della conservazione del valore II week end L’organizzazione tecnologica dello studio professionale tra digitalizzazione dei documenti e fatturazione elettronica •Opzioni software e hardware • La scelta della piattaforma operativa e della piattaforma hardware • La scelta delle soluzioni software e hardware • Massimizzare l’utilizzo del software e dell’hardware • Riconoscimento vocale del testo • Postazioni multischermo • Palmari e altri Personal Digital Assistants • Cloud computing e applicazioni su host • Verso l’ufficio senza carta. Il passaggio completo al formato digitale (paperless office) 41 •Software di gestione dei documenti • Uso professionale della videoconferenza • L’importanza dell’ufficio virtuale, del lavoro mobile e del telelavoro L’utilizzo strategico dei new media nello studio professionale - Linkedin, sito web, blog e social network • Nuove modalità di comunicazione: perché occuparsene? •I new media e la reputazione del professionista • L’utilizzo dei new media per il reclutamento di collaboratori e professionisti • L’utilizzo dei new media per le relazioni con i colleghi e le comunità di pratica • L’utilizzo dei new media per mantenere e fidelizzare gli attuali clienti • L’utilizzo dei new media per cercare nuovi clienti e promuovere nuovi servizi • Errori da evitare nell’utilizzo dei new media Come misurare la produttività dello studio professionale - Strumenti e metodologie utilizzabili • Economia di uno studio professionale: fatturati, redditi, incassi • Rapporti tra economia e struttura dello studio • La formula di Maister • I carichi di lavoro e la loro misurazione • La compatibilità tra risorse e impieghi • Obiettivi, indicatori e traguardi per la gestione • La prospettiva della balanced scorecard