Il PRIMO TRATTAMENTO AL BAMBINO CON USTIONE GRAVE
Transcript
Il PRIMO TRATTAMENTO AL BAMBINO CON USTIONE GRAVE
Il PRIMO TRATTAMENTO AL BAMBINO CON USTIONE GRAVE Alessandra Lodi, Dipartimento di Chirurgia Pediatrica, Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze Le ustioni sono la terza causa di morte accidentale nella popolazione compresa tra i 5 ed i 19 anni di età (1). In particolare, i maschi tra 1 e 4 anni hanno un rischio di ustionarsi doppio rispetto alle femmine nella stessa fascia d’età (1). I principali tipi di ustione nei bambini sono le ustioni termiche, le ustioni chimiche, quelle da folgorazione e quelle da luce solare. Il tipo di ustione più comune è quella causata dal contatto con liquido bollente, seguite per frequenza dal contatto con superfici roventi e dal contatto con fiamma. L’ambiente domestico è quello più a rischio (2). Inoltre il 10% delle ustioni in età pediatrica è dovuto ad un maltrattamento (1). I bambini sono soggetti a tipi di ustioni diverse in base all’età. La tabella nella pagina seguente riporta i tipi di ustione prevalente secondo le varie fasce d’età (1). La classificazione delle ustioni in età pediatrica tiene conto di 4 elementi (2): l’età del paziente, l’estensione della superficie corporea ustionata (SCU), il coinvolgimento di particolari parti del corpo (viso, mani, piedi o zona perineale sono sempre considerate ustioni maggiori per il potenziale danno funzionale o all’immagine corporea che possono causare) e la profondità del danno tissutale (1° grado: danno superficiale all’epidermide, 2° grado: danno all’epidermide ed alla parte superiore del derma, possono essere presenti vesciche o flittene, 3° grado: ustione profonda che coinvolge epidermide, derma e talvolta anche i tessuti sottostanti). E’ inoltre necessario valutare il tipo di ustione (da liquido bollente, da fiamma, da agenti chimici…), la concomitanza di altre lesioni traumatiche o la preesistenza di altre malattie gravi. Nel caso di un’ustione grave si distinguono tre momenti: il periodo di emergenza, che coinvolge le prime 48-72 dal trauma, il periodo acuto (dalle 72 ore alla guarigione) e il periodo riabilitativo, che inizia alla guarigione e si può estendere anche molti mesi dopo la dimissione (2). Assistenza nel periodo di emergenza Gli obiettivi fondamentali dell’assistenza infermieristica in questa fase sono la stabilizzazione delle condizioni cardio-respiratorie, la prevenzione dello shock ipovolemico e la valutazione esatta dell’entità della lesione (2). La valutazione del circolo ha la priorità; segue la valutazione delle lesioni delle vie aeree. In presenza di ustioni gravi le vie aeree possono riportare danni da intossicazione (es. monossido di carbonio o fumo contenente sostanze tossiche) o da inalazione di fumo o vapori bollenti. E’ inoltre importantissimo rilevare il peso e l’altezza del bambino, perché questi valori permetteranno sia di calcolare la SCU, mediante apposite tabelle, sia di dosare i liquidi ed i farmaci necessari. Il bambino con ustione grave può perdere molti liquidi quindi, una volta ripristinati il circolo e la respirazione, è necessario iniziare velocemente una rianimazione idroelettrolitica per evitare lo shock ipovolemico. Esistono varie formule (3) per calcolare la quantità di liquidi da reinfondere (ad es. la Parkland o la Carvajal/Galveston). Per poter praticare qualsiasi tipo di infusione è indispensabile l’incannulamento di un vaso venoso periferico (talora reso difficile dalla presenza dell’ustione) o centrale (in tal caso è necessaria la disponibilità di una sala operatoria). Il reperimento dell’accesso venoso deve essere effettuato il 1/7 Il PRIMO TRATTAMENTO AL BAMBINO CON USTIONE GRAVE prima possibile (2,4). Più precocemente possibile dovrebbe inoltre essere posizionato un catetere vescicale con urometro; questo permetterà di effettuare con precisione il bilancio idrico e di identificare precocemente i segni dello shock (nel bambino la diuresi oraria non deve mai essere inferiore a 1 ml/Kg/h) (2). La sedazione del dolore si ottiene solitamente con la somministrazione di paracetamolo, midazolam e morfina, salvo specifiche controindicazioni. E’ opportuno anche il posizionamento di un sondino nasogastrico, sia per evitare l’inalazione di materiale gastrico in caso di perdita di coscienza, sia per riprendere in seguito l’alimentazione (2). In questa prima fase si deve operare anche una valutazione attenta e dettagliata dell’estensione e della profondità delle lesioni e a tale scopo è necessario utilizzare degli strumenti adeguati all’età del bambino per il calcolo della superficie corporea e della SCU. La “regola del nove” solitamente utilizzata per un grossolano calcolo della SCU negli adulti, non è applicabile nei bambini che si differenziano per le proporzioni tra i vari distretti del corpo. La figura seguente riporta il sistema Lund-Browder (5). 2/7 Il PRIMO TRATTAMENTO AL BAMBINO CON USTIONE GRAVE E’ importante possono tenere somministrati. (emocromo, gruppo tamponi mantenendo cutaneo soltanto conto sanguigno) nel per eustionate. non l’applicazione caso esame funzionalità di integre essere ispezionare Insimili seguito in (2). colturale. cui le visibili, lesioni flittene, vi Prima renale di sisiano con antisettico provvederà ne pur La di molta la ritarda ed infezioni essendo effettuare prima copertura epatica, cura liquido ilai medicazione trattamento già di l’intera prelievi laEGA, della grande inprima o atto in superficie lesione ematici osmolarità pomata. o medicazione estensione, eprevede ilproduce sospetto con per La corporea plasmatica, l’esecuzione una la profilassi un perché detersione didevono garza sottodosaggio contaminazione perché antibiotica nascoste aderente assetto essere degli delle alcune esami presi aree coagulativo, dei dai od viene delle ustioni liquidi capelli; un ustionate, dei disostituto iniziata base non superfici 3/7 Il PRIMO TRATTAMENTO AL BAMBINO CON USTIONE GRAVE 4/7 Il PRIMO TRATTAMENTO AL BAMBINO CON USTIONE GRAVE 5/7 Il PRIMO TRATTAMENTO AL BAMBINO CON USTIONE GRAVE 6/7 Il PRIMO TRATTAMENTO AL BAMBINO CON USTIONE GRAVE B 1) Ball J,CC, Bindler Child Health Nursing. Pearson.Prentice Hall, 2006 medicine. 2) Grisolia GA. LeRC. ustioni in etàestimation Editrice Firenze, 1999 3) Wilkins, Fleicher 2002 R,Browder Lidwig S, BK. Synopsis ofof pediatric emergency Lippincott 4)ibliografia Mazzeo F. Trattato diSilverman clinica epediatrica. terapia chirurgica. C.Ed Piccin, 2001 352-358. Lund NC. The ofSEE areas burn. Surg Gynecol Obstet 1044; 79: & 5) 7/7
Documenti analoghi
IdB maggio 2009 nazionale.PUB - Società Italiana di Scienze
ustionate, mantenendo integre le flittene, la copertura della lesione con una
garza aderente od un sostituto cutaneo e l’applicazione di antisettico liquido o
in pomata. La profilassi antibiotica v...