acconciatura ed estetica

Transcript

acconciatura ed estetica
27
PROVINCIA DI VARESE
Settore Politiche del Lavoro
e Formazione Professionale
CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO
AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Strumento di supporto per l’orientamento
dei giovani disabili in obbligo formativo
ACCONCIATURA ED ESTETICA
INDICE
Acconciatore maschile e femminile
Estetista
29
37
28
Appunti
29
ACCONCIATORE FEMMINILE E MASCHILE
L’acconciatore femminile e maschile è una figura in grado di eseguire correttamente i vari tipi di
piega, colorazione, colpi di sole, permanente, stiratura, decolorazione con i prodotti adeguati,
tagli di base maschili e femminili, rispettando anche le norma igieniche e di sicurezza legate al
prodotto.
Competenze professionali
- Predisporre il posto di lavoro in funzione dei trattamenti da effettuare nel rispetto delle norme
igieniche e di sicurezza
- Conoscere e utilizzare correttamente i diversi prodotti legati al trattamento delle diverse tipologie di capelli e le tecniche di massaggio e lavaggio del cuoio capelluto
- Conoscere ed eseguire correttamente i vari tipi di piega, colorazione, colpi di sole, permanente, stiratura, decolorazione
- Conoscere ed eseguire correttamente i tagli base maschili e femminili (taglio classico all’italiana, carrè, scalato, sfilato e unisex)
- Compilare le schede clienti in base ai trattamenti effettuati
- Conoscere e utilizzare correttamente le principali forme fisico-chimiche dei preparati di cosmetica.
Ambiti di lavoro
L’acconciatore femminile e maschile trova collocazione nei saloni di acconciatura anche presso
studi televisivi, riprese set, sfilate e manifestazioni.
Percorso formativo
Il corso ha una durata biennale, suddivisa in quattro cicli di frequenza diurna per un monteore
complessivo medio di 2.000 ore. Nell’ambito del corso sono previsti periodi di formazione in
azienda (stage) di almeno 300 ore che offrono agli allievi l’opportunità di entrare in contatto
con il mondo del lavoro e di accrescere la propria professionalità. Inoltre sono contemplate attività di recupero ed approfondimenti specifici in base alle esigenze degli allievi.
Il corso per Acconciatore femminile e maschile è attivato presso il seguente Centro di Formazione Professionale della provincia di Varese:
Agenzia Formativa della Provincia di Varese - C.F.P di VARESE
Piazza Giovine Italia, 6/A - 21100 VARESE
Via Monte Generoso, 71/A - 21100 VARESE
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
Tel. 0332.231.066
fax 0332.236.417
Tel. 0332.810.421
30
Corso
Sede
Acconciatore femminile e maschile
Agenzia Formativa della Provincia di Varese - C.F.P. di Varese
COMPETENZE DI BASE (SAPERE)
LEGGERE
- Per niente
- Poco
Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento le parole
- Sufficiente
Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo
e predicato
- Discreto
Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto
alla esperienza di vita)
- Molto
Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia (anche tecnica,
termini e codici più correnti)
SCRIVERE
- Per niente
- Poco
Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più
frequente uso
- Sufficiente
Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazio
ne guidata
- Discreto
Scrivere autonomamente brani semplici
- Molto
Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di
carattere tecnico
COMPRENSIONE ORALE
- Per niente
- Poco
Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in
grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti
- Sufficiente
Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto
individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione
guidata
- Discreto
Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico,
rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti
- Molto
Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del
messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/
organizzare i principali dati in situazione guidata
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
31
COMPRENSIONE SCRITTA
- Per niente
- Poco
Leggere ed interpretare il significato di brevi frasi dal contenuto semplice
e collegato ad esperienze di vita quotidiana
- Sufficiente
Leggere ed interpretare semplici brani dal contenuto semplice
- Discreto
Leggere ed interpretare semplici brani anche dal contenuto tecnico in situazione guidata
- Molto
Leggere, interpretare ed organizzarsi su testi anche dal contenuto tecnico
purché già conosciuto o affrontato in situazione guidata. Leggere
ed interpretare schemi e disegni tecnici di tipo semplice
CAPACITA’ DI ESPRESSIONE VERBALE
- Per niente
- Poco
Articolare in maniera comprensibile parole-frase per comunicare richieste
ed esigenze
- Sufficiente
Dialogare su semplici contenuti di vita quotidiana con frasi semplici e sufficientemente articolate
- Discreto
Avere a disposizione nel proprio vocabolario terminologie anche tecniche
specifiche e saperle utilizzare coerentemente
- Molto
Esprimere il proprio pensiero, in forma semplice su argomenti diversi anche
di contenuto tecnico.
NOZIONI DI MATEMATICA
- Per niente
- Poco
Riconoscere il simbolo numerico entro la decina e le quantità che gli si rife
riscono
- Sufficiente
Avere il concetto di somma, sottrazione e divisione; saper eseguire
semplici operazioni di calcolo (addizione e sottrazione) entro le centinaia.
Riconoscere le forme geometriche piane.
- Discreto
Eseguire semplici calcoli (quattro operazioni) anche con l’uso di strumentazione appropriata, applicando concetti logici per risolvere semplici problemi.
- Molto
Come sopra. E possiede il concetto di frazione.
NOZIONE SPAZIO -TEMPORALE
- Per niente
- Poco
Conoscere e riconoscere alcuni dei parametri: destra- sinistra, sopra -sotto,
davanti - dietro, prima – dopo, dentro – fuori, solo in determinate situazioni
pratiche guidate
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
32
- Sufficiente
Conoscere e riconoscere solo alcuni dei parametri: destra - sinistra, soprasotto, davanti - dietro, prima – dopo, dentro – fuori, in diverse situazioni
pratiche guidate
- Discreto
Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra – sotto,
davanti - dietro, prima – dopo, dentro – fuori, in diverse situazioni pratiche
guidate
- Molto
Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra – sotto,
davanti - dietro, prima – dopo, dentro – fuori, in diverse situazioni pratiche
non guidate
LE COMPETENZE SPECIFICHE RELATIVE AL “COMPITO” (SAPER FARE)
UTILIZZO DEI MACCHINARI/ATTREZZATURE VARIE
A) DISABILITÀ SPECIFICHE CHE RAPPRESENTANO UN IMPEDIMENTO:
Handicap fisico (arti superiori / inferiori)
B) ASPETTI PSICOATTITUDINALI (Attenzione, concentrazione)
- Per niente
- Poco
Dimostrare un grado debole di attenzione e concentrazione rispetto al livello di sicurezza minimo necessario per lo svolgimento del compito
- Sufficiente
Utilizzare la strumentazione necessitando di costante supporto e guida per
mantenere centrata o riportare l‘attenzione sul compito
- Discreto
do
Operare, centrando l’attenzione sul compito per tempi limitati, necessitandi una supervisione a distanza
- Molto
Portare a termine un lavoro con l’uso delle strumentazioni e macchinari
propri della professione mantenendo costante l’attenzione sul compito seppur
necessitando di supervisione a distanza
C) RESISTENZA FISICA
- Per niente
- Poco
Utilizzare strumentazioni e macchine stancandosi facilmente
- Sufficiente
Procedere nel lavoro e portarlo a termine necessitando di pause frequenti
- Discreto
Sostenere ritmi di lavoro adeguati rispetto al compito purché semplice
e ripetitivo
- Molto
Sostenere ritmi di lavoro variabili adattandosi alle richieste della produzione
D) COORDINAMENTO OCULO -MOTORIO FINE
- Per niente
- Poco
Realizzare con difficoltà operazioni che richiedono precisione, coordinamento
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
33
- Sufficiente
Saper operare realizzando semplici lavori o usando attrezzature con una
sufficiente tolleranza rispetto alla precisione
- Discreto
Saper controllare l’uso di strumenti che richiedono una determinata precisione (specificare per corso ………………………………)
- Molto
Saper maneggiare strumenti di piccola dimensione per operazioni che
richiedono precisione (specificare per corso ………………………………)
E) CONDIZIONI DI LAVORO (in piedi, sollevando pesi, lavoro multisequenziale, spostamenti, ecc):
In piedi
ESERCITAZIONE SULLE MACCHINE
A) LOGICA SEQUENZIALE (gestione delle varie tappe/momenti di lavoro)
- Per niente
- Poco
Saper realizzare singole fasi di lavoro con guida
- Sufficiente
Saper realizzare autonomamente singole fasi di lavoro
- Discreto
Avere consapevolezza dell’intero processo di lavoro, riconoscere la fase in cui si è
inseriti, avere necessità di guida per procedere o riprendere il lavoro sospeso
- Molto
Conoscere il processo di lavoro, riconoscere la tappa o le fasi in cui si è
inseriti, saper procedere e riprendere autonomamente il lavoro sospeso
B) NOZIONI DI PERICOLO /RISCHIO
- Per niente
- Poco
Riconoscere i pericoli più evidenti nell’immediato ma avere bisogno di aiuto
per evitarli (fiamme, oggetti in movimento)
- Sufficiente
Riconoscere e saper evitare i pericoli più evidenti nell’immediato
- Discreto
Avvertire il pericolo sotteso (rumori, vibrazioni anomale di macchine, … ) ma
non conoscere sufficientemente i comportamenti opportuni per evitarlo
- Molto
Riconoscere e saper agire in modo da evitare pericoli sottesi
C) CURA DEGLI STRUMENTI/ATTREZZATURE
- Per niente
- Poco
Curare in modo approssimato e discontinuo strumenti ed attrezzature
- Sufficiente
Curare in modo adeguato ma discontinuo e necessitare di supervisione
- Discreto
Avere cura in modo adeguato e continuativo; supervisione finale
- Molto
Avere responsabilmente cura degli strumenti ed attrezzature sapendo
segnalare difformità o guasti.
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
34
D) OPERAZIONI LOGICHE CAUSA/EFFETTO (Consapevolezza degli effetti della propria azione)
- Per niente
- Poco
Riconoscere occasionalmente che un determinato evento è collegato ad un
altro da cui deriva
- Sufficiente
Riconoscere la necessità di agire tenendo presente gli effetti delle azioni ed avere bisogno di aiuto per individuarli
- Discreto
Mettere in atto, in situazione guidata, azioni che dimostrano le capacità
di prevedere il risultato di un’operazione
- Molto
Mettere in atto, autonomamente, azioni che dimostrano capacità di
prevedere il risultato di un’operazione
E) CAPACITA’ DI COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA DATA
- Per niente
- Poco
Comprendere parzialmente la consegna, aver necessità di sentir ripetere
le varie fasi e di vederle esemplificate concretamente
- Sufficiente
Comprendere per intero la consegna necessitando di supporto per figurarsi
mentalmente le operazioni
- Discreto
Comprendere la consegna ed essere autonomo purché riguardi lavori
o situazioni abbastanza conosciuti
- Molto
Recepire tutti gli elementi di una richiesta, saperla ripetere e chiedere
eventualmente delucidazioni o conferme su quanto recepito
F) CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO
- Per niente
- Poco
Portare a termine il compito in situazione costantemente guidata
- Sufficiente
Saper portare a termine con guida un compito che non richiede tempi brevi
o qualità particolari
- Discreto
Essere in grado di portare a termine un compito nel tempo stabilito,
necessitando di guida per l’attenzione alla qualità richiesta
- Molto
Essere in grado di portare a termine il compito nel rispetto dei tempi
prefissati o sapendo motivare il perché di modificazioni. Essere consapevoli
della qualità del lavoro
CAPACITA’ DI ORIENTARSI NELL’ AMBIENTE (laboratori, posto di lavoro)
- Per niente
- Poco
Riconoscere la propria postazione di lavoro e saper operare nei limiti dell’area ad essa assegnata
- Sufficiente
Sapersi orientare sulla propria postazione di lavoro e da essa muoversi per
raggiungere, recuperare, riporre materiali nello spazio del laboratorio
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
35
- Discreto
-
Muoversi ed operare in modo funzionale negli spazi del laboratorio e, con
indicazioni precisate ogni volta, anche nella struttura operativa
- Molto
Muoversi con disinvoltura ed operare funzionalmente all’interno di tutti
gli spazi operativi accessibili (laboratorio/reparto, magazzino, ecc.)
LE COMPETENZE RELAZIONALI (SAPER ESSERE)
A) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON IL GRUPPO
- Per niente
- Poco
Necessitare di una figura intermediaria per entrare in relazione con i componenti del gruppo
- Sufficiente
Saper stare nel gruppo e relazionare necessitando di un riferimento adulto
- Discreto
Saper relazionare adeguatamente nel gruppo riconoscendo le modalità
proprie di relazione ma necessitare di supporto nelle situazioni critiche per
superare rischi di conflittualità
- Molto
Sapersi rapportare adeguatamente riconoscendosi membro del gruppo,
utilizzando le modalità più opportune di relazione; riconoscere le modalità
proprie del gruppo, saper sostenere le situazioni critiche cercando di evitare/
gestire il conflitto
B) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON I DOCENTI
- Per niente
- Poco
Non riconoscere la funzione docente, vivere la relazione solo su parametri
personali
- Sufficiente
Riconoscere generalmente ruolo e posizione; a volte necessitare di momenti individuali per comprendere situazioni o dinamiche
- Discreto
Sostenere un rapporto adeguato riconoscendo ruolo e posizioni comprendendo e svolgendo le richieste rivoltegli personalmente
- Molto
Saper sostenere un adeguato rapporto con il docente riconoscendogli ruolo
ed autorità, rispondendo alle richieste rivoltegli personalmente o al gruppo
C) RISPETTO DELLE REGOLE
- Per niente
- Poco
Conoscere le regole più elementari ma avere bisogno di guida per
rispettarle
- Sufficiente
Saper rispettare le regole in situazione guidata, necessitare supporto per
comprenderle, rispettarle
- Discreto
Rispettare le regole conosciute, necessitare di aiuto per riconoscere le regole
nuove o di nuovi ambienti
- Molto
Riconoscere e rispettare le regole generali e proprie degli ambiti
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
36
37
ESTETISTA
L’estetista è una figura in grado di eseguire i principali trattamenti estetici sul corpo e sul viso
nel rispetto delle norme igieniche e di sicurezza.
Competenze professionali
- Predisporre la cabina per i trattamenti da effettuare nel rispetto delle norme igieniche e di
sicurezza
- Conoscere e applicare i diversi trattamenti per la pulizia del viso di base e specifici
(decongestionante, tonificante, in) e utilizzare nel rispetto delle norme di sicurezza la strumentazione adeguata
- Eseguire su qualsiasi tipo di viso il trucco da giorno e da sera
- Conoscere ed applicare in autonomia le diverse tecniche di massaggio del viso e di estetica
corpo
- Conoscere ed eseguire le diverse modalità di epilazione
- Conoscere ed eseguire il trattamento estetico delle mani e dei piedi
- Compilare la scheda clienti relativa ai trattamenti viso e corpo
- Acquisire conoscenze fondamentali di anatomia, dermatologia, patologie cutanee e dei principali quadri patologici legati ad allergie dermatologiche
- Conoscere e utilizzare correttamente le principali forme fisico-chimiche dei preparati di cosmetica
Ambiti di lavoro
L’estetista trova collocazione nei saloni di bellezza, trucchi, teatro, studi televisivi, fiere, manifestazioni, centri termali, palestre, set cinema e saloni di acconciatura.
Percorso formativo
Il corso ha una durata biennale, suddivisa in quattro cicli di frequenza diurna per un monteore
complessivo medio di 2.000 ore. Nell’ambito del corso sono previsti periodi di formazione in
azienda (stage) di almeno 300 ore che offrono agli allievi l’opportunità di entrare in contatto con
il mondo del lavoro e di accrescere la propria professionalità. Inoltre sono contemplate attività di
recupero ed approfondimenti specifici in base alle esigenze degli allievi.
Il corso per Estetista è attivato presso il seguente Centro di Formazione Professionale della provincia di Varese:
Agenzia Formativa della Provincia di Varese - C.F.P di VARESE
Piazza Giovine Italia, 6/A - 21100 VARESE
Via Monte Generoso, 71/A - 21100 VARESE
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
Tel. 0332.231.066
fax 0332.236.417
Tel. 0332.810.421
38
Corso
Sede
Estetista
Agenzia Formativa della Provincia di Varese - C.F.P. di Varese
COMPETENZE DI BASE (SAPERE)
LEGGERE
- Per niente
- Poco
Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento
le parole
- Sufficiente
Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo
e predicato
- Discreto
Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto
alla esperienza di vita)
- Molto
Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia (anche tecnica, termini e codici più correnti)
SCRIVERE
- Per niente
- Poco
Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più
frequente uso
- Sufficiente
Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazione guidata
- Discreto
Scrivere autonomamente brani semplici
- Molto
Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di
carattere tecnico
COMPRENSIONE ORALE
- Per niente
- Poco
Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in
grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti
- Sufficiente
Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto
individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione
guidata
- Discreto
Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico,
rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti
- Molto
Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del
messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/
organizzare i principali dati in situazione guidata
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
39
COMPRENSIONE SCRITTA
- Per niente
- Poco
Leggere ed interpretare il significato di brevi frasi dal contenuto semplice
e collegato ad esperienze di vita quotidiana
- Sufficiente
Leggere ed interpretare semplici brani dal contenuto semplice
- Discreto
Leggere ed interpretare semplici brani anche dal contenuto tecnico in situazione guidata
- Molto
Leggere, interpretare ed organizzarsi su testi anche dal contenuto tecnico
purché già conosciuto o affrontato in situazione guidata. Leggere
ed interpretare schemi e disegni tecnici di tipo semplice
CAPACITA’ DI ESPRESSIONE VERBALE
- Per niente
- Poco
Articolare in maniera comprensibile parole-frase per comunicare richieste
ed esigenze
- Sufficiente
Dialogare su semplici contenuti di vita quotidiana con frasi semplici e sufficientemente articolate
- Discreto
Avere a disposizione nel proprio vocabolario terminologie anche tecniche
specifiche e saperle utilizzare coerentemente
- Molto
Esprimere il proprio pensiero, in forma semplice su argomenti diversi anche
di contenuto tecnico
NOZIONI DI MATEMATICA
- Per niente
- Poco
Riconoscere il simbolo numerico entro la decina e le quantità che gli si riferiscono
- Sufficiente
Avere il concetto di somma, sottrazione e divisione; saper eseguire
semplici operazioni di calcolo (addizione e sottrazione) entro le centinaia.
Riconoscere le forme geometriche piane
- Discreto
Eseguire semplici calcoli (quattro operazioni) anche con l’uso di strumentazione appropriata, applicando concetti logici per risolvere semplici problemi
- Molto
Come sopra. E possiede il concetto di frazione
NOZIONE SPAZIO -TEMPORALE
- Per niente
- Poco
Conoscere e riconoscere alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, solo in determinate situazioni pratiche guidate.
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
40
- Sufficiente
Conoscere e riconoscere solo alcuni dei parametri: destra - sinistra, soprasotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni
pratiche guidate
- Discreto
Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto,
davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche
guidate
- Molto
Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto,
davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche
non guidate
LE COMPETENZE SPECIFICHE RELATIVE AL “COMPITO” (SAPER FARE)
UTILIZZO DEI MACCHINARI/ATTREZZATURE VARIE
A) DISABILITÀ SPECIFICHE CHE RAPPRESENTANO UN IMPEDIMENTO:
Handicap fisico (arti superiori /inferiori)
B) ASPETTI PSICOATTITUDINALI (Attenzione, concentrazione)
- Per niente
- Poco
Dimostrare un grado debole di attenzione e concentrazione rispetto al livello
di sicurezza minimo necessario per lo svolgimento del compito
- Sufficiente
Utilizzare la strumentazione necessitando di costante supporto e guida per
mantenere centrata o riportare l‘attenzione sul compito
- Discreto
do
Operare, centrando l’attenzione sul compito per tempi limitati, necessitandi una supervisione a distanza
- Molto
Portare a termine un lavoro con l’uso delle strumentazioni e macchinari
propri della professione mantenendo costante l’attenzione sul compito seppur
necessitando di supervisione a distanza
C) RESISTENZA FISICA
- Per niente
- Poco
Utilizzare strumentazioni e macchine stancandosi facilmente
- Sufficiente
Procedere nel lavoro e portarlo a termine necessitando di pause frequenti
- Discreto
Sostenere ritmi di lavoro adeguati rispetto al compito purché semplice
e ripetitivo
- Molto
Sostenere ritmi di lavoro variabili adattandosi alle richieste della produzione
D) COORDINAMENTO OCULO -MOTORIO FINE
- Per niente
- Poco
Realizzare con difficoltà operazioni che richiedono precisione, coordinamento
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
41
- Sufficiente
Saper operare realizzando semplici lavori o usando attrezzature con una
sufficiente tolleranza rispetto alla precisione
- Discreto
Saper controllare l’uso di strumenti che richiedono una determinata precisione (specificare per corso ………………………………)
- Molto
Saper maneggiare strumenti di piccola dimensione per operazioni che
richiedono precisione (specificare per corso ………………………………)
E) CONDIZIONI DI LAVORO (in piedi, sollevando pesi, lavoro multisequenziale, spostamenti, ecc):
In piedi
ESERCITAZIONE SULLE MACCHINE
A) LOGICA SEQUENZIALE (gestione delle varie tappe/momenti di lavoro)
- Per niente
- Poco
Saper realizzare singole fasi di lavoro con guida
- Sufficiente
Saper realizzare autonomamente singole fasi di lavoro
- Discreto
Avere consapevolezza dell’intero processo di lavoro, riconoscere la fase in cui si è
inseriti, avere necessità di guida per procedere o riprendere il lavoro sospeso
- Molto
Conoscere il processo di lavoro, riconoscere la tappa o le fasi in cui si
è inseriti, saper procedere e riprendere autonomamente il lavoro sospeso
B) NOZIONI DI PERICOLO /RISCHIO
- Per niente
- Poco
Riconoscere i pericoli più evidenti nell’immediato ma avere bisogno di aiuto
per evitarli (fiamme, oggetti in movimento)
- Sufficiente
Riconoscere e saper evitare i pericoli più evidenti nell’immediato
- Discreto
Avvertire il pericolo sotteso (rumori, vibrazioni anomale di macchine, … ) ma
non conoscere sufficientemente i comportamenti opportuni per evitarlo
- Molto
Riconoscere e saper agire in modo da evitare pericoli sottesi
C) CURA DEGLI STRUMENTI/ATTREZZATURE
- Per niente
- Poco
Curare in modo approssimato e discontinuo strumenti ed attrezzature
- Sufficiente
Curare in modo adeguato ma discontinuo e necessitare di supervisione
- Discreto
Avere cura in modo adeguato e continuativo; supervisione finale
- Molto
Avere responsabilmente cura degli strumenti ed attrezzature sapendo
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
42
D) OPERAZIONI LOGICHE CAUSA/EFFETTO (Consapevolezza degli effetti della propria azione)
- Per niente
- Poco
Riconoscere occasionalmente che un determinato evento è collegato ad un
altro da cui deriva
- Sufficiente
Riconoscere la necessità di agire tenendo presente gli effetti delle azioni ed avere bisogno di aiuto per individuarli
- Discreto
Mettere in atto, in situazione guidata, azioni che dimostrano le capacità
di prevedere il risultato di un’operazione
- Molto
Mettere in atto, autonomamente, azioni che dimostrano capacità di
prevedere il risultato di un’operazione
E) CAPACITA’ DI COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA DATA
- Per niente
- Poco
Comprendere parzialmente la consegna, aver necessità di sentir ripetere
le varie fasi e di vederle esemplificate concretamente
- Sufficiente
Comprendere per intero la consegna necessitando di supporto per figurarsi
mentalmente le operazioni
- Discreto
Comprendere la consegna ed essere autonomo purché riguardi lavori
o situazioni abbastanza conosciuti
- Molto
Recepire tutti gli elementi di una richiesta, saperla ripetere e chiedere
eventualmente delucidazioni o conferme su quanto recepito
F) CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO
- Per niente
- Poco
Portare a termine il compito in situazione costantemente guidata
- Sufficiente
Saper portare a termine con guida un compito che non richiede tempi brevi
o qualità particolari
- Discreto
Essere in grado di portare a termine un compito nel tempo stabilito,
necessitando di guida per l’attenzione alla qualità richiesta
- Molto
Essere in grado di portare a termine il compito nel rispetto dei tempi
prefissati o sapendo motivare il perché di modificazioni. Essere consapevoli
della qualità del lavoro
CAPACITA’ DI ORIENTARSI NELL’ AMBIENTE (laboratori, posto di lavoro)
- Per niente
- Poco
Riconoscere la propria postazione di lavoro e saper operare nei limiti dell’area ad essa assegnata
- Sufficiente
Sapersi orientare sulla propria postazione di lavoro e da essa muoversi per
raggiungere, recuperare, riporre materiali nello spazio del laboratorio
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
43
- Discreto
Muoversi ed operare in modo funzionale negli spazi del laboratorio e, con
indicazioni precisate ogni volta, anche nella struttura operativa
- Molto
Muoversi con disinvoltura ed operare funzionalmente all’interno di tutti
gli spazi operativi accessibili (laboratorio/reparto, magazzino, ecc.)
LE COMPETENZE RELAZIONALI (SAPER ESSERE)
A) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON IL GRUPPO
- Per niente
- Poco
Necessitare di una figura intermediaria per entrare in relazione con i componenti del gruppo
- Sufficiente
Saper stare nel gruppo e relazionare necessitando di un riferimento adulto
- Discreto
Saper relazionare adeguatamente nel gruppo riconoscendo le modalità
proprie di relazione ma necessitare di supporto nelle situazioni critiche per
superare rischi di conflittualità
- Molto
Sapersi rapportare adeguatamente riconoscendosi membro del gruppo,
utilizzando le modalità più opportune di relazione; riconoscere le modalità
proprie del gruppo, saper sostenere le situazioni critiche cercando di evita re/
gestire il conflitto
B) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON I DOCENTI
- Per niente
- Poco
Non riconoscere la funzione docente, vivere la relazione solo su parametri
personali
- Sufficiente
Riconoscere generalmente ruolo e posizione; a volte necessitare di momenti individuali per comprendere situazioni o dinamiche
- Discreto
Sostenere un rapporto adeguato riconoscendo ruolo e posizioni comprendendo e svolgendo le richieste rivoltegli personalmente
- Molto
Saper sostenere un adeguato rapporto con il docente riconoscendogli ruolo
ed autorità, rispondendo alle richieste rivoltegli personalmente o al gruppo
C) RISPETTO DELLE REGOLE
- Per niente
- Poco
Conoscere le regole più elementari ma avere bisogno di guida per
rispettarle
- Sufficiente
Saper rispettare le regole in situazione guidata, necessitare supporto per
comprenderle, rispettarle
- Discreto
Rispettare le regole conosciute, necessitare di aiuto per riconoscere le regole
nuove o di nuovi ambienti
- Molto
Riconoscere e rispettare le regole generali e proprie degli ambiti
Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
44