Scarica PDF - Rotary Firenze

Transcript

Scarica PDF - Rotary Firenze
La Campana
Per saperne di più
Anno II, n. 6 - gennaio 2017
mensile del Rotary Club Firenze (e-mail: [email protected])
www.rotaryfirenze.org
Pensieri e… parole
Uno sguardo sul Rotary
RC Firenze e Bologna ancora una volta insieme
Eccoci a chiudere il 2016!
Quella che a luglio, all’inizio del
“nostro” anno, sembrava una
tappa tanto, tanto lontana è arrivata molto più velocemente di
quel che si potesse pensare!
Siamo a metà del percorso ma,
Care amiche e cari amici, con la fine di dicembre
siamo giunti alla metà di quest’annata rotariana e
possiamo fare un primo bilancio. Il grande impegno
del presidente nell’ambito dei programmi mensili e
delle attività rotariane è stato molto serrato, e di qualità. I risultati sono documentati anche dai primi dati
sull’assiduità che, nel confronto con gli ultimi anni,
vede un incremento di presenze del 25%. Abbiamo
avuto anche un saldo attivo
di crescita del Club, con
l’ammissione di nuovi soci.
Come ci ricorda il Governatore, il Rotary reale è senza
dubbio qualcosa di speciale
cui tutti dobbiamo tendere,
ma per farlo serve un certo
impegno, creando le condizioni di partecipazione attiva alla vita del Club e alle iniziative del Distretto. Noi
vogliamo continuare su questa strada. Colgo
l’occasione per rinnovare a tutti gli auguri per un luminoso 2017, ricco di successi e serenità, Claudio
Un’intera giornata dedicata al Rotary, quella di sabato 3 dicembre, iniziata con una visita guidata alla
mostra allestita al nuovo Museo Pecci di Prato: abbiamo percorso l’itinerario guidati da tre esperte
guide che ci hanno permesso di comprendere il valore delle opere esposte, non sempre di facile interpretazione. Alla visita hanno partecipato alcuni rotariani del Club di Bologna, con noi gemellato, rinnovando la nostra amicizia,
come avviene annualmente. La conviviale si è tenuta
nel complesso delle Pavoniere, sede del Golf Club
Prato, e ha visto la partecipazione di soci del Rotary
Club Prato il quale, come
ha ricordato il presidente Stefano Vaiani, ebbe a
suo tempo il nostro come Club padrino. La giornata
si è conclusa con la visita alla Galleria Open Art di
Prato. Giornata “particolare”, assai più di un semplice Interclub. Da vivere con vero “spirito rotariano”.
come ho avuto già modo di affermare, ancora tante cose sono
da realizzare.
Abbiamo terminato il mese di dicembre con la Festa degli Auguri
dedicata ai nostri amici abruzzesi
nella splendida cornice delle sale
di Palazzo Borghese, dove oltre
al clima gioioso degli auguri natalizi siamo stati coinvolti dal racconto toccante del sindaco di
Montorio al Vomano, comune a
noi gemellato nel progetto distrettuale Aiutaimpresa.
Sono in attesa di ricevere la lista
delle realtà imprenditoriali della
zona, per girarla poi a tutti i nostri
soci potenzialmente in grado di
trovare sinergie operative per dare un aiuto concreto alla loro
spesso tragica situazione dopo
gli avvenimenti tellurici di questi
ultimi mesi.
Il mio augurio per tutti voi è quello di vivere in tranquillità il prossimo anno nell’ambito dei vostri
contesti familiari, ricordandovi
che il vostro Club rimane sempre
un’occasione di vita con tanti amici!
Un abbraccio per tutti voi!
Carlo
Il presidente incoming Francesco Martelli presenta il nuovo CD: Luigi de Concilio (segretario), Marcella Antonini (prefetto), Massimo Nuti (tesoriere), Marcello Amato, Andrea Corvi, GianPaolo Muntoni, Antonio Pagliai, Marta Poggesi, Oliva Scaramuzzi
Conferita a Sara Morganti la PHF per meriti sportivi
Guido Gonnelli presidente del Club 2018/19
Secondo una consuetudine dei Rotary Bologna e Firenze, è stata conferita un’onorificenza PHF a un
personaggio, stavolta indicato dal nostro Club e distintosi per meriti sportivi. Presentata da Nicola Salvioli, ha ricevuto il riconoscimento la dottoressa Sara
Morganti, affetta fin dalla
giovane età da una grave
forma di SLA, che ha saputo reagire con forza e determinazione impegnandosi
in una disciplina tra gli sport
equestri, il para dressage
freestyle, riportando successi a livello agonistico: campionessa in carica dai
mondiali di Caen del 2014, dieci volte campionessa
italiana, quattro volte sul podio agli europei, è arrivata
al quarto posto alle Paraolimpiadi di Londra del 2012.
In un breve intervento la Morganti ha raccontato la
sua esperienza di vita, suscitando forti emozioni, soprattutto per la sua serenità e la sua determinazione.
Con immenso piacere festeggiamo il nostro Guido
Gonnelli resossi disponibile a presiedere tra due anni
il Club. “Colgo in questa mia designazione – ha
commentato subito dopo la nomina – il senso della
nostra avventura di rotariani, di questo impegno a
viaggiare insieme per far sistema nell’interesse comune
del Club, come mi ha sempre
insegnato mio padre, l’indimenticabile past president
Giuseppe Gonnelli. Con lui
condividevo di tutto, dalla famiglia al lavoro , dalle infinite
passioni al Rotary”. Guido è felicemente sposato con
Michela. Dottore commercialista, svolge l’attività professionale nello studio di famiglia e ricopre incarichi
per il Tribunale e in alcune società. Ma, come sanno
quelli che lo conoscono meglio, appena può si dedica
alla terra, alle piante e agli animali. Ed è lì che, come
è solito dire, riesce veramente ad apprezzare la vita.
Tanti auguri a…
Simone Ferri Graziani
Andrea Corvi
Giampaolo Muntoni
Marco Falleri
Giancallisto Mazzolini
Alessandro Lazzi
GENNAIO
2
3
3
6
8
10
GENNAIO
Stefano Sivori
11
Monica Degl’innocenti
14
Simone Arnetoli
24
Lola Coppini Paoli
26
Luigi De Concilio
26
Marcella Antonini Nardoni
29
Natale a San Paolino
Il Rotary Club Firenze racconta…
Pace, gioia, felicità, armonia, simpatia: un clima da
vera festa natalizia all’insegna della fratellanza si è
respirato alla Casa San Paolino, dove i soci del Club,
intervenuti numerosi, hanno consegnato i loro doni ai
residenti. Un’atmosfera d’altri tempi, con i bambini autentici protagonisti del pomeriggio, in compagnia di un
vero Babbo Natale (alias
Paolo Biondi, che da diversi
anni dà il suo contributo alla
bella festa). Sguardi increduli, paura tra i più piccoli,
grande gioia tra gli adolescenti e senso di serenità e
simpatia tra gli adulti: questi
i sentimenti che circolavano, il tutto accompagnato da
almeno cinque religioni diverse. Come sempre abbiamo voluto depositare un seme di speranza, nella
convinzione che possa dare frutti meravigliosi. Ancora
grazie a Carlo e a tutti i soci per aver fatto un regalo e
per aver partecipato a questa bellissima festa.
Marzio
Prosegue il viaggio nelle nostra storia. Avevamo ricordato un triste novembre del 1938 quando, per evitare la
chiusura coatta da parte del regime, il CD decise di sospendere le attività. La scelta è di grande importanza e
ci ricorda come lo spirito rotariano non possa essere
sopraffatto: l’autosospensione sarà adottata in tante altre dittature. L’11 agosto 1944 Firenze insorge ed entrano poi in città le truppe alleate. Fra loro ritroviamo un
“vecchio” socio, l’italoamericano Beppe Fantacci, che
s’impegnò a far sì che il club riprendesse subito la sua
attività, il che avvenne all’Hotel Baglioni quattro mesi
dopo la liberazione, presidente Giuseppe De Micheli e
segretario (“storico”) il dottor Gaio. In nessuna altra città
fu possibile la ripresa in così breve tempo e senza dubbio questo avvenne solo grazie a Beppe. Nella nostra
segreteria è possibile vedere il triste verbale dell’ultima
riunione e il primo dalla ripresa. Sarebbe interessante
soffermarci su questi due documenti storici, in una
prossima nota. Ringrazio il nostro presidente e la dottoressa Facchina per aver riordinato l’immensa mole di
materiale presente in segreteria. Buon 2017! Marco
Segnatevi la data!
Programma del mese di gennaio
Mercoledì 11 gennaio - ore 12,45
Palazzo Borghese
Meridiana con consorti ed ospiti.
L’Ambasciatore Sergio Romano ci relazionerà sulla posizione della Russia
e del suo presidente Putin in relazione alla nuova presidenza USA.
Lunedì 16 gennaio - ore 20,00
Palazzo Borghese
Conviviale con consorti e ospiti in interclub con Rotaract Firenze PHF e
Interact Firenze PHF per l’annuale
cena “autogestita”.
Ospite, con alcuni giovani allievi, sarà
il dottor Franco Vaccari, presidente
dell’associazione Rondine, cui andrà
il ricavato della serata. Saranno presenti il Governatore e la signora
Claudia Vignani, ideatrice del progetto distrettuale Rondine. Contiamo sul
contributo gastronomico di tutti.
Prenotazione obbligatoria
entro le ore 12 di venerdì 13 gennaio
Lunedì 23 gennaio - ore 18,45
Accademia Bartolomeo Cristofori
Via Camaldoli 7/r, Firenze
(zona piazza Tasso)
Natale a San Paolino: un dono per ogni giovane ospite
Rotaract: Natale e il significato del dono
Interact: Service, conviviali e la magia del Natale
Dicembre è stato caratterizzato dalla magica
atmosfera del Santo Natale facendoci trascorrere,
come da tradizione, importanti momenti conviviali
quali il caminetto degli auguri col nostro Interact,
dedicato al significato del
dono. A tal proposito, abbiamo fatto una donazione
alla Fondazione Bacciotti,
per la gestione delle “Case
Tommasino”. Il service è
stato più volte protagonista
delle nostre attività, considerato anche il sostegno a Telethon con la vendita
dei famosi cuori di cioccolata. Vi è stata un’interessante opportunità di crescita alla casa editrice
Polistampa dove, accompagnati da Antonio Pagliai,
abbiamo dato continuità al Progetto Mentoring.
Immancabili alla straordinaria festa di Natale del
Rotary padrino, abbiamo chiuso il mese con il
Capodanno Nazionale Rotaract 2017, tenutosi
proprio a Firenze.
Dicembre è stato un mese impegnativo, pieno di
fervore e di incontri. L’attività di service si è concentrata, come ormai da tanti anni, sulla vendita
assieme al Rotaract di cuori di cioccolato per Telethon. Ciò ha dato a ognuno
di noi una possibilità di
confronto e contatto indispensabile alla crescita
personale e di club. Non è
mancata la magia del Natale, manifestatasi prima
nel caminetto degli auguri
(presenti anche il Rotaract e alcuni membri del Rotary) senza mai dimenticare il service, vera “essenza” dei rotariani, poi nella conclusione dei festeggiamenti in una meravigliosa serata nelle sale di
Palazzo Borghese, sede del nostro Rotary padrino.
È stata una conviviale all’insegna della musica e
dell’incontro, che ha permesso a tutti di scambiarsi
auguri sinceri, sperando di continuare a migliorare
il cammino di solidarietà durante il nuovo anno.
Un caro saluto,
Un caro saluto,
Antonio
Mariacaterina
Visita al museo del Fortepiano, il “padre” del pianoforte, con dimostrazione musicale della particolarità dello
strumento.
Seguirà aperitivo nella struttura.
Prenotazione obbligatoria
entro le ore 12 di venerdì 19 gennaio
Lunedì 30 gennaio ore 19,00
Palazzo Borghese
Serata conviviale con consorti ed ospiti per la celebrazione dei 100 anni
dalla nascita della Rotary Foundation,
in interclub con i Rotary Firenze Est,
Firenze Sud e Amerigo Vespucci.
Saranno presenti il PDG Roberto
Giorgetti presidente Commissione distrettuale Fondazione Rotary, Paola
Girolami presidente sottocommissione Polio Plus. e il PDG Arrigo Rispoli
resp. zona 12-13 Polio Plus.
Prenotazione tassativa
entro le ore 12 di giovedì 27 gennaio