comune di cocconato

Transcript

comune di cocconato
COMUNE DI COCCONATO
(Provincia di Asti)
Cortile del Collegio n. 3 – 14023 Cocconato (AT) – tel. 0141/907007 – Fax 0141/907677
C.F. 80005260056 – P.I. 01219650056
PREMIO DI LAUREA
Tema: “La carriera Militare di Angelo Bottino, Ufficiale e Garibaldino”
Premessa.
Il Capitano Bottino è stato un’importante figura storica del Risorgimento, che a
fianco di Garibaldi prese parte a importanti combattimenti.
Nato nel 1834 nella frazione Tuffo di Cocconato, Angelo Bottino, conseguita la
laurea in Diritto civile ed ecclesiastico all’Università di Torino, si arruolò a 24
anni nella Regia Accademia dell’Esercito Sardo; allo scoppio della seconda
guerra di indipendenza passò nei Cacciatori delle Alpi, al servizio del generale
Garibaldi, meritando una medaglia di bronzo per il coraggio dimostrato nei
combattimenti di Varese e San Fermo. Terminato il conflitto, tornò
all’Accademia, ottenendo il titolo di ufficiale.
Nella campagna del 1860 meritò una medaglia d’argento, per il coraggio
dimostrato negli scontri di Ancona e Mola di Gaeta. Tornato alla vita civile, con
l’intento di intraprendere la professione di avvocato, allo scoppio della terza
guerra di indipendenza non resistette alla chiamata di Garibaldi, entrando nel
Reggimento volontari garibaldini col grado di capitano. Nella battaglia di Rocca
d’Alfo sul Monte Suello, contro le agguerrite truppe austriache, mentre
conduceva un attacco venne ferito mortalmente. Per tale atto di eroismo gli
venne assegnata la medaglia d’oro.
Art. 1 – Premio per tesi di Laurea
Il Comune di Cocconato finanzia n. 1 Premio di laurea, dell’importo di 2.500,00
euro lordi, alla memoria del Capitano Angelo Bottino in favore di uno studente
laureato presso una Università italiana che abbia prodotto una brillante tesi di
laurea Magistrale o di dottorato nell’anno accademico 2013/2014 sulla carriera
di Angelo Bottino, con particolare riguardo a chiarire la sua posizione quale
eventuale “infiltrato” tra i Garibaldini da parte dell’esercito regolare.
Art. 2 - Requisiti
Possono concorrere all’assegnazione del premio di laurea gli studenti che
abbiano conseguito o che conseguano la laurea magistrale o di dottorato presso
una Università italiana entro la data del 24 aprile 2015.
COMUNE DI COCCONATO
(Provincia di Asti)
Cortile del Collegio n. 3 – 14023 Cocconato (AT) – tel. 0141/907007 – Fax 0141/907677
C.F. 80005260056 – P.I. 01219650056
Art. 3 – Criteri per l’assegnazione del premio
L’aggiudicazione del premio avverrà sulla base della valutazione degli elaborati
di tesi presentati dai candidati. In caso di parità si farà riferimento al
"curriculum studiorum” e alla condizione economica più disagiata, documentata
dalla dichiarazione ISEE/ISEEU. Il giudizio del Comitato è inappellabile. Il
premio potrà, a insindacabile giudizio del Comitato, non essere assegnato
qualora le tesi presentate non siano ritenute pertinenti al tema o non meritevoli.
Art 4 – Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al premio di laurea, redatta in carta semplice,
secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato n. 1, potrà essere
presentata entro il giorno 20/05/2015 con le modalità sottoriportate:
- consegna a mano, presso l’ufficio protocollo del Comune di Cocconato,
Cortile del Collegio, 3 – 14023 COCCONATO – orario: dal lunedì al sabato,
ore 08,00 – 12,30
- spedita a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata al
Comune di Cocconato, Cortile del Collegio, 3 – 14023 COCCONATO
- tramite posta elettronica certificata, inviando la domanda all’indirizzo
[email protected] (per questa modalità è severamente prescritto
l’invio da un utente di posta elettronica certificata).
Non verranno prese in considerazione domande pervenute dopo il suddetto
termine.
Nella domanda ciascun candidato dovrà indicare:
l) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) titolo di studio, data, voto e sede di conseguimento;
3) indirizzo presso il quale desidera che gli siano fatte pervenire tutte le
comunicazioni relative, indirizzo di posta elettronica ed eventuale numero
telefonico;
4) di non aver riportato condanne penali né di avere procedimenti penali in
corso.
Solo per i candidati che abbiano conseguito la laurea e il titolo di dottore
all’estero e non siano già in possesso della dichiarazione di equipollenza, la
domanda dovrà altresì contenere la richiesta di dichiarazione di equipollenza, ai
soli fini della fruizione del premio di studio.
Alla domanda di partecipazione il candidato dovrà allegare:
- certificato di laurea o dichiarazione sostitutiva di certificazione con esami;
COMUNE DI COCCONATO
(Provincia di Asti)
Cortile del Collegio n. 3 – 14023 Cocconato (AT) – tel. 0141/907007 – Fax 0141/907677
C.F. 80005260056 – P.I. 01219650056
- tesi di laurea magistrale o di dottorato su supporto cartaceo rilegata e su
supporto informatico (cd/dvd);
- una descrizione riassuntiva della tesi stessa (massimo 5000 battute);
- dichiarazione ISEE/ISEEU in corso di validità.
Non verranno prese in considerazione le domande:
- prive di sottoscrizione;
- con dati anagrafici mancanti o insufficienti;
- presentate oltre il termine prescritto
- con documentazione incompleta.
Art 5 – Comitato per l’assegnazione del Premio
L’esame delle domande e la valutazione degli elaborati per l’attribuzione del
premio di laurea è deferito ad un Comitato composto da:
- Sindaco del Comune di Cocconato
- Un docente dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, competente
sulla materia;
- Un docente universitario competente sulla materia;
- Due studiosi di storia locale.
Art 6 - Incompatibilità
Il premio per tesi di laurea è incompatibile con le borse, premi o assegni di
studio, ivi comprese le borse di studio erogate dalle Regioni e dalle Aziende
regionali per il diritto allo studio universitario cui appartiene il candidato.
Art 7 - Revoca
Il premio potrà essere revocato (e, se incassato, dovrà essere restituito) nel caso
in cui lo studente sia incorso in sanzioni disciplinari disposte con decreto del
Rettore o del Sindaco.
Art 8 – Graduatoria e assegnazione del premio
La graduatoria sarà approvata con delibera della Giunta Comunale, e sarà resa
pubblica sul sito http://www.comune.cocconato.at.it/, entro il 20.9.2015.
Sarà possibile esperire ricorso al TAR, entro 60 (sessanta) giorni dalla data di
pubblicazione della delibera all’Albo Pretorio del Comune di Cocconato (AT).
Al premio per tesi di laurea - del valore di Euro 2.500,00 lordi - saranno
applicate le ritenute previdenziali e fiscali vigenti al momento dell’erogazione.
COMUNE DI COCCONATO
(Provincia di Asti)
Cortile del Collegio n. 3 – 14023 Cocconato (AT) – tel. 0141/907007 – Fax 0141/907677
C.F. 80005260056 – P.I. 01219650056
Art 9 – Controversie
Per qualsiasi controversia dovesse insorgere inerente al presente bando, sarà il
Comitato all’uopo costituito a fornire idonea interpretazione, che dovrà essere
adottata con decreto del Sindaco.
Art 10 – Diritti del Comune di Cocconato
Gli elaborati presentati non saranno restituiti agli autori e rimarranno di
proprietà del Comune di Cocconato, al quale competerà il diritto di utilizzarli,
senza compenso alcuno, ma con obbligo di citazione dell’autore, per proprie
pubblicazioni e iniziative culturali. La copia cartacea delle tesi sarà depositata
presso la Biblioteca Civica “E. Rocca” a disposizione degli studiosi.