qui il programma dettagliato del corso

Transcript

qui il programma dettagliato del corso
SUMMER SCHOOL‘METODICHE NEUROFISIOLOGICHE E PSICOFISIOLOGICHE
SPERIMENTALI
POTENZIALI EVENTO CORRELATI E TECNICHE DI NEUROSTIMOLAZIONE NON
INVASIVA: GENERALITÀ E PRINCIPALI APPLICAZIONI CLINICHE E SPERIMENTALI
1 - 2 - 3 settembre 2016
Rettorato dell’Università del Salento - Lecce
Il Corso è inserito nel programma ECM del Ministero della Salute come attività formativa
residenziale n. 157-155930 per n. 40 partecipanti tra:
Logopedista, Psicologo, Fisico, Fisioterapista, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Tecnico
di Neurofisiopatologia, Medico Chirurgo Specialista in: Neurologia, Psichiatria, Neurochirurgia,
Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Radiodiagnostica.
Il Corso ha ottenuto n. 25 crediti formativi.
L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma
formativo, alla verifica dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze.
RAZIONALE SCIENTIFICO
L’impiego di tecniche avanzate di registrazione e analisi dei segnali bioelettrici cerebrali, di
neuroimmaging funzionale e neurostimolazione appare di primario interesse nell’ambito delle
neuroscienze cliniche e sperimentali.
La Summer School ‘Metodiche neurofisiologiche e psicofisiologiche avanzate. Potenziali evento
correlati e tecniche di neurostimolazione non invasiva: generalità e principali applicazioni
cliniche e sperimentali’ si propone di fornire ai giovani professionisti e ricercatori nell’ambito delle
neuroscienze cliniche e sperimentali informazioni di base sulle tecniche avanzate di analisi del
sistema nervoso centrale, utili allo studio delle funzioni cognitive nel soggetto normale e nelle
patologie del sistema nervoso.
Verranno nello specifico trattate tecniche di analisi avanzata elettroencefalografica, potenziali
cognitivi evento correlati, potenziali evocati laser, olfattivi e acustici complessi, le tecniche
magnetoEEGgrafiche, la neuroimmaging funzionale, fino alle metodiche di Human Interaction
Machine. Saranno inoltre presentatele principali tecniche di neuro stimolazione non invasiva, come
la Stimolazione Transcranica Magnetica (TMS) e la Tdcs (Stimolazione Transcranica a Corrente
Diretta). Verranno in particolare illustrate le principali caratteristiche metodologiche e le principali
potenzialità in termini di ricerca clinica e sperimentale.
A Chi è rivolta la Summer School: Laureati nelle lauree Sanitarie Brevi (Tecnici di
neurofisiopatologia, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Fisioterapisti, Logopedisti), Medici,
Psicologi, Fisici e Ingegneri.
Sarà inoltre favorita la partecipazione di Studenti, Dottorandi, Specializzandi e Post-doc.
Responsabili scientifici: Marina De Tommaso e Sara Invitto,
Comitato Scientifico: Consiglio Direttivo Società Italiana di Psicofisiologia
Segreteria Organizzativa: Istituto Santa Chiara
Provider ECM: Formedica
PROGRAMMA SCIENTIFICO
01 SETTEMBRE 2016
08,30 – 09,00
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
09,00 – 09,45
Dall’EEG ai Potenziali evocati evento – correlati
Marina de Tommaso
09,45 – 10,00
Discussione
10,00 – 10,45
P300 e MismatchNegativity
Aldo Ragazzoni
10,45 – 11,00
Discussione
11,00 – 11,45
Contingent Negative Variation
Francesco Fattapposta
Discussione
11,45 – 12,00
12,00 – 12,45
ERP cognitivi nello studio delle Neuroscienze sociali ed affettive
Alice Mado Proverbio
12,45 – 13,00
Discussione
13,00 – 14,00
Pausa
14,00 – 14,45
Potenziali Evento Correlati ed emozioni
Michela Balconi
14,45 – 15,00
Discussione
15,00 – 15,45
Pattern EEG in sonno e correlati psicofisiologici
Raffaele Ferri
15,45 – 16,00
Discussione
16,00 – 18,00
Laboratorio pratico EEG
02 SETTEMBRE 2016
08,30 – 09,00
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
09,00 – 09,45
09,45 – 10,00
Elettroencefalografia e decadimento cognitivo
Claudio Babiloni
Discussione
10,00 – 10,45
La Risonanza Magnetica funzionale: potenzialità e limiti in neuroscienze
Giuseppe Blasi
10,45 – 11,00
Discussione
11,00 – 11,45
Elementi di MEG: vantaggi e svantaggi rispetto all’EEG
11,45 – 12,00
Francesco Piccione
Discussione
12,00 – 12,45
Tecniche di correlazione anatomo-clinica
Giorgia Committeri
12,45 – 13,00
Discussione
13,00 – 14,00
Pausa
14,00 – 14,45
Connettività effettiva e funzionale
Sebastiano Stramaglia
14,45 – 15,00
Discussione
15,00 – 15,45
Potenziali evento correlati nello studio del dolore
Massimiliano Valeriani
15,45 – 16,00
Discussione
03 SETTEMBRE 2016
08,30 – 09,00
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
09,00 – 09,45
Tecniche di studio del cervello olfattivo
Ferdinando Sartucci
09,45 – 10,00
Discussione
10,00 – 10,45
Il cervello olfattivo ed IVOCs (Composti Organici Volatili)
Andrea Mazzatenta
10,45 – 11,00
Discussione
11,00 – 11,45
Tecniche neurofisiologiche avanzate di studio della corteccia acustica
Mirko Grimaldi
11,45 – 12,00
Discussione
12,00 – 12,45
Tecniche di Stimolazione Transcranica non invasiva: generalità e principali applicazioni
nelle neuroscienze cognitive
Carlo Miniussi
12,45 – 13,00
Discussione
13,00 – 14,00
Pausa
14,00 – 14,45
Tecniche di Stimolazione Transcranica non invasiva nelle patologia da anomala eccitabilità
14,45 – 15,00
neuronale
Filippo Brighina
Discussione
15,00 – 15,45
Principali applicazioni clinico-terapeuitiche della rTMSe TDCS
Antonello Grippo
15,45 – 16,00
Discussione
16,00 – 16,45
Potenziali Evento Correlati e Human Interaction Machine
Sara Invitto
16,45 – 17,00
17,00 – 17,45
Discussione
Tecniche neurofisiologiche di interazione comportamentale nel danno cerebrale
Giulio Lancioni
17,45 - 18,00
Discussione
VERIFICA DI APPRENDIMENTO
RELATORI
Claudio Babiloni
Professore Associato di Fisiologia, Docente di Fisiologia, Università ‘La Sapienza’ di Roma.
Ha svolto numerosi studi in ambito di neuroscienze cognitive e di neurofisiologia clinica mediante
tecniche di elettroencefalografia, magnetoencefalografia, risonanza magnetica funzionale e
stimolazione transcranica.
Michela Balconi
Professore Associato di Psicologia, Docente di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive,
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Direttore del Master in Neuropsicologia, Responsabile
e Coordinatore dell’unità di ricerca in Neuropsicologia del Linguaggio e Responsabile e Coordinatore
della Research unit in affective and social neuroscience
Giuseppe Blasi
Dirigente Medico presso la U.O. di Psichiatria Universitaria. Dopo la specializzazione ha conseguito
il PhD in Neurobiologia presso l'Università degli Studi di Bari e ha effettuato un visiting presso il
National Institute of Health (Bethesda, USA), dove ha ricevuto una formazione specifica sul
neuroimaging funzionale. Attualmente è il coordinatore del Gruppo di Neuroscienze Psichiatriche di
Bari.
Filippo Brighina
Professore Associato di Neurologia, Responsabile del Centro per lo Studio delle Cefalee
Responsabile del Laboratorio di Elettromiografia e Potenziali Evocati presso la Sezione di Neurologia
del Dipartimento BIONEC e l'UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia dell’AOUP "Paolo
Giaccone" di Palermo
Giorgia Committeri
Docente di Psicobiologia e Neuropsicologia, Università G. d’Annunzio, Chieti-Pescara. Direttore del
Laboratorio di Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive e del Servizio Universitario di
NeuroPsicologia (SUNP) del Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche.
Responsabile della Psychophysics facility presso l’Istituto di Tecnologie Avanzate Biomediche
(ITAB).
Marina de Tommaso
Professore Associato di Neurologia, Presidente del Corso di Laurea in Tecniche di
Neurofisiopatologia, Università di Bari Aldo Moro; Responsabile dell’Unità del Dolore, Ospedale
Giovanni XXII, Segretario Regionale SIN. Presidente entrante della Società Italiana di
Psicofisiologia.
Francesco Fattapposta
Professore Associato di Neurologia, Università La Sapienza – Roma, Responsabile dell’Unità di
Riabilitazione Cognitiva e di Neurologia, Referente per l’ambulatorio Speciale sui Disordini del
Movimento
Raffaele Ferri
Neurologo, Direttore UOC di Neurologia IRCSS Oasi Maria SS Troina. Presidente Associazione
Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) e Vice Presidente dell’European Restless Legs Syndrome
Study Group. In passato è stato Consigliere e Segretario della Società Italiana di Psicofisiologia e
Segretario della Federation of European Psychophysiological Societies. E’ associate editor di Sleep,
International Journal of Psychophysiology e PlosONE.
Mirko Grimaldi
Professore Associato di Linguistica Generale presso l’Università del Salento e Direttore del Centro
di Ricerca Interdisciplinare sul Linguaggio (CRIL). Si occupa di neuroscienze cognitive del
linguaggio con particolare attenzione ai processi di percezione e produzione e ai processi di
acquisizione dei fonemi della seconda lingua. Insieme a Laila Craighero ha curato lo special issue per
Journal of Neurolinguistics dal titolo ‘Is a neural theory of language possible?’ Issues from an
interdisciplinary perspective’
Antonello Grippo
Neurologo, Docente di Tecniche di registrazione elettromiografi che e strumenti di laboratorio di
Neurofisiologia; Neurofisiopatologo presso l’Azienda Ospedaliera Careggi (FI). Nell’ambito delle
attività della U.O. svolge funzioni caratterizzate da autonomia funzionale). Oltre alla esecuzione degli
esami Neurofisiologici (EEG, EMG e Potenziali Evocati) esegue consulenze cliniche e
Neurofisiologiche presso le Unità Operative delle Terapie Intensive. Fa parte inoltre della CAM
(Commissione Accertamento di Morte Cerebrale). Dal 2007 è referente per il Rischio Clinico di
Unità Operativa.
Sara Invitto
Ricercatore di Psicologia generale, Docente di Psicologia della Visione e Laboratorio di tecniche
elettroencefalografiche nella ricerca cognitiva, presso l’Università del Salento. Associata al CNR
Nano, si occupa di Potenziali Evento Correlati applicati, in particolare, allo Human Interaction
Machine. Award ITWIIN 2015
Giulio Lancioni
Professore ordinario di Psicologia Generale, è all’Università di Bari dal 2002. Precedentemente, per
oltre un ventennio, ha svolto la sua attività di docenza e di ricerca all¹Università di Nijmegen e
all¹Università Leiden in Olanda. Collabora con varie Università ed esperti stranieri in settori specifici,
concernenti tra l¹altro: apprendimento, disabilità (congenite o susseguenti ad eventi traumatici, e
malattie neurodegenerative), tecniche di diagnosi ed intervento, ed assistive technology.
Alice Mado Proverbio
Alice Mado Proverbio è docente di Neuroscienze cognitive e Psicobiologia all'Università di MilanoBicocca. Responsabile e fondatrice del laboratorio Cognitive Electrophysiology dell'ateneo (Bicocca
ERP lab). E’ autrice e coautrice di numerosi manuali (anche internazionali) sui potenziali correlati ad
eventi (ERPs) e potenziali evocati cognitivi tra cui il celebre "The cognitive Electrophysiology of
Mind and Brain" per Elsevier, "Psicofisiologia Cognitiva", "Elettrofisiologia della mente" e
recentemente il manuale "Metodi strumentali nelle Neuroscienze Cognitive: EEG ed ERP".
Andrea Mazzatenta
Ricercatore di Psicobiologia e Psicologia Animale, Università di Teramo e di Fisiologia, Università
di Chieti. È responsabile del Laboratorio di Neurofisiologia Olfattiva e Chemiocettiva, del
Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell’università di Chieti.
Giuseppe Nicolardi
Docente di Anatomia Umana, responsabile del Laboratorio di Anatomia Umana e Neuroscienze
dell’Università del Salento, si occupa di neuro morfologia e modelli di neuro degenerazione, medicina
del sonno, modelli animali di neuro degenerazione
Carlo Miniussi
Professore Ordinario di Fisiologia, Responsabile della sezione di Neuroscienze Cognitive - in
convenzione - Laboratorio di Neurofisiologia e Laboratorio di Psicologia Cognitiva. IRCCS Centro
San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia, Past-president della Società Italiana di Psicofisiologia.
Francesco Piccione
Neurologo, Direttore del Dipartimento di Neuroriabilitazione, Ospedale San Camillo, Venezia.
Direttore di Unità Complessa “Mielolesioni e Sclerosi Multipla” Dal 5-12-2011 al 30-09-2013
Direttore Sanitario Facente Funzioni IRCCS San Camillo, Venezia
Aldo Ragazzoni
Neurologo (già Presidente SIPF e Socio onorario SIPF)
Ferdinando Sartucci
Professore Associato di Neurologia Ha lavorato come “Visiting Professor” presso il Department of
Neurology, c/o Mount Sinai School of Medicine of the City University of New York (USA), e
collabora con l'Istituto di Neurofisiologia del CNR di Pisa. Past-president della Società Italiana di
Neurologia e Past-president della Società Italiana di Psicofisiologia
Sebastiano Stramaglia
Professore Associato di Fisica Applicata, Docente di Fisica Teoretica all’Università di Bari Aldo
Moro, coordinatore locale, per INFN, del “Biologicalapplications of TheoreticalPhysicsMethods”.
Massimiliano Valeriani
Neurologo e Direttore del centro cefalee e dolore in età pediatrica all’ospedale Pediatrico Bambino
Gesù di Roma. Inoltre è assigned professor all’Università di Aalborg (Danimarca).