Valvole di zona Serie VC
Transcript
Valvole di zona Serie VC
Valvole di zona Serie VC VALVOLE IDRONICHE BILANCIATE A 2 E 3 VIE SPECIFICA TECNICA Applicazione Le valvole idroniche bilanciate a 2 posizioni della Serie VC di Honeywell vengono utilizzate, nelle applicazioni di riscaldamento e raffrescamento in ambito residenziale ed in piccoli edifici ad uso commerciale, per controllare il flusso dell'acqua calda e/o fredda. Costituite da attuatore, valvola e gruppo cartuccia, sono destinate al controllo on-off di zona degli impianti domestici. Le valvole a 3 vie possono essere collegate alle tubazioni come valvole di deviazione o miscelazione, negli impianti domestici centralizzati di riscaldamento e/o raffrescamento. Entrambe le versioni possono essere utilizzate per controllare singole applicazioni con ventilconvettori, radiatori, stufe o convettori. In base al modello selezionato, possono essere controllate da regolatori SPST o SPDT a tensione di linea o a bassa tensione, quali termostati ambiente, termostati di regolazione della temperatura dell'acqua o flussostati. Le valvole idroniche della Serie VC sono concepite per sfruttare la corsa sinusoidale dell'attuatore della valvola e quindi funzionano silenziosamente e minimizzano i colpi d'ariete. Grazie alla logica interna, l'attuatore consuma energia solo mentre guida la valvola nella posizione comandata. La testa dell'attuatore può essere rimossa senza pregiudicare l'integrità dell'impianto idraulico. Tutti gli attuatori sono intercambiabili e possono essere montati su qualunque corpo valvola, facilitando l'assemblaggio e la manutenzione del sistema di tubazioni. La costruzione del pistone della valvola assicura la tenuta dei condotti, indipendentemente dalla pressione differenziale attraverso la valvola. Nella valvola a 2 vie, il flusso può scorrere in qualunque direzione ed i condotti, quindi, non sono contrassegnati. Le valvole a 3 vie, invece, sono concepite per deviare l'acqua da AB verso A o B e da A o B verso AB. Attuatore VC 2 vie Corpo valvola VC 3 vie Corpo valvola VC Design Le valvole di zona della Serie VC sono costituite dai seguenti elementi: Sede valvola a 2 o 3 vie, disponibile con vari attacchi Gruppo stelo e cartuccia Attuatore con cavo o presa Molex™ Caratteristiche Raccordi idraulici (la maggior parte delle versioni) Costruzione robusta Regolatore SPST o SPDT a tensione di linea o a bassa tensione Materiali Sede valvola in bronzo Minimo assorbimento di potenza dell'attuatore Stelo in acciaio inox Differenziale di pressione fino a 4 bar Cartuccia in Ryton™ (solfuro di polifenilene) e Noryl™ (ossido di polifenilene) Doppio attuatore isolato Collegamenti elettrici ad attacco rapido O-ring di tenuta in EPDM Facile e rapida sostituzione delle parti in movimento Coperchio attuatore in Noryl™ (94V-0) Installazione della testa dell'attuatore senza svuotamento dell'impianto Base attuatore in Ryton™ (94V-0) Alta portata Soggetto a variazioni senza preavviso 1 IT0H-0327-IT01 R0416 EN0H-0327-GE25 R0206 SERIE VC – Valvole di zona Specifiche Fluido Acqua o miscela di acquaglicole (max. contenuto di glicole 50%), conforme alla normativa VDI 2035 Valore pH 8...9,5 Temperatura di esercizio 1...95°C (34...203°F) 120°C (248°F) picco di breve durata Temperatura ambiente max 65°C (149°F) Pressione di esercizio max 20 bar (290 psi) statica max 100 bar (1,450 psi) di rottura Pressione differenziale max 4 bar (58 psi) Valori kvs (cv) vedere il Capitolo “Dimensioni” che segue Flusso 2 vie: in entrambe le direzioni. Quando l'attuatore non è installato, la valvola è in posizione di chiusura Tensione 24 V, 50-60 Hz (etichetta blu) 200-240 V, 50-60 Hz (etichetta rossa) Assorbimento 4 VA (quando la valvola cambia posizione) Caratteristiche nominali del micro ausiliario 1,0 A a 250 V, 50-60 Hz (min. 0,05 A a 24 VCC) Tempo di escursione nominale la valvola si apre in 7 secondi (20% più veloce a 60 Hz) Terminazione elettrica 1. Presa Molex™: richiede connettore omologo, in alternativa 2. Cavo da 1 m in dotazione Temperatura di spedizione -40…65°C (-40…149°F) Umidità 5…95% UR (senza condensa) Atmosfera non corrosiva, non esplosiva 3 vie: il condotto inferiore è contrassegnato AB. I condotti laterali sono contrassegnati A e B. Quando l'attuatore non è installato, il condotto A è chiuso. Funzione Le valvole idroniche a 2 posizioni della Serie VC vengono utilizzate, nelle applicazioni residenziali e nei piccoli edifici ad uso commerciale, per controllare il flusso dell'acqua calda e/o fredda. Sono costituite da attuatore, valvola e gruppo cartuccia. Tutte le parti in movimento e di tenuta della valvola si trovano nel gruppo cartuccia. I condotti sono sigillati con O-ring sulla superficie esterna del pistone. Quando lo stelo della valvola si muove verso il basso per aprire il condotto A, l'acqua fluisce attraverso il pistone cavo verso l'altro condotto. Nel caso di una valvola a 3 vie, quando il pistone si muove verso il basso, il condotto B si chiude ed il flusso scorre tra il condotto AB ed il condotto A. Con lo stelo in alto, il flusso scorre tra il condotto AB ed il condotto B. Per adattarsi alle varie applicazioni, questa famiglia di valvole è dotata di diverse versioni di attacchi idraulici. La perdita di carico della valvola dipende dagli attacchi e dalle dimensioni dei tubi. Per le effettive caratteristiche nominali della valvola, consultare la sezione "Specifiche". Valvola a due vie Con attuatore SPDT (3 fili) Alla richiesta di riscaldamento, i contatti NA del regolatore si chiudono e la valvola si apre. Quando la valvola è completamente aperta, la camma chiude il micro SW1 ed apre il micro SW2. Soddisfatto il bisogno di riscaldamento, i contatti NC del regolatore si chiudono, eccitando la valvola mediante il micro SW1 e chiudendola. Quando la valvola è completamente chiusa, la camma chiude SW2 ed apre SW1. A questo punto, la valvola è pronta per la successiva richiesta di riscaldamento. Con attuatore SPST (2 fili e comune) Alla richiesta di riscaldamento, i contatti del regolatore si chiudono, RLY1 viene eccitato chiudendo i contatti NA del micro SW3 e provocando l'apertura della valvola. Quando la valvola raggiunge la posizione di completa apertura, la camma chiude il micro SW1 ed apre il micro SW2. Soddisfatto il bisogno di riscaldamento, i contatti del regolatore si aprono, RLY1 viene diseccitato ed il motorino della valvola viene azionato attraverso SW1 ed i contatti NC di SW3. Quando la valvola raggiunge la posizione di completa chiusura, la camma chiude SW2 ed apre SW1. A questo punto, la valvola è pronta per la successiva richiesta di riscaldamento. IT0H-0327-IT01 R0416 EN0H-0327-GE25 R0206 2 Con entrambi i tipi di attuatore, una eventuale interruzione dell'alimentazione lascia la valvola nella posizione in cui si trova al momento dell'interruzione. Al ritorno dell'alimentazione, la valvola risponde alla domanda del regolatore. Fig. 1. Flusso del fluido attraverso una valvola VC a 2 vie Soggetto a variazioni senza preavviso SERIE VC – Valvole di zona Valvola di deviazione a 3 vie Con entrambi i tipi di attuatore, una eventuale interruzione dell'alimentazione lascia la valvola nella posizione in cui si trova al momento dell'interruzione. Al ritorno dell'alimentazione, la valvola risponde alla domanda del regolatore. Con attuatore SPDT (3 fili) Alla richiesta di riscaldamento, i contatti NA del regolatore si chiudono, la valvola chiude il condotto B ed apre il condotto A. Quando il condotto A è in posizione di completa apertura, la camma chiude il micro di finecorsa SW1 ed apre il micro di finecorsa SW2. Soddisfatto il bisogno di riscaldamento, i contatti NC del regolatore si chiudono, eccitando la valvola attraverso SW1 e chiudendo il condotto A. Quando il condotto A è completamente chiuso, la camma chiude SW2 ed apre SW1. A questo punto, la valvola è pronta per la successiva richiesta di riscaldamento. Con attuatore SPST (2 fili e comune) Alla richiesta di riscaldamento, i contatti del regolatore si chiudono, RLY1 viene eccitato chiudendo i contatti NA del micro SW3 e provocando la chiusura del condotto B e l'apertura del condotto A. Quando il condotto A raggiunge la posizione di completa apertura, la camma chiude il micro SW1 ed apre il micro SW2. Soddisfatto il bisogno di riscaldamento, i contatti del regolatore si aprono. RLY1 viene diseccitato chiudendo i contatti NC di SW3 ed il condotto A viene guidato in chiusura attraverso SW1 ed i contatti NC di SW3. Quando il condotto A è in posizione di completa chiusura, la camma chiude SW2 ed apre SW1. A questo punto, la valvola è pronta per la successiva richiesta di riscaldamento. Fig. 2. Flusso del fluido attraverso una valvola VC a 3 vie Cablaggio Le Figure 3 e 4 mostrano i collegamenti di cablaggio per le valvole a 2 vie e 3 vie. Sulla valvola a 2 vie, l'apertura o la chiusura del condotto A è quella che caratterizza la valvola come aperta o chiusa mentre, sulla valvola a 3 vie, può essere aperto il passaggio AB-A o il passaggio AB-B. Nell'impianto elettrico, deve essere installato un dispositivo per lo scollegamento dall'alimentazione con una separazione dei contatti di almeno 3 mm in tutti i poli. Per il rispetto delle normative, sui modelli con connettore Molex™, le tensioni dell'attuatore e del micro ausiliario devono essere uguali. Per le tensioni miste, è consigliabile utilizzare la versione con cavo. Fig. 4. Sequenza logica con attuatore a 2 fili + comune per regolatore SPST Fig. 3. Sequenza logica con attuatore a 3 fili per regolatore SPDT Soggetto a variazioni senza preavviso 3 IT0H-0327-IT01 R0416 EN0H-0327-GE25 R0206 SERIE VC – Valvole di zona Dimensioni Fig. 5. Valvola VC a 2 vie Fig. 6. Valvola VC a 3 vie Tabella 1. Dimensioni e valori kvs Valvola VC a 2 vie Corpo C Valore kvs Valvola VC a 3 vie C D Valore kvs 15mm - a compressione 98 3,4 98 136 4,3 22mm - a compressione* 112 6,8 112 140 8,6 28mm - a compressione* 112 7,7 112 140 8,6 1/2” BSPP (fil. esterna) 98 3,4 98 136 4,3 3/4” BSPP 94 6,8 94 130 7,7 1” BSPP 94 7,7 94 136 8,6 1/2” - a saldare 98 3,4 98 136 4,3 3/4” - a saldare 94 6,8 94 132 8,6 1” - a saldare 94 8,6 94 136 8,6 NOTA: Tutte le dimensioni sono in mm. * Con dadi ed ogive di compressione Informazioni per l'ordine Per identificare la versione adatta, consultare lo "Schema di selezione delle valvole". Lo "Schema di selezione delle valvole" fornisce tutte le necessarie informazioni per selezionare il N. OS (OS=Ordering System). Esempio di selezione del N. OS VC6012MP6000E: VC 6012 MP 60 00 E Accessori ed imballaggio – v. schema di selezione valvole, colonna E Famiglia di prodotti. Sempre “VC” Attuatore – v. schema di selezione valvole, colonna A Personalizzazione – v. schema di selezione valvole, colonna D Corpo – v. schema di selezione valvole, colonna B IT0H-0327-IT01 R0416 EN0H-0327-GE25 R0206 Cartuccia – v. schema di selezione valvole, colonna C 4 Soggetto a variazioni senza preavviso Soggetto a variazioni senza preavviso 5 Senza attuatore (solo corpo) 200...240 V (50...60 Hz) 3 fili per termostato SPDT con presa MolexTM con cavo da 1000 mm 3 fili per termostato SPDT (con int. aus. SPDT) con presa MolexTM con cavo da 1000 mm 2 fili + com per termostato SPST con presa MolexTM con cavo da 1000 mm 2 fili + com per termostato SPST (con int. aus. SPDT) con presa MolexTM con cavo da 1000 mm A Attuatore Descrizione 24 V (50...60 Hz) 3 fili per termostato SPDT con presa MolexTM con cavo da 1000 mm 3 fili per termostato SPDT (con int. aus. SPDT) con presa MolexTM con cavo da 1000 mm 2 fili + com per termostato SPST con presa MolexTM con cavo da 1000 mm 2 fili + com per termostato SPST (con int. aus. SPDT) con presa MolexTM con cavo da 1000 mm Z 4612 4613 4012 4013 6612 6613 6012 6013 8610 8611 8010 8011 2610 2611 2010 2011 Codice AA AF AG AH AJ AM AN AP AQ AS Codice 3.0 3.0 5.3 5.3 5.3 5.0 6.0 6.0 6.0 6.0 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 C Cartuccia Valore kvs Codice Senza corpo (solo attuatore) n/a ZZ Valvole a 3 vie MA 3.6 60 1/2” a saldare ME 3.4 60 1/2” BSPP (fil. interna)* MF 7.1 60 22 mm a compressione** MG 6.9 60 3/4” BSPP (fil. esterna) MH 7.0 60 3/4” BSPP (fil. interna) ML 6.4 60 3/4” a saldare MN 7.7 60 28 mm a compressione** MP 7.7 60 1” BSPP (fil. interna) MQ 7.7 60 1” BSPP (fil. esterna) MS 7.7 60 1” a saldare * Adattatori valvola lavorati internamente per accettare raccordi a compressione da 15 mm ** Raccordi a compressione inclusi B Corpo Descrizione Valvole a 2 vie 1/2” a saldare 1/2” BSPP (fil. interna)* 22 mm a compressione** 3/4” BSPP (fil. esterna) 3/4” BSPP (fil. interna) 3/4” a saldare 28 mm a compressione** 1” BSPP (fil. interna) 1” BSPP (fil. esterna) 1” a saldare 01…99 Designazione specifica cliente assegnata da Honeywell D Personalizzazione Codice 00 Designazione standard (senza personalizzazione) Imballaggio alveolare (20 attuatori o 10 corpi per alveolo) Unità sfuse (10 per unità) Unità imballate (10 per sovraimballaggio) E B -- E Imballaggio Descrizione Codice SERIE VC – Valvole di zona Schema di selezione delle valvole IT0H-0327-IT01 R0416 EN0H-0327-GE25 R0206 SERIE VC – Valvole di zona Installazione AVVERTENZA ATTENZIONE Per prevenire scosse elettriche e danni ai dispositivi, scollegare l'alimentazione prima del collegamento dei fili. L'installatore deve essere un tecnico di assistenza esperto e qualificato. Per facilitare l'installazione, è consigliabile rimuovere la testa dell'attuatore dal corpo della valvola. Sistemare la testa dell'attuatore nella posizione più comoda per il cablaggio. Quando si installa questo prodotto: Leggere attentamente le presenti istruzioni. In caso contrario, è possibile che il prodotto subisca danni o che si crei una condizione pericolosa. Sulle valvole con attacchi a saldare, la cartuccia è fornita separatamente o rimossa per evitare che venga danneggiata durante l'operazione di saldatura. Controllare le caratteristiche nominali, riportate nelle istruzioni e sul prodotto, per verificare che siano adatte alla applicazione. Sui sistemi a 24 V, non cortocircuitare mai i terminali della bobina della valvola. Ciò potrebbe bruciare la resistenza anticipatrice nel termostato. Dopo l'installazione, eseguire sempre un accurato collaudo. Per rimuovere la testa dell'attuatore, è necessario prevedere uno spazio di 25 mm sopra l'attuatore. Installazione idraulica La valvola può essere installata sulle tubazioni a qualunque angolazione ma è preferibile che la testa dell'attuatore non rimanga sotto il piano orizzontale del corpo della valvola. Verificare che, attorno alla testa dell'attuatore, ci sia abbastanza spazio per le operazioni di manutenzione o sostituzione. Quando viene utilizzata in un sistema di riscaldamento centralizzato, non posizionare la valvola dove potrebbe bloccare lo sfiato, l'alimentazione di acqua fredda o qualunque bypass dell'impianto quando si trova in posizione di chiusura. Montare la valvola direttamente nel tubo. Non afferrare la testa dell'attuatore durante le operazioni di attacco dei tubi. Tenere in mano il corpo della valvola o bloccare le superfici esagonali o piatte del corpo della valvola con una chiave regolabile. Modelli a compressione Per i modelli da montare a compressione, serrare i dadi abbastanza per avere una buona tenuta all'acqua. Prestare attenzione a non serrare eccessivamente. Fig. 7. Installazione idraulica Installazione della testa dell'attuatore di ricambio Importante Dato che il corpo della valvola ed il gruppo cartuccia rimangono nella tubazione, l'installazione di una nuova testa dell'attuatore non richiede lo svuotamento dell'impianto. 1. Per evitare scosse elettriche o danni ai dispositivi, scollegare l'alimentazione prima di iniziare l'intervento. 2. Scollegare i conduttori dalla testa dell'attuatore o premere la linguetta sul connettore Molex™ e rimuovere. Quando necessario, etichettare i fili per il ricablaggio. 3. La testa dell'attuatore viene automaticamente bloccata sulla valvola (v. Figura 8). Per rimuoverla, premere verso l'alto il meccanismo di blocco situato sotto la leva rossa di apertura manuale. Senza spingere eccessivamente, premere la testa dell'attuatore verso il corpo e, nel contempo, ruotarla in senso antiorario di 1/8 di giro (45 gradi). Staccare la testa dell'attuatore dal corpo della valvola. NOTA: L'attuatore può essere installato anche ad angolo retto rispetto al corpo della valvola ma, in questa posizione, il meccanismo di blocco non si innesta. 4. Per l'installazione della testa di ricambio, seguire in senso inverso la procedura di smontaggio. 5. Ricollegare i fili o il connettore Molex™. 6. Ripristinare l'alimentazione. Fig. 8. Meccanismo di blocco IT0H-0327-IT01 R0416 EN0H-0327-GE25 R0206 6 Soggetto a variazioni senza preavviso SERIE VC – Valvole di zona Regolazione e collaudo Assistenza Leva di apertura manuale AVVERTENZA La leva di apertura manuale può essere azionata quando in posizione sollevata. È possibile aprire la valvola motorizzata premendo con decisione la leva rossa manuale in basso, fino a metà strada, e verso l'interno (possibile solo se l'attuatore è in posizione superiore). Questo mantiene tutti i condotti in posizione di apertura e, nei modelli dotati di micro ausiliario, il contatto NA si chiude. I condotti A e B delle valvole a 3 vie sono aperti. Questa posizione di 'apertura manuale' può essere utilizzata per riempire, sfiatare o svuotare l'impianto, oltre che per aprire la valvola in caso di mancanza di alimentazione. La valvola può essere ripristinata manualmente in posizione di chiusura premendo leggermente la leva rossa manuale e poi tirandola. Al ripristino dell'alimentazione, l'attuatore della valvola torna alla posizione automatica. Gli interventi di manutenzione su questa valvola dovrebbero essere effettuati da un tecnico di assistenza esperto e qualificato. 1. Se la valvola perde, svuotare l'impianto o isolare la valvola dal sistema. 2. Controllare la cartuccia per vedere se ha bisogno di essere sostituita. 3. Se il treno di ingranaggi o il motore risulta danneggiato, sostituire il gruppo attuatore. Collaudo NOTA: Le valvole idroniche Honeywell sono state sviluppate e testate per assicurare un funzionamento silenzioso in impianti correttamente progettati ed installati. Tuttavia, se la velocità è eccessiva, il flusso d'acqua può risultare rumoroso. Nei sistemi ad alta temperatura (oltre 100°C) con insufficiente pressione dell'acqua, invece, possono verificarsi rumori dovuti alle tubazioni. 1. Aumentare il setpoint del termostato ad un valore superiore alla temperatura ambiente, per attivare una richiesta di riscaldamento. L'indicatore di posizione della valvola dovrebbe muoversi verso il basso, in posizione di apertura. 2. Per tutti i modelli con micro ausiliario, monitorare i dispositivi di controllo. Valvola a 2 vie: controllare che la valvola si apra, il micro ausiliario (se presente) si chiuda e che, al termine della corsa di apertura, si apra il circuito verso il circolatore o altra valvola. Valvola a 3 vie: controllare che il condotto A si apra, il condotto B si chiuda, il micro ausiliario (se presente) funzioni e che, al termine della corsa di apertura, si apra il circuito verso il circolatore o altra valvola. 3. Abbassare il setpoint del termostato ad un valore inferiore alla temperatura ambiente. 4. Osservare i dispositivi di controllo. Valvola a 2 vie: controllare che la valvola si chiuda e che tutti i dispositivi ausiliari si fermino. Valvola a 3 vie: controllare che il condotto A si chiuda e che tutti i dispositivi ausiliari si fermino. Soggetto a variazioni senza preavviso 7 IT0H-0327-IT01 R0416 EN0H-0327-GE25 R0206 SERIE VC – Valvole di zona Diagrammi di flusso Fig. 9. Perdita di carico caratteristica delle valvole Flusso nel condotto (%) Corsa (%) Fig. 10. Deviazione tipica di una valvola a 3 vie a pressione costante sul condotto AB Honeywell S.r.l. ACS Environmental & Energy Solutions Via Philips, 12 20900 – Monza (MB) - Italia Tel: 039 2165 1 http://www.honeywell.it/home Prodotto per conto di Honeywell Technologies Sàrl, Environmental & Energy Solution Division, Rolle, Z.A. La Pièce 16, Svizzera, da rappresentanti autorizzati Honeywell GmbH IT0H-0327-IT01 R0416 EN0H-0327-GE25 R0206 Soggetto a modifiche senza preavviso © 2016 Honeywell GmbH
Documenti analoghi
AttuAtori elettrici serie icoN 2000
Un mondo di esperienza
Biffi è un'azienda leader nella produzione di attuatori per valvole da oltre 50 anni. Tra i pochi produttori in grado di vantare una
presenza globale, Biffi può offrire ai p...