maggio 2007
Transcript
maggio 2007
Nome: ..................................................................... Cognome:........................... ..................................... LAAS SISTEMA DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZA DELLE LINGUE ESAMI DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1 Certificazione riconosciuta dall’ICC ISTRUZIONI • Scrivi il tuo nome e cognome (in questa pagina, in alto). MAGGIO 2007 • Non aprire questo fascicolo prima dell’inizio dell’esame. • L’esame si compone di tre parti: PARTE A: comprensione orale, PARTE B: comprensione scritta, PARTE C: produzione scritta. • Tempo complessivo a disposizione: 120 minuti. LAAS MAGGIO 2007 A B1 Comprensione orale PAGINA 2 COMPRENSIONE ORALE (25 punti). Tempo a disposizione per la parte A: 20 minuti circa. • Rispondi alle domande sulle pagine del fascicolo durante l’ascolto, secondo le istruzioni. • Dà una sola risposta ad ogni domanda. • Alla fine dell’ascolto, hai 3 minuti per trascrivere le risposte sul “modulo A”, con una matita 2H o HB. PROVA 1 ══════════ ISTRUZIONE: Ascolterai tra poco, per tre volte, un commento fatto da una ragazza. Prima dell’ascolto, hai un minuto di tempo per leggere le domande. Durante gli ascolti, rispondi alle domande. Alla fine, avrai tre minuti di tempo per trascrivere le risposte sull’apposito modulo. Secondo il testo, è vero (A) o falso (B) che ... A 1. più giovani praticano il calcio dopo i mondiali? 2. il calcio è uno sport violento e a volte crudele? 3. seguendo una partita di calcio alla tv si impara a giocare meglio? 4. una ragazza può restare in una squadra maschile senza limiti di età? 5. spesso i genitori impediscono ai figli di praticare il calcio? 6. la ragazza che parla ha 15 anni? 7. ha deciso di giocare a calcio a 7 anni? 8. è stato il padre a spingerla verso questo sport? B LAAS MAGGIO 2007 B1 Comprensione orale PAGINA 3 PROVA 2 ══════════ ISTRUZIONE: Ascolterai tra poco, per due volte, un commento fatto alla radio. Prima dell’ascolto, hai un minuto di tempo per leggere le domande. Durante gli ascolti, rispondi alle domande. Alla fine, avrai tre minuti di tempo per trascrivere le risposte sull’apposito modulo. Secondo chi parla ... 9. Internet è A. il nuovo dio dell’amore. B. il nuovo mezzo per navigare. C. il nuovo amore della gente. 12. gli incontri fatti in rete richiedono A. più tempo. B. più attenzione. C. più pazienza. 10. i rapporti tramite Internet permettono di A. scegliere meglio il compagno. B. vincere la timidezza. C. inamorarsi senza pericolo. 13. innamorarsi in Internet è A. esclusiva degli americani. B. tipico degli adolescenti. C. una moda. 11. in Internet è possibile A. collaborare. B. fare buoni acquisti. C. farsi degli amici. 14. una relazione in Internet è A. misteriosa. B. sempre passeggera. C. incompleta. 15. innamorarsi veramente in Internet è A. riservato a pochi. B. un’utopia. C. il sogno di tutti. LAAS MAGGIO 2007 B B1 Comprensione scritta PAGINA 4 COMPRENSIONE SCRITTA (50 punti). • Rispondi alle domande di questa parte dell’esame in 50 minuti circa, se ti è possibile. • Dà una sola risposta ad ogni domanda, prima, se vuoi, sulle pagine del fascicolo, e poi sul “modulo B”, con una matita 2H o HB. PROVA 1 ══════════ Completa il seguente dialogo. -Che sonno! Si parla di sonno, no!? -È responsabile l’ora legale! 1 -L’ora legale era ▓ , il giorno di Pasqua! Ma proprio 2 il giorno di Pasqua si doveva ▓ un’ora di meno? 3 -Beh! Quest’ora poi ▓ recuperiamo in autunno. Il 4 problema è che questo cambiamento nell’▓ porta dei disturbi. Comunque, a prescindere da questo, 5 anche in primavera c’è il sonno come problema, ne soffriamo un po’ ▓ ! 6 -Quali sono i disturbi ▓ ? A parte il fatto che si ha sempre sonno … questo è matematico! -Di solito si fa fatica a dormire o non si dorme affatto… 7 -Beh … il fatto è che quando dormiamo ci portiamo dietro quello che abbiamo ▓ durante la giornata, quindi arriviamo a casa stanchi, affaticati, stressati … poi magari 8 non osserviamo ▓ cautele nel mangiare, nell’alimentazione, una serie di piccole attenzioni … 9 Abbiamo preparato comunque un test e i ▓ che domani compreranno la rivita “Salute” potranno rispondere per capire come dormono. Questo è importante. Bisogna 10 farsi anche un po’ di autoanalisi rispetto a questi problemi che sono ▓ molto diffusi. 1. A. domenica B. sabato C. lunedì 2. A. lavorare B. dormire C. ha 3. A. le B. ne C. la 4. A. abitudine B. orario C. programma 5. A. la gente B. tutti C. molti 6. A. più frequenti B. frequentissimi C. frequenti 7. A. vissuti B. vissuto C. trovato 8. A. alcune B. qualche C. nessuna 9. A. interessati B. spettatori C. lettori 10. A. difficilmente B. certamente C. troppo LAAS MAGGIO 2007 B1 Comprensione scritta PAGINA 5 PROVA 2 ══════════ Leggi il testo e poi rispondi alle domande. Από: Προς: Θέµα: Επικεφαλίδες: silvia<[email protected]> morandi<[email protected]> saluti Εµφάνιση Όλων Avevo affidato alla rete il mio breve messaggio in "bottiglia" ... ed è stato proprio bello ricevere la sua risposta ed averla ritrovata davvero! In realtà in Grecia ci sono stata molte volte; prima con la mia mamma (che si ricorda di lei e la saluta molto) e poi con mio marito (mi sono sposata nel 91) e mia figlia, Laura, che ora ha 11 anni ed ha iniziato da qualche settimana la 1a media. La Grecia è stata la meta preferita delle nostre vacanze estive per ben 8 stagioni e pasquali per una volta, e così siamo stati a Creta, a Rodi, a Kos, a Patmos (che è davvero molto bella), a Evia, visitando poi la Grecia Classica e le Meteore; in realtà non abbiamo ancora visitato le isole Cicladi (mi ricordo delle sue descrizioni di Mikonos) e la parte più settentrionale della Grecia come Salonicco: potrebbe essere un'ottima occasione. La saluto nuovamente, le auguro una buona giornata e a presto Silvia P.S. Naturalmente se le capitasse di ritornare in Italia sarebbe un'altra occasione per rivedersi 11. Al destinatario di questo messaggio Silvia A. scrive per la prima volta. B. aveva già scritto. C. aveva già telefonato. 12. Il messaggio è stato scritto A. in estate. B. poco dopo l’inizio dell’anno scolastico. C. di sera. 13. Laura e il destinatario A. sono vecchi amici. B. hanno un rapporto affettuoso ma formale. C. erano colleghi. 14. Laura e il destinatario A. si sono persi di vista per lungo tempo. B. si sono sempre mantenuti in contatto. C. si sono rivisti ogni estate. 15. Il destinatario di questo messaggio ora vive A. a Mikonos. B. in Italia. C. a Salonicco. LAAS MAGGIO 2007 B1 Comprensione scritta PAGINA 6 PROVA 3 ══════════ Leggi il testo seguente e poi rispondi alle domande: Tra qualche anno sarò ... Una studentessa prevede ... (e progetta) il suo futuro Seduta sul divano continuavo a pensare a quanti sacrifici ho dovuto affrontare per arrivare al mio primo obiettivo, quello di diventare un avvocato: infatti il mio primo sogno, fin da quando ero piccola, era quello di diventare qualcuno; poi pensavo ad un matrimonio e ad una famiglia. Per arrivare a tutto ciò, ho dovuto studiare tantissimo, e a volte ho dovuto prendere delle decisioni importanti: scegliere se uscire con gli amici o studiare, e per me questo in quel periodo era difficile da comprendere, ma ora mi rendo conto che ho fatto bene! Ora ho trentatrè anni e ho ancora tutta una vita davanti, tanti dolori, tante soddisfazioni... Prima di arrivare a questa età, ho fatto tanto, sono nata molto tempo fa, nel Febbraio del 1974 a Roma. Sono andata prima alla scuola materna per tre anni e poi, a sei anni, alle scuole ele- mentari dove mi sono divertita tantissimo; sono stati cinque anni indimendicabili, grazie alle maestre ed ai compagni. Poi mi sono iscritta alla scuola media dove ho fatto nuove amicizie. Sono stati tre anni pieni di studio e di divertimento. Mi sono licenziata dalle medie con ottimo e ho scelto di frequentare il liceo classico di Salerno. Questi anni sono stati molto duri e faticosi, anche perchè ogni mattina dovevo viaggiare e quindi era molto stressante. L'esame di Stato è andato benissimo; sono stata una delle migliori. Successivamente sono andata all'università per cin- que anni e infine ho conseguito la specializzazione in diritto penale. Il giorno più bello della mia vita, fino ad ora, è stato quando ho discusso la tesi e ho preso il massimo dei voti. Quel giorno per me, è stato il premio dei miei sacrifici ed una grande soddisfazione per i miei genitori. Non ho subito iniziato a lavorare, ho voluto aspettare un po’, nel frattempo mi sono divertita ed ho viaggiato in vari paesi. Ora mi sono sistemata a Roma e ho comprato una casa. Oggi, per la prima volta sono andata al lavoro, un po’ emozionata. Ho trascorso una giornata bellissima. I miei colleghi mi hanno accolto con una festa a sorpresa: è stato commovente! Mi sono resa conto, col trascorrere del tempo, che i sogni si possono realizzare con l'impegno e con lo studio e quindi non sono puri desideri o fantasie ma possono diventare realtà. È vero (A) o falso (B) che la persona che scrive ... A 16. dà importanza sia al lavoro che alla famiglia? 17. ha rinunciato a molte cose per raggiungere il suo scopo? 18. ha trascorso tristemente gli anni di scuola? 19. ha sempre ottenuto ottimi risultati a scuola? 20. ha frequentato un liceo lontano dalla sua casa? 21. non è riuscita a trovare un lavoro per molti anni? 22. ha cominciato a lavorare a 33 anni? 23. ha trascorso nello stress la prima giornata di lavoro? 24. si dimostra molto ottimista? 25. invita chi legge a non sognare troppo? B LAAS MAGGIO 2007 B1 Comprensione scritta PAGINA 7 PROVA 4 ══════════ Collega ogni domanda alla risposta giusta: 26.Domanda: Perché ogni tanto, mentre ci addormentiamo, ci sembra di cadere? A. È il richiamo d'aiuto riconosciuto internazionalmente. 27.Domanda: Perché si dice che lo specchio rotto porta sfortuna? B. È una sensazione che uno prova quando passa dalla veglia al sonno più profondo... C. È una questione dibattuta. Secondo una recente scoperta archeologica, era già utilizzato in Cina 2000 anni fa. D. È una credenza legata al valore simbolico di questo oggetto che riflette la persona. Quindi romperlo è un po’ come uccidere la persona stessa... E. Perché questo organo, per gli antichi greci, era la sede della forza. 28.Domanda: Perché quando un aereo precipita il pilota urla ''May Day''? 29.Domanda: Perché si dice “avere fegato”? 30.Domanda: Chi ha inventato il wc? B1 Produzione scritta LAAS MAGGIO 2007 C PAGINA 8 PRODUZIONE SCRITTA (25 punti) • Dedica 50 minuti a questa parte dell’esame. • Usa, se vuoi, come brutta copia, il foglio bianco che ti sarà distribuito. • Scrivi o trascrivi sul “modulo C” il tuo testo, con una penna blu o nera. PROVA UNICA ══════════════ Scegli una delle tre proposte e scrivi un testo secondo le istruzioni (circa 100 parole) A. ONI Tempo libero / Appunti di viaggio Vacanze........ quest'anno non so proprio cosa organizzare... In realtà non so ancora quando prenderò le vacanze se a luglio o agosto, comunque sia sono due settimane. Io e Lo (il mio ragazzo) avevamo pensato ad un viaggio all'estero, ma non sappiamo dove, ma soprattutto non siamo intenzionati a spendere molto. Potete aiutarci??? Ciao B. Tempo libero / Giochi I videogame sono sempre più al centro del divertimento. Un dubbio: ma sarà mica un male? C. numero telefonino Ogni tanto qualcuno mi chiede il numero del telefonino o l’indirizzo e non ho voglia di darlo. Come faccio a rispondere di no senza essere maleducata? O lo devo dare? Anna ΜΕΤΑΓΡΑΦΗ ΠΡΟΦΟΡΙΚΩΝ ΚΕΙΜΕΝΩΝ ΤΩΝ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ LAAS B1 (INTERMEDIO) / MAGGIO 2007 Εξετάσεις LAAS. Επίπεδο Β1. Prova uno. Leggete l’istruzione della prima prova e le otto domande relative ad essa. [60’’] Primo ascolto. La vittoria ai mondiali di calcio è stata per molti ragazzi una sollecitazione ad iscriversi alle società calcistiche, ma c'è una novità: anche le ragazze hanno seguito con ansia tutte le partite dei mitici azzurri. Infatti non solo i ragazzi giocano a calcio, ma ci sono anche alcune ragazze che, decise a cambiare "stile di vita", giocano a pallone nelle squadre maschili con i ragazzi oppure nelle società femminili. Il calcio non è proprio uno sport da signorine. Ogni allenamento è fatica e sudore, ma anche tanto divertimento sotto il sole o tra la pioggia e il fango. Il calcio, oltre ad essere un comune sport, è anche uno sfogo, perché calciare la palla permette ad alcuni di scaricare le tensioni, ma non per me, per me il calcio è tutto... Oltre a praticarlo, è bello da vedere anche in tv seguendo la propria squadra del cuore e avendo così anche l'opportunità di imparare meglio. E proprio seguendo molte partite che io ho imparato e ho avuto l'occasione di regalare un goal alla mia squadra; infatti io gioco a calcio e sono una ragazza. All' inizio per me era un mondo nuovo e alcuni termini non li capivo, poi però con l'aiuto dei ragazzi della mia squadra e anche con quello dell’allenatore sono migliorata. Io gioco in una squadra maschile, con i ragazzi e, se devo ammetterlo, mi sono trovata molto bene con loro. Il problema è che a quindici anni dovrò smettere di giocare con questa squadra per essere trasferita in una squadra femminile. E se a voi ragazze il calcio piace, è inutile che vi ostiniate a seguire i consigli dei vostri genitori che non vogliono, io con il mio papà (calciatore anche lui) ho sempre "lottato" sin dall'età di sette anni per praticare questo sport e adesso a tredici anni ho finalmente l'occasione di praticarlo; perciò buttatevi nella mischia (che sia maschile o femminile!). Auguro di cuore a tutte le ragazze che un domani possano raggiungere il proprio obiettivo. E che possano riuscire a fare GOAL! [30’’] Secondo ascolto ... [30’’] Terzo e ultimo ascolto ... [30’’] 1 / B1 (Intermedio) Prova due. Leggete l’istruzione della seconda prova e le sette domande relative ad essa. [60’’] Primo ascolto. Non vola: naviga. Non spara frecce: preferisce il mouse. Usa un nickname e fa nascere amori: è Internet il nuovo Cupido. Sono sempre più numerosi gli appuntamenti e i nuovi amori nati nelle chat e i cuori si affidano al cyber spazio per trovare l'altra metà. Le ultime ricerche parlano di otto milioni di americani che hanno trovato (o almeno tentano di trovare) un partner in Rete, mentre non si calcolano più i "chattari" colpiti da una folgorante passione per le chiacchiere on-line. Trincerati dietro ad una tastiera e ad un video, tutti si scoprono seduttori e sognatori. I cuori si aprono e si lasciano conquistare, superando ogni timidezza. Ma, si può realmente credere nell'amore virtuale? Per quel che mi riguarda, mi capita di chattare... Mi diverto a chiacchierare e scambiare qualche opinione... Con qualcuno ho addirittura instaurato ottimi rapporti di amicizia; ma non condivido però, chi comincia a chiedere numeri di telefono o appuntamenti. Nella società in cui viviamo non è facile fidarsi degli incontri fatti in Rete! C’è chi dice di chattare per cercare la donna o l'uomo della sua vita. Secondo me, si comporta così soltanto per seguire l'ennesima moda: crede che sbandierare il fatto di essersi innamorati in chat sia molto alla moda. Io non credo che basti un buon monitor per instaurare una relazione a tutti gli effetti. Come può essere completo un dialogo fatto solo di schermo e tastiera? Non bastano solo le parole. Tutti i sensi devono contribuire alla nascita di un rapporto. Una relazione seria è fatta anche di contatto e di sguardi. L'amore via Internet non può essere credibile, perché avviene tra personaggi "costruiti", non reali. Due cuori e un computer, uniti nel sogno di internet: utopia o realtà? A voi la parola. [30’’] Secondo ascolto... [30’’] Τέλος της εξέτασης. 2 / B1 (Intermedio) ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ LAAS - ΜΑΙΟΣ 2007 ΛΥΣΕΙΣ ΙΤΑΛΙΚΩΝ B1 - INTERMEDIO Parte A Parte B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 A B A B A B A B A B C B C C B A B C B B A B A C B B B B A C A A B A A B A B A B B D A E C Β1 - INTERMEDIO PARTE A : Τα ερωτήματα από 1 έως και 10 μετρούν 2 μονάδες. Σύνολο βαθμολογίας 25 PARTE Β: Τα ερωτήματα από 11 έως και 30 μετρούν 2 μονάδες. Σύνολο βαθμολογίας 50