lavori castello 12.6.15 ( 36,05 KB)
Transcript
lavori castello 12.6.15 ( 36,05 KB)
COMUNICATO STAMPA ULTIMATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’OLONA IN ZONA CASTELLO. DOMENICA PROSSIMA LA RESTITUZIONE ALLA CITTA’ Domenica 14 giugno 2015, essendosi concluse le opere di riqualificazione idraulica ed ambientale del fiume Olona nella zona del Castello di Legnano, l’intera area sarà “restituita” ai legnanesi. L’intervento è stato caratterizzato da un quadro economico di € 1.600.000,00 (meno di 1.200.000 € di lavori) di cui € 500.000 cofinanziati da Contratto di Fiume della Regione Lombardia ed € 1.000.000 di fondi statali. Il progetto ha avuto innanzitutto il fine di sistemare idraulicamente il fiume, per evitare l’allagamento della zona durante le piene dell’Olona, oltre a rendere maggiormente fruibile l’area, creando un parco pubblico, con percorsi pedonali e ciclabili, e due piazzali di accesso al castello, tutte aree utilizzabili anche in caso di eventi. In particolare, anche a seguito delle migliorie proposte in sede di gara, sono stati effettuati i seguenti interventi: allargamento del fiume Olona nel ramo principale (con massi di recupero integrati con altri) ed eliminazione del restringimento del fiume in corrispondenza dell’attuale ponte carrabile ed in corrispondenza del torrione di sinistra del castello; demolizione del ponte in corrispondenza di via Cuzzi e realizzazione di un nuovo ponte più ampio e più capiente come via di fuga e come accesso carrabile ai mezzi; restauro del ponte cinque-seicentesco ad arco sulla Roggia Molinara e riqualificazione dei parapetti e della pavimentazione, con ricomposizione delle spalle rinvenute nel corso dei lavori con nuovi conci in ceppo; sistemazione del piazzale del castello e realizzazione di un nuovo piazzale di accesso fronte viale Toselli con aiuola a verde, cordoli in corten e pavimentazione in calcestre; posa di alcune opere di arredo urbano (panchine, cubotti come sedute, cestini, portabici, totem informativo, dissuasori ecc.); impianto di illuminazione dei piazzali tramite nuove torri faro; potenziamento illuminazione architettonica dei torrioni del castello ed illuminazione architettonica dei ponti; nuova pavimentazione del cortile del castello, in calcestre, e dell’atrio, recuperando ed integrando la rizzata esistente e posando dei trottatoi in granito di recupero (ai primi del ‘900 posati nelle strade legnanesi); realizzazione di un nuovo ponte di collegamento tra l’area retrostante il Castello e la via per San Vittore Olona, in collegamento con la pista ciclo- pedonale proveniente da San Vittore, nel punto in cui esisteva fino agli anni ’90 un ponte in legno e ferro; sistemazione con tecniche di ingegneria naturalistica (massi non cementati rinverditi e palificata in legno) delle sponde della roggia Molinara, prima in terra e scalzate; rifacimento della briglia della roggia Molinara in corrispondenza del salto del mulino e creazione di una scala di risalita per i pesci; messa in sicurezza dalle piene della via dei Molini (oltre il mulino verso San Vittore Olona) tramite l’innalzamento delle sponde delle due rogge ivi presenti e dei muretti; creazione di un percorso pedonale lungo tutto il perimetro dell’isola fluviale sull’alzaia della roggia, di collegamento con i percorsi ciclabili di Legnano e San Vittore Olona, e di un percorso ciclo-pedonale che costeggia il castello, di collegamento con la ciclabile proveniente dal parco Castello e da San Vittore Olona, collegando l’ultimo tratto di ciclabile lungo la via per San Vittore Olona; realizzazione di un’area golenale nella parte a sud ovest dell’isola, al fine di convogliare le piene, e di un’isoletta che favorisca l’insediamento della fauna. È inoltre in fase di progettazione la realizzazione di un’area a bosco nell’area sul retro del castello e la ripiantumazione di sponde e spazi verdi, nonché la realizzazione di un’area sosta e di un osservatorio faunistico e la messa in sicurezza dei ruderi del mulino al fine di rendere l’area accessibile saltuariamente per visite guidate. SCHEDA TECNICA DEL PROGETTO PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA, ESECUTIVA A CURA DELL’UTC Comune di Legnano - Settore 4 - Servizi Tecnici: Ing. Edoardo Maria Zanotta - ing. Francesco Gatti - arch. Patrizia Dellavedova, ing. Erminio Garavaglia Consulenti esterni: ARCHIMEDE INGEGNERIA srl di Busto Arsizio (VA), SERING srl di Concorezzo (MB), dott. Agr. Paolo Alleva di Legnano (MI), Studio CoGeo di Cavallasca (CO), ing. Andrea Tagliabue di Cantù (CO) TEMPI: 480 gg. complessivi Inizio lavori: febbraio 2014 Fine lavori: 29 maggio 2015 Impresa esecutrice: O.M.F.A. sas di Nidasio Achille & C. di Busto Arsizio Direzione Lavori: Settore 4 - Servizi Tecnici - Ing. Edoardo Maria Zanotta (Direttore Lavori e Coordinatore Sicurezza) - arch. Patrizia Dellavedova Collaudatore: ing. Antonio Turco di Vanzaghello (MI) COSTI: 1.600.000 € di quadro economico, di cui 1.200.000 € di lavori FINANZIAMENTO: 1.000.000 € fondi statali 500.000 € fondi Regione Lombardia Contratto di Fiume QUANTITA’: C.A. 72.000 mq di AREA INTERESSATA DAI LAVORI C.A. 1.600 m di NUOVE SPONDE 2 NUOVI PONTI CARRABILI DI PRIMA CATEGORIA (6,8x17 m e 8 m x 21 m) CREAZIONE DI 2 NUOVI PIAZZALI (2.680 mq di superfici pavimentata) PAVIMENTAZIONE cortile ed atrio del castello (1.900 mq) 10.000 mc di scavi e movimenti terra C.a 1.000 m di PERCORSI PEDONALI o CICLO-PEDONALI 22.000 mq DI AREE A VERDE