istituto di istruzione superiore “aldo moro” – rivarolo canavese anno
Transcript
istituto di istruzione superiore “aldo moro” – rivarolo canavese anno
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ALDO MORO” – RIVAROLO CANAVESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE4B Prof.ssa Orsola Mundula LIBRO DI TESTO Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese, Il nuovo la scrittura e l'interpretazione, Palumbo vol 2,3,4 Niccolò Machiavelli Il contesto politico fiorentino e l’esperienza di segretario; la lezione dei classici; l’umanesimo laico e razionale; la visione pessimistica dell’uomo; l’analisi della natura umana; natura umana e fortuna (confronto con autori passati o coevi); fortuna e virtù; morale e politica; la riflessione sulla repubblica come forma di governo; la frammentazione dell’Italia e le responsabilità della Chiesa; il metodo di analisi storiografica; lo stile argomentativo. L'età della Controriforma Riforma cattolica o Controriforma? Le condizioni sociali ed economiche: viaggi e scoperte La condizione dell'intellettuale cattolico Manierismo e barocco I generi del manierismo Gli strumenti di controllo Autocensura e dissimulazione dell'intellettuale L'estasi mistica fra arte e poesia Torquato Tasso La questione del poema eroico La Gerusalemme liberata L'intellettuale tra Rinascimento e Controriforma: i codici Intellettuale e corte Il dramma pastorale (percorso: da Poliziano a Sannazzaro a Tasso e Guarini – con riferimenti a Virgilio) La letteratura europea: Francois Rabelais; Miguel de Cervantes CONNESSIONI: L’età della controriforma; l’arte come mezzo di propaganda; la ragion di Stato; le utopie. Il Seicento Definizione e diffusione del Barocco La condizione degli intellettuali e l'organizzazione della cultura La nuova visione del mondo Le poetiche del Barocco La trattatistica e Galileo: la divulgazione scientifica e la spettacolarizzazione della scienza Giovan Battista Marino CONNESSIONI: La prosa di Galilei, applicazioni per la stesura dell’articolo di giornale di divulgazione scientifica. Il concetto di Barocco La condizione degli intellettuali La nuova visione del mondo Le poetiche del Barocco Lo spazio in movimento La poesia lirica G.B. Marino Il teatro dei gesuiti e la tragedia in Italia Il teatro in Spagna La commedia in Francia La commedia dell'Arte in Italia Attività: confronto fra trasformazione di Dafne in Marino e in Bernini APPROFONDIMENTI TEMATICI SU: Il sogno Il tempo che scorre La vita come teatro La metamorfosi Lo specchio Travestimento e maschere Ipocrisia, finzione, dissimulazione, cinismo Anticonformismo e spirito critico Scienza e realismo nell'osservazione dei fenomeni Potere politico e potere religioso Il ruolo dell'arte come forma di conoscenza Arguzia, ingegno e metafora Il Settecento L’Accademia d’Arcadia e le critiche al gusto barocco L’idea sociale sottesa alla loro elaborazione estetica Ludovico Antonio Muratori, La Repubblica de' letterati d'Italia ( in fotocopia) Muratori e le critiche mosse alle accademie. Il ruolo dell’intellettuale per l’Italia futura. Il profilo sociale degli intellettuali: un problema oggettivo nell’Italia del Settecento Vicenda biografica e professionale di Ludovico Antonio Muratori, Pietro Giannone e Giovanbattista Vico. Muratori, Sul metodo storiografico, T2 pag. 637; Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, T3 pag. 641; Vico, Scienza Nuova, T3 pag. 660 La figura dell'intellettuale italiano e quello europeo a confronto: provenienza sociale degli intellettuali; tendenza ideologica; atteggiamento nei confronti del potere; mezzi di comunicazione; pubblico; luoghi di aggregazione; confronto antichi/moderni; funzione dell'intellettuale. Il viaggio di istruzione nei diversi paesi europei (in particolare, Italia, Inghilterra e Francia). L’approccio razionalistico: Gian Vincenzo Gravina, Dell'utilità della poesia T1 pag. 633 Muratori, Della perfetta poesia italiana (in fotocopia) La riforma del melodramma: Metastasio pag. 692 a 696 Olimpiade T1 pag. 696 Il genere lirico Metastasio, Rime: T2 pag. 701 e T4 pag. 705; Rolli e Zappi (in fotocopia) Cesare Beccaria: lettura integrale de Dei delitti e delle pene Verri e Beccaria e la Milano riformista Giuseppe Parini Odi e i problemi di attualità: La salubrità dell’aria; Il giorno e il risveglio del giovin signore. Carlo Goldoni: lettura integrale de La bottega del caffè o Le smanie della villeggiatura Ugo Foscolo Le ultime lettere di Jacopo Ortis Sonetti (Alla sera, A Zacinto); Dei sepolcri (integrale) L'età della Restaurazione e delle lotte d'indipendenza: il Romanticismo Definizione e caratteri del Romanticismo; Il Romanticismo in Europa: capitalismo e frattura fra uomo e natura; Novalis, Inno alla notte; Indefinito e Assoluto, Amore e morte come categorie romantiche; il concetto di sehnsucht; il Romanticismo come categoria storica e psicologica; la situazione economica in Europa; la situazione politica in Europa; l'intellettuale borghese e il rapporto con il mercato; conflitto Io/Mondo e titanismo; idealismo tedesco. la poesia come forma di ricomposizione della frattura Io/Mondo; poesia ingenua e poesia sentimentale; intuizione e primato dell’arte come forma suprema di conoscenza; il volto sacro e inquietante della natura: gli abissi dell'Io; l’Idealismo e il potere creatore dell’uomo; il nuovo concetto di Ragione; patria e nazione. Il Romanticismo in Italia: intellettuali e riformismo liberale e moderato; Classicisti e Romantici: l'articolo di Mme de Stael e la tesi di Berchet; le parole d'ordine dei romantici e del classicisti; Manzoni Vita e opere La funzione dell'intellettuale e il suo ruolo nella società T1 In morte di Carlo Imbonati La trattatistica morale e storiografica Gli scritti di poetica T3 Dalla lettera a M. Chauvet T4 Dalla lettera a D'Azeglio T5 Marzo 1821 Il problema della tragedia da Adelchi La novità del coro T7 Il coro dell'atto III Il pessimismo manzoniano Dante lettura e analisi: I, III, V, VI, XI, XXI (parziale), XXII, XXIV (1-99), XXVII, XXVIII, XXX LABORATORIO DI SCRITTURA Dal foglio di lavoro alla stesura dell’articolo di giornale APPROFONDIMENTI INFORMARSI PER INFORMARE a cura di Associazione Liberapiazza Focus tematico di apertura L’etica del giornalista Workshop Incontro con un giornalista Focus sul territorio LAVORI DI GRUPPO PER IL VIAGGIO DI ISTRUZIONE A NAPOLI Pompei: fra strade, negozi, condomini e ricche dimore. Il Vesuvio: vulcanologi di ieri e di oggi La questione delle mafie in Italia e la storia della camorra. Il caso Saviano: la parola contro la camorra. Agrimafie e ecomafie: come la camorra si è arricchita e si arricchisce con lo “smaltimento” dei rifiuti. Beni culturali come beni comuni: salviamo Pompei dal degrado Urbanistica e città ideali: da Sabbioneta a Scampia Napoli sotto i bombardamenti nella Seconda guerra mondiale La vita quotidiana vista dagli scrittori latini: la satira da Persio e Giovenale a Petronio. Rivarolo, giugno 2015 L’insegnante (Prof.ssa Orsola Mundula) ___________________________ Gli studenti ____________________________ ____________________________