PDF

Transcript

PDF
Boom di ascolti su Sky per EdicolaFiore
Fiorello con smartphone e satellite fa
tornare di moda i giornali di carta P. 17
Fondata da
Antonio Gramsci
nel 1924
Questo giornale
ha rinunciato
al finanziamento
pubblico
l
€1,40
Anno 93 n. 152
Sabato, 4 Giugno 2016
unita.tv
Voglia di votare
l 13 milioni di italiani domani sceglieranno 1368 sindaci. Il centrosinistra a guida Pd c’è
l Da Trieste a Milano da Roma a Cagliari cresce la mobilitazione per battere destre e M5S P. 8-9
Buon voto per
le nostre città
Migranti, ancora stragi. Il Presidente a Lampedusa adotta la piccola Favour P. 8-9
y(7HD9B7*KKMKKT( +.!z!.!"![
D
La partita è
del buongoverno
Matteo Renzi
Andrea Romano
omenica si vota in
molti comuni. Tra gli
altri: Roma, Milano,
Torino, Napoli,
Bologna, Cagliari,
Trieste. Come
abbiamo detto in tutte le salse, non è un
voto sul Governo, ma sicuramente è
molto importante per scegliere il futuro
della propria città. Parliamoci chiaro: il
mondo sempre di più vedrà
protagoniste le aree urbane. Vinceranno
quelle che sapranno attrarre
innovazione e capitale umano, se nel
caso ripensandosi come ha saputo fare
in questi anni - per fare un solo esempio
- la Torino di Piero Fassino. Ci vogliono
sindaci onesti, capaci di tappare le
buche, ma anche di dare un orizzonte
alle proprie comunità. Il PD ha messo in
campo molti candidati autorevoli.
Gente che ha saputo gestire grandi
eventi come Beppe Sala a Milano, senza
il quale non ci sarebbe stato Expo. O
Roberto Giachetti, anima organizzativa
in Comune di Roma del Grande
Giubileo del 2000 e della Giornata
Mondiale della Gioventù. L'invito a tutti
i cittadini interessati è quello di non
sprecare l'occasione del voto per il
proprio sindaco. Buon voto a tutti!
Girando molto per il Paese mi
imbatto quotidianamente in storie di
gente che non si rassegna. Che innova
e che ci prova. E che costituisce un
esempio meraviglioso di quello che è
l'Italia. A Torino ho visitato la Argotec,
quaranta ingegneri di cui la metà
donne che lavorano nel settore
dell'innovazione spaziale: dalla
macchinetta da caffè di Samantha
Cristoforetti fino ai cibi spaziali
realizzati con Slow Food. A Milano la
splendida struttura di Coldiretti ci ha
accolto per parlare di latte e di
etichettatura, con tanti giovani che
scelgono la dura vita della stalla per
passione e che necessitano di un
sostegno più forte dalle istituzioni
europee. La BCG, un'azienda di
consulenza globale, ha riunito cento
tra i migliori studenti universitari
italiani – la metà donne anche in
questo caso – con i quali abbiamo
discusso un'ora sulle prospettive del
futuro del nostro Paese. Milano è la
capitale della finanza certo, ma anche
del volontariato; e incontrare don Gino
Rigoldi e la sua tenace passione è stato
un regalo per molti di noi che credono
nell'impegno di questo sacerdote per i
ragazzi del carcere minorile Beccaria e
per le tante periferie del nostro tempo.
Proprio nelle stesse ore a Roma si è
sbloccata la complicata vertenza
Almaviva grazie al lavoro straordinario
di Teresa Bellanova e delle parti
interessate: tremila licenziamenti
bloccati.
Segue a pag 2
a una parte chi vuole
amministrare bene le
nostre città, con una
proposta chiara e con
candidature serie e competenti.
Dall’altra parte chi tenta di giocare la
propria partita politica sulla pelle dei
cittadini, mettendo insieme tutto e il
contrario di tutto. È tutto qui il senso
del voto di domani: più di tredici
milioni di italiani chiamati alle urne,
dopo una campagna elettorale che
alcuni commentatori hanno definito
“fiacca” ma che in realtà si è
concentrata (e per fortuna) sulla
ricerca di soluzioni possibili per il
buon governo delle città. Un tono
concreto che ha permesso al Partito
Democratico di valorizzare quei
sindaci che in questi anni hanno già
dato prova di ottima
amministrazione - come Piero
Fassino a Torino, Virginio Merola a
Bologna e molti altri - e insieme di
mettere in campo candidature dotate
di comprovata esperienza
amministrativa, solidità e capacità di
rinnovamento come ad esempio
quelle di Roberto Giachetti a Roma,
Giuseppe Sala a Milano, Valeria
Valente a Napoli.
Una buona e concreta
amministrazione: questo è quanto
serve alle nostre città, piccole o
grandi che siano.
Segue a pag 15
D
«Necessariamente
italiana»
Sergio Mattarella
Staino
L’acqua alla gola della Francia
Parigi minacciata dalla Senna
Migliaia gli sfollati
Il climatologo Navarra:
«Troppe emissioni»
Parigi guarda la Senna salire
sempre di più, trattiene il fiato e
corre a mettere al sicuro le opere
del Louvre e del museo d’Orsay
che restano chiusi. Dopo aver
contato morti e danni, ieri sono
stati aggiornati i numeri degli
sfollati sia a scopo precauzionale
sia perché hanno perso la propria
casa. È allarme anche in
Germania (soprattutto in Baviera)
dove c’ è stato il maggior numero
di vittime. Per il climatologo
Navarra, che l’Unità ha
intervistato, i disastri sono
sicuramente figli di un evento
eccezionale, ma i cambiamenti
climatici li stanno rendendo
sempre più frequenti.
Segue a pag 7
MOHAMED ALÌ
Forza Alì,
“incassa”
ma vinci
Boxe, il mito ricoverato
per crisi respiratoria,
condizioni critiche. P. 12
Preferenza rosa
vale doppio
Barbara Pollastrini
S
e ne parla troppo poco e
invece è una opportunità in
più. Domenica puoi
scegliere una doppia preferenza,
una donna e un uomo, grazie alla
legge voluta da noi nel 2012.
Segue a pag 14
Gli uomini
della pioggia
Patrizia Feletig
I
soldi possono far piangere il
cielo? Gli Emirati Arabi Uniti
hanno allo studio la costruzione
di una montagna artificiale per
aumentare le precipitazioni in un
territorio desertico.
Segue a pag 7
Quella curva senza ghiaia: Moto2, Salom scivola e muore in pista a Barcellona. Aveva solo 24 anni P. 23