Il Pa Kua, detto anche Ba Gua Zhang, è un`arte marziale interna
Transcript
Il Pa Kua, detto anche Ba Gua Zhang, è un`arte marziale interna
Il Pa Kua, detto anche Ba Gua Zhang, è un'arte marziale interna, quindi basata sullo sviluppo dell'energia interiore tramite pratiche di Chi Gong e la ripetizione di forme. Le prime informazioni storiche fanno risalire la creazione di questo stile a Dong Haichuan, nato ai primi del 1800. Esperto in arti marziali tipiche del suo villaggio, basate sulla particolarità dei colpi di palmo, divenne poi seguace del Taoismo, da cui apprese la pratica dei mantra, recitati camminando in cerchio. Il movimento circolare e l'uso dei palmi diviene la caratteristica di questa arte. Come detto il Pa Kua Chang si effettua attorno ad un cerchio e simbolizza le otto energie (Cielo, Terra, Vento, Tuono, Fuoco, Acqua, Lago, Montagna) dell'I Ching o “Libro dei Mutamenti”, testo classico taoista. Questi otto passi permettono di sviluppare delle forme di energia specifica e di fortificare i meridiani e gli organi corrispondenti secondo la teoria dell'energetica taoista. Allo stesso modo ogni passo sviluppa un'applicazione marziale. La tecnica Il continuo movimento circolare è la caratteristica di questa elegante arte marziale, tanto da fare assomigliare le forme a danze, ed a donare equilibrio e stabilità con la pratica. L'abbondante uso di colpi con i palmi delle mani, è un'altra caratteristica. Il gioco di gambe risulta essere molto evasivo ed efficace per spiazzare un avversario più forte. I movimenti sono fluidi, a volte lenti a volte fulminei. Alla Pa Kua a mani nude è spesso associato l'uso di armi classiche tipo grosse alabarde e grossissime sciabole.
Documenti analoghi
OLD FU STYLE PA KUA CHANG CHI KUNG
La sua caratteristica camminata intorno
ad un cerchio è in relazione con la natura
circolare della vita e della morte e della
rinascita , il mutare delle stagioni in natura e il mutare delle stagio...
Il Baguazhang del Maestro Park Bok Nam
una volta lessi un articolo sugli stili interni e del rapporto famigliare esistente nelle scuole tradizionali cinesi.
Venni a conoscenza che il maestro Maestro era considerato Sifu
(Padre) e gli al...