curriculum vitae

Transcript

curriculum vitae
CURRICULUM VITAE
NOME
ANNALISA
COGNOME
PETRELLI
DATA DI NASCITA
08. 02. 1972
FORMAZIONE CULTURALE:
Luglio 1991
Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale “A. Avogadro” di
Cossato (Bi). Valutazione: 54/60.
Marzo 1997
Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Torino con
indirizzo in Biologia Molecolare e tesi di Farmacologia.
Valutazione: 110/110e lode.
Novembre 1997-2001
Dottorato di Ricerca in Genetica Umana presso il laboratorio di Genetica del
Dipartimanto di Genetica, Biologia e Biochimica di Torino.
25-30 Settembre 1997
“II Corso sulla Genetica del Cancro” organizzato dall’Istituto Scientifico G.
Gaslini di Genova a da IARC (International Agency for Research on Cancer).
RICONOSCIMENTI:
Luglio 1997
Assegnazione di una borsa di studio semestrale da parte della “Associazione
E. and E. Rulfo per la Genetica Medica”.
Novembre 1997
Assegnazione di una borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Genetica
Umana presso il Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica.
Dicembre 2001
Conferimento di Assegno di Collaborazione ad Attività di Ricerca presso
l’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro (IRCC, Candiolo – Dipartimento
di Scienze Oncologiche).
Dicembre 2003
Assegnazione, da parte dell’Università degli Studi di Torino, di borsa di studio
Post-dottorato svolta presso l’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro
(IRCC, Candiolo – Dipartimento di Scienze Oncologiche).
Gennaio 2005
Assegnazione di borsa di studio triennale da parte della Fondazione Italiana
per la Ricerca sul Cancro (FIRC) svolta presso l’Istituto per la Ricerca e la
Cura del Cancro (IRCC, Candiolo – Dipartimento di Scienze Oncologiche).
Gennaio 2008
Conferimento di Assegno di Collaborazione ad Attività di Ricerca svolta
presso l’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro (IRCC, Candiolo –
Dipartimento di Scienze Oncologiche).
Gennaio 2009
“Contratto a progetto” finanziato dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca
sul Cancro –ONLUS- svolta presso IRCC, Candiolo.
Febbraio 2010
Assegnazione di Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa da
parte del Dipartimento di Scienze Oncologiche da svolgersi presso IRCC,
Candiolo.
Febbraio 2011
Assegnazione di Contratto come Investigator presso la Fondazione del
Piemonte per l’Oncologia.
ESPERIENZE DI LAVORO:
Marzo1995Febbraio 1997
Frequenza del laboratorio di Farmacologia presso il Dipartimento di Anatomia,
Farmacologia e Medicina Legale di Torino, per sviluppo tesi, con acquisizione
di varie tecniche di Biologia Molecolare e Cellulare.
Marzo 1997Dicembre 2000
Ammissione al Dottorato di Ricerca in Genetica Umana e frequenza del
laboratorio di Genetica Umana del Dipartimento di Genetica, Biologia e
Biochimica di Torino con acquisizione di tecniche di Genetica Molecolare.
Principale attività: pianificazione e coordinamento di esperimenti finalizzati
all’identificazione di partner di interazione delle Endofiline tramite doppioibrido in lievito e studio del loro ruolo nella down-regolazione dipendente da
ligando dei recettori tirosina chinasi. I risultati ottenuti durante il periodo di
dottorato sono stati pubblicati in Petrelli A et al, Nature 2002 (vedi allegato).
Gennaio 2001-ad oggi
Frequenza del laboratorio di Oncologia Molecolare presso l’Istituto per la
Ricerca e la Cura del Cancro (IRCC, Candiolo - Dipartimento di Scienze
Oncologiche), in qualità di Assegnista di Ricerca prima, di borsista postdottorato e borsista FIRC poi. Attualmente intestataria di un Contratto di
Collaborazione Coordinata e Continuativa presso il Dipartimento di Scienze
Oncologiche.
Acquisizione di ulteriori tecniche di biochimica delle proteine, biologia
molecolare e cellulare. Esperienza nella conduzione di esperimenti in vivo con
l’uso di modelli animali immunocompromessi (topi CD1 nudi e NOD-SCID) per
saggi di tumorigenesi.
Principale attività: in passato, pianificazione e coordinamento di un progetto
finalizzato all’identificazione di anticorpi monoclonali diretti contro l’oncogene
Met utilizzabili nella terapia antitumorale. I risultati di questo studio sono stati
pubblicati in Petrelli A et al., PNAS 2006. Pianificazione e coordinamento di
esperimenti finalizzati all’analisi di espressione di microRNA nei tumori e al
loro possibile utilizzo come biomarkers nella diagnosi e prognosi dei tumori
umani. I risultati di questi studi sono stati pubblicati in Petrelli et al., Oncogene
2012; Petrelli et al., Hepatology 2014; Petrelli et al., Oncotarget 2015.
Attualmente:
pianificazione
e
coordinamento
di
esperimenti
volti
all’identificazione dei meccanismi di resistenza secondari ad inibitori tirosina
chinasi di Met in mCRC con amplificazione di Met.
DIDATTICA:
Anni accademici dal 2002-2003 al 2004-2005: Ha collaborato all’attivita’ di didattica per i corsi di Istologia
delle Scuole di Specialità di Cardiologia e Cardiochirurgia con la Prof.ssa Silvia Giordano.
Anni accademici dal 2001-2002 al 2010-2011: Ha collaborato all’attivita’ di didattica integrativa per i corsi di
Istologia ed Embriologia Generale della Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’Universita’ degli Studi di Torino
(Ospedale S.Luigi) con la Prof.ssa Silvia Giordano.
Anni accademici dal 2010-2011 al 2015-2016: ha collaborato all’attivita’ di didattica per il Modulo di Istologia
del Corso di Laurea triennale di Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica con la Prof.ssa Silvia Giordano.
PUBBLICAZIONI
Mattu S, Fornari F, Quagliata L, Perra A, Angioni MM, Petrelli A, Menegon S, Morandi A, Chiarugi P, LeddaColumbano GM, Gramantieri L, Terracciano L, Giordano S, Columbano A. The metabolic gene HAO2 is
downregulated in hepatocellular carcinoma and predicts metastasis and poor survival. J Hepatol. 2016
Apr;64(4):891-8
Zavattari P, Perra A, Menegon S, Kowalik MA, Petrelli A, Angioni MM, Follenzi A, Quagliata L, LeddaColumbano GM, Terracciano L, Giordano S, Columbano A. Nrf2, but not β-catenin, mutation represents an
early event in rat hepatocarcinogenesis. Hepatology 2015 Mar 17. doi: 10.1002/hep.27790. [Epub ahead of
print].
Petrelli A, Carollo R, Cargnelutti M, Iovino F, Callari M, Cimino D, Todaro M, Mangiapane LR, Giammona A,
Cordova A, Montemurro F, Taverna D, Daidone MG, Stassi G, Giordano S. By promoting cell differentiation,
miR-100 sensitizes basal-like breast cancer stem cells to hormonal therapy. Oncotarget 2015 Feb
10;6(4):2315-30.
Frau C, Loi R, Petrelli A, Perra A, Menegon S, Kowalik MA, Pinna S, Leoni VP, Fornari F, Gramantieri L,
Ledda-Columbano GM, Giordano S, Columbano A. Local hypothyroidism favors the progression of
preneoplastic lesions to hepatocellular carcinoma in rats. Hepatology 2015 Jan;61(1):249-59.
Annalisa Petrelli, Andrea Perra, Davide Cora’, Pia Sulas, Silvia Menegon, Claudia Manca, Cristina Migliore,
Marta Anna Kowalik, Giovanna Maria Ledda-Columbano, Silvia Giordano, Amedeo Columbano. MiRNA/gene
profiling unveils early molecular changes and NRF2 activation in a rat model recapitulating human HCC.
Hepatology 2014 Jan;59(1):228-41.
Katia Cortese, Mark T. Howes, Richard Lundmark, Erica Tagliatti, Paola Bagnato, Annalisa Petrelli, Maria
Bono, Harvey T. McMahon, Robert G. Parton, and Carlo Tacchetti. The HSP90 inhibitor Geldanamycin
perturbs endosomal structure and drives recycling ErbB2 and Transferrin to modified MVBs/lysosomal
compartments. Mol Biol Cell. 2013 Jan; 24(2):129-44.
Petrelli A., Perra A., Schernhuber K., Salvi A., Migliore C., Ghiso E., Benetti A., Barlati S., Ledda-Columbano
G.M., Portolani N., De Petro G., Columbano A., Giordano S. Mir-100 is down-regulated from early stages of
hepatocarcinogenesis and correlates with overexpression of its target PLK1. Oncogene 31(42):4517-26
(2012)
Annalisa Petrelli. “Polypharmacological kinase inhibitors: new hopes for the therapy of cancer”. In
“Polypharmacology in Drug Discovery", Jens-Uwe Peters (ed.), John Wiley & Sons, Ltd. (2012)
Cristina Migliore, Valentina Martin, Vera P. Leoni, Angelo Restivo, Luigi Atzori, Annalisa Petrelli, Claudio
Isella, Luigi Zorcolo, Ivana Sarotto, Giuseppe Casula, Paolo M. Comoglio, Amedeo Columbano, Silvia
Giordano. MiR-1 downregulation cooperates with MACC1 in promoting Met overexpression in human colon
cancer. Clin Cancer Res 2012 Feb 1;18(3):737-47.
Valabrega G, Capellero S, Cavalloni G, Zaccarello G, Petrelli A, Migliardi G, Milani A, Peraldo-Neia C,
Gammaitoni L, Sapino A, Pecchioni C, Moggio A, Giordano S, Aglietta M, Montemurro F. HER2-positive breast
cancer cells resistant to trastuzumab and lapatinib lose reliance upon HER2 and are sensitive to the
multitargeted kinase inhibitor sorafenib. Breast Cancer Res Treat. 2011 Nov;130(1):29-40. Epub 2010 Dec 9.
Foveau B., Ancot F., Leroy C., Petrelli A., Reiss K., Vingtdeux V., Giordano S, Fafeur V, Tulasne D.
Downregulation of the Met Receptor Tyrosine Kinase by Presenilin-dependent Regulated Intramembrane
Proteolysis. Mol Biol Cell. 20(9):2495-507 (2009)
Petrelli A and Valabrega G. Multitarget drugs: the present and the future of cancer therapy. Expert Opin
Pharmacother. 10(4):589-600 (2009)
Cristina Migliore, Annalisa Petrelli, Elena Ghiso, Simona Corso, Lorena Capparuccia, Adriana Eramo, Paolo
M. Comoglio, Silvia Giordano. MicroRNAs impair MET-mediated invasive growth. Cancer Res 68(24):1012836 (2008)
A. Petrelli and S. Giordano. From single- to multi-target drugs in cancer therapy: when aspecificity becomes
an advantage. Curr Med Chem 15(5):422-432 (2008). Review
Annalisa Petrelli, Paola Circosta, Luisa Granziero, Massimiliano Mazzone, Alberto Pisacane, Paolo M.
Comoglio and Silvia Giordano. Antibody-induced ectodomain shedding mediates HGF receptor downregulation and hampers biological activity. Proc Natl Acad Sci USA 103(13):5090-5 (2006)
Giorgio Valabrega, Filippo Montemurro, Ivana Sarotto, Annalisa Petrelli, Patrizia Rubini, Carlo Tacchetti,
Massimo Aglietta, Paolo Maria Comoglio and Silvia Giordano. TGF expression impairs Trastuzumab-induced
HER2 down-regulation. Oncogene 4(18):3002-10 (2005)
Petrelli A., Gilestro G., Lanzardo S., Comoglio P.M., Migone N. and Giordano S. “The Endophilin/CIN85/Cbl
complex mediates ligand-dependent down-regulation of c-Met”. Nature 416(6877):187-90 (2002).
Cestra G, Castagnoli L, Dente L, Minenkova O, Petrelli A, Migone N, Hoffmuller U, Schneider-Mergener J,
Cesareni G. The SH3 domains of endophilin and amphiphysin bind to the proline-rich region of synaptojanin 1
at distinct sites that display an unconventional binding specificity. J. Biol. Chem. 274(45): 32001-7 (1999)
Giordano S., Corso S., Conrotto P., Petrelli A. and Comoglio P.M. HGF/Met system. Encyclopedia of
Hormones
COMUNICAZIONI ORALI A CONGRESSI:
Maggio 2001-Torino
Congresso
Nazionale
ABCD
(Associazione
Biologia
Cellulare
e del Differenziamento): “Endophilins interact with CIN85 and Cbl: possible
role of this complex in EGFR endocytosis”. Petrelli A., Lanzardo S., Giordano
S. and Migone N.
Maggio 2002-Torino
Congresso Nazionale ABCD (Associazione Biologia Cellulare e del
Differenziamento): “The endophilin/CIN85/Cbl complex mediates ligand
dependent down-regulation of c-Met”. Petrelli A., Gilestro G., Lanzardo S.,
Comoglio P.M., Migone N. and Giordano S.
Giugno 2002- San Diego
Congresso Internazionale: The Salk Institute 18th Annual Meeting on
Oncogenes: “The endophilin/CIN85/Cbl complex mediates ligand dependent
down-regulation of c-Met”. Petrelli A., Gilestro G., Lanzardo S., Comoglio
P.M., Migone N. and Giordano S.
Marzo 2003- Pontignano
Congresso
Nazionale
ABCD
(Associazione
Biologia
Cellulare
e del Differenziamento): “ Is Cbl-mediated ubiquitinylation strictly required for
receptor down-regulation?”. A. Petrelli, P. Circosta, P.M. Comoglio and S.
Giordano
Maggio 2005- Positano
Congresso Nazionale: VI Meeting of Molecular Oncology. “Antibody-induced
HGFR down-regulation: a new tool for cancer therapy?”. A. Petrelli, P.
Circosta, S. Fenoglio, A. Pisacane, P.M. Comoglio and S. Giordano
Ottobre 2011- Torino
Congresso Internazionale: 53rd Annual Meeting of the Italian Cancer Society.
“Sequential analysis of multistage hepatocarcinogenesis reveals that miR-100
and PLK1 dysregulation is an early event maintained along tumor
progression”. A. Petrelli, A. Perra, K. Schernhuber, A. Salvi, C. Migliore, E
Ghiso, A. Benetti, S. Barlati, G.M. Ledda-Columbano, N. Portolani, G. De
Petro, A. Columbano, S. Giordano.
Torino, 20/06/2016