completo anno 2006
Transcript
completo anno 2006
Anno CII 2006 I N D I C E D E L L'A N N A T A SOMMARIO: Autori degli articoli. Indice cronologico degli atti ufficiali. Indice cronologico della giurisprudenza. Indice analitico-alfabetico delle materie. Editrice S.E.P.E.L. - 40061 MINERBIO (BO) - Direttore responsabile Avv. SALVATORE ARENA Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Bologna n. 4590 del 10 novembre 1977 Pubblicità inferiore al 45% – Fotocomposizione: S.E.P.E.L. - MINERBIO (BO) – Stampa: Grafiche dell’Artiere - BENTIVOGLIO (BO) Associata all’U.S.P.I. (Unione Stampa Periodica Italiana) INDICE Autori degli articoli. ARENA dott. SALVATORE - Capo ripartizione s.c. (a r.) - Avvocato - Genova. La rilevanza dell’adozione in materia di cittadinanza ................................... n. 1 - p. 12 Osservazioni sulle modalità per ap-plicare praticamente l’art. 18 del nuovo Regolamento dello stato civile recante disposizioni per la non trascrivibilità degli atti dello stato civile formati all’estero e contrari all’ordine pubblico italiano ........................................... n. 2 - p. 83 In margine all’applicazione dell’art. 98 del nuovo Regolamento dello stato civile - Un altro inconveniente che si è già verificato e il possibile rimedio ........ ............................................................... n. 3 - p. 163 Più che opportuna si deve ritenere necessaria la trascrizione in Italia del riconoscimento di prole naturale ricevuto all’estero, riguardante gli italiani ............................................................... n. 4 - p. 243 Particolarità riguardanti il matrimonio degli stranieri in Italia ................... n. 5 - p. 323 Figli legittimi e cognome paterno: una storia infinita ................................. n. 6 - p. 403 Atti dello stato civile - Osservazioni e curiosità attinenti alla comparazione tra le disposizioni nuove e quelle rimaste in vigore a sensi dell’art. 109 del D.P.R. n. 396/2000 .......................... n. 7 - p. 483 La procedura di correzione di cui all’art. 98, comma 1° del D.P.R. n. 396/ 2000 è da ritenersi inammissibile in caso di nullità dell’atto di stato civile ... ...................................................................... n. 8 - p. 563 Lodiamo ancora l’avvento dell’attestato del Sindaco previsto dall’art. 16, comma 8° del D.P.R. n. 572/1993 .. n. 9 - p. 645 «Avanti tutta» nell’informatizzazione dello stato civile ............................ n. 10 - p. 723 Per un’eventuale revisione del Regolamento di stato civile emanato con D.P.R. n. 396/2000 ........................ n. 11 - p. 803 Il XXVI Convegno Nazionale dell’ANUSCA che ha avuto luogo a Fiuggi dal 13 al 17 novembre 2006 ......... n. 12 - p. 883 BECCHI prof. PAOLO - Professore straordinario di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università - Genova. La legge sulla procreazione medicalmente assistita al vaglio della Corte Costituzionale ....................... nn. 2-3-4-5 -6-7-8-9 - pp. 89-173-254-325-411-487-568-652 BERLOCO dott. DONATO - Capo ripartizione Servizi Demografici - Altamura. Pubblicazioni di matrimonio e trasferimento di residenza ...................... n. 2 - p. 86 Correzione dell’errore ai sensi dell’art. 98, comma 2, del D.P.R. 396/2000 Applicabilità al solo atto di nascita formato all’estero? ........ nn. 3-4 - pp. 168-245 Il riconoscimento di filiazione avvenuto all’estero ......................................... n. 6 - p. 405 Sentenze di separazione e di divorzio emesse da Stati dell’Unione Europea alla luce della Circolare del Ministero dell’Interno n. 24 del 23 giugno 2006 .......................................................... n. 9 - p. 648 Cittadinanza - Il riacquisto della cittadinanza italiana a seguito di dichiarazione resa davanti all’Autorità diplomatica o consolare italiana ............... n. 10 - p. 725 Legittimazione per susseguente matrimonio - Cognome del figlio ......... n. 11 - p. 806 Matrimonio all’estero - Le pubblicazioni di matrimonio di cittadino italiano ............................................................... n. 12 - p. 885 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 963 INDICE BERLOCO avv. GRAZIANGELA - Altamura. Divorzio - Termine a quo per contrarre nuovo matrimonio ......................... n. 3 - p. 188 I figli legittimi continueranno ad avere il cognome del papà; i figli naturali, invece, potranno avere il cognome della mamma se il padre tarda al riconoscimento ............................................. n. 9 - p. 660 L’autenticazione degli atti di alienazione di beni mobili registrati e di costituzione di diritti di garanzia a norma dell’art. 7 del D.L. 4 luglio 2006, n. 223: una disposizione semplificativa ... in via di perfezionamento ....................... n. 9 - p. 688 CORSELLO ROSITA - Pubblicista - Genova. Windows ........................................ n. 1 - p. 80 BUONFRATE MANUELA - Dirigente dei Servizi Demografici - Bolzano. www.padigitale.it ........................... n. 2 - p. 159 La pazienza di leggermi fin qui .... n. 3 - p. 239 L’esercizio della potestà genitoriale con particolare riferimento ai figli naturali .................................... nn. 10-11 - pp. 729-810 Divento nervosa ............................. n. 7 - p. 559 Saldi e pesce fritto .......................... n. 8 - p. 639 6 CASONI dott. GABRIELE - Istruttore direttivo coordinatore Servizi Demografici - Portomaggiore. Legge 28 novembre 2005, n. 246 recante «Semplificazione e riassetto normativo per l’anno 2005»: principi fondamentali ed aggiornamento della disciplina originata dalla legge 15 marzo 1997, n. 59 ...................................... n. 1 - p. 32 Sul bilancio sociale: a chi rendere conto? Stakeholder il target della comunicazione ........................................... n. 2 - p. 153 L’accesso telematico ai dati anagrafici. Un provvedimento del Garante della privacy chiarisce modalità, obblighi e doveri del servizio anagrafico ....... n. 7 - p. 522 Brevissima trattazione intorno alla conoscibilità e diffusione dei dati formati, aggiornati e conservati presso il registro anagrafico comunale della popolazione residente: le errate interpretazioni della disciplina prevista dal D.P.R. n. 445/2000 e dal D.Lgs. 196/2003 circa la facoltà di ottenere da parte di soggetti pubblici e privati copia dell’intera anagrafe .......................................... n. 8 p. 603 964 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 Tempo, ruoli e felicità .................... n. 5 - p. 399 Collaborare con la «rivista»: come, quando e perchè ............................. n. 6 - p. 479 BUONO dott. FEDERICO - Presidente della Sezione IX civile del Tribunale - Milano. Brevi cenni sui provvedimenti giurisdizionali in tema di filiazione ........... n. 1 - p. Certificati anagrafici ... e se li scegliessimo sul «menu»? .......................... n. 4 - p. 319 «Stato civile»: argomento «caldo», «tosto», «caldo-caldissimo» e ... non solo in estate! ......................................... n. 9 - p. 719 La concorrenza esiste .................. n. 10 - p. 799 Spazio agli auguri ........................ n. 11 - p. 879 La concorrenza siamo «noi» ....... n. 12 - p. 960 COSCIA prof. avv. ANTONIO - Vice segretario gen. (a r.) - Casagiove. Svolta giurisprudenziale in tema di tutela della lista esclusa ..................... n. 5 - p. 381 Osservazioni sull’orientamento della Corte Costituzionale in tema di cognome del figlio legittimo .................... n. 6 - p. 413 Codicillo sulla tematica giurisprudenziale della lista esclusa ................. n. 10 - p. 777 L’abitualità della dimora (residenza) tra atto amministrativo e negozio unilatero privatistico ................................... n. 11 - p. 836 Matrimonio all’estero e suoi riverberi sul servizio di stato civile ............. n. 12 - p. 900 COSCIA avv. FLAVIA - Procuratore Legale - Casagiove. Status di filiazione e diritto della madre a non essere nominata ex art. 30 Regolamento dello stato civile 2000/396 ................................................................. n. 5 - p. 341 INDICE A proposito dell’art. 18 del Regolamento stato civile sulla intrascrivibilità degli atti formati all’estero contrari all’ordine pubblico ................................. n. 6 - p. 420 Le problematiche degli artt. 95 e 98 del D.P.R. 396/2000 oscillanti tra rettificazioni e correzioni degli atti di stato civile ................................................ n. 12 - p. 898 La disciplina dell’elettorato attivo e la tenuta e la revisione delle liste elettorali nn. 1-2-4-5-6-7 - pp. 46-140-291-372-450-540 Il divieto di terzo mandato: il caso di Salerano Canavese ....................... n. 3 - p. 208 Nomina, durata in carica e cause di cessazione degli assessori comunali e provinciali .................... nn. 8-9 - pp. 622-698 DELCONTE dott. ROBERTO CARLO Castelnuovo Scrivia. Casa familiare e diritti del coniuge superstite (art. 540, 2° comma, c.c.) ......... nn. 3-4-5-6-7-8 - pp. 183-247-331-415-493-575 «E» come economia - «E» come Europa» - Impressioni di lettura: Alberto Alesina e Francesco Giavazzi ci invitano seriamente a riflettere .................... n. 12 - p. 953 GOLLO ISIDORO - Psicologo Psicoterapeuta Responsabile U.O. Psicologia del Lavoro - Azienda USL n. 4 Matera. L’ufficio di Presidente di seggio elettorale ............................................... n. 10 - p. 764 Il segretario del seggio elettorale ........... ....................................................... n. 11 - p. 853 L’ufficio di scrutatore .................. n. 12 - p. 931 MANESE dott. GUIDO - Funzionario ISTAT - Roma. Una rilettura dell’iscrizione in anagrafe dei senza fissa dimora ................... n. 1 - p. Pubblica amministrazione e formazione della «risorsa umana» - Il ruolo della comunicazione ........................... n. 4 - p. 315 GRASSANO dott. PIETRO - Procuratore della Repubblica - Matera. Delle vocazioni successorie anomale e dei limiti della capacità di disporre ....... ........................................................... n. 9 - p. 657 GULLINI PARIDE - Presid. A.N.U.S.C.A. - Castel San Pietro Terme. La circolarità anagrafica per costruire l’amministrazione telematica del Paese - 25 anni di impegno a servizio delle istituzioni e dei cittadini ................ n. 1 - p. MAGGIORA dott. ENRICO - Dirigente del Comune di Torino (a r.) - Torino. 4 LABELLARTE dott. GIUSEPPE - Responsabile Unico Area Amministrativa - Capo settore Servizi Demografici - Capo settore Affari Generali Mola di Bari. Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale - L’«Anatra zoppa» nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti ........................................... n. 6 - p. 458 30 Una previsione della popolazione in Italia dal 2005 al 2050 ............................. .............................................................. n. 7 - p. 518 La seconda rilevazione degli italiani all’estero ......................................... n. 9 - p. 672 MARMINI GIOVANNI - Esperto bilancio e comunicazioni sociali - Ferrara. Sul bilancio sociale: a chi rendere conto? Stakeholder il target della comunicazione ........................................... n. 2 - p. 153 MATARAZZO avv. ALFONSO ERMANNO - Avvocato in Genova - Giudice Onorario presso il Tribunale - Alessandria. Il «Responsabile del procedimento»: un ruolo sempre più centrale e punto di riferimento unico nell’attività amministrativa ............................................ n. 1 - p. 77 Il diritto dell’adottato di conoscere la propria origine biologica nel caso in cui — al momento della nascita — la madre abbia chiesto di rimanere anonima: la risoluzione della Corte Costituzionale ............................................ n. 2 - p. 100 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 965 INDICE La violazione dei doveri familiari concreta l’ipotesi di responsabilità extracontrattuale ................................... n. 3 - p. 171 La sicurezza della salute dei lavoratori: un bene e un diritto in esenzione da quantificazione esclusivamente economica - Non per demagogia, ma per stimolare attenzione, alcune riflessioni su una significativa sentenza ............. n. 3 - p. 236 L’istituto dell’amministrazione di sostegno non va confuso con l’istituto dell’interdizione .................................. n. 4 - p. 252 Il divieto posto da uno Stato all’azione di disconoscimento di paternità comporta il diritto al risarcimento del danno .................................................... n. 5 - p. 335 In tema di «blocco della mobilità, i pareri n. 2 e 3 della Funzione Pubblica in data 10 marzo 2006 ........................ n. 5 - p. 395 Servizi «cinici» - Il «bollatore» ..... n. 4 - p. 318 Servizi «cinici» - L’Anagrafe «ubiqua» .......................................................... n. 5 - p. 394 Servizi «cinici» - Professione ......... n. 6 - p. 475 Servizi «cinici» - Parola d’ordine: «carta libera» ......................................... n. 7 - p. 558 La comunicazione allo sportello anagrafico ........................... nn. 8-9 - pp. 638-718 Leggende metropolitane ............. n. 11 - p. 877 Recensione del volume di Alessandro Capocchi «Il processo di e-government nel sistema delle amministrazioni pubbliche ............................................ n. 12 - p. 958 MINARDI ROMANO - Responsabile Servizi Demografici del Comune - Bagnacavallo. Separazione dei coniugi e affido condiviso della prole? Le decisioni sui figli necessitano di un’ottica «a due» più che nella «coniugio» ............................. n. 6 - p. 409 Il termine di conclusione del procedimento di iscrizione anagrafica dopo la riforma della legge n. 241 del 1990 ........ .............................................................. n. 2 - p. 121 Il diritto di accesso agli atti amministrativi quale potere di natura procedimentale: un diritto da regolamentare, ma pur sempre da salvaguardare e stimolare negli aspetti pratici ............ n. 7 - p. 520 L’iscrizione anagrafica dei cittadini dell’Unione Europea e dei loro familiari La direttiva 2004/38/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 - La circolare n. 38/2006 ............. .................................................................... n. 12 - p. 918 A proposito del riconoscimento delle mansioni superiori, una decisione pressochè al di fuori ... dell’umano sentire ......................................................... n. 8 - p. 636 Nuovo contratto collettivo: ancora irrisolta la questione dei «passaggi di profilo» ................................................... n. 9 - p. 716 Problemi pratici relativi all’applicazione del nuovo contratto ................. n. 10 - p. 785 La «contrattazione decentrata» tra miseri incentivi economici e prospettive ... «intriganti») ............................. n. 11 - p. 876 L’infortunio «in itinere» eventualità «rara e certa» o «probatio diabolica»? Riflessioni — sull’argomento — in margine ad una sentenza del Consiglio di Stato ............................................. n. 12 - p. 956 MAZZONE DANILO - Giornalista pubblicista - Funzionario pubblico - Genova. Un servizio civico talora cinico ..... n. 2 - p. 157 966 Servizi «cinici» .............................. n. 3 - p. 238 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 NAPOLI avv. EMILIO VITO - Professore nell’Università - Catania. Il voto assistito .. nn. 9-10-11 - p. 708-772-862 NAST CHANTAL - Direttrice amministrativa della Commissione internazionale dello stato civile - Segretariato generale - Strasburgo. Convenzioni recenti della CIEC .... n. 2 - p. 107 NICASTRO FRANCO - Responsabile dei Servizi Demografici - Cavallino - Treporti. I provvedimenti d’ufficio: la cancellazione anagrafica per irreperibilità accertata ............................................. n. 3 - p. 197 Art. 98 del D.P.R. n. 396/2000: una interessantissima sentenza del Tribunale di Venezia ..................................... n. 11 - p. 814 INDICE PANOZZO ROBER - Pubblicista - Zanè. Orientamenti giurisprudenziali in materia di operazioni elettorali per le elezioni comunali .............................. n. 1 - p. 53 Gli strumenti della semplificazione amministrativa al vaglio della giurisprudenza ..................... nn. 2-3-4 - pp. 95-178-257 Il diritto di accesso del consigliere comunale (e provinciale) agli atti del Comune (e della Provincia) ......................... ........................................ nn. 5-6 - pp. 359-437 Diritto internazionale privato - Alcuni significativi interventi giurisprudenziali ........................................................................ n. 7 - p. 497 Residenza e anagrafe della popolazione tra passato (remoto), presente (prevalentemente giurisprudenziale) e futuro (necessariamente normativo) ........ .......................................... n. 8-9 - pp. 592-677 Il cognome del figlio legittimo: un nuovo intervento della Corte Costituzionale (nota a Corte di Cassazione 17 luglio 2004, n. 13298, e a Corte Costituzionale 16 febbraio 2006, n. 61) ............... n. 10 - p. 733 La tutela del segreto nella disciplina dell’adozione ..................................... n. 11 - p. 816 Diritto sul sepolcro, diritto del sepolcro e ius eligendi sepulchrum nell’interpretazione dottrinale e giurisprudenziale .............................................. n. 12 - p. 889 PANTANI dott. CARLO - Firenze. Monumenti ed opere d’arte: Identikit e collocazione ottimale ..................... n. 3 - p. 234 Diritto di voto - Dovere di voto - Non voto ................................................ n. 4 - p. 299 Federalismo fiscale ........................ n. 5 - p. 392 Pari opportunità ed ermeneutica storica .................................................. n. 10 - p. 783 L’acqua alle origini della vita ....... n. 11 - p. 875 PELIZZARO GRAZIANO - Funzionario presso i Servizi Demografici del Comune - Guidizzolo. Polizia mortuaria, una riforma travagliata: la difficile convivenza tra lo stato civile e le norme regionali .......... n. 2 - p. 103 PIGAIANI ENRICA - Studentessa in scienza dell’amministrazione - Portomaggiore. L’accesso telematico ai dati anagrafici. Un provvedimento del Garante della privacy chiarisce modalità, obblighi e doveri del servizio anagrafico ....... n. 7 - p. 522 L’autenticazione degli atti di alienazione di beni mobili registrati e di costituzione di diritti di garanzia a norma dell’art. 7 del D.L. 4 luglio 2006, n. 223: una disposizione semplificativa ... in via di perfezionamento ....................... n. 9 - p. 688 PIZZO GIOVANNI - Dirigente dell’Area Servizi alla Persona - Piove di Sacco. Autenticazione di firme per la presentazione delle liste elettorali ........... n. 3 - p. 218 «Il bel paese dove ‘l sì suona» - L’italiano, lingua dell’azione amministrativa ........................................................................... n. 4 - p. 311 Le incompatibilità dell’ufficiale dello stato civile ....................................... n. 5 - p. 337 Gli sceriffi in anagrafe ................... n. 7 - p. 554 RESTUCCIA SALVATORE - Ufficiale dello stato civile - Joppolo. K.28.1, 8 aprile 1991 (M. In.), e 303/ 331158, 20 aprile 2004 (M.A.E.): trascrizioni ... alleggerite! ................... n. 3 - p. 193 Anche un single può chiedere l’adozione internazionale ........................... n. 5 - p. 343 Preavviso di rigetto anche nell’ufficio di stato civile .................................. n. 6 - p. 422 La cittadinanza: origini, evoluzioni e legge italiana vigente, in generale .......... ......................................... n. 10-11- p. 741-824 RICCO avv. FRANCESCA - Genova. Profili problematici dello status di figlio di genitori divorziati e prospettive de iure condendo ............................. n. 1 - p. 16 L’affido condiviso: riflessioni sulla legge n. 54 dell’8 febbraio 2006 .......... n. 7 - p. 485 Matrimonio tra persone dello stesso sesso: spunti di analisi critica ........ n. 8 - p. 579 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 967 INDICE TERRA ABRAMI VALERIO - Direttore Centrale Statistiche Istituzioni Sociali - ISTAT. Sistema delle Anagrafi e Statistica Ufficiale verso i Censimenti del 2010 n. 4 - p. 280 TOMASETTI LEONARDO - Istruttore Direttivo Responsabile Servizi Demografici - Castelleone. La polizia mortuaria in Lombardia - Un prontuario per voci ........................ n. 1 - p. 18 VERCELLI dott. OTELLO - Giudice di pace - Alessandria. Alcune direttive pratiche impartite dal Ministero dell’Interno e riguardanti l’attuazione dell’art. 405, c.c. («Decreto di nomina dell’amministratore di sostegno. Durata dell’incarico e relativa pubblicità») con particolare riferimento alle annotazioni e certificazioni di stato civile ........................................... n. 3 - p. 165 Le modalità concrete di accertamento della residenza anagrafica in una recente sentenza del Consiglio di Stato (C.d.S., Sez. VI, 17 ottobre 2005, n. 5816) ............................................... n. 4 - p. 277 968 Il riconoscimento della cittadinanza italiana ai cittadini stranieri di ceppo italiano - Chiarimenti a proposito delle condizioni preliminari e delle procedure anche con riferimento alla legge 124/ 2006 recentemente entrata in vigore ........ .................................................................................. n. 8 - p. 565 L’affidamento condiviso dei figli: quali i riflessi sulla tenuta delle anagrafi? Prime considerazioni sulla legge n. 54 del 2006 (Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli) .......................... n. 9 - p. 674 Le vertenze in materia anagrafica tra Comuni e tra i Comuni ed i privati cittadini ............................................ n. 10 - p. 757 La residenza anagrafica dei minori ....... ......................................................... n. 12 - p. 915 ZACÀ dott. COSIMO DAMIANO - Settore Servizi Demografici - Nardò. Elezioni politiche 2006: la prima volta del voto per corrispondenza degli italiani residenti all’estero ..................... ............................................................ n. 3 - p. 221 L’Albo dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello ... ............................................................. n. 4 - p. 309 Alcune riflessioni in margine al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 6 ottobre 2005 e riguardanti le modalità di consultazione degli atti anagrafici .............. n. 6 - p. 434 La nuova legge elettorale - Le principali novità e le modifiche apportate ....... n. 5 - p. 383 La categoria anagrafica dei «senza fissa dimora»: quale significato ha ancora? - Necessità di un intervento legislativo di riforma in materia ..................... n. 7 - p. 515 La tessera elettorale: è ancora attuale? ........................................................ n. 11 - p. 867 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 Premierato e Devolution: le principali novità della riforma costituzionale ........ ................................................................. n. 6 - p. 472 Le liste elettorali aggiunte: Istituzione e tenuta ......................................... n. 12 - p. 940 INDICE Indice cronologico degli Atti Ufficiali. Leggi e decreti. 2005 - 13 ottobre - D. del Ministero dell’Interno n. 240 - Regolamento di gestione dell’Indice nazionale delle anagrafi (INA) ...................................... n. 2 - p. 125 2005 - 28 ottobre - D. del Presidente del Consiglio dei Ministri - Proroga dello stato di emergenza per proseguire le attività di contrasto all’eccezionale afflusso di extracomunitari .............. n. 3 - p. 235 2005 - 21 dicembre - L. n. 270 - Modifiche alle norme per l’elezione della camera dei deputati e del senato della Repubblica ..................................... n. 1 - p. 62 2006 - 3 gennaio - Testo del decretolegge n. 1, (in «Gazzetta Ufficiale» Serie generale n. 2 del 3 gennaio 2006) coordinato con la legge di conversione 27 gennaio 2006, n. 22 (in «Gazzetta Ufficiale», Serie generale n. 23 del 28 gennaio 2006 alla pag. 8), recante: «Disposizioni urgenti per l’esercizio domiciliare del voto per taluni elettori, per la rilevazione informatizzata dello scrutinio e per l’ammissione ai seggi di osservatori OSCE, in occasione delle prossime elezioni politiche» ......... n. 3 - p. 223 2006 - 31 gennaio - D. del Ministero dell’Interno - Numero dei cittadini residenti nelle ripartizioni della circoscrizione estero ......................................... n. 3 - p. 202 2006 - 8 febbraio - L. n. 54 - Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli ................................................................... n. 4 - p. 272 2006 - 8 marzo - D.L. n. 75 ............. n. 8 - p. 633 2006 - 15 marzo - D.L. n. 151 - Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 9 maggio 2005, n. 96, recante la revisione della parte aeronautica del codice della navigazione ... n. 6 - p. 430 2006 - 31 marzo - D. del Ministero degli Affari Esteri - Disposizioni sul passaporto elettronico ......................... n. 6 - p. 444 2006 - 4 aprile - D. del Ministero dell’Economia e delle Finanza - Determinazione dell’importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico ......... ........................................................ n. 7 - p. 536 2006 - 4 aprile - D.L. n. 177 - Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige/Sudtirol, concernenti modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574, in materia di tutela della popolazione di lingua ladina in provincia di Bolzano ................................. n. 9 - p. 695 2006 - 12 aprile - D. del Presidente della Repubblica n. 184 - Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi .... n. 7 - p. 532 2006 - 28 aprile - D.P.R. - Indizione del referendum popolare confermativo della legge costituzionale recante modifiche alla Parte II della Costituzione ......... ............................................................. n. 6 - p. 467 2006 - 14 febbraio - L. n. 55 - Modifiche al codice civile in materia di patto di famiglia ...................................... n. 4 - p. 271 2006 - 9 maggio - D. del Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro dell’Interno - Importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti la carta d’identità elettronica ............................................ n. 7 - p. 531 2006 - 8 marzo - L. n. 124 - Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, concernenti il riconoscimento della cittadinanza italiana ai connazionali dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia e ai loro discendenti ............................. n. 5 - p. 352 2006 - 16 maggio - D. del Ministero dell’Interno - Adeguamento delle tariffe per la cremazione dei cadaveri e per la conservazione o la dispersione delle ceneri nelle apposite aree cimiteriali ......... ................................................................. n. 8 - p. 586 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 969 INDICE 2006 - 11 luglio - D. del Presidente del Consiglio dei Ministri - Approvazione del Programma statistico nazionale 2006-2008 ..................................... n. 12 - p. 925 2006 - 26 ottobre - D. del Presidente della Camera dei deputati - Nuovo piano di ripartizione, a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 39-bis del decretolegge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, dei rimborsi per le spese elettorali sostenute dai movimenti e partiti politici per il rinnovo della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 ........................................................... n. 12 - p. 946 2006 - 26 ottobre - D. del Presidente della Camera dei deputati - Nuova determinazione, a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 39-bis del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, del rimborso per le spese sostenute al Comitato promotore del referendum popolare ex art. 138, secondo comma, della Costituzione, sul testo della legge costituzionale concernente «Modifiche alla Parte II della Costituzione», svoltosi il 25 e 26 giugno 2006 ............ n. 12 - p. 950 Circolari, deliberazioni, comunicati e direttive della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le adozioni internazionali - 2005 - 25 luglio - Approvazione del finanziamento dei progetti di sussidiarietà per gli anni 2005/2006, presentati ai sensi del bando riguardante il «Finanziamento di progetti di sussidiarietà per gli anni 2005/2006 da realizzarsi nell’ambito dello stanziamento di competenza previsto per l’anno finanziario 2004». (Deliberazione n. 14/ 2005/SG) ......................................... n. 2 - p. 112 Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le adozioni internazionali - 2005 - 19 dicembre - Finanziamento di progetti di sussidiarietà per gli anni 2006-2007 da realizzarsi nell’ambito dello stanziamento di competenza previsto per l’anno finanziario 970 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 2005. (Deliberazione n. 18/2005/SG) ....................................................... n. 2 - p. 115 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della funzione pubblica - Circolare n. 2 - 2006 - 26 aprile - Procedure di mobilità - Personale in posizione di utilizzo temporaneo ......... n. 6 - p. 477 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione pubblica - Circolare n. 3/06 - 2006 - 2 maggio Linee di indirizzo per una corretta organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane, chiarimenti sulla responsabilità della dirigenza e degli organi di controllo interno in materia di personale ...................................... n. 10 - p. 789 Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per le Riforme e Innovazioni nella Pubblica Amministrazione - Comunicato stampa - 2006 - 22 settembre ................................................. n. 11 - p. 832 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della funzione pubblica - Direttiva sulla semplificazione del linguaggio delle pubbliche amministrazioni ..................................................... n. 1 - p. 24 Circolari, pareri, comunicazioni, risposte, direttive e chiarimenti ministeriali. Ministero dell’Interno - Parere - 2001 28 febbraio - Diritto elettorale attivo e di interdizione temporanea dai pubblici uffici - Affidamento in prova al servizio sociale ............................................. n. 2 - p. 149 Ministero dell’Interno - Circolare n. 47 - 2005 - 13 ottobre - Carta di identità elettronica - Decreto ministeriale 2 agosto 2005 - Regole tecniche e di sicurezza per la redazione dei piani di sicurezza comunali per la gestione delle postazioni di emissione CIE in attuazione del 2° comma dell’art. 7-vicies-ter della legge 31 marzo 2005, n. 43 .... n. 1 - p. 40 Ministero dell’Interno - Circolare n. 48 - 2005 - 27 ottobre - Certificato di divorzio australiano e riconoscimento ex art. 64 della legge n. 218/95 ............ n. 2 - p. 117 Ministero dell’Interno - Circolare n. 52 - 2005 - 15 novembre - Carta d’identità INDICE elettronica - Piani di sicurezza comunali» ................................................ n. 1 - p. 43 Ministero dell’Interno - Circolare telegrafica n. 54 - 2005 - 22 novembre - Documento di identità per l’espatrio - Carta di identità elettronica - Questionario relativo ai modelli organizzativi di emissione della CIE presso i Comuni ...................................................................... n. 3 - p. 201 Ministero dell’Interno - Circolare n. 58 - 2005 - 6 dicembre - Vigilanza anagrafica - ................................................ n. 2 - p. 134 Ministero dell’Interno - Circolare n. 3 2006 - 19 gennaio - Installazione guidata delle Quantità di Sicurezza, Attivazione e Certificazione (QSAC) per favorire il collegamento dei Comuni al CNSD .............................................. n. 3 - p. 201 Ministero dell’Interno - Circolare n. 5 2006 - 24 febbraio - Applicazione dell’art. 10-bis della legge 241/90 ai procedimenti anagrafici ......................... n. 4 - p. 287 Ministero dell’Interno - Circolare telegrafica urgentissima n. 6 - 2006 - 28 febbraio - Allineamento schedari consolari ed AIRE dei Comuni italiani Operazione straordinaria di «mailing» - Verifica esatto adempimento uffici comunali - Sistema informativo di monitoraggio ..................................... n. 4 - p. 286 Ministero dell’Interno - Circolare n. 13 - 2006 - 26 aprile - Chiarimenti in merito alla corretta registrazione anagrafica delle cittadine tunisine ........... n. 6 - p. 445 Ministero dell’Interno - Circolare F.L. 10 - 2006 - 27 aprile - Rimborso spese per le elezioni amministrative del maggio 2006 .......................................... n. 6 - p. 467 Ministero dell’Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Direzione Centrale per i Servizi Demografici - Area III - Stato Civile - Circolare n. 18 - 2006 - 16 maggio - Pubblicazione del software della sperimentazione «Stato Civile» .................... n. 7 - p. 512 Ministero dell’Interno - Circolare n. 19 - 2006 - 19 maggio - Vigilanza anagrafica - Modello monitoraggio dati - Questionario INPS ............................... n. 8 - p. 612 Ministero dell’Interno - Circolare n. 20 - 2006 - 29 maggio - Imposta di bollo Applicabilità dell’imposta di bollo ai provvedimenti di diniego ex artt. 84 e segg. D.P.R. n. 396/2000 - Istanze cambiamento o modificazione del cognome o del nome ................................ n. 9 - p. 668 Ministero dell’Interno - Circolare n. 21 - 2006 - 30 maggio - Problematiche inerenti all’attribuzione del cognome materno .......................................... n. 9 - p. 667 Ministero dell’Interno - Circolare n. 7 2006 - 3 marzo - Al via dal 10 marzo 2006 il modello informatizzato di vigilanza - attivazione .......................... n. 5 - p. 368 Ministero dell’Interno - Circolare n. 22 - 2006 - 31 maggio - AIRE - Controllo scarti Elenco aggiornato al 31 gennaio 2006» .............................................. n. 8 - p. 618 Ministero dell’Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Direzione Centrale per i Servizi Demografici - Area INA-SAIA - Circolare urgentissima n. 8 - 2006 - 9 marzo - Legge 31 marzo 2005, n. 43 e legge 31 maggio 2005, n. 88 - Circolari n. 23 in data 20 giugno 2005 e n. 40 in data 5 agosto 2005 - Proseguimento dell’attività straordinaria di installazione guidata delle Quantità di Sicurezza, Attivazione e Certificazione (QSAC) per i Comuni ........................................... n. 5 - p. 366 Ministero dell’Interno - Circolare n. 23 - 2006 - 6 giugno - Piani di sicurezza per il rilascio delle CIE ................... n. 8 - p. 613 Ministero dell’Interno - Circolare n. 11 - 2006 - 19 aprile - Collegamenti INA SAIA: ulteriori disposizioni - in materia di collegamenti al CNSD ................ n. 6 - p. 445 Ministero dell’Interno - Risposta a quesito - 2006 - 5 luglio - Autentica di firma fuori dalla Casa comunale ................ ............................................................. n. 10 - p. 760 Ministero dell’Interno - Circolare n. 24 - 2006 - 23 giugno - Regolamento del Consiglio dell’Unione Europea CE 2201/2003 - Documentazione necessaria ai fini della trascrizione delle sentenze di separazione e divorzio emesse in un altro Stato dell’Unione - Richiesta di traduzione in lingua italiana della sentenza da trascrivere ............ .............................................................. n. 8 - p. 585 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 971 INDICE Ministero dell’Interno - Circolare n. 26 - 2006 - 7 luglio - Automazione dello stato civile - Sperimentazione ....... n. 8 - p. 585 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Dipartimento per i trasporti terrestri - Direzione Generale per la Motorizzazione - Divisione 6 - Circolare 2006 - 10 luglio - Art. 7, decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223 - Nuove modalità di autenticazione degli atti di alienazione dei beni mobili registrati e degli atti di costituzione di diritti di garanzia sugli stessi ............................................... n. 8 - p. 614 Ministero dell’Interno - Circolare n. 37 - 2006 - 16 ottobre - Utilizzo dei dati anagrafici della popolazione residente - Precisazioni del Garante per la protezione dei dati personali ........................... ........................................................ n. 12 - p. 928 Ministero dell’Interno - Circolare n. 27 - 2006 - 11 luglio - Comuni soppressi Funzionamento sistema INA-SAIA ........ ................................................................. n. 8 - p. 606 Ministero dell’Interno - Circolare n. 38 - 2006 - 18 ottobre - Iscrizione anagrafica cittadini comunitari - Applicazione direttiva del Consiglio e del Parlamento dell’Unione Europea relativa al diritto dei cittadini dell’Unione di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri 2004/38/ CE ................................................. n. 12 - p. 926 Ministero dell’Interno - Circolare n. 29 - 2006 - 12 luglio - Carta d’identità elettronica - Piani di sicurezza CIE - Aggiornamenti .................................. n. 12 - p. 925 Ministero dell’Interno - Chiarimenti Interpretazione dell’art. 36 del nuovo Regolamento dello stato civile - D.P.R. 396/2000 ......................................... n. 1 - p. 27 Ministero dell’Interno - Circolare n. 30 - 2006 - 17 luglio - Corsi di abilitazione per ufficiali di stato civile, ai sensi del D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 .... n. 9 - p. 668 Ministero dell’Interno - Comunicazione - Documenti d’identità e per l’espatrio - Piano di sicurezza CIE .......... n. 1 - p. 43 Ministero dell’Interno - Comunicazione - 2006 - 31 luglio - Lavoratori neocomunitari: revoca del regime transitorio in materia di libera circolazione . n. 10 - p. 760 Ministero dell’Interno - Direttiva - 2006 - 5 agosto - Diritti dello straniero nelle more del rinnovo del permesso di soggiorno ........................................... n. 11 - p. 838 Ministero dell’Interno - Circolare n. 33 - 2006 - 11 settembre - Migrazione dei sistemi del Centro Nazionale per i Servizi Demografici ........................... n. 11 - p. 850 Ministero dell’Interno - Circolare n. 162/06 - 2006 - 29 settembre - Liste elettorali - Utilizzo delle liste elettorali Parere del Garante per la protezione dei dati personali ............................... n. 12 - p. 945 Ministero dell’Interno - Circolare n. 36 - 2006 - 9 ottobre - Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Interno, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale INPS e l’Associazione nazionale ufficiali di stato civile ed anagrafe per la collaborazione e l’attività di formazione congiunta per il relativo personale al fine di realizzare lo scambio dei dati di in- 972 teresse comune tra INPS e Comuni Italiani ............................................... n. 12 - p. 959 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 Ministero dell’Interno - Parere - Documento di riconoscimento di cittadini extracomunitari ............................. n. 2 - p. 130 Ministero dell’Interno - Parere - Delega ufficiale di anagrafe - Delega a dipendente con contratto a tempo determinato ............................................ n. 2 - p. 130 Ministero dell’Interno - Parere - Modalità degli accertamenti anagrafici - Chi può essere autorizzato ad effettuarli ............................................................... n. 2 - p. 131 Ministero dell’Interno - Parere - Coabitazione di una famiglia con quella dei genitori - Scissione dei nuclei familiari ............................................................... n. 2 - p. 131 Ministero dell’Interno - Parere - Iscrizione anagrafica di cittadino abitante in un villino situato nel territorio di due Comuni - In quale Comune deve essere iscritto ............................................ n. 2 - p. 131 Ministero dell’Interno - Parere - Rilascio della carta d’identità - Modalità ...... ........................................................... n. 2 - p. 132 Ministero dell’Interno - Risposta a quesito - Nomina di un amministratore di sostegno a tempo determinato - Art. 405 INDICE c.c. come modificato dalla legge n. 6/ 2004 ................................................ n. 2 - p. 118 residenza ad uso notifica atti giudiziari ...................................................... n. 9 - p. 693 Ministero dell’Interno - Risposta a quesito - Consultazione anagrafica - Trasmissione dati alla Regione ........... n. 2 - p. 132 Ministero dell’Interno - Comunicato in applicazione della Circolare n. 27/2006 - Anagrafe - Sistema per l’inserimento delle informazioni relative ai Comuni soppressi o che abbiano cambiato denominazione o provincia di appartenenza ............................................ n. 10 - p. 760 Ministero dell’Interno - Risposta a quesito - Consultazione anagrafica - Richiesta elenchi anagrafici A.S.L. .......... n. 2 - p. 133 Ministero dell’Interno - Risposta a quesito - Rilascio ai notai di elenchi contenenti i nominativi di deceduti già iscritti all’APR ......................................... n. 2 - p. 133 Ministero dell’Interno - Risposta a quesito - Iscrizione anagrafica ex cittadino italiano - Riacquisto cittadinanza È richiesto un valido permesso di soggiorno ............................................. n. 2 - p. 136 Ministero dell’Interno - Parere - Nome «Andrea» per le neonate - Ancora una volta si affronta il problema del nome «Andrea» da attribuire alle femmine ........................................................... n. 4 - p. 271 Ministero dell’Interno - Chiarimenti Documenti d’identità e per l’espatrio Piani di sicurezza CIE ................... n. 4 - p. 287 Ministero dell’Interno Finanza Locale - Circolare n. 12 - 2006 - Modalità per il rimborso delle spese anticipate dai Comuni in occasione dei referendum del 25 e 26 giugno 2006 ........................... ................................................................... n. 7 - p. 549 Ministro dell’Interno - Comunicato in materia di: CIE, testo unico enti locali e terzo mandato dei Sindaci .......... n. 8 - p. 618 Ministero dell’Interno - Risposta a quesito - Nomina di un amministratore di sostegno a tempo determinato - Art. 405 cod. civ. come modificato dalla legge n. 6/2004 ............................................. n. 9 - p. 667 Ministero dell’Interno - Risposta a quesito - Italianizzazione dei nomi di cittadini italiani nati all’estero ........... n. 9 - p. 669 Ministero dell’Interno - Risposta a quesito - Imposta di bollo - Bond Argentini - Trattamento tributario ............ n. 9 - p. 692 Ministero dell’Interno - Risposta a quesito - La delega dell’ufficiale di anagrafe ..................................................... n. 9 - p. 692 Ministero dell’Interno - Risposta a quesito - Imposta di bollo su certificati di Ministero dell’Interno - Risposta a quesito - Procedimenti anagrafici e art. 10bis legge n. 241/1990: Preavviso di rigetto - Modalità di comunicazione Notifica del preavviso .................. n. 10 - p. 760 Ministero dell’Interno - Risposta a quesito - Iscrizione in AIRE: trascrizione dell’atto di nascita ........................ n. 10 - p. 761 Ministero dell’Interno - Risposta a quesito - Richiesta di iscrizione anagrafica da parte di cittadino straniero .... n. 11 - p. 839 Note prefettizie. Prefettura di Venezia - 2006 - 5 settembre - T.G.P. e K.N. - Matrimonio acattolico ............................................. n. 11 - p. 833 Prefettura di Bari - Ufficio Territoriale del Governo - Area Raccordo con gli Enti Locali - Consultazioni Elettorali 2006 - 18 settembre - Richiesta collegamento telematico Ufficio Anagrafe con Carabinieri, Guardia di Finanza e Corpo Forestale ........................... n. 12 - p. 927 Prefettura di Avellino - 2006 - 22 settembre 2006 - Ordinamento dello stato civile - Vidimazione registri stato civile e verifiche ordinarie anno 2007 .. n. 11 - p. 833 Ordinanza della Corte suprema di cassazione. Corte suprema di cassazione - Ufficio centrale per il referendum - 2005 - 18 ottobre - Dichiarazione di inammissibilità di richiesta di referendum popolare .................................................. n. 2 - p. 149 Deliberazione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - 2005 - 29 settembre - Atto di LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 973 INDICE indirizzo sull’informazione in materia di «Elezioni primarie» per la scelta dei candidati alla Presidenza del Consiglio dei Ministri alle elezioni politiche 2006. (Deliberazione n. 134/05/CSP) ...... n. 2 - p. 150 Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - 2006 - 1 febbraio - Disposizioni applicative delle norme e dei principi vigenti in materia di comunicazione politica e parità di accesso ai mezzi di informazione nei periodi non elettorali. (Deliberazione n. 22/06/CSP) .... n. 4 - p. 303 Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - 2006 - 1° febbraio - Atto di indirizzo sull’informazione in materia di raccolta delle firme per la promozio- 974 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 ne del referendum popolare, relativo al testo di legge costituzionale, recante «Modifiche alla Parte II della Costituzione» pubblicato nella «Gazzetta Ufficiale» n. 269 del 18 novembre 2005 ............................................................... n. 5 - p. 388 Comunicati consolari. Consolato italiano di Monaco di Baviera - Comunicato riguardante la doppia cittadinanza: italo - tedesca ........... n. 3 - p. 194 Consolato d’Italia in Stoccolma - Comunicato riguardante la doppia cittadinanza italo - svedese: Convenzione di Strasburgo ............................................. n. 3 - p. 194 INDICE Indice cronologico della Giurisprudenza. Corte Costituzionale. 2005 2005 2005 2006 2006 - 4 22 14 6 10 maggio, n. 173 .............. luglio, n. 310 ................. ottobre, n. 385 .............. febbraio, n. 61 ............... febbraio, n 50 ............... n. n. n. n. n. 6 4 6 6 10 - p. p. p. p. p. 465 285 427 425 749 9 gennaio, n. 115 .............. n. 30 marzo, n. 6272 .............. n. 14 maggio, n. 9185 ............ n. 26 maggio, n. 10102 .......... n. 5 giugno, n. 10742 ........... n. 26 giugno, n. 11918 ........... n. 6 luglio, n. 12313 ............. n. 10 luglio, n. 12809 ............. n. 10 luglio, n. 12806 ............. n. 28 luglio, n. 14199 ............. n. 4 agosto, n. 14934 ............ n. 2 novembre, n. 21049 ...... n. 3 novembre, n. 21088 ...... n. 9 novembre, n. 21359 ...... n. 10 gennaio, n. 306 ............. n. 12 gennaio, n. 185 ............. n. 12 gennaio, n. 449 ............. n. 12 gennaio, n. 452 ............. n. 12 gennaio, n. 385 ............. n. 18 gennaio, n. 841 ............. n. 19 gennaio, n. 728 ............. n. 19 gennaio, n. 1063 ........... n. 19 gennaio, n. 1063 ......... n. 28 gennaio, n. 1753 ........... n. 4 febbraio, n. 2354 ........... n. 8-11 febbraio ..................... n. 11 febbraio, n. 2877 .......... n. 17 febbraio, n. 3262 .......... n. 17 febbraio, n. 3245 .......... n. 21 febbraio, n. 3419 .......... n. 2 8 12 4 11 4 12 6 7 5 4 4 7 4 12 4 6 7 9 9 5 8 12 7 9 5 6 6 12 7 - p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. 110 582 904 349 828 302 903 466 548 386 268 269 507 267 924 285 443 526 691 691 348 605 924 526 664 365 443 443 924 526 Corte di Cassazione Civile. 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 - 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2006 2006 2006 - 24 7 18 23 25 29 1 28 4 18 6 25 febbraio, n. 3904 .......... marzo 4807 .................. marzo, n. 6014 .............. marzo, n. 6217 .............. marzo, n. 6409 .............. marzo, n. 6571 .............. aprile, n. 6909 ............... aprile, n. 8879 ............... maggio, n. 9225 ............ marzo, n. 6078 .............. luglio, n. 12313 ............. luglio, n. 16978 ............. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. 8 5 5 5 5 8 9 7 8 7 12 11 - p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. 632 365 365 397 386 605 691 526 605 508 903 831 n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. 5 4 4 6 7 5 8 7 11 12 9 - p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. 398 302 300 465 548 364 632 548 869 943 713 n. n. n. n. 6 12 9 10 - p. p. p. p. 443 924 691 745 Consiglio di Stato. 2004 2004 2004 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2006 2006 - 28 28 16 4 3 14 15 25 25 3 28 aprile, n. 2523/2001 ...... maggio, n. 3459 ............ dicembre, n. 8096 ......... marzo, n. 857 ................ maggio, n. 2105 ............ giugno, n. 5816 ............. luglio, n. 3804 ............... luglio, n. 3920 ............... luglio, n. 3921 ............... febbraio, n. 395 ............ febbraio, n. 902 ............ Corti di Appello. Napoli, 17 gennaio 2005 ................. Napoli, 1 aprile 2005 ....................... Catania, 23 aprile 2005 .................. Roma, 13 luglio 2006 ...................... Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione. Sicilia, 21 gennaio 2005 ................. n. 4 - p. 302 Sicilia, 31 maggio 2005 .................. n. 8 - p. 632 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 975 INDICE Indice analitico-alfabetico delle materie. Adozione. Autori degli articoli: Alfonso Ermanno Matarazzo - Il diritto dell’adotto di conoscere la propria origine biologica nel caso in cui — al momento della nascita — la madre abbia chiesto di rimanere anonima: la risoluzione della Corte Costituzionale n. 2 - p. 100 Salvatore Restuccia - Anche un single può chiedere l’adozione internazionale ..................................................... n. 5 - p. 343 Rober Panozzo - La tutela del segreto nella disciplina dell’adozione ...... n. 11 - p. 816 Giurisprudenza: Adozione internazionale da parte di una single - Detta adozione è attualmente consentita soltanto alle coppie - Reiezione della domanda presentata dalla single - Art. 6 della Convenzione di Strasburgo del 1967 - Il legislatore nazionale potrebbe provvedere ad un ampliamento dell’ambito di ammissibilità dell’adozione di minore da parte di una single legittimante, ove tale adozione fosse più conveniente all’interesse del minore - C. Cassaz. 18 marzo 2006, n. 6078 ............................................ n. 7 - p. 508 Atti Ufficiali: Adozioni internazionali da parte di single: limiti ed ammissibilità - Commento alla sentenza della Corte di Cassazione n. 6078 del 18 marzo 2006 pubblicata sul sito del Ministero della Giustizia: «Famiglia - Adozione internazionale da parte di single - Limiti di ammissibilità» .................................... n. 7 - p. 511 A.I.R.E. Atti Ufficiali: Circolare telegrafica urgentissima del Ministero dell’Interno in data 28 febbraio 2006, n. 6 (2006), prot. n. 2006 976 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 02445/15100-366 avente per oggetto: Allineamento schedari consolari ed AIRE dei Comuni italiani - Operazione straordinari di «mailing» - Verifica esatto adempimento uffici comunali Sistema informativo di monitoraggio ... ........................................................ n. 4 - p. 286 AIRE: formazione elenco aggiornato e allineamento schedari - Circolare del Ministero dell’Interno n. 22 del 31 maggio 2006 ad oggetto «AIRE - Controllo scarti Elenco aggiornato al 31 gennaio 2006» .............................................. n. 8 - p. 618 Iscrizione in AIRE: trascrizione dell’atto di nascita - Risposta a quesito da parte del Ministero dell’Interno ............. ................................................................ n. 10 - p. 761 Quesiti: Trasferimento dall’AIRE di un Comune all’AIRE di altro Comune non avente iscritto in APR o in AIRE alcun membro della famiglia di chi chiede il trasferimento - Non è possibile il trasferimento per la mancanza dei presupposti di legge ...................................... n. 1 - p. 45 Art. 51 dell’abrogato Ordinamento dello stato civile (R.D. 1238/1939) - Trasmissione, quale estrema ratio al Comune di Roma - Se a suo tempo l’atto di nascita è stato trascritto a Roma, l’iscrizione AIRE doveva e deve avvenire presso quel Comune .................. n. 5 - p. 357 Cancellazione dall’AIRE per morte Meglio trascrivere prima nei registri dello stato civile l’atto di morte o la certificazione sostitutiva di cui all’art. 20 del D.P.R. n. 396/2000 - In mancanza di tali documenti la cancellazione può essere effettuata egualmente sulla base del Mod. Cons./01 .......................... n. 5 - p. 371 Iscrizione in AIRE - Soggetto mai residente dove si chiede ora l’iscrizione in AIRE - Lo stesso ha avuto l’ultima residenza in altro Comune ove fu cancellato per irreperibilità - Iscrizione in AIRE INDICE - Deve avvenire nel Comune di ultima residenza - Circolare AIRE - MIACEL n. 12 in data 26 giugno 1990, prot. 09003338 ....................................... n. 6 - p. 449 AIRE - Cancellazione per morte - Comunicazione del Consolato d’Italia all’estero - È di per sè sufficiente per la cancellazione ............................... n. 8 - p. 621 Amministratore di sostegno - (Legge 9 gennaio 2004, n. 6). Autori degli articoli: Otello Vercelli - Alcune direttive pratiche impartite dal Ministero dell’Interno e riguardanti l’attuazione dell’art. 405, c.c. («Decreto di nomina dell’amministratore di sostegno. Durata dell’incarico e relativa pubblicità») con particolare riferimento alle annotazioni e certificazioni di stato civile .................... ............................................................ n. 3 - p. 165 Alfonso Ermanno Matarazzo - L’istituto dell’amministrazione di sostegno non va confuso con l’istituto dell’interdizione .................................................... n. 4 - p. 252 Atti Ufficiali: Nomina di un amministratore di sostegno a tempo determinato - Art. 405 c.c. come modificato dalla legge n. 6/2004 - La risposta del Ministero dell’Interno ................................... nn. 2-9 - p. 118- p. 667 Amministratore di sostegno - Ambito applicativo - Limitazioni - Dalla banca dati della Corte di Cassazione si riporta la sentenza n. 13584 del 12 giugno 2006 (Corte di Cassazione, Sezione prima civile, Presidente M.G. Luccioli, Relatore M.R. San Giorgio) ........... n. 9 - p. 668 Amministrazione di sostegno: il codice si affaccia al terzo millennio - Si riporta un interessante approfondimento in materia di amministratore di sostegno, pubblicato sul sito del Consiglio Nazionale del Notariato ........................ n. 12 - p. 911 Quesiti: Amministrazione di sostegno - Apertura - Formula non ufficiale per l’annotazione nell’atto di nascita ................ n. 4 - p. 276 Anagrafe. Autori degli articoli: Guido Manese - Una rilettura dell’iscrizione in anagrafe dei senza fissa dimora .................................................... n. 1 - p. 30 Romano Minardi - Il termine di conclusione del procedimento di iscrizione anagrafica dopo la riforma della legge n. 241 del 1990 ............................... n. 2 - p. 121 Franco Nicastro - I provvedimenti d’ufficio: la cancellazione anagrafica per irreperibilità accertata ................... n. 3 - p. 197 Otello Vercelli - La categoria anagrafica dei «senza fissa dimora»: quale significato ha ancora? - Necessità di un intervento legislativo di riforma in materia ......................................................... n. 7 - p. 515 Guido Manese - Una previsione della popolazione in Italia dal 2005 al 2050 .............................................................. n. 7 - p. 518 Guido Manese - La seconda rilevazione degli italiani all’estero .................... n. 9 - p. 672 Otello Vercelli - Le vertenze in materia anagrafica tra Comuni e tra i Comuni ed i privati cittadini ...................... n. 10 - p. 757 Romano Minardi - L’iscrizione anagrafica dei cittadini dell’Unione Europea e dei loro familiari - La direttiva 2004/ 38/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 - La circolare n. 38/2006 .............................. n. 12 - p. 918 Giurisprudenza: Iscrizione anagrafica - Necessità di una approfondita indagine per acclarare l’effettiva volontà di stabilire la dimora in un Comune - Assenza transitoria Può avvalorare anzichè smentire la stessa effettiva volontà - Cons. Stato 14 giugno 2005, n. 5816 ........................... n. 5 - p. 364 Atti Ufficiali: Decreto del Ministero dell’Interno 13 ottobre 2005, n. 240 - Regolamento di gestione dell’Indice nazionale delle anagrafi (INA) ...................................... n. 2 - p. 125 INA - SAIA e CNSD - Precisazione del Ministero dell’Interno relativa all’attivazione della porta di accesso al CNSD LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 977 INDICE e all’utilizzo dei programmi applicativi INA-SAIA ........................................ n. 2 - p. 129 Il Call Center del Ministero dell’Interno - Informativa ai Comuni .......... n. 2 - p. 130 Delega ufficiale di anagrafe - Delega a dipendente con contratto a tempo determinato - Parere del Ministero dell’Interno ............................................... n. 2 - p. 130 Coabitazione di una famiglia con quella dei genitori - Scissione dei nuclei familiari - Parere del Ministero dell’Interno ............................................... n. 2 - p. 131 Ministero dell’Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Direzione Centrale per i Servizi Demografici INA-SAIA - Decreto per l’Istituzione del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Nazionale dei Servizi Demografici presso il Dipartimento degli Affari Interni e Territoriali della Direzione Centrale per i Servizi Demografici ............... n. 5 - p. 366 Iscrizione anagrafica di cittadino abitante in un villino situato nel territorio di due Comuni - In quale Comune deve essere iscritto - Parere del Ministero dell’Interno ..................................... n. 2 - p. 131 Al via dal 10 marzo 2006 il modello informatizzato di vigilanza - Circolare del Ministero dell’Interno n. 7 del 3 marzo 2006 concernente il modello informatizzato di vigilanza - attivazione .... n. 5 - p. 368 Vigilanza anagrafica - Circolare n. 58 del 6 dicembre 2005 del Ministero dell’Interno .......................................... n. 2 - p. 134 Collegamenti INA - SAIA: ulteriori disposizioni - Circolare del Ministero dell’Interno n. 11/2006 in materia di collegamenti al CNSD prot. n. 200604347/ 15100/22908 - Roma, 19 aprile 2006 ..... ............................................................. n. 6 - p. 445 Modalità degli accertamenti anagrafici - Chi può essere autorizzato ad effettuarli - Parere del Ministero dell’Interno .................................................... n. 2 - p. 131 Centro Nazionale Servizi Demografici - Disposizioni per il collegamento con il Centro stesso ............................... n. 2 - p. 135 Iscrizione anagrafica ex cittadino italiano - Riacquisto cittadinanza - È richiesto un valido permesso di soggiorno - Quesito posto al Ministero dell’Interno ............................................... n. 2 - p. 136 Installazione guidata delle Quantità di Sicurezza, Attivazione e Certificazione (QSAC) per favorire il collegamento dei Comuni al CNSD - Circolare urgentissima n. 3 del 19 gennaio 2006 del Ministero dell’Interno ........................ n. 3 - p. 201 Circolare del Ministero dell’Interno in data 24 febbraio 2006, n. 5 (2006), prot. n. 200602370-15100/325 avente per oggetto: Applicazione dell’art. 10-bis della legge 241/90 ai procedimenti anagrafici ................................................... n. 4 - p. 287 Ministero dell’Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Direzione Centrale per i Servizi Demografici - Area INA-SAIA - Circolare urgentissima n. 8, prot. n. 200603043-1510022908 del 9 marzo 2006 avente per og- 978 getto: Legge 31 marzo 2005, n. 43 e legge 31 maggio 2005, n. 88 - Circolari n. 23 in data 20 giugno 2005 e n. 40 in data 5 agosto 2005 - Proseguimento dell’attività straordinaria di installazione guidata delle Quantità di Sicurezza, Attivazione e Certificazione (QSAC) per i Comuni ........................................... n. 5 - p. 366 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 Comuni soppressi - Funzionamento sistema INA-SAIA - Circolare del Ministero dell’Interno n. 27 in data 11 luglio 2006 ............................ n. 8-9 - p. 606-693 Vigilanza anagrafica - Modello monitoraggio dati - Questionario INPS - Circolare del Ministero dell’Interno n. 19 in data 19 maggio 2006 .................. n. 8 - p. 612 INA-SAIA/CNSD: avviso importante ai Comuni pubblicato dal Ministero dell’Interno sul proprio sito il 18 luglio 2006 ................................................ n. 9 - p. 694 Anagrafe - Sistema per l’inserimento delle informazioni relative ai Comuni soppressi o che abbiano cambiato denominazione o provincia di appartenenza - Comunicato del Ministero dell’Interno in applicazione della Circolare n. 27/2006 ................................. n. 10 - p. 760 Procedimenti anagrafici e art. 10-bis legge n. 241/1990: Preavviso di rigetto - Modalità di comunicazione - Notifica del preavviso - Risposta a quesito da INDICE parte del Ministero dell’Interno ............. ........................................................ n. 10 - p. 760 Richiesta di iscrizione anagrafica da parte di cittadino straniero - Quesito posto al Ministero dell’Interno e risposta da parte del Ministero stesso . n. 11 - p. 839 «La rete dei Servizi Demografici: i sistemi di sicurezza» - Relazione del Direttore Centrale per i Servizi Demografici Prefetto Mario Ciclosi - EuroP.A. 2006 - Rimini 14 - 17 giugno 2006 ......................................................... n. 11 - p. 840 Migrazione dei sistemi del Centro Nazionale per i Servizi Demografici - Ministero dell’Interno - Circolare n. 33 in data 11 settembre 2006 ............... n. 11 - p. 850 Iscrizione cittadini comunitari - Circolare del Ministero dell’Interno n. 38 del 18 ottobre 2006 avente ad oggetto «Iscrizione anagrafica cittadini comunitari. Applicazione direttiva del Consiglio e del Parlamento dell’Unione Europea relativa al diritto dei cittadini dell’Unione di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri 2004/38/CE .................... n. 12 - p. 926 Prefettura di Bari - Ufficio Territoriale del Governo - Area Raccordo con gli Enti Locali - Consultazioni Elettorali 18 settembre 2006, prot. n. 262/1.13.4/ Area II - ANAG. - Richiesta collegamento telematico Ufficio Anagrafe con Carabinieri, Guardia di Finanza e Corpo Forestale ....................................... n. 12 - p. 927 Quesiti: Accertamenti in occasione del cambio di abitazione e relativi al caso di immigrazione - Termine di trenta giorni previsto dall’art. 2 della legge n. 241/1990 - Come vanno intesi e applicati detti termini ................................................ n. 1 - p. 44 Richiesta di residenza - Abitazione in costruzione - Richiesta della residenza in una roulotte adiacente l’edificio in costruzione - Occorre adottare la procedura per i «senza fissa dimora» - Precisazioni ......................................... n. 1 - p. 44 Iscrizione in anagrafe di cittadino straniero in possesso di permesso di soggiorno in scadenza - Preventivo accer- tamento presso la Questura se detto permesso può essere prorogato - Ulteriori accertamenti previsti dall’art. 19 del Regolamento anagrafico ......... n. 2 - p. 138 Iscrizione in APR di un’intera famiglia - Dichiarazione di residenza all’estero del solo marito - Iscrizione di quest’ultimo nell’AIRE - Gli altri componenti la famiglia risulterebbero non abitare nel Comune di iscrizione pur avendo un alloggio uso abitazione - Cancellazione per irreperibilità - Non è ipotizzabile - Precisazioni ....................... n. 2 - p. 138 Allineamento dei codici fiscali tra Anagrafi e Agenzia delle Entrate - Nati dopo l’entrata in vigore del D.P.R. n. 396/2000 - Indicazione di un solo nome anche se composto da tre elementi onomastici Segni di interpunzione tra un elemento e un altro da considerare non apposti - Per i nati prima dell’entrata in vigore del D.P.R. n. 396/2000 devono essere applicate le circolari ministeriali Conseguenze .................................. n. 3 - p. 206 Iscrizione anagrafica retroattiva - Non prevista da alcuna norma - Detta residenza potrà constare da altri mezzi Osservazioni ................................... n. 3 - p. 206 Persona legittimata a rendere la dichiarazione di espatrio di minore italiano Fattispecie possibili - Precisazioni n. 4 - p. 289 Abbandono di abitazione sito in un Comune per dimorare attualmente in luogo di cura e ricupero per tossicodipendenti - Nuova famiglia subentrata nell’alloggio abbandonato - Iscrizione di colui che è in cura come risultante in una via non esistente istituita dal Comune - Osservazioni e condizioni . n. 4 - p. 289 Iscrizione anagrafica di persona vivente in immobile indicato e adibito ad albergo - Effettiva dimora abituale in detto immobile - Iscrizione anagrafica possibile - Comunicazione alla pubblica sicurezza di cessione di fabbricato Indirizzare gli interessati alla Questura competente ................................ n. 5 - p. 370 Famiglie di fatto - Nuove problematiche in tema di anagrafe della popolazione residente - Casistiche particolari e relative indicazioni risolutive conforLO STATO CIVILE ITALIANO 2006 979 INDICE mi alla legislazione attualmente vigente in materia di anagrafe ................ n. 6 - p. 448 Cittadino iscritto nell’anagrafe del Comune A - Ricovero dello stesso in una Comunità per tossicodipendenti sita nel Comune B - Iscrizione nell’anagrafe del Comune B - Condizioni ................. n. 6 - p. 448 Cancellazione per irreperibilità accertata a seguito di censimento generale Mancata notifica della cancellazione Possesso di una casa nel Comune - Situazioni particolari - Come si può procedere alla reiscrizione in anagrafe a sensi del comma secondo dell’art. 7 del Regolamento anagrafico ............... n. 7 - p. 538 Persona anziana residente nel Comune A - La stessa è ospite di mese in mese presso i fratelli altrove residenti - Iscrizione nel Comune A «senza fissa dimora» - Non si ritiene praticabile - Soluzione ............................................... n. 8 - p. 620 Persone ospiti di una residenza sanitaria assistenziale - Richiesta di singole residenze anagrafiche per i ricoverati senza attendere i due anni - Applicazione della norma dell’art. 8 del Regolamento anagrafico ........................ n. 9 - p. 696 Cittadino marocchino iscritto in anagrafe - Permesso di soggiorno scaduto - Invito all’interessato a rendere dichiarazione di dimora abituale e a presentare titolo di soggiorno rinnovato - Persona detenuta agli arresti domiciliari Successiva evasione e ritorno all’estero - Cancellazione dall’anagrafe per residenza all’estero - Decorrenza della cancellazione ........................................ n. 9 - p. 696 Richiesta di residenza da parte di cittadina canadese ex italiana, munita di regolare passaporto canadese e di permesso di soggiorno - Acquisto del cognome del marito in base alla legge canadese - Modalità per l’iscrizione in anagrafe ....................................... n. 10 - p. 762 Cancellazione anagrafica - Pratica in corso - Rilascio di attestazioni e di certificati comprovanti che la pratica è in corso - Impossibilità - Diritto di accesso riguardante gli atti sinora compiuti per l’accertamento - Possibilità - Procedura ........................................... n. 11 - p. 851 980 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 Richiesta di iscrizione anagrafica in un Comune - Iscrizione avvenuta dopo oltre un anno dalla domanda - Trasmissione del Mod. APR/4 per la cancellazione dal precedente Comune - Dato il molto tempo trascorso, il Comune di cancellazione intenderebbe consigliare di far presentare all’interessato una nuova richiesta - Impossibilità .... n. 11 - p. 852 Allineamento dei codici fiscali con l’Agenzia delle Entrate per il progetto INA/SAIA - Incongruenze fra i prenomi attribuiti in Anagrafe e quelli attribuiti ai fini del rilascio del codice fiscale Osservazioni e criteri risolutivi ... n. 12 - p. 929 Cancellazione anagrafica - Richiesta Sussistenza dei presupposti di fatto per la cancellazione - Art. 18 comma I del D.P.R. n. 223/1989 - Controllo delle notizie anagrafiche fornite dal dichiarante - Accertamento dell’effettiva sussistenza dei motivi di fatto per la cancellazione - Osservazioni .................. n. 12 - p. 930 Annotazione a margine. Rubrica a firma di Rosita Corsello. Windows ........................................ n. 1 - p. 80 www.padigitale.it ........................... n. 2 - p. 159 La pazienza di leggermi fin qui ..... n. 3 - p. 239 Certificati anagrafici ... e se li scegliessimo sul «menu»? .......................... n. 4 - p. 319 Tempo, ruoli e felicità .................... n. 5 - p. 399 Collaborare con la «rivista»: come, quando e perchè ............................. n. 6 - p. 479 Divento nervosa ............................. n. 7 - p. 559 Saldi e pesce fritto .......................... n. 8 - p. 639 «Stato civile»: argomento «caldo», «tosto», «caldo-caldissimo» e ... non solo in estate! .................................. n. 9 - p. 719 La concorrenza esiste .................. n. 10 - p. 799 Spazio agli auguri ........................ n. 11 - p. 879 La concorrenza siamo «noi» ....... n. 12 - p. 960 Atti e documenti amministrativi. Autori degli articoli: Rober Panozzo - Gli strumenti della semplificazione amministrativa al va- INDICE glio della giurisprudenza ........................ ............................... nn. 2-3-4 - pp. 95-178-257 Salvatore Arena - In margine all’applicazione dell’art. 98 del nuovo Regolamento dello stato civile - Un altro inconveniente che si è già verificato e il possibile rimedio ........................... n. 3 - p. 163 Donato Berloco - Correzione dell’errore ai sensi dell’art. 98, comma 2, del D.P.R. 396/2000 - Applicabilità al solo atto di nascita formato all’estero? .......... .......................................... nn. 3-4 - p. 168-245 Rober Panozzo - Il diritto di accesso del consigliere comunale (e provinciale) agli atti del Comune (e della Provincia) ............................................ n. 5-6 - p. 359-437 Regolamento n. 1/2006 sull’accesso ai documenti amministrativi presso l’ufficio del Garante - 26 luglio 2006 ............ ...................................................... n. 10 - p. 750 Quesiti: Nome indicato nell’atto di nascita - Altri atti dello stato civile (matrimonio, divorzio, ecc.) figuranti con nome un po’ diverso da quello indicato nell’atto di nascita - Tentativo di ottenere la rettifica dell’atto di nascita - In caso di reiezione della richiesta, non rimane che la procedura per il cambio di nome ....... ...................................................... n. 1 - p. 28 Alfonso Ermanno Matarazzo - Il diritto di accesso agli atti amministrativi quale potere di natura procedimentale: un diritto da regolamentare, ma pur sempre da salvaguardare e stimolare negli aspetti pratici ................................. n. 7 - p. 520 Atto di matrimonio contenente annotazione di separazione personale dei coniugi - Ulteriore trasmissione, a distanza di anni di separazione degli stessi coniugi - L’ufficiale dello stato civile deve verificare se si tratta della stessa separazione già annotata - Precisazione .................................................... n. 2 - p. 120 Salvatore Arena - Atti dello stato civile Osservazioni e curiosità attinenti alla comparazione tra le disposizioni nuove e quelle rimaste in vigore a sensi dell’art. 109 del D.P.R. n. 396/2000 ......... .............................................................. n. 7 - p. 483 Richiesta da parte di avvocato avente regolare mandato del cliente per avere la situazione di famiglia storica di persona non parente del cliente dell’avvocato - Accoglimento della richiesta Condizioni ...................................... n. 2 - p. 139 Salvatore Arena - La procedura di correzione di cui all’art. 98, comma 1° del D.P.R. n. 396/2000 è da ritenersi inammissibile in caso di nullità dell’atto di stato civile ....................................... n. 8 - p. 563 Atto notorio - Non rientra nelle competenze del Sindaco - Il Sindaco può ricevere atti di notorietà soltanto nei casi espressamente previsti dalla legge volta per volta e quindi non in campo di applicazione generalizzata ........ n. 3 - p. 207 Salvatore Arena - Per un’eventuale revisione del Regolamento di stato civile emanato con D.P.R. n. 396/2000 . n. 11 - p. 803 Franco Nicastro - Art. 98 del D.P.R. n. 396/2000: una interessantissima sentenza del Tribunale di Venezia .... n. 11 - p. 814 Flavia Coscia - Le problematiche degli artt. 95 e 98 del D.P.R. 396/2000 oscillanti tra rettificazioni e correzioni degli atti di stato civile ..................... n. 12 - p. 898 Atti Ufficiali: Decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006, n. 184 - Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi ........ ............................................................... n. 7 - p. 532 Assessore - Diritto di accesso liste elettorali - Richiesta rilascio - Legittimità ..................................................................... n. 4 - p. 307 Consigliere comunale - Diritto di accesso agli atti e documenti - Richiesta di copia della registrazione magnetofona della seduta del Consiglio - Diritto al rilascio - Sussiste ............................ n. 8 - p. 634 Atti di nascita di cittadini italiani provenienti dall’estero contenenti il cognome materno fra parentesi - Si consiglia la procedura di cui al 2° comma dell’art. 98 del D.P.R. n. 396/2000 - Copia integrale di atto di nascita contenente i dati esatti della persona - Altro atto di stato civile errato - Si può procedere per la LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 981 INDICE correzione a sensi del 1° comma dell’art. 98 dello stesso D.P.R. ........... n. 10 - p. 755 Atto di morte riguardante persona vivente trascritto in altro Comune per motivi di residenza - Procedura possibile ............................................. n. 11 - p. 834 Autenticazioni - Legalizzazioni e traduzioni. Autori degli articoli: Giovanni Pizzo - Autenticazione di firme per la presentazione delle liste elettorali ............................................... n. 3 - p. 218 Gabriele Casoni - Enrica Pigaiani - L’autenticazione degli atti di alienazione di beni mobili registrati e di costituzione di diritti di garanzia a norma dell’art. 7 del D.L. 4 luglio 2006, n. 223: una disposizione semplificativa ... in via di perfezionamento ............................ n. 9 - p. 688 Giurisprudenza: Elezioni - Liste dei candidati - Presentazione - Autenticazione delle firme Necessità - Cons. Stato 25 luglio 2005, n. 3920 ............................................ n. 7 - p. 548 Elezioni - Liste dei candidati - Presentazione - Autentica delle firme - Omessa indicazione nome e cognome ufficiale autenticante - Irrilevanza - Condizione - Cons. Stato 15 luglio 2005, n. 3804 ................................................ n. 8 - p. 632 Atti Ufficiali: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Dipartimento per i trasporti terrestri - Direzione Generale per la Motorizzazione - Divisione 6 - Circolare prot. n. 16090/08/08/01 del 10 luglio 2006 - Art. 7, decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223 - Nuove modalità di autenticazione degli atti di alienazione dei beni mobili registrati e degli atti di costituzione di diritti di garanzia sugli stessi ............................................... n. 8 - p. 614 Autentica di firma fuori dalla Casa comunale - Risposta a quesito da parte del Ministero dell’Interno in data 5 luglio 2006 ....................................... n. 10 - p. 760 Autenticazioni sottoscrizioni vendita di 982 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 autoveicoli - Parere richiesto dal Comune di Altamura (provincia di Bari) all’ACI - Ufficio Provinciale di Bari - Risposta relativa .............................. n. 12 - p. 927 Quesiti: Elezioni - Autenticazione firme elettori - Assessori comunali - Delega del Sindaco - Non è necessaria .................. n. 3 - p. 232 Lettera di invito (garanzia) da parte di persona che prende a carico le spese di alloggio e di mantenimento in Italia di cittadino rumeno - Previsione dell’art. 23 del testo unico di cui al D.P.R. 286/ 1998 - Il documento è autenticabile direttamente - Precisazione ............ n. 10 - p. 763 Autenticazione di firma su istanza Competenza generale in materia delle autenticazioni delle sottoscrizioni - Art. 21 del D.P.R. n. 445/2000 - Accertamento che il contenuto dell’istanza rientri nelle competenze - Non è previsto - L’autenticazione in parola è effettuabile ....... .......................................................... n. 11 - p. 851 Carta di identità. Atti Ufficiali: Carta di identità elettronica - Decreto ministeriale 2 agosto 2005 - Regole tecniche e di sicurezza per la redazione dei piani di sicurezza comunali per la gestione delle postazioni di emissione CIE in attuazione del 2° comma dell’art. 7-vicies-ter della legge 31 marzo 2005, n. 43 - Ministero dell’Interno Circolare n. 47 in data 13 ottobre 2005 ....................................................... n. 1 - p. 40 Documenti d’identità e per l’espatrio Piano di sicurezza CIE - Comunicazione del Ministero dell’Interno relativa al Piano di sicurezza CIE .................. n. 1 - p. 43 Documenti d’identità e per l’espatrio Ulteriori delucidazioni in merito ai Piani di sicurezza CIE da parte del Ministero dell’Interno - Circolare del Ministero dell’Interno prot. n. 20051236615100/15850 del 15 novembre 2005, n. 52 ad oggetto: «Carta d’identità elettronica - Piani di sicurezza comunali» ........................................................ n. 1 - p. 43 INDICE Documenti d’identità e per l’espatrio Carta di identità valida ai fini dell’espatrio: la risposta della Polizia di Stato .......................................................................... n. 2 - p. 130 Rilascio della carta d’identità - Modalità - Parere del Ministero dell’Interno ............................................................................. n. 2 - p. 132 Documento di identità per l’espatrio Carta di identità elettronica - Questionario relativo ai modelli organizzativi di emissione della CIE presso i Comuni - Circolare telegrafica n. 54 del 22 novembre 2005 del Ministero dell’Interno .................................................... n. 3 - p. 201 Documenti d’identità e per l’espatrio Piani di sicurezza CIE: ulteriori chiarimenti del Ministero dell’Interno ... n. 4 - p. 287 Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro dell’Interno - Decreto 9 maggio 2006 - Importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti la carta d’identità elettronica ............................................ n. 7 - p. 531 Carta d’identità elettronica - Piani di sicurezza - Circolare n. 23 del Ministero dell’Interno in materia di piani di sicurezza per il rilascio delle CIE, prot. n. 200605866 - 15100/15850, Roma 6 giugno 2006 ......................................... n. 8 - p. 613 Dal sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Convegno avente ad oggetto «La democrazia in digitale» - Carta d’identità elettronica come unica chiave di riconoscimento - Comunicazione del Ministro .......................... n. 8 - p. 618 Comunicato del Ministro dell’Interno in materia di: CIE, testo unico enti locali e terzo mandato dei Sindaci - Dal sito del Ministero dell’Interno ....... n. 8 - p. 618 Quesiti: Carta d’identità non valida per l’espatrio rilasciata a minore - Richiesta da parte del minore di nuovo documento valido per l’espatrio - Rilascio - Condizioni per il rilascio ....................... n. 10 - p. 762 Cittadinanza. Autori degli articoli: Otello Vercelli - Il riconoscimento della cittadinanza italiana ai cittadini stranieri di ceppo italiano - Chiarimenti a proposito delle condizioni preliminari e delle procedure anche con riferimento alla legge 124/2006 recentemente entrata in vigore ...................................... n. 8 - p. 565 Salvatore Arena - Lodiamo ancora l’avvento dell’attestato del Sindaco previsto dall’art. 16, comma 8° del D.P.R. n. 572/1993 ......................................... n. 9 - p. 645 Donato Berloco - Cittadinanza - Il riacquisto della cittadinanza italiana a seguito di dichiarazione resa davanti all’Autorità diplomatica o consolare italiana .............................................. n. 10 - p. 725 Salvatore Restuccia - La cittadinanza: origini, evoluzioni e legge italiana vigente, in generale ...... nn. 10-11 - pp. 741-824 Atti Ufficiali: Consolato italiano di Monaco di Baviera - Comunicato riguardante la doppia cittadinanza: italo - tedesca - Dal sito dello stesso Consolato ................... n. 3 - p. 194 Consolato d’Italia in Stoccolma - Comunicato riguardante la doppia cittadinanza italo - svedese: Convenzione di Strasburgo - Dal sito dello stesso Consolato .............................................. n. 3 - p. 194 Carta d’identità elettronica - Nuove modalità per la gestione automatica delle carte scadute - Dal sito del Ministero dell’Interno - Servizi Demografici - Notizia del 13 ottobre 2006 - Avviso a tutti i Comuni sperimentatori emettitori di carta d’identità elettronica ........ ................................................................ n. 12 - p. 925 Legge 8 marzo 2006, n. 124 - Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, concernenti il riconoscimento della cittadinanza italiana ai connazionali dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia e ai loro discendenti ............................. n. 5 - p. 352 Carta d’identità elettronica - Piani di sicurezza CIE - Aggiornamenti - Circolare n. 29 in data 12 luglio 2006 prot. 200607000/15100/15850 ............. n. 12 - p. 925 Legge 8 marzo 2006, n. 124 - Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91 concernenti il riconoscimento della cittadinanza italiana ai connazionali delLO STATO CIVILE ITALIANO 2006 983 INDICE l’Istria, di Fiume, della Dalmazia e ai loro discendenti - Intesa tra il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione e il Ministero degli Affari Esteri 22 maggio 2006 prot. n. K.60.1 ..... n. 8 - p. 587 Nuove norme in materia di cittadinanza italiana - Proposta di modifica della legge sulla cittadinanza italiana n. 91 del 5 febbraio 1992 ...................... n. 10 - p. 754 Quesiti: Riconoscimento di figlio straniero da parte di genitore italiano - Acquisto automatico della cittadinanza italiana - Procedura - Attestato del Sindaco di cui al comma 8 dell’art. 16 del D.P.R. n. 572/1993 - Decorrenza dell’acquisto della cittadinanza ................................ n. 3 - p. 195 Cittadino italiano divenuto straniero nel 1961 - Annotazione di perdita della cittadinanza italiana nell’atto di nascita - Ritorno in Italia nel 1970 - Riacquisto automatico della cittadinanza italiana a sensi dell’art. 9 n. 3 dell’ora abrogata legge n. 555/1912 - Attestato del Sindaco ora per allora riguardante il riacquisto - Possibilità .............. n. 5 - p. 357 Cittadina italiana coniugata dopo il gennaio del 1948 con straniero - Acquisto della cittadinanza del marito - Perdita della cittadinanza italiana - Non si è verificato - Circolare del Ministero dell’Interno K.60.1/5 in data 8 gennaio 2001 - Applicabilità - Conseguenze ........ ................................................................ n. 7 - p. 513 Riacquisto della cittadinanza italiana Necessaria la prova della perdita della nostra cittadinanza - Come procedere .................................................................... n. 7 - p. 514 Riconoscimento della cittadinanza italiana ad un figlio per derivazione paterna - Decorrenza dalla nascita - Figlia dello stesso considerata straniera jure soli - Mancata rinunzia alla cittadinanza italiana dopo la maggiore età Va accertata soltanto per la figlia - Non occorre l’attestato del Sindaco ...... n. 8 - p. 590 Figlio di padre italiano e nipote di avo italiano nati entrambi in Italia - Il figlio è nato in Argentina nel 1980 - Detto figlio è direttamente italiano a sensi 984 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 dell’art. 1 della legge n. 91/1992 - Circolare K.28.1 del Ministero dell’Interno in data 8 aprile 1991 - Non c’entra nel caso in esame - Osservazioni ... n. 9 - p. 670 Attestato di naturalizzazione straniera pervenuta da Consolato Generale d’Italia per un cittadino italiano - Perdita della cittadinanza italiana - Procedura .......................................................... n. 10 - p. 756 Cittadino francese nato in Francia da genitori francesi - Madre di origine italiana - Mancata dichiarazione di voler conservare la cittadinanza francese tra il 18° e il 19° anno risiedendo da più di dieci anni in Italia - Ultimo comma dell’art. 3 della legge n. 555/1912 - È cittadino italiano - Presa d’atto, ora per allora a sensi dell’8° comma dell’art. 16 del D.P.R. 572/1993 ...................... n. 11 - p. 835 Cognomi e nomi. Autori degli articoli: Salvatore Arena - Figli legittimi e cognome paterno: una storia infinita ..... n. 6 - p. 403 Antonio Coscia - Osservazioni sull’orientamento della Corte Costituzionale in tema di cognome del figlio legittimo ............................................ n. 6 - p. 413 Graziangela Berloco - I figli legittimi continueranno ad avere il cognome del papà; i figli naturali, invece, potranno avere il cognome della mamma se il padre tarda al riconoscimento ...... n. 9 - p. 660 Rober Panozzo - Il cognome del figlio legittimo: un nuovo intervento della Corte Costituzionale (nota a Corte di Cassazione 17 luglio 2004, n. 13298, e a Corte Costituzionale 16 febbraio 2006, n. 61) ............................................. n. 10 - p. 733 Donato Berloco - Legittimazione per susseguente matrimonio - Cognome del figlio .............................................. n. 11 - p. 806 Giurisprudenza: Cognome - Figlio legittimo - Imposizione del cognome paterno al figlio - Mancata previsione della possibilità di imporre al figlio il cognome materno secondo la volontà dei coniugi - Questione di legittimità costituzionale - Inam- INDICE missibilità - C. Costituz. 6 febbraio 2006, n. 61 ...................................... n. 6 - p. 425 Atti Ufficiali: Interpretazione dell’art. 36 del nuovo Regolamento dello stato civile - D.P.R. 396/2000 - Chiarimenti del Ministero dell’Interno .................................... n. 1 - p. 27 Figlio nato in Italia da due cittadini stranieri residenti anagraficamente in Italia - Cognome del figlio - Dovrà figurare in conformità dell’attestazione rilasciata dall’Autorità diplomatica o consolare dei genitori .......................... n. 1 - p. 29 Nome «Andrea» per le neonate - Ancora una volta si affronta il problema del nome «Andrea» da attribuire alle femmine - Parere del Ministero dell’Interno - Dal sito del Ministero dell’Interno, pubblicato in data 28 febbraio 2006 ............................................................... n. 4 - p. 271 Problematiche inerenti all’attribuzione del cognome materno - Circolare del Ministero dell’Interno n. 21 del 30 maggio 2006 .......................................... n. 9 - p. 667 Italianizzazione dei nomi di cittadini italiani nati all’estero - Risposta del Ministero dell’Interno a quesito posto dal Comune di Vergiate ................. n. 9 - p. 669 Quesiti: Art. 36 del D.P.R. n. 396/2000 - Scelta del nome - Doppio nome figurante nell’atto di nascita - Uso costante del solo primo nome documentabilmente dimostrabile - È possibile la scelta del primo nome - Circolare Ministero dell’Interno MIACEL n. 2/2001 in data 26 marzo 2001 .................................... n. 2 - p. 120 Matrimonio civile in Italia di due rumeni - La donna chiede, in base alla legge rumena, di assumere il solo cognome del marito - Accertamento da parte dell’ufficiale dello stato civile Procedura ....................................... n. 9 - p. 670 Atti di nascita e riconoscimento paterno ricevuti da Autorità straniere successivamente al riconoscimento materno - Trascrizione degli atti di nascita e di riconoscimento ricevuti da Autorità straniere - Cognome del figlio - Procedura .............................................. n. 12 - p. 914 Consultazione atti. Autori degli articoli: Otello Vercelli - Alcune riflessioni in margine al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 6 ottobre 2005 e riguardanti le modalità di consultazione degli atti anagrafici .......................................................................... n. 6 - p. 434 Convegni di studi. L’ANUSCA ha organizzato il suo XXV Convegno Nazionale a Merano dal 28 novembre al 2 dicembre 2005 ....... n. 1 - p. 4 Le relazioni: Paride Gullini - La circolarità anagrafica per costruire l’amministrazione telematica del Paese - 25 anni di impegno a servizio delle istituzioni e dei cittadini .............................................. n. 1 - p. 4 Federico Buono - Brevi cenni sui provvedimenti giurisdizionali in tema di filiazione ........................................... n. 1 - p. 6 Salvatore Arena - La rilevanza dell’adozione in materia di cittadinanza ... n. 1 - p. 12 Chantal Nast - Convenzioni recenti della CIEC ............................................... n. 2 - p. 107 Valerio Terra Abrami - Sistema delle Anagrafi e Statistica Ufficiale verso i Censimenti del 2010 ...................... n. 4 - p. 280 XXVI Convegno Nazionale ANUSCA ............................................................ n. 9 - p. 643 Autori degli articoli: Salvatore Arena - Il XXVI Convegno Nazionale dell’ANUSCA che ha avuto luogo a Fiuggi dal 13 al 17 novembre 2006 .................................................................. n. 12 - p. 883 Corsi per ufficiali dello stato civile. Atti Ufficiali: Formazione: corsi per l’abilitazione all’esercizio delle funzioni di ufficiale di stato civile - Ministero dell’Interno, Circolare n. 30/2006 del 17 luglio 2006 Oggetto: Corsi di abilitazione per ufficiali di stato civile, ai sensi del D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 .................. n. 9 - p. 668 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 985 INDICE Cremazioni. Divorzio. Atti Ufficiali: Autori degli articoli: Decreto del Ministero dell’Interno 16 maggio 2006 - Adeguamento delle tariffe per la cremazione dei cadaveri e per la conservazione o la dispersione delle ceneri nelle apposite aree cimiteriali ................................................. n. 8 - p. 586 Deleghe. Francesca Ricco - Profili problematici dello status di figlio di genitori divorziati e prospettive de iure condendo .......................................................... n. 1 - p. 16 Graziangela Berloco - Divorzio - Termine a quo per contrarre nuovo matrimonio ................................................... n. 3 - p. 188 Giurisprudenza: Atti Ufficiali: La delega dell’ufficiale di anagrafe - Risposta del Ministero dell’Interno ad un quesito ............................................ n. 9 - p. 692 Dichiarazioni di nascita, di paternità naturale. Giurisprudenza: Dichiarazione giudiziale di paternità (o maternità) naturale - Azione ex art. 269 c.c. - Giudizio di ammissibilità dell’azione ex art. 274 c.c. - Contrasto dell’art. 274 c.c. con gli artt. 3, comma 2, 24 e 111 Cost. - Incostituzionalità dell’art. 274 c.c. - Sussistenza - C. Costituz. 10 febbraio 2006, n. 50 ................................ ....................................................... n. 10 - p. 749 Quesiti: Nato morto - Dichiarazione di nascita - Non occorre redigere l’atto di morte Madre gravemente impedita a dichiarare la nascita - Rimedio - Dichiarazione da parte del solo padre - Possibilità - Considerazioni ............................. n. 5 - p. 357 Due cittadini stranieri che dichiarano di essere coniugati - Dalla loro unione nasce un figlio - Accertamenti da parte dell’ufficiale dello stato civile - Ulteriori incombenze ................................ n. 8 - p. 590 Divorzio - Revisione statuizioni - Assegno all’ex coniuge - Domanda di revisione - Declaratoria di inammissibilità - Omessa impugnazione - Giudicato Proposizione di altra istanza - Inammissibilità - Prospettazione di fatti successivi alla pronunzia di divorzio - Necessità - Fatti ignorati - Irrilevanza - C. Cassaz. 2 novembre 2004, n. 21049 ....... ............................................................... n. 4 - p. 269 Divorzio - Pensione di riversibilità e altri assegni - Per la morte dell’ex coniuge - Controversie - Procedimento Rito camerale - Utilizzazione del rito ordinario - Nullità - Esclusione - Pensione dell’obbligato - Concorso dell’ex coniuge con il superstite - Criteri di determinazione - Pensione dell’obbligato - Ripartizione - Decorrenza - Singole leggi pensionistiche - Applicabilità Controversia - Istituto erogatore del trattamento pensionistico - Litisconsorzio necessario - Esclusione - Chiamata in giudizio ad opera di una delle parti Ammissibilità - C. Cassaz. 30 marzo 2004, n. 6272 .................................. n. 8 - p. 582 Divorzio - Pensione di riversibilità e altri assegni - Morte del coniuge obbligato - Ex coniuge superstite in stato di bisogno - Assegno a carico dell’eredità - Quantificazione - Criteri - C. Cassaz. 14 maggio 2004, n. 9185 .............. n. 12 - p. 904 Diritto internazionale privato. Elenchi - Richiesta - Consultazione. Autori degli articoli: Rober Panozzo - Diritto internazionale privato - Alcuni significativi interventi giurisprudenziali ........................... n. 7 - p. 497 986 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 Atti Ufficiali: Consultazione anagrafica - Trasmissione dati alla Regione ........................ n. 2 - p. 132 INDICE Consultazione anagrafica - Richiesta elenchi anagrafici A.S.L. ................ n. 2 - p. 133 Rilascio ai notai di elenchi contenenti i nominativi di deceduti già iscritti all’APR ............................................... n. 2 - p. 133 Censimento Albanesi in Italia - Dati anagrafici dei cittadini albanesi - La richiesta non può essere accolta ............ .............................................................. n. 2 - p. 135 Rilascio informazioni anagrafiche per finalità investigative e recupero crediti - atto di delega - In materia di «Rilascio informazioni anagrafiche per finalità investigative e recupero crediti atto di delega», è stato presentato il seguente quesito al Ministero dell’Interno .................................................... n. 8 - p. 613 Quesiti: Richiesta di rilascio di copia delle liste elettorali da parte dell’Associazione «Coltivatori Diretti» - Verifica se ricorre la finalità e carattere socio-assistenziale - Rifiuto per il rilascio - Rimedi giurisdizionali ................................ n. 7 - p. 552 Richiesta da parte di un’associazione di tutta una serie di dati riguardanti gli emigrati di un determinato Comune fino al 1950 - Art. 34 del Regolamento anagrafico - Prevede il rilascio di elenchi soltanto alle pubbliche amministrazioni e per esclusivo uso di pubblica utilità - La richiesta va quindi respinta ............................................................. n. 9 - p. 696 Domanda da parte di Istituto di cultura albanese per ottenere l’elenco degli albanesi residenti in un determinato Comune - Art. 34 del Regolamento anagrafico - Osservazioni e suggerimento ............................................................ n. 12 - p. 929 Elettorale. Autori degli articoli: Enrico Maggiora - La disciplina dell’elettorato attivo e la tenuta e la revisione delle liste elettorali .................................. nn. 1-2-4-5-6-7 - pp. 46-140- 291-372-450-540 Rober Panozzo - Orientamenti giurisprudenziali in materia di operazioni elettorali per le elezioni comunali . n. 1 - p. 53 Enrico Maggiora - Il divieto di terzo mandato: il caso di Salerano Canavese ................................................................ n. 3 - p. 208 Cosimo Damiano Zacà - Elezioni politiche 2006: la prima volta del voto per corrispondenza degli italiani residenti all’estero ......................................... n. 3 - p. 221 Carlo Pantani - Diritto di voto - Dovere di voto - Non voto ........................... n. 4 - p. 299 Antonio Coscia - Svolta giurisprudenziale in tema di tutela della lista esclusa .................................................... n. 5 - p. 381 Cosimo Damiano Zacà - La nuova legge elettorale - Le principali novità e le modifiche apportate ....................... n. 5 - p. 383 Giuseppe Labellarte - Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale - L’«Anatra zoppa» nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti ..... n. 6 - p. 458 Enrico Maggiora - Nomina, durata in carica e cause di cessazione degli assessori comunali e provinciali ............. ........................................ nn. 8-9 - pp. 622-698 Emilio Vito Napoli - Il voto assistito .......................... nn. 9-10-11 - pp. 708-772-862 Enrico Maggiora - L’ufficio di Presidente di seggio elettorale ................... n. 10 - p. 764 Antonio Coscia - Codicillo sulla tematica giurisprudenziale della lista esclusa ............................................................ n. 10 - p. 777 Enrico Maggiora - Il segretario del seggio elettorale ................................ n. 11 - p. 853 Cosimo Damiano Zacà - La tessera elettorale: è ancora attuale? .............. n. 11 - p. 867 Enrico Maggiora - L’ufficio di scrutatore ................................................... n. 12 - p. 931 Cosimo Damiano Zacà - Le liste elettorali aggiunte: Istituzione e tenuta .......... .......................................................... n. 12 - p. 940 Giurisprudenza: Pubblico impiego - Dipendenti Enti locali - Comunità montane - Elettorato passivo nei Comuni membri - Regolamentazione statutaria - Inosservanza disciplina aspettativa e permessi per cariche elettive - Illegittimità - Elezioni Elettorato passivo - Diritto inviolabile - Limitazioni - Criterio - Interesse all’impugnazione - In tema di elezioni LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 987 INDICE Tutela elettorato passivo - Soggetti interessati - Individuazione - Cons. Stato, 16 dicembre 2004, 8096 ........... n. 4 - p. 300 Elezioni - Impugnative e procedimento - Legittimazione - Passiva - Ufficio elettorale - Non è tale - Attribuzione seggi - Seggi restanti - Ripartizioni per gruppi - Criterio - Cons. Giust. Amm. Reg. Siciliana, 21 gennaio 2005, n. 2 ................................................................. n. 4 - p. 302 Elezioni - Ineleggibilità e incompatibilità - Consigliere comunale - Decadenza dalla carica per preesistente causa di ineleggibilità - Impugnazione - Ordinanza di rigetto per tardività e pronuncia sulle spese - Natura di sentenza - Conseguenza - C. Cassaz., 26 giugno 2004, n. 11918 ................................ n. 4 - p. 302 Elezioni - Espressione del voto - Segni di riconoscimento - Imprecisa collocazione del voto - Non è tale - Condizione - Cons. Stato, 28 maggio 2004, n. 3459 ............................................................. n. 4 - p. 302 Impiegati comunali, provinciali e regionali - Controversia avente ad oggetto il corrispettivo dell’attività di notificazione di certificati elettorali da parte dei messi comunali per conto del Ministero dell’Interno - Attinente a fase del rapporto di lavoro anteriore al 30 giugno 1998 - Giurisdizione amministrativa C. Cassaz. 25 marzo 2005, n. 6409 ......... ............................................................. n. 5 - p. 386 Elezioni - Ineleggibilità e incompatibilità - Amministratori Enti locali - Decadenza - Azione popolare - Parti necessarie - Individuazione - Incompatibilità - Rimozione della causa - Termine - Dopo Corte Cost. n. 160 del 1997 Fissazione ex lege - Ammissibilità - Criterio temporale - Procedimento - Attività istruttoria del giudice - Limite del principio dispositivo - Non sussiste Fattispecie - Impugnative e procedimento - Ricorso per cassazione - Poteri della Corte - Individuazione - Carica privatistica - Rimozione della causa di incompatibilità - Condizione - Atto di dimissioni con data certa - Necessità Disciplina ex art. 2385 cod. civ. - Applicabilità - Fattispecie - C. Cassaz. 28 luglio 2004, n. 14199 ......................... n. 5 - p. 386 988 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 Elezioni - Attribuzione seggi - Liste collegate nel turno di ballottaggio - Elezione candidati a Presidente di provincia o Sindaco - Spettanza di seggio Condizione - Cons. Stato 4 marzo 2005, n. 857 .............................................. n. 6 - p. 465 Elezioni - Liste dei candidati - Comuni minori - Unica lista ammessa - Quorum di partecipazione - Friuli Venezia Giulia - Esclusione elettori emigrati - Art. 1 comma 2 legge reg. n. 21 del 2003 Violazione limiti competenza regionale - Non sussiste - Fattispecie - Salvaguardia copro elettorale - Contrasto con art. 48 comma 2 Cost. - Diversità tra quorum strutturale e funzionale - C. Costituz. 4 maggio 2005, n. 173 .... n. 6 - p. 465 Elezioni - Ineleggibilità e incompatibilità - Incompatibilità - Candidato eletto - Rimozione della causa di incompatibilità - Parziale tardività - Disciplina ex artt. 6 e 7 legge n. 154/1981 - Criterio di applicazione - Estensione - C. Cassaz. 10 luglio 2004, n. 12809 .... n. 6 - p. 466 Elezioni - Elezioni provinciali - Candidato a Presidente non eletto - Attribuzione seggio di consigliere - Riferimento ai collegamenti del primo turno Conseguenze - Cons. Stato - 3 maggio 2005, n. 2105 .................................. n. 7 - p. 548 Elezioni - Ineleggibilità e incompatibilità - Consigliere regionale - Sardegna Incompatibilità con la carica di Sindaco di Comune con oltre 10.000 abitanti - Art. 17 Statuto - Prevalenza sulla legislazione statale - Impugnative e procedimento - Spese del giudizio - Liquidazione - Condizione - Gratuità dell’azione popolare - Non osta - C. Cassaz. 10 luglio 2004, n. 12806 ...................... n. 7 - p. 548 Controinteressato - In tema di elezioni - Individuazione - Criterio - Fattispecie - Elezioni - Espressione del voto - Segni di riconoscimento - Nullità della scheda - Condizione - Fattispecie - Configurabilità - Cons. Giust. Amm. Reg. Sicilia 31 maggio 2005, n. 351 ....... n. 8 - p. 632 Elezioni - Ineleggibilità e incompatibilità - Elezioni a Sindaco - Lite pendente col Comune - Rimozione della causa di incompatibilità - Necessità - Fatti- INDICE specie - C. Cassaz. 24 febbraio 2005, n. 3904 ................................................ n. 8 - p. 632 Elezioni - Attribuzione seggi - Comuni con meno di 15.000 abitanti - Liste minoritarie - Art. 71 T.U. n. 267 del 2000 - Criterio di applicazione - Cons. Stato 28 febbraio 2006, n. 902 ................ n. 9 - p. 713 Competenza e giurisdizione - Elezioni - Elezioni europee - Proclamazione degli eletti - Candidato eletto in più circoscrizioni - Individuazione circoscrizione mediante sorteggio per mancata opzione - Controversie - Giurisdizione amministrativa - Fattispecie - Parlamento europeo - Candidato eletto in più circoscrizioni - Opzione - Termine decadenziale breve e mancanza di comunicazione personale - Artt. 22 e 41 comma 1 legge n. 18 del 1979 - Contrasto con artt. 3, 51 e 97 Cost. - Non è manifestamente infondato - Cons. Stato 25 luglio 2005, n. 3921 ...................... n. 11 - p. 869 Elezioni - Elezioni provinciali - Assegnazione seggi - Considerazione voti singoli gruppi anzichè voti delle coalizioni - Illegittimità - Cons. Stato 3 febbraio 2006, n. 395 ........................ n. 12 - p. 943 Atti Ufficiali: Legge 21 dicembre 2005, n. 270 - Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica ..................................... n. 1 - p. 62 Richiamando il quesito n. 1064 a pag. 711 del numero di settembre del corrente anno di questa rivista, ci è gradito pubblicare il parere che il Ministero dell’Interno ha formulato in data 28 febbraio 2001 su richiesta della Prefettura di Milano in materia di diritto elettorale attivo e di interdizione temporanea dai pubblici uffici - Affidamento in prova al servizio sociale ................. n. 2 - p. 149 Testo del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, (in «Gazzetta Ufficiale» Serie generale n. 2 del 3 gennaio 2006) coordinato con la legge di conversione 27 gennaio 2006, n. 22 (in «Gazzetta Ufficiale», Serie generale n. 23 del 28 gennaio 2006 alla pag. 8), recante: «Disposizioni urgenti per l’esercizio domiciliare del voto per taluni elettori, per la rilevazione informatizzata dello scrutinio e per l’ammissione ai seggi di osservatori OSCE, in occasione delle prossime elezioni politiche» .............................. n. 3 - p. 223 Capacità elettorale: il fallimento non è più motivo di cancellazione ........... n. 3 - p. 231 Problematiche concernenti la nomina della Commissione elettorale comunale ..................................................... n. 4 - p. 305 Elettorale - Dal sito del Ministero degli Affari Esteri: nuovi servizi informativi per il voto degli italiani all’estero ... n. 5 - p. 388 Ministero dell’Interno - Circolare F.L. 10/2006 del 27 aprile 2006 - Rimborso spese per le elezioni amministrative del maggio 2006 ................................... n. 6 - p. 467 Decreto-legge 8 marzo 2006, n. 75 ......... ........................................................... n. 8 - p. 633 Corte suprema di cassazione - Ufficio elettorale nazionale per il Parlamento europeo - Comunicato concernente la nomina di un membro del Parlamento europeo spettane all’Italia ........... n. 10 - p. 779 Decreto del Presidente della Camera dei Deputati 26 ottobre 2006 - Nuovo piano di ripartizione, a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 39-bis del decretolegge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248 dei rimborsi per le spese elettorali sostenute dai movimenti e partiti politici per il rinnovo della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 .............................................................. n. 12 - p. 946 Decreto del Presidente della Camera dei deputati 26 ottobre 2006 - Nuova determinazione, a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 39-bis del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, del rimborso per le spese sostenute dal Comitato promotore del referendum popolare ex art. 138, secondo comma, della Costituzione, sul testo della legge costituzionale concernente «Modifiche alla Parte II della Costituzione», svoltosi il 25 e 26 giugno 2006 ............ n. 12 - p. 950 Quesiti: Commissione elettorale comunale - DiLO STATO CIVILE ITALIANO 2006 989 INDICE missione di un componente - Surrogazione - Quando è prescritta ........... n. 2 - p. 151 Componente di Commissione elettorale comunale - Eletto alla carica di assessore - Decadenza dalla Commissione - Si verifica ................................. n. 3 - p. 232 Ufficiale elettorale nei Comuni con meno di 15.000 abitanti - Delega funzioni del Sindaco ad impiegato del Comune - Nomina di un sostituto in caso di assenza o impedimento del delegato - Possibilità ..................................... n. 3 - p. 232 Commissione elettorale comunale - Elezione - Nella prima seduta del Consiglio neo eletto - Termine - Non è perentorio ................................................ n. 3 - p. 233 Commissione elettorale comunale - Ricostituzione - Modalità .................. n. 4 - p. 307 Liste elettorali - Cancellazioni - Discordanza tra comunicazioni della Questura o della cancelleria ed iscrizione nel Casellario - Prevalenza delle prime Permanenza o perdita del diritto elettorale - Espressa indicazione da parte del Casellario - Opportunità - Decorrenza della pena accessoria in caso di pena condonata - È dalla data della sentenza definitiva .................................... n. 6 - p. 470 Dirigenti pubblici - Partecipazione ad organi collegiali previsti per legge non rientrante nei compiti di istituto dell’ente - Compenso - È dovuto ......... n. 6 - p. 470 Elezioni comunali - Componenti dell’ufficio elettorale di sezione - Candidato alle elezioni - Primo turno di votazione - Esclusione .......................... n. 9 - p. 715 Elezioni comunali - Comune con più di 15.000 abitanti - Candidato alla carica di Sindaco e contemporaneamente candidato alla carica di consigliere nella lista che sostiene il Sindaco - Cumulabilità - Non è prevista dalla legge Conseguenze ................................ n. 10 - p. 780 Assessore esterno - Può presiedere il Consiglio ...................................... n. 10 - p. 780 Diritto di voto per elettori fisicamente impediti - Legge 5 febbraio 2003, n. 17 - Interpretazione .......................... n. 11 - p. 872 Ufficiale elettorale nei Comuni con meno di 15.000 abitanti - Delega della 990 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 Commissione elettorale comunale ad impiegato del Comune - Nomina di un sostituto in caso di assenza o impedimento del delegato - Possibilità ... n. 12 - p. 952 Comunicato ........................................ n. 2 - p. 140 Filiazione. Autori degli articoli: Flavia Coscia - Status di filiazione e diritto della madre a non essere nominata ex art. 30 Regolamento dello stato civile 2000/396 ............................... n. 5 - p. 341 Alfonso Ermanno Matarazzo - Il divieto posto da uno Stato all’azione di disconoscimento di paternità comporta il diritto al risarcimento del danno ..... n. 5 - p. 335 Donato Berloco - Il riconoscimento di filiazione avvenuto all’estero ......... n. 6 - p. 405 Giurisprudenza: Filiazione naturale - Riconoscimento Condizioni - Minore infrasedicenne Rifiuto del consenso da parte dell’altro genitore - Interesse del minore - Audizione del minore - Esclusione di delega giudiziale dell’audizione al consulente tecnico d’ufficio - C. Cassaz. 9 novembre 2004, n. 21359 ................... n. 4 - p. 267 Filiazione - Riconoscimento - Condizioni - Minore infrasedicenne - Rifiuto del consenso da parte dell’altro genitore Nomina di curatore speciale - Qualifica di parte - Mancata notifica della sentenza - Inammissibilità del termine breve per l’acquiescenza - C. Cassaz. 4 agosto 2004, n. 14934 .......................... n. 4 - p. 268 Filiazione naturale - Riconoscimento Minore già riconosciuto da un genitore - Opposizione di questo al riconoscimento da parte dell’altro - Provvedimento del tribunale - Interesse del minore - Dimostrazione - Esclusione - C. Cassaz. 19 gennaio 2005, n. 728 ............. .......................................................... n. 5 - p. 348 Filiazione naturale - Riconoscimento Condizioni - Minore infrasedicenne Rifiuto del consenso da parte dell’altro genitore - Interesse del minore - C. Cassaz. 3 novembre 2004, n. 21088 ....... ............................................................... n. 7 - p. 507 INDICE Genitori e figli - Filiazione legittima Art. 235 c.c. - Azione di disconoscimento di paternità - Presupposti e condizioni - Prova della incompatibilità tra le caratteristiche genetiche ed ematologiche del figlio e quelle del presunto padre - Prova previa dell’adulterio della moglie - Necessità - Violazione del principio di ragionevolezza - Violazione del diritto di difesa - Questione di legittimità costituzionale non manifestamente infondata - C. Cassaz. 5 giugno 2004, n. 10742 ...................... n. 11 - p. 828 Atti Ufficiali: Falso riconoscimento ad opera di persona coniugata - Accertamenti - Sentenza n. 3563 del 17 febbraio 2006 della Corte di Cassazione - Commento pubblicato sul sito della banca dati della Corte di Cassazione in materia di: Famiglia - Figlio naturale - «Falso» riconoscimento ad opera di persona coniugata - Accertamenti ........................ n. 6 - p. 430 Quesiti: Riconoscimento all’estero da parte di madre straniera - Successivo riconoscimento all’estero da parte del padre italiano - Prestato consenso materno - Il riconoscimento paterno non va trascritto ma soltanto annotato nell’atto di nascita - Matrimonio dei genitori dopo il riconoscimento paterno - Legittimazione della figlia - Cittadinanza italiana della stessa - Intera procedura ............... ............................................................ n. 12 - p. 913 Garante - Trattamento dei dati personali. Autori degli articoli: Gabriele Casoni - Enrica Pigaiani - L’accesso telematico ai dati anagrafici. Un provvedimento del Garante della privacy chiarisce modalità, obblighi e doveri del servizio anagrafico ............ n. 7 - p. 522 Gabriele Casoni - Brevissima trattazione intorno alla conoscibilità e diffusione dei dati formati, aggiornati e conservati presso il registro anagrafico comunale della popolazione residente: le errate interpretazioni della disciplina prevista dal D.P.R. n. 445/2000 e dal D.Lgs. 196/2003 circa la facoltà di ottenere da parte di soggetti pubblici e privati copia dell’intera anagrafe ....... n. 8 - p. 603 Atti Ufficiali: Atti Privacy: documenti di identità e comunicazione politica ..................... n. 1 - p. 38 Dati anagrafici e privacy - Circolare del Ministero dell’Interno n. 37 del 16 ottobre 2006 avente quale oggetto «Utilizzo dei dati anagrafici della popolazione residente - Precisazioni del Garante per la protezione dei dati personali» .............................................. n. 12 - p. 928 Liste elettorali - Utilizzo delle liste elettorali - Parere del Garante per la protezione dei dati personali - Circolare del Ministero dell’Interno n. 162/06 del 29 settembre 2006 ............................ n. 12 - p. 945 Imposta di bollo. Atti Ufficiali: Imposta di bollo - Applicabilità dell’imposta di bollo ai provvedimenti di diniego ex artt. 84 e segg. D.P.R. n. 396/ 2000 - Istanze cambiamento o modificazione del cognome o del nome - Circolare del Ministero dell’Interno n. 20 in data 29 maggio 2006 ................. n. 9 - p. 668 Imposta di bollo - Bond Argentini - Trattamento tributario - Dal sito del Ministero dell’Interno riportiamo la risposta data dal Ministero stesso al quesito presentato per accertare se dovuta l’imposta di bollo per i Bond Argentini ........ ................................................................... n. 9 - p. 692 Dal sito del Ministero dell’Interno rileviamo che in materia di «Imposta di bollo su certificati di residenza ad uso notifica atti giudiziari» è stato presentato il seguente quesito ........................... ....................................................... n. 9 - p. 693 Quesiti: Agenzia delle Entrate - Delega - Autenticazione della firma del delegante Non è richiesta la marca da bollo - Precisazioni ......................................... n. 4 - p. 290 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 991 INDICE Stato di famiglia, certificato storico di residenza da presentare agli uffici postali o agli Istituti Bancari per apertura di conto corrente - Le Poste e gli Istituti in parola affermano che il rilascio è esente da bollo - I documenti devono invece essere in regola con il bollo Osservazioni .................................. n. 5 - p. 370 Ente Regionale per il diritto allo studio universitario del Piemonte - Esenzione di bollo - L’ente non rientra tra quelli elencati nell’art. 16 Tab. All. B al D.P.R. n. 642/1972 - Applicazione dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria ................................................ n. 7 - p. 538 Matrimonio e pubblicazioni relative. Autori degli articoli: Donato Berloco - Pubblicazioni di matrimonio e trasferimento di residenza .................................................... n. 2 - p. 86 Salvatore Arena - Particolarità riguardanti il matrimonio degli stranieri in Italia ............................................... n. 5 - p. 323 Francesca Ricco - Matrimonio tra persone dello stesso sesso: spunti di analisi critica .......................................... n. 8 - p. 579 Donato Berloco - Matrimonio all’estero - Le pubblicazioni di matrimonio di cittadino italiano .............................. n. 12 - p. 885 Antonio Coscia - Matrimonio all’estero e suoi riverberi sul servizio di stato civile ................................................ n. 12 - p. 900 Giurisprudenza: Matrimonio - Famiglia di fatto - Effetti giuridici in ordine ai figli - Assegnazione - All’ex convivente assegnatario dei figli - Provvedimento del giudice - Ammissibilità - Valutazione discrezionale - Fondamento - Finalità - Fattispecie C. Cassaz. 26 maggio 2004, n. 10102 ..... .................................................................. n. 5 - p. 349 Matrimonio di italiani contratto in Olanda (Aja) tra persone dello stesso sesso - Rifiuto della trascrizione in Italia da parte dell’ufficiale dello stato civile - Legittimità del rifiuto - C. Appello Roma 13 luglio 2006 ...................... ........................................................ n. 10 - p. 745 992 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 Atti Ufficiali: Nota della Prefettura di Venezia in data 5 settembre 2006, prot. n. 2178/04wa/ Area IV avente per oggetto: T.G.P. e K.N. - Matrimonio acattolico ............... n. 11 - p. 833 Quesiti: Matrimonio civile - Manca la firma dei testimoni - Validità dell’atto - Conseguenze per l’ufficiale dello stato civile ............................................................... n. 3 - p. 196 «Nulla osta» per il matrimonio di stranieri in Italia - Dicitura diversa da «nulla osta» - Purchè si possa desumere che lo straniero è abilitato dalla sua legge di origine a contrarre matrimonio in Italia, qualunque dicitura è ragionevolmente ammissibile ........................ n. 4 - p. 275 Matrimonio fuori della Casa comunale - Art. 110 cod. civ. - Motivazioni - Procedura ............................................. n. 4 - p. 276 Matrimonio e divorzio all’estero da parte di cittadino italiano - Nuove nozze dell’interessato - Necessità di trascrivere il precedente matrimonio e il divorzio - Consolato d’Italia all’estero - Non vi risulta nè il matrimonio nè il divorzio - Attiva e fattiva collaborazione dell’interessato .................................... n. 7 - p. 513 Pubblicazioni di matrimonio - Termini di otto giorni - Come va inteso ....... n. 8 - p. 590 Matrimonio in Italia di cittadino marocchino con italiana - «Nulla osta» con la precisazione che secondo la legge marocchina l’uomo può contrarre matrimonio con donna musulmana, cristiana o ebrea - Cittadina italiana cristiana - Matrimonio possibile ................ ........................................................... n. 12 - p. 914 Miscellanea. Autori degli articoli: Gabriele Casoni - Giovanni Marmini Sul bilancio sociale: a chi rendere conto? Stakeholder il target della comunicazione ........................................... n. 2 - p. 153 Carlo Pantani - Monumenti ed opere d’arte: Identikit e collocazione ottimale ........................................................ n. 3 - p. 234 INDICE Cosimo Damiano Zacà - L’Albo dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello .............. n. 4 - p. 309 Carlo Pantani - Federalismo fiscale ........ ............................................................. n. 5 - p. 392 Carlo Pantani - Pari opportunità ed ermeneutica storica ........................ n. 10 - p. 783 Carlo Pantani - L’acqua alle origini della vita ............................................ n. 11 - p. 875 Roberto Carlo Delconte - «E» come economia - «E come Europa» - Impressioni di lettura: Alberto Alesina e Francesco Giavazzi ci invitano seriamente a riflettere ........................................... n. 12 - p. 953 Atti Ufficiali: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 ottobre 2005 - Proroga dello stato di emergenza per proseguire le attività di contrasto all’eccezionale afflusso di extracomunitari .............. n. 3 - p. 235 Morte. Autori degli articoli. Leonardo Tomasetti - La polizia mortuaria in Lombardia - Un prontuario per voci ................................................. n. 1 - p. 18 Operatori (La pagina degli). Autori degli articoli: Alfonso Ermanno Matarazzo - Il «Responsabile del procedimento»: un ruolo sempre più centrale e punto di riferimento unico nell’attività amministrativa .................................................... n. 1 - p. 77 Danilo Mazzone - Un servizio civico talora cinico ....................................... n. 2 - p. 157 Alfonso Ermanno Matarazzo - La sicurezza della salute dei lavoratori: un bene e un diritto in esenzione da quantificazione esclusivamente economica - Non per demagogia, ma per stimolare attenzione, alcune riflessioni su una significativa sentenza ........................ n. 3 - p. 236 Danilo Mazzone - Servizi «cinici» .. n. 3 - p. 238 Giovanni Pizzo - «Il bel paese dove ‘l sì suona» - L’italiano, lingua dell’azione amministrativa .............................. n. 4 - p. 311 Isidoro Gollo - Pubblica amministrazione e formazione della «risorsa umana» - Il ruolo della comunicazione ........ n. 4 - p. 315 Danilo Mazzone - Servizi «cinici» - Il «bollatore» ..................................... n. 4 - p. 318 Danilo Mazzone - Servizi «cinici» L’Anagrafe «ubiqua» ...................... n. 5 p. 394 Graziano Pelizzaro - Polizia mortuaria, una riforma travagliata: la difficile convivenza tra lo stato civile e le norme regionali ............................................. n. 2 - p. 103 Alfonso Ermanno Matarazzo - In tema di «blocco della mobilità, i pareri n. 2 e 3 della Funzione Pubblica in data 10 marzo 2006 .................................... n. 5 - p. 395 Rober Panozzo - Diritto sul sepolcro, diritto del sepolcro e ius eligendi sepulchrum nell’interpretazione dottrinale e giurisprudenziale .................................... .................................................... n. 12 - p. 889 Cosimo Damiano Zacà - Premierato e Devolution: le principali novità della riforma costituzionale ................... n. 6 - p. 472 Quesiti: Sistemazione di salma - La prelazione per la sistemazione spetta al coniuge superstite - Giurisprudenza relativa ...... ........................................................... n. 1 - p. 29 Certificato necroscopico - Rilascio dopo le trenta ore di cui all’art. 4, comma 5 del D.P.R. n. 285/1990 - Se tempestivamente richiesto della visita, il necroscopo è responsabile del ritardo - Suggerimento per il caso di contestazione ......... ......................................................... n. 6 - p. 433 Danilo Mazzone - Servizi «cinici» - Professione ........................................... n. 6 - p. 475 Giovanni Pizzo - Gli sceriffi in anagrafe ..................................................... n. 7 - p. 554 Danilo Mazzone - Servizi «cinici» - Parola d’ordine: «carta libera» .......... n. 7 - p. 558 Alfonso Ermanno Matarazzo - A proposito del riconoscimento delle mansioni superiori, una decisione pressochè al di fuori ... dell’umano sentire ........ n. 8 - p. 636 Danilo Mazzone - La comunicazione allo sportello anagrafico nn. 8-9 - pp. 638-718 Alfonso Ermanno Matarazzo - Nuovo contratto collettivo: ancora irrisolta la LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 993 INDICE questione dei «passaggi di profilo» .......... .............................................................. n. 9 - p. 716 Procedure di mobilità - Personale in posizione di utilizzo temporaneo .. n. 6 - p. 477 Alfonso Ermanno Matarazzo - Problemi pratici relativi all’applicazione del nuovo contratto ........................... n. 10 - p. 785 Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione pubblica 2 maggio 2006, n. 3/06 Linee di indirizzo per una corretta organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane, chiarimenti sulla responsabilità della dirigenza e degli organi di controllo interno in materia di personale ...................................... n. 10 - p. 789 Redazione - La ... «chiave di volta» dei «Demografici» - Da un abbonato lettore riceviamo e pubblichiamo ...... n. 10 - p. 787 Alfonso Ermanno Matarazzo - La «contrattazione decentrata» tra miseri incentivi economici e prospettive ... «intriganti») ...................................... n. 11 - p. 876 Danilo Mazzone - Leggende metropolitane ............................................... n. 11 - p. 877 Alfonso Ermanno Matarazzo - L’infortunio «in itinere» eventualità «rara e certa» o «probatio diabolica»? - Riflessioni — sull’argomento — in margine ad una sentenza del Consiglio di Stato ..................................................... n. 12 - p. 956 Danilo Mazzone - Recensione del volume di Alessandro Capocchi «Il processo di e-government nel sistema delle amministrazioni pubbliche» .................. ..................................................... n. 12 - p. 958 Giurisprudenza: Giurisdizione civile - Giurisdizione ordinaria e amministrativa - Impiego pubblico - Procedure concorsuali per l’assunzione - Controversie - Riparto di giurisdizione - Criteri - Costituzione del rapporto - In genere - Procedure concorsuali - Caratteri - Impiegati comunali provinciali e regionali - Dirigenti Incarichi - Conferimento - Preventiva procedura selettiva - Esperimento Compatibilità - C. Cassaz. 23 marzo 2005, n. 6217 .................................. n. 5 - p. 397 Pubblico impiego - Accordi sindacali Legittimità - Selezione per accesso ad aree o fasce funzionali superiori - Esplicitazione requisiti - Delega alla contrattazione decentrata - Limite - Fattispecie - Cons. Stato 28 aprile 2004, n. 2523/ 2001 ............................................... n. 5 - p. 398 Atti Ufficiali: Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica - 26 aprile 2006, n. 2 - 994 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 Ministero dell’Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Direzione Centrale per i Servizi Demografici - Circolare n. 36(2006) - Prot. n 200609287-15100/305 in data 9 ottobre 2006 avente per oggetto: «Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Interno, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale INPS e l’Associazione nazionale ufficiali di stato civile ed anagrafe per la collaborazione e l’attività di formazione congiunta per il relativo personale al fine di realizzare lo scambio dei dati di interesse comune tra INPS e Comuni Italiani» .......................... n. 12 - p. 959 Quesiti: Ancora in tema di «pronta reperibilità» riceviamo ... .............................. n. 2 - p. 158 A proposito di responsabilità e di deleghe ... «insistenti», riceviamo: ....... n. 5 - p. 396 A proposito di «progressioni verticali» riceviamo: ... ................................... n. 6 - p. 476 «Altrimenti, che “riposo compensativo” sarebbe! ...» .................................. n. 10 - p. 788 Delega alla firma per il rilascio delle carte di identità: dal Comune di Ferla, riceviamo ... .................................... n. 11 - p. 878 Passaporto. Atti Ufficiali: Decreto del Ministero degli Affari Esteri 31 marzo 2006 - Disposizioni sul passaporto elettronico ......................... n. 6 - p. 444 Passaporti - Potranno essere chiesti e rinnovati anche presso gli uffici postali - Convenzione tra il Ministero dell’Interno e le Poste Italiane .................. n. 9 - p. 694 INDICE Il rilascio del passaporto elettronico Più elevati standard di sicurezza con il nuovo documento anticontraffazione che contiene un microprocessore con la foto digitale e i dati anagrafici, ed è esente dal visto per l’ingresso negli Stati Uniti .............................................. n. 12 - p. 928 Periodo elettorale - Pubbliche amministrazioni - Divieto di svolgere attività di comunicazione all’infuori di quella istituzionale - Portata .................... n. 5 - p. 389 Procreazione medicalmente assistita. Autori degli articoli: Permessi di soggiorno. Atti Ufficiali: Permessi di soggiorno - Firmato un Protocollo d’Intesa tra Ministero dell’Interno e ANCI per la semplificazione delle procedure di rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno: stranieri e immigrazione ..................................... n. 4 - p. 286 Ministero dell’Economia e delle Finanze - Decreto 4 aprile 2006 - Determinazione dell’importo delle spese da porre a carico dei soggetti richiedenti il permesso di soggiorno elettronico ..... n. 7 - p. 536 Direttiva del Ministero dell’Interno in data 5 agosto 2006, n. prot. 11050/M(8) sui diritti dello straniero nelle more del rinnovo del permesso di soggiorno ........ .................................................................... n. 11 - p. 838 Potestà genitoriale. Autori degli Articoli: Manuela Buonfrate - L’esercizio della potestà genitoriale con particolare riferimento ai figli naturali ....................... .................................... nn. 10-11 - pp. 729-810 Propaganda elettorale. Atti Ufficiali: Propaganda elettorale e sms - Comunicato stampa del Garante per la protezione dei dati personali emesso il 19 maggio 2006: è necessario il consenso dei destinatari ................................ n. 7 - p. 549 Quesiti: Propaganda elettorale - Affissione di materia elettorale nelle bacheche dei partiti e degli uffici elettorali - Legittimità ................................................ n. 2 - p. 151 Paolo Becchi - La legge sulla procreazione medicalmente assistita al vaglio della Corte Costituzionale nn. 2-3-4-5 -6-7-8-9 - pp. 89-173-254-325-411-487-568-652 Proposte di legge. Atti Ufficiali: Corte suprema di cassazione - Annuncio di una proposta di legge di iniziativa popolare .............................................. ....... nn. 3-4-6-7-10-12 - pp. 231-305-469-551779-946 Corte suprema di cassazione - Annuncio di due proposte di legge di iniziativa popolare ..................................... n. 6 - p. 469 Rapporti patrimoniali tra coniugi. Giurisprudenza: Rapporti patrimoniali tra coniugi - Comunione dei beni - Legale - Scioglimento - Diritto di ciascun coniuge alla restituzione delle somme personali impiegate in spese e investimenti del patrimonio comune - Limiti - Fattispecie C. Cassaz. 4 febbraio 2005, n. 2354 ........ ............................................................... n. 9 - p. 664 Rapporti patrimoniali tra coniugi - Comunione legale - Revocatoria fallimentare dell’atto di acquisto di un bene immobile compiuto separatamente da un coniuge in regime di comunione dei beni - Litisconsorzio necessario con l’altro coniuge rimasto estraneo alla stipulazione - Sussistenza - Fondamento - C. Cassaz. 6 luglio 2004, n. 12313 ............... ............................................................ n. 12 - p. 903 Recensioni. Recensione .................................... n. 7 - p. 553 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 995 INDICE Referendum. Atti Ufficiali: Ordinanza della Corte suprema di cassazione - Ufficio centrale per il referendum 18 ottobre 2005 - Dichiarazione di inammissibilità di richiesta di referendum popolare ........................... n. 2 - p. 149 Deliberazione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni 1° febbraio 2006 - Atto di indirizzo sull’informazione in materia di raccolta delle firme per la promozione del referendum popolare, relativo al testo di legge costituzionale, recante «Modifiche alla Parte II della Costituzione» pubblicato nella «Gazzetta Ufficiale» n. 269 del 18 novembre 2005 ................................... n. 5 - p. 388 Convocazione dei comizi elettorali del 25 giugno 2006: Referendum - D.P.R. 28 aprile 2006 pubblicato sulla «G.U.» n. 100 del 2 maggio 2006 ad oggetto: «Indizione del referendum popolare confermativo della legge costituzionale recante modifiche alla Parte II della Costituzione» ...................................... n. 6 - p. 467 Rimborso delle spese sostenute per i referendum del 25 e 26 giugno 2006 - Circolare del Ministero dell’Interno Finanza Locale n. 12/2006, riportante tutte le modalità per il rimborso delle spese anticipate dai Comuni in occasione dei referendum del 25 e 26 giugno 2006 ............................................................. n. 7 - p. 549 Corte suprema di cassazione - Annuncio di una richiesta di referendum .......... ...................................... nn. 8-10 - pp. 633-779 Registri ed atti dello stato civile. Atti Ufficiali: Vidimazione in ciascun foglio dei registri dello stato civile - Restano ferme le disposizioni del precedente Ordinamento dello stato civile - Parere pubblicato nel sito del Ministero dell’Interno, prot. n. 200600989-15100/16110 ................................................................... n. 5 - p. 354 Sperimentazione dei registri di stato civile informatizzati - Verbale di riunio- 996 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 ne in data 28 novembre 2005 della commissione tecnica che sta sperimentando la tenuta dei registri di stato civile informatizzati, riportato sul sito del Ministero dell’Interno: «Comitato di coordinamento per la sperimentazione di modelli e processi per l’automazione dello stato civile» ............................ n. 5 - p. 355 Nota della Prefettura di Avellino in data 22 settembre 2006, prot. n. 20083160/ 1.13-3/Area II avente per oggetto: Ordinamento dello stato civile - Vidimazione registri stato civile e verifiche ordinarie anno 2007 ........................ n. 11 - p. 833 Residenza, domicilio e dimora. Autori degli articoli: Otello Vercelli - Le modalità concrete di accertamento della residenza anagrafica in una recente sentenza del Consiglio di Stato (C.d.S., Sez. VI, 17 ottobre 2005, n. 5816) .......................... n. 4 - p. 277 Rober Panozzo - Residenza e anagrafe della popolazione tra passato (remoto), presente (prevalentemente giurisprudenziale) e futuro (necessariamente normativo) ...................... nn. 8-9 - p. 592-677 Antonio Coscia - L’abitualità della dimora (residenza) tra atto amministrativo e negozio unilatero privatistico ....... ............................................................. n. 11 - p. 836 Otello Vercelli - La residenza anagrafica dei minori ................................ n. 12 - p. 915 Giurisprudenza: Notificazione in materia civile - Notificazione - A persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti - Deposito di copia dell’atto presso la Casa comunale - Mancata previsione di cautele intese a evitare l’ostensione a terzi del contenuto dell’atto - Disparità di trattamento rispetto ad altre forme di notificazione - Questione di legittimità costituzionale - Prospettata lesione del diritto alla riservatezza - Manifesta inammissibilità - Soppressione dell’obbligo di affissione di una copia dell’atto nell’albo dell’ufficio giudiziario procedente - Questione di legittimità costituzio- INDICE nale - Prospettata violazione del diritto di difesa - Manifesta infondatezza - C. Costituz. 22 luglio 2005, n. 310 ........ ............................................................ n. 4 - p. 285 Competenza e giurisdizione civile Competenza per territorio: in genere Cass. civ. 28 aprile 2005, n. 8879 ............ ......................................................... n. 7 - p. 526 Potestà dei genitori - Foro competente è quello della residenza di fatto del minore - C. Cassaz. 8-11 febbraio 2005 .................................................................. n. 5 - p. 365 Notificazione (mat. civ.) - Notificazione: nella residenza, domicilio o dimora - Cass. civ. 28 gennaio 2005, n. 1753 ................................................................... n. 7 - p. 526 Competenza e giurisdizione civile - Giurisdizione: italiana verso lo straniero Legge 31 maggio 1995, n. 218 - Cass. civ. 7 marzo 2005, n. 4807 .............. n. 5 - p. 365 Competenza e giurisdizione civile Competenza per territorio: in genere Cass. civ. 29 marzo 2005, n. 6571 .. n. 8 - p. 605 Affidamento, affiliazione ed assistenza dei minori - Minori (agli effetti civili) Cass. civ. 18 marzo 2005, n. 6014 ........... ...................................................... n. 5 - p. 365 Competenza e giurisdizione civile Competenza per territorio: in genere Tribunale competente in relazione alla potestà genitoriale - Cass. civ. 11 febbraio 2005, n. 2877 ........................ n. 6 - p. 443 Notificazione materia civile - Notificazione: a persone non residenti o irreperibili - Nullità - App. Napoli 17 gennaio 2005, n. 75 .............................. n. 6 - p. 443 Notificazione - Materia civile - Notificazione: nella residenza, domicilio o dimora - Risultanze anagrafiche - Mero valore presuntivo circa il luogo di residenza - Cass. civ. 17 febbraio 2005, n. 3262 ................................................ n. 6 - p. 443 Competenza e giurisdizione civile Competenza per territorio: in genere Obbligazioni e contratti - Fideiussione - Foro esclusivo diverso da quello di residenza o del Foro elettivo non produce effetto nei confronti di quest’ultimo - Cass. civ. 12 gennaio 2005, n. 449 .................................................................... n. 6 - p. 443 Competenza e giurisdizione civile Competenza per territorio: in genere Controversie tra consumatore e professionista - Competenza territoriale esclusiva del giudice del luogo in cui il consumatore ha la residenza o il domicilio eletto - Cass. civ. 12 gennaio 2005, n. 452 .................................................. n. 7 - p. 526 Provvedimenti impugnabili per Cassazione - Cass. civ. 21 febbraio 2005, n. 3419 ................................................ n. 7 - p. 526 Notificazione (mat. civ.) - Notificazione: nella residenza, domicilio o dimora - Cass. civ. 19 gennaio 2005, n. 1063 .................................................................... n. 8 - p. 605 Competenza per territorio - Giudice del luogo in cui il consumatore ha la residenza o il domicilio elettivo - Cass. civ. 12 gennaio 2005, n. 452 ................. n. 8 - p. 605 Notificazione (mat. civ.) - Notificazione: al Procuratore - Cass. civ. 4 maggio 2005, n. 9225 .................................. n. 8 - p. 605 Competenza e giurisdizione civile Competenza per territorio: in genere Cass. civ. - 1 aprile 2005, n. 6909 ... n. 9 - p. 691 Esecuzione forzata - Opposizione all’esecuzione: in genere - Lavoro e previdenza (controv.) - Competenza: per territorio - Cass. civ. 18 gennaio 2005, n. 841 .............................................. n. 9 - p. 691 Competenza e giurisdizione civ. - Giurisdizione: italiana verso lo straniero Cass. civ. 12 gennaio 2005, n. 385 .. n. 9 - p. 691 Comunione e condominio - Condominio di edifici: in genere - Notificazione (Mat. Civ.) - Notificazione: in genere App. Catania 23 aprile 2005, n. 433 .................................................................... n. 9 - p. 691 Impugnazioni mat. civ. - Notificazione del gravame: (vizi della) - Cass. civ. 10 gennaio 2005, n. 306 .................... n. 12 - p. 924 Impugnazioni mat. civ. - Notificazione del gravame: in genere - Cass. civ. 19 gennaio 2005, n. 1063 ................. n. 12 - p. 924 Impugnazioni mat. civ. - Impugnazione: in genere - Notificazione del gravame: in genere - App. Napoli 1 aprile 2005, n. 949 .................................. n. 12 - p. 924 Impugnazioni mat. civ. - Notificazione LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 997 INDICE del gravame: in genere - Notificazione (mat. civ.) - Notificazione: a persone giuridiche - Termini process. civ. - Sospensione dei termini processuali in periodo feriale: in genere - Cass. civ. 17 febbraio 2005, n. 3245 ................. n. 12 - p. 924 Quesiti: Coniugi non separati con prole minore - Dimora abituale in due diverse abitazioni dello stesso Comune - Come deve comportarsi l’ufficiale di anagrafe ..................................................... n. 8 - p. 621 Rifugiati. Atti Ufficiali: Opuscolo informativo per il richiedente lo status di rifugiato ................. n. 12 - p. 907 Scadenzario Elettorale. Scadenzario Elettorale ........................... ......... nn. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12 - pp. 76152-233-307-389-471-552-634-715-781-872-952 Scadenzario Statistiche Demografiche. Scadenzario Statistiche Demografiche .. ........... nn. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12 - pp. 45139-207-290-371-449-539-621-697-763-852-930 Sentenze straniere - Riconoscimento Trascrizione. Autori degli articoli: Donato Berloco - Sentenze di separazione e di divorzio emesse da Stati dell’Unione Europea alla luce della Circolare del Ministero dell’Interno n. 24 del 23 giugno 2006 ............................... n. 9 - p. 648 Giurisprudenza: Giudizio di delibazione - Dichiarazione di efficacia di sentenze straniere Condizioni - In genere - Riconoscimento di sentenze straniere - Passaggio in giudicato della sentenza straniera - Accertamento in riferimento al diritto straniero - Necessità - Fattispecie - Diritto inglese - Order interlocutory avente ad oggetto l’affidamento dei figli e 998 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 l’assegno di mantenimento - C. Cassaz. 9 gennaio 2004, n. 115 ................... n. 2 - p. 110 Famiglia - Riconoscimento di sentenza straniera di divorzio - Ordine pubblico - C. Cassaz. 25 luglio 2006, n. 16978 ................................................... n. 11 - p. 831 Atti Ufficiali: Certificato di divorzio australiano e riconoscimento ex art. 64 della legge n. 218/95 - Circolare del Ministero dell’Interno n. 48 prot. n. 200511530-15100/ 397 in data 27 ottobre 2005 ........... n. 2 - p. 117 Sentenze di separazione e di divorzio emesse in altro Stato dell’Unione Europea - Regolamento CE 2201/2003 ...... ......................................................... n. 8 - p. 585 Quesiti: Art. 64 della legge n. 218/1995 - Per l’esistenza di dubbi in ordine alla trascrivibilità della sentenza l’ufficiale dello stato civile ha trasmesso la pratica al Procuratore della Repubblica - Circolare del Ministero di Grazia e Giustizia in data 7 gennaio 1997 - Il Procuratore dichiara non trascrivibile la sentenza Situazione difficilissima - Soluzione eventuale ........................................ n. 1 - p. 28 Sentenza straniera di divorzio proveniente da Stato aderente alla Convenzione dell’Aja del 1961 - Apostille di cui alla convenzione - È necessaria e imprescindibile - Trascrizione del matrimonio religioso - In assenza delle cause di intrascrivibilità di cui all’art. 12 della legge n. 847/1929 e di quelle aggiunte nell’Accordo tra lo Stato italiano e la S. Sede del 1984, il matrimonio deve essere trascritto anche se le pubblicazioni sono irrituali ................. n. 2 - p. 119 Sentenza straniera di divorzio - Non contiene disposizioni per i figli minori che pure risultano esistenti - Orientamento espresso dal Ministero dell’Interno ............................................... n. 8 - p. 591 Sentenza di divorzio emanata da Tribunale rabbinico - Indicazione aggiunta in base alla quale la donna, dopo l’ottenuto divorzio, non può passare a nozze con determinati soggetti - Il divor- INDICE zio non è sentenziato in forza dell’indicazione aggiunta che è ad esso divorzio successiva - Trascrivibilità della sentenza ............................................... n. 9 - p. 671 Divorzio all’estero per matrimonio concordatario celebrato in Italia - Divorzio pronunciato all’estero sulla base del Regolamento CE 2201/2003 - Trascrizione in Italia - Procedura ...................... .............................................................. n. 11 - p. 834 Separazione dei coniugi. Autori degli articoli: Ministri 11 luglio 2006 - Approvazione del Programma statistico nazionale 2006-2008 ..................................... n. 12 - p. 925 Stranieri. Giurisprudenza: Competenza e giurisdizione - Straniero - Ricongiungimento familiare - Diniego nulla osta - Impugnazione - Giurisdizione A.G.O. - Diversità dal permesso di soggiorno - C. Cassaz. 12 gennaio 2005, n. 185 ............................ n. 4 - p. 285 Atti Ufficiali: Roberto Carlo Delconte - Casa familiare e diritti del coniuge superstite (art. 540, 2° comma, c.c. ............................... nn. 3-4-5-6-7-8 - pp. 183-247-331-415-493-575 Documento di riconoscimento di cittadini extracomunitari - Parere del Ministero dell’Interno ............................ n. 2 - p. 130 Alfonso Ermanno Matarazzo - Separazione dei coniugi e affido condiviso della prole? Le decisioni sui figli necessitano di un’ottica «a due» più che nella «coniugio» .................................. n. 6 - p. 409 La registrazione anagrafica delle cittadine tunisine - Circolare del Ministero dell’Interno n. 13 del 26 aprile 2006 recante «Chiarimenti in merito alla corretta registrazione anagrafica delle cittadine tunisine» ............................. n. 6 - p. 445 Francesca Ricco - L’affido condiviso: riflessioni sulla legge n. 54 dell’8 febbraio 2006 ...................................... n. 7 - p. 485 Otello Vercelli - L’affidamento condiviso dei figli: quali i riflessi sulla tenuta delle anagrafi? Prime considerazioni sulla legge n. 54 del 2006 (Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli) .. n. 9 - p. 674 Atti Ufficiali: Legge 8 febbraio 2006, n. 54 - Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli ......................................................... n. 4 - p. 272 Sistema statistico nazionale. Atti Ufficiali: Rapporto annuale sulla situazione del Paese nel 2005 presentato dal Presidente dell’Istituto nazionale di statistica Prof. Luigi Biggeri mercoledì 24 maggio 2006 a Roma presso la Sala della Lupa del Palazzo di Montecitorio ........................................ nn. 7-8 - pp. 527-606 Decreto del Presidente del Consiglio dei Elettorato attivo e passivo - Voto extracomunitari: lo stop del Governo . n. 12 - p. 946 Quesiti: Iscrizione anagrafica di straniero - Occorre il permesso di soggiorno e il passaporto - Altri documenti - Non sono richiesti - Motivazione ................... n. 5 - p. 371 Cittadini stranieri non residenti in Italia - Possono subito contrarre matrimonio in Italia - Procedura ................. n. 6 - p. 432 Iscrizione in anagrafe di straniero - Le generalità devono essere quelle indicate sul passaporto e sul permesso di soggiorno - Discordanze riscontrate - Rimedio .............................................. n. 8 - p. 620 Trascrizione di atti. Autori degli articoli: Salvatore Arena - Osservazioni sulle modalità per applicare praticamente l’art. 18 del nuovo Regolamento dello stato civile recante disposizioni per la non trascrivibilità degli atti dello stato civile formati all’estero e contrari all’ordine pubblico italiano .................... n. 2 - p. 83 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 999 INDICE Salvatore Restuccia - K.28.1, 8 aprile 1991 (M. In.), e 303/331158, 20 aprile 2004 (M.A.E.): trascrizioni ... alleggerite! ................................................ n. 3 - p. 193 Salvatore Arena - Più che opportuna si deve ritenere necessaria la trascrizione in Italia del riconoscimento di prole naturale ricevuto all’estero, riguardante gli italiani .................................... n. 4 - p. 243 Flavia Coscia - A proposito dell’art. 18 del Regolamento stato civile sulla intrascrivibilità degli atti formati all’estero contrari all’ordine pubblico ...... n. 6 - p. 420 Quesiti: Cittadino italiano figurante in anagrafe di stato libero - Risulta invece coniugato e divorziato all’estero - Pubblicazione per un nuovo matrimonio - Rifiuto da parte dell’ufficiale dello stato civile - Come risolvere la difficile situazione ............................................... n. 3 - p. 195 Figlia di genitori stranieri nata all’estero - Sentenza straniera per disconoscimento della paternità - Successivo riconoscimento da parte del padre italiano - Assenso della madre - Come procedere per sistemare la situazione della figlia anche sotto l’aspetto dell’acquisita cittadinanza italiana ............... n. 4 - p. 275 Cittadino italiano divenuto straniero nel 1961 - Annotazione di perdita della cittadinanza italiana nell’atto di nascita - Ritorno in Italia nel 1970 - Riacquisto automatico della cittadinanza italiana a sensi dell’art. 9 n. 3 dell’ora abrogata legge n. 555/1912 - Attestato del Sindaco ora per allora riguardante il riacquisto - Possibilità .............. n. 5 - p. 357 Trascrizione consolare di attestazione comprovante l’acquisto di cittadinanza straniera - Art. 20 del D.P.R. n. 396/ 2000 - Nonostante detto articolo preveda la trascrizione, si nota che l’art. 24 dello stesso D.P.R. non prevede la trascrizione dei provvedimenti stranieri di acquisto della cittadinanza straniera - Non va quindi trascritta detta attestazione consolare, ma soltanto annotata - Parere del Ministero dell’Interno - Procedura ..................................... n. 6 - p. 432 1000 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 Ufficiali di stato civile. Autori degli articoli: Giovanni Pizzo - Le incompatibilità dell’ufficiale dello stato civile ............. n. 5 - p. 337 Atti Ufficiali: Applicazione art. 9 del nuovo Regolamento dello stato civile - Attività di ausilio al compito degli ufficiali di stato civile - Circolare n. 15 dell’8 maggio 2006 ................................................ n. 7 - p. 511 Varie. Autori degli articoli: Gabriele Casoni - Legge 28 novembre 2005, n. 246 recante «Semplificazione e riassetto normativo per l’anno 2005»: principi fondamentali ed aggiornamento della disciplina originata dalla legge 15 marzo 1997, n. 59 ..................... n. 1 - p. 32 Alfonso Ermanno Matarazzo - La violazione dei doveri familiari concreta l’ipotesi di responsabilità extracontrattuale .................................................................... n. 3 - p. 171 Salvatore Restuccia - Preavviso di rigetto anche nell’ufficio di stato civile . n. 6 - p. 422 Pietro Grassano - Delle vocazioni successorie anomale e dei limiti della capacità di disporre ........................... n. 9 - p. 657 Salvatore Arena - «Avanti tutta» nell’informatizzazione dello stato civile .......... .............................................................. n. 10 - p. 723 Giurisprudenza: Maternità e infanzia - Indennità di maternità - Attribuzione soltanto alla madre libera professionista - Mancata previsione per il padre libero professionista di beneficiare in alternativa alla madre dell’indennità - Questione di legittimità costituzionale - Illegittimità costituzionale in parte qua - C. Costituz. 14 ottobre 2005, n. 385 .................. n. 6 - p. 427 Atti Ufficiali: Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica sulla semplificazione del INDICE linguaggio delle pubbliche amministrazioni ................................................ n. 1 - p. 24 Deliberazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Commissione per le adozioni internazionali 25 luglio 2005 - Approvazione del finanziamento dei progetti di sussidiarietà per gli anni 2005/2006, presentati ai sensi del bando riguardante il «Finanziamento di progetti di sussidiarietà per gli anni 2005/2006 da realizzarsi nell’ambito dello stanziamento di competenza previsto per l’anno finanziario 2004». (Deliberazione n. 14/2005/SG) ........... n. 2 - p. 112 Deliberazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Commissione per le adozioni internazionali 19 dicembre 2005 - Finanziamento di progetti di sussidiarietà per gli anni 2006-2007 da realizzarsi nell’ambito dello stanziamento di competenza previsto per l’anno finanziario 200005. (Deliberazione n. 18/ 2005/SG) ......................................... n. 2 - p. 115 Informatizzazione delle anagrafi - Avviso del Ministero dell’Interno ...... n. 2 - p. 137 Deliberazione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni 29 settembre 2005 - Atto di indirizzo sull’informazione in materia di «Elezioni primarie» per la scelta dei candidati alla Presidenza del Consiglio dei Ministri alle elezioni politiche 2006. (Deliberazione n. 134/05/CSP) ............................... n. 2 - p. 150 Presidenza del Consiglio dei Ministri Bonus per nuovi nati - Dal sito della stessa Presidenza ........................... n. 3 - p. 194 Codici ISTAT aggiornati al 2006 - Dal sito ufficiale ISTAT ......................... n. 3 - p. 200 Decreto del Ministero dell’Interno 31 gennaio 2006 - Numero dei cittadini residenti nelle ripartizioni della circoscrizione estero .............................. n. 3 - p. 202 Legge 14 febbraio 2006, n. 55 - Modifiche al codice civile in materia di patto di famiglia ...................................... n. 4 - p. 271 Deliberazione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni 1 febbraio 2006 - Disposizioni applicative delle norme e dei principi vigenti in materia di comunicazione politica e parità di accesso ai mezzi di informazione nei periodi non elettorali. (Deliberazione n. 22/06/CSP) ...................................... n. 4 - p. 303 Decreto legislativo 15 marzo 2006, n. 151 - Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 9 maggio 2005, n. 96, recante la revisione della parte aeronautica del codice della navigazione ........................................ n. 6 - p. 430 Patenti di guida - Modifica art. 252 del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 .... n. 6 - p. 447 Circolare del Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Direzione Centrale per i Servizi Demografici - Area III - Stato Civile n. 18 del 16 maggio 2006 avente per oggetto: Pubblicazione del software della sperimentazione «Stato Civile» ..... .................................................................. n. 7 - p. 512 Automazione dello stato civile - Sperimentazione - Ministero dell’Interno Circolare n. 26 in data 7 luglio 2006 ....... ................................................................... n. 8 - p. 585 Decreto legislativo 4 aprile 2006, n. 177 - Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige/ Sudtirol, concernenti modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574, in materia di tutela della popolazione di lingua ladina in provincia di Bolzano .................. n. 9 - p. 695 Lavoratori neocomunitari: revoca del regime transitorio in materia di libera circolazione - Comunicazione del Ministero dell’Interno in data 31 luglio 2006 .............................................. n. 10 - p. 760 Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per le Riforme e Innovazioni nella Pubblica Amministrazione - Comunicato stampa in data 22 settembre 2006 .............................................. n. 11 - p. 832 Ingresso nell’Unione Europea della Romania e della Bulgaria ................. n. 11 - p. 833 Quesiti: Concessione di un bonus di mille euro per ogni figlio secondo o ultimo nato nel 2006 - Art. 1 comma 331 e segg. della legge finanziaria 2006 - Esempi adducibili - Dubbi e perplessità - Osservazioni .......................................... n. 10 - p. 755 LO STATO CIVILE ITALIANO 2006 1001