Scarica l`allegato
Transcript
Scarica l`allegato
Al via il progetto “RFID Fashion Pilot” - DATACollection 1 di 2 Newsletter http://www.datacollection.eu/news.do?id=8355 Novità di mercato Ricevi la nostra newsletter Al via il progetto “RFID Fashion Pilot” e-mail È partito a settembre presso il laboratorio RFID Lab dell’Università degli Studi di Parma il progetto “RFID Fashion Pilot”, che si propone di realizzare una supply chain pilota in cui testare l’implementazione della tecnologia RFID e dell’internet degli oggetti nel settore tessile e dell’abbigliamento. iscriviti News Novità di mercato Tale iniziativa fa seguito a una fase preparatoria, che ha avuto luogo nel corso del 2008, basata principalmente sulla costituzione di un gruppo di lavoro, denominato Board of Advisors Fashion, al quale hanno aderito 14 importanti aziende del settore tessile, calzaturiero, abbigliamento sportivo, accessori, etc., tra cui Aeffe, Artsana, Branded Apparel Italia, Dolce & Gabbana Industria, It-Holding, Lotto Sport Italia, Imax, Gruppo Miroglio, Trussardi, Vincenzo Zucchi. Le attività di ricerca del 2008 si sono orientate verso lo sviluppo del progetto “L’impatto della tecnologia RFID nella supply chain fashion” e verso la realizzazione di RFID fashion store. Nuovi prodotti Articoli situazione approfondimenti key person scanpages WHITE PAPER tutti Focus La Tracciabilità: le regole generali Riconoscimento Vocale RFID Informazioni Directory Oggi, si è partiti con la realizzazione del progetto pilota, al quale partecipano cinque aziende tuttora aderenti al BoA Fashion, quali Trussardi, Branded Apparel Italia (gruppo DBA), Imax (Gruppo MaxMara), Miroglio Fashion, Dolce&Gabbana Industria. A queste si affiancano due operatori logistici, quali Dhl e Tnt. Tali aziende mettono a disposizione i siti e i capi di abbigliamento su cui effettuare la sperimentazione. RFID Lab si occuperà del coordinamento scientifico del progetto, anche in collaborazione con le università mondiali che aderiscono alla Global RF Lab Alliance Network. Mostre e Fiere Tools Scarica XML Segnala questo sito cerca Shop On Line Banner Bottoni La supply chain di riferimento è rappresentata da un centro di distribuzione (CeDi) e da un punto vendita (PV RFID), di tipo outlet, monomarca. Durante il progetto verranno tracciati circa 30.000 capi di abbigliamento (item) relativi alla collezione primavera-estate 2010. I tag RFID UHF GEN2 saranno applicati su tutti gli item destinati al punto vendita prescelto a livello di cartellino. Il processo di taggatura avverrà presso il CeDi e permetterà a tutti gli attori coinvolti di seguire il flusso fisico degli stessi lungo la supply chain di riferimento, fino alla cassa del punto vendita, e di condividere i dati ad essi relativi mediante l’internet degli oggetti. Gli obiettivi del progetto sono molteplici. In primo luogo, grazie alla realizzazione di una supply chain pilota, si intende valutare la fattibilità tecnica dell’implementazione della tecnologia RFID nel contesto del fashion, misurando il livello di accuratezza ottenibile nell’identificazione dei capi nei diversi processi. In secondo luogo si intende quantificare l’impatto economico della tecnologia sui processi logistici e di punto vendita sia in termini di riduzione di ore uomo, miglioramento dell’accuratezza e del servizio al cliente, sia in termini di maggiore affidabilità dei dati di inventario. Directory Abbonamenti carrello Nel progetto sono inoltre coinvolti i partner tecnologici del laboratorio RFID Lab, i quali forniranno i dispositivi hardware e l’infrastruttura software necessari alla sperimentazione. L’integrazione del progetto verrà seguita da Id-Solutions, spin off dell’Università degli Studi di Parma e Alliance Partner di RFID Lab. Al progetto fornirà il proprio supporto tecnico anche Indicod-ECR, mettendo a disposizione gli strumenti e gli standard della piattaforma EPCGlobal per la codifica e lo scambio delle informazioni. Il progetto si snoda attraverso alcune fasi fondamentali: le prime sono quelle di ingegnerizzazione e implementazione del sistema, che sarà operativo entro l’inizio del 2010. Si entrerà quindi nel vivo delle campagne sperimentali, che si svolgeranno durante le vendite della collezione primavera/estate 2010. I primi risultati saranno disponibili entro la fine dell’estate 2010. I nostri video segnala questa news LXE rafforza la collaborazione con Summit Data Communications 02-11-2009 Partnership fra Alfacod e Stesi Projects 30-10-2009 Zetes 3iV Crystal e SAP per Hella 29-10-2009 RFID per tracciare le biciclette 28-10-2009 Batterie GTS per i terminali Motorola 27-10-2009 Al via il progetto “RFID Fashion Pilot” 26-10-2009 Con Intermec e SAIT, la RFID alla maratona 26-10-2009 Casio presenta un PDA industriale con Smart Card e funzione telefono 21-10-2009 L'RFID si sposa con i sensori: a Trace.ID vince la qualità 21-10-2009 Editrice TeMi su Internet: nuovo portale video e record di accessi 21-10-2009 I seminari di MIDAT, l’evento spagnolo di DATACollection 16-10-2009 Programma di permuta dei Dolphin Honeywell 12-10-2009 Tecnologia e moda, una mondo di opportunità 09-10-2009 Il Gruppo Rewe sceglie la RFID di Mojix 08-10-2009 Accordo Intermec-Providis: primi risultati 07-10-2009 Datalogic Scanning investe sulle persone 07-10-2009 Accordo Honeywell/Toshiba 06-10-2009 SNCF sceglie batterie Neocell 05-10-2009 RFID per il monitoraggio della supply chain delle fragole 02-10-2009 Trace.ID 2009, in preparazione l’agenda del convegno 01-10-2009 Softwork acquisisce la distribuzione di Confidex 01-10-2009 G&P Net sceglie la soluzione RFID di Aton per il Fashion Retail 02/11/2009 10.44 Al via il progetto “RFID Fashion Pilot” - DATACollection 2 di 2 Copyright Editrice TeMi Srl P.IVA 11489470150 All rights reserved - Direttore responsabile: Ernesto Salvioli Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano, Autorizzazione 331 del 03/06/1995 powered by Sinte 30-09-2009 http://www.datacollection.eu/news.do?id=8355 Make IT acquisisce Yacme 29-09-2009 Nuova sede milanese per il Gruppo Selesta Ingegneria 28-09-2009 L’analisi delle informazioni di business è tra le priorità dei CIO 25-09-2009 Nasce in Argentina Altech LA 24-09-2009 Si prepara Smau 2009 24-09-2009 Il Lab#ID della LIUC accreditato QuESTIO 23-09-2009 Armor: un nuovo passo in difesa dell’ambiente 23-09-2009 Nei Laboratori dell’Istituto Superiore Mario Boella nasce il ContaSpesa 22-09-2009 ASK per il noleggio biciclette a Nizza 17-09-2009 Zetes per gli autisti di TNT Post Benelux 16-09-2009 Nuove nomine in Sato 15-09-2009 Stampanti Citizen in Sud Africa 14-09-2009 Voce + SAP: L’Oréal sceglie Zetes 11-09-2009 RFID: le evoluzioni del 2009 10-09-2009 Al via a novembre Forum Retail & GDO 10-09-2009 Automazione RFID nello stabilimento ABB di Frosinone 10-09-2009 RFID attiva: Coscon sceglie Savi 09-09-2009 Con Miroglio e Telecom, la NFC debutta in Italia 08-09-2009 Nuova carta contactless certificata Visa 08-09-2009 Nuovo portale di acquisto di smart card 07-09-2009 Lo ScanSource Europe Partner Tour arriva in nuovi Paesi 04-09-2009 Codici 2D per la rintraccibilità dei formaggi 03-09-2009 L’industria europea della carne ha scelto Visidot 03-09-2009 RFID ITALIA AWARD 2009 02-09-2009 Precise Biometrics: importante ordine dal governo americano 02-09-2009 Providis e Intermec firmano accordo per la distribuzione 01-09-2009 Il mercato degli scanner nei prossimi anni, secondo VDC 31-08-2009 RFID secondo IdTechEx: un mercato anticrisi 28-08-2009 02/11/2009 10.44