Istituto Regionale Ville Venete

Transcript

Istituto Regionale Ville Venete
ISTITUTO REGIONALE
VILLE VENETE
la civiltà delle ville
Le ville rappresentano il simbolo dello straordinario patrimonio culturale del Veneto,
del Friuli Venezia Giulia, di tutti i territori della Serenissima, elemento costitutivo e
unificante dell’identità, della storia, della civiltà espressa dall’intero Nord Est.
L’
Istituto Regionale Ville
Venete, fondato nel
1958, è un ente strumentale virtuoso, necessario per lo sviluppo culturale
ed economico della Regione del
Veneto. Conservare e valorizzare
le ville storiche significa effettuare un intervento indispensabile
per lo sviluppo culturale e turistico del Veneto e del Friuli Venezia
Giulia. “Un’azione coordinata e
integrata che si rivela un vero
e proprio moltiplicatore per gli
investimenti - dichiara la Presidente dell’Istituto, Giuliana
Fontanella - nelle diverse realtà
del territorio e per offrire nuove
opportunità ai giovani”.
Da più di cinquant’anni, con
riconosciuta efficacia, questa
Istituzione pubblica ha favorito la
conservazione e la valorizzazione
del grande patrimonio costituito dalle Ville Venete, luogo di
tradizioni e di valori, elemento
unificante dell’identità culturale
e della civiltà dell’intero Nord Est.
Come si concretizza
l’attività di tutela
delle Ville?
L’Istituto, fino ad oggi, ha cata-
Giuliana Fontanella, Presidente dell’Istituto Regionale Ville Venete
2
Villa Venier Contarini, la sede dell’Istituto
Aprire le ville e renderle effettivamente fruibili, migliorarne la conoscenza, renderle accessibili alla didattica e
a tutti, rappresenta l’obiettivo dei nostri finanziamenti
logato 4238 ville venete di
cui circa 3800 in Veneto e 400
in Friuli (il catalogo è pubblicato on line sul sito www.irvv.
net). L’attività di studio e ricerca
è proseguita in questi anni con
l’aggiornamento del repertorio
specifico degli apparati decorativi,
della statuaria, dei parchi e dei
giardini.
Per quanto riguarda
invece le Ville di
proprietà di privati?
Il sostegno ai proprietari nelle
attività di restauro e conservazione si esplica attraverso l’erogazione di finanziamenti, sotto forma
di mutui e contributi, promossi
con appositi bandi, recentemente
aggiornati e semplificati. Aprire
3
le ville e renderle effettivamente
fruibili, migliorarne la conoscenza, renderle accessibili alla didattica e a tutti, rappresenta l’obiettivo dei nostri finanziamenti.
L’Istituto intende quindi sostenere e accompagnare lo sviluppo della cultura, attraverso la
promozione della conoscenza
delle ville venete, intese non
solo come risorsa da preservare,
ma come bene collettivo da animare e coinvolgere in un dialogo
aperto e partecipato.
il consiglio
di amministrazione
Una squadra con esperienze e competenze specifiche
per un unico obiettivo: la tutela e la valorizzazione delle Ville Venete.
Giampi Zanata
Nazzareno Leonardi
Franco Dusi
Mariella Mazzetto
Angelo Grella
Vicepresidente
Michele Carpinetti
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Membri effettivi
Membri Supplenti
Filippo Carlin - Presidente
Nicola Falde
Mirco Gomiero
Angela Ivana Zen
Carla Marchiori
4
un ospite
Vittorio sgarbi
Riconosciuto come uno dei più autorevoli e istrionici critici d’arte italiani,
Vittorio Sgarbi è ospite della VI edizione del Festival delle Ville Venete.
C
ritico e storico dell’arte, saggista, conduttore
televisivo, politico e
molto altro. Ha curato
numerose mostre in Italia e all’estero, ed è autore di saggi, articoli
e di diversi volumi. In collaborazione con l’Istituto Regionale Ville Venete è da ricordare “Andrea
Palladio – la luce della ragione.
Esempi di vita in villa dal XIV al
XVIII secolo”, edito da Rizzoli.
Vittorio Sgarbi si è interessato
alla storia delle ville venete e in
particolar modo alla vita del Palladio. “Con Palladio, la villa ‘alla
romana’ per antonomasia diventa
la villa veneta, che non indica più
solo una ben definita localizzazione geografica, ma una nuova
tipologia architettonica. Con
Palladio, la terraferma veneta
da Mira a Vicenza, da Padova a
Treviso, e da Verona a Rovigo, è
l’area culturale dove matura nel
corso di quattro secoli l’esperienza dell’architettura residenziale
più evoluta del mondo, destinata
a essere universalmente imitata
nei secoli seguenti, in Inghilterra
come in Francia, negli Stati Uniti
come in Spagna. Palladio non ha
inventato tutto ciò dal nulla. Spetta all’intelligenza dell’architetto,
quando non al suo genio pratico,
trovare per ogni circostanza la
soluzione più adatta, in continuità
con il passato e per rispondere
alle esigenze del presente”.
Così Sgarbi descrive le opere
architettoniche realizzate dal cele-
sto che opere compiute, che si impongono come l’elaborazione più
completa del pensiero dell’uomo
rispetto alla natura, chiaramente
distinti dalla natura e dal paesaggio, eppure ad esso legati da un
La terraferma veneta {...} è l’area culturale dove matura nel corso di quattro secoli l’esperienza dell’architettura residenziale più evoluta del mondo
bre architetto, descrizione calzante per definire le ville venete in
generale: “Edifici che sembrano
un pensiero architettonico piutto-
5
rapporto indissolubile, così che
anche la natura sembra pensata
dall’architetto”.
da “Andrea Palladio – la luce della ragione”
programma
VENERDì 13 settembre Villa Contarini Ghirardi
Via Camerini, 1 - Piazzola sul Brenta (PD)
Tel. 049 8778272/73
Danza in villa compagnia “Venezia Balletto” (ore 17.00)
Saluto delle autorità (ore 17.30)
Incontro con Vittorio Sgarbi (ore 18.00)
Degustazione prodotti tipici (ore 20.00)
Musica, letture, interventi: Dandula, l’ultimo sorriso
di Mozart (ore 21.00)
(in collaborazione con Amici della Musica di Venezia)
Manifestazione collaterale: Teatro Olimpico (Vicenza)
Concerto European Youth Work Dresden-Venice (ore
20.30)
SABATO 14 settembre Villa Venier Contarini
Via Capitello Albrizzi, 3 - Mira (Ve)
Segreteria: 041 5240119
Inaugurazione Mostra: Venezia-Le ville e l’editoria per
ragazzi (ore 18.00)
Musica e danza per l’Europa della compagnia “Venezia
Balletto” (ore 19.00)
Manifestazione collaterale: Villa Emo – Vedelago (TV)
Concerto European Youth Work Dresden-Venice (ore
20.30)
DOMENICA 15 settembre Villa Pisani Bolognesi
Scalabrin
Via Roma, 25/19/31 - Vescovana (PD) Tel. 0425 920016
Visita guidata e presentazione di progetti di
valorizzazione di giardini europei (ore 16.00)
Spettacolo teatrale “Rosaspina” per bambini e famiglie (ore 17.00)
(in collaborazione con Ass.ne Culturale “Ludus Musicae”)
LUNEDì 16 settembre Villa Dionisi
Via Ca’ Del Lago, 70 - Cerea (VR) Tel. 045 8300633
Conversazione: la valorizzazione di interni ed arredi
(ore 18.30)
Degustazione con prodotti e vini delle enoteche locali
(ore 20.00)
Concerto del duo russo “Nemtsov” – violoncello
e pianoforte (ore 21.00)
(in collaborazione con Fondazione Morelato e Festival
“La grande musica nei luoghi dell’arte”)
Manifestazione collaterale: Barco Cornaro – Altivole
(TV)
Visita guidata e recite teatrali (ore 15.30)
MARTEDì 17 settembre Villa Manin
Piazza Manin, 10 – Passariano, Codroipo (Ud)
Tel. 0432 821211
Intervento musicale a cura dell’Associazione
“Società Filarmonia” (ore 17. 30)
Saluto delle autorità (ore 18.00)
Tavola rotonda: misure di sostegno per la valorizzazione delle ville venete (ore 18.30)
Cocktail (ore 19.30)
Manifestazione collaterale:
Villa Barbaro - Maser (TV) e Villa Emo - Fanzolo di
Vedelago (TV)
Visite guidate e conferenze (ore 10.00 e 11.30)
MERCOLEDì 18 settembre Villa Venier Contarini
Via Capitello Albrizzi, 3 - Mira (Ve)
Segreteria: 041 5240119
Conversazione: iniziative dell’IRVV per la valorizzazione
di Villa Venier (ore 9.30)
Convegno - Corti rinascimentali extraurbane:
un modello di cultura tra Italia e Polonia (ore 10.00)
Manifestazione collaterale: Basilica di Sant’Antonio Padova (ore 17.00)
Intervento di Philippe Daverio: l’immagine della villa e
del giardino rinascimentale
GIOVEDì 19 settembre Palazzo della Magnifica
Comunità
Piazza Papa Luciani, 3 - Mel (Bl) Tel. 0437 5441
La promozione della cultura dell’accessibilità: le
guide multimediali Design for All – VEASYT Tour (ore
17.00)
Spettacolo gruppo musicale (ore 18.00)
VENERDì 20 settembre Villa Cordellina Lombardi
Via Lovara, 36 - Montecchio Maggiore (Vi)
Tel. 0444 696085
Progetto CULTEMA - Italia – Europa: esperienze a
confronto (ore 17.30)
Presentazione premio “Ville venete per l’Europa” con
la partecipazione straordinaria di Ugo Pagliai (ore
19.00)
Cocktail
SABATO 21 settembre Villa Badoer
Via G. Tasso, 1 - Fratta Polesine (RO) Tel. 0425 386103
Manifestazione di chiusura: Musical “Fantasie italiane” (ore 21.00)
Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero,
previa prenotazione telefonica.
N. verde 800 905127
Mail: [email protected]
www.irvv.net
da VENERDì 13 a DOMENICA 29 settembre
Manifestazioni collaterali in collaborazione
con Associazione Ville Venete
www.villevenete.org
6
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito
al “Festival delle Ville Venete” una propria medaglia di rappresentanza
la rinascita di una villa
Villa Venier Contarini si trova a Mira, lungo la Riviera del Brenta. Sede operativa
dell’Istituto Regionale Ville Venete dal 2011, è stata oggetto di un imponente processo
di restauro conservativo con dotazioni funzionali per scopi direzionali.
È
forse una delle ville più
affascinanti che costellano il corso del fiume
Brenta, idealmente il
contesto perfetto per ospitare l’Istituto. Il complesso si compone di
un corpo padronale affiancato da
due barchesse, a esso unite tramite
brevi unità porticate, un oratorio
e alcuni annessi, circondati da un
ampio e luminoso parco. Dai documenti attualmente disponibili si
ricava che nel 1660 Niccolò Venier
acquistò l’edificio, che in seguito
al matrimonio di Maria Venier e
Alvise Contarini, prese il nome di
“Villa Venier Contarini”. Dagli inizi
del 1800 la Villa cambia numerosi
proprietari, sino al 1953, quando
passa alla Congregazione delle
Suore Domenicane della Beata
Imelda, che vi istituisce una scuola
femminile.
Nel 2001, l’Istituto Regionale Ville
Venete acquisisce la Villa in nome e
per conto della Regione del Veneto, trasferendovi - dal 2011 - la
propria sede operativa.
Gli affreschi
Le due barchesse, inizialmente
costruite come luoghi di lavoro,
furono poi destinate a eleganti ambienti di soggiorno e arricchite con
affreschi. Nella barchessa est una
sola sala è affrescata con alcune
scene della storia di Psiche, in finte
architetture. S’ipotizza che l’autore
sia stato il fiammingo Daniel Van
Den Dyck (1610-1670). La barchessa ovest presenta tre
stanze interamente affrescate con storie tratte dall’Odissea, dall’Eneide e dall’Iliade,
attribuite ad Antonio Zanchi
(1631-1722) e Domenico
Bruni (?-1666).
8
I restauri
Data la grande importanza architettonica di questo magnifico edificio, l’Istituto Regionale Ville
Venete ne ha curato il restauro
conservativo. Alcune aree sono
state adattate ad uso direzionale,
che ha collocato così, proprio all’interno di una villa, il cuore pulsante
delle proprie attività. Nel contempo
la Villa è stata resa pienamente
accessibile a tutti i
visitatori.
Gran-
Ufficio Informazioni Prenotazioni
orario d’apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
@mail: [email protected]
Tel. 041 5240119 Fax 041 717771
Villa Venier Contarini
Orari d’apertura:
• Periodo primavera-autunno (1 aprile - 31 ottobre):
−dal lunedì al venerdì: dalle ore 10.00 alle ore 17.00
su appuntamento;
−sabato, domenica e giorni festivi: dalle ore 10.00 alle ore 17.00;
• periodo invernale: su appuntamento
de importanza è stata data all’accessibilità, rimuovendo completamente le barriere architettoniche.
Al pian terreno è stata disposta
un’area didattica comprensiva di
un’ampia sala multimediale e una
zona espositiva con pannelli inerenti la storia e i lavori condotti a
Villa Venier e particolari di affreschi di Ville Venete. Tutta l’area
della Villa è coperta da segnale
Wi-Fi. Attualmente i lavori si
sono spostati alla barchessa ovest,
dove si sta procedendo
al restauro del
tetto, dei
serramenti, dei pavimenti delle
sale interne e del portico. È poi
in avanzato stato di progettazione
l’intervento di ristrutturazione della
barchessa est, con la preziosa sala
affrescata, e dell’oratorio. Il parco
retrostante e il giardino di fronte
sono stati oggetto di una attenta
manutenzione, per essere così
vissuti immergendosi nel pieno
contatto con la florida vegetazione.
LE ATTIVITÀ
Nel 2011, in occasione delle
giornate europee del Patrimonio
Culturale, la Villa è stata inaugurata
quale nuova sede operativa. Successivamente, l’Istituto
ha promosso una serie
di manifestazioni ed
eventi: giornate aperte
al pubblico arricchite
con visite guidate, cineteche tematiche, esi-
9
bizioni di giovani artisti, laboratori
creativi, convegni e concerti. Hanno
visitato Villa durante tali giornate
circa 2000 persone. Fra le iniziative
degne di nota promosse dall’IRVV
è da annoverare l’appuntamento
annuale di rilevanza nazionale
quale il Festival delle Ville Venete,
giunto quest’anno alla VI^ edizione. Di concerto con la Regione del
Veneto, sono stati sviluppati due
importanti progetti: uno di turismo
scolastico e uno riguardo l’itinerario degli oratori delle ville venete.
LA VILLA OGGI
Villa Venier Contarini è oggi aperta
al pubblico con determinati orari
settimanali e previo acquisto di
biglietto d’ingresso che prevede
agevolazioni per gruppi famiglia,
comitive, visite scolastiche e gratuità per bambini e ragazzi fino a 17
anni e anziani oltre i 65 anni.
Progetto cultema
In tempi di crisi, stimolare gli investimenti nel settore del patrimonio artistico e
culturale è una sfida. Il progetto europeo CULTEMA propone
nuove soluzioni di governance agli investitori.
Investire nella cultura si può,
e conviene a tutti. Nel 2012 la
Regione del Veneto ha attivato
un rapporto di collaborazione
istituzionale con l’Istituto Regionale Ville Venete per l’attuazione
di una parte del progetto europeo
CULTEMA “Cultural value for
sustainable territorial governance
and marketing”. Tale progetto
mira a sviluppare iniziative condivise di marketing culturale e
territoriale con lo scopo primario
di incentivare gli investitori
nel settore del patrimonio
artistico e culturale, stabilendo
nuove attuazioni di modelli di
governance innovativi, in grado
di ridurre le barriere amministrative, sociali ed economiche tra
patrimonio culturale e potenziali
investitori. Un’amministrazione
del territorio sostenibile quindi,
in grado di agire con una prospettiva di convenienza per gli
investitori e fattore di crescita
10
culturale ed economica per tutti.
L’IRVV ha costituito un elenco
di 67 ville di proprietà di enti
pubblici, invitando i rispettivi
rappresentanti ad un 1° focus
tenutosi il 19 Aprile a Villa Venier
Contarini (VE), durante cui sono
stati illustrati gli obiettivi e gli
strumenti di attuazione del progetto. Il 2° focus, con la presenza
degli operatori economici, si terrà
il 20 settembre a Villa Cordellina
Lombardi (VI).
Tesori persi e ritrovati
Sono i tesori nascosti del nostro territorio: ville che, per vari motivi, restano non
accessibili o in cattivo stato di conservazione. Ve ne presenteremo alcune in ogni
numero, assieme ad altre che invece sono tornate ad essere un tesoro per tutti.
Villa Bardellini Scotti Via Ca’ Corniani, 7 – 31010 Monfumo (TV)
Questa villa padronale con annessi rustici, si erge su
un’estesa area agricola ad elevata differenziazione
(vigneti, uliveti, boschi), circondata dal paesaggio
collinare tipico della zona pedemontana.
L’edificio principale di origini cinquecentesche ha un
accesso loggiato sul fronte al piano nobile rialzato,
stanze in quello superiore e accessori al piano terra.
Vi sono altri locali, a uso deposito e residenza, su
un’ala indipendente posta a lato in continuità.
La Villa, nel corpo principale, attualmente non
è visitabile, né agibile.
Villa Pisani Vallaresso Via Roma, 67 – 35046 Saletto (PD)
La villa, situata nel pieno centro storico di Saletto,
è un classico esempio di Villa Veneta con caratteri
stilistici, costruttivi e distributivi attribuibili al primo
Seicento. Si erge su due piani fuori terra ed un piano
mansardato (soffitte) adibito a granaio. Il corpo della
villa nella sua parte centrale è sormontato da una sopraelevazione coronata da un timpano triangolare con
cornice a dentelli, mentre nel fianco est è affiancato
un corpo più basso di epoca successiva e adibito in
origine a pertinenza rustica.
In seguito a una serie d’interventi terminati nel 2013,
oggi la Villa è sede del Comune di Saletto.
11
LA MAGIA LUN
VI PROPONIAMO UN ITIN
ALLA SCOPERTA DI TRE SPLEND
9
.00
1h
Ritrovo a Villa Venier Contarini.
Visita guidata delle barchesse laterali e del parco
Villa Venier Contarini (a)
Situata sull’argine sinistro del fiume Brenta, la Villa si compone di
un corpo padronale affiancato da due barchesse, un oratorio e alcuni
annessi. (vedi pag. 8)
Le barchesse sono affrescate con cicli di affreschi risalenti al 1600.
Oggi è sede dell’Istituto Regionale Ville Venete.
Orari d’apertura:
• Periodo primavera-autunno (1 aprile - 31 ottobre):
− dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00 su appuntamento;
− sabato, domenica e giorni festivi, dalle 10.00 alle 17.00;
• periodo invernale: su appuntamento.
informazioni:
Via Capitello Albrizzi, 3 - 30034 Mira (VE)
[email protected] Tel. 041 5240119
10
.30
1h
30 minuti
Trasferimento con mezzi propri a Villa Badoer Fattoretto.
Visita guidata della Villa, del parco e del “Museo del Villano”
Villa Badoer Fattoretto
Situata sull’argine destro del fiume Brenta, la Villa si compone di un
corpo padronale settecentesco e annessi laterali. Dopo aver subito
ingenti danni durante il secondo conflitto mondiale, subì un restauro completo e la raccolta nelle adiacenze di documenti, materiali e
attrezzi legati alla “vita del villano”, creando così un museo.
Orari d’apertura:
tutti i giorni festivi di aprile, maggio, giugno, settembre ed ottobre con
turni 15.00 - 16.30 - 18.00
Visita durante tutto l’anno, previo appuntamento, per gruppi superiori
alle 10 persone.
informazioni:
Via Ettore Tito, 2 – 30031 Dolo (VE)
www.fattoretto.com Tel. 041-410113
12
NGO IL BRENTA
NERARIO DI UN GIORNO,
DIDE VILLE IN RIVA AL BRENTA
12
pranzo con specialità enogastronomiche locali, in uno dei
tanti ristoranti della zona
Possibilità, previa richiesta a Villa Fattoretto, di un rinfresco con vini della casa e stuzzichini.
.30
NAvigazione sul Brenta
Imbarco a bordo della motonave Delta Nova Elettrica e navigazione lungo la Brenta (prenotazioni obbligatorie
devono essere effettuate di persona e per iscritto via telefax o e-mail).
Delta Tour Tel. 335 8167123 | www.deltatour.it
16
14
.00
arrivo e visita a villa widmann
.30
1h
Villa Widmann
Situata sull’argine sinistro del fiume Brenta, la Villa si compone di
un corpo padronale settecentesco con giardino e corte adiacente, la
barchessa, la cappella gentilizia e un vasto parco a nord con la serra.
La Villa nel corso degli anni passò diversi proprietari finché nel 1984
la Provincia di Venezia la acquistò ad un’asta giudiziaria. Oggi è sede
di mostre, eventi culturali e dello IAT di Mira.
Orari d’apertura:
Visite solo su prenotazione
informazioni:
Via Nazionale, 420 – 30034 Mira (VE)
Tel. 041 5600690 / 041 424973
Rientro con motonave e/o con mezzi pubblici a Villa Badoer Fattoretto
17
.30
c
dolo
A
Mira
b
13
conoscere le ville
Architetto e dottore in giurisprudenza, Carlo Canato ricopre il ruolo di
Direttore dell’Istituto Regionale Ville Venete dal giugno 2007
La valorizzazione di un sistema di valori profondamente identitario e qualificante come le
Ville Venete si concretizza non soltanto attraverso l’erogazione di fondi e incentivi a favore
di azioni di restauro e di riqualificazione, ma
soprattutto attivando azioni efficaci e innovative
di informazione e divulgazione dei programmi
di attività dell’Istituto, promuovendo la fruizione e l’effettiva accessibilità al pubblico del
patrimonio culturale. La realizzazione di questa
pubblicazione si inserisce pienamente in questa
prospettiva, rispondendo all’obiettivo – fortemente voluto dal Consiglio di Amministrazione
- di divulgare la conoscenza della “civiltà delle
ville” presso un pubblico sempre più ampio,
studiosi, studenti, proprietari di ville, o potenziali fruitori che intendono avvicinarsi all’affascinante scenario offerto delle Ville Venete. Accessibile dal web, il nuovo magazine dell’IRVV
unisce l’efficacia della forma cartacea alla rapidità offerta dalla rete, convogliando in modo
accattivante immagini e contenuti, incentivando
il nuovo magazine dell’IRVV unisce
l’efficacia della forma cartacea
alla rapidità offerta dalla rete
l’utilizzo di nuovi mezzi di comunicazione, per
rendere ancora più trasparente la attività istituzionale, spesso sottovalutata o ancora poco
conosciuta. Queste pagine potranno inoltre
ulteriormente favorire forme di collaborazione,
dialoghi e intese tra tutti i soggetti impegnati
nella riqualificazione del paesaggio, contribuendo a far “concorrere” tutela e valorizzazione del
patrimonio culturale, endiadi inscindibile, per
preservare la memoria della nostra comunità e
del suo territorio, e promuovere così lo sviluppo
della cultura.
Organigramma dell’Istituto
Presidente:
Giuliana Fontanella
Direttore:
Carlo Canato
Dirigente:
Sergio Gallo
Segreteria:
Barbara Marangoni
Martina Bertolini
Rita Fornaciari
Federica Panizzolo
Nereo Quadrelli
Massimo Dotto
Ragioneria: Anna Zanitti
Denisa Rizzo
Anna Pauletto
Ufficio tecnico: Claudio Albanese
14
una guida per tutti
Le Ville Venete sono un patrimonio di storia, arte e cultura, e come tali devono
essere rese accessibili a tutti. L’Istituto ha concentrato i suoi sforzi nell’incremeno
dell’accessibilità, anche in presenza di deficit visivi e uditivi.
I
n quest’ottica di inclusione,
a nessuno deve essere
preclusa la possibilità di
accedere alle ville, alla
loro storia e alla loro bellezza. Per
questo l’Istituto Regionale Ville
Venete ha intrapreso un percorso di sinergia con VEASYT s.r.l.,
spin-off dell’Università Ca’ Foscari
di Venezia. Questa società, altamente specializzata nell’ambito
della sordità, della ricerca linguistica e dei disturbi dell’apprendimento, ha messo a disposizione le
proprie conoscenze per la realizzazione di guide adatte anche ai
fruitori con deficit sensoriali.
Il risultato è VEASYT Tour, una
guida multimediale accessibile,
che permette a tutti i visitatori di
accedere a contenuti culturali o
informativi. Le guide sono consultabili via web direttamente sul
luogo di visita dai propri dispositivi portatili (smart-phone e
tablet), ma anche dal proprio Pc
di casa. Le guide sono organizzate in capitoli che presentano i
principali punti di interesse delle
realtà culturali, fruibili in modalità audio, testo e video in lingua
dei segni, arricchiti da foto, mappe, e ricostruzioni grafiche.
Nel 2012 sono state realizzate sette guide
per altrettante ville
Villa Emo a Vedelago (TV)
Palazzo della Magnifica Comunità a Mel (BL)
Villa Contarini Camerini a Piazzola sul Brenta (PD)
Villa Pojana a Pojana Maggiore (VI)
Villa Venier Contarini a Mira (VE)
Villa Carlotti a Caprino Veronese (VR)
Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore (VI)
15
notizie in breve
Concessione di finanziamenti
L’Istituto Regionale Ville
Venete promuove l’erogazione di finanziamenti, nel
rispetto della legge istitutiva
(L.R. 63/1979) e del Codice
dei Beni Culturali (D. Lgs. N.
42/2004).
Attraverso i nuovi bandi,
approvati nel corso del 2012
e validi per l’anno 2013, sono
state rese disponibili risorse
per un ammontare di circa
2.400.000 euro suddivise in:
- Contributi a fondo perduto
per il consolidamento, manutenzione e restauro di Ville
Venete;
- Mutui ammortizzabili in quindici anni per il consolidamento,
manutenzione e restauro di Ville
Venete;
- Contributi a fondo perduto
per il consolidamento, manutenzione e restauro di Ville Venete
danneggiate da eventi calamitosi.
Potranno chiedere i finanziamenti
proprietari, possessori o detentori di Villa Veneta catalogata
dall’IRVV e tutelata ai sensi della
parte II del D. Lgs. N. 42/2004,
aventi titolo all’esecuzione dell’intervento.
L’erogazione del contributo o
il contratto di mutuo dovrà
prevedere l’accessibilità
al pubblico della villa, del
parco o del giardino, secondo modalità fissate, caso
per caso, tenendo conto della
tipologia degli interventi, del
valore artistico e storico degli
immobili e dei beni mobili in
essi esistenti.
Le domande potranno essere
presentate entro e non oltre
il 30 Novembre 2013.
Maggiori dettagli sono presenti
all’interno del sito dell’IRVV,
sotto la voce Ville Venete Finanziamenti.
Progetto Tasting Ville Venete
Tasting Ville Venete è il catalogo che l’Istituto Regionale Ville Venete si appresta a realizzare tra il
2013 e il 2014 con lo scopo di valorizzare quelle ville che testimoniano ancor oggi la loro originaria
vocazione agricola ed enogastronomica. Per la catalogazione l’Istituto si avvale della collaborazione dell’Associazione Strada del Vino di Soave che conta una forte esperienza nel settore della promozione territoriale e dei prodotti enogastronomici di qualità. Si prenderanno in esame le 884 Ville
Venete situate nella Pedemontana Veneta e dislocate in 114 Comuni, verificando inizialmente quali
hanno una cantina di proprietà e non, quante hanno una cucina storica utilizzabile per corsi di cucina,
e quante possiedono orti utilizzabili a scopo didattico.
www.irvv.net
Villa Venier Contarini, Via Capitello Albrizzi n. 3 – 30034 Mira (VE)
tel. 041.5235606 Fax. 041.5225219 - [email protected]
Ville Venete, Bimestrale
Redazione: Marta Faccin, Francesco Meneghini
Grafica: Amos Montagna
Progetto editoriale e grafico: Hassel Comunicazione | www.hassel.it