Classe Quarta SIA – A.S 2016-2017

Transcript

Classe Quarta SIA – A.S 2016-2017
ISTITUTOISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA”
TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE
Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717
email: [email protected]
C.F.92036980263
PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA
ECONOMIA AZIENDALE
A.S. 2016/2017
INDIRIZZO ECONOMICO SIA
CLASSE QUARTA
ISTITUTOISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA”
TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE
Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717
email: [email protected]
C.F.92036980263
PROGRAMMAZIONE
RIPASSO DELLE SCRITTURE D’ESERCIZIO
BLOCCO TEMATICO: LA REDAZIONEDEL BILANCIO D’ESERCIZIO
ORE 10
ORE 50
CONTENUTI
a) Le scritture di assestamento
b) Le scritture di epilogo e di chiusura
c) La riapertura dei conti
OBIETTIVI
Conoscenze (sapere)
a) Conoscere le operazioni di assestamento e chiusura dei conti
b) Conoscere le operazioni di riapertura dei conti
Competenze (saper fare)
a) Calcolare e rilevare ratei e risconti
b) Rilevare le scritture di assestamento, chiusura e riapertura dei conti
BLOCCO TEMATICO: LE SOCIETA’
ORE 90
CONTENUTI
a) Disciplina giuridica ed aspetti contabili delle società di persone
b) Disciplina giuridica ed aspetti contabili delle società di capitali
OBIETTIVI
Conoscenze (sapere)
a) Conoscere i caratteri giuridici generali delle società
b) Conoscere i tipi di conferimento
c) Conoscere il riparto degli utili e la copertura delle perdite
d) Conoscere le variazioni del capitale sociale
e) Conoscere i prestiti obbligazionari
f) Conoscere il bilancio d’esercizio
Competenze (saper fare)
a) Saper redigere le scritture in partita doppia relative alle operazioni tipiche delle società di persone e di
capitali con particolare riguardo alla costituzione, al riparto degli utili ed alla copertura delle perdite,
alle variazioni del capitale sociale ed alla gestione di prestiti obbligazionari.
b) Saper redigere il bilancio d’esercizio .
BLOCCO TEMATICO: LA GESTIONE DELLE VENDITE
CONTENUTI
a) Il marketing la comunicazione aziendale e la distribuzione
ORE 5
ISTITUTOISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA”
TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE
Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717
email: [email protected]
C.F.92036980263
OBIETTIVI
Conoscenze (sapere)
a) Conoscere principi, teorie e tecniche del marketing
b) Conoscere le politiche di mercato, le leve di marketing (sintesi)
BLOCCO TEMATICO: LA GESTIONE DEL PERSONALE
ORE 25
CONTENUTI
a) Problematiche ed aspetti contabili relativi all’amministrazione del personale
OBIETTIVI
Conoscenze (sapere)
a) Conoscere il mercato del lavoro , le procedure relative all’amministrazione del personale ed i rapporti
con gli istituti assicurativi
Competenze (saper fare)
a) Saper redigere i conteggi delle competenze spettanti ai dipendenti ed agli istituti previdenziali
b) Saper redigere le scritture in partita doppia relative ai rapporti con il personale dipendente e con gli
istituti previdenziali
BLOCCO TEMATICO: LA GESTIONE DEL MAGAZZINO
ORE 20
CONTENUTI
a) La contabilità di magazzino e la valutazione delle scorte
OBIETTIVI
Conoscenze (sapere)
a) Conoscere le differenti modalità di valorizzazione dei movimenti di magazzino
b) Conoscere i criteri di valutazione civilistici e fiscali delle scorte
Competenze (saper fare)
a) Saper utilizzare gli indicatori relativi alla politica delle scorte
b) Saper valorizzare i movimenti di magazzino secondo i vari metodi
c) Saper redigere la contabilità di magazzino
Totale indicativo delle ore 200 annue.
N.B: Alcune ore non considerate nei blocchi tematici sopra indicati saranno utilizzate dai docenti per
ripassi di alcuni argomenti relativi all’anno scolastico precedente e/o per approfondimenti.
La classe partecipa all’A.S.L. come indicato nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).
N.B.: Nel totale delle ore previste per i moduli sopra elencati sono comprese le ore per le esercitazioni di
laboratorio riguardanti l’uso di software di office automation (Foglio di calcolo elettronico Microsoft
Excel) e del pacchetto applicativo Esatto per la gestione di una contabilità aziendale.
LABORATORIO DI ECONOMIA AZIENDALE
ISTITUTOISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA”
TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE
Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717
email: [email protected]
C.F.92036980263
IL FOGLIO DI CALCOLO ELETTRONICO “MICROSOFT EXCEL”:
LIVELLO AVANZATO
ORE 20
Conoscenze (sapere)
Conoscere le tecniche del problem solving :
-
Analisi dati di I/O
Metodo top-down
Le formule:
• ripasso formule e funzioni classe 3a
• le formule in 3D
• formule complesse nidificate
La protezione del foglio di lavoro
La Convalida dei dati avanzata
Gli elenchi (database)
Ordinamento dati in un elenco
I filtri automatici ed avanzati
Le funzioni DB sugli elenchi (DB.SOMMA,
DB.MEDIA, DB.VALORI, DB.CONTA.NUMERI,
DB.CONTA.VALORI)
I subtotali automatici di un elenco
Stampa unione (con Word)
Cenni sulle macro e Visual Basic per Excel ed il file
Personal.xlsb
Competenze (saper fare)
Saper progettare modelli di foglio di calcolo generali per
risolvere problemi di economia aziendale, impostare tabelle
numeriche con la tecnica del problem solving.
Saper rappresentare i dati con grafici.
Saper utilizzare in modo sufficientemente autonomo e
consapevole:
• gli strumenti software a disposizione (Sistema
Operativo, Foglio di Calcolo, Browser, ecc.)
• le attrezzature hardware e software del
laboratorio e della rete di istituto (utilities, pc,
stampanti di rete, cartelle di rete e condivise,
ecc.)
Saper consultare in modo sufficientemente autonomo
ed efficace le fonti a disposizione: guida in linea dei
software, Internet, libro di testo.
Saper usare in autonomia la guida in linea del progr.
per affrontare e gestire nuove problematiche.
Periodo: Settembre - Febbraio
LA CONTABILITÀ ORDINARIA con il progr. ESATTO
(GENERALE – IVA – FINANZIARIA)
ORE 8
Conoscenze (sapere)
Competenze (saper fare)
ISTITUTOISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA”
TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE
Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717
email: [email protected]
C.F.92036980263
I documenti contabili:
• riferimenti teorici e normativi per la
registrazione dei documenti contabili
• il modello di versamento unificato F24.
Le fasi per la tenuta di una contabilità ordinaria
(generale, iva, finanziaria).
Il programma Esatto per la tenuta della contabilità:
• archivi
• registrazioni contabili in contabilità
Generale, Iva, Finanziaria
• stampe di controllo
• funzioni di utilità (stampa, copie archivi,
creazione azienda, duplicazione azienda,
ecc.)
Saper gestire i documenti contabili: riconoscere,
interpretare, ordinare, protocollare, compilare.
Saper usare le funzioni principali del progr. Esatto
per la gestione di una contabilità ordinaria
(generale, iva, finanziaria) applicando e
riorganizzando le nozioni teoriche studiate in classe
Saper usare in autonomia la guida in linea del progr.
per affrontare e gestire nuove problematiche
Acquisire un metodo di lavoro ordinato ed
efficiente
Essere in grado di effettuare semplici collegamenti
interdisciplinari (informatica-economia aziendale)
Osservare il programma dal punto di vista
dell’utente e dal punto di vista del programmatore
Capire la logica di funzionamento di un generico
programma di contabilità
Periodo: Marzo – Aprile
METODOLOGIA
STRATEGIE ED ATTIVITA' DIDATTICHE
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lavori di gruppo
Analisi di casi aziendali
Metodo induttivo (ricavare dall’esperienza particolare i principi generali)
Didattica di laboratorio (mettere in pratica quanto si ha appreso o acquisire il “sapere” attraverso il “fare”)
Uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Alternanza scuola-lavoro per sviluppare il rapporto col territorio
MATERIALE DIDATTICO
Libro di testo
Materiale fornito dall'insegnante
Riviste specializzate
Quotidiani economici
Appunti presi durante la lezione
Materiale per esercitazioni pratiche
Dizionario/Google Translator/altro
Guida in linea del software
Internet
Materiale digitale prodotto per/durante le lezioni e schede di esercizi (pubblicati on-line su piattaforma
Moodle e sul Registro Elettronico)
Software LanSchool (rete didattica)
ISTITUTOISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA”
TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE
Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717
email: [email protected]
C.F.92036980263
(Si precisa che per l’attività didattica risulta importantissimo l’utilizzo di materiale fotocopiato).
ATTREZZATURE
Lavagna interattiva multimediale (LIM)
Computer
Lavagna tradizionale
Videoproiettore
Piattaforma Moodle
Registro Elettronico
Rete di Istituto
SPAZI
Aula
Laboratorio di informatica
VALUTAZIONE
NUMERO DI PROVE DI VERIFICA
1° periodo: almeno N. 3 prove scritte e/o orali; almeno N.1 prove pratiche.
2° periodo: almeno N.4 prove scritte e/o orali; almeno N.1 prove pratiche.
Ogni insegnante potrà utilizzare come strumento di verifica orale anche dei test.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA
Le tipologie delle prove di verifica saranno:
Prove strutturate
Prove semistrutturate
Prove individuali e/o di gruppo
Interrogazioni orali
Interrogazioni “pratiche”
Esercitazioni
Test on line
CRITERI E MODALITA’ DI VALUTAZIONE
Si concorda sui seguenti criteri di valutazione delle verifiche scritte, orali e pratiche :
• nella valutazione delle prove scritte si terrà conto del numero e della gravità degli errori, se il compito
è stato svolto in tutte le sue parti, dell’ordine e della precisione nella presentazione dell’elaborato.
• nella valutazione delle verifiche orali si terrà conto della conoscenza dell’argomento, della proprietà
di linguaggio, della capacità di effettuare gli opportuni collegamenti e delle capacità di sintesi e di
analisi
• nella valutazione delle verifiche di laboratorio si terrà conto della conoscenza dell’argomento oggetto
della prova, dell’uso corretto e del grado di autonomia nell’uso dei pacchetti applicativi e degli
strumenti di laboratorio e nella completezza della prova stessa.
La griglia di correzione e valutazione delle prove sarà diversificata a seconda del testo e della tipologia
della prova assegnata.
La griglia di valutazione utilizzerà l’intera scala decimale ed fa riferimento in termini generali alla griglia
del POF e del PED.
ISTITUTOISTRUZIONE SUPERIORE “EINAUDI - SCARPA”
TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE
Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)0423 23587 - Fax 0423 602717
email: [email protected]
C.F.92036980263
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO E
SOSTEGNO/RECUPERO/POTENZIAMENTO
L’attività di sostegno e di recupero verrà effettuata in primo luogo nel corso delle normali lezioni
mattutine mediante interventi mirati. All’occorrenza si procederà mediante appositi corsi di recupero e
attività di consulenza pomeridiana (sportello) deliberati dal Consiglio di Classe.
Nei limiti del possibile si effettueranno anche interventi sul piano della motivazione allo studio.
Inoltre si cercherà di coinvolgere adeguatamente le famiglie specie in relazione ai casi più difficili.
Per quanto riguarda l’orientamento saranno fornite preliminari informazioni in tema di prosecuzione degli
studi a livello universitario e relativamente all’inserimento nel mondo del lavoro.