Dipartimento di Scienze dell`Educazione Piazza Capitaniato, n. 3
Transcript
Dipartimento di Scienze dell`Educazione Piazza Capitaniato, n. 3
Dipartimento di Scienze dell’Educazione Piazza Capitaniato, n. 3 35139 Padova Dal 1° al 4 settembre prossimo avremo l’onore di ospitare la 38.a Conferenza internazionale annuale della IASL (International Association of School Librarianship, www.iasl-online.org), l’Associazione internazionale di biblioteconomia scolastica, per la prima volta in Italia. La Conferenza (http://iasl2009.educazione.unipd.it/) si svolge in collaborazione con diverse prestigiose istituzioni internazionali – tra cui il Goethe Institut Italien e l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America –, con istituzioni nazionali e locali ( MIUR, USR Veneto, ANSAS Veneto, Regione Veneto, Provincia di Padova, Comune di Abano Terme), nonché con associazioni del settore (AIB-Associazione Italiana Biblioteche; IBBY-International Board on Books for Young People; SIPED-Società Italiana di Pedagogia; CIRSE-Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa). Nella 38° Conferenza, il cui titolo è: School libraries in the picture: preparing pupils and students for the future / La biblioteca scolastica sotto i riflettori: preparare gli allievi per il futuro, si svilupperà il tema della Ricerca delle informazioni nella biblioteca scolastica. L’appuntamento annuale dell’IASL, quest’anno per la prima volta in Italia, rappresenta un’opportunità straordinaria di aggiornamento, approfondimento, incontro, scambio intorno ai temi della competenza informativa, competenza chiave nel terzo millennio, caratterizzato dalla complessità dei saperi e da continui rapidi cambiamenti nei contenuti e nei supporti della conoscenza. La rilevanza della Conferenza è testimoniata dagli importanti patrocinî di cui gode, tra cui quello del MIUR (telegramma del 17/09/08, Prot. N. 7166/GM) per cui gli insegnanti e i dirigenti scolastici che interverranno ai lavori sono esonerati dal servizio. Il programma della Conferenza e delle attività correlate è distribuito in cinque giornate (31 agosto, 1-2-3-4 settembre 2009) e comprende relazioni in sessione plenaria, incontri e laboratori in sessioni parallele di approfondimento pedagogico-didattico, condotti da esperti di rilievo internazionale sul tema della promozione della lettura e della ricerca attraverso la biblioteca scolastica: • laboratori/workshop (Abano Terme, 31 agosto, ore 9-18), presso l’Hotel Alexander (in parallelo): • Guided Inquiry/ Ricerca guidata, laboratorio condotto da: • ore 9-13: Carol Collier Kuhlthau, Professore emerito di Biblioteconomia e Scienze dell’Informazione alla Rutgers University, Brunswick (New Jersey-USA); per 50 persone (traduzione in successione) • ore 14-18: Ross Todd, Professore di Biblioteconomia scolastica alla Rutgers University (New Jersey-USA); per 50 persone (traduzione in successione) • Crea(c)tivity@your-school-library/ Crea(t)tività nella tua biblioteca scolastica: condotto da: laboratorio • • • Ore 9-13: Sabine Maehne, direttrice del LesArt Zentrum, Berlin, per 25 persone (traduzione in successione) Ore 14-16: Roberto Pittarello, docente di Didattica delle Arti Visive alla Facoltà di Scienze della Formazione-Università di Padova. Per 25 persone (traduzione in successione) Ore 16-18: Roberto Pittarello. Per 25 persone (traduzione in successione) Quote dei Workshop: • 1 workshop (mattina oppure pomeriggio, coffee break, materiali e il certificato di partecipazione) Per i partecipanti alla Conferenza IASL (= membri IASL e NON IASL ): € 15 nazioni zona C € 20 nazioni zona B € 30 nazioni zona A Per i non partecipanti alla Conferenza IASL: € 55. • 2 workshop (mattina e pomeriggio, coffee break, materiali e certificato di partecipazione inclusi) Per i partecipanti alla Conferenza IASL (= membri IASL e NON IASL ): € 35 nazioni zona C € 45 nazioni zona B € 65 nazioni zona A Per i non partecipanti alla Conferenza IASL: € 120. • Pre-Conferenza (Padova, 1 settembre 2009), presso l’Aula Magna del Palazzo del Bo - Università di Padova, ore 9-17: La lettura nell’era digitale: formare un lettore appassionato e competente attraverso la biblioteca scolastica o Mattina: ! ! ! ! o La biblioteca scolastica: piacere della lettura, piacere della ricerca, Donatella Lombello, Università di Padova Lettura e sviluppo psicologico, Guido Petter, Università di Padova La lettura e i libri nell’era digitale, Aidan Chambers, autore e critico La promozione della lettura e la partecipazione delle minoranze, Xosé Antonio Neira Cruz, Università di Santiago de Compostela e presidente nazionale IBBY (International Board on Books for Young People) Pomeriggio: ! ! Multilinguismo e multiculturalismo in Africa e il suo impatto in una cultura della lettura: l’esperienza namibiana, Andree-Jeanne Totemeyer, Namibian Children’s Book Forum International Children’s Digital Library, Ann Weeks, University of Maryland, USA ! ! ! ! • Educare alla lettura attraverso gli albi illustrati, Silvia Blezza Picherle, Università di Verona Educazione estetica come educazione alla lettura attraverso i laboratori, Sabine Maehne, “LesArt”, Berlino Ti vedo/ti leggo: migliorare la lettura attraverso la competenza visuale nella biblioteca scolastica, Lesley Farmer, California State University, USA Performance artistica di Gek Tessaro 38° Conferenza Annuale IASL e 13° Forum della ricerca sulla biblioteconomia scolastica 2-4 Settembre 2009 - Abano Terme (Padova, Italia) Hotel Alexander Palace: Preparare gli allievi per il futuro: la biblioteca scolastica al centro dell’attenzione o Mercoledì 2 settembre: ! ! ! ! Introduzione, Donatella Lombello, Università di Padova h 9.30 Sessione di apertura con cerimonia delle bandiere: James Henri, IASL La competenza informativa come priorità, Misako Ito, Unesco IFAP, Paris Guided Inquiry. Apprendere per il 21° secolo, Carol Kuhlthau, Professore emerito di Biblioteconomia e Scienze dell’Informazione alla Rutgers University, Brunswick (New Jersey-USA) e presidente del CISSL - Center for International Scholarship in School Libraries ! ! ! ! ! o Giovedì 3 settembre: ! ! ! ! ! ! o h 11.30 Inaugurazione e visita della IASL Expo Incontri dei gruppi regionali - SIG h 12-13 Cinque sessioni parallele sulla metodologia della ricerca dell’informazione h 14-16.30 Cinque sessioni parallele sulla metodologia della ricerca dell’informazione h 17-19.30 Cinque sessioni parallele sulla metodologia della ricerca dell’informazione h 9.15 Giochi e Competenza informativa, Laura Hohmann-Kaspari (U.S.A.) Web 2.0 come strumento educativo, Gino Roncaglia, Università della Tuscia, Viterbo, (Italia) h 11.30-13 Cinque sessioni parallele sul Web 2.0 Assemblea delle Associazioni h 14-16.30 Cinque sessioni parallele sul Web 2.0 h 17-19.30 Cinque sessioni parallele sul Web 2.0 Venerdì 4 settembre: ! ! ! ! ! h 9.15 La competenza informativa come ponte tra la scuola e l’università, Viola Hämmer, Università di Würzburg, Germania Il ruolo del dirigente scolastico, James Henri (IASL) Assemblea Annuale Generale Forum della ricerca sulla biblioteconomia scolastica h 12-13 Cinque sessioni parallele. Una sessione sarà costituita dalla TR organizzata e coordinata da ANP e ANDIS sul tema “Livelli essenziali di prestazione per i diritti sociali e civili e “Linee guida per le Biblioteche scolastiche” ! ! Quote h 14-16.30 Cinque sessioni parallele Cerimonia di chiusura – Verso IASL 2010 Pre-Conferenza (dal 30.10.2008 al 31.07.2009) EUR 30,00 (coffee e buffet incluso) Conference: Zone A,B,C countries Conference - dal 1°.05.2009 al 31.05.2009 EUR 50,00 (IASL Membro Zone C) EUR 70,00 (IASL Membro Zone B) EUR 121,81 (IASL Membro Zone A) EUR 101,81 (NON IASL Membro Zona C) EUR 151,81 (NON IASL Membro Zona B) EUR 261,81 (NON IASL Membro Zona A) Conference - dal 1°.06.2009 al 31.07.2009 EUR 101,81 (IASL Membro Zona C) EUR 141,81 (IASL Membro Zona B) EUR 241,81 (IASL Membro Zona A) EUR 201,81 (NON IASL Membro Zona C) EUR 301,81 (NON IASL Membro Zona B) EUR 521,81 (NON IASL Membro Zona A) - On site (solo cash) EUR 151,81 (IASL Member Zone C) EUR 191,81 (IASL Member Zone B) EUR 291,81 (IASL Member Zone A) EUR 251,81 (NON IASL Member Zone C) EUR 351,81 (NON IASL Member Zone B) EUR 571,81 (NON IASL Member Zone A) Accompagnatori (incluso coffee break) dal 30.10.2008 al 31.07.2009: EUR 15,00 (IASL Membro Zona C) EUR 25,00 (IASL Membro Zona B) EUR 50,00 (IASL Membro Zona A) Nei giorni della 38^ Conference (2-4 settembre 2009), nella hall dell’Hotel Alexander Palace si metterà a disposizione dei Congressisti: ! un’esposizione di prodotti e servizi per le biblioteche con la presenza di importanti aziende specializzate nel settore; ! una mostra bibliografica internazionale dei libri per bambini e ragazzi; ! una mostra documentaria nel settore della biblioteconomia scolastica. Tra le attività sociali, ricordiamo l’asta benefica che si svolgerà durante la cena di gala, prevista per sabato 3 settembre, il cui ricavato andrà a finanziare borse di studio e progetti speciali in paesi emergenti o in paesi le cui scuole sono state colpite da calamità. In particolare si predisporranno iniziative (dono di libri) per le Biblioteche dell’Abruzzo, aderendo al progetto dell’IBBY Italia “Pagine in gioco : Le biblioteche di Antonio in Abruzzo. Libri, giochi, incontri per bambini e ragazzi dopo il terremoto” ( http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ibby/eventi-u.php?u=20486 ). Completano la ricca offerta formativa della Conferenza i momenti culturali e sociali che costituiscono il naturale prosieguo della 38^ Iasl Conference: ! visite a diverse biblioteche scolastiche, pubbliche e universitarie; ! visite a ville e luoghi storici e d’arte (Padova, Venezia, Vicenza, Verona). Al momento risultano rappresentati i seguenti Paesi: Viet-Nam, Canada, Brasile, Giappone, Israele, India, Australia, Nuova Zelanda, Malesia, USA, Marocco, Jamaica, oltre ovviamente ai Paesi europei: Portogallo, Spagna, Francia, Croazia, Islanda, Norvegia, Regno Unito, Finlandia, Svezia, Grecia e tutte le regioni d’Italia. Confidiamo che la qualità dei contributi scientifici e professionali e il respiro veramente internazionale, multiculturale e multilinguistico offrano un importante stimolo anche alla realtà italiana e, al contempo, che questa possa contribuire con le riflessioni e le esperienze maturate sin d’ora nel settore delle biblioteche scolastiche. Coordinatrice della Conferenza: Donatella Lombello, Università degli Studi di Padova (Chair), Luisa Marquardt, Università «Roma Tre» (Co-Chair) Comitato scientifico: Coordinatori: Luisa Marquardt (Chair) e Donatella Lombello (Co-Chair) Coordinatori dei Poster dei contributi professionali: Lourense Das, Marisa Trigari, Margaret Baffour, Katarina Berg, Lourense Das, Blanche Wools, Françoise Chapron, Mahdu Baghva Patrocinî: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto CIRSE – Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa SIPED – Società Italiana di Pedagogia Regione del Veneto Provincia di Padova Settore servizi sociali Comune di Padova Città di Abano Terme ANSAS Veneto BPA Consorzio Biblioteche Padovane Associate US Embassy ENSIL European Network for School Libraries and Information Literacy Unesco IFLA Information Literacy Partecipazione finanziaria: Regione del Veneto Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione Follet Institute Bilancio e Administrazione: Elisabetta Maritan - Roberta Cosimo (Dipartimento di Scienze dell’Educazione, UniPD) Webcasting: Cecilia Dal Bon (Dipartimento di Scienze dell’Educazione, UniPD), David Di Gregorio, US IRC Staff (Fabio Iacoella - Gimena Campos Cervera) Supporto all’organizzazione: Luciana Bilotti - SabiWork, Padova (www.sabiwork.it) Modulo di iscrizione alla Conferenza IASL: http://iasl2009.educazione.unipd.it/ Hotel sede della Conferenza: http://www.alexanderpalace.it/italian/pages/booking_iasl.php Padova 15/05/2009 Prof.ssa Donatella Lombello Docente di Letteratura per l’infanzia Dipartimento di Scienze dell'Educazione V.Beato Pellegrino 28 35100 PADOVA tel. 0039-049-8271705 fax 0039-049-8274546 cell.335-5954938 e.mail:[email protected] http://iasl2009.educazione.unipd.it/ La Segreteria scientifica del Convegno Prof.ssa Donatella Lombello
Documenti analoghi
38P P IASL Conference
Chair Elisabetta Maritan (UniPD) ‐ Member Roberta Cosimo (UniPD)
Webcasting
Chair Cecilia Dal Bon (UniPD) ‐ Members David Di Gregorio (Tenafly School) ‐
Antonio Giannandrea (Ansas Molise and ...
EMMILE_programme - European Meeting on Media and Information
Stefano Parise AIB
Aldo Pirola Comune di Milano, Settore Biblioteche/Eblida
Carol Priestley EMPATIC
Anna Maria Romagnolo Ufficio Scolastico per la Lombardia
Diljit Singh IASL
Maria Laura Trapletti ...